Scuola Libera del nudo
Corso Pomeridiano
La Scuola Libera del Nudo è uno dei corsi fondanti che caratterizzano le storiche Accademie di Belle Arti italiane come Brera e, nella sua vita secolare, ha visto sostenere l’offerta formativa della copia del modello vivente e dell’arte del disegno. La Scuola Libera del Nudo si inserisce con la propria peculiarità formativa nell’ambito delle arti visive, permettendo, così, a chi la frequenta, di approfondire diverse conoscenze tecniche ed espressive e ampliare il proprio orizzonte artistico-culturale, con frequenza libera in orario pomeridiano. Il disegno del modello vivente è un elemento tradizionale da sempre, come elemento specifico, ed è rivolto a coloro che vogliano acquisire abilità nel disegno di figura.
La Scuola Libera del Nudo accoglie gli appassionati della figurazione senza porre limiti all’età e alla formazione pregressa. Non vi è un obbligo di frequenza alla Scuola Libera del Nudo. Il lavoro di chi frequenta è supportato dai docenti attraverso lezioni mirate, per incoraggiare, facilitare l’acquisizione di abilità tecniche e conoscenze specifiche del disegno del modello e della copia dal vero, in un rapporto costante tra tradizione e contemporaneità.
Di norma viene consentita l’iscrizione ad un massimo di 6 annualità.
Il corso prevede lo svolgimento delle seguenti discipline:
-COPIA DEL MODELLO VIVENTE
Obiettivo del corso è il conseguimento di una solida conoscenza del corpo umano, indispensabile al fine di raggiungere una piena maturità nell’ambito delle arti figurative. Lo studio del modello vivente viene esaminato attraverso la conoscenza del disegno anatomico, che permette di comprendere e raffigurare con profonda consapevolezza le molteplici declinazioni della figura umana. Ogni incontro prevede una lezione frontale di disegno anatomico improntata all’osservazione delle proporzioni anatomiche, alla lettura dell’espressività emotiva, alla scelta della strumentazione grafica e una fase laboratoriale di disegno con modello vivente.
-COPIA DAL VERO per Nudo
Copiare dal vero è la prima esercitazione che si attua per imparare a disegnare: copia dal vero, copia da immagini, copia a memoria: cercare di riprodurre in maniera più fedele possibile ciò che è stato osservato. Il copiare è un esercizio fondamentale perché impone di sintetizzare un oggetto osservato con poche linee, compiendo una pratica che racchiude in sé analisi e sintesi. L’importante è cercare di riprodurre in maniera più fedele possibile ciò che è stato osservato, cercando di carpire la tridimensionalità di un corpo, di statue, di bottiglie, di un cesto di frutta o verdura. Attraverso il disegno tratteggiato si comprende il chiaroscuro. Per imparare a copiare bisogna allenare l’occhio a cogliere le proporzioni di un oggetto, di un disegno geometrico nascosto nell’immagina osservata.
Alla Scuola Libera del Nudo si accede con colloquio motivazionale.
Pittura 2° livello
Dipartimento di Arti Visive
L'obiettivo del Corso è quello di fornire una formazione specifica nei codici propri del linguaggio della pittura unitamente ad una preparazione multidisciplinare nel campo dellʼarte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi dellʼarte contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia lʼintera attività formativa è la maturazione nella creazione dellʼopera intesa sia nella sua dimensione metodologica e progettuale sia in quella più propriamente operativa. Seguendo un percorso didattico volto alla conoscenza approfondita delle teorie, dei materiali e degli apparati tecnologici dellʼarte, con le relative contaminazioni, il corso intende anche sviluppare capacità interpretative dei fenomeni complessi legati al mondo dellʼarte, ai suoi contesti, alla sua diffusione, allʼinterpretazione del reale e dellʼimmagine contemporanea. A tal fine i laboratori si strutturano come luogo di esperienze in un precorso formativo specifico ma integrato che toccherà di volta in volta gli universi tematici di maggiore rilevanza.
Pittura 1 | Pittura 2 | Semiologia del corpo | Elementi di morfologia e dinamiche della forma | Filosofia dellʼarte | Storia dellʼarte contemporanea 1 | Storia dellʼarte contemporanea 2 | Fotografia | Tecniche e tecnologie delle arti visive | Fenomenologia delle arti contemporanee | Storia e metodologia della critica dʼarte | Applicazioni digitali per lʼarte | Ultime tendenze nelle arti visive | Progettazione per la pittura
a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini
Lʼammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello in Pittura presso lʼAccademia di Brera.
Prevede un colloquio motivazionale e la valutazione della carriera pregressa e del portfolio da parte della Commissione della Scuola e allʼeventuale attribuzione di debiti formativi, in caso di:
La norma universitaria limita a 12 cfa il numero di crediti riconoscibili per conoscenze e attività professionali pregresse.
Prospettive occupazionali
Le prospettive occupazionali sono quelle del mondo delle arti visive e delle professioni specialistiche ad esso collegate nel campo dellʼoperatività estetica ed artistica, della comunicazione e circolazione dellʼarte.
A.A. 2024/2025
Pittura 1 Livello
Dipartimento di Arti Visive
Il Corso offre la scelta più vasta tra le istituzioni italiane, con dieci cattedre tra cui è possibile trovare nella varietà degli orientamenti linguistici, i docenti di riferimento più vicini ai propri interessi e sensibilità per poter sviluppare lʼautonomia espressiva. Oltre trenta corsi di approfondimento teorici e tecnici per personalizzare il piano di studi, arricchiti da seminari, workshop eventi espositivi, qualificano un percorso di studio in equilibrio tra la complessità del sistema dellʼarte contemporanea e la ricerca della propria personale poetica. Lʼintensa vita culturale di Brera, la dinamicità della città in cui si colloca, facilitano le occasioni di relazione con la rete di gallerie, collezionisti, istituzioni culturali e costituiscono un bagaglio di esperienze uniche riconosciuto a livello internazionale.
Anatomia artistica | Disegno | Estetica | Storia dellʼarte moderna | Storia dellʼarte contemporanea | Cromatologia | Pittura | Tecniche dellʼincisione calcografica | Tecniche pittoriche
Anatomia dellʼimmagine | Antropologia culturale | Comunicazione multimediale | Decorazione | Digital video | Elementi di architettura e urbanistica | Elementi di filosofia contemporanea | Estetica del sacro | Etica della comunicazione | Fenomenologia del corpo| Fenomenologia delle arti contemporanee | Fotografia Illustrazione scientifica | Installazioni multimediali | Metodologia e tecniche dellʼaffresco | Pedagogia e didattica dellʼarte | Problemi espressivi del contemporaneo | Psicologia dellʼarte | Scenografia | Scultura | Semiologia del corpo | Storia del cinema e del video | Storia del disegno e della grafica dʼarte | Storia dellʼarte antica | Storia dellʼarte medievale | Storia dellʼarte sacra moderna e contemporanea | Storia e metodologia della critica dʼarte | Tecniche del mosaico | Tecniche dellʼincisione-Grafica dʼarte | Tecniche e tecnologie della pittura | Tecniche e tecnologie delle arti visive | Tecniche extramediali | Tecnologia della carta | Teoria della percezione e psicologia della forma | Teoria e metodo dei mass media| Teoria e storia dei metodi di rappresentazione | Ultime tendenze delle arti visive
Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito allʼestero, riconosciuto idoneo.
Le prove di ammissione prevedono un test a risposte multiple con domande di cultura generale e specifiche dellʼarea di competenza della Scuola; una una prova di disegno dal vero, con uso, o non, di modelli viventi o di qualunque altro soggetto, a seconda delle scelte della Commissione; prova grafica a tema libero con tecnica a scelta dei candidati. Le prove si svolgono in giorni successivi e si concludono con un colloquio attitudinale.
Prospettive occupazionali
Libera professione come artista nel mondo dellʼarte contemporanea. Applicazione di tecniche tradizionali così come di tecnologie e linguaggi recenti negli ambiti più disparati, in realtà creative, comunicative, aziendali. Requisiti istituzionali per accedere allʼinsegnamento di materie artistiche in scuole pubbliche e private, a vari livelli.
A.A. 2024/2025