Fenomenologia delle arti contemporanee
1° livello - Anno Accademico 2020/2021
docente: FERRARI FEDERICO
settore: ABST51 - Fenomenologia delle arti contemporanee
caratteristiche corso:
Propedeutico. Indicato, soprattutto, per studenti del I e II anno.
obiettivi corso:
Portare lo studente a una comprensione sufficiente della complessità della tradizione dell'arte occidentale e dell'eredità che ci è consegnata da questa tradizione.
Che cos’è l’arte? [codice classroom https://classroom.google.com/c/MTgxODk4OTM1MTgx?cjc=2jiiwmr ]
La fenomenologia delle arti contemporanee è quella disciplina che cerca di mostrare come le arti – le differenti arti – abbiano compreso se stesse nella contemporaneità. Suo presupposto è che, da almeno due secoli, non si possa identificare un’opera d’arte se non a partire da una riflessione critica sul suo statuto (con la fine dei canoni della tradizione, è solo a partire da un gesto critico e/o teorico che si può definire cos’è arte e cosa non lo è). La riflessione critica in questione, per ragioni storiche ed essenziali, è fondamentalmente di stampo filosofico.
Il corso ha quindi una doppia finalità ed è, di conseguenza, suddiviso in due differenti momenti. Se da una parte, infatti, s’intende creare un’adeguata consapevolezza dell’evoluzione delle differenti scuole teoriche della contemporaneità in rapporto al tema delle arti, dall’altra, si vuole analizzare l’evoluzione di alcuni temi chiave per una comprensione non ingenua delle arti contemporanee e dell’artista, e del ruolo che essi rivestono all’interno della società.
Il corso verterà sulla nozione stessa di arte. La domanda che si porrà durante le lezioni sarà tesa ad indagare il senso della pratica artistica, il significato che essa riveste per gli artisti e per coloro che ne fruiscono. Al di là di ogni definizione sociologica, ci si concentrerà su quella che potremmo definire la dimensione ontologica dell’arte, sulla sua essenza, sulla sua origine e sul suo destino. Tutto ciò verrà affrontato a partire dalla storia dell’arte del Novecento, fino ai suoi esiti odierni.
Verrà tenuto anche un seminario di lettura ed ermeneutica dei testi, il cui programma verrà fornito direttamente ai partecipanti (il seminario non è obbligatorio).
Lo studente è tenuto a preparare per l’esame uno dei seguenti manuali (o altro da concordare). Per questa prima parte è previsto un test scritto di verifica (chi non supera lo scritto non può sostenere l'orale):
e due testi a scelta tra i seguenti, che saranno oggetto di colloquio orale:
I testi contrassegnati da * possono essere acquistati, presentandosi come studenti di Brera, con uno sconto di ca. il 20% presso l’editore in via San Calimero 11; mentre quelli indicati da ° sono reperibili presso l’editore Lanfranchi in via Madonnina 10 (a pochi passi da Brera). Tutti i restanti testi possono essere ordinati sulle maggiori librerie on-line (Amazon, Ibs, Feltrinelli, ecc.) o in librerie serie, come ad esempio, Libreria Rizzoli, la Libreria Hoepli, il Libraccio o, infine, sui siti web dei rispettivi editori.