Trasferimenti / cambio corso
A.A. 2023-2024
I trasferimenti sono consentiti esclusivamente agli studenti che provengono da Accademie pubbliche o legalmente riconosciute.
Per gli studenti provenienti da Università o altri Istituti non è possibile richiedere il trasferimento. In questi casi, l’iscrizione presso l’Accademia di Brera è possibile solo a seguito del superamento dell’esame di ammissione.
La procedura di trasferimento prevede la valutazione del curriculum di studio pregresso e lo svolgimento di un colloquio di tipo attitudinale-motivazione, in presenza presso l’Accademia di Brera.
Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).
IMPORTANTE: Prima di inoltrare la richiesta di trasferimento all’Accademia di Brera è necessario verificare le procedure e le tempistiche stabilite dall’Accademia di provenienza per l’autorizzazione al trasferimento, onde evitare che impedimenti di carattere amministrativo o relativi alle tasse, non consentano il rilascio del Nulla Osta necessario per il trasferimento.
La domanda di trasferimento deve pervenire all’Accademia di Brera tra il 1 e il 18 Settembre 2023 e va presentata via e-mail.
-Per richiedere il trasferimento ai corsi di Nuove Tecnologie dell’Arte (Trienni e tutti gli indirizzi del Biennio), Progettazione Artistica per l’Impresa, Fotografia e Product Design, la richiesta va inviata all’indirizzo mail: brera2@accademiadibrera.milano.it
-Per tutti gli altri corsi (Trienni e Bienni), la richiesta va inviata all’indirizzo mail:
iscrizioni2@accademiadibrera.milano.it
a) TRASFERIMENTI DA ACCADEMIE STATALI
I documenti da inviare via e-mail sono:
Il portfolio artistico dei lavori svolti (in formato digitale o cartaceo), utile ai fini della valutazione della richiesta, andrà presentato in occasione del colloquio orale, che si svolgerà in presenza presso l’Accademia di Brera. Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).
Contestualmente alla presentazione della richiesta di trasferimento, lo studente dovrà effettuare la registrazione come nuovo studente all’interno del sito dell’Accademia. È sufficiente la sola registrazione, non è necessario effettuare ulteriori operazioni.
b) TRASFERIMENTI DA ACCADEMIE NON STATALI LEGALMENTE RICONOSCIUTE
I documenti da inviare via e-mail sono:
1. Modulo richiesta trasferimento (da scaricare qui);
2. Documento di identità valido;
3. Certificato o autocertificazione degli esami sostenuti in cui siano indicati date e crediti ottenuti;
4. Dettagliato programma di ogni esame superato (rilasciato dall’Accademia di provenienza).
Il portfolio artistico dei lavori svolti (in formato digitale o cartaceo), utile ai fini della valutazione della richiesta, andrà presentato in occasione del colloquio orale, che si svolgerà in presenza presso l’Accademia di Brera. Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).
Contestualmente alla presentazione della richiesta di trasferimento, lo studente dovrà effettuare la registrazione come nuovo studente all’interno del sito dell’Accademia. È sufficiente la sola registrazione, non è necessario effettuare ulteriori operazioni.
La Commissione di valutazione esaminerà la richiesta e, in caso di esito positivo, effettuerà il riconoscimento degli studi svolti in precedenza, con l’assegnazione di:
La Segreteria provvederà ad effettuare l’effettiva iscrizione dello studente SOLO in caso di esito positivo del colloquio.
L’Accademia di Brera provvederà direttamente a richiedere il Nulla Osta alle Accademie statali e, laddove non vi siano diverse disposizioni, anche alle Accademia legalmente riconosciute.
Gli studenti, la cui richiesta di trasferimento sia stata accolta, dovranno caricare entro il 25 Ottobre 2023 sul proprio profilo studente (nella sezione “Documenti”) la seguente documentazione:
Gli studenti che intendano trasferirsi dall’Accademia di Brera verso altre Accademie statali o private legalmente riconosciute devono inviare il modulo di TRASFERIMENTO in Uscita all’Ufficio Tasse e Contributi: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it
L’Ufficio Tasse e Contributi provvederà a verificare che i pagamenti siano in regola e a segnalare eventuali pagamenti da saldare.
In seguito a tale verifica, lo studente potrà richiedere il Nulla Osta e il Certificato degli esami sostenuti (se richiesti dall’Accademia di destinazione), scrivendo a certificati@accademiadibrera.milano.it
Si consiglia, in ogni caso, di prendere contatti con l’Accademia di destinazione per verificare le loro procedure e tempistiche per il trasferimento.
È possibile richiedere il passaggio da un corso di studi ad un altro (dello stesso Dipartimento o di un Dipartimento diverso) dal 1 al 18 Settembre 2023 inviando all’indirizzo mail: iscrizioni2@accademiadibrera.milano.it il relativo modulo.
Per gli studenti che chiedono di passare alle Scuole di Nuove Tecnologie dell’Arte (Trienni e tutti gli indirizzi del Biennio), Progettazione Artistica per l’Impresa, Fotografia e Product Design, la richiesta va inviata all’indirizzo mail: brera2@accademiadibrera.milano.it
Gli studenti che fanno richiesta di passaggio di corso dovranno sostenere un colloquio con una Commissione di valutazione.
Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).
IMPORTANTE: Entro il 05 Ottobre 2023 (a prescindere dall’esito della richiesta di cambio corso) lo studente dovrà comunque effettuare l’iscrizione all’A.A. 2023-2024 per il corso frequentato l’anno precedente.
In caso di esito positivo della richiesta di passaggio, sarà la Segreteria Studenti ad effettuare d’ufficio l’iscrizione al corso al quale si è richiesto il passaggio.
Entro il 25 Ottobre 2023 gli studenti dovranno caricare sul proprio profilo studente (nella sezione “Documenti”) la seguente documentazione:
La richiesta di ritiro o sospensione va inoltrata all’Ufficio Tasse e Contributi, compilando il relativo modulo scaricabile dal sito dell’Accademia nella sezione modulistica all’indirizzo e-mail tassecontributi@accademiadibrera.milano.it
In caso di sospensione della carriera accademica per 1 o più anni (fino ad un massimo di 5 anni), per effettuare la re-iscrizione, lo studente è tenuto a versare €200,00 per ogni anno di sospensione, effettuando un bonifico sulle coordinate bancarie:
- Intestazione: Accademia di Belle arti di Brera
- Codice Iban: IT78O 05696 016000 00001500X78
- Causale: Saldo sospensione anni accademici
La ricevuta del bonifico va inoltrata all’Ufficio Tasse e Contributi che provvederà alla re-iscrizione, che andrà perfezionata, inoltre, con il pagamento delle tasse relative all’anno accademico di re-iscrizione.
Aggiornamento del 04/08/2023
Documento Doc
Documento PDF