Svolgimento degli esami d'ammissione

Diploma Accademico di Primo livello (Triennio)

A.A. 2025-2026

Diploma Accademico di Primo livello

Per l’A.A. 2025-2026 il Test d’accesso ai Corsi di Diploma Accademico di 1° Livello è costituito da 3 prove, tutte obbligatorie:

  1. prova di cultura generale (quiz di 100 domande a risposta multipla su argomenti di ambito artistico-culturale, attualità, storia dell’arte, cultura generale) per i corsi di TUTTI i Dipartimenti;
  2. prova pratica (diversa a seconda del corso): SOLO per i Dipartimenti di Arti Visive e Progettazione e Arti Applicate;
  3. colloquio attitudinale-motivazionale con valutazione del portfolio artistico da presentare il giorno del colloquio (modalità cartacea e/o digitale a scelta del candidato). Il portfolio non è richiesto per il corsi del Dipartimento di Comunicazione e didattica dell'arte.

 

I dettagli sono disponibili all’interno delle tabelle relative al contenuto delle prove di ammissioni.

 

Le 3 prove sono tutte obbligatorie, chi non si presenta al quiz di cultura generale, non può sostenere quelle successive.

Le prove si svolgeranno in presenza in base ai calendari che verranno pubblicati successivamente sul sito dell’Accademia.

 

Esclusivamente per i candidati Extra-UE residenti all'estero e richiedenti visto, le prove di ammissione (compresa l’eventuale verifica della lingua italiana) si svolgeranno ONLINE, secondo le modalità e il calendario che verranno comunicati successivamente agli interessati. Per i dettagli consultare la pagina Studenti Internazionali.

CORSO DI DIPLOMATriennio di PITTURA
PROVA GRAFICA
Disegno
Copia dal vero del modello vivente e/o disegno libero. Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato.
LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONEÈ opportuna una preliminare conoscenza della storia dell’arte. Libri di cui ci si può avvalere:
- Gillo Dorfles-Gabrio Pieranti-Eliana Princi-Angela Vettese, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, Edizione Oro, Atlas, volume 3.
- Francesco Poli (a cura di), Arte contemporanea, Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa.  
- Francesco Poli (a cura di), Arte moderna, Dal Postimpressionismo all’Informale, Electa.
- Ernst H. Gombrich, La storia dell’arte, Phaidon.
- Ernst H. Gombrich, The Story of Art, Phaidon.
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIONel corso del colloquio il candidato deve condividere con la commissione un portfolio nel quale presentare una selezione dei propri lavori (minimo 5 massimo 10), con chiare indicazioni riguardanti tecniche, dimensioni, ecc.
INDICAZIONE SUL COLLOQUIOIl colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa.
CRITERI DI VALUTAZIONEAl candidato la commissione richiede la rispondenza ad alcuni requisiti:
- La motivazione, cioè la volontà di acquisire una competenza specifica nelle arti visive, in particolare nella pittura nelle sue declinazioni più ampie, con lo studio specifico di tutte le materie ad essa collegate durante un percorso di studi triennale.
- La capacità di interazione in una didattica caratterizzata dal continuo confronto, dalla sperimentazione e dalla ricerca artistica in tutti i settori disciplinari.
- La conoscenza della lingua italiana almeno di livello B2, per consentire allo studente di svolgere le attività di produzione e presentazione del proprio lavoro. 
CORSO DI DIPLOMATriennio di SCULTURA
PROVA GRAFICA
Disegno
Copia dal vero del modello vivente e/o disegno libero.
Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato.
LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE- La scultura del 900 di Francesco Poli, Editori Laterza
- La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall'antichità al 900, Einaudi Editore.
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOIl portfolio deve documentare i lavori svolti in precedenza dal candidato ed il suo curriculum.
INDICAZIONE SUL COLLOQUIO

Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La qualità del disegno a mano libera e del percorso ideativo

CORSO DI DIPLOMATriennio di DECORAZIONE
PROVA GRAFICA
Disegno
Copia dal vero del modello vivente e/o disegno libero.
Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato.
LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

- Filosofia dell’Ornamento; Christine Buci – Glucksman; Sellerio
- Il fantasma del decorativo; Giuliana Altea, Il Saggiatore
- What a wonderful world; catalogo ed. Skira; Fondazione Palazzo Magnani Rocca - Reggio Emilia

- Il senso dell'ordine. Studi sulla psicologia dell'arte decorativa di Ernst H. Gombrich - ed. Phaidon, 2010

- La storia dell'Arte - Ernst H. Gombrich, Phaidon

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIOIl candidato deve preparare un portfolio con curriculum dove indicare gli studi fatti, mostrare disegni, elaborati e segnalare eventuali progetti artistici già realizzati.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Il colloquio avrà lo scopo di esplorare le conoscenze artistiche, le esperienze lavorative nel mondo dell’arte e le motivazioni della scelta artistica del candidato.
Sarà verificato il grado di conoscenza della lingua Italiana necessario ai fini dell’apprendimento culturale e di contenuto della Scuola di Decorazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Formazione artistica e culturale della candidata o del candidato valutata nel suo complesso.
Nello specifico si valuta la prova dal vero e/o disegno libero e il colloquio di cultura generale e motivazionale.

CORSO DI DIPLOMATriennio di GRAFICA D’ARTE
PROVA GRAFICA
Disegno
Copia dal vero in mattinata. Nel pomeriggio elaborazione grafico-pittorica dei disegni effettuati in mattinata e progettazione a tema libero.
Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato.
LETTURE A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE- The Encyclopedia of Printmaking Techniques: A Unique Visual Directory of Printmaking Techniques, with Guidance on How to Use Them_ 2018 di Judy Martin
- Il gesto e il segno. Tecnica dell'incisione - 2016 - di Guido Strazza
- Il linguaggio dell'incisione - Marina Bindella
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOPortfolio con immagini dei lavori ritenuti più rappresentativi della propria ricerca: disegni, incisioni, fotografie, collage, pittura.
INDICAZIONE SUL COLLOQUIO

Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Prova grafica - Lo studente dovrà dimostrare la propria competenza nel disegno dal vero usando diversi strumenti (matite, gessetti, acquerello, ecc.) e la propria esperienza nella prospettiva e nel chiaroscuro.

Colloquio - Lo studente dovrà dimostrare la propria conoscenza della storia dell'arte antica, moderna e contemporanea - con visione del portfolio. Il portfolio dovrà contenere una documentazione dell'attività artistica dello studente: elaborati disegnati a mano libera ed elaborati digitali. Questi dovranno rappresentare la personale visione delle proprie esperienze artistiche.

CORSO DI DIPLOMATriennio di SCENOGRAFIA
PROVA GRAFICALa prova grafica si sviluppa in due giorni di 8 ore su di un tema dedicato ad un intervento inerente la scenografia, secondo una composizione solidi geometrici (di misure prestabilite) decisa dalla Commissione. Lo studente dovrà disegnare le proiezioni ortogonali e la relativa prospettiva seguendo i parametri indicati. Successivamente con disegni a mano libera e tecniche grafico-pittoriche a scelta del candidato, si chiede di caratterizzare la composizione con materiali e soggetti rispondenti al tema assegnato.
Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.
LETTURE A SCELTA, UTILI PER LA PREPARAZIONE

- Renato Lori, "Scenografia e scenotecnica per il Teatro", Ed. Gremese

- Valerio Valeri, "CD Corso di disegno" - Volume unico, Ed. La Nuova Italia

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIOPortfolio cartaceo o digitale di non più di 10 pagine.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Durante il colloquio verranno analizzati i lavori presenti nel portfolio, verranno poste alcune domande relative ai testi consigliati per la preparazione alla prova di ammissione e verranno verificate le motivazioni dei candidati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A - L’esattezza e la correttezza della costruzione del disegno tecnico sia nelle proiezioni ortogonali che nella prospettiva;

B - Lo sviluppo del percorso ideativo e creativo nella rispondenza al tema assegnato;

C - La chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta;

D - La qualità del disegno a mano libera e il livello di possesso e conoscenza delle tecniche grafico-pittoriche espresse;

E - L’impaginazione: distribuzione degli elementi e dei soggetti grafici nella campitura del foglio e l’organizzazione grafica generale.

CORSO DI DIPLOMATriennio di PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA
PROVA GRAFICA

Progettazione grafica di un oggetto a piacere (bozzetti a mano libera, proiezione ortogonale).
Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.

LETTURE A SCELTA, UTILI PER LA PREPARAZIONE- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Ed. Laterza, Bari ristampa 2021;
- Bruno Munari, Artista e designer, Ed. Laterza, Bari ristampa 2020;
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo. Sessant’anni di idee e progetti per difendere un sogno, Ed. Mondadori, Milano 2021;
- Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica dal 1851 a oggi, Piccola biblioteca Einaudi, Bologna 2011;
- Renato De Fusco, Storia del design, Ed. Laterza, Bari ristampa 2020;
- Per l’ammissione al triennio, vanno bene anche i libri di testo usati solitamente nelle scuole superiori che introducono al disegno geometrico, architettonico e progettuale.
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIORaccolta di elaborati grafici che dimostrino le attitudini artistiche e progettuali del candidato, sia realizzati in precedenza e sia inerenti all’indirizzo scelto.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato. Sarà tenuto da una commissione di docenti per valutare l’idoneità anche sulla base delle prove d’esame. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A. La qualità del percorso ideativo e creativo;
B. La chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta;
C. La qualità del disegno a mano libera e il livello di possesso e conoscenza delle tecniche grafico-pittoriche espresse;
D. L'esattezza e la correttezza della costruzione del disegno tecnico, sia nelle proiezioni ortogonali che nella prospettiva;
E. L'impaginazione: distribuzione degli elementi e dei soggetti grafici nella campitura del foglio e l'organizzazione grafica generale.

CORSO DI DIPLOMATriennio di NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
PROVA GRAFICA

Creazione di un elaborato a partire da una traccia assegnata dalla Commissione. L'elaborato può essere sviluppato su supporto cartaceo (fogli forniti dall'Accademia) o digitale, utilizzando dispositivi (computer, smartphone, tablet) e materiali visivi nella disponibilità del candidato; può essere un progetto (storyboard / moodboard o schizzo progettuale di un lavoro da svilupparsi) o un elaborato finito; e può assumere qualsiasi forma ammissibile per un progetto fotografico / audiovisivo / multimediale (ad es. serie di fotografie, video, software, gif animata, sito web, installazione, progetto AR/VR, ecc.).

 Materiale da disegno e supporti digitali a carico del candidato.

LETTURE A SCELTA, UTILI PER LA PREPARAZIONE

- Hal Forster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2016 | Ed. inglese Art since 1900. Modernism, Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004

- Lev Manovich, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, Milano 2002  | Ed. inglese The language of New Media, MIT Press, Cambridge-London 2001

- Domenico Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Postmedia Books, Milano 2010 (2018)  | Ed. inglese Beyond New Media Art, Link Editions, Brescia 2013

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIONon richiesto
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Il colloquio sarà tenuto da una commissione di docenti che valuterà l’idoneità del candidato sulla base delle sue conoscenze in materia (vedi "Letture consigliate"), della valutazione della prova pratica e delle motivazioni, attitudini, interessi culturali e linee di ricerca che emergono dalla conversazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno valutate positivamente, nel corso della prova di ammissione:

- le competenze e le abilità pratico-progettuali emerse dallo svolgimento della prova pratica;

- la capacità di articolare una riflessione a partire dagli spunti bibliografici proposti;

- l'interesse per i temi e gli ambiti disciplinari che compongono l'offerta formativa del corso;

- l'attitudine allo sviluppo di una progettualità artistica personale

CORSO DI DIPLOMA

Triennio di CINEMA, FOTOGRAFIA, AUDIOVISIVO (in attivazione)

PROVA GRAFICA

Creazione di un elaborato a partire da una traccia assegnata dalla Commissione. L'elaborato può essere sviluppato su supporto cartaceo (fogli forniti dall'Accademia) o digitale, utilizzando dispositivi (computer, smartphone, tablet) e materiali visivi nella disponibilità del candidato; può essere un progetto (storyboard / moodboard o schizzo progettuale di un lavoro da svilupparsi) o un elaborato finito; e può assumere qualsiasi forma ammissibile per un progetto fotografico o audiovisivo

 Materiale da disegno e supporti digitali a carico del candidato.

LETTURE A SCELTA, UTILI PER LA PREPARAZIONE

- Hal Forster, Rosalind Krauss, Yve-Alain Bois, Benjamin H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Bologna 2016 | Ed. inglese Art since 1900. Modernism, Antimodernism, Postmodernism, Thames & Hudson, London 2004

- Charlotte Cotton, La fotografia come arte contemporanea, Einaudi, Torino 2021  |  The photograph As Contemporary Art, Thames & Hudson, London 2020

- Francesco Casetti, L'occhio del Novecento: Cinema, esperienza, modernità Bompiani, 2005  | Ed. inglese Eye of the Century: Film, Experience, Modernity, Columbia University Press 2008

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIO

Non richiesto

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Il colloquio sarà tenuto da una commissione di docenti che valuterà l’idoneità del candidato sulla base delle sue conoscenze in materia (vedi "Letture consigliate"), della valutazione della prova pratica e delle motivazioni, attitudini, interessi culturali e linee di ricerca che emergono dalla conversazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno valutate positivamente, nel corso della prova di ammissione:

- le competenze e le abilità pratico-progettuali emerse dallo svolgimento della prova pratica;

- la capacità di articolare una riflessione a partire dagli spunti bibliografici proposti;

- l'interesse per i temi e gli ambiti disciplinari che compongono l'offerta formativa del corso;

- l'attitudine allo sviluppo di una progettualità artistica personale

CORSO DI DIPLOMATriennio di DISCIPLINE PER LA VALORIZZAZIONE
DEL PATRIMONIO CULTURALE
LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONE

La verifica avviene attraverso un colloquio che si baserà sulla lettura di uno dei seguenti manuali a scelta sul periodo della storia dell’arte dall’antichità al Novecento: 
- G. Cricco - F. Di Teodoro, Itinerario nell’arte, volume 1-2-3, Zanichelli, Milano 2003;
- S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile: Dalla preistoria alla fine del Trecento, Mondadori, Milano 2020. 

-La bellezza resta. Arte Architettura Patrimonio, 3 volumi, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2022

INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIONessun portfolio richiesto

INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

 

La verifica consiste in una prova orale di carattere nozionistico su argomenti della storia dell’arte e dei beni culturali. La commissione del corso di studio verificherà le conoscenze dello studente attraverso il commento di alcuni manufatti artistici, che lo studente dovrà essere in grado di collocare nell’ambito cronologico e culturale con appropriatezza di linguaggio e approccio storico critico.

CRITERI DI VALUTAZIONE

 

La chiarezza della comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta.

La votazione espressa in quindicesimi

Test a risposta multipla
punteggio per le risposte da 0 a 40: 5 punti
punteggio per le risposte da 40 a 70: 10 punti
punteggio per le risposte da 70 a 100: 15 punti

Prova orale (Colloquio)
La Commissione esaminatrice disporrà, per ogni candidato, di un punteggio da 0 a 15.
In quindicesimi il voto minimo è 0, la sufficienza è 8, il voto massimo 15.

CORSO DI DIPLOMATriennio di COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL’ARTE
LETTURA A SCELTA, UTILE PER LA PREPARAZIONENon sono richiesti testi specifici di Storia dell’arte contemporanea, ma una familiarità con la frequentazione e l’informazione relativa agli eventi espositivi delle arti contemporanee.
INDICAZIONI RELATIVE AL PORTFOLIONon è richiesto il portfolio.
INDICAZIONI RELATIVE AL COLLOQUIO

Le/I candidate/i sosterranno con la Commissione un test motivazionale che verterà su:

- Motivazioni e aspettative riguardo il corso al quale si chiede di essere ammesse/i

- Interessi nell'ambito delle tematiche della contemporaneità (esposizioni, libri, film, letteratura)

Per le/gli studentesse/i straniere/i è richiesta una avanzata conoscenza della lingua italiana che sarà valutata in sede di colloquio.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione espressa in trentesimi, comprendente il punteggio ottenuto nel test a risposta multipla e nel colloquio, così suddiviso:

Test a risposta multipla
punteggio per le risposte da 0 a 40: 5 punti
punteggio per le risposte da 40 a 70: 10 punti
punteggio per le risposte da 70 a 100: 15 punti

Prova orale (Colloquio)
La Commissione valuterà il colloquio con un punteggio da 0 a 15 in base alla coerenza con criteri elencati nel punto precedente.

Nella ammissioni la Commissione tiene conto del numero delle/gli studentesse/i coerente con le capacità di accoglienza del corso (35/45 studentesse/i per anno accademico)