UNFOLDING PAPER: HISTORY, MATERIALITY AND USES OF WESTERN PAPER
Da Martedì 21 a Venerdì 24 ottobre 2025 ore 9.30 - 16.30
UNFOLDING PAPER: HISTORY, MATERIALITY AND USES OF WESTERN PAPERS
WORKSHOP INTERNAZIONALE
Dal 21 al 24 ottobre 2025, l’Accademia di Belle Arti di Brera ospita il workshop internazionale Unfolding paper: history, materiality and uses of Western papers, condotto da Leila Sauvage, conservatrice e ricercatrice specializzata nello studio dei materiali cartacei.
Il workshop, della durata di quattro giorni, è pensato per ricercatori, studenti, catalogatori, curatori e restauratori interessati ad approfondire la conoscenza della carta occidentale come materiale e come artefatto culturale. Attraverso lezioni, dimostrazioni e attività pratiche, i partecipanti esploreranno la storia della produzione della carta, le sue caratteristiche fisiche e le tecniche di analisi che ne permettono lo studio scientifico.
Il programma prevede:
Attraverso esercitazioni pratiche e lavoro di gruppo, i partecipanti impareranno a osservare, descrivere e interpretare la carta con maggiore precisione, sviluppando un linguaggio tecnico plurilingue e una prospettiva interdisciplinare che unisce conservazione, ricerca e catalogazione.
L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto PNRR INTAFAM IartNET - an international platform for artistic research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions, di cui l’Accademia di Belle Arti di Brera è capofila. Finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEU, Missione 4, IartNET è coordinato da Nicoletta Leonardi.
In particolare, il workshop rientra nelle azioni di progetto promosse dalla Scuola di Restauro “Camillo Boito” e dedicate alla valorizzazione dei disegni di Andrea Appiani e Giuseppe Bossi. Le attività, che abbracciano aspetti conservativi, documentari e di ricerca con l’obiettivo di restituire piena leggibilità e comprensione a questo straordinario patrimonio grafico, si svolgono sotto la responsabilità scientifica di Maria Chiara Palandri.
Informazioni pratiche
Date: 21–24 ottobre 2025, ore 9:30–16:30
Sede: Accademia di Belle Arti di Brera – Raccolte Storiche.
Docente: Leila Sauvage, restauratrice e ricercatrice, è Paper Conservator and Scientist al Rijksmuseum di Amsterdam. Laureata alla Sorbona, svolge attività di ricerca sulla conservazione dei pastelli e sull’analisi tecnica dei disegni di Rembrandt, oltre a collaborare a progetti sull’uso dell’intelligenza artificiale per lo studio delle carte storiche. Dal 2021 è docente responsabile del corso di Conservazione del Libro e della Carta all’Università di Amsterdam.
Responsabile scientifico: Maria Chiara Palandri (FIIC-Fellow of the International Institute for Conservation of Historic and Artistic Works), Professoressa di Conservazione e restauro dei materiali cartacei e pergamenacei e Coordinatrice del profilo PFP5 presso la Scuola di Restauro “Camillo Boito” dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Partecipanti: Studenti e collaboratori coinvolti nel progetto IartNET.
Progetto PNRR IntAFAM_00066
IARTNET - an international platform for artistic research and cultural heritage at Italian higher arts education institutions
CUP D43C24000580001