Le origini della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti

Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025

Storia dell’Arte e Accademie di Belle Arti: Origini, Sviluppi, Prospettive

CONVEGNO INTERNAZIONALE

 

Convegno internazionale di studi a cura di Gerardo de Simone e Cristina Frulli.

Le Accademie di Belle Arti rappresentarono in Italia e in Europa fin dalla fondazione una realtà culturale viva e feconda, nella quale l’insegnamento delle pratiche artistiche fu ab origine affiancato da insegnamenti storico-teorici, considerati fondamentali per l’educazione dei giovani artisti. 

Cattedre di Storia dell’Arte, di Estetica o di materie affini sono ben documentate, coi rispettivi docenti e programmi, così come sono ricostruibili le dotazioni di volumi (nuclei delle biblioteche accademiche), disegni, stampe, fotografie, oggetti e materiali didattici. Il presente Convegno di studi si propone di gettar luce sull’impiantarsi, in particolare nei secoli XVIII e XIX in cui si costituirono le Accademie ‘storiche’ (senza dimenticare le fondamentali ‘avanguardie’ cinquecentesche dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno e di quella romana di San Luca), dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti, e sui suoi successivi sviluppi. 

Da molti anni il tema della didattica della Storia dell’arte è al centro di importanti ricerche di Storia della critica d’arte, che hanno illuminato dinamiche e problemi circa l’introduzione della disciplina e la sua istituzionalizzazione tra la fine dell’Otto e gli inizi del Novecento. Queste ricerche hanno privilegiato l’insegnamento nelle Università e nelle Scuole secondarie. Più in ombra è rimasto l’ambito, parallelo, cronologicamente precoce e certo non meno rilevante, delle Accademie di Belle Arti: il simposio odierno ambisce a colmare questo vuoto, grazie alla partecipazione di studiosi di alto profilo di ambito sia accademico che universitario, affrontandolo da varie angolazioni e sfaccettature, al fine di restituire la vitalità, la ricchezza e la complessità della riflessione storica e teorica sulle arti e della connessa didattica nelle Accademie di Belle Arti, le sue ricadute sulla produzione artistica e la sua importanza per l’evoluzione della storia e della critica d’arte. Patrocinato dalla SISCA (Associazione Italiana di Storia della Critica d’Arte), il convegno vedrà la pubblicazione degli Atti in un numero monografico della rivista "Predella" (https://predella.it/), in doppia edizione online e a stampa.

Contatti: abafi@accademia.firenze.it

Storia dell’Arte e Accademie di Belle Arti: Origini, Sviluppi, Prospettive

Convegno Internazionale

Accademia di Belle Arti di Firenze ,Via Ricasoli 66 
12-13 Novembre 2025

Convegno ABAFI_PROGRAMMA

Abstract ITA_ENG