TURANDOT 2026/2027
Le seguenti procedure si applicano esclusivamente ai candidati del Progetto “Turandot” (studenti di nazionalità cinese attualmente residenti in Cina e richiedenti Visto) che nell’anno 2025 effettuano la preiscrizione per l’Accademia di Belle Arti di Brera, tra il 2025/2026 frequenteranno un corso di lingua italiana (di 10 o 11 mesi) e si prepareranno a sostenere gli esami di ammissione per l’accesso ai corsi dell’anno accademico 2026/2027.
A seguito dell’attuale riapertura delle sedi con svolgimento delle lezioni in presenza, consigliamo ai candidati che dovranno frequentare il corso di lingua italiana in presenza in Italia, di richiedere il visto di studio in tempo per essere in Italia entro l’inizio delle lezioni.
I candidati di nazionalità cinese aderenti al Progetto “Turandot” possono presentare, a partire da adesso, la domanda di preiscrizione ad un corso di studi prescelto tra quelli per i quali è stata fissata una riserva di posti.
In queste pagine del sito dell’Accademia di Brera sono disponibili le informazioni relative ai corsi attivi per l’A.A. 2025/2026:
Diplomi Accademici di 1° Livello (Lauree Triennali)
Diplomi Accademici di 2° Livello (Lauree Magistrali)
Dopo aver scelto il corso di preferenza, i candidati dovranno compilare la relativa domanda di preiscrizione all’interno del portale UNIVERSITALY, indicando come motivo di richiesta del visto l’opzione “Marco Polo/Turandot” e compilando tutti i relativi dati al fine di inviare la propria domanda di preiscrizione all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Si ricorda che non è possibile effettuare la preiscrizione per più istituzioni. È possibile, invece, in caso di mancata validazione della candidatura, ripetere la preiscrizione presso altre istituzioni;
IMPORTANTE: Si ricorda che non è possibile effettuare la preiscrizione per più corsi. La preiscrizione si effettua SOLO PER 1 corso di Diploma Accademico di 1° o di 2° Livello.
Ai fini dell’ottenimento del visto di ingresso per l’Italia è possibile presentare domanda di preiscrizione per UN SOLO CORSO.
TERMINE PER LA PREISCRIZIONE: La domanda di preiscrizione dovrà essere inviata indicativamente non oltre la metà di settembre 2025, per consentire all’Accademia di Brera di effettuare la validazione e permettere ai candidati di richiedere il visto di studio e partire per l’Italia in tempo per l’inizio del corso di lingua italiana.
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLA DOMANDA DI PREISCRIZIONE
Ai fini della valutazione della domanda di preiscrizione è necessario caricare sul portale di UNIVERSITALY i seguenti documenti in formato PDF:
a) Per i Corsi di Diploma Accademico di 1° Livello
Per il Quinquennio (ciclo unico) di Restauro:
b) Per i Corsi di Diploma Accademico di 2° Livello
IMPORTANTE:
1. La preventiva accettazione di un candidato da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto all’ottenimento del visto, tenuto conto che tale adempimento è di competenza esclusiva delle singole Rappresentanze diplomatico-consolari;
2. L’ottenimento di un visto per motivi di studio rilasciato dalla competente Rappresentanza diplomatico consolare non conferisce alcun diritto al perfezionamento dell’immatricolazione ad un corso di studi, tenuto conto che tale adempimento è di competenza esclusiva delle singole Istituzioni della formazione superiore;
3. La preventiva accettazione di un candidato da parte dell’ateneo non conferisce alcun diritto al perfezionamento dell’immatricolazione, anche nei casi di:
a. Ottenimento del relativo visto;
b. Presenza fisica sul territorio nazionale;
c. Idoneità e/o effettiva erogazione di borse di studio/contributi di ogni genere.
Dipartimento | Corsi di Diploma | Livello | Sede | Quote posti stranieri |
Arti Visive | DAPL01 - Pittura | 1 | Milano | 15 |
DAPL02 - Scultura | 1 | Milano | 12 | |
DAPL03 - Decorazione | 1 | Milano | 20 | |
DAPL04 – Grafica d’Arte | 1 | Milano | 12 | |
Progettazione e Arti Applicate | DAPL05 - Scenografia | 1 | Milano | 15 |
DAPL06 - Progettazione artistica per l’impresa | 1 | Milano | 10 | |
DAPL08 - Nuove Tecnologie dell'arte | 1 | Milano | 10 | |
DAPL11 - Cinema, Fotografia, Audiovisivo | 1 | Milano | 10 | |
Comunicazione e Didattica dell’Arte | DAPL09 - Discipline Per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale | 1 | Milano | 3 |
DAPL10 - Comunicazione e Didattica dell'Arte | 1 | Milano | 7 | |
Arti Visive | DASL01 - Pittura | 2 | Milano | 15 |
DASL02 - Scultura | 2 | Milano | 5 | |
DASL03 - Decorazione | 2 | Milano | 10 | |
DASL04 - Grafica | 2 | Milano | 13 | |
DASL01 – Arti Performative | 2 | Milano | 3 | |
Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica | 2 | Milano | 3 | |
Progettazione e Arti Applicate | DASL05 - Scenografia Indirizzo Scenografia per il Cinema e la TV | 2 | Milano | 6 |
DASL05 - Scenografia Indirizzo Scenografia Teatrale | 2 | Milano | 6 | |
DASL05 - Scenografia Indirizzo Costume per lo Spettacolo | 2 | Milano | 6 | |
DASL06 - Fashion Design | 2 | Milano | 10 | |
DASL06 - Product Design | 2 | Milano | 10 | |
DASL08 - Nuove Tecnologie dell'Arte Indirizzo Arti Multimediali delle Reti-Net Art e Culture Digitali | 2 | Milano | 10 | |
DASL08 - Nuove Tecnologie dell'arte Indirizzo Arti Multimediali del Cinema e del Video | 2 | Milano | 10 | |
DASL08 - Fotografia | 2 | Milano | 10 | |
Progettazione e Arti Applicate Corsi a Ciclo unico | DASL07 - Restauro - PFP1: Materiali Lapidei e Derivati | 2 | Milano | 1 |
DASL07 - Restauro - PFP2: Manufatti Dipinti su Supporto Ligneo e Tessile | 2 | Milano | 1 | |
DASL07 - Restauro - PFP5: Manufatti Librario e Archivistico | 2 | Milano | 1 | |
Comunicazione e Didattica dell’Arte | DASL09 - Ricerca e Progetto per il Museo e i Beni Culturali | 2 | Milano | 3 |
DASL10 - Visual Cultures e Pratiche Curatoriali | 2 | Milano | 3 |
Considerato che non sussistono più sostanziali limitazioni alla mobilità internazionale post Covid-19, si suggerisce, relativamente alla scelta del corso di lingua italiana, di optare per la modalità in presenza in Italia, evitando, laddove possibile, la frequenza online. Il contesto, le esperienze di vita nel Paese in cui la lingua è parlata quotidianamente e le interazioni con i professori e i compagni di classe, sono fattori essenziali per un più rapido e concreto apprendimento dell’italiano.
Si chiarisce che l’Accademia di Belle Arti di Brera non ha sottoscritto convenzioni o accordi con università/enti di formazione/scuole di lingua/agenzie per l’erogazione del corso di lingua italiana.
Si raccomanda ai candidati di scegliere accuratamente l’Ente e la sede presso la quale frequentare il corso di lingua italiana, preferendo, laddove possibile, località non molto distanti dalla città di Milano, in considerazione anche di un’eventuale frequenza del corso propedeutico integrativo (marzo-luglio 2026) che, se attivato, si svolgerà in presenza presso la sede dell’Accademia di Brera.
IMPORTANTE: si chiarisce che il livello minimo di lingua italiana richiesto per l’ammissione ai corsi di Diploma di 1° e 2° Livello deve essere pari almeno al B2. Tale livello rappresenta un punto di partenza, fermo restando che la conoscenza della lingua italiana andrà perfezionata anche dopo l’ammissione e in parallelo con lo studio delle altre discipline, con l’obiettivo di raggiungere, in vista della discussione di tesi, un livello ideale non inferiore al C1.
A partire dall’anno accademico 2025/2026, come previsto dalle disposizioni del MUR, è obbligatorio raggiungere la percentuale dell’85% di frequenza del corso di lingua italiana. I candidati Turandot che a conclusione del corso (agosto 2026) non avranno raggiunto l’85% delle presenze, non potranno completare l’immatricolazione al corso prescelto, anche se supereranno le relative prove di ammissione.
L’Accademia di Brera si riserva la facoltà di effettuare, nel corso degli anni e prima della discussione di tesi, delle verifiche relative ai progressi linguistici degli studenti stranieri, al fine di accertare il livello raggiunto che, se non idoneo, potrebbe rappresentare un ostacolo al conseguimento del titolo finale.
Si ricorda l’obbligo di inserire nella domanda di preiscrizione su UNIVERSITALY la sede scelta e la città dove si frequenterà il corso di lingua italiana, in assenza della quale non sarà possibile validare la domanda.
Una volta ottenuta la validazione preventiva della candidatura occorrerà perfezionare la preiscrizione presso le competenti sedi delle Rappresentanze diplomatico-consolari ai fini dell’ottenimento del visto d’ingresso, consegnando i documenti validati dall’Accademia e quelli richiesti dalle Ambasciate/Consolati.
In base a quanto stabilito dal “Progetto Turandot”, rappresentano requisiti obbligatori l’esame di “Specializzazione Artistica” (Yikao) e l’esame di accesso all’università “Gao Kao”, il cui punteggio dovrà corrispondere ad una media totale di almeno 400/750, in linea con le indicazioni fornite dalla Rappresentanza diplomatica italiana in Cina.
Si ricorda che la richiesta di visto va presentata entro il 30 novembre 2025.
Tutte le informazioni in merito agli importi in base alle fasce di reddito e tutte le altre informazioni sulle tasse possono essere consultate sul sito internet dell’Accademia di Brera nelle specifiche sezioni ai seguenti link:
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 1 Livello
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 2 Livello
Tasse e contributi per il Corso Quinquennale di Restauro
Tasse e contributi per i Corsi Singoli
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2025/2026. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio/metà luglio 2025.
Gli studenti internazionali possono concorrere all’assegnazione delle borse di studio, erogate attraverso gli stanziamenti economici della Regione Lombardia, secondo le modalità e le tempistiche previste dal bando che verrà pubblicato nell’apposita sezione del sito dell’Accademia di Brera nel mese di luglio 2025.
Per poter accedere alle richieste di borse di studio, i candidati dovranno presentare la certificazione ISEEU prodotta in Italia.
Per maggiori informazioni:
https://www.accademiadibrera.milano.it/it/borse-di-studio
https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2025/26. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio/metà luglio 2025.
Per consultare il testo completo delle “PROCEDURE PER L’INGRESSO, IL SOGGIORNO, L’IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI E IL RELATIVO RICONOSCIMENTO DEI TITOLI, PER I CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA” si prega di consultare il sito istituzionale https://www.universitaly.it/studenti-stranieri