Bookcity 2025
Dal 10 al 16 novembre 2025
Brera incontra Bookcity Milano 2025
SCOPRI GLI EVENTI FIRMATI ACCADEMIA DI BRERA
Dal 10 al 16 novembre 2025, si terrà la quattordicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con un calendario ricco di eventi.
Da Lunedì 10 novembre 2025 - Aula 24 Scuola di Grafica d'arte
Esposizione della cartella di incisione e cianotipie: TACCUINI BOTANICI - Dall’ iconografia naturalistica degli Erbari figurati alle rappresentazioni botaniche eccentriche e d’invenzione, realizzata nel Progetto di ricerca e studio e osservazione dal vero con raffigurazioni naturalistiche, interpretative o d’invenzione. Nella raccolta di stampe si alternano “icone vegetali esistenti” e “icone vegetali eccentriche o d’invenzione”. La mostra sarà visitabile dal 10 al 14 novembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 16.00. Chiusura mostra 14 novembre ore 14.00.
Lunedì 10 novembre 2025 ore 10.30 - Ex Chiesa di San Carpoforo
L’evento espositivo documenta, oltre alle attività svolte a Milano, la produzione artistica, le attività e l’esposizione durante la residenza di un gruppo di studenti a Pietraroja (BN), contestualmente all’evento letterario, con la partecipazione dei poeti Francis Catalano, Paola Loreto, Valeria Manzi, Gilda Policastro, Italo Testa, Francesco Maria Tipaldi e Luigi Trucillo, i quali hanno interagito con scritture estemporanee su scatole e fogli realizzati durante il laboratorio.
Lunedì 10 novembre 2025 ore 11.00 – Sala Bassetti
Presentazione del libro “L’idea forte nell’epoca dei follower. Compendio di pre-produzione con esempi pratici” di Riccardo Pesce. Il volume si suddivide in due parti. La prima è un prontuario che ripercorre l’evoluzione dell’idea forte dal testo all’immagine narrativa in Italia. La seconda affronta la genesi di progetti pratici, culturalmente condivisi, per decifrarne i meccanismi che concorrono alla realizzazione progettuale. Nel complesso abbiamo un tratto storico e laboratoriale rivolto a coloro che intendono operare nel campo artistico o professionale volto alla creazione di contenuti con l’ambizione di non senza essere esclusivamente dei follower.
Lunedì 10 novembre 2025 ore 13.00 – Aula 10
Presentazione del libro “La pazienza della libertà. Foucault Sloterdijk Bateson” di Tiziano Possamai. A partire dal pensiero di tre grandi autori (Michel Foucault, Peter Sloterdijk, Gregory Bateson), il libro s’interroga su cosa significhi essere e diventare un soggetto, sulle modalità attraverso cui si costruiscono (o decostruiscono) le nostre soggettività, sul potere trasformativo e liberatorio dell’immaginazione e dell’esperienza artistica.
Mercoledì 12 novembre 2025 ore 15.00 - Sala Napoleonica
Presentazione del libro “Domani” a cura di BreraBicocca. La mostra BreraBicocca 2021 – Domani nasce nel contesto post-pandemico, dopo l’impossibilità di realizzare l’edizione 2020 a causa del COVID-19. Con l’arrivo dei vaccini e una timida ripresa, l’edizione 2021 si è svolta in forma fotografica, coinvolgendo circa 40 studenti coordinati da Cosmo Laera. L'esposizione riflette il clima emotivo successivo al lockdown, segnato da isolamento e incertezza, ma anche da un cauto ottimismo.
Giovedì 13 novembre 2025 ore 11.00 - Sala Bassetti
Presentazione del libro “in-genium. Sguardi sul passato e sul futuro della tecnologia” di Carmelo Nicosia. Su un tracciato parallelo di testi e immagini si muove questo volume, che esplora in ambito filosofico, semiotico oltre che archeologico, la consonanza fra le capacità innovative, le competenze tecnologiche raggiunte dai Romani e le nuove frontiere dell'ingegneria chimica in una prospettiva ecosostenibile. Alla costruzione visiva di questo percorso concettuale concorre l'indagine corale dei fotografi delle Accademie di Belle Arti italiane al cospetto dei monumenti più iconici del mondo classico, nell'originalità dei loro linguaggi.
Giovedì 13 novembre 2025 ore 16.00 - Sala Napoleonica
Presentazione del libro Nord Nord di Marco Belpoliti. Il nuovo libro di Marco Belpoliti porta il lettore in un viaggio storico, autobiografico e immersivo nel territorio della Brianza, di Milano e delle zone limitrofe. Ma dov'è davvero il Nord? E cosa rappresenta nel contesto italiano? È un’idea reale o una costruzione culturale? Belpoliti delinea un Nord che non è solo geografico ma è personale e culturale, fatto di geografia, storia e memoria.
Giovedì 13 novembre 2025 ore 16.00 - Palazzo Reale Milano
Da un quindicennio si rinnova la collaborazione di Arte della Performance con BookCity Milano curata da Loredana Putignani. Un percorso seminariale che mette in campo, oltre a Lecture e Visioni, elementi di un processo di lavoro performativo di scavo, rilevando elementi inediti della ricerca da Grotowski a Brook, dalla Baush a Neiwiller sino all’Abramovic Method e molte altre sperimentazioni del secondo Novecento.
Venerdì 14 novembre 2025 ore 17.00 - Aula 13
Presentazione del libro “Manuale di Storia dell’arte. Il primo Novecento” di Gaetano Centrone e Cristina Costanzo. Il Manuale prende in esame le tendenze, gli artisti, le opere, i sistemi di produzione artistica in riferimento all’arco temporale che va dall’ultimo decennio dell’Ottocento, inscindibile con le sue Secessioni dalle esperienze del secolo successivo, fino agli anni Cinquanta.
Sabato 15 novembre 2025 ore 12.00 - Aula 19
Presentazione del libro Toros: The Marking of the Territory di Maurizio Montagna. L’inconfondibile silhouette del toro Osborne è così profondamente radicata nel nostro immaginario da essere diventata un oggetto vernacolare nella fotografia. Nelle fotografie di Montagna, l’iconico cartello instaura un dialogo articolato e controverso con i territori circostanti, innescando delle volte un conflitto con l’ambiente sociale e naturale, e rivelando il ruolo delle immagini come interferenze tra pubblico e privato, potere e percezione, politica e persone.