News in primo piano

Rilevazione dell’opinione degli studenti

CONTATTI

Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it

Rilevazioni studenti

Febbraio 2020 - Studenti iscritti

INFORMAZIONI GENERALI

ACCESSO AI CORSI

STRUTTURA DEI CORSI

DIDATTICA

RICERCA E PRODUZIONE

INTERNAZIONALIZZAZIONE E MOBILITA'

STRUTTURE E DOTAZIONI STRUMENTALI

SERVIZI

ULTERIORI CONSIDERAZIONI

SODDISFAZIONE COMPLESSIVA

Giugno 2020 - Studenti iscritti

INFORMAZIONI GENERALI

ACCESSO AI CORSI

STRUTTURA DEI CORSI

DIDATTICA

DIDATTICA E PRODUZIONE ARTISTICA

INTERNAZIONALIZZAZIONE E MOBILITA'

STRUTTURE E DOTAZIONI STRUMENTALI

SERVIZI

ULTERIORI CONSIDERAZIONI

SODDISFAZIONE COMPLESSIVA

Giugno 2020 - Studenti diplomati

INFORMAZIONI GENERALI

LAVORO SVOLTO ATTUALMENTE

GRADO DI SODDISFAZIONE LAVORO

OPINIONE SU DIVERSI ASPETTI

Matricole

Presentazione dei corsi e Compilazione dei piani di studio

Se sei una matricola del triennio e stai per iniziare il tuo 1° anno in Accademia nell’A.A. 2025/26, dovrai seguire i seguenti impegni:

1. seguire le presentazioni dei corsi (solo nei giorni stabiliti),

2. scegliere il docente di indirizzo (solo nel giorno stabilito),

3. presentarsi per l'orientamento con il docente scelto (solo nel giorno stabilito).

Durante l'orientamento il Docente vi spiegherà come leggere l'orario e come procedere per la compilazione del piano di studi.

Andiamo a vedere ogni punto nel dettaglio:

 

1. PRESENTAZIONE CORSI

Prendere visione del calendario delle presentazioni dei corsi in fondo a questa pagina.  Dovrete sicuramente seguire le presentazioni di Storia dell'arte, Anatomia artistica e quelle del Docente di indirizzo come disciplina caratterizzante.

 

2.SCELTA DOCENTE DI INDIRIZZO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO  (CORSI DI 1° LIVELLO) 

Dopo aver seguito le presentazioni dei docenti della Scuola di appartenenza, andrà scelto il Docente di indirizzo (materia caratterizzante).

La procedura dettagliata per effettuare la scelta, verrà inviata con comunicazione scritta all'interno della posta del profilo personale.

 

N.B. Compilazione piano di studio on line: attendere comunicazione sul profilo.

Le Scuole di Nuove Tecnologie, Cinema Fotografia e Audiovisivo, Beni culturali , Didattica dell'arte, che non hanno il docente di indirizzo, non dovranno effettuare la scelta. Gli studenti devono comunque seguire la presentazione come da calendario, per avere indicazioni sulla compilazione del piano di studio da parte dei coordinatori. Per la compilazione piano di studio on line: attendere comunicazione sul profilo.

 

Se sei una matricola del biennio e stai per iniziare il tuo 1° anno in Accademia nell’A.A. 2025/26, dovrai seguire i seguenti impegni:

1. PRESENTAZIONE CORSI

Prendere visione del calendario delle presentazioni dei corsi in fondo a questa pagina.  Dovrete sicuramente seguire le presentazioni di Storia dell'arte e quelle del Docente di indirizzo come disciplina caratterizzante.

2.SCELTA DOCENTE DI INDIRIZZO 

Dopo aver seguito le presentazioni dei docenti della Scuola di appartenenza, andrà scelto il Docente di indirizzo (materia caratterizzante).

La procedura dettagliata per effettuare la scelta, verrà inviata con comunicazione scritta all'interno della posta del profilo personale.

 

N.B. Compilazione piano di studio on line: attendere comunicazione sul profilo.

Gli iscritti al 1° anno di restauro riceveranno indicazione direttamente dalla Scuola tramite mail.

Le Scuole di Scultura, Scenografia (tutti gli indirizzi), Fashion,  Nuove Tecnologie (tutti gli indirizzi), Fotografia, Terapeutica artistica, Visual cultures e pratiche curatoriali, Ricerca e Progetto per il museo e i Beni culturali, che non hanno il docente di indirizzo, non dovranno effettuare la scelta. Gli studenti devono comunque seguire la presentazione dei corsi come da calendario per avere indicazioni sulla compilazione del piano di studio da parte dei coordinatori. Per la compilazione piano di studio on line: attendere comunicazione sul profilo.

 

Se sei uno studente iscritto agli anni successivi sia del triennio che del biennio dovrai adempiere ai seguenti impegni: 

1. AGGIORNAMENTO PIANO DI STUDIO ANNI SUCCESSIVI

Attendere la comunicazione scritta sul profilo con procedura dettagliata. Le date sono ancora da definirsi.

2. CAMBI DISCIPLINE ANNI SUCCESSIVI

Attendere la comunicazione scritta sul profilo con procedura dettagliata. Le date sono ancora da definirsi.

 

Presentazione dei corsi

Presentazione corsi 2025/2026

Aggiornamento del 10/10/2025

FAQ Domande frequenti per le Borse di Studio

FAQ - Domande frequenti per Borse di Studio

L’Accademia di Belle Arti di Brera, grazie ai fondi regionali, eroga in media circa 300 borse di studio tramite il Bando di Concorso, aperto ogni anno, per poter ottenere una Borsa di Studio Regionale.

Le Borse di studio sono suddivise tra studenti matricola e appartenenti agli anni successivi, con un importo differenziato tra studenti pendolari, in sede e fuori sede. 

Non si tratta solo di un sostegno economico (Borsa monetaria per i Vincitori ed esonero Contributo Onnicomprensivo per Vincitori e Idonei), ma anche dell’erogazione del servizio mensa gratuita.

 

BORSA DI STUDIO: COME RICHIEDERLA? QUALI REQUISITI SERVONO?

I requisiti richiesti si riferiscono al merito e al reddito  dello studente e devono essere posseduti entrambi al momento della scadenza del bando.  

In particolare:

  • per gli studenti che si iscrivono al 1° anno, il merito si riferisce al voto di maturità (≥70/100) o di laurea (≥88/110), mentre per gli studenti che si iscrivono agli anni successivi ai crediti e media aritmetica (vedi bando);
  • il reddito si basa sui parametri ISEE (≤€ 26.516,70) e ISPE (≤ € 57.645,03) imposti dalla Regione Lombardia (dati relativi a.a. 2025-26).

SI RICORDA CHE: Per fare domanda di Borsa di Studio è necessaria l’elaborazione del documento ISEE per il Diritto allo Studio Universitario per gli studenti con reddito prodotto in Italia e del documento ISEEU per gli studenti con reddito prodotto all’Estero (o in Italia e all'Estero), che attesta il reddito del proprio nucleo familiare. Tali documenti vengono elaborati da un CAF e i dati vanno inseriti nella domanda online.  Si accede alla domanda solo tramite SPID (l'accesso per gli studenti stranieri e minorenni è comunque possibile in attesa di conferimento di documenti e SPID), ma per problemi tecnici ATTUALMENTE SI ACCEDE CON REGISTRAZIONE TRAMITE EMAIL (NO PEC) E PASSWORD.

Lo studente che risultasse ripetente (in riferimento a qualsiasi anno di iscrizione), fuori corso (a eccezione dello studente iscritto al 1° Fuori Corso per Triennio, Bienno o Quinquennio, ma solo se Vincitore o Idoneo di Borsa di studio nell'anno precedente e allo studente diversamente abile che si iscrive al 1° fuori corso di qualsiasi livello di studi o al 2° fuori corso ma solo se vincitore nell'a.a. precedente presso ABA Brera) o che avesse sospeso gli studi per più di 2 anni al Triennio, per più di1 anno al Biennio o per più di 3 anni al Quinquennio non potrà concorrere all’assegnazione della borsa di studio. Se, invece, lo studente avesse effettuato ripetizioni/fuori corso/rinunce per livelli di studio differenti rispetto a quello per cui chiede la borsa di studio (esempio: rinuncia durante il triennio e quest'anno chiede la borsa per un anno del Biennio), allora, fermi restando gli altri requisiti richiesti nel bando, potrà fare regolare richiesta di borsa ed essere dichiarato borsista (per i Casi Eccezionali in merito relativi al Corso di Laurea di Restauro con durata quinquennale, leggere attentamente il Bando integrale).

 

QUANDO È POSSIBILE FARE LA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO?

Il Bando di concorso viene pubblicato ogni anno orientativamente a fine luglio sul sito dell’Accademia in Home Page alla voce Borse di Studio (voce presente tra gli Smart Links in basso a sinistra). Contemporaneamente o qualche giorno dopo viene pubblicato anche il link per compilare la relativa domanda online. La scadenza è prevista nel mese di settembre.

Lo studente deve compilare la domanda on line entro la data di scadenza del bando dell'anno di riferimento anche prima della conclusione dei test e dell’iscrizione in Accademia se questi fossero successivi alla data di scadenza del Bando. Fare la domanda non comporta alcun obbligo e in caso di non ammissione o iscrizione ad altra istituzione basterà comunicare la decisione o l'esito all'ufficio Diritto allo Studio che provvederà all'esclusione in graduatoria.

 

QUALE DOCUMENTAZIONE SI DEVE PRESENTARE? 

L’elenco completo dei documenti da presentare e le scadenze a cui attenersi sono all’interno del Bando, suddivisi per le due categorie: studenti con reddito prodotto in Italia e studenti con reddito prodotto all’Estero.

Solo gli studenti con redditi prodotti all'Estero devono presentare la documentazione cartacea. Per tutti gli altri, è richiesto l'upload della documentazione direttamente dal portale delle borse di studio. In un primo momento, comunque, tutti gli studenti, sia italiani che stranieri, dovranno inviare i documenti solo in upload, utilizzando il portale delle borse di studio. Gli studenti con redditi stranieri presenteranno i documenti cartacei  (in originale, con traduzione legale e con timbri dell'Ambasciata Italiana nel Paese di origine o Apostille del ministero degli affari esteri del paese di origine se Il Paese di provenienza è indicato nell'elenco dei Paesi sottoscrittori della convezione dell'Aja del 5 ottobre 1961) solo nel mese di Febbraio (cfr. scadenze nel bando) e solo se saranno dichiarati idonei o vincitori nella graduatoria definitiva di dicembre. I documenti cartacei dovranno essere gli stessi inviati in upload alla scadenza della domanda di borsa di studio.

Per conoscere la lista dei documenti da presentare e i requisiti di merito e reddito da possedere o soddisfare per il 1° anno, consultare la sezione BORSE DI STUDIO e il BANDO.

 

DOPO LA DOMANDA E LA CONSEGNA DEI DOCUMENTI COSA SUCCEDE?

Finita la procedura di iscrizione e consegna dei documenti è necessario attendere la pubblicazione delle seguenti graduatorie: 

Graduatoria Provvisoria (novembre): indica se si possiedono i requisiti minimi per poter richiedere il beneficio. In questa fase gli studenti possono fare ricorso in caso di errori o modifiche da effettuare per chiarire la propria posizione.  

Seconda Graduatoria Provvisoria (novembre): aggiorna i dati relativi alla precedente graduatoria in merito a eventuali errori o a riserve che possono essere sciolte;

Graduatoria Definitiva (dicembre): indica se gli studenti sono Vincitori dell’importo monetario o Idonei (ovvero in possesso dei requisiti descritti nel bando, ma per i quali i fondi regionali sono insufficienti). 

Primo aggiornamento della Graduatoria Definitiva (marzo): indica il passaggio da Pendolare Variabile a Fuori Sede per gli studenti che hanno prodotto il contratto di affitto entro le date previste dal Bando e come Pendolari gli studenti che non abbiano presentato il contratto;

Secondo aggiornamento della Graduatoria Definitiva Per Studenti Sotto condizione (giugno): regola la situazione degli studenti “iscritti con riserva” al primo anno del Biennio (per i dettagli cfr. Bando); esclude gli studenti che si siano ritirati entro il 30 Aprile.

Terzo aggiornamento della Graduatoria Definitiva (settembre): indica il saldo per i Vincitori degli anni successivi e, controllata la disponibilità di fondi aggiuntivi inviati dalla Regione Lombardia a fine estate, nomina e assegna il saldo per i nuovi Vincitori degli anni successivi; assegna il titolo di Vincitori agli studenti del primo anno con merito conseguito al 10 agosto (la posizione in graduatoria è assegnata a seconda del merito), fino ad esaurimento dei fondi regionali aggiuntivi (storicamente si copre circa il 75% della graduatoria annuale) e sospende gli studenti che non abbiano conseguito il merito; esclude gli studenti che si siano ritirati entro il 31 agosto;

Quarto e ultimo aggiornamento della Graduatoria Definitiva (dicembre dell’anno successivo alla richiesta): indica gli studenti al primo anno riabilitati in graduatoria per aver conseguito il merito entro il 30 novembre (che resteranno dietro l’ultimo studente con merito conseguito entro il 10 agosto) e gli studenti al primo anno decaduti per non aver conseguito il merito nemmeno al 30 novembre con obbligo di restituzione di tutti gli importi usufruiti durante l’anno per essere stati borsisti (importo pasti consumati fino a luglio - in quanto la tessera da settembre a dicembre sarà già bloccata- e contributo onnicomprensivo dell’a.a. di decadenza).

 

NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA SONO RISULTATO VINCITORE, COSA SIGNIFICA?

Lo studente Vincitore è colui che ottiene la parte monetaria e il servizio mensa a partire da gennaio;

 

NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA SONO RISULTATO IDONEO, COSA SIGNIFICA?

Lo studente Idoneo è colui che ottiene solo i pasti gratuiti e l'esonero dal contributo onnicomprensivo annuale. Il numero delle borse di studio monetarie sarà elevato nel terzo aggiornamento di settembre  in base agli stanziamenti economici che la Regione Lombardia invierà a fine Agosto. Per tale motivo, saranno assegnati gli importi monetari ad alcuni studenti utilmente collocati in graduatoria che in precedenza erano stati indicati come Idonei, che passeranno a Vincitori fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Gli studenti che nel terzo aggiornamento di settembre saranno ancora indicati come Idonei non avranno più possibilità di ottenere l’importo monetario, ma, se non decaduti o, per gli appartenenti al primo anno, non sospesi per mancanza di merito al 10 agosto, otterranno il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio versato ad inizio anno (€ 140,00 per l'A.A. 2025-2026);

 

NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA SONO RISULTATO NON IDONEO, COSA SIGNIFICA?

Lo studente Non Idoneo è colui che non ha uno o più requisiti indicati nel  bando e quindi è escluso da qualsiasi beneficio derivato dalla richiesta della Borsa di Studio. 

Gli studenti Vincitori e Idonei sono esonerati dal contributo onnicomprensivo (che è la parte di tassazione che viene calcolata in base all’ISEE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO dello studente), ma devono versare ad inizio anno, secondo i termini indicati dall'Ufficio Tasse e Contributi, la tassa regionale per il diritto allo studio universitario con il bollo statale (rispettivamente di € 140,00 ed € 16,00 ovvero PagoPA di € 156,00), oltre al bollettino postale sul c.c. 1016 della Tassa Governativa (gli studenti al primo anno o che frequenteranno l’Accademia per la prima volta, in seguito, ad esempio, ad un trasferimento, verseranno una tassa Governativa di € 102,93; gli studenti degli anni successivi al primo, escludendo i trasferimenti, verseranno una tassa Governativa di € 72,67). I Non Idonei non avranno esoneri (a meno che appartengano alle categorie degli studenti esonerabili, indicate nel regolamento di Tasse e Contributi, consultabile sul sito istituzionale dell’Accademia).

SONO UNO STUDENTE DEL PRIMO ANNO. È POSSIBILE CHE VENGA INDICATO COME VINCITORE NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI DICEMBRE?

NO, perché lo studente al primo anno del Triennio, Quinquennio o Biennio sarà collocato in ordine alfabetico nella graduatoria definitiva di dicembre e in questa graduatoria potrà avere o il titolo di Idoneo o il titolo di Non Idoneo, ma mai di Vincitore, in quanto gli importi monetari agli studenti del primo anno potranno essere erogati solo agli studenti che otterranno almeno 35 crediti e media 27 entro il 10 agosto di ogni anno accademico e inoltre sarà necessario che la Regione Lombardia eroghi a fine estate un importo monetario aggiuntivo rispetto alle previsioni annuali dell’estate precedente, in modo da poter aumentare il numero di borse di studio messe a disposizione dal bando a inizio anno accademico (quindi, non si è a conoscenza del numero esatto di borse di studio monetarie da poter erogare agli studenti del primo anno fino alla segnalazione da parte di Regione Lombardia di fondi aggiuntivi a fine agosto dell'anno successivo alla richiesta di borsa e inoltre l’attribuzione della borsa di studio monetaria non è automatica per gli studenti del primo anno che conseguiranno il merito appena indicato. Bisognerà verificare anche la disponibilità economica in cassa - storicamente si copre il 75% dell'intera graduatoria: matricole+anni successivi). Il terzo aggiornamento della graduatoria definitiva, che verrà effettuato a settembre, indicherà i Vincitori anche al primo anno. In questo caso la graduatoria non sarà più in ordine alfabetico, ma di merito rispetto a quanto acquisito durante il primo anno ed entro il 10 Agosto (quindi il minimo per far parte del Quarto e ultimo aggiornamento della graduatoria definitiva, pur occupando delle posizioni abbastanza basse, è di ottenere 35 crediti con media 27).

 

SONO UNO STUDENTE DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO. POSSO ESSERE DICHIARATO VINCITORE NELLA GRADUATORIA DEFINITVA DI DICEMBRE E COSA VIENE EROGATO E QUANDO?

. Gli studenti Vincitori degli anni successivi al primo nella graduatoria definitiva di dicembre riceveranno l’importo della Borsa di studio in due rate: a marzo e a ottobre successivi secondo la propria residenza e fascia reddituale (cfr. le tabelle nel Bando).

 

SONO STATO INDICATO COME VINCITORE A PARTIRE DAL TERZO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI SETTEMBRE, MA PRIMA ERO IDONEO. COSA SIGNIFICA?

Tutti gli studenti dichiarati idonei fino al secondo aggiornamento della Graduatoria definitiva (giugno) hanno l’opportunità di passare a Vincitori nel terzo aggiornamento di settembre, fino ad esaurimento dei fondi regionali aggiuntivi inviati a fine agosto dalla Regione Lombardia e solo se soddisfano le condizioni del bando al 31 Agosto ( per gli studenti al primo anno: conseguimento del merito al 10 agosto e non effettuare la rinuncia agli studi prima del 31 agosto; per gli studenti degli anni successivi: non effettuare la rinuncia agli studi prima del 31 agosto). L’importo di borsa sarà erogato per intero entro ottobre a coloro che saranno indicati come Vincitori nel terzo aggiornamento di Settembre.

 

SONO RISULTATO IDONEO NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA, COSA VIENE EROGATO E QUANDO?

Gli studenti Idonei, sia iscritti al 1° anno che degli anni successivi, potranno usufruire del pasto gratuito e sono esonerati dal CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO delle tasse universitarie

Gli studenti Idonei potrebbero essere nominati Vincitori nel mese di settembre con il terzo aggiornamento delle Graduatorie definitive (cfr. il dettaglio in alto) e ricevere dunque anche una borsa monetaria, grazie all’integrazione dei fondi regionali inviati a fine estate. Chi resta Idoneo anche nel terzo aggiornamento di settembre, riceverà solo il rimborso della tassa regionale per il Diritto allo Studio Universitario di € 140,00 e continuerà ad usufruire del servizio mensa fino a dicembre nei periodi di didattica.

 

FREQUENTO IL PRIMO ANNO MA SONO SICURO DI NON POTER CONSEGUIRE I 35 CREDITI E LA MEDIA RICHIESTI DAL BANDO PER IL 10 AGOSTO. COSA SUCCEDERÀ?

Agli studenti del primo anno, di qualsiasi livello, che non otterranno i crediti minimi richiesti verrà bloccata la tessera mensa e quindi non potranno più usufruire di pasti da settembre a dicembre. Nel caso fossero Vincitori di Borsa di Studio l’erogazione dell’importo monetario sarà sospesa. Se entro novembre successivo i crediti verranno conseguiti verrà loro versato metà dell’importo complessivo del beneficio. Se i crediti non saranno recuperati entro novembre, lo studente dovrà restituire quanto usufruito in servizio mensa, secondo quanto indicato in una lettera di richiesta “Restituzione importi borsa di studio” che l’Ufficio Diritto allo Studio invierà all’interessato. Inoltre sarà tenuto a pagare tempestivamente la Tassa Onnicomprensiva, che varia in base al proprio ISEE e che sarà calcolato dall’Ufficio Tasse e Contributi.

 

UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO

Via Fiori Oscuri, 7 20121 Milano

Tel. 02-86955228/226/289

email: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

Orari e Contatti Borse di studio

 

L'UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO SARÀ CHIUSO DAL 6 AL 17 AGOSTO 2025

 

L’Ufficio per il Diritto allo Studio è in Via Fiori Oscuri, 7 -  Piano Terra, fronte centralino.

Orari di apertura al pubblico:

dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12.30.

E-mail: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

tel: 02 86955228/89/26 (dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 15 - dal lunedì al venerdì)

Referente: Dott.ssa Cecilia Gallinaro

CONTATTI

Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it

A.A. 2015-2016

Relazione NDV - ABA MILANO

A.A. 2015-2016

Lettera Trasmissione Relazione NDV

A.A. 2015-2016

Tabella Produzione e Ricerca NDV

A.A. 2015-2016

1° Livello. - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- DECORAZIONE

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- GRAFICA

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- PITTURA

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- SCULTURA

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO COMUNIC. E DIDATTICA DELL'ARTE- BENI CULTURALI

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO COMUNIC. E DIDATTICA DELL'ARTE- COMUNICAZIONE E DIDATTICA

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO PROG. ARTI APPLICATE- NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO PROG. ARTI APPLICATE- SCENOGRAFIA

A.A. 2015-2016

1° Livello - DIPARTIMENTO PROG. RTI APPLICATE- PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA

A.A. 2015-2016

2 ° livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO PITTURA

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO SCULTURA

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- INDIRIZZO TEORIA-PRATICA TERAPEUT. ARTISTICA

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- ARTI MULM. INTERATT.-PERFORMAT.

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- ARTI MULTIMEDIALI CINEMA-VIDEO

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- ARTI MULTIMEDIALI RETI-NET ART

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- PRODUCT DESIGN

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- SCENOGR. INDIRIZZO CINEMA E TV

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- FOTOGRAFIA

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO DECORAZIONE

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO GRAFICA

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- FASHION DESIGN

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- SCENOGR. COSTUME PER LO SPETTACOLO

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- SCENOGR. INDIRIZZO TEATRO

A.A. 2015-2016

2° Livello CICLO UNICO IN RESTARO- PFP5 - MANUFATTI LIBRARI-ARCHIVISTICI-(...)-FOTOGRAFICI(...)

A.A. 2015-2016

2° Livello CICLO UNICO IN RESTAURO- PFP2 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO-TESSILE (...)

A.A. 2015-2016

2° Livello CICLO UNICO IN RESTAURO- PFP1 - MATERIALI LAPIDEI E DIRIVATI, SUPERFICI DECORATE

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPART. COMUNIC. DID. ARTE- COMUNIC. CREATIVA BENI CULTURALI, APPLICAZ. DIGIT.

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPART.COMUNIC. DID. ARTE- DIDATTICA DELL'ARTE, DIDATTICA MULTIMEDIALE

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPART.COMUNIC. DID. ARTE- DIDATTICA DELL'ARTE, INDIRIZZO VISUAL CULTURES

A.A. 2015-2016

2° Livello - DIPART.COMUNIC.DID_.ARTE- COMUN. CREATIVA BENI CULTURALI, COMUNIC. ESPOSITIVA

A.A. 2015-2016

A.A. 2014-2015

Relazione NDV - ABA MILANO

A.A. 2014-2015

Lettera Trasmissione Relazione NDV

A.A. 2014-2015

Relazione Programmatica Direttore

A.A. 2014-2015

Tabella Produzione e Ricerca NDV

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- DECORAZIONE

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- GRAFICA

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- PITTURA

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- SCULTURA

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO COMUNIC. E DIDATTICA DELL'ARTE- BENI CULTURALI

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO COMUNIC. E DIDATTICA DELL'ARTE- COMUNICAZIONE E DIDATTICA

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO PROG. ARTI APPLICATE- NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO PROG. ARTI APPLICATE- PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L'IMPRESA

A.A. 2014-2015

1° Livello - DIPARTIMENTO PROG. ARTI APPLICATE- SCENOGRAFIA

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO DECORAZIONE

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO GRAFICA

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO PITTURA

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- ARTI VISIVE INDIRIZZO SCULTURA

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO ARTI VISIVE- INDIRIZZO TEORIA-PRATICA TERAPEUT. ARTISTICA

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- ARTI MULTIM. INTERATT.-PERFORMAT.

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- ARTI MULTIMEDIALI CINEMA-VIDEO

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- ARTI MULTIMEDIALI RETI-NET ART

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- FASHION DESIGN

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- FOTOGRAFIA

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- PRODUCT DESIGN

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- SCENOGR. COSTUME PER LO SPETTACOLO

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- SCENOGR. INDIRIZZO TEATRO

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPARTIMENTO PROGET. ARTI APPLICATE- SCENOGR.INDIRIZZO CINEMA E TV

A.A. 2014-2015

2° Livello - CICLO UNICO IN RESTAURO- PFP1 - MATERIALI LAPIDEI E DIRIVATI, SUPERFICI DECORATE

A.A. 2014-2015

2° Livello - CICLO UNICO IN RESTAURO- PFP2 - MANUFATTI DIPINTI SU SUPPORTO LIGNEO-TESSILE

A.A. 2014-2015

2° Livello - CICLO UNICO IN RESTAURO- PFP5 - MANUFATTI LIBRARI-ARCHIVISTICI-FOTOGRAFICI

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPART.COMUNIC. DID. ARTE- COMUN. CREATIVA BENI CULTURALI,COMUNIC. ESPOSITIVA

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPART.COMUNIC. DID. ARTE- COMUNIC. CREATIVA BENI CULTURALI, APPLICAZ. DIGIT.

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPART.COMUNIC. DID. ARTE- DIDATTICA DELL'ARTE, DIDATTICA MULTIMEDIALE

A.A. 2014-2015

2° Livello - DIPART.COMUNIC. DID. ARTE- DIDATTICA DELL'ARTE, INDIRIZZO VISUAL CULTURES

A.A. 2014-2015

Studenti opinione NON RISPONDO

A.A. 2014-2015

A.A. 2013-2014

Relazione NDV - ABA MILANO

A.A. 2013-2014

Lettera Trasmissione Relazione NDV

A.A. 2013-2014

Dati Bilancio Beni Accademia 2014

A.A. 2013-2014

Rendiconto Decisionale - ENTRATA - 2014

A.A. 2013-2014

Rendiconto Decisionale - USCITA - 2014

A.A. 2013-2014

Relazione Presidente Bilancio Preventivo 2015

A.A. 2013-2014

Tabella Produzione e Ricerca NDV

A.A. 2013-2014

SCHEDA ANVUR - Raccolta delle informazioni sulle AFAM

A.A. 2013-2014

1° Livello - Comunicazione e Didattica dell'arte

A.A. 2013-2014

1° Livello - Decorazione

A.A. 2013-2014

1° Livello - Discipline della Valorizzazione dei beni culturali

A.A. 2013-2014

1° Livello - Grafica

A.A. 2013-2014

1° Livello - Nuove Tecnologie dell'arte

A.A. 2013-2014

1° Livello - Pittura

A.A. 2013-2014

1° Livello - Progettazione Artistica per l'impresa

A.A. 2013-2014

1° Livello - Scenografia

A.A. 2013-2014

1° Livello - Scultura

A.A. 2013-2014

2° Livello - Applicazioni Digitali per i beni culturali

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Multimediali del cinema e del video

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Multimediali delle reti net art

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Multimediali interattive e performative

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Visive Decorazione

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Visive Grafica

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Visive Pittura

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Visive Scultura

A.A. 2013-2014

2° Livello - Arti Visive Teoria e pratica della terapeutica artistica

A.A. 2013-2014

2° Livello - Beni culturali - Comunicazione Espositiva

A.A. 2013-2014

2° Livello - Didattica Multimediale

A.A. 2013-2014

2° Livello - Fashion Design

A.A. 2013-2014

2° Livello - Fotografia

A.A. 2013-2014

2° Livello - Product Design

A.A. 2013-2014

2° Livello - Scenografia Cinema e TV

A.A. 2013-2014

2° Livello - Scenografia Costume per lo Spettacolo

A.A. 2013-2014

2° Livello - Scenografia Teatro

A.A. 2013-2014

2° Livello - Visual Cultures e pratiche curatoriali

A.A. 2013-2014

Restauro Quinquennio - PFP 1

A.A. 2013-2014

Restauro Quinquennio - PFP 2

A.A. 2013-2014

Restauro Quinquennio - PFP 5

A.A. 2013-2014

Studenti opinione NON RISPONDO

A.A. 2013-2014

A.A. 2012-2013

Relazione NDV - ABA MILANO

A.A. 2012-2013

Relazione NDV - ABA MILANO - Allegato 1

A.A. 2012-2013

Relazione NDV - ABA MILANO - Allegato 2

A.A. 2012-2013

Lettera Trasmissione Relazione NDV

A.A. 2012-2013

A.A. 2011-2012

Relazione NDV - ABA MILANO

A.A. 2011-2012

Lettera Trasmissione Relazione NDV

A.A. 2012-2013

A.A. 2010-2011

Relazione NDV - ABA MILANO

A.A. 2010-2011

Lettera Trasmissione Relazione NDV

A.A. 2010-2011

A.A. 2009-2010

Relazione NDV - ABA MILANO

A.A. 2009-2010

A.A. 2008-2009

Relazione NDV - ABA MILANO - Maggio

A.A. 2008-2009

Relazione NDV - ABA MILANO - Febbraio

A.A. 2008-2009

CONTATTI

Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it

2019

VERBALE NDV 12 GIUGNO 2019

VERBALE NDV 7 MAGGIO 2019

VERBALE NDV 24 GENNAIO 2019

VERBALE NDV 10 GENNAIO 2019

2018

VERBALE NDV 9 NOVEMBRE 2018

VERBALE NDV 11 LUGLIO 2018

VERBALE NDV 18 APRILE 2018

VERBALE NDV 19 MARZO 2018

2017

VERBALE NDV 12 OTTOBRE 2017

VERBALE NDV 21 APRILE 2017

VERBALE NDV 24 MARZO 2017

VERBALE NDV 27 GENNAIO 2017

2016

VERBALE NDV 24 FEBBRAIO 2016

2015

VERBALE NDV 14 OTTOBRE 2015

VERBALE NDV 27 GIUGNO 2015

2014

VERBALE NDV 25 OTTOBRE 2014

VERBALE NDV 7 GIUGNO 2014

VERBALE NDV 11 GENNAIO 2014

2013

VERBALE NDV 1 GIUGNO 2013

VERBALE NDV 2 FEBBRAIO 2013

2012

VERBALE NDV 28 GENNAIO 2012

VERBALE NDV 27 GENNAIO 2012

23 - VERBALE NDV 26 GENNAIO 2012

2011

VERBALE NDV 3 DICEMBRE 2011

VERBALE NDV 26 OTTOBRE 2011

VERBALE NDV 29 GIUGNO 2011

VERBALE NDV 1 APRILE 2011

VERBALE NDV 31 MARZO 2011

Documenti

Nucleo di Valutazione

Questa sezione raccoglie Documenti informativi e di supporto all'attività di Valutazione della Didattica, con le traduzioni in Inglese e Cinese.

CONTATTI

Il Nucleo di Valutazione è supportato da un ufficio di segreteria coordinato dalla Sig.ra Giulia Genise.

Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it

Documentazione

Informativa Studenti 2018

Informativa consegna password e user ID 2018

Questionnaire filling guide

ENGLISH

Questionnaire filling guide

CHINESE

Summary of the Question

CHINESE

Guida per la compilazione del Questionario

La guida è uno strumento estremamente valido per procedere alla compilazione del questionario.

Prima di effettuare la valutazione della didattica, leggere con attenzione la procedura illustrata.

Per gli studenti stranieri nella sezione DOCUMENTI è possibile rintracciare la guida in Inglese e in Cinese, così come è disponibile una traduzione delle voci del questionario nelle stesse lingue.

CONTATTI

Il Nucleo di Valutazione è supportato da un ufficio di segreteria coordinato dalla Sig.ra Giulia Genise.

Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it

Guida per la compilazione del Questionario

Modello di questionario in uso

Il modello di questionario attualmente in uso è stato riformulato in relazione alle necessità dettate dalla compilazione online.

Per quanto concerne il piano dell'offerta formativa ci si riferisce ai dati annualmente comunicati dalla segreteria didattica.

CONTATTI

Il Nucleo di Valutazione è supportato da un ufficio di segreteria coordinato dalla Sig.ra Giulia Genise.

Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it

Modello del questionario di valutazione