Product Design 2 Livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate 

Product Design 2° Livello

Il Corso ha lʼobiettivo di formare professionisti che, tenendo conto sia della tradizione delle arti applicate sia della cultura del disegno industriale e delle applicazioni al design delle nuove tecnologie, sappiano inserirsi nel mondo della produzione dʼimpresa, con piena consapevolezza intellettuale ed adeguati strumenti operativi. Il corso prepara specialisti della progettazione artistica in grado di realizzare in modo creativo prodotti di design che dovranno rispondere alle esigenze del rinnovamento del linguaggio, della committenza e del mercato.

  • la ricerca progettuale, con le tecniche e le metodologie innovative
  • il rapporto con il mondo della produzione artigianale e industriale
  • le contaminazioni tra pensiero artistico e cultura del progetto

Discipline di base e caratterizzanti

Product design 1 | Product design 2 | Land Design | Urban design | Cultura del progetto | Tecniche di modellazione digitale computer | Design management | Fondamenti di marketing culturale | Tecnologia dei nuovi materiali | Storia del design | Medologie della progettazione | Logica e organizzazione dʼ impresa | Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini

Lʼammissione per numero programmato  è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello in Progettazione artistica per lʼimpresa  presso lʼAccademia di Brera.  Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra Accademia o da facoltà universitaria il passaggio avviene tramite prova dʼaccesso, costituita da colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti.

Prospettive occupazionali

Il corso prepara una figura professionale di grande flessibilità, e alta specializzazione capace di collocarsi in ambiti diversi, dalla libera professione presso studi e società di progettazione, allʼinterno di un sistema produttivo diversificato che va dalla impresa artigianale, alla piccola e media impresa, fino alla grande industria.

Piano di studio

Product Design 2° Livello

A.A. 2025/2026

Nuove Tecnologie dell'Arte - Arti Multimediali del cinema e del video 2° livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

Nuove Tecnologie dell'Arte - Arti Multimediali del cinema e del video 2° livello

I bienni specialistici di 2° Livello in Nuove Tecnologie dellʼArte si propongono come approfondimenti del triennio di 1° livello. I Corsi di studio offrono un percorso formativo per operatori artistici multimediali nel campo:

  • del cinema e del video, con particolare riferimento alla ricerca e alla sperimentazione artistica
  • delle arti della Rete, nei differenti ambiti della programmazione e dellʼanimazione, con particolare riferimento agli ambiti installativi tecnologici, alle azioni e alle scene interattive.

Il carattere distintivo della formazione di II livello è lʼorientamento alla produzione, sviluppando una progettazione, una programmazione e una realizzazione interdisciplinari e collegandosi alle realtà artistiche professionali più rilevanti del relativo ambito di ricerca e sperimentazione.

 

Immagine courtesy Federico Montaresi

approfondire, ideare, realizzare negli ambiti creativi dei new media

Discipline di base e caratterizzanti

Teoria ed analisi del cinema e dellʼaudiovisivo | Stile, storia dellʼarte e del costume | Elaborazione digitale dellʼimmagine | Elementi di storia della comunicazione sociale | Estetica delle interfacce | Regia | Linguaggi multimediali | Elementi di produzione video | Tecniche di montaggio | Digital video | Progettazione spazi sonori | Organizzazione e produzione dellʼarte mediale | Archetipi dellʼimmaginario

 

Affini e integrative

Affini e integrative a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage

I diplomati di questo settore potranno svolgere attività professionali ad alto contenuto espressivo ed artistico nei diversi ambiti tecnologici e nelle diverse forme di ibridazione tra questi e le discipline tradizionali, con particolare riferimento allʼutilizzo delle tecnologie di rete.

Prospettive occupazionali

  • I diplomati di questo settore potranno volgere attività professionali ad alto contenuto espressivo ed artistico nei diversi ambiti tecnologici e nelle diverse forme di ibridazione tra questi e le discipline tradizionali, con particolare riferimento allʼutilizzo delle tecnologie di rete.

Piano di studio

Arti Multimediali del Cinema e del Video 2° Livello

A.A. 2025/2026

Cinema e TV 2 Livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate 

Scenografia - Indirizzo Cinema e TV 2° Livello

I percorsi didattici sono  finalizzati allo sviluppo delle competenze  specialistiche necessarie per la progettazione delle diverse forme dello spettacolo e alternano allo studio teorico-critico, attività laboratoriali, workshop e stage che coinvolgono figure professionali altamente qualificate e strutture operanti sul territorio nazionale ed internazionale. Lʼinterdisciplinarità e la collaborazione tra i corsi costituiscono il fondamento di una struttura didattica che promuove la partecipazione diretta ad attività formative di carattere pratico e laboratoriale, finalizzate alla realizzazione e alla messa in scena di spettacoli teatrali, lirici e di danza, produzioni televisive e cinematografiche. A tal  fine di anno in anno sono pianificate collaborazioni e partecipazioni a progetti di messa in scena ed allestimento. La Scuola di Scenografia di Brera ha tradizionalmente instaurato rapporti di collaborazione stabili con i migliori Enti Lirici italiani, con le più qualificate Società di Produzione Televisive e Cinematografiche, con rinomati Laboratori di realizzazione di scenografia e di costume, nonché con prestigiosi professionisti di fama internazionale.

  • il mondo della progettazione per il teatro
  • il mondo della progettazione per il cinema e la televisione
  • il mondo della progettazione del costume per lo spettacolo

Discipline di base e caratterizzanti

Tecniche e tecnologie del disegno | Direzione della fotografia | Estetica | Storia del cinema e del video | Storia della televisione e dello spettacolo televisivo | Scenografia per la televisione | Scenografia per il cinema | Scenotecnica | Regia | Tecniche di modellazione digitale-computer 3d | Illuminotecnica | Teorie ed analisi del cinema e dellʼaudiovisivo

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Progetti didattici-Tirocini

Il passaggio dal I al II Livello allʼinterno della Scuola di Scenografia dellʼAccademia di Brera avviene in forma diretta per numero programmato.
Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra Accademia o da Facoltà universitaria il passaggio avviene tramite prova dʼaccesso. Gli esami di ammissione al Corso di diploma di II Livello sono costituiti da:

  • Prova grafica e artistica specifica su un diverso tema dato per ogni indirizzo che consta nella realizzazione di più elaborati le cui tecniche sono a scelta del candidato.
  • Colloquio attitudinale con presentazione di un portfolio contenente opere e progetti.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.

Cinema e TV 2° Livello

A.A. 2025/2026

Decorazione 2 Livello

Dipartimento di Arti Visive 

Decorazione 2° livello

Il Corso fornisce una formazione avanzata nei codici propri del linguaggio della decorazione unitamente ad una preparazione multidisciplinare nel campo dellʼarte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche dellʼarte contemporanea.
Il tema centrale su cui si impernia lʼintera attività formativa è la maturazione nella creazione dellʼopera personale, sostenuta da solide motivazioni metodologiche e progettuali, consapevole della tradizione e caratterizzata dallʼinnovazione e dalla sperimentazione.

  • i linguaggi della decorazione che alimentano ricerca nelle arti visive e ambientali
  • la ricerca personale su un tema creativo-progettuale nel contesto della didattica
  • le conoscenze critiche e teoriche sulla decorazione nello scambio con gli artisti e i docenti

Discipline di base e caratterizzanti

Decorazione 1 | Decorazione 2 | Filosofia dellʼarte | Storia dellʼarte contemporanea | Ultime tendenze nelle arti visive | Tecniche e tecnologie per il disegno | Videoinstallazione | Tecniche plastiche contemporanee | Ecodesign | Storia delle arti applicate | Fotografia | Scultura | Medologie della progettazione

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini

Lʼammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello in Decorazione presso lʼAccademia di Brera.
Prevede un colloquio motivazionale e la valutazione della carriera pregressa e del portfolio da parte della Commissione della Scuola e lʼeventuale attribuzione di debiti formativi, in caso di:

  • provenienza da unʼaltra Accademia
  • provenienza da altre Facoltà Universitarie italiane o straniere
  • provenienza da un Corso Quadriennale (vecchio ordinamento)

Prospettive occupazionali

I diplomati del Biennio di Decorazione svolgeranno attività specializzate come liberi professionisti in diversi ambiti, tanto nella realizzazione di opere dʼarte visive quanto nella progettazione di interventi più vasti sul territorio. Il possesso altamente qualificato delle tecniche artistiche tradizionali e multimediali, consente lʼapplicazione delle conoscenze in svariate pratiche creative, aprendo possibilità di collaborazioni anche con funzioni organizzative e direttive, nei diversi ambiti in cui necessitano capacità progettuali e operative rivolti alla  committenza pubblica e privata.

Piano di studio

Decorazione 2° Livello

A.A. 2025/2026

Decorazione Open Day

Grafica d'Arte 2 Livello

Dipartimento di Arti Visive 

Grafica dʼArte 2° Livello

Il Corso ha tra i principali obiettivi fornire una formazione specifica sui linguaggi propri della grafica dʼarte contemporanea nelle arti visive, in relazione alle pratiche attuali del fare e della discussione critica. Tema centrale dellʼattività formativa è la conoscenza del ricco e variegato universo della grafica dʼarte che spazia dal disegno alla fotografia, dallʼincisione classica dei grandi maestri, al digitale fine art, un insieme di insegnamenti volti a fornire oltre alle conoscenze propriamente operative, metodologiche e progettuali quelle culturali che consentono maggiore consapevolezza e capacità nello sviluppo di un proprio progetto artistico.

  • la tua ricerca artistica in una prospettiva teorica, critica e operativa
  • lo studio delle tecniche tradizionali della grafica dʼarte e la conoscenza dei linguaggi espressivi multimediali
  • tutti gli strumenti e le competenze professionali per realizzare un progetto espositivo dei tuoi lavori artistici anche in contesti di scambio internazionali

Discipline di base e caratterizzanti

Tecniche dellʼIncisione-Grafica dʼArte 1 | Tecniche dellʼIncisione-Grafica dʼArte 2 | Tecniche e tecnologie della grafica | Fenomenologia delle arti contemporanee | Tecniche di animazione digitale | Ultime tendenze delle arti visive | Progettazione multimediale | Antropologia dellʼarte | Semiologia del corpo | Fenomenologia dellʼimmagine | Storia dellʼarte contemporanea | Tecniche calcografiche sperimentali | Storia dellʼarte moderna

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini

Lʼammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello in Grafica dʼArte presso lʼAccademia di Brera. Prevede un colloquio motivazionale e la valutazione della carriera pregressa e del portfolio da parte della Commissione della Scuola e lʼeventuale attribuzione di debiti formativi, in caso di:

  • provenienza da unʼaltra Accademia
  • provenienza da altre Facoltà Universitarie italiane o straniere
  • provenienza da un Corso Quadriennale (vecchio ordinamento)

Prospettive occupazionali

I diplomati in Grafica dʼArte di II livello durante il ciclo di studi matureranno competenze in grado di formare figure professionali in ambiti differenti: dalla libera professione artistica e più in generale nel vasto campo delle arti visive, alle attività creative e alla didattica, nellʼeditoria, nel mondo dellʼillustrazione e/o della progettazione grafica. Il bagaglio culturale sarà arricchito da capacità operative e conoscenze dalla storia dellʼarte, allʼestetica, in grado di fornire le abilità necessarie ad intraprendere carriere professionali nel variegato mondo dellʼarte.

Piano di studio

Grafica d'Arte 2° Livello

A.A. 2025/2026

Scultura 2 Livello

Dipartimento di Arti Visive

Scultura 2° Livello

Il Corso è mirato a sviluppare la poetica, i linguaggi, le metodologie progettuali nel lavoro dei giovani artisti già in possesso delle tecnologie di base della scultura, nello scambio critico con studenti e docenti e in rapporto con le realtà produttive, tanto nei tradizionali contesti espositivi, quanto nel campo allargato dello spazio urbano.

  • la tua ricerca artistica nella scultura tradizionale o nella sperimentazione di nuovi linguaggi
  • il dibattito e la riflessione critica sulla scultura nellʼambito delle pratiche artistiche contemporanee
  • un progetto espositivo con le tue opere da sviluppare nel contesto didattico della Scuola

Discipline di base e caratterizzanti

Scultura 1 | Scultura 2 | Tecniche del marmo e delle pietre dure | Estetica delle arti visive | Storia dellʼarte contemporanea | Progettazione di interventi urbani e territoriali | Antropologia dellʼarte | Tecniche della scultura | Tecniche di fonderia | Ultime tendenze nelle arti visive | Architettura virtuale | Decorazione | Installazioni multimediali

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini

Lʼammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello in Scultura presso lʼAccademia di Brera.
Prevede un colloquio motivazionale e  la valutazione della carriera pregressa e del portfolio da parte della Commissione della Scuola e lʼeventuale attribuzione di debiti formativi, in caso di:

  • provenienza da unʼaltra Accademia
  • provenienza da altre Facoltà Universitarie italiane o straniere
  • provenienza da un Corso Quadriennale (vecchio ordinamento)

Prospettive occupazionali

Inserimento professionale avanzato nel mondo delle arti visive e delle professioni specialistiche ad esso collegate nel campo dellʼoperatività estetica ed artistica, anche nel campo dellʼarchitettura e dellʼurbanistica.

Piano di studio

Scultura 2° Livello

A.A. 2025/2026

Il nostro Statuto

STATUTO

Approvazione Decreto MIUR n. 1530 del 30-07-2019

Comunicazione e Didattica dell'Arte 1 Livello

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte 

Comunicazione e Didattica dell'Arte 1 Livello

Il Corso è caratterizzato da un indirizzo teorico, con discipline che si snodano negli ambiti della storia dellʼarte e della critica, dellʼestetica, della fenomenologia e dellʼantropologia, della pedagogia, della didattica del museo, della catalogazione dʼarchivio. Nellʼhabitat di Brera, a contatto sia con la tradizione storica che con gli artisti, il Corso di Comunicazione e Didattica permette di arricchire la propria formazione accostandosi anche alla pratica artistica e alle nuove tecnologie attraverso esperienze laboriatoriali, offrendo lʼopportunità di individuare specifici interessi da approfondire successivamente nel Biennio in Visual culture e Pratiche curatoriali

  • lʼarte contemporanea e le sue relazioni con i saperi del mondo presente
  • le modalità di progettazione e allestimento espositivo e museografico
  • le tecniche comunicative per la trasmissione e la didattica delle arti contemporanee attraverso i media tradizionali e le nuove tecnologie

Discipline di base e caratterizzanti

Antropologia culturale | Beni culturali e ambientali | Catalogazione e gestione degli archivi | Estetica | Fenomenologia delle arti contemporanee | Storia dellʼarte contemporanea 1 | Storia dellʼarte contemporanea 2 | Storia dellʼarte moderna | Didattica dei linguaggi artistici | Didattica della multimedialità 1 | Didattica per il museo 1 | Didattica per il museo 2 | Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi | Museologia e storia del collezionismo | Pedagogia e didattica dellʼarte | Storia e metodologia della critica dʼarte | Tecniche extramediali

Affini e integrative

Disegno per la pittura | Storia del cinema e del video | Storia del design | Storia del disegno e della grafica dʼarte | Storia dellʼarchitettura e dellʼurbanistica | Storia della fotografia | Storia della moda | Storia delle arti applicate | Storia delle tecniche artistiche | Storia dello spettacolo | Tecniche e tecnologie delle arti visive | Teoria e storia dei beni culturali

Si accede al corso con un diploma di scuola secondaria di secondo grado o analogo titolo estero. La prova di accesso consiste in un test a risposta multipla che prevede il 30% di domande di cultura generale e il 70% di domande specifiche di storia dellʼarte dallʼantichità al presente

Prospettive occupazionali

  • Attività professionali nella comunicazione e organizzazione di manifestazioni ed eventi artistici (uffici stampa, pubbliche relazioni, curatela)
  • Catalogazione e archiviazione di opere dʼarte contemporanea
  • Ideazione e progettazione di laboratori di didattica dellʼarte rivolti ad unʼampia gamma di pubblico

Piano di studio

DIDATTICA DELL'ARTE

2025/2026

Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo 1 Livello

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte 

Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio artistico contemporaneo 1 Livello

Il Corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali versatili e creative in grado di svolgere attività differenti nellʼambito di istituzioni pubbliche e private: organi di tutela, enti territoriali, fondazioni e soggetti privati. Nel corso di studio oltre ad una solida preparazione culturale (storia dellʼarte e dellʼarchitettura, dellʼarcheologia, degli archivi e di altre categorie di beni cultuali, storia e teoria della tutela ecc.) sono forniti tutti gli strumenti teorici, metodologici e applicativi per affrontare correttamente la comunicazione e la valorizzazione.

  • la storia dellʼarte, il patrimonio culturale, il mondo delle mostre e dei musei
  • la valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio
  • il mondo della comunicazione applicato allʼarte e alla cultura

Discipline di base e caratterizzanti

Disegno e rilievo dei beni culturali | Storia dellʼarte antica | Storia dellʼarte medievale | Storia dellʼarte moderna | Storia dellʼarte contemporanea | Estetica | Elementi di iconologia e iconografia | Beni culturali e ambientali 1 (Teoria e storia dei bb.cc.) | Beni culturali e ambientali 2 (Teorie del paesaggio) | Beni culturali e ambientali 3 (Corso monografico) | Beni culturali dellʼetà contemporanea | Museografia 1 | Museografia 2 | Museologia e storia del collezionismo | Progettazione di allestimenti | Comunicazione e valorizzazione dei beni archivistici | Storia e documentazione dei beni architettonici | Valorizzazione dei beni archeologici

Affini e integrative

Antropologia culturale | Economia e mercato dellʼarte | Fotografia per i beni culturali | Legislazione dei beni culturali | Storia del cinema e del video | Storia della fotografia | Storia delle tecniche artistiche | Web design

Al corso si accede con diploma di scuola secondaria di secondo grado. È richiesta principalmente una buona cultura generale, mentre non è necessario possedere particolari abilità nel campo del disegno. La verifica dei requisiti dʼaccesso avviene attraverso una prova scritta (tema su un argomento di storia dellʼarte) e un successivo colloquio attitudinale.

Prospettive occupazionali

La formazione culturale conseguita nel corso di diploma triennale nellʼambito dei beni culturali permette lo svolgimento di diverse professioni. I diplomati potranno svolgere attività di consulenza e supporto ad enti territoriali e di tutela per la progettazione e la realizzazione di programmi di valorizzazione, di eventi espositivi, di servizi culturali per il pubblico, per la fruizione di complessi monumentali, parchi contesti paesaggistici o urbani, nonché per attività di promozione e iniziative editoriali. Potranno inoltre operare come assistenti di archivio presso istituzioni culturali, gallerie ecc.; organizzatori di esposizioni e di attività di parchi archeologici e letterari; specialisti nella gestione della comunicazione turistica e nellʼapplicazione delle nuove forme di comunicazione multimediale e social; organizzatori di convegni ed eventi culturali; operatori della comunicazione nei musei, nelle biblioteche, nelle fondazioni e in generale nelle istituzioni culturali.

Piano di studio

Discipline per la valorizzazione del patrimonio culturale 1° Livello

A.A. 2025/2026

Nuove Tecnologie per l'Arte 1 Livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate 

Nuove Tecnologie dellʼArte 1° Livello

Nuove tecnologie dell’arte 1 Livello 

Il corso di diploma di primo livello in Nuove Tecnologie dell’Arte ha l’obiettivo di assicurare un’adeguata padronanza dei metodi, delle tecniche e delle teorie funzionali ad operare nell’ambito della ricerca artistica rivolta all’uso e all’investigazione delle nuove tecnologie digitali. L’articolazione dei corsi teorici e laboratoriali mira a fornire ai diplomandi le competenze metodologiche e progettuali, gli strumenti critici e concettuali e la formazione tecnico-operativa necessari allo sviluppo di un linguaggio espressivo maturo e articolabile nei principali settori delle arti visive digitali: dalla fotografia all’audiovisivo, dalla programmazione creativa al web, dalla progettazione multimediale alla gestione dell’interazione, dalla progettazione di ambienti alla costruzione di esperienze in spazi reali e virtuali. Grande importanza è attribuita, lungo tutto il percorso formativo, all’acquisizione delle capacità relazionali necessarie alla collaborazione multidisciplinare. Relazionandosi dinamicamente all’evoluzione continua del contesto tecnosociale, il percorso formativo articola questa varietà di approcci laboratoriali e teorici attorno al corso di indirizzo in Net Art, con l’obiettivo di offrire una formazione completa, articolata e interdisciplinare e di orientare lo studente ad una attività creativa e artistica consapevole ed evoluta.

Immagine courtesy Giuseppe Romano Luzzi

 

- abitare con consapevolezza lo spazio dell’informazione

- sviluppare un’attitudine critica alle nuove tecnologie

- progettare gli spazi e i codici della comunicazione digitale

 

Discipline di base e caratterizzanti

Computer Graphic | Tecniche di animazione digitale | Fotografia | Storia dell’arte contemporanea | Teoria e metodo dei mass media | Drammaturgia multimediale | Progettazione multimediale | Sound Design | Net Art I - II - III | Computer Games | Comunicazione multimediale | Digital Video | Video Editing | Antropologia dell’arte

 

Affini e integrative

Web Design | Semiotica dell’arte | Tecniche di modellazione digitale computer 3D

Per essere ammessi occorre un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Per gli studenti stranieri è richiesta una certificazione di conoscenza della lingua italiana. Lʼesame di ammissione consiste in un test di cultura generale, una prova pratica e un colloquio attitudinale.

Prospettive occupazionali

I diplomati nel corso di primo livello in Nuove Tecnologie dell’Arte potranno orientarsi sia alla libera professione artistica nel campo delle nuove tecnologie, sia all’attività professionale nei vari ambiti in cui trovano applicazione le competenze acquisite durante il corso: dalla progettazione di siti, applicazioni e contenuti per il web all’industria videoludica, dalla comunicazione artistica ai social media, dalla

curatela all’exhibition design, della progettazione di contenuti audiovisivi alla realizzazione di progetti di realtà virtuale o aumentata. L’Accademia organizzerà, in accordo con enti pubblici e privati, gli stage e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.

 

Piano di studio

DAPL08 Nuove tecnologie dell'arte 25-26