Corso Propedeutico - Scuola Superiore degli Artefici

Corso Pomeridiano

Corso Propedeutico - Scuola Superiore degli Artefici

La scuola superiore degli Artifici fu istituita da Maria Teresa d’Austria nel 1776 (Scuola per la formazione dei figli delle maestranze, che preparava i giovani per l’ammissione all’Accademia o al Liceo Artistico).

Dal libro “L’Accademia di Brera e il suo archivio di storia e d’arte* (a cura di Mino G. Borghi - Scuola superiore degli artefici) si evince che:

La Scuola superiore degli artefici, sorse con l’Accademia di Belle Arti nell’anni 1776 sotto Maria Teresa ed ebbe per sede il Palazzo di Brera; da quarant’anni sta nell’antica chiesa di Santa Maria di Brera.

Ha avuto illustri insegnanti e insigni allievi, quali Cremona, Segantini ecc.

Scopo della scuola è la formazione di maestranze operaie scelte per le diverse arti e mestieri. Sono specialmente Marmisti, scultori in marmo e legno, cesellatori, incisori, imbianchini, decoratori ecc.

 Il diploma di licenza di questa scuola è un titolo di grande raccomandazione: Ogni anno questa scuola prepara un discreto numero di giovani meglio dotati e distinti a sostenere gli esami di ammissione ai corsi del liceo artistico, all’Accademia e anche alla maturità artistica.  A questa scuola è ammessa una sezione femminile.

Scopo di questa scuola è di porgere agli alunni che la frequentano un insegnamento pratico i quale sia in immediata relazione con i bisogni delle singole professioni artistico-industriali e di preparare i giovani dotati di attitudini artistiche, ma di disagiate condizioni, ad entrare nei corsi speciali dell’Accademia.”

*Emeroteca digitale – emeroteca.braidense.it – Biblioteca nazionale Braidense

Il corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici è rivolto a coloro che, non avendo specifica formazione artistica, vogliano prepararsi adeguatamente per sostenere gli esami di ammissione ai Corsi di 1° Livello dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Al corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici possono accedere i candidati che non abbiano superato con esito positivo l’esame di ammissione ai corsi di 1° livello dell’Accademia di Belle arti di Brera.

Per accedere al corso Propedeutico-Scuola Superiore degli Artefici è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio riconosciuto idoneo. L’iscrizione non prevede un test di accesso e la durata del Corso è annuale, con l’obiettivo di consentire agli studenti il conseguimento di un’adeguata preparazione per i corsi e per l’esame di ammissione del 1° Livello dell’Accademia di Belle arti di Brera.

È previsto l’obbligo di frequenza del 70% delle lezioni.

 

Le discipline previste sono:

DISEGNO COPIA DAL VERO per Propedeutico-Artefici

Uno dei primi esercizi che si eseguono per imparare a disegnare è copiare: statue, cesti di frutta, oggetti vari, natura, architetture. L’importante è cercare di riprodurre in maniera più fedele possibile uno studio, un bozzetto dell’immagine osservata, tentando di carpire i segreti della tridimensionalità con il chiaroscuro. Riportare su un foglio la realtà che ci sta di fronte non è semplice. Siamo abituati a guardare il mondo che ci circonda, ma “guardare” non è “vedere, apprendere, rappresentare” la realtà con una matita. Capacità di concentrazione dello sguardo, conoscere, costruire, formare anche mentalmente un gesto da compiere su di un foglio. Come i grandi artisti del passato, che hanno iniziato la loro carriera copiando, il disegno dal vero è rappresentazione, visualizzazione critica, comunicazione; ma solo dopo molto tempo si acquista quella capacità di osservazione, di esecuzione e quella prontezza di lettura di ciò che analizziamo, che ci consente di tradurre la realtà osservata in un’immagine densa di significati e in grado di trasmettere, a chi guarda il disegno, la relazione instauratasi tra realtà e disegnatore.  

 

DISEGNO ARCHITETTONICO per Propedeutico-Artefici

Il corso si sviluppa con modalità laboratoriale preceduta da introduzioni teoriche. Comprendere e rappresentare lo spazio architettonico e successivamente mettere in rapporto la rappresentazione architettonica con le architetture che ci circondano. Conoscere ed analizzare tutte le fasi di un disegno architettonico percorrendo il complesso iter progettuale, utilizzando un linguaggio grafico-disegnato. La pratica del disegno è quindi messa in evidenza come mezzo necessario per la corretta progettazione in ambito scenografico, dello spettacolo, della ricerca e dello studio formale delle opere in funzione dello spirito creativo proiettato nel disegno (obiettivo) dell’opera da realizzare, considerata come linguaggio. L’intento è offrire una panoramica dei principali metodi di rappresentazione grafica attraverso la pratica del disegno bidimensionale e in seguito tridimensionale.

 

ANATOMIA per Propedeutico-Artefici

Il corso si propone di aiutare gli studenti a sviluppare un metodo di analisi, studio e interpretazione del corpo umano con particolare attenzione al disegno, attraverso la copia dal vero e la comparazione e riproduzione di illustrazioni anatomiche e scientifiche. Gli studenti saranno invitati a studiare il corpo umano, le proporzioni e la sua traduzione grafica.  Il corso prevede la realizzazione di tavole anatomiche anche con schizzi e disegni dal vero al fine di conseguire una conoscenza e memorizzazione visiva del corpo umano. Il Corso ha lo scopo di garantire uno studio accurato e meticoloso della struttura anatomica e di tutte le dinamiche che permettono il movimento e l’interazione con lo spazio circostante. Attraverso un percorso di studi grafico e visivo, lo studente raggiungerà una sempre maggiore coscienza e padronanza del disegno della figura umana, dei volumi e delle masse in movimento, arrivando all’anatomia dinamica.

 

INCISIONE per Propedeutico-Artefici  

In questo corso si apprendono le basi del linguaggio dell’incisione, indispensabili per ogni futura realizzazione utilizzando matrici di differenti materiali quali lo zinco, il legno, la pietra calcarea, i telai serigrafici, plexiglass ecc. Il corso offre l’opportunità ai principianti di avviare una personale ricerca creativa nell’ambito delle stampa originale, fornendo una solida conoscenza degli strumenti, dei materiali specifici e delle tecniche principali dell’incisione attraverso delle lezioni frontali. Il corso abbraccia competenze e ambiti di ricerca relativi alla lettura storica e contemporanea dei linguaggi visivi, nonché lo studio del segno nella sua complessità tonale, una fase progettuale del disegno, fino ai processi artistico-tecnico-culturali della divulgazione e fruizione dell’immagine. Ogni studente verrà a conoscenza delle tecniche calcografiche, xilografiche, litografiche, serigrafiche e digitali, alla stampa manuale. Sperimentazione delle più innovative pratiche tecnologiche e multimediali della contemporaneità, e di ricerca propria del processo dell’immagine in ambito visivo.

 

STORIA DELL’ARTE per Propedeutico-Artefici

Il corso intende fornire nozioni di base storiche, iconografiche, stilistiche e lessicali su alcuni aspetti dell’arte italiana dall’età medievale al XXI secolo, così da permettere agli studenti di proseguire la formazione accademica inserendosi con proprietà nel percorso di studi previsto. Pensato come uno strumento per facilitare lo studio della storia dell’arte, mira a fornire una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei molteplici legami con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione, attraverso la lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche.

 

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

Nuove Tecnologie dell'Arte - Arti Multimediali delle Reti - Net Art e culture digitali 2° livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate 

Nuove Tecnologie dell'Arte - Arti Multimediali delle Reti - Net Art e culture digitali 2° livello

I bienni specialistici di 2° Livello in Nuove Tecnologie dellʼArte si propongono come appro-fondimenti del triennio di 1° livello. I Corsi di studio offrono un percorso formativo per operatori artistici multimediali nel campo:

  • del cinema e del video, con particolare riferimento alla ricerca e alla sperimentazione artistica
  • delle arti della Rete, nei differenti ambiti della programmazione e dellʼanimazione, con particolare riferimento agli ambiti installativi tecnologici, alle azioni e alle scene interattive.

Il carattere distintivo della formazione di II livello è lʼorientamento alla produzione, sviluppando una progettazione, una programmazione e una realizzazione interdisciplinari e collegandosi alle realtà artistiche professionali più rilevanti del relativo ambito di ricerca e sperimentazione.

 

Immagini courtesy Edoliminal

approfondire, ideare, realizzare negli ambiti creativi dei new media

Discipline di base e caratterizzanti

Teoria e metodo dei mass media | Tecniche di animazione digitale | Storia dellʼarte contemporanea | Fenomenologia dellʼimmagine | Comunicazione multimediale | Processi e tecniche dello spettacolo multimediale | Progettazione multimediale | Net Art | Cibernetica e teorie dellʼinformazione | Elementi di produzione video | Progettazione spazi sonori | Estetica delle interfacce | Tecniche performative delle arti visive

 

Affini e integrative

Affini e integrative a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage

I diplomati di questo settore potranno volgere attività professionali ad alto contenuto espressivo ed artistico nei diversi ambiti tecnologici e nelle diverse forme di ibridazione tra questi e le discipline tradizionali, con particolare riferimento allʼutilizzo delle tecnologie di rete.

Prospettive occupazionali

  • I diplomati di questo settore potranno volgere attività professionali ad alto contenuto espressivo ed artistico nei diversi ambiti tecnologici e nelle diverse forme di ibridazione tra questi e le discipline tradizionali, con particolare riferimento allʼutilizzo delle tecnologie di rete.

Piano di studio

Arti Multimediali delle Reti Net-Art 2° Livello

A.A. 2024/2025

Fashion design 2° livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

Fashion Design 2° Livello

Scopo del Corso è quello di preparare specialisti della progettazione artistica dellʼabbigliamento in grado di realizzare collezioni con una forte componente creativa, nelle quali trovino applicazione la manualità e la conoscenza di tecniche artigianali e industriali, in forma espressiva e innovativa. Particolare attenzione è dedicata allo studio e alla ricerca di materiali tessili e non tessili al fine di trovare nuovi linguaggi formali multimetrici. Sarà inoltre valorizzato lʼaspetto della comunicazione con lo studio e la progettazione di concepts divulgabili attraverso la rete.

  • il mondo della moda
  • la creatività applicata alla concezione, produzione e realizzazione dellʼabbigliamento
  • la ricerca sui materiali e sulle tecniche innovative

Discipline di base e caratterizzanti

Fashion design 1 | Fashion design 2 | Editoria per il fashion design | Design del tessuto | Design del gioiello | Cultura Tessile | Ambientazione moda | Design dellʼaccessorio | Cultura dei materiali di moda | Modellistica | Storia della moda | Storia dellʼarte contemporanea | Design management

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini

Lʼammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello in Progettazione artistica per lʼimpresa presso lʼAccademia di Belle Arti di Brera. Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra Accademia o da facoltà universitaria il passaggio avviene tramite prova dʼaccesso, costituita da colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti.

Prospettive occupazionali

Il corso prepara una figura professionale di grande flessibilità e alta specializzazione capace di collocarsi in ambiti diversi, dalla libera professione presso case di moda, allʼinterno di un sistema produttivo diversificato che va dalla impresa artigianale, alla piccola e media impresa, fino alla grande industria.

Piano di studio

Fashion Design 2° Livello

A.A. 2024/2025

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

Biennio di Scenografia

Indirizzo Teatro di Figura 2° Livello

Il corso di studi si propone la formazione di operatori specializzati in teatro di figura con elevata preparazione per promuovere, sviluppare l’innovazione artistica e gestire lo spettacolo dalla sua preparazione alla messa in scena.

L'idea-guida del corso è il riconoscimento delle complessità dello spettacolo e la necessità di apprenderne le diverse specificità tecniche e culturali.

Il corso ha luogo nella sede di Brera disponendo di un teatro e di diversi laboratori. Utilizza la docenza interna integrata con 6 contratti, per l’attivazione delle discipline attualmente non coperte dal personale interno.

Gli studenti devono:

  • possedere un'adeguata preparazione culturale e una valida formazione artistica tecnico-operativa di base relativa ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo nella messa in scena per il teatro di figura
  • essere in grado di gestire in modo professionale la parte visiva di un evento ed essere capaci di proporre e sviluppare nuove espressioni scenografiche
  • possedere strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi e comunicativi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche
  • possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza
  • essere preparati sia al lavoro di gruppo sia ad operare in modo autonomo.

Discipline di base e caratterizzanti

Metodologia della progettazione | Regia | Scenotecnica | Storia dello spettacolo | Tecniche applicate per la produzione teatrale | Tecniche applicate per la produzione teatrale | Costume per lo spettacolo | Tecniche Performative per le arti visive | Tecniche della scultura

Affini e integrative

Applicazioni digitali per le arti visive | Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo | Disegno per la progettazione | Analisi dei processi comunicativi | Scenotecnica | Storia e metodologia della critica d’arte | Modellistica | Scenografia | Scenotecnica | Storia della musica | Applicazioni digitali per le arti visive

Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Progetti didattici-Tirocini

Possono presentare domanda di iscrizione tutti coloro che sono in possesso di un diploma accademico o di una laurea di I Livello.

Il passaggio dal I al II Livello all'interno della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Brera avviene in forma diretta per numero programmato.

Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra Accademia o da facoltà universitaria il passaggio avviene tramite prova d'accesso. 

Tipologia della prova d'accesso

La prova di ammissione dal I al II Livello è finalizzata alla comprensione delle motivazioni e alla verifica delle attitudini ad intraprendere il corso di studi scelto.

Gli esami di ammissione al diploma di II Livello sono costituiti da:
- colloquio attitudinale con presentazione da parte del candidato di un proprio portfolio contenente opere e progetti.

Tipologia della prova finale

La prova finale consiste nella discussione di una tesi costituita da una produzione originale su specifico progetto integrato sotto l'aspetto laboratoriale, storico-critico e metodologico, svolta con la guida di due relatori, uno per la parte laboratoriale, l'altro per la parte teorico-storico-critico o metodologica.

Prospettive occupazionali

I diplomati della scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati della scenografia teatrale, e dell’animazione per il teatro di figura.

Piano di studio

Teatro di Figura 2° Livello

(NON ATTIVO)

Scenografia - Indirizzo Teatro 2° Livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate 

Scenografia - Indirizzo Teatro 2° Livello

I percorsi didattici sono finalizzati allo sviluppo delle competenze  specialistiche necessarie per la progettazione delle diverse forme dello spettacolo e alternano allo studio teorico-critico, attività laboratoriali, workshop e stage che coinvolgono figure professionali altamente qualificate e strutture operanti sul territorio nazionale ed internazionale. Lʼinterdisciplinarità e la collaborazione tra i corsi costituiscono il fondamento di una struttura didattica che promuove la partecipazione diretta ad attività formative di carattere pratico e laboratoriale, finalizzate alla realizzazione e alla messa in scena di spettacoli teatrali, lirici e di danza, produzioni televisive e cinematografiche. A tal  fine di anno in anno sono pianificate collaborazioni e partecipazioni a progetti di messa in scena ed allestimento. La Scuola di Scenografia di Brera ha tradizionalmente instaurato rapporti di collaborazione stabili con i migliori Enti Lirici italiani, con le più qualificate Società di Produzione Televisive e Cinematografiche, con rinomati Laboratori di realizzazione di scenografia e di costume, nonché con prestigiosi professionisti di fama internazionale.

  • il mondo della progettazione per il teatro
  • il mondo della progettazione per il cinema e la televisione
  • il mondo della progettazione del costume per lo spettacolo

Discipline di base e caratterizzanti

Scenografia 1 | Scenografia 2 | Scenotecnica | Regia | Pratica e cultura dello spettacolo | Tecniche di modellazione digitale ‒ computer 3d | Tecniche di produzione-video teatro | Illuminotecnica | Elementi di filosofia contemporanea | Storia dellʼarte contemporanea | Letteratura e filosofia del teatro | Disegno tecnico e progettuale | Storia della musica contemporanea

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Progetti didattici-Tirocini

Il passaggio dal I al II Livello allʼinterno della Scuola di Scenografia dellʼAccademia di Brera avviene in forma diretta per numero programmato.
Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra Accademia o da Facoltà universitaria il passaggio avviene tramite prova dʼaccesso. Gli esami di ammissione al Corso di diploma di II Livello sono costituiti da:

  • Prova grafica e artistica specifica su un diverso tema dato per ogni indirizzo che consta nella realizzazione di più elaborati le cui tecniche sono a scelta del candidato.
  • Colloquio attitudinale con presentazione di un portfolio contenente opere e progetti.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.

Piano di studio

Teatro 2° Livello

A.A. 2024/2025

Scenografia - Indirizzo Costume per lo Spettacolo 2° Livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate

Scenografia - Indirizzo Costume per lo Spettacolo 2° Livello

I percorsi didattici sono finalizzati allo sviluppo delle competenze  specialistiche necessarie per la progettazione delle diverse forme dello spettacolo e alternano allo studio teorico-critico, attività laboratoriali, workshop e stage che coinvolgono figure professionali altamente qualificate e strutture operanti sul territorio nazionale ed internazionale. Lʼinterdisciplinarità e la collaborazione tra i corsi costituiscono il fondamento di una struttura didattica che promuove la partecipazione diretta ad attività formative di carattere pratico e laboratoriale, finalizzate alla realizzazione e alla messa in scena di spettacoli teatrali, lirici e di danza, produzioni televisive e cinematografiche. A tal  fine di anno in anno sono pianificate collaborazioni e partecipazioni a progetti di messa in scena ed allestimento. La Scuola di Scenografia di Brera ha tradizionalmente instaurato rapporti di collaborazione stabili con i migliori Enti Lirici italiani, con le più qualificate Società di Produzione Televisive e Cinematografiche, con rinomati Laboratori di realizzazione di scenografia e di costume, nonché con prestigiosi professionisti di fama internazionale.

  • il mondo della progettazione per il teatro
  • il mondo della progettazione per il cinema e la televisione
  • il mondo della progettazione del costume per lo spettacolo

Discipline di base e caratterizzanti

Storia del costume 1 | Storia del costume 2 | Letteratura e filosofia del teatro | Semiologia del corpo | Tecniche performative per le arti visive | Costume per lo spettacolo 1 | Costume per lo spettacolo 2 | Tecniche di elaborazione per il costume | Regia | Tecniche sartoriali per il costume 1 | Tecniche sartoriali per il costume 2 | Design dellʼaccessorio | Trucco e maschera teatrale

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Progetti didattici-Tirocini

Il passaggio dal I al II Livello allʼinterno della Scuola di Scenografia dellʼAccademia di Brera avviene in forma diretta per numero programmato.
Per gli studenti provenienti da altra Scuola, da altra Accademia o da Facoltà universitaria il passaggio avviene tramite prova dʼaccesso. Gli esami di ammissione al Corso di diploma di II Livello sono costituiti da:

  • Prova grafica e artistica specifica su un diverso tema dato per ogni indirizzo che consta nella realizzazione di più elaborati le cui tecniche sono a scelta del candidato.
  • Colloquio attitudinale con presentazione di un portfolio contenente opere e progetti.

Prospettive occupazionali

I diplomati della Scuola svolgeranno attività professionali nei diversi ambiti della scenografia teatrale, cinematografica e televisiva, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo.

Piano di studio

Costume per lo Spettacolo 2° Livello

A.A. 2024/2025

Terapeutica Artistica 2 Livello

Dipartimento di Arti Visive 

Terapeutica Artistica 2° Livello

Lʼobiettivo è quello di promuovere la formazione di una nuova figura professionale, lʼartista terapista (art-terapist). Esperto del linguaggio visivo, in grado di interagire nel lavoro di equipe terapeutiche relative al disagio di natura psichica e/o socio-ambientale, lʼartista terapista sperimenta i linguaggi dellʼArte come possibilità espressiva che favorisce il prendersi “cura di sé”. Oltre allʼattività didattica frontale, alle ricerche individuali, alla partecipazione a convegni, seminari , ai workshops e agli stage, alla produzione artistica, allʼistituzione di Laboratori di Terapeutica artistica in Strutture sanitarie o Strutture a carattere socio-educativo; il Tirocinio nelle diverse strutture socio-educative e sanitarie convenzionate è ritenuto fondamentale per favorire il raggiungimento degli obiettivi formativi e perseguire livelli professionali artistico-terapeutici elevati.

  • se la tua passione dellʼarte non si realizza unicamente nel sistema tradizionale delle arti visive
  • se hai empatia per il prossimo e ti interessa il tema della “cura” di sé e degli altri
  • se desideri sperimentare nuove possibilità dei linguaggi artistici

Discipline di base e caratterizzanti

Storia dellʼarte contemporanea | Archetipi dellʼimmaginario | Psicologia dellʼarte | Pedagogia e didattica dellʼarte | Storia della musica contemporanea | Cromatologia | Principi e tecniche della terapeutica artistica | Principi e tecniche della terapeutica artistica | Pratiche creative per lʼinfanzia | Tecniche espressive integrate 1 | Tecniche espressive integrate 2 | Fenomenologia del corpo | Storia e modelli dellʼarte terapia

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini

Possono iscriversi tutti coloro che sono in possesso di un diploma accademico o una Laurea di I livello, provenienti da formazione artistica, letteraria o medico scientifica. La selezione per lʼammissione al corso avviene tramite un colloquio attitudinale-motivazionale e sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum, nonché di un portfolio personale (documentazione artistica, pubblicazioni, partecipazione a convegni, etc.).  Lʼiscrizione al colloquio attitudinale, avviene esclusivamente via internet, collegandosi al sito dellʼAccademia di Belle Arti di Brera (www.accademiadibrera.milano.it), registrando i propri dati anagrafici e seguendo le istruzioni della procedura “segreteria online”.

Prospettive occupazionali

Dal 2004-05 (anno dʼistituzione del Biennio) ad oggi circa il 60% dei diplomati svolgono attività dʼartista terapista, in contesti quali:

  • Servizi di Cura della Psichiatria (strutture psichiatriche riabilitative)
  • Ambito artistico-pedagogico (educazione scolastica primaria)
  • Strutture di ambito preventivo (servizi dipartimenti alle politiche sociali)
  • Area disagio giovanile, prevenzione e recupero (comunità protette, recupero tossico-dipendenti, carceri, ecc)
  • Area disagio sul grado dʼintegrazione etnico-socioculturale degli immigrati
  • Area dellʼhandicap (centri socio-educativi)
  • Strutture sanitarie (presidi ospedalieri, dipartimenti, reparti di oncologia, geriatria, pediatria, cardiologia, etc...)
  • Rapporti con Associazioni internazionali per lʼaiuto ai bambini e ad adulti poveri.

Piano di studio

Terapeutica Artistica 2° Livello

A.A. 2024/2025

Visual cultures e pratiche curatoriali 2° livello

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte 

Visual Cultures e Pratiche Curatoriali 2° Livello

Il Corso promuove il primo indirizzo di specializzazione in Italia finalizzato allʼesplorazione delle “culture visive” attraverso una griglia analitica composta da teoria critica, filosofia e studi culturali. Nel contesto privilegiato di Brera a contatto con gli artisti e su un solido piano di preparazione teorica, si innesta la formazione della figura del critico, del manager di eventi culturali e del curatore. Ogni anno uno speciale progetto didattico finanziato che coinvolge tutti i docenti della Scuola e personalità del mondo dellʼarte, realizza  una mostra curata da un gruppo selezionato di studenti.

  • la complessità dei linguaggi dellʼarte contemporanea allʼinterno della sfera dellʼimmagine
  • il sistema dellʼarte contemporanea e i suoi rapporti con il mercato e le differenti realtà espositive
  • i metodi di scrittura dellʼarte e sullʼarte, i processi di critica, progettazione, curatela delle mostre

Discipline di base e caratterizzanti

Filosofia dellʼarte | Storia dellʼarte contemporanea | Fenomenologia delle arti contemporanee | Teoria e storia dei metodi di rappresentazione | Metodologie e tecniche del contemporaneo | Metodologia e teoria della storia dellʼarte | Tecnologia dellʼeducazione | Fenomenologia dei media | Museologia e gestione dei sistemi espositivi | Museologia del contemporaneo | Economia e mercato dellʼarte | Elementi di comunicazione giornalistica | Linguaggi dellʼarte contemporanea

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Tirocini

Colloquio motivazionale finalizzato ad accertare un adeguato livello di conoscenze ed eventuale attribuzione di debiti formativi. Accesso diretto per i diplomati in Comunicazione e Didattica dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Brera.

Prospettive occupazionali

  • Attività professionali nei settori del sistema dellʼarte, della critica dʼarte, del lavoro curatoriale.
  • Manager di eventi culturali con competenze nellʼideazione e organizzazione di manifestazioni espositive.
  • Attività professionali rivolte agli aspetti promozionali e comunicativi di eventi espositivi (uffici stampa, pubbliche relazioni).

Piano di studio

Visual Cultures e Pratiche Curatoriali 2° Livello

A.A. 2024/2025

Ricerca e progetto per i musei e i beni culturali 2° livello

Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte 

Ricerca e progetto per il museo e i beni culturali 2° Livello

Il corso si prefigge di formare profili professionali che possano operare con competenza nella complessa realtà dei beni culturali.

Concepito come una metodologia che permette attraversamenti interdisciplinari - l’archivio, la digitalizzazione, l’ editoria, la comunicazione - offre gli strumenti per svolgere ricerche e realizzare progetti nei diversi ambiti che riguardano la valorizzazione del patrimonio culturale. I corsi, molti dei quali espletati sotto forma di seminari, laboratori, workshop  in collaborazione con diverse realtà museali, consentono agli studenti di misurarsi con le tecniche digitali, con un forte accento sull’interaction design e la comunicazione creativa.

Particolare rilievo viene dato allʼattività di tirocinio, che offre allo studente la possibilità di completare il proprio percorso formativo attraverso un primo contatto con il mondo del lavoro, grazie ai rapporti da tempo istituiti con musei, enti, gallerie e aziende del territorio nazionale operanti nel campo dei beni culturali. 

  • il mondo delle mostre e dei musei
  • i processi innovativi di comunicazione applicati alle attività espositive
  • lʼideazione di progetti integrati di comunicazione per le mostre e i musei

Discipline di base e caratterizzanti

Documentazione fotografica | Storia dellʼarte contemporanea | Interaction design | Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali | Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici | Metodologie di archiviazione e conservazione dellʼarte digitale | Museologia e gestione dei sistemi espositivi | Comunicazione espositiva | Comunicazione pubblicitaria obbligatoria | Scrittura creative obbligatoria | Multimedialità per i beni culturali obbligatoria | Relazioni Pubbliche obbligatoria | Semiologia e retorica dei sistemi espositivi opzionale | Didattica per il museo opzionale

 

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage-Tirocini

Hanno accesso diretto al corso i diplomati di I livello in Discipline della valorizzazione dei Beni Culturali. I laureati delle classi delle lauree triennali L-1, L-3, L-5, L-10, L-17, L-19, L-20, L-21, L-42 sostengono un colloquio attitudinale. Le notizie relative alle scadenze per la presentazione delle domande di ammissione, al calendario dei colloqui, allʼiscrizione sono pubblicate nel sito dellʼAccademia.

Prospettive occupazionali

La formazione culturale conseguita nel corso del biennio permetterà al diplomato lo svolgimento di differenziate professioni: può lavorare come professionista creativo nellʼideazione, nella progettazione e nel coordinamento di programmi di comunicazione museale, nellʼideazione e realizzazione di mostre, ma anche nella creazione e programmazione di percorsi di parchi archeologici, naturalistici o letterari, nella progettazione di percorsi e iniziative per il turismo culturale, nellʼinvenzione di campagne di promozione, nellʼorganizzazione di eventi complessi come rassegne e festival, nello studio e nella realizzazione di specifiche iniziative e attività di comunicazione istituzionali degli enti di gestione dei beni culturali. Inoltre, può progettare “a tutto tondo” e coordinare ed eventualmente realizzare attività come campagne di documentazione fotografica, produzione video, interaction design, applicazioni per il web.

Piano di studio

Ricerca e progetto per il museo e i beni culturali 2° Livello

A.A. 2024/2025

Fotografia 2° livello

Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate 

Fotografia 2° Livello

Il biennio di 2° Livello di Fotografia ha lʼobiettivo di formare un artista-fotografo con una cultura concettuale, storica e visiva che sappia declinare in modo personale e innovativo progetti creativi. Il possesso delle tecniche fotografiche caratterizzerà anche una figura professionale che in base alle proprie prospettive di ricerca o di lavoro sappia ideare e realizzare progetti in campo commerciale, documentario, comunicativo, e che abbia maturato una sensibilità nei confronti delle dinamiche sociali.

la fotografia attraverso i suoi molteplici approcci visivi e tecnici, concettuali e artistici.

Discipline di base e caratterizzanti

Direzione della fotografia | Fotografia 1 | Fotografia 2 | Fotografia digitale | Fotografia per i beni culturali | Fotografia scientifica | Documentazione fotografica | Estetica dei new media | Ultime tendenze nelle arti visive | Linguaggi dellʼarte contemporanea | Fenomenologia delle arti contemporanee | Antropologia dellʼarte | Metodologia progettuale della comunicazione visiva | Tecniche di ripresa

 

Affini e integrative

Affini e integrative a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage

Per essere ammessi occorre un Diploma accademico di I livello o Laurea corrispondente, o altro titolo conseguito allʼestero, riconosciuto idoneo, e per gli stranieri una certificazione della conoscenza della lingua italiana.
Eʼ previsto un colloquio che verifichi le attitudini, le motivazioni e il percorso formativo degli interessati con presentazione, da parte del candidato, di un proprio portfolio contenente opere e progetti, realizzati con qualunque tecnica fotografica, e qualsiasi altra documentazione ritenuta utile.

Prospettive occupazionali

Libera professione nellʼarticolato mondo dellʼimmagine fotografica: artistica, commercia-le, editoriale e in tutti gli ambiti della comunicazione.

Piano di studio

Fotografia 2° Livello

A.A. 2024/2025