Cinema, Fotografia, Audiovisivo 1 Livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

 

Cinema, Fotografia, Audiovisivo 1 Livello

Il corso di Diploma accademico di primo livello in Cinema, Fotografia, Audiovisivo ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza linguistica dei metodi e delle tecniche dell'immagine in movimento, e un'approfondita conoscenza storico-teorica dell’arte cinematografica, della fotografia e del video, dalle loro origini ai loro sviluppi più recenti. Attraverso lo studio approfondito della storia e dei linguaggi dell'arte contemporanea, del cinema e della fotografia i diplomati nel corso di Cinema, Fotografia, Audiovisivo acquisiscono gli strumenti culturali necessari per sviluppare un'operatività artistica e professionale aggiornata, consapevole e declinabile nei vari ambiti lavorativi in cui si articola il vasto mondo della produzione fotografica e audiovisiva. Parallelamente, i corsi laboratoriali forniscono agli studenti i mezzi tecnici e linguistici necessari per sviluppare le proprie progettualità in ambito audiovisivo, dalla progettazione alla drammaturgia, dalla ripresa al montaggio alla post-produzione, dalla fotografia al suono, dalla scrittura alla multimedialità, stimolando la crescita individuale ma anche l'attitudine al lavoro di gruppo e alla collaborazione. 

Immagine courtesy Cora Durga Bellesia e Vittoria Cosenza

 

- passato, presente e futuro dell'immagine in movimento

- dal racconto del reale alla creazione di nuovi immaginari

- l'immagine in movimento nell'era della transmedialità

 

Discipline di base e caratterizzanti

Storia dell’arte contemporanea | Teoria e metodo dei mass media | Scenografia | Scrittura creativa | Fenomenologia delle arti contemporanee | Sociologia dell’arte | Estetica | Storia del cinema e del video | Storia della fotografia | Antropologia culturale  | Drammaturgia multimediale | Tecniche di ripresa | Tecniche di animazione digitale | Fotografia | Tecniche audiovisive per il web | Audiovisivi lineari | Direzione della fotografia | Regia | Tecniche di montaggio | Digital Video | Tecniche di documentazione audiovisiva | Cinematografia | Sound Design

 

Ulteriori

Progettazione della professionalità

 

Per essere ammessi occorre un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per gli studenti stranieri è richiesta una certificazione di conoscenza della lingua italiana. Lʼesame di ammissione consiste in un test di cultura generale, una prova pratica e un colloquio attitudinale.

Prospettive occupazionali 

L’obiettivo del corso è la formazione di professionisti dell’immagine in movimento in grado di dominare le diverse discipline in cui si articola (regia, direzione degli attori, direzione della fotografia, ripresa, montaggio, colonna sonora, organizzazione e produzione) e di affrontare le più diverse professionalità richieste dal mercato del lavoro legato al cinema, alla fotografia e all’audiovisivo in generale. Il corso privilegia il “fare pratico” e la consapevolezza dei diversi ruoli professionali all’interno della produzione fotografica o audiovisiva. L'Accademia organizza, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.

 

DAPL11_Triennio_25_26