GAMBA CLAUDIO
Anno Accademico 2022/2023
email: claudiogamba@fadbrera.edu.it
Claudio Gamba è nato a Roma, si è laureato in Lettere alla Sapienza e ha conseguito il dottorato di ricerca in storia dell’arte (Università di Roma Tre). Si è occupato prevalentemente di storia della critica d’arte del Novecento e in particolare dell’opera di Giulio Carlo Argan, al quale ha dedicato una mostra storico-documentaria (Roma 2003) e numerosi interventi in riviste e atti di convegni, curando anche la riedizione di suoi testi: “Progetto e oggetto. Scritti sul design” (Milano 2003), “L'Europa delle capitali” (Milano 2004), “Scritti militanti e rari 1930-42” (Milano 2009). Tra il 2009 e il 2013 ha coordinato le attività del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Argan, organizzando 7 convegni e curando i relativi volumi di atti (in particolare il volume Electa “Giulio Carlo Argan intellettuale e storico dell’arte”, Milano 2012). Ha pubblicato saggi sull’opera critica di Adolfo Venturi, di Anna Maria Brizio, di Julius von Schlosser, di Carlo Ludovico Ragghianti e di Licia Collobi, di Rodolfo Pallucchini, sulla sezione storico-artistica dell’Enciclopedia Italiana Treccani negli anni 1925-37, sui manuali e sugli strumenti didattici e di divulgazione della storia dell’arte. Ha curato per Skira volumi su Michelangelo (tradotto in 4 lingue), sui Musei Capitolini e sui Musei Vaticani. Si occupa inoltre di tematiche legate alla tutela dei beni culturali, collaborando con l’Associazione Bianchi Bandinelli; in particolare ha curato tre volumi della collana degli Annali: nel 2007 la raccolta degli scritti di Oreste Ferrari sulla catalogazione, nel 2009 gli atti del convegno “Allarme Beni Culturali”, nel 2014 l’inchiesta “Formazione senza lavoro, lavoro senza formazione”. Ha lavorato per il Sottosegretariato del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2007-2008) e per l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro (2008-2009). Oltre alla partecipazione a seminari e convegni con lezioni e conferenze, dal 2011 al 2014 ha tenuto il corso di “Tutela dei beni culturali e ambientali” presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, dal 2012 al 2021 ha insegnato “Storia dell’arte moderna”, “Fenomenologia delle arti contemporanee” e “Storia del disegno e della grafica d’arte” presso l’Accademia di Belle Arti di Sassari, nel 2016 ha insegnato anche “Storia e metodologia della critica d’arte” e “Storia della stampa e dell’editoria” presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove è tornato a insegnare dal 2021. Attualmente tiene i corsi di "Storia dell'arte moderna" e "Didattica per il museo".
SELEZIONE DELLE PUBBLICAZIONI
Le radici del razionalismo di Argan: fasi e contesto della formazione preuniversitaria, in Giulio Carlo Argan Storia dell’arte e politica dei beni culturali, a cura di Giuseppe Chiarante, «Annali dell’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli», n. 12, Graffiti, Roma 2002, pp. 93-118. Edito anche in Rileggere Argan. L’uomo, lo storico dell’arte, il didatta, il politico, Atti del convegno (Bergamo, 19-20 aprile 2002), a cura di Marco Lorandi e Orietta Pinessi, Moretti&Vitali, Bergamo 2003, pp. 33-57.
«L’orgoglio e la responsabilità». Giulio Carlo Argan allievo della Scuola di Perfezionamento (1931-33), in «Ricerche di storia dell’arte», n. 77, 2002, pp. 100-110.
GIULIO CARLO ARGAN, Progetto e oggetto. Scritti sul design, a cura di Claudio Gamba, prefazione di Carlo Olmo, Medusa, Milano 2003 (volume di 223 pp.). Contiene: L’uomo, il tempo, il progetto, l’oggetto. Appunti su Argan e il design, pp. 11-26 (anche la Nota editoriale, pp. 27-30).
Giulio Carlo Argan (1909-1992). Storico dell’arte, critico militante, sindaco di Roma, Mostra storicodocumentaria (Roma, Museo dell’Arte Classica, 28 febbraio – 30 aprile 2003), a cura di Claudio Gamba, Bagatto Libri, Roma 2003.
Michelangelo [pittore], presentazione di Eugenio Battisti, [saggio introduttivo e schede sulle opere di Claudio Gamba], serie «I Classici dell’arte» n. 26, Rizzoli-Skira, Milano 2004. Riedito nel 2014.
Argan, il barocco e l’Europa delle capitali, in Giulio Carlo Argan, L’Europa delle capitali 1600-1700, introduzione di Claudio Gamba, Skira, Milano 2004, pp. 9-29.
Una parabola discendente: inizi e declino dei rapporti tra Argan e Ragghianti (con regesto del carteggio 1933-43 e due lettere inedite di Ragghianti del ’33), in Ragghianti critico e politico, a cura di Raffaele Bruno, Franco Angeli, Milano 2004, pp. 291-307.
Schede su opere di Ruggero Alfredo Michahelles, Pietro Anacleto Boccalatte, Lionello Balestrieri, Giuseppe Biasi, Melkiorre Melis, in La ricerca dell’identità. Da Tiziano a De Chirico, catalogo della mostra (Ascoli Piceno, Polo Culturale Sant’Agostino, 3 aprile – 27 giugno 2004), a cura di Vittorio Sgarbi, Skira,
Milano 2004, pp. 262, 264, 265.
Michelangelo scultore, presentazione di Giulio Carlo Argan, [saggio introduttivo e schede sulle opere di Claudio Gamba], serie «I Classici dell’arte» n. 64, Rizzoli-Skira, Milano 2005.
Argan enciclopedista negli anni Trenta. Le voci per l’“Enciclopedia Italiana” Treccani e il “Grande Dizionario Enciclopedico” Utet, in Giulio Carlo Argan: progetto e destino dell’arte, Atti del Convegno di Studi (Roma, Università “La Sapienza”, 26-27-28 febbraio 2003), a cura di Stefano Valeri, «Storia dell’arte», N.S. 12 (=112), settembre-dicembre 2005, Supplemento, pp. 36-52.
Musei Vaticani, [saggio introduttivo e schede sulle opere di Claudio Gamba], serie «I Grandi Musei del mondo» n. 5, Rizzoli-Skira, Milano 2006.
Musei Capitolini, [saggio introduttivo di Claudio Gamba; schede sulle opere di Simone Rambaldi e Claudio Gamba], serie «I Grandi Musei del mondo» n. 28, Rizzoli-Skira, Milano 2006.
ORESTE FERRARI, Catalogo, documentazione e tutela dei beni culturali. Scritti scelti (1966-1992), con un Forum sul presente e futuro della catalogazione, a cura di Claudio Gamba, «Annali dell’Associazione Bianchi Bandinelli», n. 18, Roma 2007.
Giulio Carlo Argan: il pensiero sull’arte e la militanza critica, in Segni multipli. Opere grafiche dalla Donazione Argan, catalogo della mostra (Pisa, Palazzo Lanfranchi – Museo della Grafica, giugno 2007 – gennaio 2008), a cura di Luigi Ficacci e Alessandro Tosi, Edizioni PLUS, Pisa 2007, pp. 27-45.
Voce Maratti (Moratti) Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 69, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2007, pp. 453-456.
Un contributo alla costruzione del canone disciplinare: la Storia dell’arte nell’Enciclopedia Italiana e le voci di Adolfo Venturi, in Adolfo Venturi e la Storia dell’Arte oggi, Atti del Convegno (Roma, 25-28 ottobre 2006), a cura di Mario D’Onofrio, Panini, Modena 2008, pp. 343-352.
Voce Mari Giovanni Antonio [e famiglia], in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 70, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2008, pp. 187-190.
Scenari e prospettive dell’editoria d’arte. Alcune riflessioni, in «Libri e Riviste d’Italia», a. IV, n. 4-5, luglio-dicembre 2008, pp. 63-68.
GIULIO CARLO ARGAN, Promozione delle arti, critica delle forme, tutela delle opere. Scritti militanti e rari (1930-1942), a cura di Claudio Gamba, Marinotti, Milano 2009.
Allarme Beni Culturali. Conoscenza, Tutela, Valorizzazione a 60 anni dall’entrata in vigore della Costituzione (1 gennaio 1948) e a 70 anni dal Convegno dei Soprintendenti (4-6 luglio 1938), Atti della giornata tenuta il 17 novembre 2008 con un’appendice di documenti e materiali 2007-2009, a cura di Claudio Gamba, coordinamento scientifico di Marisa Dalai Emiliani, «Annali dell’Associazione Bianchi Bandinelli», n. 20/2009, Iacobelli, Pavona di Albano Laziale (Roma) 2009.
«Cercai di essere chiaro, non di essere facile»: il manuale di Argan nel contesto metodologico della critica d’arte del Novecento, in Il “gusto dei problemi”: il manuale di Giulio Carlo Argan e l’insegnamento della storia dell’arte nella scuola di oggi e di domani, Atti del convegno promosso da ANISA e Comitato Nazionale Giulio Carlo Argan (Roma, Accademia Nazionale di San Luca,18 febbraio 2010), a cura di Irene Baldriga, Sansoni, Firenze 2010, pp. 5-17.
Convergenze critiche divergenti: la generazione degli storici dell’arte nati nei primi tre lustri del Novecento, in Studi su Carlo Ludovico Ragghianti, a cura di Emanuele Pellegrini, Felici, Ghezzano (Pisa) 2011, pp. 51-65. [numero monografico di «Predella», n. 2, 2010]
L’Archivio privato di Giulio Carlo Argan, introduzione alla schedatura della corrispondenza ed esempi di materiali epistolari, in «Studi di Memofonte», n. 6, 2011, pp. 121-132.
Progettare per non essere progettati: Giulio Carlo Argan, Bruno Zevi e l’architettura, Atti del Convegno internazionale (Roma, Auditorium del MAXXI, 28 settembre 2010), Fondazione Bruno Zevi e Comitato Nazionale Giulio Carlo Argan, a cura di Claudio Gamba e Adachiara Zevi, Edizioni della Fondazione Bruno Zevi, Roma 2012. Contiene ROBERTO DULIO e CLAUDIO GAMBA, Bruno Zevi e Giulio Carlo Argan attraverso la loro corrispondenza. E la polemica Zevi-Argan-Ragghianti, pp. 219-317.
Giulio Carlo Argan intellettuale e storico dell’arte, Atti dei convegni promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita (Roma, Accademia Nazionale dei lincei, 19 novembre 2009; Sapienza Università di Roma, 9-11 dicembre 2010), a cura di Claudio Gamba, Electa, Milano 2012. (cura complessiva del volume, inoltre: premessa e nota del curatore, intervista a Gillo Dorfles, introduzione sezione Archivio Argan, saggio sul carteggio Argan-Marconi-Perrella, introduzione ai seminari, sezione della mostra
con cronologia e bibliografia).
Passato e futuro nei centri storici: il caso di piazza Augusto Imperatore a Roma, in Memoria, identità, luogo. Il progetto della memoria, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2012, pp. 619-628.
Le Porte del Duomo di Orvieto. Una scelta tecnica [Sul parere negativo del Consiglio Superiore delle antichità e belle arti (1962-70)], in «Todomodo», Rivista internazionale di studi sciasciani - Amici di Leonardo Sciascia, Vol. II (2012), pp. 303-311.
Schede su opere di Giovanni Fattori, Rodolfo Morgari, Guglielmo De Sanctis, Guglielmo Ciardi, Giovanni Carnevali, Enrico Scifoni, Luigi Conconi, Vincenzo Volpe, Giuseppe De Sanctis, Rubens Santoro, Vincenzo Irolli, Paride Pascucci, Giacomo Balla, Domenico Trentacoste, Emilio Quadrelli, Carmine Genua, in Il patrimonio artistico del Palazzo della Consulta. Dipinti, sculture, arti decorative, a cura di Anna Lo Bianco, Corte Costituzionale - Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2012, pp. 54-55, 72-79, 92-93, 100-105, 112-117,
120-121, 128-133, 152-157.
«Palermo come Parigi»: Argan e la sfida del progetto didattico in una terra di frontiera, in Argan e l’insegnamento universitario. Gli anni palermitani 1955-1959, Atti del Convegno nazionale (Palermo, Steri, 28 gennaio 2011), a cura di Maria Concetta di Natale e Mariny Guttilla, Plumelia, Bagheria 2013, pp. 59-77.
Argan et Chastel. L’historien de l’art savant et politique. Le rôle des historiens de l’art dans les politiques culturelles françaises et italiennes, sous la direction de Claudio Gamba, Annike Lemoine et Jean-Miguel Pire, Mare & Martin, Paris 2014. Contiene: CLAUDIO GAMBA, La presenza degli storici dell’arte italiani su alcuni quotidiani politici (“L’Unità”, “Avanti!”) dal 1945 ai primi anni settanta, pp. 151-167.
L’Italia dei beni culturali: formazione senza lavoro, lavoro senza formazione, Atti del Convegno (Roma, 27 settembre 2012) con un’appendice di Documenti e Materiali (2010-2014), a cura di Federico De Martino, Claudio Gamba, Sara Parca, coordinamento scientifico di Marisa Dalai Emiliani, «Annali dell’AssociazioneBianchi Bandinelli», n. 23/2014, Iacobelli, Pavona di Albano Laziale (Roma) 2014. Contiene: CLAUDIO GAMBA, Lavorare per i beni culturali: sbocchi professionali, modalità di accesso e paradossi del precariato,
pp. 33-59.
Enciclopedia come Scuola: Anna Maria Brizio e la storia dell’arte nel Grande Dizionario Enciclopedico UTET (1933-40), in Storia dell’arte come impegno civile. Scritti in onore di Marisa Dalai Emiliani, a cura di Angela Cipriani, Valter Curzi, Paola Picardi, Campisano, Roma 2014, pp. 399-406.
Intorno a Licia: storiche dell’arte nella prima metà del Novecento, tra formazione, divulgazione e impegno civile, atti del convegno su Licia Collobi Ragghianti (Lucca, Fondazione Ragghianti, 4 dicembre 2014), sezione monografica di «LUK», rivista della Fondazione Ragghianti, n. 20, gennaio-dicembre 2014, pp.
106-114.
Gusto e “buon gusto”, in Il Settecento e le Arti. A Orietta Rossi Pinelli dagli allievi, a cura di Silvia Cecchini, Susanne A. Meyer, Chiara Piva, Serenella Rolfi Ozvald, con la collaborazione di Silvia Milana, Francesca Valentini, Campisano, Roma 2016, pp. 204-209. [ISBN 978-88-98229-56-7]
Giuseppe Basile: l’insegnante e il maestro, in Una vita per il restauro: l’impegno di Giuseppe Basile, Atti del Convegno (Roma, 10 dicembre 2014), a cura di Cettina Mangano, Sara Parca, Iacobelli, Roma 2016, pp. 25-31
Contro il nuovo allestimento della GNAM. Intervista a Claudio Gamba, a cura di Federico D. Giannini, pubblicato il 09/11/2016, in “Finestre sull’arte”, https://www.finestresullarte.info/591n_intervista-claudiogamba-nuovo-allestimento-gnam.php
La nuova interpretazione di Canova nel pensiero critico di Giulio Carlo Argan, in Atti della XIII giornata di studi canoviani “Canova e il contemporaneo”, a cura di Federica Millozzi e Gianni Venturi, in «Studi neoclassici», n. 5, 2017 (2018), pp. 147-151.
“Forse il più difficile lavoro che ho mai intrapreso”: Schlosser e il carteggio con Giovanni Gentile per la redazione della voce Arte nell’Enciclopedia Italiana (1928-1930), in L’Italia di Julius Von Schlosser, atti del convegno (Salerno, 15-16 novembre 2016), a cura di Loredana Lorizzo, De Luca, Roma 2018, pp. 41-57.
«Reciproca intesa e piena coincidenza di vedute e di interessi»: Giulio Carlo Argan e Rodolfo Pallucchini, gli inizi di un lungo dialogo tra biografia e carteggio, in Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, a cura di Claudio Lorenzini, Atti del convegno (Udine 2019), Forum, Udine 2019, pp. 79-96.
Tecnica e tempo nell’opera di Giulia Napoleone, edizione fuori commercio in occasione della mostra su Giulia Napoleone, Roma 2019.
Ricordo di Andrea Emiliani, in http://www.bianchibandinelli.it/2019/04/01/claudio-gamba-ricordo-diandrea-emiliani/
Crisi o successo della funzione attuale dei musei?, in «Zeusi. Linguaggi contemporanei di sempre», n. 8/9, numero sul tema “Muse/Musei”, 2019, pp. 180-183.
Non dimentichiamo Sandra Pinto, metteva l’arte al servizio del bene pubblico, in «Globalist», 30 novembre 2020, https://www.globalist.it/arti/2020/11/30/gamba-non-dimentichiamo-sandra-pinto-metteva-larte-al-servizio-del-bene-pubblico-2069227.html
I due manuali di Giulio Carlo Argan (1936-1938 e 1968-1970), in «Il Capitale Culturale», n. 24, 2021, pp. 53-67 (atti del seminario “La storia dell’arte tra i banchi di scuola”).
La collaborazione delle storiche dell’arte all’Enciclopedia Italiana Treccani (1925-1938), in «Il Capitale Culturale», Supplementi 13 (2022), pp. 285-297 (atti del convegno: “Le donne storiche dell’arte tra tutela, ricerca e valorizzazione”).
Il contributo di Argan al dibattito sul monumento e sulla scultura all’aperto negli anni ’50 e ’60: Mastroianni, Leoncillo, Consagra, Pomodoro, Somaini, in Scultura paesaggio architettura: giovani autori a Brera, a cura di Guido Lodigiani e Barbara Mignone, Accademia di belle arti di Brera, Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2022, pp. 26-31.
Voce Argan Giulio Carlo, in Dizionario Lucio Fontana, a cura di Luca Pietro Nicoleti, in collaborazione con Fondazione Lucio Fontana, Quodlibet, Macerata 2023, pp. 62-64.
Morte e rinascita delle tecniche nel futuro delle Accademie, in Dalle officine alle accademie nel Mediterraneo. Analisi e struttura delle botteghe d’arte in età moderna, a cura di Luigi Agus, “I quaderni di Papireto”, Istituto Poligrafico Europeo, Palermo 2023, pp. 201-206.
Eva Tea tra Ojetti e Toesca. La collaborazione all’Enciclopedia Italiana Treccani (1926-1931), in Eva Tea interprete e pedagogista delle arti, a cura di Alessandro Di Chiara, atti del convegno (Milano, 13 aprile 2023), Le Lettere, Firenze 2023, pp. 31-44.
Giulio Carlo Argan e il Saggiatore di Alberto Mondadori: arte e architettura per “sprovincializzare” la cultura italiana (1958-67), in Storici dell’arte e case editrici nel secondo dopoguerra, a cura di Paolo Soddu e Franca Varallo, atti del convegno (14-15 giugno 2021), Viella, Roma 2023, pp. 269-286.