Il tuo futuro per Merito
Con Intesa Sanpaolo fino a 50.000 euro per finanziare i tuoi studi a condizioni vantaggiose.
Da oggi puoi contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentirti di proseguire con serenità i tuoi studi.
per Merito è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con gli studi. L’offerta è differenziata per gli studenti “in sede” o “fuori sede” e non richiede alcuna garanzia.
per Merito consente di far fronte alle rette, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. E gli studenti non hanno alcun obbligo di rendicontare queste spese.
Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla.
La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.
Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al “Fund for Impact”, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.
Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito internet della banca. La concessione dei finanziamenti è subordinata all’approvazione della banca.
per Merito dalla parte degli studenti in ogni sfida
Capolavori e tante storie fai da te
Un contest per accendere la creatività e rivivere la bellezza di 11 capolavori dell’arte italiana custoditi nei musei di Milano.
MuseoCity, grazie alla collaborazione con Milanoguida, propone un concorso per reinterpretare 11 opere d'arte selezionate tra i musei milanesi. Lo scopo è quello di coinvolgervi e rendervi più consapevoli dell'importanza del patrimonio artistico e culturale della città, offrendovi allo stesso tempo uno strumento in più per affrontare le lunghe giornate in casa.
MuseoCity è un’Associazione senza scopo di lucro che opera per la promozione e la valorizzazione del grande patrimonio museale milanese. L’intento è quello di incrementare il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto alla partecipazione della vita artistico-culturale della città, conferendo al Museo anche una dimensione confortevole e accogliente.
Il concorso è aperto a tutti.
Partecipare al concorso è semplice:
Tutti potranno partecipare ogni settimana colorando un solo disegno tra quelli proposti, completando un racconto, oppure con un disegno e con un racconto abbinati.
Il concorso terminerà domenica 3 maggio 2020.
I vincitori verranno contattati entro 10 giorni dal termine del concorso.
Ogni settimana il disegno e il racconto più bello vinceranno una visita guidata tra quelle selezionate da Milanoguida: San Lorenzo, Santa Maria della Passione, Casa Museo Boschi Di Stefano, Museo del Novecento, La Milano di Matteo Bandello, Milano CityLife. Le visite avranno luogo non appena le attuali restrizioni verranno superate e la situazione sarà tornata alla normalità.
La giuria è composta da membri dell’Associazione MuseoCity e di Milanoguida. La valutazione della giuria terrà conto dei seguenti criteri: accuratezza dei disegni e piacevolezza dei testi pervenuti, ma terranno altresì conto dei criteri estetici e del valore del messaggio trasmesso.
Giovanni Segantini, 1894
Anonimo Lombardo, 1816
Evaristo Baschenis, 1650 c.a.
Bottega Fiorentina, 1810
Alberto Savinio, 1932
Giannino Castiglioni, 1935
Gerolamo Induno, 1861
Alik Cavaliere, 1991
Arnaldo Pomodoro, 1985
Francesco Messina, 1935
Giovanni Migliara, 1828
Informativa Coronavirus
In merito alla questione della diffusione del nuovo coronavirus, si invita il corpo docente, gli studenti e il personale tecnico-amministrativo a visualizzare l’informativa del Ministero della Salute a cui l’Accademia di Belle Arti di Brera si attiene per le direttive e i provvedimenti da attuare.
Inoltre, l’Accademia sta provvedendo a richiedere disposizioni specifiche mediante interpello del Ministero della Salute e dell’ASST competente.
关于防控新型冠状病毒的传播风险,请布雷拉美术学院教职员工,学生,技术与行政人员及时查看卫生部的信息更新,并遵守卫生部的指示,同时执行必要的防范措施。
目前,学院正积极联络卫生部和权威部门ASST,以便落实更为详尽的规定细则。
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
A causa del progredire dell’emergenza sanitaria COVID-19, e a seguito dell’ultimo DPCM del 19 ottobre 2020, dalle disposizioni fornite dal Comitato per l’attuazione del “Protocollo aziendale di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid–19 negli ambienti di lavoro”, nonché dal Decreto della Regione Lombardia, il Consiglio Accademico ha deliberato che l’ “Orientamento e Piano di Studi” previsto in presenza nella settimana dal 26 al 31 ottobre 2020 verrà effettuato in modalità a distanza, tramite piattaforma on line.
Inoltre, le attività didattiche del primo semestre si svolgeranno ESCLUSIVAMENTE con la modalità a distanza tramite la piattaforma on line Google G-Suite fino al 16 novembre 2020, fatte salve ulteriori direttive successive.
Il semestre avrà regolarmente inizio a partire dal 2 novembre 2020, con la didattica a distanza per tutti i corsi, secondo quanto previsto dal calendario accademico (orario delle lezioni).
Adottando le misure definite dal comunicato dei Rettori lombardi, l’Accademia di Belle Arti di Brera aggiorna la precedente comunicazione con le indicazioni che seguono:
IL DIRETTORE
Prof. Giovanni Iovane
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/coronavirus-comunicazione-agli-atene...
Indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 nelle pubbliche amministrazioni
12 Marzo 2020
Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19
Emergenza Nuovo Coronavirus COVID-19
8 marzo 2020
l'Accademia di Brera prolunga la sospensione dell'attività didattica frontale sino al 15/03/2020.
4 marzo 2020
gestione docenti/studenti da e per la Cina
gestione docenti/studenti da e per la Cina
Estratto del Verbale
Nuove indicazioni e chiarimenti
Avviso Tirocini
Luglio 2021
Con l'approssimarsi delle chiusure estive, l'ufficio tirocini riceverà le sole domande di richiesta di attivazione di tirocinio che perverranno entro la data del 12 luglio. Le domande ricevute successivamente a tale data, verranno elaborate dal 30 agosto
La Direzione
Marzo 2021
In seguito alle recenti Disposizioni Ministeriali, le attività di tirocinio in presenza dovranno essere immediatamente sospese fino alla data del 15 marzo, salvo ulteriori proroghe.
Invitiamo coloro che stanno svolgendo un tirocinio curriculare a verificare, all’interno del Progetto Formativo sottoscritto, la modalità di svolgimento concordata (DISTANZA/PRESENZA/MISTA)
Qualora sia prevista la sola modalità in PRESENZA, il tirocinio risulta sospeso. Qualora sia stata concordata la MODALITA' MISTA, il tirocinio potrà proseguire con le sole attività da remoto.
Per eventuali dubbi si prega di contattare tramite e-mail l’Ufficio Stage.
La Direzione
Sessioni Esami e Tesi
Cari professori,
Cari studenti,
si avvisa che prossimamente saranno comunicate le date e le nuove modalità di svolgimento degli esami, sessione invernale (non conclusa) e sessione estiva, nonché delle tesi, sessione straordinaria a.a. 2018/2019 e sessione estiva a.a. 2019/2020.
Il Direttore
Prof. Giovanni Iovane
Artefici del nostro tempo
II° Edizione
per giovani artisti dai 18 ai 35 anni
La seconda edizione del concorso “Artefici del nostro tempo” è rivolta ai giovani artisti invitati - attraverso il design del vetro, la fotografia, il fumetto, la pittura, la poesia visiva, i video clip musicali e la street art - a rispondere all’interrogativo How will we live together? (Come vivremo insieme?) titolo della prossima Biennale Architettura 2020.
“Artefici del nostro tempo” prevede la selezione di 10 opere per ciascuna disciplina artistica - realizzate singolarmente o da un collettivo di artisti - che saranno esposte presso alcune prestigiose sedi espositive del Comune di Venezia, in concomitanza con la 17. Mostra Internazionale di Architettura che si svolgerà dal 23 maggio al 29 novembre 2020.
La partecipazione al concorso è GRATUITA.
Le opere in concorso dovranno essere inedite, originali, frutto dell’ingegno degli artisti, tutte realizzate dopo il 1° Gennaio 2019, ad eccezione delle opere in vetro di cui al Punto B dell’art. 5, che prevede la partecipazione di opere realizzate successivamente al 1 Gennaio 2017.
Le opere selezionate saranno pubblicate su apposito catalogo che sarà distribuito in occasione di una mostra collettiva. Leggi tutte le informazioni nel bando sotto riportato.
Gli obiettivi del concorso sono:
Il concorso è aperto a tutti gli artisti e designer (singoli o riuniti in collettivo) maggiorenni che alla data di scadenza del bando non abbiano ancora compiuto i 35 anni, di qualunque sesso e/o nazionalità purché siano nati o residenti o studino o lavorino in Italia.
Ogni artista o collettivo di artisti può partecipare anche a più sezioni presentando una sola opera per disciplina.
“Artefici del nostro tempo” è un progetto bandito dal Comune di Venezia in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Forte Marghera, Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione Bosco e Grandi Parchi, Venis Spa e Consorzio Promovetro Murano
Il Concorso è aperto alle seguenti discipline artistiche:
Ogni artista potrà partecipare compilando il modulo on-line pubblicato sul sito www.comune.venezia.it entro e non oltre le ore 23.59 del 15 marzo 2020 registrandosi con le proprie credenziali SPID.
Ciascun artista potrà iscriversi ad una o più discipline, purché con opere diverse, secondo le modalità indicate nel modulo d’iscrizione stesso, che sarà necessario compilare in ogni sua parte pena l’esclusione dal concorso.
Al modulo d’iscrizione dovranno essere obbligatoriamente allegati:
L’adesione e la partecipazione al concorso implicano l’accettazione incondizionata di tutti gli articoli del presente bando: inoltre ciascun partecipante accetta, qualora individuato tra i vincitori dei premi, di donare al Comune di Venezia l’opera non solo nella sua forma digitale ma anche materiale.
Le prime tre opere classificate per ciascuna delle seguenti categorie: Fotografia, Fumetto e Illustrazione, Pittura, Poesia visiva, Video clip musicali, Street Art riceveranno un premio in denaro così stabilito:
Primo premio Euro 3.000, Secondo premio Euro 2.000, Terzo premio Euro 1.000.
La sezione Design del Vetro prevede i seguenti premi:
Progetto per opera in vetro da realizzare:
Unico premio di Euro 3.000 al vincitore assoluto.
Opere in vetro già realizzate:
Primo classificato Euro 3.000, Secondo classificato Euro 2.000, Terzo classifico Euro 1.000.
Potrà essere attribuito un premio speciale in denaro a quegli artisti che, pur non vincitori nella propria disciplina, si siano comunque distinti e siano stati particolarmente apprezzati dalla giuria.
Tutte le opere selezionate saranno pubblicate su un catalogo e nel sito web www.comune.venezia.it
Per richiedere informazioni in merito al bando e alle diverse fasi del concorso è attivo il Contact Center al numero 041.041, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle 13.
E’ attiva anche la piattaforma di servizi on-line DIME, raggiungibile all’indirizzo dime.comune.venezia.it
Tutte le comunicazioni tra Amministrazione e iscritti al concorso avverrà solo ed esclusivamente tramite l’indirizzo mail ufficiale collegato alle credenziali SPID utilizzate
dal concorrente per l’iscrizione.
II° Edizione
II° Edizione
Elogio del Limite
Premio in memoria di don Sergio Colombo - III° Edizione
L’ideazione di questo Premio nasce dal desiderio di valorizzare e supportare giovani che trovano nelle arti visive uno strumento per misurarsi con la realtà; a questo si aggiunge il desiderio di consentire ai partecipanti un’esperienza di livello con un artista riconosciuto come sostegno per scelte professionalizzanti future; quest’anno infatti l’Associazione le Piane di Redona offre a tutti gli studenti selezionati dalla giuria la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop di Italo Chiodi, artista e docente dell’Accademia di Brera e dell'artista Giulio Locatelli, presso “Spazio Fase Arte”.
Il Premio è da intendersi come Borsa di Studio e l'iscrizione è GRATUITA.
Studenti delle scuole secondarie di II^ grado (qualsiasi orientamento e indirizzo)
Studenti frequentanti Accademie di Belle Arti
Ad insindacabile giudizio della Giuria verranno selezionati gli elaborati finalisti con dignità di esposizione e fra questi il vincitore, uno per ciascuna categoria:
Premio del valore di € 500,00
Premio del valore di € 1.000,00
Gli elaborati dovranno essere inediti, ossia appositamente ideati per il presente concorso. Ciascun artista può partecipare con soltanto UN elaborato privilegiando la tecnica preferita.
Michele Bertolini - Docente di Estetica e critico d'arte
Giovanna Brambilla - Responsabile dei Servizi Educativi della GAMEC di Bergamo
Andrea Mastrovito - Multi-media artist italiano
Marco Sammicheli - lnternational Relations Chief, Officer della Triennale di Milano e Editor di Wallpaper*
Giuliano Zanchi - Direttore scientifico Fondazione Adriano Bernareggi
17 MAGGIO 2020
Preiscrizione - per chi desidera partecipare al workshop dell'artista Italo Chiodi
31 MAGGIO 2020
Termine iscrizioni - Consegna progetto elaborato
14 GIUGNO 2020
Selezione elaborati finalisti
GIUGNO - LUGLIO
Workshop con gli artisti Italo Chiodi e Giulio Locatelli
11 SETTEMBRE 2020
Inaugurazione esposizione
Tel. 035 343904 - segreteria@lepianediredona.it
"L'arte è sopratutto un buon fare artigianale, concreto, fedele; e nello stesso tempo un essere se stessi con coraggio, libertà, in atteggiamento anticonformistico e libero dai salamelecchi e dalle compiacenze mondane." don Sergio Colombo
Premio in memoria di don Sergio Colombo - III° Edizione
Elogio del Limite - 2019/2020
2019/2020 - III° Edizione
Cattura la cultura
Bando di concorso
Mediterranea
19 Young Artists Biennale San Marino 2020 School of Waters
BJCEM, la Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura della Repubblica di San Marino, gli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino e l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino, annunciano il lancio di MEDITERRANEA 19 Young Artists Biennale, San Marino 2020, la Biennale transnazionale, che si svolgerà nella Repubblica di San Marino da ottobre 2020 a febbraio 2021, con il titolo di School of Waters.
MEDITERRANEA 19 – School of Waters è dedicata ad artisti/e, scrittori/scrittrici, ricercatori/ricercatrici under-35 (nati/e a partire dal 1 gennaio 1984), che vivono e lavorano in una costellazione di territori collegati al Mare Mediterraneo. In questo contesto geopolitico, MEDITERRANEA 19 – School of Waters vuole stimolare riflessioni sugli scambi e sulle ibridazioni, così come sulle diaspore incrociate che attraversano lo spazio Mediterraneo globalizzato.
Nata nel 1985 come piattaforma nomade, la Biennale, organizzata da BJCEM – Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée ha attraversato il Mediterraneo, nel corso della sua storia, da Barcellona a Marsiglia, a Sarajevo, Roma, Atene e Tirana. In questa prospettiva, ha sostenuto nel corso delle sue diciotto edizioni e trent’anni di lavoro migliaia di artisti e artiste provenienti da più di 30 diversi paesi, mission che con questa edizione conferma e intensifica. Ogni edizione della Biennale si rivela dunque con un’occasione di approfondimento, incontro, mobilità, scambio e conoscenza.
BJCEM è un’associazione internazionale con più di 50 membri e partner in Europa, Asia e Africa, che uniscono le loro forze per rendere possibile la Biennale e garantire la partecipazione di giovani artisti e artiste provenienti o operanti nei territori dell’area Mediterranea. Lo scopo del network è anche quello di creare opportunità per giovani operatori e operatrici culturali, attraverso azioni pre-Biennale, finalizzate a sostenere la loro mobilità nel Mediterraneo, attraverso la partecipazione a scambi, progetti collaborativi, programmi di formazione e ricerca.
Dislocata in diversi spazi della Repubblica di San Marino, MEDITERRANEA 19 è curata dai/dalle partecipanti alla terza edizione del progetto A Natural Oasis? A Transnational Research Programme (2018-2020):
Curatori Senior
Alessandro Castiglioni, Italia; Simone Frangi, Italia/Francia (fondatori e coordinatori di A Natural Oasis?).
Comitato Curatoriale
Theodoulos Polyviou, Cipro/UK; Denise Araouzou, Cipro/Spagna; Panos Giannikopoulos, Grecia; Angeliki Tzortzakaki, Grecia/Olanda; Nicolas Vamvouklis, Grecia/Italia; Giulia Gregnanin, San Marino/UK; Giulia Colletti, Italia/UK (Ricercatori del progetto A Natural Oasis? 2018-2020).
Tutti/e i partecipanti di MEDITERRANEA 19 – School of Waters saranno selezionati dal comitato curatoriale attraverso un bando di selezione.
La Biennale si svolgerà in alcune istituzioni e luoghi pubblici della Repubblica di San Marino, tra cui: Cisterne del “Pianello”; Istituti Culturali di San Marino: Galleria Nazionale di San Marino; Teatro Titano; Museo San Francesco; Rocca Guaita (Prima Torre); Museo di Storia Naturale; Università della Repubblica di San Marino/Antico Monastero di Santa Chiara e Centro Studi Permanente sull’Emigrazione-Museo dell’Emigrante della Repubblica di San Marino; Ambasciata Italiana a San Marino; Torretta della Porta di San Francesco; ex Galleria Ferroviaria Il Montale; ex Galleria Ferroviaria di Borgo Maggiore; Giunta di Castello di Borgo Maggiore; Teatro Concordia; Istituto Musicale/Chiesetta di Sant’Anna e altri.
SCHOOL OF WATERS: CONCEPT CURATORIALE E STRATEGIE METODOLOGICHE
“If we think of the whole operation of a school as a performance, how does that change the ways we teach and learn, or what we think of as knowledge? […] Looking to performances themselves as sites of knowledge, […] we might engage with the public in critically reflecting on and imagining what a school can do and be.“
— Lauren Bakst, School of Temporary Liveness
University of the Arts School of Dance, 2019
“The waters that we comprise are never neutral; their flows are directed by intensities of power and empowerment. […] Water’s transits are neither necessarily benevolent, nor are they necessarily dangerous. They are rather material maps of our multivalent forms of marginality and belonging.”
— Astrida Neimanis, Bodies of Water: Posthuman Feminist Phenomenology, 2017
MEDITERRANEA 19 – School of Waters immagina una Biennale come una scuola temporanea, ispirata dalle pedagogie radicali e sperimentali, e dal modo in cui queste sfidano i format artistici, curatoriali e di ricerca. In questo senso, School of Waters opera come uno strumento collettivo di de-familiarizzazione dagli stereotipi che manipolano i nostri immaginari geografici, soprattutto quelli legati a un’interpretazione eurocentrica dell’area Mediterranea.
Partendo dal presupposto che gli esseri umani hanno la capacità di riunirsi, creare una comunità, scambiare informazioni attraverso il gossip, lo storytelling e parlando di cose che non esistono, MEDITERRANEA 19 prende come punto di partenza quegli argomenti critici contrari all’eccezionalismo umano e mira a riconfigurare l’idea di apprendimento come un commoning di quelle conoscenze insite sia nelle strutture umane, che in quelle non umane.
School of Waters si struttura intorno a una rivisitazione critica dell’agency materiale e simbolica delle acque, in una prospettiva geopolitica ed ecologica profonda. Il desiderio di imparare dalle acque dimostra la volontà di disinnescare i nazionalismi e riscoprire quel sincretismo acquatico che ha costituito il Mediterraneo come una piattaforma complessa di forme di vita e processi di apprendimento. Il gruppo curatoriale intende sviluppare MEDITERRANEA 19 come un’ecologia di pratiche capace di attraversare una molteplicità di spazi, in risonanza con la specificità di un piccolo stato come la Repubblica di San Marino.
Questo concept curatoriale opera contemporaneamente su di un piano metaforico e su uno strutturale. Come suggerisce Lisa Robertson: “Mordersi i capelli, scrivere nell’acqua, nominare Dio, scuotere un abito – il gesto viene cancellato nell’istante della sua esecuzione, cancellato dalla livida autonomia del suo supporto elementale” (“On Water. A Proposition”, Tamawuj, Sharjah Biennial 13, 2018). Infatti, il gesto impossibile dello scrivere sull’acqua è al centro di una scuola “immaginata”, dove l’acqua è approcciata come un’entità senziente, aperta e allo stesso tempo resistente all’addomesticamento cognitivo.
Gli oceani, i mari, le calotte di ghiaccio, i laghi, i fiumi, le falde acquifere, gli stagni, la neve, la pioggia, sono fluidi, si sciolgono, si condensano, evaporano e sono capaci di attraversare e presentarsi in diversi stati. Queste formazioni acquose ci offrono infatti la possibilità di rimodellare la comprensione delle identità statiche e del senso di appartenenza nel Mediterraneo, partendo non dalle terre, ma dalle sue acque.
BANDO DI SELEZIONE E CRITERI DI ELEGGIBILITÀ
Il bando è aperto ad artisti/e, scrittori/scrittrici, ricercatori/ricercatrici di età compresa tra i 18 e i 35 anni (nati/e a partire dal 1 gennaio 1984), che vivono o lavorano nei seguenti territori: Albania, Algeria, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Italia, Giordania, Libano, Libia, Malta, Montenegro, Marocco, Palestina, Regione Nordica – Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Groenlandia, Isole Faroe -, Repubblica di San Marino, Serbia, Siria, Slovenia, Tunisia, Turchia, UK.
Il bando è aperto a chiunque, senza distinzioni di genere, religione, comportamenti sociali e politici.
La partecipazione al bando è a titolo gratuito.
Gli artisti e le artiste che abbiano partecipato a più di un’edizione precedente della Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo, non possono partecipare al presente bando.
PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE
Tutti i candidati e le candidate interessati/e devono inviare un unico PDF (per unire più pdf in unico file si può utilizzare gratuitamente questo sito), contenente:
Le candidature vanno scritte in lingua inglese e inviate entro il 26 gennaio 2020 alle ore 20 (ora italiana). Le candidature ricevute successivamente all’orario indicato, o scritte in una lingua diversa dall’inglese, non verranno prese in considerazione.
Importanti informazioni addizionali:
RISULTATI DELLA SELEZIONE
La selezione dei/delle partecipanti sarà realizzata dai curatori della Biennale. Le scelte dei curatori sono definitive e incontestabili e saranno documentate in un report.
ACCETTAZIONE DELLE REGOLE
La presentazione della candidatura implica automaticamente la piena accettazione del presente regolamento e l’approvazione alla riproduzione di grafiche, foto e video delle opere selezionate ai fini della comunicazione e dell’inserimento nei materiali promozionali relativi all’evento o agli artisti e alle artiste.
DIRITTI DELL’ORGANIZZAZIONE
I/Le partecipanti riconoscono il diritto non esclusivo di BJCEM a pubblicare e riprodurre immagini, video, testi e altre forme di documentazione degli artisti e delle artiste selezionati/e e delle loro opere, a solo scopo promozionale e non commerciale. Queste riproduzioni conterranno il logo Mediterranea 19 – School of Waters. Il presente bando è regolato dalla legge del paese in cui gli artisti e le artiste inviano la loro candidatura. Per info generali scrivere a bjcem.aisbl@gmail.com o telefonare al numero +39 011 19504733.
22 Ottobre 2020 – 28 Febbraio 2021
Giornate di Apertura 22-25 Ottobre, 2020
Repubblica di San Marino