Iscrizione agli esami di ammissione
Diploma Accademico di Secondo livello (Biennio)
A.A. 2024-2025
Possono iscriversi ai Corsi di 2° Livello tutti coloro che sono in possesso di un Diploma Accademico/Laurea di 1° Livello.
Si ricorda che i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera prevedono la frequenza obbligatoria di tutte le discipline (almeno l’80%) e le lezioni si svolgono in presenza (non è prevista la didattica a distanza).
Il Test d’accesso consiste in un colloquio attitudinale-motivazionale con presentazione di un portfolio artistico, se richiesto.
Solo per alcuni corsi, oltre al colloquio, è previsto anche lo svolgimento di una prova grafica/di disegno, secondo specifiche modalità descritte all’interno delle tabelle relative alle ammissioni ai corsi di Biennio.
L’ammissione con riserva ad un Corso di Diploma Accademico di 2° Livello è consentita agli studenti che conseguiranno il Diploma/Laurea Triennale entro l’ultima sessione di tesi dell’A.A. 2023/2024 (febbraio/marzo 2025).
Gli studenti che hanno conseguito, o stanno per conseguire, il Diploma Accademico di 1° Livello presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e intendono iscriversi al Diploma Accademico di 2° Livello di un Corso appartenente alla stessa Scuola (ad esempio: Triennio di Pittura à Biennio di Pittura; Triennio di Progettazione artistica per l’impresa à Biennio di Product Design) NON devono sostenere prove di ammissione e accedono in forma diretta.
Per l’accesso ai Corsi delle altre Scuole è invece necessario sostenere l’esame di ammissione (esempio: da Triennio Pittura a Biennio Scultura).
Sulla base della Legge n. 33 del 14/04/2022 è consentito agli studenti di iscriversi e frequentare contemporaneamente 2 corsi di Diploma Accademico di 1° e/o di 2° Livello, fermi restando i requisiti dei titoli di studio previsti per l’accesso, la compatibilità tra i due corsi e l’obbligo di frequenza per entrambi i corsi.
Coloro che, per l’A.A. 2024/2025, intendessero iscriversi e frequentare contemporaneamente 2 corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, potranno preiscriversi ai Test d’accesso espletando la relativa procedura on line.
In caso di superamento di uno o di entrambi test si potrà procedere alle relative iscrizioni dal proprio profilo online.
In riferimento alla Legge n. 33 del 14 aprile 2022, si precisa che l’iscrizione al corso di secondo livello a ciclo unico quinquennale in Restauro non consente l’immatricolazione contemporanea a un secondo corso di studio in Accademia e presso altra Istituzione italiana o estera.
È tuttavia possibile pre-iscriversi a due test d’ammissione di cui solo uno scelto tra i profili formativi professionalizzanti di Restauro. In caso di superamento di entrambi i test, sarà comunque consentita l’iscrizione a un unico corso di studio.
È possibile iscriversi al Test d’accesso collegandosi al sito dell'Accademia www.accademiadibrera.milano.it ed effettuando la seguente procedura:
(Se in precedenza è stata già effettuata la registrazione all’interno del sito con il proprio codice fiscale e non si riesce più ad accedere, si prega di NON ripetere la registrazione e di NON reinserire i propri dati - operazione che blocca la procedura - ma di richiedere il recupero delle credenziali scrivendo a segreteria.didattica@accademiadibrera.milano.it)
- per i residenti in Italia: presso gli Uffici Postali;
- per i non residenti in Italia: con bonifico bancario, info qui
Completata la procedura di iscrizione al Test d’accesso è necessario caricare nella sezione “Documenti” del proprio profilo nella Segreteria online, i seguenti documenti:
*Se al momento dell’iscrizione al test d’accesso non è stato ancora conseguito il titolo, all’interno dell’autocertificazione si può inserire la denominazione del titolo in fase di ottenimento e la data prevista del conseguimento.
Tutti i corsi di Diploma Accademico di 2° Livello sono equipollenti alle Lauree Magistrali.
DIPARTIMENTO |
SCUOLA |
CORSO |
ARTI VISIVE |
Pittura |
Pittura Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica Arti Performative (attivo dall’a.a. 2023/2024) |
Decorazione |
Decorazione |
|
Grafica |
Grafica |
|
Scultura |
Scultura |
|
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE |
Scenografia |
Cinema e Tv Costume per lo spettacolo Teatro |
Nuove tecnologie dell'arte |
Arti Multimediali del Cinema e del Video Arti multimediali delle Reti Net-Art e Culture Digitali Fotografia |
|
Progettazione artistica per l'impresa |
Fashion design Product design |
|
Restauro |
PFP1: Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura PFP2: Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. Arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti PFP5: Manufatti librario e archivistico - manufatti cartacei e pergamenacei - materiale fotografico, cinematografico e digitale |
|
COMUNICAZIONE E |
Discipline della valorizzazione dei Beni Culturali |
Ricerca e Progetto per il Museo e i Beni Culturali |
Comunicazione e Didattica dell’arte |
Visual Cultures e Pratiche Curatoriali |
*La lingua di erogazione dei corsi elencati in tabella è l'italiano.
Agli studenti stranieri è richiesta la padronanza della lingua italiana pari almeno al livello B2.
Documento Doc
Documento PDF
Iscrizione solo per tesi
Diploma Accademico di Primo livello (Triennio)
A.A. 2024-2025
Dal 10 Luglio 2024 al 10 Ottobre 2024
L’iscrizione solo per tesi per l’A.A. 2024/2025 è consentita SOLO agli studenti che supereranno tutti gli esami entro l’ultima sessione dell’A.A. 2023/2024.
L’iscrizione solo per tesi NON consente allo studente di frequentare le lezioni e sostenere gli esami nell’anno di iscrizione, fuorché la discussione della tesi nelle sessioni previste.
L’iscrizione solo per tesi consente allo studente di completare tirocinio/workshop/stage curriculari già inserito nel piano di studio.
L’iscrizione va effettuata on-line dal 10 Luglio al 10 Ottobre 2024 dal profilo cliccando su “Iscrizione 2024/2025” presente nella Home.
Dopo aver effettuato l’iscrizione, la stessa andrà completata entro il 31 Ottobre 2024 caricando nella sezione Documenti, alla voce bollettino1016iscrizione, la Ricevuta della tassa governativa di € 72,67 (il pagamento del bollettino 1016 si potrà effettuare in posta).
Inoltre andranno effettuati:
L’avviso PagoPA è scaricabile dal profilo e va pagato online o presso banca/tabaccaio/ricevitoria.
Il pagamento verrà visualizzato nel profilo entro i successivi 10 giorni lavorativi, pertanto la ricevuta non va caricata.
La scadenza per il pagamento è il 31 Ottobre 2024.
La ricevuta non va caricata. La conferma di pagamento verrà visualizzata nel profilo entro i successivi 10 giorni lavorativi.
Per la scadenza del pagamento fare riferimento alla data indicata nel proprio profilo online.
Coloro che, per qualsiasi motivo, avessero necessità di iscriversi all’anno tesi oltre la data del 10 ottobre 2024, dovranno richiederne l’iscrizione via mail a tassecontributi@accademiadibrera.milano.it
Per le iscrizioni dopo il 10 ottobre 2024, oltre alle tasse di iscrizione, lo studente è tenuto anche al pagamento di una mora. Per i dettagli, leggere la normativa relativa alle Tasse.
Iscrizione agli anni successivi
Diploma Accademico di Primo livello (Triennio)
A.A. 2024-2025
L’ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI va effettuata on-line dal 10 Luglio al 10 Ottobre 2024 dal profilo on line cliccando su “Iscrizione 2024/2025” presente nella Home.
Dopo aver effettuato l’iscrizione, la stessa andrà completata entro il 31 Ottobre 2024, caricando nella sezione Documenti alla voce bollettino1016iscrizione, la Ricevuta della tassa governativa di € 72,67 (il pagamento del bollettino 1016 si potrà effettuare solo in posta).
Inoltre andranno effettuati:
Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio + bollo € 156.
L’avviso PagoPA è scaricabile dal profilo e va pagato online o presso banca/tabaccaio/ricevitoria.
La ricevuta non va caricata. La conferma di pagamento verrà visualizzata nel profilo entro i successivi 10 giorni lavorativi.
La scadenza per il pagamento è il 31 Ottobre 2024.
Il pagamento del contributo omnicomprensivo, variabile in base al reddito del nucleo familiare, verrà definito dopo l’acquisizione del dato ISEE 2024. L’avviso PagoPA è scaricabile dal profilo e va pagato online o presso banca/tabaccaio/ricevitoria.
La ricevuta non va caricata. La conferma di pagamento verrà visualizzata nel profilo entro i successivi 10 giorni lavorativi.
Per la scadenza del pagamento fare riferimento alla data indicata nel proprio profilo online.
ISCRIZIONE CONTEMPORANEA A DUE CORSI DI DIPLOMA - studenti già iscritti a Brera
Gli studenti già iscritti ai corsi di Diploma di 1° e di 2° Livello presso l’Accademia di Belle Arti di Brera che intendessero avvalersi della possibilità di frequentare contemporaneamente un altro corso di Diploma di 1° o di 2° Livello dovranno sostenere l’esame di ammissione per il secondo corso di interesse.
Si ricorda che la possibilità di doppia iscrizione contemporanea a due corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, rimane subordinata a specifiche condizioni, tra cui il possesso dei titoli di studio previsti per l’accesso, l’obbligo di frequenza e la compatibilità tra i due corsi, come da specifico regolamento, all'interno del Manifesto degli Studi.
Iscrizione al primo anno
Diploma Accademico di Primo livello (Triennio)
A.A. 2024-2025
L’ISCRIZIONE al primo anno (IMMATRICOLAZIONE) va effettuata on-line entro il 10 Ottobre 2024, a partire da quando lo status del proprio profilo cambia da Preiscritto ad “Ammesso”. La procedura si effettua cliccando su “Iscrizione 2024/2025” all’interno della Home.
Questo passaggio è necessario per procedere con le operazioni di completamento dell’iscrizione all’anno accademico.
Dopo aver effettuato l’iscrizione al 1° anno la stessa andrà completata entro il 31 Ottobre 2024, caricando all’interno del proprio profilo nella sezione documenti la documentazione sotto riportata:
Il pagamento della tassa regionale per il diritto allo studio + bollo € 156 si effettua scaricando l’avviso PagoPA dal proprio profilo e pagando online o presso banca/tabaccaio/ricevitoria.
La conferma di pagamento verrà visualizzata all’interno del profilo entro i successivi 10 giorni lavorativi, pertanto la ricevuta non va caricata.
La scadenza per il pagamento è il 31 Ottobre 2024.
Il contributo omnicomprensivo, variabile in base al reddito del nucleo familiare, verrà definito dopo l’acquisizione del dato ISEE 2024. L’avviso di pagamento pagoPA deve essere pagato entro la scadenza indicata nel documento, on line o presso banca/tabaccaio/ricevitoria.
Per maggiori informazioni, consultare la sezione del sito relativa a Tasse e Contributi.
Per le iscrizioni dopo il 10 ottobre 2024, oltre alle tasse di iscrizione, lo studente è tenuto anche al pagamento di una mora. Per i dettagli, leggere la normativa relativa alle Tasse.
Calendario degli esami di ammissione
Diploma Accademico di Primo livello (Triennio)
A.A. 2024-2025
Aggiornamento del 30/08/2024
Svolgimento degli esami d'ammissione
Diploma Accademico di Primo livello (Triennio)
A.A. 2024-2025
Per l’A.A. 2024-2025 il Test d’accesso ai Corsi di Diploma Accademico di 1° Livello è costituito da:
I dettagli sono disponibili all’interno delle tabelle relative al contenuto delle prove di ammissioni.
Tutte le prove si svolgeranno in presenza in base ai calendari che verranno pubblicati successivamente sul sito dell’Accademia.
Esclusivamente per i candidati con nazionalità di un Paese Extra-UE richiedenti visto, tutte le prove (compresa l’eventuale verifica della lingua italiana) si svolgeranno ONLINE, secondo le modalità e il calendario che verranno successivamente comunicati agli interessati. Per i dettagli consultare la pagina Studenti Internazionali.
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di PITTURA |
PROVA GRAFICA Disegno |
Copia dal vero del modello vivente e/o disegno libero. Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato. |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
È opportuna una preliminare conoscenza della storia dell’arte. Libri di cui ci si può avvalere: |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Nel corso del colloquio il candidato deve condividere con la commissione un portfolio nel quale presentare una selezione dei propri lavori (minimo 5 massimo 10), con chiare indicazioni riguardanti tecniche, dimensioni, ecc. |
INDICAZIONE SUL COLLOQUIO |
Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
Al candidato la commissione richiede la rispondenza ad alcuni requisiti: |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di SCULTURA |
PROVA GRAFICA |
Copia dal vero del modello vivente e/o disegno libero. |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
- La scultura del 900 di Francesco Poli, Editori Laterza |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Il portfolio deve documentare i lavori svolti in precedenza dal candidato ed il suo curriculum. |
INDICAZIONE SUL COLLOQUIO |
Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
La qualità del disegno a mano libera e del percorso ideativo |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di DECORAZIONE |
PROVA GRAFICA |
Copia dal vero del modello vivente e/o disegno libero. |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
- Filosofia dell’Ornamento; Christine Buci – Glucksman; Sellerio |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Il candidato deve preparare un portfolio con curriculum dove indicare gli studi fatti, mostrare disegni, elaborati e segnalare eventuali progetti artistici già realizzati. |
CONTENUTO DEL COLLOQUIO |
Il colloquio avrà lo scopo di esplorare le conoscenze artistiche, le esperienze lavorative nel mondo dell’arte e le motivazioni della scelta artistica del candidato. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
Formazione artistica e culturale della candidata o del candidato valutata nel suo complesso. |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di GRAFICA D’ARTE |
PROVA GRAFICA |
Copia dal vero del modello vivente e/o disegno libero. |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
- The Encyclopedia of Printmaking Techniques: A Unique Visual Directory of Printmaking Techniques, with Guidance on How to Use Them_ 2018 di Judy Martin |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Portfolio con immagini dei lavori ritenuti più rappresentativi della propria ricerca: disegni, incisioni, fotografie, collage, pittura. |
INDICAZIONE SUL COLLOQUIO |
Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
Prova grafica - Lo studente dovrà dimostrare la propria competenza nel disegno dal vero usando diversi strumenti (matite, gessetti, acquerello, ecc.) e la propria esperienza nella prospettiva e nel chiaroscuro. Colloquio - Lo studente dovrà dimostrare la propria conoscenza della storia dell'arte antica, moderna e contemporanea - con visione del portfolio. Il portfolio dovrà contenere una documentazione dell'attività artistica dello studente: elaborati disegnati a mano libera ed elaborati digitali. Questi dovranno rappresentare la personale visione delle proprie esperienze artistiche. |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di SCENOGRAFIA |
PROVA GRAFICA |
La prova grafica si sviluppa in due giorni di 8 ore, verrà richiesta la composizione di solidi geometrici (di misure prestabilite) che lo studente dovrà disegnare con prospettive a mano libera e successivamente con disegni tecnici (pianta, prospetti, sezioni e prospettiva). La composizione potrà essere resa con il chiaroscuro e con il colore. |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
• Storia dell'Arte di Ernst H. Gombrich |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Portfolio digitale di non più di 10 pagine. |
CONTENUTO DEL COLLOQUIO |
Durante il colloquio verranno analizzati i lavori presenti nel portfolio, verranno poste alcune domande relative alle LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE e verranno verificate le motivazioni dei candidati. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
A - L’esattezza e la correttezza della costruzione del disegno tecnico delle proiezioni ortogonali in scala 1:50. B - L’esattezza e la correttezza della prospettiva centrale costruita con il metodo dei punti di distanza. C - La qualità del percorso ideativo e creativo. D - La qualità del disegno a mano libera e il livello di possesso e conoscenza delle tecniche grafico-pittoriche espresse. E - L’impaginazione: distribuzione degli elementi e dei soggetti grafici nella campitura del foglio e l’organizzazione grafica generale. F - Valutazione dell’esposizione e del portfolio. |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA |
PROVA GRAFICA |
Progettazione grafica di un oggetto a piacere (bozzetti a mano libera, proiezione ortogonale). |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Ed. Laterza, Bari ristampa 2021; |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Raccolta di elaborati grafici che dimostrino le attitudini artistiche e progettuali del candidato, sia realizzati in precedenza e sia inerenti all’indirizzo scelto. |
INDICAZIONI SUL COLLOQUIO |
Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
A. La qualità del percorso ideativo e creativo; |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE |
PROVA GRAFICA |
Creazione di uno storyboard o di una moodboard a partire da una traccia assegnata dalla commissione. La visualizzazione sarà realizzata dal candidato con disegni a mano libera su carta. Il candidato potrà anche usufruire di supporti digitali per l’elaborazione del proprio progetto attraverso l’utilizzo di App del proprio tablet. |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
Due testi a scelta tra: |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Presentazione di un minimo di 10 e un massimo di 15 tavole di immagini fotografiche o elaborati digitali, oppure produzioni multimediali originali di cinema e video. |
INDICAZIONI SUL COLLOQUIO |
Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
A. La qualità del percorso ideativo e creativo nella descrizione narrativa (storyboard) o della mappatura delle immagini (moodboard); |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di DISCIPLINE PER LA VALORIZZAZIONE |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
La verifica avviene attraverso un colloquio che si baserà sulla lettura di uno dei seguenti manuali a scelta sul periodo della storia dell’arte dall’antichità al Novecento: |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Nessun portfolio richiesto |
CONTENUTO DEL COLLOQUIO
|
La verifica consiste in una prova orale di carattere nozionistico su argomenti della storia dell’arte e dei beni culturali. La commissione del corso di studio verificherà le conoscenze dello studente attraverso il commento di alcuni manufatti artistici, che lo studente dovrà essere in grado di collocare nell’ambito cronologico e culturale con appropriatezza di linguaggio e approccio storico critico. |
CRITERI DI VALUTAZIONE
|
La chiarezza della comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta. La votazione espressa in quindicesimi Test a risposta multipla Prova orale (Colloquio) |
CORSO DI DIPLOMA |
Triennio di COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE |
LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE |
Non sono richiesti testi specifici di Storia dell’arte contemporanea, ma una familiarità con la frequentazione e l’informazione relativa agli eventi espositivi delle arti contemporanee. |
INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO |
Non è richiesto il portfolio. |
CONTENUTO DEL COLLOQUIO |
Le/I candidate/i sosterranno con la Commissione un test motivazionale che verterà su: - Motivazioni e aspettative riguardo il corso al quale si chiede di essere ammesse/i - Interessi nell'ambito delle tematiche della contemporaneità (esposizioni, libri, film, letteratura) Per le/gli studentesse/i straniere/i è richiesta una avanzata conoscenza della lingua italiana che sarà valutata in sede di colloquio. |
CRITERI DI VALUTAZIONE |
Valutazione espressa in trentesimi, comprendente il punteggio ottenuto nel test a risposta multipla e nel colloquio, così suddiviso: Test a risposta multipla Prova orale (Colloquio) Nella ammissioni la Commissione tiene conto del numero delle/gli studentesse/i coerente con le capacità di accoglienza del corso (35/45 studentesse/i per anno accademico) |
Iscrizione agli esami di ammissione
Diploma Accademico di Primo livello (Triennio)
A.A. 2024-2025
Per essere ammessi ad un Corso di Diploma di primo Livello occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dall’Accademia, nel rispetto degli accordi internazionali.
Si ricorda che i corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera prevedono la frequenza obbligatoria di tutte le discipline (almeno l’80%) e le lezioni si svolgono in presenza (non è prevista la didattica a distanza).
È possibile iscriversi al Test d’accesso collegandosi al sito dell'Accademia www.accademiadibrera.milano.it ed effettuando la seguente procedura:
(Se negli anni precedenti è stata già effettuata la registrazione all’interno del sito con il proprio codice fiscale e non si riesce più ad accedere, si prega di NON ripetere la registrazione e di NON reinserire i propri dati - operazione che blocca la procedura - ma di richiedere il recupero delle credenziali attivando la procedura di recupero password. In caso di problemi scrivere a segreteria.didattica@accademiadibrera.milano.it)
- per i residenti in Italia: presso gli Uffici Postali;
- per i non residenti in Italia: con bonifico bancario, info qui
Completata la procedura di preiscrizione al Test d’accesso è necessario caricare obbligatoriamente (nella sezione “Documenti”), nel proprio profilo on line, la seguente documentazione:
Copia del verbale andrà portata nei giorni dello svolgimento delle prove di ammissione.
Coloro che, per l’A.A. 2024/2025, intendessero frequentare contemporaneamente due corsi dell’Accademia di Belle Arti di Brera, potranno preiscriversi al massimo a due Test d’accesso espletando la relativa procedura on line.
Dopo aver effettuato la doppia preiscrizione, se si decide di partecipare a uno solo dei due, occorre comunicarlo all’indirizzo tassecontributi@accademiadibrera.milano.it entro il 31.07.2024
In caso di superamento di uno o di entrambi test si potrà procedere alle relative iscrizioni dal giorno della pubblicazione del risultato sul profilo ed entro il 10 ottobre 2024 espletando dal profilo stesso la procedura di iscrizione al 1° anno.
Tutti i corsi di Diploma Accademico di 1° Livello sono equipollenti alle Lauree Triennali
DIPARTIMENTO | CORSO* |
---|---|
ARTI VISIVE | Decorazione |
Pittura | |
Grafica d'Arte | |
Scultura | |
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE | Scenografia |
Nuove Tecnologie dell'Arte | |
Progettazione Artistica per l'Impresa | |
COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE | Discipline per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale |
Comunicazione e Didattica dell’arte |
*La lingua di erogazione dei corsi elencati in tabella è l'italiano.
Agli studenti stranieri è richiesta la padronanza della lingua italiana pari almeno al livello B2.
Documento Doc
Documento PDF
Iscrizione ai Corsi Singoli
A.A. 2021-2022
L’iscrizione ai corsi singoli consente di seguire per un anno accademico un massimo di 5 corsi singoli per non più di 3 anni consecutivi e di sostenere i relativi esami ricevendone regolare certificazione.
Si possono seguire solo i corsi teorici semestrali, non è consentita l’iscrizione a corsi di studio annuali. Ad esempio, è possibile iscriversi al corso di Storia dell’arte contemporanea ma non è possibile iscriversi al corso di Storia dell’arte contemporanea 1 o 2.
L’iscrizione è aperta a diplomati/laureati, provenienti anche da altre accademie o università, che abbiano necessità di:
Per informazioni su tasse e contributi per la frequenza dei corsi singoli è possibile consultare la sezione dedicata.
Per le iscrizioni successive al 25 ottobre 2021, occorre compilare il modulo di Richiesta iscrizione e inviarlo a antoniaiurlaro@ababrera.it
Si ricorda che è necessario avere un profilo già attivo oppure, in caso contrario, procedere alla Registrazione nuovo studente.
Le discipline, a cui è possibile iscriversi in questa modalità, sono quelle attive nel secondo semestre.
Successivamente all'iscrizione, che sarà effettuata dalla Segreteria, lo studente dovrà caricare la seguente documentazione tramite la procedura telematica dalla sezione "Documenti" del proprio profilo on line selezionando le specifiche voci:
In assenza di uno di questi documenti non sarà possibile prenotare e sostenere gli esami
Lo studente, successivamente, deve caricare entro il 20 novembre 2021 la seguente documentazione tramite la procedura telematica dalla sezione "Documenti" del proprio profilo on line selezionando le specifiche voci:
In assenza di uno di questi documenti non sarà possibile prenotare e sostenere gli esami
Non possono iscriversi a corsi singoli:
Gli studenti iscritti ai corsi singoli potranno sostenere i relativi esami esclusivamente entro l’anno accademico di iscrizione nelle sessioni previste (invernale, estiva, autunnale e straordinaria).
Documento Doc
Documento PDF
Iscrizione al Test d’accesso alla Scuola Libera del Nudo e alla Scuola degli artefici
A.A. 2021-2022
I corsi della Scuola degli Artefici e della Scuola Libera del Nudo permettono a persone interessate all’ambito artistico di approfondire le proprie conoscenze.
Il corso non prevede obbligo di frequenza, non rilascia nessuna certificazione e può essere frequentato al massimo per cinque anni.
Per l’anno accademico 2021/2022, per coloro che si iscrivono la prima volta eccezionalmente non è previsto il superamento di un Test d’accesso, per il quale tuttavia è necessario effettuare l’iscrizione per ragioni tecniche di sistema.
Per accedere ai corsi bisognerà quindi seguire la seguente procedura:
In mancanza di uno dei suddetti documenti non sarà possibile completare l’iscrizione
Per i costi consultare la sezione Tasse e contributi.
Le iscrizioni al primo anno sono aperte dal 9 Settembre al 5 Ottobre 2021
Entro il 26 Ottobre 2021 gli iscritti devono caricare la documentazione sotto riportata tramite la procedura telematica dal proprio profilo on-line, accedendo alla sezione “Documenti” e selezionando dal menu le specifiche voci:
Le iscrizioni agli anni successivi sono aperte dal 5 Luglio al 5 Ottobre 2020 e vanno effettuate solo on-line.
Entro il 26 Ottobre 2021 gli iscritti dovranno caricare la documentazione sotto riportata tramite la procedura telematica dal proprio profilo on-line, accedendo alla sezione “Documenti” e selezionando dal menu le specifiche voci:
Modalità di iscrizione ai Corsi Propedeutici
A.A. 2024-2025
Il corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici è rivolto a coloro che, non avendo specifica formazione artistica, vogliano prepararsi adeguatamente per sostenere gli esami di ammissione per l’anno successivo ai Corsi di 1° Livello dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Al corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici possono anche accedere i candidati che non hanno superato con esito positivo l’esame di ammissione ai corsi di 1° livello dell’Accademia di Belle arti di Brera.
Per accedere al corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo. L’iscrizione non prevede un test di accesso e la durata del Corso è annuale, con l’obiettivo di consentire agli studenti il conseguimento di un’adeguata preparazione per i corsi e per l’esame di ammissione del 1° Livello dell’Accademia di Belle arti di Brera.
È previsto l’obbligo di frequenza del 70% delle lezioni.
L’iscrizione al corso propedeutico è aperta dal 2 Settembre al 10 Ottobre 2024
Per effettuare l’iscrizione eseguire la registrazione come nuovo studente
Una volta effettuata l’iscrizione caricare sul proprio profilo i seguenti documenti:
Per l’iscrizione al corso propedeutico lo studente è tenuto a versare un contributo unico complessivo di € 1.003,00.
L’avviso PagoPA è scaricabile dal profilo e va pagato o online o presso banca/tabaccaio/ricevitoria.
Il pagamento verrà visualizzato nel profilo entro i successivi 10 giorni lavorativi, pertanto la ricevuta non va caricata.
Le informazioni relative al Contributo per l’iscrizione sono disponibili nella sezione dedicata alle Tasse e Contributi.
Documento Doc
Documento PDF