MOIOLI GIANPIERO

Anno Accademico 2020/2021

Curriculum Vitae

Gianpiero Moioli, architetto, scultore e docente di scultura e architettura all’Accademia di Belle Arti di Brera dal 1997 dove insegna nei Dipartimenti di Arti Visive e Progettazione Artistica per l’Impresa.
Titoli di studio:
- 1987: Diploma Accademico in Scultura all'Accademia di Belle Arti di Brera di Milano
- 1995: laurea magistrale in Architettura presso il Politecnico di Milano.
Esperto di Modellazione 3D, Realtà Virtuali e Stampa 3D, istruttore certificato dalla Blender Foundation di Amsterdam dal 2008.
Campi di ricerca: nuove forme di integrazione fra arte reale e virtuale.

Principali Interventi e Conferenze
- “Arte architettura ed economia nelle realtà virtuali". Lezioni per il Master in Gestione Innovativa delle Arti. Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Università di Pavia, 2022.
- “Extended Museum. The virtual reality of the Metaverse”. Conferenza-incontro al Meet, centro internazionale di cultura digitale, Milano, 2022.
https://www.meetcenter.it/it/event/extended-museum-aperitivo-in-vr/
- “Nouveaux archétypes pour le Metaverse: la réalité virtuelle pour l'art, l'architecture et la communication”. Intervento alla Conférence Internationale de l’Université Konkuk en Corée du Sud, Seul, 2016.
https://sway.office.com/4FDMo8DPo8SLiUCU?ref=Link
 - "3d Modeling for 3d printing and virtual reality, useful applications for art and design". Intervento alla 4th International Biennial of Interior Design Kraków. International Academic Conference, Kraków. 2016.
https://sway.office.com/64WIQxprBh4jCNFx?ref=Link
 - "Blender Crash Course", for the "YES Meeting 2013 in Zurich", Laboratory for Solid State Physics, Department of Physics, ETH Zurich. Campus Honggerberg, Eidgenössische Technische Hochschule Zürich.
http://www.ccqed.eu/conferences/yes-meeting-zurich/
 - “Quale futuro per i musei? Gli spazi espositivi traslocheranno in rete? L'opinione di Giampiero Moioli, docente di Architettura virtuale all'Accademia di Brera” intervista per “AD Today, edizioni Condé Nast digital” pubblicata il 24 aprile 2013.
 - “Immersive worl(d)s. Letteratura e arte figurativa digitale nella fusione fra mondo fisico e virtuale”. Salone napoleonico dell'Accademia di Brera. Evento organizzato in occasione di “IF 2012 Immagina il Futuro”, promosso da Provincia di Milano.
http://virtualworldsmagazine.wordpress.com/2012/06/30/immersive-worlds-letteratura-e-arte-figurativa-digitale-nella-fusione-fra-mondo-fisico-e-virtuale/
 - "Brera Academy virtual lab: Blender for art and architecture, virtual worlds and augmented reality."; Intervento alla "Blender Conference 2010", De Balie, Theatre, Amsterdam. 29-31 october 2010.
 - "Other dimensions between virtual and real: the use of 3D modelling programs and virtual worlds for the university education and for the design and realization of three-dimensional art and architecture". Intervento alla "Blender Conference 2008", De Waag Society, Amsterdam. 24-26 october 2008.

Principali mostre personali
2016 - "Universi Possibili", Giotta Culture Hub, Seul.
2013 - ARTOUR-O il Must, MUSeo Temporaneo, Firenze, Villa la Vedetta, Firenze;
2008 - “La macchina per fare le bolle, la circumfolgore e altri congegni”. Spaziotemporaneo, Milano; Castello Visconteo, Pavia; Palazzo Guidobono, Tortona. A cura di P. Campiglio.
2006 - "Anatomical signs", Baoqu Tang Modern Art Gallery, Hong Kong, a cura di Cheryl Wing-Zi Wong.
2006 - "SIPA 2006 Seoul International Print, Photo & Edition Works Art", Seoul Arts Center/Hangaram Art Museum, Seoul, Corea del Sud.
2004 - Positivo y Negativo galleria Aunkan, Barcellona; Museo d 'Arte di Catalogna, Barcellona, Spagna.
2001 - Clonazioni e ambiguità, galleria Spaziotemporaneo, Milano, a cura di L. Cavadini.
2001 - Clonazioni e ambiguità, galleria Aunkan, Barcellona, a cura di Hide Yoshida.
2000 - Il tè del cappellaio matto, galleria Spaziotemporaneo, Milano, a cura di Anty Pansera.
1995 - Angoli eccentrici , galleria Spaziotemporaneo, Milano, a cura di Andrea B. Del Guercio
1993 - Oceani cartesiani, Tropical Village, Malindi, Kenja a cura di R. Bossaglia.
1993 - Strutture labili, Villa Cusani Confalonieri, Carate Brianza, a cura di A. Crespi.
1992 - Percorsi intrecciati, galleria Spaziotemporaneo, Milano a cura di R. Bossaglia.

Principali mostre collettive (dal 1997)
2015 - “Cotte crude terre”, Atelier 3+10, Mestre, a cura di S. Simi de Burgis.
2014 - “Il silenzio e l'attesa, per un'estetica dell'alterità”, Convento dell'Annunciata, Rovato. A cura di C. Muccioli.
2009 - Presenze del Contemporaneo, Artisti in Brianza, Museo d'arte contemporanea di Lissone,
Testi di L. Cavadini, Omar Massimo Cattaneo, A. Crespi, C. Ravasi, L. Tommasi.
2008 - “Rinascimento Virtuale, l'arte in Second Life e nei virtual worlds”. Museo di Storia Naturale,
sezione Antropologia, Firenze. A cura di M. Gerosa.
2008 - “VIVA L’AFRICA. Il Kenya che vorrei.” Museo delle Generazioni Italiane del ’900, Pieve di
Cento, Bologna.
2007 - “L’ Accademia di Brera ai Musei Civici di Pavia: L’ arte contemporanea nella storia dell’arte.”
Castello Visconteo di Pavia. A cura di Andrea B. Del Guercio.
2006 - “Arte contemporanea in Lombardia, Generazione anni ‘60”, museo d’arte moderna,
Gazoldo degli Ippoliti; Spazio Guicciardini, Milano; Civico museo “Parisi Valle, Maccagno (Varese). A
cura di C. Rizzi.
2002 – III Biennale Postumia Giovani 2002, Museo d’arte moderna, Gazoldo degli Ippoliti; Museo
Civico Floriano Bodini, Gemonio, invitati da G. Di Genova.
1997 - XII Esposizione Nazionale Quadriennale d’ Arte Ultime generazioni Italia 1950-1990,
Palazzo delle Esposizioni, Roma.
1997 - Scultura e colore; Il colore nella scultura italiana del ‘900, Castello Visconteo, Pavia, a cura
di S. Zatti e G. Forni.

Opere in collezioni pubbliche
2008 - Museo d'arte delle Generazioni Italiane del '900, Pieve di Cento.
2007 - Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona.
2006 - Fondazione Università di Seul, Corea del Sud.
2000 - Labirinto verticale, Scultura monumentale, stadio Comunale Dongchon, Ulsan Metropolitan
City, South Korea.
1997 - Museo G. Mazzotti, Albissola Marina.
1993 - Tropical Village, Malindi, Kenya.

Principali pubblicazioni (dal 2008)
- G. MOIOLI, Introduction to Blender 3.0: Learn Organic and Architectural Modeling, Lighting, Materials, Painting, Rendering, and Compositing with Blender 1st ed. Edition. p. 1-483, New York, Apress, 2022.
https://link.springer.com/book/10.1007/978-1-4842-7954-0
 - G. MOIOLI, Le gallerie virtuali complemento, non alternativa a quelle vere. Intervista a cura di M. Gerosa in Virtual Vernissage. 29 dicembre 2020.
https://virtualvernissage.com/gianpiero-moioli-le-gallerie-virtuali-complemento-non-alternativa-a-quelle-vere/
 - M. GEROSA, G. MOIOLI, Arte, realtà virtuale e didattica a distanza. Artribune Magazine #55 maggio-agosto 2020.
https://issuu.com/artribune/docs/at55web/4
 - S. ALBERTINI, G. MOIOLI, “Universi possibili. Metaverso e multiverso per la fantascienza” saggio in “Assalto al cielo: nuove vie dalla fantascienza italiana ed europea”, a cura di M. Pecchioli, Mimesis Edizioni, Milano, 2019.
https://sway.office.com/0J0N7nvmFAGVnVWa?ref=Link
 - G. MOIOLI. Nuovi archetipi per il Metaverso: realtà virtuali per arte, architettura e comunicazione. Saggio in catalogo per Au-delà de l’économie créative : origine et application de l’imaginaire Archétype culturel et quotidienneté : puissance de l’imaginaire. Conférence Internationale de l’Université Konkuk en Corée du Sud, Seul, 2016.
https://sway.office.com/4FDMo8DPo8SLiUCU?ref=Link
 - S. SIMI DE BURGIS, in catalogo Mondi Possibili. Albertini e Moioli: scultura fra reale e
vrtuale- "Universi Possibili", Giotta Culture Hub, Seul, Corea del sud.
https://issuu.com/giampieromoioli/docs/giotta
- M. GEROSA, “Rinascimento Virtuale, l’arte in Second Life e nei virtual worlds”. Museo di
Storia Naturale, sezione Antropologia, Firenze, 2008. Catalogo della mostra. A cura di M. Gerosa.
 - G. MOIOLI, “La scultura leggera: modellazione tridimensionale fra reale e virtuale”, in
“Rinascimento Virtuale, l’arte in Second Life e nei virtual worlds”. Museo di Storia Naturale,
sezione Antropologia, Firenze, 2008. Catalogo della mostra. A cura di M. Gerosa.
 - AAVV, “VIVA L’AFRICA. Il Kenya che vorrei.” Museo delle Generazioni Italiane del ’900, Pieve di
Cento, Bologna, 2008.
 - M. G. SANDRI, “Dedica” in “La macchina per fare le bolle, la circumfolgore e altri
congegni", Milano, 2008.
 - P. CAMPIGLIO, in “La macchina per fare le bolle, la circumfolgore e altri
congegni”, Silvana, Milano, 2008.
 - P. SERRA, in “La macchina per fare le bolle, la circumfolgore e altri congegni”,
Milano, 2008.