News

Tutte le news dall'Accademia di Brera

Maggio 2025

Gio 08
Giovedì 8 maggio 2025 ore 14.00
Incontro

Alessandro Verdi

Aula 1 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con l’artista Alessandro Verdi insieme agli studenti del Corso di Disegno di I° livello guidato dalla Prof.ssa Maria Tcholakova.

Gio 08
Giovedì 8 maggio 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti.

Mer 07
Mercoledì 7 maggio 2025 ore 17.00 – 19.00
Altro

La fotografia dall’alchimia all’algoritmo. Incontro con Joan Fontcuberta

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

Fontcuberta, uno dei più rispettati ed eclettici studiosi di fotografia al mondo, affronta alcuni temi discussi nel volume Oltre lo specchio, recentemente pubblicato da Einaudi in italiano, accompagnando gli spettatori in un viaggio tra le illusioni del passato e quelle del presente, in cui si passa dal mistero alchemico della pellicola e della luce, alla magia oscura delle scatole nere in cui si raccolgono e si computano i dati. Modera la conferenza Eva Frapiccini.

Mer 07
Mercoledì 7 maggio 2025 ore 11.15
Workshop

L’artista e le sue affinità elettive. Nell’archivio la vita scorre

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Roberta Cerini Baj ci introduce nell’Archivio Baj tra testimonianze, memorie, documenti e opere di Enrico Baj. Intervengono Roberta Cerini Baj e la Prof.ssa Angela Sanna.

Mer 07
Mercoledì 7 maggio 2025 ore 11.00
Incontro

Talk con l’artista Fabrizio Cotognini

Sala delle Adunanze (Via Brera 28 - Milano)

Interventi di Marina Dacci, curatrice; Silvia Bottani, critica d'arte e giornalista; Fabrizio Cotognini, artista. Introduce e modera prof. Lorenzo Madaro, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia di Brera.

Mar 06
Martedì 6 maggio 2025 ore 14.00 - 19.00
Incontro

Pratiche ambientali e poetiche dei corpi oltre l’umano

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

La conferenza esplora come l'arte possa offrire nuove visioni e modalità di relazione con il mondo che superano il dominio umano, adottando una prospettiva ecologica capace di andare oltre le tradizionali distinzioni tra ciò che è vivente e non vivente, e tra ciò che è naturale e artificiale. L'incontro è  curato e moderato da Claudia D'Alonzo in dialogo con: Filippo Andreatta, regista, curatore e fondatore di OHT – Office for a Human Theatre, il sound artist e musicista elettroacustico Attila Faravelli, l’artista visiva Rachele Maistrello e il critico e curatore Marco Mancuso. Parte del ciclo di seminari “La complessità dell’arte, l’arte della complessità”.

Mar 06
Martedì 6 maggio 2025 ore 14.00
Presentazione libro

Marmora: Storia e Simbolismo nel Mondo Romano

Aula 10 (Via Brera 28 - Milano)

Incontro con Italo Abate, autore del Premio letterario per la saggistica inedita “I Murazzi” 2024 “Marmora: Storia e Simbolismo nel Mondo Romano”. Interventi dei docenti dell’Accademia di Brera Massimo Pellegrinetti e Anna Maria Massinelli. Saluti di Alessandro Pinna  Direttore della Scuola di Scultura dell’Accademia.

Mar 06
Da Martedì 6 a Giovedì 8 maggio 2025
Altro

I cinema e le arti

Sala President | ANTEO Palazzo del Cinema (Piazza Venticinque Aprile 8, Milano)

Al via la Quattordicesima edizione della rassegna cinematografica a cura dell’Accademia di Brera. Ben nota al pubblico di studenti e studentesse e della città tutta, si presenta rinnovata in un solo dettaglio: non più “il cinema” o “cinema” ma una messa in rilievo di una moltiplicazione. “I” cinema, cioè tanti cinema e tante possibilità di farlo. Diamo per caduto lo schermo, diamo per morta l'identificazione del vedere in grande come “vedere giusto” (cioè vedere nel modo corretto quello che si guarda in piccolo sul telefono e sul computer ) – e ritorniamo al buio della sala forti di un formicolare di premesse e promesse nate dai ricordi e da una molteplicità di media.

Mar 06
Martedì 6 maggio 2025 ore 9.00
Workshop

La pedagogia e i bisogni speciali

Aula 39 (Via Brera 28 - Milano)

Il workshop approfondirà il tema della relazione e della comunicazione nelle pratiche professionali educative e di cura, concentrandosi soprattutto sulle competenze cliniche di ascolto e di osservazione, proponendo ai partecipanti sia contributi di teorie e modelli di riferimento sia esercitazioni pratiche. La partecipazione è aperta a tutti gli studenti fino a un massimo di 70 partecipanti.

Lun 05
Lunedì 5 maggio 2025 ore 13.30 – 18.30
Altro

L’immagine sulle dita, l’immagine nel flusso: produzione, circolazione e display

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

La giornata di studi, a cura di Eva Frapiccini, Cosmo Laera e Domenico Quaranta, affronta la nuova dimensione dell’immagine attraverso il contributo di artisti, curatori, studiosi delle forme di display e di contesti di fruizione, con l’obiettivo di generare una presa di coscienza del processo di produzione e fruizione dell’opera attraverso i canali di distribuzione digitali, e capire quanto l’evento espositivo si sia ormai dilatato ed espanso nell’ambiente informazionale, prima, durante e dopo il tempo dell’esposizione. Intervengono Sara Benaglia, Irene Fenara, Elisabetta Modena, Grazia Toderi, Salvatore Vitale.

Aprile 2025

Lun 28
Lunedì 28 e martedì 29 aprile 2025
Workshop

Strumenti per la ricerca artistica. Kobi e il ruolo dell'IA nella stimolazione del pensiero divergente

Aula 43 (Via Brera 28 - Milano)

I partecipanti sperimenteranno la piattaforma KOBI per sviluppare la propria ricerca artistica esplorando il concetto di spazio latente come luogo di potenzialità creativa. Durante le due giornate i partecipanti realizzeranno un'exposition condivisa su Research Catalogue, piattaforma internazionale sviluppata e supportata dalla Society for Artistic Research. Il workshop è un’iniziativa del Work Package 3: Intelligenza Artificiale e Collettiva, del progetto Enacting Artistic Research (EAR), finanziato dall’Unione Europea - Next Generation EU, Missione 4, Componente 1, guidato dall’Accademia di Belle Arti di Roma, ed è parte del programma di seminari del Dottorato Ricerca e transizione digitale nelle istituzioni museali e nelle gallerie d’arte di ABABRERA.

Mer 16
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 14.00
Incontro

Vito Bucciarelli. Tutti i transiti di un caso di immersione Agravitazionale

Aula 10 (Via Brera 28, Milano)

Incontro con l’artista Vito Bucciarelli. Partecipano i docenti: Umberto Palestrini, Massimo Pellegrinetti e Gabriele Perretta. Si terrà inoltre la Proiezione del cortometraggio "Lo Psiconauta"  - Fondazione ARIA, Collana digitale Specchio ARTE / Vito Bucciarelli a cura di Giovanna Dello Iacono, Paolo Dell'Elce, Dino Viani e Antonio Zimarino.

Mar 15
Martedì 15 aprile 2025, ore 14.00 - 19.00
Incontro

Sistemi complessi, networked space e scatole nere

Sala Napoleonica (Via Brera 28 - Milano)

Moderata dal prof. Domenico Quaranta, la conferenza prosegue il ciclo di incontri “La complessità dell’arte, l’arte della complessità”, ed esplora la possibilità di mantenere un margine di intervento e di azione critica in un’infrastruttura di rete ormai ipercontrollata e impenetrabile. Partecipano la critica e curatrice Régine Debatty, il ricercatore e curatore Federico Bomba (Sineglossa), l’autore e publisher Andrea Facchetti (Krisis Publishing) e il gruppo di ricerca sulle culture digitali Ippolita.

Sab 12
Sabato 12 Aprile 2025 ore 9.00
Workshop

La Terapeutica dell’Arte e i linguaggi digitali, quale legame possibile? Strumenti e metodi per progettare e condurre laboratori di Terapeutica Artistica nell'ambito dei Nuovi Media

Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)

La diffusione delle nuove tecnologie immersive ed emergenti ha trasformato profondamente la comunicazione e l’intrattenimento, rendendo necessario individuare nuovi linguaggi e nuove modalità per mantenere vivo il dialogo integenerazionale. Davanti ai radicali cambiamenti nel modo di vivere l’adolescenza è necessario, oggi, dotarsi di strumenti e competenze adeguate ai nuovi bisogni evolutivi, affettivi, creativi e cognitivi dei nativi digitali. Il workshop presenterà strumenti e metodi per progettare laboratori di Terapeutica Artistica dedicati a un uso creativo e consapevole dei Nuovi Media nei contesti educativi per il contrasto e la prevenzione delle dipendenze digitali e del ritiro sociale. Workshop a cura dall'esperto esterno Prof.ssa Chiara Amendola.

Ven 11
Venerdì 11 Aprile 2025 ore 14.00
Presentazione libro

Bibi Tomasi. Al cerchio delle tue mani. Storia per immagini del movimento femminista italiano dall’archivio della Libreria delle donne di Milano

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)

Presentazione del libro: Bibi Tomasi. Al cerchio delle tue mani. Storia per immagini del movimento femminista italiano dall’archivio della Libreria delle donne di Milano, Bilder Atlas Edizioni. Vania Granata, docente di Storia dell’Arte Contemporanea, dialoga con l’editrice e curatrice del libro Giorgia Basch e Giordana Masotto, co-fondatrice della Libreria delle donne.