Yesterday Now
Giorno della Memoria 2020
Venerdì 31 gennaio 2020, ore 11.00
Centro Brera Critica Sociale, Via Formentini 10
A cura di Barbara Nahmad
con la collaborazione di Stefano Carluccio e Stefano Pizzi
Per il ventennale del Giorno della Memoria, l’Accademia di Brera dà il suo contributo con due eventi - aperti a tutta la cittadinanza - in programma per il 31 gennaio 2020 presso il Centro Brera Critica Sociale, a partire dalle ore 11. L’organizzazione di entrambi è curata dalla professoressa Barbara Nahmad con la collaborazione del professor Stefano Pizzi e di Stefano Carluccio, I due eventi si svolgeranno in sequenza.
Il primo è una tavola rotonda che vedrà partecipi l’onorevole Emanuele Fiano, figlio di Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz e parlamentare della Repubblica italiana, Stefano Levi Della Torre, saggista e docente al Politecnico di Milano, Elena Loewenthal, scrittrice e traduttrice e Ruggero Gabbai, regista cinematografico. Modera Barbara Nahmad. Il tema della tavola rotonda è tra i più dirimenti del nostro presente: come perpetuare la memoria della Shoà attraverso una modalità di comunicazione che non sia ripetitiva e che possa essere accolta dalla nostra società liquida come uno spunto di riflessione? E ancora: dopo vent’anni di dibattito, che tipo di approccio è oggi necessario per non svuotare il Giorno della Memoria del suo significato? Queste le domande da cui si svilupperà il dialogo con gli ospiti, con un’attenzione particolare all’esigenza di rinnovare lo spirito del Giorno della Memoria ora che il testimone, inevitabilmente, sta passando dai sopravvissuti a coloro che non hanno un ricordo diretto di quegli avvenimenti.
Il secondo evento, a conclusione della tavola rotonda, consisterà nella proiezione di “Kinderblock. L’ultimo inganno” del regista Ruggero Gabbai. Un film incentrato sulla realtà dei bambini internati nei campi e sulle sperimentazioni del Dottor Mengele.
Ore 11.00: tavola rotonda con interventi di:
On. Emanuele Fiano, figlio di Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz e parlamentare della Repubblica Italiana.
Ruggero Gabbai, regista, di “ Kinderblock. L’ultimo inganno”
Stefano Levi Della Torre, docente al Politecnico di Milano, saggista e pittore.
Elena Loewenthal, scrittrice e traduttrice, docente presso l’Istituto universitario di Studi superiori di Pavia
Ore 12.30: proiezione del film “Kinderblock, L’ultimo inganno”, 2020
Introduzione al film del regista Ruggero Gabbai
Seminari
Inaugurazione Anno Accademico 2019/2020
Giovedì 23 gennaio aula 10 ore 11
Giovedì 23 gennaio alle ore 11.00, presso l’Aula Magna (Aula 10) dell’Accademia di Brera, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico.
Durante la cerimonia, introdotta dalla presidente Livia Pomodoro e dal direttore Giovanni Iovane, verranno consegnati due diplomi Honoris Causa al Maestro TADASHI SUZUKI ed all’Ambasciatore VINCENZA LOMONACO.
Programma
Livia Pomodoro, Presidente, e Giovanni Iovane, Direttore, introdurranno la Cerimonia di inaugurazione, trarranno un bilancio dell’anno appena trascorso ed illustreranno i nuovi percorsi che Brera intende perseguire.
Conferimento diploma Honoris Causa nomina “Socio Onorario” dell’Accademia di Belle Arti di Brera al Maestro Tadashi Suzuki e all’Ambasciatore Vincenza Lomonaco.
Lectio Magistralis Tadashi Suzuki
Il Maestro Tadashi Suzuki ha fondato e diretto la compagnia teatrale di Toga, un villaggio situato nella regione di Toyama e ne ha organizzato il primo festival internazionale. É inoltre l’ideatore del metodo Suzuki e nel corso della sua carriera ha giocato un ruolo assai importante come direttore artistico dello Shizuoka Performing Arts Center, come membro dell’International Theatre Olympics Committee, creatore del BeSeTo Festival (organizzato congiuntamente ai maggiori teatri di Giappone, CINA e Corea), come Presidente del Comitato dei Direttori della Japan Performing Arts Foundation, una rete nazionale che riunisci gli attori del teatro professionistico in Giappone. Ha lavorato e collaborato con molte compagnie, in particolare in USA, Germania, Cina, Russia e Corea ed illustrato le sue teorie in numerosi saggi. Ha insegnato presso The Juilliard School di New York ed il Moscow Art Theatre. Un saggio a lui dedicato, dal titolo The Theatre of Suzuki Tadashi , è pubblicato dalla Cambridge University Press come parte di una collana che la Casa Editrice ha dedicato ai grandi del teatro contemporaneo.
Lectio Magistralis Vincenza Lomonaco
L’Ambasciatrice Vincenza Lomonaco è dal 24 aprile 2019 Rappresentante Permanente della Repubblica Italiana presso le Agenzie delle Nazioni Unite a Roma. Precedentemente, dal settembre 2013 al settembre 2018, era stata Ambasciatore, Rappresentante Permanente della Repubblica Italiana presso l’UNESCO (nell’aprile del 2017 viene eletta Presidente della Commissione cultura della 39ª Conferenza generale per il 2017-2019). Ha inoltre ricoperto la carica di Direttore per la promozione della cultura e della lingua italiana presso il Ministero degli Affari Esteri, nonché di Vicedirettore generale della Direzione Generale del Sistema Paese (dicembre 2010- settembre 2013).
Invito del Direttore Giovanni Iovane all'apertura dell'Anno Accademico
Un breve video per rivivere la giornata evento dedicata all'Inaugurazione dell'Anno Accademico 2019/2020 dell'Accademia di Brera
Incontro con Michele De Lucchi
I lunedì del Dipartimento
Michele De Lucchi was born in 1951 in Ferrara and graduated in architecture in Florence. During the period of radical and experimental architecture he was a prominent figure in movements like Cavart, Alchymia and Memphis. De Lucchi has designed lamps and furniture for the most known Italian and European companies. For Olivetti he has been Director of Design from 1992 to 2002 and he developed experimental projects for Compaq Computers, Philips, Siemens and Vitra and he elaborated various personal theories on the evolution of the workplace.
He designed and restored buildings in Japan for NTT, in Germany for Deutsche Bank, in Switzerland for Novartis, and in Italy for Enel, Olivetti, Piaggio, Poste Italiane, Telecom Italia. In 1999 he has been appointed to renovate some of ENEL's (the Italian Electricity Company) power plants. For Deutsche Bank, Deutsche Bundesbahn, Enel, Poste Italine, Telecom Italia, Hera, Intesa Sanpaolo and at other Italian and foreign banks he has collaborated to the evolution of the corporate image, introducing technical and aesthetic innovation into the working environments.
He has taken care of numerous art and design exhibitions and has planned buildings for museums as Triennale di Milano, Palazzo delle Esposizioni di Roma and Neues Museum Berlin. In the last years he developed many architectural projects for private and public client in Georgia, as Ministry of Internal Affairs and the bridge of Peace in Tbilisi, recently unveiled.
His professional work has always gone side-by-side with a personal exploration of architecture, design, technology and crafts. In 1990 he founded Produzione Privata, a small-scale company concern through which Michele De Lucchi designs products that are made using artisan techniques and crafts. Since 2004 he has sculpturing little wooden houses with the chain saw to create the essentiality of the architectural style.
TURANDOT 2025/2026
Le seguenti procedure si applicano esclusivamente ai candidati del Progetto “Turandot” (studenti di nazionalità cinese attualmente residenti in Cina e richiedenti Visto) che nell’anno 2024 effettuano la preiscrizione per l’Accademia di Belle Arti di Brera, tra il 2024/2025 frequenteranno un corso di lingua italiana (di 10 o 11 mesi) e si prepareranno a sostenere gli esami di ammissione per l’accesso ai corsi dell’anno accademico 2025/2026.
A seguito dell’attuale riapertura delle sedi con svolgimento delle lezioni in presenza, consigliamo ai candidati che dovranno frequentare il corso di lingua italiana in presenza in Italia, di richiedere il visto di studio in tempo per essere in Italia entro l’inizio delle lezioni.
I candidati di nazionalità cinese aderenti al Progetto “Turandot” possono presentare, a partire da adesso, la domanda di preiscrizione ad un corso di studi prescelto tra quelli per i quali è stata fissata una riserva di posti.
In queste pagine del sito dell’Accademia di Brera sono disponibili le informazioni relative ai corsi attivi per l’A.A. 2024/2025:
Diplomi Accademici di 1° Livello (Lauree Triennali)
Diplomi Accademici di 2° Livello (Lauree Magistrali)
Dopo aver scelto il corso di preferenza, i candidati dovranno compilare la relativa domanda di preiscrizione all’interno del portale UNIVERSITALY, indicando come motivo di richiesta del visto l’opzione “Marco Polo/Turandot” e compilando tutti i relativi dati al fine di inviare la propria domanda di preiscrizione all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Si ricorda che non è possibile effettuare la preiscrizione per più istituzioni. È possibile, invece, in caso di mancata validazione della candidatura, ripetere la preiscrizione presso altre istituzioni;
IMPORTANTE: Si ricorda che non è possibile effettuare contemporaneamente la preiscrizione per più corsi di diploma. La preiscrizione verrà accettata SOLO PER 1 corso di Diploma Accademico di 1° o di 2° Livello. L’eventuale doppia iscrizione contemporanea a due corsi di Diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Brera potrà essere presentata dagli interessati successivamente all’ammissione e verrà valutata nello specifico.
Ai fini dell’ottenimento del visto di ingresso per l’Italia si ribadisce, dunque, che è possibile presentare domanda di preiscrizione per UN SOLO CORSO.
TERMINE PER LA PREISCRIZIONE: La domanda di preiscrizione dovrà essere inviata indicativamente non oltre la metà di settembre 2024, per consentire all’Accademia di Brera di effettuare la validazione e permettere ai candidati di richiedere il visto di studio e partire per l’Italia in tempo per l’inizio del corso di lingua italiana.
VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLA DOMANDA DI PREISCRIZIONE
Ai fini della valutazione della domanda di preiscrizione è necessario caricare sul portale di UNIVERSITALY i seguenti documenti in formato PDF:
a) Per i Corsi di Diploma Accademico di 1° Livello
Per il Quinquennio (ciclo unico) di Restauro:
b) Per i Corsi di Diploma Accademico di 2° Livello
N.B.: L’accettazione preventiva della candidatura da parte dell’Accademia NON conferisce il diritto all’ottenimento del visto, per il quale saranno necessarie ulteriori operazioni di verifica da parte delle Rappresentanze Consolari.
*Gli ammessi con riserva, al momento della preiscrizione presenteranno il Certificato di iscrizione rilasciato dall’Università/Accademia di appartenenza. Successivamente, in caso di ammissione, dovranno consegnare il Titolo finale per completare l’immatricolazione.
Dipartimento |
Corsi di Diploma |
Livello |
Sede |
Quote posti stranieri |
Arti Visive |
DAPL01 - Pittura |
1 |
Milano |
15 |
DAPL02 - Scultura |
1 |
Milano |
12 |
|
DAPL03 - Decorazione |
1 |
Milano |
20 |
|
DAPL04 – Grafica d’Arte |
1 |
Milano |
12 |
|
Progettazione e Arti Applicate |
DAPL05 - Scenografia |
1 |
Milano |
15 |
DAPL06 - Progettazione artistica per l’impresa |
1 |
Milano |
10 |
|
DAPL08 - Nuove Tecnologie dell'arte |
1 |
Milano |
10 |
|
Comunicazione e Didattica dell’Arte |
DAPL09 - Discipline Per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale |
1 |
Milano |
3 |
DAPL10 - Comunicazione e Didattica dell'Arte |
1 |
Milano |
7 |
|
Arti Visive |
DASL01 - Pittura |
2 |
Milano |
15 |
DASL02 - Scultura |
2 |
Milano |
5 |
|
DASL03 - Decorazione |
2 |
Milano |
10 |
|
DASL04 - Grafica |
2 |
Milano |
13 |
|
DASL01 – Arti Performative |
2 |
Milano |
3 |
|
Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica |
2 |
Milano |
3 |
|
Progettazione e Arti Applicate |
DASL05 - Scenografia Indirizzo Scenografia per il Cinema e la TV |
2 |
Milano |
6 |
DASL05 - Scenografia Indirizzo Scenografia Teatrale |
2 |
Milano |
6 |
|
DASL05 - Scenografia Indirizzo Costume per lo Spettacolo |
2 |
Milano |
6 |
|
DASL06 - Fashion Design |
2 |
Milano |
10 |
|
DASL06 - Product Design |
2 |
Milano |
10 |
|
DASL08 - Nuove Tecnologie dell'Arte Indirizzo Arti Multimediali delle Reti-Net Art e Culture Digitali |
2 |
Milano |
6 |
|
DASL08 - Nuove Tecnologie dell'arte Indirizzo Arti Multimediali del Cinema e del Video |
2 |
Milano |
6 |
|
DASL08 - Fotografia |
2 |
Milano |
5 |
|
Progettazione e Arti Applicate Corsi a Ciclo unico |
DASL07 - Restauro - PFP1: Materiali Lapidei e Derivati |
2 |
Milano |
1 |
DASL07 - Restauro - PFP2: Manufatti Dipinti su Supporto Ligneo e Tessile |
2 |
Milano |
1 |
|
DASL07 - Restauro - PFP5: Manufatti Librario e Archivistico |
2 |
Milano |
1 |
|
Comunicazione e Didattica dell’Arte |
DASL09 - Ricerca e Progetto per il Museo e i Beni Culturali |
2 |
Milano |
3 |
DASL10 - Visual Cultures e Pratiche Curatoriali |
2 |
Milano |
3 |
Considerato che non sussistono più sostanziali limitazioni alla mobilità internazionale post Covid-19, si suggerisce, relativamente alla scelta del corso di lingua italiana, di optare per la modalità in presenza in Italia, evitando, laddove possibile, la frequenza online. Il contesto, le esperienze di vita nel Paese in cui la lingua è parlata quotidianamente e le interazioni con i professori e i compagni di classe, sono fattori essenziali per un più rapido e concreto apprendimento dell’italiano.
Si chiarisce che l’Accademia di Belle Arti di Brera non ha sottoscritto convenzioni o accordi con università/enti di formazione/scuole di lingua/agenzie per l’erogazione del corso di lingua italiana.
Si raccomanda ai candidati di scegliere accuratamente l’Ente e la sede presso la quale frequentare il corso di lingua italiana, preferendo, laddove possibile, località non molto distanti dalla città di Milano, in considerazione anche di un’eventuale frequenza del corso propedeutico integrativo (marzo-luglio 2025) che, se attivato, si svolgerà in presenza presso la sede dell’Accademia di Brera.
IMPORTANTE: si chiarisce che il livello minimo di lingua italiana richiesto per l’ammissione ai corsi di Diploma di 1° e 2° Livello deve essere pari almeno al B2. Tale livello rappresenta un punto di partenza, fermo restando che la conoscenza della lingua italiana andrà perfezionata anche dopo l’ammissione e in parallelo con lo studio delle altre discipline, con l’obiettivo di raggiungere, in vista della discussione di tesi, un livello ideale non inferiore al C1.
A partire dall’A.A. 2025/2026, in fase di immatricolazione a seguito del superamento dell’esame di ammissione, gli studenti del programma Turandot sono tenuti a presentare all’Accademia di Belle Arti di Brera il certificato di superamento del test di conoscenza della lingua italiana, che dovrà essere rilasciato dall’Ente erogatore del corso, in formato digitale e in lingua italiana, il quale dovrà essere corredato da uno specifico documento, anch’esso in formato digitale, contenente le informazioni relative al corso, al superamento del relativo esame finale, al livello raggiunto di conoscenza della lingua italiana, alla data di rilascio, al numero univoco di certificato e la percentuale di frequenza al corso del candidato, che non può risultare inferiore all’85% e l’indicazione del livello CERF raggiunto.
IN ASSENZA DEL SUDDETTO CERTIFICATO, LO STUDENTE NON POTRA’ IMMATRICOLARSI ALL’A.A. 2025/2026.
Il certificato di lingua italiana (all’interno del quale deve essere specificata la percentuale di frequenza raggiunta) andrà obbligatoriamente caricato all’interno del profilo studente di Brera fra il 1° settembre e il 5 ottobre 2025.
Coloro che otterranno l’ammissione all’A.A. 2025/2026 ma non avranno il certificato di lingua italiana o la percentuale di presenza risulterà inferiore all’85%, non potranno completare l’iscrizione. La loro iscrizione verrà cancellata d’ufficio.
L’Accademia di Brera si riserva la facoltà di effettuare, nel corso degli anni e prima della discussione di tesi, delle verifiche relative ai progressi linguistici degli studenti stranieri, al fine di accertare il livello raggiunto che, se non idoneo, potrebbe rappresentare un ostacolo al conseguimento del titolo finale.
Si ricorda l’obbligo di inserire nella domanda di preiscrizione su UNIVERSITALY la sede scelta (città) per il corso di lingua italiana, in assenza della quale non sarà possibile validare la domanda.
Una volta ottenuta la validazione preventiva della candidatura occorrerà perfezionare la preiscrizione presso le competenti sedi delle Rappresentanze diplomatico-consolari ai fini dell’ottenimento del visto d’ingresso, consegnando i documenti validati dall’Accademia e quelli richiesti dalle Ambasciate/Consolati.
In base a quanto stabilito dal “Progetto Turandot”, rappresentano requisiti obbligatori l’esame di “Specializzazione Artistica” (Yikao) e l’esame di accesso all’università “Gao Kao”, il cui punteggio dovrà corrispondere ad una media totale di almeno 400/750, in linea con le indicazioni fornite dalla Rappresentanza diplomatica italiana in Cina.
Si ricorda che la richiesta di visto va presentata entro il 29 novembre 2024.
Tutte le informazioni in merito agli importi in base alle fasce di reddito e tutte le altre informazioni sulle tasse possono essere consultate sul sito internet dell’Accademia di Brera nelle specifiche sezioni ai seguenti link:
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 1 Livello
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 2 Livello
Tasse e contributi per il Corso Quinquennale di Restauro
Tasse e contributi per i Corsi Singoli
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2024/2025. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio/metà luglio 2024.
Gli studenti internazionali possono concorrere all’assegnazione delle borse di studio, erogate attraverso gli stanziamenti economici della Regione Lombardia, secondo le modalità e le tempistiche previste dal bando che verrà pubblicato nell’apposita sezione del sito dell’Accademia di Brera nel mese di luglio 2024.
Per poter accedere alle richieste di borse di studio, i candidati dovranno presentare la certificazione ISEEU prodotta in Italia.
Per maggiori informazioni:
https://www.accademiadibrera.milano.it/it/borse-di-studio
https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2024/25. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio/metà luglio 2025.
Per consultare il testo completo delle “PROCEDURE PER L’INGRESSO, IL SOGGIORNO, L’IMMATRICOLAZIONE DEGLI STUDENTI INTERNAZIONALI E IL RELATIVO RICONOSCIMENTO DEI TITOLI, PER I CORSI DELLA FORMAZIONE SUPERIORE IN ITALIA” si prega di consultare il sito istituzionale https://www.universitaly.it/studenti-stranieri
TURANDOT 2024/2025
Le seguenti procedure si applicano esclusivamente ai candidati del Progetto “Turandot” (studenti di nazionalità cinese) che nell’anno 2023 hanno effettuato la preiscrizione per l’Accademia di Belle Arti di Brera, attualmente frequentano un corso di lingua italiana e si preparano a sostenere le prove di ammissione per l’ammissione ai corsi dell’anno accademico 2024/2025.
Coloro che non fossero ancora presenti in Italia e che stessero seguendo il corso di Lingua Italiana da remoto (online) sono tenuti a presentare la richiesta di visto in tempo per essere in Italia in occasione delle prove di ammissione, che per loro si svolgeranno in presenza e avranno inizio dalla prima settimana di settembre 2024
Le prove di ammissione per l’ammissione all’anno accademico 2024/2025 si svolgeranno in presenza nel mese di settembre 2024 presso l’Accademia di Brera a Milano, secondo le modalità e il calendario che sarà pubblicato successivamente. La pagina da consultare per tutti gli aggiornamenti è quella della Segreteria; le informazioni relative allo svolgimento del test d’accesso e al contenuto delle prove saranno disponibili a partire da fine giugno/inizio luglio 2024.
Dopo aver visionato le informazioni relative alla modalità di iscrizione, alle tasse, alle scadenze e alle modalità di svolgimento delle prove di ammissione, disponibili nelle pagine della Segreteria, il candidato dovrà registrarsi come “nuovo studente”, ed effettuare la preiscrizione cliccando sull’apposito link.
IMPORTANTE: Anche se il portale della Segreteria online dell’Accademia permette di effettuare la preiscrizione ad un 2° test di accesso (a seguito della Legge 12/04/2022 n. 33), i candidati Turandot 2023 dovranno preiscriversi ad 1 solo test, ovvero quello indicato in fase di preiscrizione universitaly effettuata nel 2023.
Se, per errore, i candidati Turandot dovessero effettuare la preiscrizione al Test d’accesso anche per un 2° corso, la stessa verrà annullata automaticamente dalla Segreteria e il candidato potrà partecipare comunque soltanto alle prove di ammissione per il corso che corrisponde a quello indicato in fase di preiscrizione universitaly effettuata nel 2023.
La preiscrizione al Test d’accesso si potrà effettuare dal 1 al 31 luglio 2024.
Per le informazioni dettagliate relative al contenuto delle prove di ammissione, si prega di visionare le pagine del sito nella sezione Segreteria.
I corsi Quinquennali di Diploma Accademico di secondo livello in Restauro, abilitanti alla professione di “Restauratore dei Beni Culturali”, sono corsi a numero programmato con prove di accesso locali. L’accesso ai corsi avviene a seguito del superamento delle prove previste da un apposito Bando di Concorso che sarà pubblicato sul sito dell’Accademia di Brera tra fine giugno/inizio luglio 2024 e le prove di ammissione si svolgeranno solo in presenza a settembre 2024 presso l’Accademia.
La verifica della conoscenza della lingua italiana avverrà nel corso dello svolgimento delle prove di ammissione, che, si ricorda, si effettueranno interamente in lingua italiana. Pertanto, per gli studenti Turandot 2023 non è prevista una verifica specifica di conoscenza della lingua italiana.
IMPORTANTE: Ai fini delle prove di ammissione e dell’eventuale successiva immatricolazione NON è richiesta la certificazione di lingua italiana rilasciata dagli enti certificatori CLIQ.
È invece necessario caricare sul profilo studente di Brera, al momento dell’immatricolazione (iscrizione al 1° anno), l’attestato finale/certificato di frequenza di lingua italiana rilasciato dall’Ente presso il quale lo studente ha frequentato il corso (di 10 o 11 mesi), all’interno del quale devono essere indicate le ore totali frequentate e il presunto livello raggiunto.
Si ricorda, in ogni caso, che il livello minimo da tenere come riferimento ai fini dell’accesso ai corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera è il B2, sia per i Trienni che per i Bienni.
Tale livello rappresenta solo un punto di partenza, fermo restando che la conoscenza della lingua italiana andrà perfezionata anche dopo l’ammissione e in parallelo con lo studio delle altre discipline, con l’obiettivo di raggiungere, in vista della discussione di tesi finale, un livello ideale non inferiore al C1. Pertanto, si suggerisce di continuare a studiare la lingua italiana attraverso corsi specifici erogati da enti qualificati, visto che per il momento tali corsi non sono disponibili nell’offerta formativa dell’Accademia.
L’Accademia di Brera si riserva la facoltà di verificare, nel corso degli anni e prima della discussione di tesi, i progressi linguistici degli studenti internazionali, al fine di accertare il livello raggiunto che, se ritenuto non idoneo, potrebbe rappresentare un ostacolo al conseguimento del titolo finale.
I candidati Turandot che avranno superato le prove di ammissione visualizzeranno, all’interno del proprio profilo studente nella Segreteria online, lo status “Ammesso”. A quel punto potranno procedere con l’immatricolazione (cliccando sul link “iscrizione all’A.A.2024/2025”) secondo le modalità e le tempistiche indicate nelle apposite pagine della Segreteria.
In linea generale, la prima fase dell’immatricolazione, ovvero la conferma di iscrizione all’anno accademico, va effettuata ENTRO IL 10 OTTOBRE 2024.
Tutte le date definitive e i calendari relativi alle procedure di iscrizione e alle attività didattiche saranno successivamente consultabili sul sito dell’Accademia.
L’inizio delle attività didattiche dell’A.A. 2024/2025 è previsto per il 16 OTTOBRE 2024 (incontri di orientamento con i docenti e compilazione dei piani di studio).
Tutte le informazioni in merito agli importi delle tasse e dei contributi possono essere consultate sul sito internet dell’Accademia di Brera nelle specifiche sezioni ai seguenti link:
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 1 Livello
Tasse e contributi per il Diploma Accademico di 2 Livello
Tasse e contributi per il Corso Quinquennale di Restauro
Tasse e contributi per i Corsi Singoli
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2024/2025. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio luglio 2024.
Gli studenti internazionali possono concorrere all’assegnazione delle borse di studio, erogate attraverso gli stanziamenti economici della Regione Lombardia, secondo le modalità e le tempistiche previste dal bando che verrà pubblicato nell’apposita sezione del sito dell’Accademia di Brera nel mese di luglio 2024.
Per poter accedere alle richieste di borse di studio, i candidati dovranno presentare la certificazione ISEEU prodotta in Italia.
Per maggiori informazioni:
https://www.accademiadibrera.milano.it/it/borse-di-studio
https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/
N.B.: Al momento le informazioni potrebbero non essere aggiornate per l’A.A. 2024/2025. In generale, tutti gli aggiornamenti vengono pubblicati sul sito dell’Accademia ad inizio/metà luglio 2024.
Contatti e Orari
È possibile contattare l’Ufficio Tasse e Contributi all’indirizzo e-mail: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it
Tel: 02.86955287 Via Fiori Oscuri 7
Orari ricevimento telefonico:
Martedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle 10.00 e dalle 14.00 alle 15.00.
Orari ricevimento al pubblico
Martedì e Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 12.30
Giovedì dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Lunedì e Venerdì CHIUSO
Scuola Libera del Nudo
La Scuola Libera del Nudo si inserisce con la propria peculiarità formativa nell’ambito delle arti visive, permettendo, così, a chi la frequenta, di approfondire diverse conoscenze tecniche ed espressive e ampliare il proprio orizzonte artistico-culturale, con frequenza libera in orario pomeridiano. Per accedere al suddetto corso è necessario iscriversi all’ esame di ammissione che consiste in un colloquio motivazionale.
La preiscrizione da effettuare dal 01/07/2024 al 31/07/2024 per sostenere il colloquio prevede il pagamento € 34.69 stampando l’Avviso di Pagamento dalla home page da pagare o in banca – tabaccaio - ricevitoria entro e non oltre il 31 luglio 2024 e della tassa governativa di € 15.13.
La Tassa Governativa da pagare in posta sul bollettino C/C 1016 Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara intestata allo studente è da caricare sulla home page alla voce documenti-bollettino 1016 TEST entro il 31 luglio 2024
Corso |
Tasse governative c/c postale 1016 intestato all'Agenzia delle entrate |
Contributi accademici (Avviso di pagamento) |
1° ANNO |
€ 15,13 |
€ 34,69 |
L’iscrizione alla scuola libera del NUDO anni successivi è aperta dal 10 LUGLIO 2024 al 10 OTTOBRE 2024, la rata deve essere pagata entro il 31 OTTOBRE 2024 , stampando l’Avviso di Pagamento dalla home page da pagare in banca – tabaccaio - ricevitoria entro e non oltre il 31 OTTOBRE 2024.
Si ricorda che dal giorno del pagamento del pagopa , l’Ok verde comparirà al lato del pagamento dopo dieci giorni lavorativi.
ANNO DI ISCRIZIONE |
RATA UNICA + |
IMPORTO TASSA GOVERNATIVA |
1° ANNO |
€ 519,00 |
€ 102,93 |
ANNO SUCCESSIVI |
€ 519,00 |
€ 72,67 |
La Tassa Governativa da pagare in posta sul bollettino C/C 1016 Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara intestata allo studente è da caricare sulla home page alla voce documenti-bollettino 1016 entro il 31 OTTOBRE 2024