IartNET | From STEM to STEAM

Giovedì 20 novembre 2025, ore 14:00, ONLINE

IartNET | From STEM to STEAM:

How Cross-Sectorial Practices are Framing New Job Opportunities for Cultural and Creative Industries’ Professionals

INTERNATIONAL SEMINAR | ONLINE CONFERENCE

As part of the activities of IartNET – an international platform for artistic research and cultural heritage in Higher Education in the Arts and Music – Fondazione Accademia Teatro alla Scala announces the international seminar From STEM to STEAM: How Cross-Sectorial Practices are Framing New Job Opportunities for Cultural and Creative Industries’ Professionals, curated by Umberto Bellodi, to be held online on November 20th, 2025. The event is organized within the framework of the IartNET project, funded by NextGenerationEU and coordinated by Brera Academy.

Following the transnational reflection on cross-sectorial innovation, part of the Large Scale Partnership for the Cultural and Creative Industries (CCI), the seminar addresses the topic from an occupational perspective across different sectors. It focuses on data and practices to define new job opportunities arising in the labour market for cultural and creative industries’ professionals. The aim of the seminar is to investigate available and tangible opportunities between different industries, emphasizing creative and artistic approaches into STEM fields, enhancing innovation, and impacting training and skills development.

Main focuses of the seminar:

  • Employability – Based on existing experiences and practices, identifying emerging job opportunities for CCI professionals in other sectors, and evaluating how this informs training programmes to improve employability of younger generations.
  • Education and Training – Examining the shift from STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) to STEAM, integrating artistic skills to foster innovation, creativity, and holistic problem-solving, and exploring incorporation into Higher Education (HE) and Vocational Education and Training (VET) curricula for CCI students.

Programme:

  • Opening Keynote: Umberto Bellodi, Scientific Coordinator of IartNET and Coordinator of the Cross-Sectorial Innovation Working Group (LSP-CCI).
  • Panel 1: The Creative Skills Europe experience – State of the art and reflections from employers’ and employees’ perspectives, supported by the European Commission and involving national and EU-level social dialogue partners.
    Speakers: Anita Debaere, Valentine Gelcys
  • Panel 2: Changes in the labour market demand for CCI professionals: Italian context, digitalisation and AI impact– Insights into new occupational trends, cross-sectorial opportunities, and transformations in performing arts and live events.
    Speaker: Francesca Martinelli
  • Discussion: Panel and audience interaction.
  • Closing Keynote: Prof. Domenico Quaranta, Project Coordinator (Brera Academy), contextualizing the seminar within the IartNET ecosystem.

 

The seminar will be held online. A live streaming will be available on YouTubeLINK
To actively participate in the discussion and open floor session, attendants can register hereLINK
For more information, please write to bellodi@accademialascala.it.

From STEM to STEAM: How Cross-Sectorial Practices are Framing New Job Opportunities for Cultural and Creative Industries’ Professionals
Thursday 20 November 2025 | 2.00 PM – 4.30 PM

Accademia Teatro alla Scala – Online Conference
Free admission

Program

Fenomenologie degli archivi

Martedì 10 giugno 2025 ore 10.00

Mercoledì 11 giugno 2025 ore 10.00

FENOMENOLOGIE DEGLI ARCHIVI

SEMINARIO INTERNAZIONALE

 

L’Accademia di Belle Arti di Brera, a cura di Lucrezia Cippitelli e Lorella Scacco, organizza un seminario internazionale volto a presentare alcune recenti ricerche nel campo delle arti visive e della produzione culturale contemporanea indirizzate all’analisi dell’archivio inteso come istituzione disciplinare, sociale e politica, e al tempo stesso come dispositivo critico e potenzialmente emancipatorio. 

 

A partire dal presupposto che gli archivi non sono neutrali contenitori di documenti, ma istituzioni che rispecchiano la forma mentis delle comunità che li hanno generati nel corso della storia, e che influiscono sulla cultura e la memoria sia individuale che collettiva, il seminario presenta diverse ricerche artistiche e casi di studio. Attraverso una rilettura critica dello statuto culturale, geo-politico e socio-politico dell’archivio, questo viene presentato come un possibile strumento per riscrivere la storia mettendo in gioco fenomenologie e media diversi, teorie e pratiche di produzione di senso innovative in termini epistemologici e linguistici.

 

La prima parte del seminario è dedicata al lavoro di artiste che affrontano temi ecologici, geopolitici e storici, creando immagini e materiali visivi improntati al modello epistemologico dell’archivio (Kannisto, Hermansen, Gelis), o elaborando inediti percorsi di lettura della storia collettiva a partire da ricerche in archivi esistenti, dando luogo ad una messa in dialogo inconsueto di fonti eterogenee (Ferrini, Fregni Nagler).

 

La seconda parte presenta interventi sugli archivi come cornici culturali, istituzioni disciplinari e strumenti di risignificazione a partire dalle loro storie e dai loro contenuti. Interverranno figure attive in ambito accademico, archivistico e museale (Mancini, Dogheria, Garatti).

 

Il seminario internazionale è parte delle attività del progetto IartNET - an international platform for artistic research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions, finanziato da NextGenerationEU e coordinato da Nicoletta Leonardi.

PROGRAMMA

Martedì 10 Giugno Ore 10 – 17

Aula 10

10 - 10:30 Saluti istituzionali

10:30 - 13 SESSIONE 1

Lingua: Inglese

Introduce e modera Lucrezia Cippitelli, Accademia di Belle Arti di Brera

10:45 - 11:30 Alessandra Ferrini, artista e ricercatrice, Università delle Arti, Londra

 

11:30 - 12:15 Alexandra Gelis, artista e ricercatrice indipendente, Toronto

12:15 - 13 Q&A

 

13:00 - 14:00 Pausa Pranzo

14:00 – 17:00 SESSIONE 2

Introduce e modera Lorella Scacco, Accademia di Belle Arti di Brera

 

14:15 - 15 Siri Hermansen, artista indipendente e ricercatrice, Oslo

15:00 - 15.45 Sanna Kannisto, artista e ricercatrice indipendente, Helsinki

 

15:45 – 16.30 Q&A

16:30 - 17:00 Conclusioni




 

Mercoledì 11 Giugno Ore 10 – 17 Sala Istituto Lombardo

10:00 - 13 SESSIONE 1

Lingua: Italiano

 

10:00 - 10:15 Introduce e modera Ilaria Mariotti, Accademia di Belle Arti di Brera

10:15 – 11:00 Maria Giovanna Mancini, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

 

11:15 - 11:30 Introduce e modera Angela Sanna, Accademia di Belle Arti di Brera

11:30 - 12:15 Duccio Dogheria, responsabile Archivi storici del ‘900, MART, Trento e Rovereto

 

12:15 – 13:00 Q&A

 

Pausa Pranzo 13:00 - 14:00



 

14:00 – 17:00 SESSIONE 2

14:00 - 14:15 Introduce e modera Cecilia Guida, Accademia di Belle Arti di Brera

 

14:15 – 15:00 Linda Fregni Nagler, artista, Accademia di Belle Arti di Bergamo/IULM, Milano

15:00 - 15:15 Introduce e modera Eva Frapiccini, Accademia di Belle Arti di Brera

15:15 - 16:00 Barbara Garatti, archivista e curatrice d’archivio d’artista, Università Cattolica del Sacro

Cuore, Milano

16:00 - 16:30 Q&A

16:30 - 17:00 Conclusioni di Lucrezia Cippitelli e Lorella Scacco

 

FENOMENOLOGIE-DEGLI-ARCHIVI

PHENOMENOLOGIES-OF-ARCHIVES---ENG

Bio_relatori_ITA_Seminario10_11gugno

CS_Seminario_Fenomenologie_Archivi

Artificial intelligence/artistic innovation

Mercoledì 21 Maggio 2025 ore 14:00 - 17:00

Studi giganti su esseri umani

Martedì 20 maggio 2025, ore 14.30

Pratica come Ricerca

Lunedì 31 Marzo 2025, ore 10.00

Pratica come Ricerca  

SEMINARIO

 

Seminario organizzato dal Collegio Dottorale "Ricerca e transizione digitale nelle Istituzioni Museali e nelle Gallerie d'Arte" dell’Accademia di Belle Arti di Brera. 

Collegio Dottorale composto da Prof./sse Lucrezia Cippitelli, Claudia Maria D’Alonzo, Eva Frapiccini, Cecilia Guida, Ilaria Mariotti, Massimiliano Rossi, Angela Sanna, Lorella Scacco, Moshe Tabibnia, Emma Zanella.

Come possiamo definire e difendere l’autonomia della ricerca artistica dai protocolli tradizionali applicati alla ricerca nelle discipline umanistiche? Come possiamo adattare il paradigma del “pubblicare o morire” (publish or perish) alla pratica artistica e declinare diverse metodologie delle Arti all'interno del sistema universitario?

Esiste ormai in Italia, nelle Accademie di Belle Arti, un persistente confronto tra modelli, regole, provenienti dal sistema universitario italiano, mentre nelle università e nei college stranieri le facoltà di belle arti hanno centri di ricerca, laboratori, spazi espositivi che mappano le pratiche come ricerche accademiche. La pratica artistica non può essere definita perché è un processo continuo di messa in discussione e scoperta di nuovi paesaggi di conoscenza. Solo attraverso il confronto delle pratiche e dei praticanti (practitioners) potremo arricchire il dibattito e sensibilizzare alla costruzione del fenomeno rizomatico e progressivo della ricerca artistica. Il seminario in “Pratica come Ricerca” fa il punto sulle pratiche di artisti/e curatori/trici che hanno conseguito dottorati practice-led o practice-based all’estero e hanno coniugato la loro pratica all’interno dell’Accademia. 

PROGRAMMA

 

  • 10:00-10:30 Saluti istituzionali, Direttore Franco Marrocco e Martina Corgnati, Vice-direttrice e Responsabile Ricerca, Accademia di Belle Arti di Brera 

 

  • 10:30-10:45 Introduzione di Lucrezia Cippitelli, Coordinatrice Collegio Dottorale Ricerca e transizione digitale nelle Istituzioni Museali e nelle Gallerie d'Arte, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 10:45-10:50 Claudia Maria D’Alonzo, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 10:50-11:30 Elena Biserna, UMR PRISM (Aix-Marseille Université/CNRS) e LABgamerz, Aix-en-Provence

 

  • 11:30-11:35 Cecilia Guida, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 11:35-12:15 Beatrice Catanzaro, NABA Milano

 

12:15 – 13:00 Q&A 

 

Pausa Pranzo 13:00 - 14:00 

 

  • 14:00-14:05 Cecilia Guida, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 14:05- 4:45 Mauro Folci, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 14:45-14:50 Eva Frapiccini, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 14:50-15:30 Federica Martini, HEAD Genève - Hes-so

 

  • 15:30-15:35 Lorella Scacco, Membro Collegio Dottorale, Accademia di Belle Arti di Brera

 

  • 15:35-16:15 Marjatta Oja, University of the Arts, Helsinki 


16:15-17:00 Q&A / Conclusioni

Pratica come Ricerca

 

31.03.2025  h 10:00-17:00

 

Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Via Brera, 28 - Milano

 

Pratica come ricerca _ Brera Manifesto

comunicazione 31 marzo

Cementine

Mercoledì 19 Marzo 2025 ore 10.00

Occhi che Sentono, Corpi che vedono. Tra Apticità e Sinestesia

Mercoledì 19 febbraio 2025 ore 13.00

What we do counts con Michel Sempels

Martedì 10 Dicembre ore 10.00

Brera Portfolio/Sfide e nuove professionalità dell’Arte - LA FOTOGRAFIA IN CONTINUO CAMBIAMENTO E I NUOVI MERCATI

Giovedì 16 maggio 2024 ore 14.00  

DI ARTE IN ARTE: linguaggi artistici per la formazione e la cura

8 e 9 maggio 2024

Il Convegno, nato dalla collaborazione tra l’Accademia delle Belle Arti di Brera e il Dipartimento di Scienze Umane della Formazione dell’Università degli studi di Milano - Bicocca, intende diffondere e promuovere i progetti di formazione di professionisti che integrano i linguaggi dell’educazione, della cura e dell’arte.  

Il Corso in Terapeutica artistica, che vanta quasi vent’anni anni di consolidata esperienza presso l’Accademia, e il Corso di Studi in Linguaggi artistici per la formazione, che nascerà a ottobre 2024 presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca, sono due esempi di percorsi formativi altamente professionalizzanti che scommettono sulla sinergia tra arte, educazione e cura. 

I corsi di laurea hanno stabilito di collaborare dal punto di vista scientifico e didattico, per sostenere una specifica attenzione alla funzione formativa e terapeutica dei linguaggi artistici e concorrere in modo sinergico alla formazione di figure pedagogiche e figure terapeutiche per affrontare le sfide della contemporaneità con competenze creative, riflessive e critiche.

Di Arte in Arte - Linguaggi artistici per la formazione e la cura 

Mercoledì 8 maggio, ore 09.30 - 17.30
Aula Martini, Edificio Agorà/U6 dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano

Giovedì 9 maggio, ore 09.30 - 13.00
Sala Aldo Bassetti, Palazzo di Brera - Via Brera 28, Milano

Programma