TURANDOT 2025/2026
Le seguenti procedure si applicano esclusivamente ai candidati del Progetto “Turandot” (studenti di nazionalità cinese) che nell’anno 2024 hanno effettuato la preiscrizione per l’Accademia di Belle Arti di Brera, attualmente frequentano un corso di lingua italiana e si preparano a sostenere le prove di ammissione per l’ammissione ai corsi dell’anno accademico 2025/2026.
Coloro che non fossero ancora presenti in Italia e che stessero seguendo il corso di Lingua Italiana da remoto (online) sono tenuti a presentare la richiesta di visto in tempo per essere in Italia in occasione delle prove di ammissione, che per loro si svolgeranno in presenza e avranno inizio dalla seconda settimana di settembre 2025
Le prove di ammissione per l’ammissione all’anno accademico 2025/2026 si svolgeranno in presenza nel mese di settembre 2025 presso l’Accademia di Brera a Milano, secondo le modalità e il calendario che sarà pubblicato successivamente. La pagina da consultare per tutti gli aggiornamenti è quella della Segreteria; le informazioni relative allo svolgimento del test d’accesso e al contenuto delle prove saranno disponibili a partire da fine giugno/inizio luglio 2025.
Dopo aver visionato le informazioni relative alla modalità di iscrizione, alle tasse, alle scadenze e alle modalità di svolgimento delle prove di ammissione, disponibili nelle pagine della Segreteria, il candidato dovrà registrarsi come “nuovo studente”, ed effettuare la preiscrizione cliccando sull’apposito link.
IMPORTANTE: Anche se il portale della Segreteria online dell’Accademia permette di effettuare la preiscrizione ad un 2° test di accesso (a seguito della Legge 12/04/2022 n. 33), i candidati Turandot 2024 dovranno preiscriversi ad 1 solo test, quello indicato in fase di preiscrizione universitaly effettuata nel 2024.
Se i candidati Turandot effettuano per errore la preiscrizione ad un 2° Test d’accesso, la stessa verrà annullata automaticamente dalla Segreteria e il candidato potrà partecipare soltanto alle prove di ammissione per il corso corrispondente a quello indicato nella preiscrizione universitaly.
La preiscrizione al Test d’accesso si potrà effettuare dal 29 giugno al 29 luglio 2025.
Per le informazioni dettagliate relative al contenuto delle prove di ammissione, si prega di visionare le pagine del sito nella sezione Segreteria.
I corsi Quinquennali di Diploma Accademico di secondo livello in Restauro, abilitanti alla professione di “Restauratore dei Beni Culturali”, sono corsi a numero programmato con prove di accesso locali. L’accesso ai corsi avviene a seguito del superamento delle prove previste da un apposito Bando di Concorso che sarà pubblicato sul sito dell’Accademia di Brera tra fine giugno/inizio luglio 2025 e le prove di ammissione si svolgeranno solo in presenza a settembre 2025 presso l’Accademia.
La verifica della conoscenza della lingua italiana avverrà nel corso dello svolgimento delle prove di ammissione, che, si ricorda, si effettueranno interamente in lingua italiana. Pertanto, per gli studenti Turandot 2024 non è prevista una verifica specifica di conoscenza della lingua italiana.
IMPORTANTE: Ai fini delle prove di ammissione e dell’eventuale successiva immatricolazione NON è richiesta la certificazione di lingua italiana rilasciata dagli enti certificatori CLIQ.
A partire dall’anno accademico 2025/2026, come previsto dalle disposizioni del MUR, è obbligatorio raggiungere la percentuale dell’85% di frequenza del corso di lingua italiana.
I candidati Turandot che a conclusione del corso (agosto 2025) non avranno raggiunto l’85% delle presenze, non potranno effettuare l’iscrizione al corso prescelto, anche se supereranno le relative prove di ammissione.
Il certificato di superamento del test di conoscenza della lingua italiana dovrà essere rilasciato dall’Ente in formato digitale e in lingua italiana e dovrà essere corredato da uno specifico documento, anch’esso in formato digitale, contenente le informazioni relative al corso, al superamento del relativo esame finale, al livello raggiunto di conoscenza della lingua italiana, alla data di rilascio, al numero univoco di certificato e la percentuale di frequenza al corso del candidato, che non può risultare inferiore all’85% e l’indicazione del livello CERF raggiunto.
Il certificato andrà caricato all’interno del portale dell’Accademia, nel proprio profilo studente. Il caricamento potrà avvenire in fase di preiscrizione (29 giugno - 29 luglio) o successivamente (qualora il portale non consenta ancora al caricamento). In ogni caso, il certificato potrà essere caricato entro inizio settembre. Il caricamento deve avvenire fra i “documenti” selezionando la voce “CertificatoLinguaItalianaTurandot”.
Si ricorda che il livello da tenere come riferimento ai fini dell’accesso ai corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera è il B2, sia per i Trienni che per i Bienni.
Tale livello rappresenta solo un punto di partenza, fermo restando che la conoscenza della lingua italiana andrà perfezionata anche dopo l’ammissione e in parallelo con lo studio delle altre discipline, con l’obiettivo di raggiungere, in vista della discussione di tesi finale, un livello ideale non inferiore al C1. Pertanto, si suggerisce di continuare a studiare la lingua italiana attraverso corsi specifici erogati da enti qualificati, visto che per il momento tali corsi non sono disponibili nell’offerta formativa dell’Accademia.
L’Accademia di Brera si riserva la facoltà di verificare, nel corso degli anni e prima della discussione di tesi, i progressi linguistici degli studenti internazionali, al fine di accertare il livello raggiunto che, se ritenuto non idoneo, potrebbe rappresentare un ostacolo al conseguimento del titolo finale.
I candidati Turandot che avranno superato le prove di ammissione visualizzeranno, all’interno del proprio profilo studente nella Segreteria online, lo status “Ammesso”. A quel punto potranno procedere con l’immatricolazione (cliccando sul link “iscrizione all’A.A.2025/2026”) secondo le modalità e le tempistiche indicate nelle apposite pagine della Segreteria.
Si ricorda che l’immatricolazione si potrà effettuare solo se lo studente avrà raggiunto l’85% di frequenza al corso di italiano.
In linea generale, la prima fase dell’immatricolazione, ovvero la conferma di iscrizione all’anno accademico, va effettuata ENTRO IL 9 OTTOBRE 2025.
Tutte le date definitive e i calendari relativi alle procedure di iscrizione e alle attività didattiche saranno successivamente consultabili sul sito dell’Accademia.
L’inizio delle attività didattiche dell’A.A. 2025/2026 è previsto per il 13 OTTOBRE 2025 (incontri di orientamento con i docenti e compilazione dei piani di studio).
Tutte le informazioni in merito agli importi delle tasse e dei contributi possono essere consultate sul sito internet dell’Accademia di Brera nelle specifiche sezioni ai seguenti link:
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 1 Livello
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 2 Livello
Tasse e contributi per il Corso Quinquennale di Restauro
Tasse e contributi per i Corsi Singoli
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2025/2026. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio luglio 2025.
Gli studenti internazionali possono concorrere all’assegnazione delle borse di studio, erogate attraverso gli stanziamenti economici della Regione Lombardia, secondo le modalità e le tempistiche previste dal bando che verrà pubblicato nell’apposita sezione del sito dell’Accademia di Brera nel mese di luglio 2025.
Per poter accedere alle richieste di borse di studio, i candidati dovranno presentare la certificazione ISEEU prodotta in Italia.
Per maggiori informazioni:
https://www.accademiadibrera.milano.it/it/borse-di-studio
https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2025/2026. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio/metà luglio 2025.