BONFIGLIO CLARA
Anno Accademico 2006/2007
email: clarabonfiglio@fadbrera.edu.it
elenco discipline:
Clara Bonfiglio è nata a Milano il 18 novembre 1959.
Vive e lavora a Milano.
MOSTRE PERSONALI
1985
Italian girls, Galleria Diagramma, Milano
Made in Italy, Galleria La Polena, Genova
1987
Galleria La Polena, Genova
1989
Galleria La Polena, Genova
Galleria Zelig, Bari
Galleria La Giarina, Verona
1990
Teatro Miele Reina, Trieste
1991
Galleria Cavellini & Cilena, Milano
1992
Galleria La Polena,Genova
Galleria a Giarina, a cura di Luigi Meneghelli, Verona,
1994
Galleria La Polena, Genova
Studio Soligo, Roma
Studio Recalcati, Torino
EOS arte contemporanea, Lugano
Galleria Cavellini, Brescia
Galleria La Giarina, Verona
1998
Galleria Severi, a cura di Alice Rubbini, Bologna
1999
C/O Careof, Cusano Milanino (MI)
2000
Spazio Aperto (con Vittorio Corsini), a cura di Valerio Dehò, GAM, Bologna
2001
Villa Serena, a cura di Guido Bartorelli, Bologna
2002
Macramè, a cura di Sara Canarutto Cosulich, Studio Tommaseo, Trieste
2003
SA-80A2, a cura di L. del Gobbo, Piazza delle Erbe, Montecassiano, (MC)
Macramè, (con Maurizio Arcangeli) Museo Arte Contemporanea ‘Su logu de s’iscultura’, Tortolì, (NU)
Progetto SEMIDA, Ente forestale demaniale Sardegna, Berchidda (SS)
2011
Galleria Arrivada, a cura di Renato Barilli, Coira (CH)
2017
Dimora Artica, a cura di Andrea Lacarpia, Milano
2024
Galleria Arrivada, a cura di Roberto Borghi, Milano
MOSTRE GRUPPO NUOVO FUTURISMO
1984
F.F. Festa Futurista, Odissea 2, Milano
Hangar, guerra e pace, Galleria Diagramma, Milano
Nuovo Futurismo, Galleria Pellegrino, Bologna
Nuovo Futurismo, Galleria Greta Insam, Vienna
1985
Nuovo Futurismo, Groninger Museum, Groningen
Saluti dall’Italia, a cura di Maria Luisa Frisa, Luisa Showroom, Firenze
Futurpantha, Pantha Arte, Como
1986
Nuovo Futurismo, Galleria Severina Teucher, Zurigo
Besanaottanta, Nuovo Futurismo, a cura di Renato Barilli, Rotonda della Besana, Milano
1987
Nuovo Futurismo, Galleria Kaess- Weiss, Stoccarda
Nuovo Futurismo, Associazione Esca, Milhaud
Nouveau Futuristes, Octobre des Arts, Centro Arti Plastiche,Ville de Saint Fons, Lione
1989
Nuovo Futurismo, a cura di Renato Barilli, Istituto Italiano della Cultura, Madrid
1990
Nuovo Futurismo, Biblioteca della Misericordia, Palma di Maiorca
Nuovo Futurismo 84/90, Galleria Murnik, Milano
1991
Nuovo Futurismo, a cura di Renato Barilli, Palazzo Guasco, Alessandria
1993
Nuovo Futurismo, Galleria Levy, Amburgo
1998
Nuovo Futurismo, Galleria Aquifante, Busto Arsizio (BG)
2010
Nuovo Futurismo, a cura di Renato Barilli, Fondazione Bandera per l’Arte, Busto Arsizio
Nuovo Futurismo, a cura di Renato Barilli, Palazzo Guidobono, Tortona (AL)
2011
Nuovo Futurismo, a cura di Renato Barilli, Casa d’Arte Futurista de Pero, Rovereto (TN)
2012
Nuovo Futurismo, ridisegnare la città, a cura di Renato Barilli, Spazio Oberdan, Milano
2013
Nuovi Futuristi, Mesozoica Arte Contemporanea, Parco Montevecchia, Spiazzo di Rovagnate (LC)
MOSTRE COLLETTIVE
1983
Bello stabile, Galleria Diagramma, Milano
1985
La Neomerce, a cura di Denis Santachiara, Palazzo della Triennale, Milano
Do you like Japan?, per ‘Giappone avanguardia del futuro’, Villetta Dinegro, Genova
Anniottanta, a cura di Renato Barilli, Castel Sismondo, Rimini
Modi e maniere della nuova esteticità, Galleria VSV, Torino
Opera fresca, Studio G7, Bologna
Fast design, Museo Alchimia, Milano
1986
Dopo il concettuale, nuove generazioni in Lombardia, a cura di Luciano Caramel, Palazzo delle Albere, Trento
SS……ssswtchgala, Superstudio, Milano
Equinozio d’autunno, Castello di Rivara, Torino
1987
Da a Da, a cura di Enzo Cirone e Giacinto Di Pietrantonio, Sala Polivalente, Auronzo di Cadore
Ambiguità, a cura di Annamaria Sandonà, Galleria La Chiocciola, Padova
Ouverture, Galleria Zelig, Bari
Equinozio d’autunno, Castello di Rivara, Torino
1988
Les liaisons dangereuses, a cura di Gilberto Pellizzola, Galleria La Giarina, Verona
Penna e pennello, Galleria Zelig, Bari
Corpo a Corpo, contro la storia dell’arte, a cura di Francesca Alfano Miglietti e Franco Bolelli, Palazzo delle mostre e dei congressi, Alba (CN)
Officina del vulcano, a cura di Giuseppe Frazzetto, Castello Nelson, Bronte (CT)
Sexi mentale, a cura di Nanda Vigo e Franco Bolelli, Spazio Komlan, Milano
Ordine e disordine, a cura di Renato Barilli, Palazzo dell’Arengo, Rimini
Transito, a cura di Emanuela De Cecco, Palazzo dei Diamanti, Ferrara
Nuove acquisizioni, Museo Arte contemporanea, Bologna
Milano punto uno, Studio Marconi, Milano
1989
Milano punto uno, Galleria Mara Coccia, Roma
Milano punto uno, Galeria Verlato, Bologna
Milano punto uno, Galleria La Polena, Genova
Dichten, essenzialità della scultura, a cura di Mauro Manara, Sala Cassero, Castel san Pietro Terme (BO)
XXIX Premio Suzzara, a cura di Renato Barilli, Flavio Caroli, Raffaele De Grada, Galleria civica d'arte Contemporanea, Suzzara (MN)
1990
Il gioco delle parti, IV Biennale donna’90, a cura di Marisa Vescovo, Palazzo dei Diamanti, Padova
Eccentrici volumi, a cura di Lia De Venere, ex convento di S.Teresa dei Maschi, Bari
Camere con vista, Galleria Zelig, Bari
1991
Zelig cambia casa, Galleria Zelig, Bari
Immagine italiana,Galleria Ferrari, Verona
Rosso papavero, a cura di Antonella Marino, Galleria Onphalos, Terlizzi di Bari
Di terra di fuoco, Galleria Zelig, Bari
Biennale del bronzetto, a cura di Pierre Restany, Renato Barilli, Palazzo della Ragione, Padova
1992
Un’inventaire, Galerie Esca, Milhaud
Il carro di Tiespi, Galleria La Giarina, Verona
1993
Rentrée, Premio Marche, a cura di Renato Barilli, Ente Fiera, Ancona
1994
Paraxo’94, a cura di Miriam Cristaldi, Laigueglia, Andora, Palazzo Ducale, Genova
1995
The Cill Rialaig Project, Ballinskelligs, Kerry, IRI, a cura di Noelle Campell Sharp
Gelo e disgelo, nuovi linguaggi di fine millennio, a cura di Adriana Martino, Palazzo Farnese, Ortona (CH)
Mercato saraceno, a cura di Alice Rubbini, Mercato Saraceno (FC)
Velocittà, Cinelli, Milano
1996
I luoghi dell’invenzione, a cura di Claudio Cerritelli, Chiostri dell’Umanitaria, Milano
Adicere animos, a cura di Alice Rubbini, Cesena, Cesenatico (FC)
Contenitoria, a cura di Samuele Mazza, Palazzo della Triennale, Milano
Sogni di carta, L’arte del disegno in Lombardia 1946/1996, a cura di Claudio Cerritellli, Museo della grafica, Lubiana
1997
Flowers, Palazzo Lancesi, Roma
Exelisis, la giovane arte italiana, a cura di Alice Rubbini, Fondazione Melina Mercuri, Museo del Municipio di Atene, Spazio Pneumatikos Kentro, Atene
Popolarte, l’arte per radio Popolare, Galleria Fac-Simile, Milano
Sogni di carta, l’arte del disegno in Lombardia 1946/1996, a cura di Claudio Cerritelli, Palazzo Comunale, Sala dei Provveditori, Salò (BS)
Sogni di carta, l’arte del disegno in Lombardia 1946/1996, a cura di Claudio Cerritelli, Museo etnografico, San Pietroburgo
MAPP, Museo d’Arte Paolo Pini, Milano
1998
tudio Recalcati, (con Aldo Damioli e Mauro Zani) a cura di Alice Rubbini, Torino
La meravigliosa avventura del barone Bich, a cura di Ugo La Pietra e Patrizia Nuvolari, Castello di Ussel-Chatillon e Musèe Savoisien, Chambèry
1999
Una certa idea di scrittura, a cura di Roberto Borghi, Galleria Derbilyus, Milano
Party del corpo, a cura di Marco Tagliafierro, Museo dell’arredo, Russi (RA)
2001
Labirinti dell’immaginario, a cura di Claudio Cerritellli, Vasto (CH)
2002
ll cuore, arte scienza e tecnologia, a cura di Adriano Altamira, La Posteria, Milano
Solstizio, a cura di Antonio Binni, Piazza delle Erbe, Montecassiano (MC)
2003
Del segno del suono della parola, a cura di Giannella De Muro e Antonello Fresu, Museo d'Arte Contemporanea, Berchidda (SS)
2004
Lasciatemi divertire, a cura di Maurizio Sciaccaluga, Palazzo Comunale, Arezzo
Le armi dell’arte, da Pino Pascali a Andy Warhol, a cura di Rosalba Branà, Museo Comunale d’Arte Contemporanea, Polignano a Mare (BA)
2005
Figure piane, Galleria Melesi, Lecco
2006
Artistiitaliani, MAVarte contemporanea, Valencia
Ad Hoc, a cura di Gabriele Perretta, Santa Agata dei Goti, Benevento
Viaggiatori sulla Flaminia, a cura di Edoardo De Donno, Umbria Flaminia Nord, Schegge, Sigillo, Gualdo Tadino, Fossato di Vigo (PG)
2010
Siamo tutti greci, a cura di Alice Rubbini, Renzogallo, Benaki Museum, Atene
2013
Siamo quel che mangiamo? a cura di Antonio Davossa, Spazio eventi grattacielo Pirelli, Milano
Siamo quel che mangiamo? a cura di Antonio Davossa, Corcoran Washington, USA
Immagini d’IO, a cura di Alessandro Guerriero, Luciano di Virgilio, Alessandro Mendini, Triennale, Milano
2014
rt is food, a cura di Antonio Davossa, Spazio Eventi grattacielo Pirelli, Milano
2016
No Place 2, Castello di Fombio (LO)
2017
No Place 3, Suzzara (MN)
2018
Dall’avanguardia storica al Nuovo Futurismo al Postmoderno, a cura di Edoardo Di Mauro, Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto, Pavia
Back to College, a cura di Martina Corgnati, Collegio Valla, Pavia
No Place 4, Santo Stefano di Magra (SP)
Ora e Qui, Ex New Contemporary Art Center, ex filanda di Sulbiate, (MB)
2019
Stendale, a cura di Gabriele Perretta, Corciano (PG)
2021
Muselmann, omaggio a Aldo Carpi, a cura di Barbara Nahmad, Memoriale dello Shoah, Milano
Artisti per Dante, Rocca Malatestiana, Fano (PS)
Artisti per Dante, Palazzo della Permanente, Milano
2023
La passeggiata della linea, 100 artisti protagonisti del disegno italiano, a cura di Anna Lisa Ghirardi, MuSa, Salò (BS)