Norme di comportamento

DLGS 626/94

Sicurezza all'Accademia di Brera.

Nell'opuscolo allegato sono elencate le precauzioni da prendere tassativamente nel manipolare strumenti, utensili e sostanze chimiche di uso comune nella didattica.

Proprio per la vostra sicurezza è assolutamente proibito introdurre e fare uso di mezzi differenti da quelli approvati dall’Accademia di Brera stessa; nel dubbio ogni docente è in grado di fornire consigli o di indirizzarvi da chi vi può essere di aiuto.

Dedicare una piccola parte del vostro tempo alla lettura del Manuale di Sicurezza è un investimento che potrà esservi utile per tutta la vita: la conoscenza dei pericoli e delle norme di comportamento sono prerequisiti utili per qualsiasi professionista che voglia tutelare la propria sicurezza, quella degli altri ma anche la qualità e l’integrità del proprio lavoro. 

Vi invitiamo per ogni chiarimento o suggerimento a contattarci all’indirizzo mail: safety_team@accademiadibrera.milano.it

Manuale sicurezza

Mobilità Erasmus+ per Traineeship

La mobilità ERASMUS+ TRAINEESHIP prevede lo svolgimento di un’attività lavorativa presso un ente sul territorio europeo, individuato in autonomia dallo studente, e che accetti di essere parte integrante del periodo di formazione inerente al percorso didattico scelto dallo studente. La partecipazione prevede l’ottenimento di una borsa di studio fornita dall'Unione Europea, il cui importo varia a seconda del paese di destinazione. Il periodo di formazione può variare da un minimo di 2 mesi (60 giorni consecutivi ed obbligatori) ad un massimo di 4 presso un’impresa/ente ospitante. La borsa di studio invece varierà a seconda del budget disponibile accordato dall'Agenzia Nazionale e prevede un top-up per gli studenti con condizioni socio-economiche svantaggiate, vale a dire dei contributi aggiuntivi, presentando ISEE valido (copia consegnata in fase di iscrizione) o altra documentazione (es. Certificazione DSA) in fase di candidatura.  
Possono partecipare al programma di scambio tutti gli studenti italiani e stranieri provenienti da qualsiasi paese del mondo, purché regolarmente iscritti all’Accademia di Brera. Si ricorda che l'attività formativa può essere svolta prima del conseguimento della laurea, concordando anche eventuali crediti formativi, oppure post laurea, entro e non oltre i 12 mesi dalla data di conseguimento del diploma. 

Per informazioni circa le tipologie di sedi presso le quali svolgere attività formativa consultare il documento Eleggibilità delle sedi a piè di pagina; ricordiamo che la sede di svolgimento è da ricercarsi autonomamente.

Il periodo di tirocinio all’estero deve essere coperto dall'Accordo finanziario Istituto-Studente sottoscritto dal beneficiario e dall’Ufficio Erasmus dell’Accademia, redatto e firmato da entrambe le parti prima della partenza. Inoltre, ogni tirocinante deve essere in possesso di un programma di lavoro - Learning Agreement for Traineeship (Progetto Traineeship: una breve descrizione dell'attività che si intende svolgere all'estero presso l'impresa/ente ospitante) - sottoscritto dal beneficiario, dall’Ufficio Erasmus dell’Accademia e dall’impresa/ente di accoglienza. Lo studente, al fine della buona riuscita del Traineeship, è tenuto a far pervenire all’Ufficio Erasmus comunicazione via mail da parte dell’istituto ricevente dell’effettivo inizio dell’attività e deve riconsegnare, compilato in digitale, firmato e timbrato dal tutor dell'impresa/ente ospitante, la parte del Learning Agreement inerente lo svolgimento (During Mobility - relazione sullo svolgimento della prestazione lavorativa) e la fine del Traineeship (After Mobility - data di fine attività con relazione sullo svolgimento della prestazione lavorativa e raggiungimento degli obiettivi). 

I partecipanti dovranno OBBLIGATORIAMENTE compilare al loro rientro il Report di valutazione richiesto dalla Unione Europea.

La candidatura si presenta per l'anno accademico successivo: il periodo di Traineeship può essere svolto a partire dal 1° giugno dell'anno accademico successivo alla candidatura e si concluderà entro il 30 novembre dell'anno seguente, previa comunicazione da far pervenire all’Ufficio Erasmus con almeno un mese di anticipo rispetto all’inizio dell’attività. 

Come già accennato, la mobilità per Traineeship può essere effettuata anche da neo laureati, purché lo studente presenti domanda di candidatura al Bando e venga selezionato quando è ancora iscritto all'ultimo anno di corso di studio (anche fuori corso) e purché la mobilità inizi e termini nel periodo contrattuale Erasmus+.

Per candidarsi al programma è necessario inviare la documentazione via email, entro e non oltre il 21 febbraio 2025, obbligatoriamente compilata in digitale, in formato Word editabile, e completo di foto dove richiesta, al seguente indirizzo email: erasmus.students@accademiadibrera.milano.it

 

  • TRAINEESHIP APPLICATION FORM:  formulario di candidatura scaricabile a piè di pagina, completo di FOTOTESSERA

UFFICIO ERASMUS

Via Fiori Oscuri 7, 20121 - MILANO

tel. 02 86955 237-291

Email: erasmus@accademiadibrera.milano.it – erasmus.students@accademiadibrera.milano.it

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30

Application Form SMT 25-26

Eleggibilità delle sedi

Outgoing Students

Erasmus+ Students Mobility

Students mobility for studies

Possono partecipare al programma di scambio tutti gli studenti italiani e stranieri provenienti da qualsiasi paese del mondo, purché regolarmente iscritti all’Accademia nell’anno accademico in corso 2024/25.

Già dal primo anno di corso è possibile presentare la propria candidatura poiché relativa ad un periodo di studio da realizzarsi nell’anno accademico successivo (2025/2026).  

La partecipazione al programma ERASMUS+ prevede l’ottenimento di una borsa di studio a favore di tutti gli studenti partecipanti, fornita dalla Comunità Europea, il cui importo varia da un minimo di €300,00 ad un massimo di €350,00 mensili (calcolati su base giornaliera), a seconda del paese di destinazione, per un periodo di studi equivalente ad un semestre o ad un anno accademico, secondo il calendario accademico dell’istituto ospitante, completando rispettivamente 30 o 60 crediti all’estero che verranno poi convalidati sul piano di studi di Brera, in accordo con l’ufficio Erasmus. 

Gli studenti con condizioni socio-economiche svantaggiate possono avere dei contributi aggiuntivi, presentando ISEE valido (copia consegnata in fase di iscrizione) o altra documentazione (es. Certificazione DSA) in fase di candidatura. 
E’ possibile scaricare il Bando a piè di pagina.

Per partecipare al programma ERASMUS+ è necessario presentare la documentazione a piè di pagina secondo le modalità stabilite, ENTRO E NON OLTRE il 31 GENNAIO 2025.

 

erasmus students

1. La candidatura prevede l’indicazione di tre destinazioni, da selezionarsi all’interno dell’elenco degli istituti partner di Brera al seguente link: https://www.accademiadibrera.milano.it/sites/default/files/2023-12/Partners%20List_3.pdf
E’ fondamentale operare una scelta coerente con il proprio percorso didattico, accertandosi della presenza del proprio dipartimento all’estero e valutando, dopo un’attenta analisi dei siti dei nostri partner, la presenza di corsi realizzabili secondo il proprio piano di studi. E’ possibile indicare una unica scuola per città, ed eventualmente anche tre sedi nella stessa Nazione. Vi ricordiamo che l’Ufficio Erasmus non si occupa di fornire un elenco suddiviso per dipartimenti, la ricerca delle tre destinazioni deve essere svolta dallo studente in autonomia.

2. Allo studente che valuta le varie proposte estere, ricordiamo che in caso di partner universitari, lo scambio è realizzabile presso la Facoltà di Belle Arti al loro interno. Consigliamo di orientarsi verso la ricerca di corsi equivalenti agli esami affini e a quelli a scelta previsti dal proprio piano di studi (soprattutto per il triennio) poiché base e caratterizzanti devono avere una elevata similitudine di contenuto per essere riconosciuti. È inoltre preferibile la ricerca di materie pratiche e laboratoriali per arginare l’ostacolo della lingua straniera. Ricordiamo che il piano di studi di ogni studente verrà esaminato dall’Ufficio Erasmus, previa avvenuta assegnazione della meta.

1. Una volta chiuso il bando, l’ufficio Erasmus opererà una selezione interna ed assegnerà a ciascuno studente una destinazione, che non sempre potrà corrispondere alle richieste dello stesso; in questo caso l’ufficio si impegna, in accordo con il candidato, a trovare un destino adatto. La selezione sarà effettuata sulla base del portfolio, della coerenza del profilo dello studente con l’offerta accademica dell’università estera e della disponibilità di posti (vedi colonna Numero posti triennio/biennio nel file Elenco partner). 

2. L’ufficio Erasmus provvederà a contattare ogni studente considerato eleggibile per procedere su appuntamento allo svolgimento delle pratiche per inoltrare la candidatura presso l’istituto ricevente selezionato, che secondo le proprie tempistiche confermerà o meno l’accettazione della domanda.
La candidatura inoltrata all’istituto estero sarà soltanto una per studente. In caso di rifiuto, l’ufficio Erasmus si impegna, in accordo con il candidato, a procedere eventualmente con un’altra candidatura, compatibilmente con le scadenze e disponibilità dei partner e che quindi potrebbe non essere presso una delle destinazioni precedentemente indicate dal candidato. Pertanto, la partecipazione al bando e l’invio della candidatura presso l’istituto estero non assicurano l’effettivo svolgimento del programma.

Gli studenti che svolgeranno un periodo Erasmus dovranno OBBLIGATORIAMENTE, al loro rientro, compilare online il REPORT DI VALUTAZIONE, richiesto dalla Comunità Europea, per finalizzare il progetto con la registrazione di voti e crediti, effettuata dall’ufficio Erasmus, e per ricevere il saldo della borsa di studio.

erasmus students

Per partecipare alla selezione è necessario INVIARE IN UN’UNICA MAIL la seguente documentazione, OBBLIGATORIAMENTE COMPILATA IN DIGITALE E SALVATA IN WORD MODIFICABILE, al seguente account dell’ufficio Erasmus: erasmus.students@accademiadibrera.milano.it  

1.    APPLICATION FORM (Formulario di Candidatura) compilata in digitale, salvata in formato Word con foto, disponibile al seguente link del sito: https://www.accademiadibrera.milano.it/it/outgoing-students

2.    1 FOTO TESSERA IN FORMATO DIGITALE Jpeg

3.    SCANSIONE FRONTE E RETRO DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’

4.    SCANSIONE FRONTE E RETRO DELLA TESSERA SANITARIA EUROPEA

5.    CURRICULUM VITAE IN INGLESE (attinente l’attività artistica, max 2 pagine, con foto)

6.    LETTERA DI MOTIVAZIONE IN INGLESE in formato Word, con una breve presentazione personale, dei propri studi e le motivazioni per cui si vuole partecipare al programma Erasmus+. 

7.    BOOK ERASMUS in formato digitale, contenente le immagini dei lavori più significativi (max. 15 pagine) in unico file PDF per un peso massimo di 15Mb, con la descrizione dei lavori che comprenda il titolo, la tecnica, la dimensione, l’anno ed eventualmente qualche riga in lingua INGLESE illustrante il progetto presentato (si consiglia di far revisionare il materiale dal docente di indirizzo). 
E’ necessario avere una pagina introduttiva che venga utilizzata come copertina (SENZA logo di Brera). Per gli studenti del primo anno, il book può prevedere anche lavori realizzati prima dell’accesso in Accademia.
Per gli studenti di indirizzi teorici non è richiesto alcun book. 
Indicazioni utili su come realizzare un buon portfolio disponibili al seguente link:  https://www.accademiadibrera.milano.it/it/outgoing-students 

8.    ATTESTATO DI LINGUA INGLESE O LINGUA DEL PAESE DI DESTINAZIONE  Gli studenti in possesso di un certificato di lingua straniera devono presentarlo unitamente alla candidatura. Nello specifico, per quanto riguarda la lingua inglese, coloro che non sono in possesso di un attestato, ma hanno sostenuto l’esame di idoneità di inglese a Brera, possono considerarsi in possesso di un livello B1 e devono farne menzione all’interno dell’Application form.
 

Accademia di Belle Arti di Brera è partner di piattaforme come HousingAnywhere, ERASMUSU e Spotahome che possono aiutare gli studenti a trovare alloggio.

Gli studenti che partono per l'estero possono facilmente utilizzare la piattaforma internazionale di affitti per studenti HousingAnywhere.com

Prima di lasciare Milano per il tuo semestre di studio o tirocinio all'estero puoi affittare la tua stanza in sicurezza ad uno studente incoming su HousingAnywhere.com. In questo modo potrai riavere la stanza al tuo ritorno senza dover pagare un doppio affitto. Il servizio di Housing Anywhere è gratuito tramite l'utilizzo dell'indirizzo email universitario. Prima di affittare la tua stanza in questo modo, assicurati di avvisare il tuo padrone di casa.

Per prenotare il tuo alloggio a Milano prima del tuo arrivo, Accademia di Belle Arti di Brera consiglia HousingAnywhere, la piattaforma internazionale di alloggi. Su HousingAnywhere, puoi prenotare la tua nuova stanza in tutta sicurezza, perché tutti gli alloggi sono offerti da studenti in partenza e proprietari verificati.

Per ricevere uno sconto del 30% sulla booking fee e accesso prioritario a tutte le proprietà disponibili a Milano, registrati a questo link: https://housinganywhere.com/it/Milano--Italia/accademia-di-belle-arti-di-brera/sign-up  

NB. Dovrai prima pagare il prezzo intero e poi inviare una mail a support@housinganywhere.com per ricevere indietro il tuo sconto.

Puoi avere più informazioni su come trovare la tua nuova casa qui. Hai bisogno di altre informazioni o hai una domanda specifica? Manda una mail a vip@housinganywhere.com.

ERASMUSU è una delle piú grande comunitá di studenti in Europa. Potrai prenotare alloggi verificati attraverso un sistema sicuro, non solo a Milano, ma in tutto il mondo, nel caso in cui stessi pianificando di studiare all’estero.

Oltre agli alloggi, disporrai di informazioni riguardanti cittá e universitá, potrai leggere esperienze di altri studenti e viaggiatori, opinioni su tantissime destinazioni ed addirittura trovare offerte di lavoro o di tirocini.

Guarda subito, abbiamo piú di 1800 alloggi a Milano ed unisciti alla comunitá Erasmusu.

Cosa offriamo agli studenti dell’Accademia di Brera:

Se hai alloggi da affittare clicca qui.

 

Spotahome nasce nel 2014 con la missione di reinventare il settore immobiliare. E’ la principale piattaforma online europea specializzata in alloggi a medio e lungo termine.

Spotahome permette di affittare online case verificate da qualsiasi parte del mondo, in 100 città situate in più di 27 Paesi, risparmiando tempo, energia e denaro.

Le prenotazioni su Spotahome sono sicure al 100% grazie al sistema di prenotazione Fraud Protection: inoltre, il primo pagamento viene effettuato tramite Spotahome e trasferito al proprietario 48 ore dopo il check-in.
Trova e prenota la tua nuova casa al 100% online su Spotahome!

Gli utenti di Accademia di Belle Arti di Brera possono ottenere uno sconto del 30% sul costo della prenotazione utilizzando il codice promozionale BRERA30.

Per inviarci una richiesta, clicca qui

Contatti:

UFFICIO ERASMUS

Via Fiori Oscuri 7, 20121 - MILANO

tel. 02 86955 237-291

Email: erasmus@accademiadibrera.milano.it – erasmus.students@accademiadibrera.milano.it

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 15.30

Application Form Outgoing

Bando 25-26

Partners List

Indicazioni Portfolio

Tabella Conversione Voti

Esito selezione Bando

Incoming Students

Erasmus+

You are welcome

Application procedures

for the AUTUMN SEMESTER

JUNE 15th nomination - JUNE 30th application 

for the SPRING SEMESTER

NOVEMBER 15th nomination - NOVEMBER 30th  application

Nomination email from your Home Erasmus Coordinator indicating Name, Department and email address of the student, and after you can send the REQUIRED DOCUMENTS that you find at the foot of the page. 

Nominations and documents (in Word modifiable format) should be submitted by email to:

Erasmus students

We will send the correct version as confirmation

International Relations - Erasmus office
Via Fiori Oscuri 7 - 20121 Milano

Tel. +39 02 86955237-291

Opening hours: Monday to Friday from 10:00 to 13:00 and from 14:00 to 15:30

Discover the Academic Diploma Courses at Accademia di Brera

Erasmus+ Erasmus students

Accademia di Belle Arti di Brera is partner of platforms such as HousingAnywhere, ERASMUSU and Spotahome, which can offer support to students in finding accomodation.

Students who are coming from abroad to Milan can find & book a student room on: 

HousingAnywhere.com The rooms on this platform are offered by our students that go abroad for a study abroad semester, exchange, Erasmus or internship, or by verified landlords. Using the platform itself is completely free for you as a student; when you make a concrete booking an administrative fee will be charged as a part of Housing Anywhere secure booking system. 

To book your rentals in Milan before your arrival, Accademia di Belle Arti di Brera recommends HousingAnywhere, the rental platform for international students. Through HousingAnywhere you can safely book your new room, offered by verified private and professional landlords.

To receive a 30% discount on the booking fee, a VIP profile and priority access to the listings in Milan, sign up here: https://housinganywhere.com/Milan--Italy/accademia-di-belle-arti-di-brera/sign-up 

Please note: First you will have to pay the entire price and then email support@housinganywhere.com to have that amount back.

You can find information about finding your new place on the how it work. Do you need more information or have a specific question? Send an email to vip@housinganywhere.com

 

ERASMUSU is one of the largest students community in Europe. You will be able to book verified accommodation through a safe system all around the world, if you are planning to study abroad. You can also look up information about different cities and universities, read about other travelers experiences, check out destinations evaluations, find job and internship offers.

Check  our web page and be part of the Erasmusu community now. 

What we offer to students from Accademia di Brera:

  • Verified accommodations all around the world such as rooms, apartments, studios and dorms.
  • 30% of discount with the code ADBM30 entering through this link  
  • Customized email: accademiadibrera@erasmusu.com

If you have accommodation to offer click here.

Spotahome was founded in 2014 with the mission of reinventing real estate. Today, we are Europe's leading online platforms specialising in mid to long term furnished accommodation.

Spotahome allows you to rent verified homes online from anywhere in the world, in 100 cities located in more than 27 countries, saving you time, energy and money.

Booking your new home on Spotahome is 100% safe and scam-free thanks to our Fraud Protection Booking System: as an extra security step. Your first payment is made through Spotahome, we will transfer this money to the landlord 48 hours after you move in.

Find and book your new home 100% online on Spotahome!

Tenants can get a 30% discount on the reservation fee by using the promo code BRERA30.

To send us a request please click here.

Contacts:

Notes

Restoration/Conservation, Stage and Fashion Design departments can accept only students coming from the same department/faculty; it is preferable for the whole year and not only for one semester, because courses are annual.

For Fashion Design we can accept only one student per Partner Institution.

On your arrival it is necessary to come to the Erasmus office for the registration procedure with two identity photos, your identity card and all Erasmus papers of your Home Institution.

Brera has no students residences, but the Erasmus office will help you in giving indication in order to find accommodation.

REQUESTED DOCUMENTS

Application form

Academic calendar

Academic calendar 2022-2023

Academic calendar 2023-2024

Academic calendar 2024-2025