BONFIGLIO CLARA

Anno Accademico 2006/2007

Contatti

email: clarabonfiglio@fadbrera.edu.it



Discipline

elenco discipline:

Curriculum Vitae

 

ANATOMIA ARTISTICA 2023/ 2024
analisi e riflessione critica dell’opera
docente: clara bonfiglio
contatto: clarabonfiglio@fadbrera.edu.it
le lezioni si terranno: 

primo semestre  
giorni: lunedì martedì mercoledì 
aula 21b  lunedì e mercoledi
aula 1 martedi
dalle ore 09.00 alle ore 14.00

programma corso
anatomia come analisi e riflessione critica dell’opera.
il corso pone l’attenzione ai problemi del linguaggio artistico.
linguaggio artistico inteso come insieme ‘strutturato’ di segni.
segni come entità astratte, convenzionali ed arbitrarie che organizzano i concetti visivi, le idee ed i pensieri. il percorso storico e in particolare modo le nuove domande, le aperture e le possibilità linguistiche che il ‘900 e il nuovo millennio hanno delineato saranno i riferimenti culturali dell’indagine che condurremo.
indagine come percorso dei procedimenti mentali che presidiano la formazione dell’opera.
l’atteggiamento analitico assunto come linguaggio stesso da molti artisti degli anni ’70 del novecento, già ampiamente adottato da duchamp, è diventato un ‘a priori’ fondamentale per chi si avvicina all’arte, sia nel ‘produrla’, sia nel fruirla o semplicemente raccontarla.
particolare attenzione sarà data alla ricerca dei vari saperi (scientifici, letterari, filosofici...) ed al fenomeno della globalizzazione come premesse al cambiamento radicale del modo di pensare e quindi anche di ‘fare arte’.
da non dimenticare le esperienze personali e collettive di carattere sociale, etico e filosofico che saranno il centro su cui ruotano le dinamiche della nozione di arte.
tutto questo non può escludere il fare.
Il punto di partenza è indifferente. si può partire da qualsiasi cosa, inteso come tematica o ‘linguaggio’ (oggetto, quadro, azione...), il come si fa qualifica e determina il fare stesso.
con la presentazione, la ‘lettura’ e discussione collettiva (all’interno del laboratorio/aula) dei lavori presentati periodicamente dagli studenti, si cercherà di entrare nella specificità disciplinare dei rispettivi campi operativi, condurremo uno scambio culturale che non esclude anche l’ambito emotivo ed emozionale accanto alla riflessione critica.
la frequentazione dei musei e delle gallerie private della città (e non) consentono una informazione e una conoscenza dei linguaggi che partecipano a ‘rappresentare’ il sistema dell’arte contemporanea: i ragazzi saranno sempre informati di ciò che musei e gallerie propongono durante la stagione.

precondizioni al corso
il corso è inserito nella programmazione del triennio ed è biennale.
possono accedere tutti gli studenti iscritti a: pittura, scultura e decorazione
suggerisco l’iscrizione dal primo anno..
per gli studenti che provengono da altre nazioni è necessario avere un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta.

caratteristiche del corso
il corso è teorico / laboratoriale, è richiesta la presenza almeno per i due terzi, come da normativa dell'istituzione.
verifiche durante l’anno:
ogni studente dovrà presentare e argomentare un minimo di 3 lavori nell’arco del semestre
tipologia esame fine corso:
il candidato dovrà presentare il suo percorso progettuale/linguistico e sapere relazionare almeno 3 libri scelti nella bibliografia generale e altri 3 della bibliografia relativa il corso monografico.
i libri saranno concordati e scelti assieme durante il corso nel rispetto delle passioni, curiosità ed affinità al lavoro di ciascuno studente.
crediti formativi:
il superamento dell’esame da 9 crediti settore disciplinare: arti visive.

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. Un mondo condiviso, La Terza ed. Bari, 2016

AA.VV., Arte dal 1900, modernismo antimodernismo postmodernismo, Zanichelli,Bologna 2017 (I edizione 2004)

Francesca Alfano Miglietti, PER- CORSI di arte contemporanea, dall’Impressionismo ad oggi, Skira ed, Milano, 2011

Renato Barilli, Prima e dopo il 2000, la ricerca artistica 1970-2000, Feltrinelli, Milano, 2006

Loredana Parmesani, l’arte del XX secolo e oltre, movimenti, teorie, scuole e tendenze, Skira editrice, Milano, 2012

Roberto Pinto, Nuove geografie artistiche, Postmediabooks, Milano, 2012

Angela Vettese, Capire l’arte contemporanea, Umberto Allemandi editore, Torino, 2006

Angela Vettese, Si fa con tutto, il linguaggio dell’arte contemporanea, Editori Laterza, Bari, 2011



Giorgio Agamben, Che cos’è il contemporaneo, Nottetempo, Roma, 2008

Guido Barbujanni e Andrea Brunelli, Il giro del mondo in sei milioni di anni, Il Mulino, Bologna, 2018 

Jean Baudrillard, La scomparsa della realtà, Fausto Lupetti ed.,Bologna, 2009

Edoardo Boncinelli, Giulio Giorello, Lo scimmie intelligente, dio, natura e libertà, Bur, Milano, 2012

Edoardo Boncinelli, Il cervello, la mente e l’anima, Mondadori, Milano, 1999

Edoardo Boncinelli, Lettera ad un bambino che vivrà 100 anni, come la scienza ci renderà (quasi) immortali), Rizzoli, Milano, 2010

Sofia Bardone, Trame di realtà, Calibano editore, Novate Milanese, 2023

Eugenio Borgna, La fragilità che è in noi, Einaudi, Torino, 2014

Eugenio Borgna, Parlarsi, la comunicazione perduta, Einaudi, Torino, 2015

Eugenio Borgna, Tenerezza, Einaudi, Torino, 2022

Nicolaus Bourriaud, Estetica relazionale, Postmediaboocks, Milano, 2010

Nicolaus Bourriaud, Inclusioni, estetica del capitalocene, Postmediabooks,Milano, 2020

Christian Caliandro, Contro l'arte fighetta,  Castelvecchi, Roma, 2023

Chandra Candiani, Questo immenso non sapere, Einaudi, Bariu, 2021

Noam  Chomsky, Tre lezioni sull’uomo, linguaggio, conoscenza, bene comune, Ponte delle grazie, Milano, 2017

Paolo Cognetti, Senza mai arrivare in cima, Einaudi,Torino,2018

Erri De Luca, La parola contraria, Feltrinelli, Milano, 2015

Erri De Luca, A grandezza naturale, Feltrinelli, Milano, 2021

Erri de Luca, Le regole dello shangai, Feltrinelli, Milano, 2023

Gerges Didi-Hubermann, La conoscenza accidentale, apparizione e sparizione delle immagini, Bollati Boringhieri ed., Torino, 2011

Michel Foucault, Questa non è una pipa, SE editore, Milano,1997

Michel Foucault, Il coraggio della verità, Feltrinelli, Milano, 2011

Umberto Galimberti, Il corpo, Feltrinelli, Milano,1983

Simon Garfield, Sulle mappe, il mondo come lo disegnamo, Ponte delle Grazie ed., Milano, 2016

Stephen Jay Gould, La vita meravigliosa, i fossili di burgess e la natura della storia, Feltrinelli, Milano, 1990

Fliberto Menna, la linea analitica dell’arte moderna, le figure e le icone, Giulio Einaudi editore, Torino, 1975

Giorgio Manzi, L’ultimo Neanderthal racconta, storie prima della storia, il Mulino, Bologna, 2021

Andrea Moro, Parlo dunque sono, Adelphi, Milano, 2012

Cristina Muccioli, L’estetica del vero, le idee e le immagini della verità nella storia dell’arte, Prospero editore, Novate Milanese, 2018

Hans Ulrich Obrist, a che cosa serve l'arte, Marsilio editore,Venezia, 2023

Telmo Pievani, La vita inaspettata, il fascino di un’evoluzione che non ci aveva previsto, Raffaello Cortina editore, Milano, 2011

Telmo Pievani, Imperfezione, una storia naturale, Raffaello Cortina ed. Milano, 2019 

Telmo Pievani, Anatomia di una rivoluzione, Mimesis, Milano, 2013

Elvira Roncalli, Il futuro è aperto, Prospero edizioni, Novate Milanese, 2023

Carlo Rovelli, Che cosa è la scienza. La rivoluzione di Anassimandro, Mondadori, Milano, 2021

Carlo Rovelli, L’ordine del tempo, Adelphi, Milano,2017

Guido Tonelli, Genesi, il grande racconto delle origini, Feltrinelli, Milano, 2019 

Guido Tonelli, La nascita imperfetta delle cose, Bur, Milano, 2016