Avviso Nuove disposizioni in vista dell’avvio del prossimo Anno Accademico
Carissime, Carissimi
con il D.L. 6 agosto 2021, n. 111 sono state adottate nuove disposizioni in vista dell’avvio del prossimo anno accademico, alla luce del nuovo contesto del quadro epidemiologico e dell’andamento del piano vaccinale.
Preliminarmente, all’art. 1, comma 1, è stato ribadito il principio - al quale tutte le istituzioni AFAM si erano già conformate nel corso del corrente anno accademico - dello svolgimento prioritariamente in presenza delle attività didattiche e curriculari.
A tal fine, le istituzioni devono adottare le seguenti misure minime di sicurezza:
è fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive;
è raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro, assicurando – secondo le modalità e i controlli di seguito riportati – la più ampia partecipazione in presenza degli studenti alle attività didattiche e curriculari, anche tenendo conto delle condizioni strutturali - logistiche degli edifici;
è fatto divieto di accedere o permanere nei locali universitari ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.
Si segnala, poi, che il Decreto Legge ha introdotto importanti novità, in particolare:
a far data dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 tutto il personale delle istituzioni AFAM, sia docente che tecnico amministrativo, deve essere in possesso ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19;
il mancato rispetto di tali obblighi avrà come conseguenza che il personale è considerato assente ingiustificato e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, tenuto conto delle caratteristiche e delle specificità della prestazione lavorativa del personale docente, da un lato, e tecnico amministrativo, dall’altro, il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione, né altro compenso o emolumento, comunque denominato;
a far data dal 1° settembre 2021 e fino al 31 dicembre 2021 anche gli studenti delle istituzioni AFAM devono essere in possesso della certificazione verde COVID-19 per la partecipazione alle attività didattiche e curriculari in presenza;
le istituzioni effettuano le verifiche relative al possesso della certificazione verde COVID-19 secondo modalità che verranno indicate in un successivo DPCM e, comunque, secondo scelte organizzative di ciascuna istituzione, nonché nel rispetto della normativa in materia di privacy ed, in particolare, avendo cura di trattare i dati contenuti nella certificazione verde COVD-19, nei limiti delle finalità previste dalla norma;
le verifiche nei confronti degli studenti in relazione al possesso della certificazione verde COVID-19 avvengono a campione e secondo modalità individuate dalle singole istituzioni;
le verifiche di cui sopra competono ai “responsabili” delle istituzioni AFAM, per tali intendendosi, ai sensi dell’art. 25, comma 9, primo paragrafo, del decreto legislativo n. 165 del 2001, i Direttori.
Va precisato, inoltre, che, in ragione della clausola generale di cui all’art. 12 del D.L. n. 105 del 2021, continuano ad applicarsi le disposizioni del D.P.C.M. 2 marzo 2021, non incompatibili con le nuove misure introdotte con legge, tra cui in particolare la possibilità di adottare piani di organizzazione della didattica e delle attività curriculari, con i quali garantire, tra l’altro, anche specifiche esigenze formative da parte degli studenti, come, ad esempio, quelle di studenti con disabilità o con DSA.
Al contempo, resta applicabile anche il comma 2 dell’art. 23, del DPCM 2 marzo 2021 che dispone misure di salvaguardia della continuità didattica a beneficio degli studenti che non riescano a partecipare alle attività didattiche o curriculari in presenza, assicurando loro modalità a distanza ovvero diverse azioni di recupero delle stesse.
Vi ringrazio, come sempre, per il profondo impegno e la dedizione che voi tutti e le vostre comunità state assicurando.
Colgo l’occasione per inviare a docenti, studenti e personale tecnico amministrativo un augurio di un nuovo accademico da vivere nelle nostre Istituzioni AFAM in presenza e in sicurezza.
Prof.ssa Maria Cristina Messa
Ministero dell'Istruzione
7 agosto 2021
Avviso Candidati alla Direzione Triennio 2021/2024
Si avvisa che nella sezione Amministrazione trasparente, premendo il pulsante di aggiornamento, sono disponibili i curricula ed i programmi dei candidati alla Direzione per il triennio 2021/2024.
Avviso Questionari Nucleo di valutazione
Si avvisa che gli studenti dei corsi di Diploma Accademico di Primo e Secondo livello dal 22 giugno al 17 luglio 2021 hanno la possibilità di compilare il questionario online approntato dal Nucleo di Valutazione e finalizzato alla rilevazione della didattica per l’A.A. 2020/2021.
La compilazione può avvenire mediante le credenziali ricevute al proprio indirizzo mail utilizzando il seguente link:
https://www.servizi2.isidata.net/home/Questionari.aspx
Caricata la pagina, si deve selezionare dal menù a tendina l’Istituzione di appartenenza (ACCADEMIA MILANO) ed inserire UTENTE e PASSWORD ricevuti.
Si ricorda che il modulo è anonimo e la sua compilazione non è obbligatoria tuttavia si sottolinea come si tratti di uno strumento fondamentale per il continuo miglioramento dei servizi offerti dall’Accademia di Brera.
Per informazioni, chiarimenti e supporto scrivere all’indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it
L’Amarone Cesari
La Scuola di Pittura per la cantina veronese sensibile all’arte
La collaborazione tra l’Accademia di Brera di Milano e i vini veronesi della Gerardo Cesari prosegue con passione e spirito innovativo come ben concordato nella convenzione che li accomuna.
Dopo il primo progetto di decoro delle Barriques dedite all’affinamento dell’Amarone realizzato in occasione di Vinitaly 2018 e il successivo evento “Tutto Tondo” nell’ottobre 2019, si sta ora giungendo ad un ulteriore traguardo.
La prima settimana di maggio ha preso infatti vita un nuovo progetto: la realizzazione di tre grandi opere d’arte contemporanea, realizzate dagli allievi della Scuola di Pittura, su bozzetto dei Maestri Marco Cingolani e Omar Galliani nella nuova Cantina di Fumane.
La Cantina, dal sapore moderno e di design, con un forte legame verso il territorio dimostrato nella facciata principale ricoperta di Pietra di Prun, una pietra calcareo-marnosa rosa, tipica delle colline veronesi, si sposa felicemente con le poetiche delle espressioni artistico-visive contemporanee.
I Professori Angelo Falmi, Titolare del Corso di Tecniche Pittoriche e Stefano Pizzi Titolare di Cattedra di Pittura dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, hanno coordinato gli allievi in ogni fase della produzione dall’ingrandimento dei bozzetti, all’espletamento pittorico fino all’installazione nella Cantina di Fumane.
Il progetto, già presentato a Brera durante una conferenza stampa presso l’ex Studio di Francesco Hayez nel febbraio scorso, altro non è che la volontà della Cesari di sostenere le giovani promesse dell’arte contemporanea.
Grazie a questi progetti nel 2020 la Cantina ha vinto il primo premio Best Wine Tourism, come migliore cantina Veronese sensibile all’arte.
La cantina Gerardo Cesari nasce nel 1936, grazie alla passione e all’intuizione dell’omonimo fondatore. Oggi l’azienda conserva e perpetua la tradizione del territorio della Valpolicella, incrementando costantemente la qualità dei suoi vini, all’insegna di un profondo rispetto e dell’amorevole cura della produzione vitivinicola Veronese.
Roberta Fotia
Mario Cerrone
Rachele Cicerchia
Anna Botticini
Carolina Corno
Angelo A. Falmi e Stefano Pizzi
Per informazioni:
Rif: Viviana Nella Stagni
info@cesari.it
www.cesari.it
Elezioni suppletive Consulta degli Studenti
Si avvisa che sono indette le elezioni suppletive volte alla copertura di un numero pari a 4 posti vacanti della Consulta degli Studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano.
Le elezioni si terranno presso la sede di Via Brera 28, con un unico seggio, nelle giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 marzo 2023.
E' possibile presentare la propria candidatura, mediante la compilazione dell'apposito modulo, entro e non oltre le ore 12.00 del 20/02/2023. Per tutte le informazioni sulle modalità di presentazione, si consulti il Bando di indizione delle elezioni suppletive.
Di seguito si allegano il Bando di indizione delle elezioni supplementari del Direttore, l'Allegato A e il Regolamento elettorale suppletivo della Consulta degli Studenti.
Apertura Anno Accademico 2020/2021
Cerimonia di inaugurazione
Intervento del Ministro dell’Università e Ricerca, Maria Cristina Messa
Prolusione Presidente Livia Pomodoro
Il brand di Brera. Analisi dell’impatto economico e sociale dell’Accademia di Brera.
Il “Campus delle Arti” all’interno dell’ex Scalo Farini, Milano
Da innovativa visione strategica sull’immediato futuro a stato di necessità per l’immediato presente a causa dell’emergenza sanitaria.
Contributo video del prof. Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano
Disseminazione culturale degli spazi e delle funzioni dell’Accademia nel territorio
Ruolo sociale, didattico formativo e di valorizzazione culturale ed espositivo-museale.
Manifestazione d’interesse per la creazione di un museo “innovativo” al centro del masterplan dell’area ex Isotta Fraschini a Saronno. L’Accademia ha tutte le possibilità di partecipare e di gestire soprattutto le competenze per la gestione di un innovativo museo. Scalo Farini con il campus e ora la manifestazione di interesse per l’area Isotta Fraschini di Saronno trasformeranno l’’Accademia di Brera in un polo culturale unico al mondo.
Contributo video dell’architetto Cino Zucchi autore del masterplan riguardante l’ex area Isotta Fraschini di Saronno.
L’accademia di Brera ha circa 5000 studenti di cui il 25% provenienti da Stati Comunitari ed extra comunitari. L’alta presenza di studenti stranieri è indice inequivocabile dell’internazionalizzazione della nostra Istituzione.
Di conseguenza l’Accademia di Brera ha predisposto un progetto di valorizzazione internazionale che metta in relazione, mediante concrete collaborazioni culturali e professionali, la realtà socio culturale italiana con quella di importanti Paesi esteri.
La rete diplomatica, protagonista della visibilità del made in Italy, e la vocazione internazionale di Brera nella nuova economia della conoscenza. La cultura del soft power italiano. Cultura e diritti: le nuove vie della pace.
Contributi video degli ambasciatori italiani in Cina (Luca Ferrari), India (Vincenzo de Luca), Israele (Gianluigi Benedetti) ed Emirati Arabi (Nicola Lener).
Intervento in chiusura del Direttore didattico Giovanni Iovane
Temi:
La didattica e la grande offerta formativa dell’Accademia di Brera al tempo della pandemia.
Incrementi realizzati in accordo con consiglio accademico e consiglio di amministrazione a favore della didattica a distanza. Un esempio eclatante: la biblioteca dell’Accademia ha vistosamente incrementato le proprie banche dati (con il ricorso a piattaforme di rilevanza internazionale), l’acquisto di e book proprio per favorire l’accesso a distanza agli studenti di Brera e ai professori anche e soprattutto per dare un aiuto concreto e scientifico per coloro che devono sviluppare la propria tesi di laurea.
Partecipazione di Brera ai Prin universitari 2020/2021. Nomina di un vice direttore dedicato esclusivamente alla ricerca e ai progetti culturali (unico nelle Accademie italiane)
Rapporto imprese e accademia di Brera. Attuazione del seminario workshop con importante impresa legata al settore “sostenibilità” e fashion realizzato a favore degli studenti del Biennio specialistico di Fashion dell’Accademia di Brera. Infine il tema toccato dal Presidente, relativo al museo, in cui si coniugano ricerca storico artistica e ricerca artistica
Sabato 27 febbraio, presso l’Ex Chiesa di Santa Maria in Brera - Accademia di Belle Arti di Brera, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2020/2021.
Il Presidente Livia Pomodoro e il Direttore Giovanni Iovane con la partecipazione straordinaria del Ministro dell’Università e della Ricerca Cristina Messa, fanno il bilancio dell’anno accademico appena trascorso e illustrano gli obiettivi che Brera intende perseguire.
Conduce il giornalista Paolo Colonnello.
Avviso 24 CFA - ISCRIZIONE AI CORSI SINGOLI
Sono aperte le iscrizioni ai corsi singoli del secondo semestre in ambito antropo-psico-pedagogico e delle metodologie didattiche per acquisire e/o completare i 24 CFA di accesso all'insegnamento (D.M. 616/2017).
Sarà possibile inscriversi fino all'8 marzo. Le lezioni inizieranno il 15 marzo con didattica a distanza.
Avviso Pensionamenti 2021
Cessazione del servizio del personale docente e tecnico-amministrativo dalle Accademie di Belle Arti, dalle Accademie Nazionali di Danza e di Arte Drammatica, dei Conservatori di Musica e degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, per l'anno accademico 2021/2022.
Con il presente avviso, si forniscono le indicazioni operative relative alla modalità ed alla tempistica delle cessazioni dal servizio dall'1/11/2021, come meglio descritto in allegato a piè di pagina.
Anno Accademico 2021/2022
Avviso Corso Propedeutico Integrativo 2021
米兰布雷拉美术学院艺术预科班 (仅针对预注册2021-22年图兰朵计划的中国学生)
米兰布雷拉美术学院艺术预科班
(仅针对预注册2021-22年图兰朵计划的中国学生)
在页面底部下载双语附件
Il corso propedeutico ha come obiettivo, da un lato, quello di fornire agli studenti cinesi le conoscenze teorico-pratiche adatte alla comprensione degli argomenti oggetto degli esami di ammissione, dall’altro, permettere di acquisire abilità e competenze utili a colmare eventuali lacune in ambito artistico, anche in vista del futuro percorso di studio in Accademia. Consente, inoltre, un graduale avvicinamento al linguaggio settoriale proprio dell’arte.
Allegato in fondo alla pagina.
(仅适用于已预先注册图兰朵2021-22计划的中国学生)
Murales per il mare.
Nove studenti dell’Accademia superano i limiti di un muro.
In occasione dell’evento di presentazione in Italia del Decennio del Mare parte il progetto “Murales per il mare. Quando scienza e arte si incontrano, accadono grandi cose” dove nove fra i nostri studenti sono stati selezionati per affrescare i pannelli del muro dello Spazio Teatro No’hma in via Zanoia a Milano.
L’obiettivo? Sensibilizzare i passanti al tema della salute degli oceani, del riscaldamento globale e dell’inquinamento.