Dove nasce l’Acqua

Mercoledì 30 luglio 2025 ore 16.00

DOVE NASCE L’ACQUA. Da Brera a Massa Marittima

MOSTRA DIFFUSA DI GIOVANI ARTISTI DELL’ACCADEMIA

 

 

A cura di Giacomo Agosti, Marco Cingolani, Paola Salvi nell’ambito del progetto “Figure archetipali dell’arte dal Medioevo alla contemporaneità”. 

 

In collaborazione con il Comune di Massa Marittima e la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Quarantasette giovani artisti dell’Accademia di Brera espongono a Massa Marittima in una mostra diffusa in più sedi utilizzando tecniche e linguaggi diversi, una varietà di poetiche e sensibilità ma un solo motivo ispiratore: l’acqua. 

L’acqua, senza la quale non c’è vita, almeno come noi la conosciamo, è anche abile artista che ci affascina con colori, luci e bagliori, forme sinuose, trasformazioni imprendibili e imprevedibili, tintinnare rassicurante, fragori e sublimi frastuoni. L’acqua che è, come ha scritto Leonardo da Vinci, “il vetturale [il conduttore] della natura”, lo è anche delle civiltà umane che intorno al suo sgorgare o scorrere fioriscono, prosperano e si diffondono. L’acqua da cui sono partiti questi artisti è quella di un sito particolare, il lago dell’Accesa, dove cultura e natura si integrano a partire da un insediamento umano già etrusco. La loro personale interpretazione punta a far riflettere, a stimolare accostamenti imprevedibili e non sempre rassicuranti: non solo un’acqua accogliente, che si riconduce ad un’ipostasi femminile, ma anche la ruggine che consuma, la pioggia che dissolve, la traccia che resta del tacco della scarpa dopo il passaggio nel fango, la trasformazione di una superficie sbalzata attraverso l’accensione di una lampadina, la possibilità di mettere sotto teca le profondità del Mediterraneo o di chiudere i pesci tra le pagine di un libro. Ne risulta un dialogo attivo con i prestigiosi luoghi espositivi e con le opere ivi esposte, dalla Maestà di Ambrogio Lorenzetti alle sculture di Giovanni Pisano, dai reperti archeologici del territorio, alle mura cariche di storia che ospitano la Biblioteca Comunale. Un fiume sommerso, ecco quello che invitiamo a vedere. Una coscienza e una consapevolezza del luogo maturate grazie ai soggiorni in residenza artistica a Massa Marittima negli scorsi anni e tramandate attraverso il testimone dell’arte. Artiste e artisti si sono innamorati di un habitat unico, sotto il punto di vista ecologico e storico, e ne hanno fatto il reagente di poetiche personali maturate in ambiti diversi: le città del Nord Italia, la costiera pugliese, la campagna francese, l’Iran, la Repubblica Popolare Cinese, l’isola di Taiwan, le suggestioni del Centro America (l’Ecuador). 

 

Gli artisti che espongono e le sedi (gli orari seguono quelli delle sedi espositive):

Biblioteca “Gaetano Badii”: Edoardo Altobelli, Sophie Andreoletti, Sara Arnaù, Miao Bai, Alice Bertolasi, Sofia Berzoini, Emma Bozzi, Alessandro Cordani, Ludovica Di Giancamillo, Julie Frosi, Ying Lin, Alessia Mungari, Laura Nardi, Federica Pezzotti, Aurora Poli, Alice Provini, Laura Serafini, Elia Strazzacappa, Patrizia Tenisci, Iris Tomassetti, Nicolò Villa.

Museo di San Pietro all’Orto: Martino Allegretti,  Edoardo Annoni, Adriano Bencini, Elisa Calevro, Monica Ceccardi, Marika Cicciomessere, Giovanni De Luca, Giorgia Dieni, Matteo Galli, Elisa Geroni, Elisabetta Laszlo, Marta Mottini, Farnaz Nematzadeh, Carmen Paladines, Stella Zaltieri Pirola, Lisa Scarella, Giorgia Sgrò, Patrizia Elvira Siviero, Barbara Trinca, Marina Vignati, Tommaso Villani, Xinyi Zhang.

Complesso del Cassero: Andrea Cancellieri (Superfluo).

Museo archeologico “Giovannangelo Camporeale”: Savina Foresti, Milena Tortorelli.

Museo Subterraneo: Giuseppe Martire.
 

DOVE NASCE L’ACQUA. Da Brera a Massa Marittima 

Massa Marittima

Esposizione 31 luglio al 2 novembre 2025

Locandina

Dove nasce l'acqua