Anatomia artistica

1° livello - Anno Accademico 2006/2007

settore: ABAV1 - Anatomia artistica

caratteristiche corso:

obiettivi corso:

Programma

Anatomia Artistica Clara Bonfiglio Analisi e morfologia dell’opera Il corso vuole porre l’attenzione ai problemi del linguaggio artistico. Linguaggio artistico come insieme strutturato di ‘SEGNI’, entità astratte, convenzionali, arbitrarie che danno la possibilità di organizzare concetti visivi, idee, pensieri. Il percorso storico dell’idea dell’arte di tutti i tempi e in particolare modo le nuove domande, le nuove aperture e possibilità linguistiche che il ‘900 ci ha delineato saranno i riferimenti culturali dell’indagine analitica che condurremo. Linguaggio, dunque, come artificio retorico, una sorta di mnemotecnica, che fa risalire dal sensibile all’astratto, dalla fisicità dalla cosa ai procedimenti mentali che presiedono alla formazione dell’arte stessa. Molti artisti hanno spostato i procedimenti da un piano espressivo- rappresentativo ad un piano riflessivo di ordine metalinguistico. L’atteggiamento analitico assunto come linguaggio stesso da molti artisti degli anni ‘70 è diventato un “a priori” fondamentale per chi si avvicina all’arte, sia nel produrla, sia nel fruirla o ‘semplicemente’ raccontarla. L’analisi del processo artistico non può escludere il fare. I punto di partenza è indifferente, si parte da qualsiasi cosa. Il come si fa determina e qualifica il fare stesso. Attraverso la ‘lettura’ e la discussione collettiva, all’interno del laboratorio, dei lavori presentati periodicamente dagli studenti, si vuole entrare nella specificità disciplinare dei rispettivi campi operativi, condurre uno scambio culturale ed emotivo ed una riflessione critica attraverso l’analisi dei segni che organizzano la forma.

Bibliografia

Bibliografia Filiberto Menna, la linea analitica dell’arte moderna, Einaudi, Torino 1975 Adriano Altamira, Il secolo sconosciuto, Rossellabigi editore, Milano 1997 Marco Senaldi, Enjoy, il godimento estetico, Meltemi editore,Roma, 2003 Umberto Galimberti, Il corpo, Universale Economica Feltrinelli, Milano Derrik De Kerckhove, La pelle della cultura, costa & Nolan,1996 Pierre Levy, L’intelligenza collettiva, Universale Economica Feltrinelli, Milano 2002 Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare, Mario Perniola, Contro la comunicazione, Einaudi, Torino,2004