Iscrizione ai Master

A.A. 2021-2022

  • Short Master Lighting Director - 2013

  • Progetto MIND 2010/2011 - Master di 2° livello in "New Media Art Design"

  • Master cert. UNI EN ISO 9001:2008

Sospensione / Re-iscrizione / Rinuncia

A.A. 2024/2025

La richiesta di sospensione va inoltrata all’Ufficio Tasse e Contributi, compilando il relativo modulo scaricabile dal sito dell’Accademia nella sezione modulistica. L’indirizzo e-mail a cui inviare il modulo è: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it

In caso di sospensione della carriera accademica per 1 o più anni (fino ad un massimo di 5 anni), per effettuare la re-iscrizione, lo studente è tenuto a versare € 200,00 per ogni anno di sospensione, effettuando un bonifico sulle coordinate bancarie:

  • Intestazione: Accademia di Belle arti di Brera
  • Codice Iban: IT78O 05696 016000 00001500X78
  • Causale: Saldo sospensione anni accademici

La ricevuta del bonifico va inoltrata all’Ufficio Tasse e Contributi che provvederà alla re-iscrizione, che andrà perfezionata, inoltre, con il pagamento delle tasse relative all’anno accademico di re-iscrizione.

Lo studente può rinunciare in qualsiasi momento agli studi accademici intrapresi ed immatricolarsi ex novo al medesimo o ad altro corso.

La rinuncia agli studi ha carattere irrevocabile e deve essere manifestata per le vie formali in modo esplicito, senza condizioni o clausole limitative.

Lo studente che abbia rinunciato agli studi può ottenere le certificazioni relative alla carriera accademica percorsa con la specificazione formale dell’inefficacia della carriera a seguito della rinuncia.

La rinuncia agli stuti va effettuata mediante l’inoltro all’Ufficio Tasse e Contributi, dell’apposito modulo, compilato e firmato. Il modulo è scaricabile dal sito dell’Accademia nella sezione modulistica e va inviato all’indirizzo e-mail

tassecontributi@accademiadibrera.milano.it

Trasferimenti / cambio corso

A.A. 2025-2026

I trasferimenti sono consentiti esclusivamente agli studenti che provengono da Accademie pubbliche o legalmente riconosciute.

 

Per gli studenti provenienti da Università o altri Istituti non è possibile richiedere il trasferimento. In questi casi, l’iscrizione presso l’Accademia di Brera è possibile solo a seguito del superamento dell’esame di ammissione.

E' possibile richiedere il trasferimento solo per i corsi dello stesso Dipartimento.

 

La procedura di trasferimento prevede la valutazione del curriculum di studio pregresso e lo svolgimento di un colloquio di tipo attitudinale-motivazione, in presenza presso l’Accademia di Brera.

Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).

 

IMPORTANTE: Prima di inoltrare la richiesta di trasferimento all’Accademia di Brera è necessario verificare le procedure e le tempistiche stabilite dall’Accademia di provenienza per l’autorizzazione al trasferimento, onde evitare che impedimenti di carattere amministrativo o relativi alle tasse, non consentano il rilascio del Nulla Osta necessario per il trasferimento.

 

La domanda di trasferimento deve pervenire all’Accademia di Brera tra l'1 e il 14 Settembre 2025 e va presentata via e-mail.

 

-Per richiedere il trasferimento ai corsi di Nuove Tecnologie dell’Arte (Trienni e tutti gli indirizzi del Biennio), Progettazione Artistica per l’Impresa, Fotografia e Product Design, la richiesta va inviata all’indirizzo mail: brera2@accademiadibrera.milano.it

 

-Per tutti gli altri corsi (Trienni e Bienni), la richiesta va inviata all’indirizzo mail: iscrizioni2@accademiadibrera.milano.it

 

 

a) TRASFERIMENTI DA ACCADEMIE STATALI

 

I documenti da inviare via e-mail sono:

 

  1. Modulo richiesta trasferimento (da scaricare qui);
  2. Documento di identità valido;
  3. Certificato o autocertificazione degli esami sostenuti in cui siano indicati date, voti e crediti ottenuti.

 

Il portfolio artistico dei lavori svolti (in formato digitale o cartaceo), utile ai fini della valutazione della richiesta, andrà presentato in occasione del colloquio orale, che si svolgerà in presenza presso l’Accademia di Brera. Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).

 

Contestualmente alla presentazione della richiesta di trasferimento, lo studente dovrà effettuare la registrazione come nuovo studente all’interno del sito dell’Accademia. È sufficiente la sola registrazione, non è necessario effettuare ulteriori operazioni.

 

 

b) TRASFERIMENTI DA ACCADEMIE NON STATALI LEGALMENTE RICONOSCIUTE

 

I documenti da inviare via e-mail sono:

  1. Modulo richiesta trasferimento (da scaricare qui);
  2. Documento di identità valido;
  3. Certificato o autocertificazione degli esami sostenuti in cui siano indicati date, voti e crediti ottenuti;
  4. Dettagliato programma di ogni esame superato (rilasciato dall’Accademia di provenienza).

 

 

Il portfolio artistico dei propri lavori (in formato digitale o cartaceo), utile ai fini della valutazione della richiesta, andrà presentato in occasione del colloquio orale, che si svolgerà in presenza presso l’Accademia di Brera. Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).

 

Contestualmente alla presentazione della richiesta di trasferimento, lo studente dovrà effettuare la registrazione come nuovo studente all’interno del sito dell’Accademia. È sufficiente la sola registrazione, non è necessario effettuare ulteriori operazioni.

 

La Commissione di valutazione esaminerà la richiesta e, in caso di esito positivo, effettuerà il riconoscimento degli studi svolti in precedenza, con l’assegnazione di:

 

  • eventuali debiti formativi e percorsi integrativi o propedeuticità allorquando si riscontrino elementi di non congruità tra curricula pregressi e piani di studio attivi presso l'Accademia di Brera;
  • eventuali crediti formativi allorquando si riscontrino eccedenze fra curricula pregressi e piani di studio attivati dall'Accademia di Brera.

 

La Segreteria provvederà ad effettuare l’effettiva iscrizione dello studente SOLO in caso di esito positivo del colloquio.

 

L’Accademia di Brera (ufficio certificati@accademiadibrera.milano.it ) provvederà direttamente a richiedere il Nulla Osta alle Accademie statali e, laddove non vi siano diverse disposizioni, anche alle Accademia legalmente riconosciute.

 

Gli studenti, la cui richiesta di trasferimento sia stata accolta, dovranno caricare entro il 13 Ottobre 2025 sul proprio profilo studente (nella sezione “Documenti”) la seguente documentazione:

 

  1. Domanda di iscrizione stampata dal proprio profilo sulla Segreteria online, compresa di fototessera;
  2. Autocertificazione del titolo di studio, compilabile dal proprio profilo. Per i titoli di studio esteri caricare scansione dell’originale + traduzione in italiano.
  3. Ricevuta della tassa governativa € 102,93 da versare:

- presso gli Uffici Postali (chiedere bollettino C/C 1016) oppure

con bonifico bancario, intestato a:

Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara

Causale: Tassa di iscrizione a.a. 2025/2026

 

IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016

CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto 21, CAP 65100, Pescara, Italia

Il bollettino timbrato o la ricevuta del bonifico va caricato sul profilo on-line tra i "documenti", scegliendo "bollettino 1016 iscrizione"

Gli studenti che intendano trasferirsi dall’Accademia di Brera verso altre Accademie statali o private legalmente riconosciute devono inviare il modulo di TRASFERIMENTO in Uscita all’Ufficio Tasse e Contributi: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it

 

L’Ufficio Tasse e Contributi provvederà a verificare che i pagamenti siano in regola e a segnalare eventuali pagamenti da saldare.

In seguito a tale verifica, lo studente potrà richiedere il Nulla Osta e il Certificato degli esami sostenuti (se richiesti dall’Accademia di destinazione), scrivendo a certificati@accademiadibrera.milano.it

 

Si consiglia, in ogni caso, di prendere contatti con l’Accademia di destinazione per verificare le loro procedure e tempistiche per il trasferimento.

È possibile richiedere il passaggio da un corso di studi ad un altro (solo all’interno dello stesso Dipartimento) dal 1 al 14 Settembre 2025, compilando e inviando via mail il modulo di passaggio corso.

 

Si fa presente che non è possibile richiedere il passaggio al Quinquennio di Restauro.

Gli studenti già iscritti ad un corso dell’Accademia di Brera che volessero passare al Quinquennio di Restauro devono sostenere l’esame di ammissione, come da relativo Bando di concorso.  In caso di ammissione, la Segreteria effettuerà il passaggio convalidando eventuali esami già sostenuti, se presenti anche nel piano di studio di Restauro, previa approvazione da parte della Scuola di Restauro. 

 

Gli studenti che chiedono di passare alle Scuole di Nuove Tecnologie dell’Arte (Trienni e tutti gli indirizzi del Biennio), Progettazione Artistica per l’Impresa, Fotografia e Product Design, devono inviare la richiesta all’indirizzo mail: brera2@accademiadibrera.milano.it

 

Gli studenti che chiedono di passare a tutti gli altri corsi, devono inviare la mail a iscrizioni2@accademiadibrera.milano.it

 

Gli studenti che fanno richiesta di passaggio di corso dovranno sostenere un colloquio con una Commissione di valutazione.

Gli interessati sono tenuti a visionare il calendario con le date del colloquio, che verrà pubblicato in questa pagina tra giugno/luglio (vedi file PDF in fondo alla pagina).

 

IMPORTANTE: Entro il 9 Ottobre 2025 (a prescindere dall’esito della richiesta di cambio corso) lo studente dovrà comunque effettuare l’iscrizione all’A.A. 2025-2026 per il corso frequentato l’anno precedente.

In caso di esito positivo della richiesta di passaggio, la Segreteria Studenti effettuerà d’ufficio l’iscrizione al corso al quale si è richiesto il passaggio e l'eventuale convalida degli esami riconosciuti.

 

Entro il 13 Ottobre 2025 gli studenti dovranno caricare sul proprio profilo studente (nella sezione “Documenti”) la seguente documentazione:

 

  • Ricevuta della tassa governativa € 72,67 da versare:

- presso gli Uffici Postali (chiedere bollettino C/C 1016) oppure

con bonifico bancario, intestato a:

Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara

Causale: Tassa iscrizione a.a. 2025/2026

 

IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016

CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto 21, CAP 65100, Pescara, Italia

Il bollettino timbrato o la ricevuta del bonifico va caricato sul profilo on-line tra i "documenti", scegliendo "bollettino 1016 iscrizione".

La richiesta di ritiro o sospensione, scaricabile dal sito dell’Accademia nella sezione modulistica, va caricata sul profilo e contemporaneamente inoltrata copia all’Ufficio Tasse e Contributi, all’indirizzo e-mail tassecontributi@accademiadibrera.milano.it 

Per RITIRO (o RINUNCIA) si intende il completo annullamento della carriera accademica senza possibilità di riprendere gli studi, se non ricominciando il percorso ex novo.

Per SOSPENSIONE si intende una pausa dagli studi che può durare da 1 a massimo 5 anni accademici. Trascorsi i 5 anni accademici, lo studente che intende riprendere gli studi presso l’Accademia di Brera, deve sostenere il test di ammissione e ricominciare il percorso di studio ex novo.

Per i dettagli in merito ai pagamenti delle tasse legati alla richiesta di ritiro o sospensione, si prega di visionare la sezione Tasse e contributi

 

In caso di sospensione della carriera accademica per uno o più anni (fino ad un massimo di 5 anni accademici), per effettuare la re-iscrizione, lo studente è tenuto a versare € 200,00 per ogni anno di sospensione, effettuando un bonifico sulle coordinate bancarie:

- Intestazione: Accademia di Belle arti di Brera

- Codice Iban: IT78O 05696 016000 00001500X78

- Causale: Saldo sospensione anni accademici

 

La ricevuta del bonifico va inoltrata all’Ufficio Tasse e Contributi tassecontributi@accademiadibrera.milano.it che provvederà alla re-iscrizione.

Per completare l’iscrizione andranno effettuati i seguenti pagamenti:

  • Tasse regionale 156 €
  • Contributo omnicomprensivo
  • Tassa governativa C/C 1016

Per i dettagli dei pagamenti prendere visione della normativa delle tasse.

Calendario trasferimenti e passaggio di corso

Calendario Trasferimenti e cambio corso A.A. 25/26

Aggiornamento del 22/09/2025

Moduli

Autocertificazione titolo di studio

Documento Doc

Autocertificazione titolo di studio

Documento PDF

Modulo di passaggio corso / cambio scuola

Modulo richiesta trasferimento

Modalità di iscrizione Corsi Singoli

A.A. 2025-2026

L’iscrizione ai corsi singoli consente di seguire in un anno accademico un massimo di cinque corsi selezionabili fra quelli disponibili nell’offerta formativa dell’Accademia di Brera e solo fra quelli Teorici.

Non è consentita l’iscrizione ai corsi singoli di natura pratico-laboratoriale.

 

Entro l’anno accademico di iscrizione è possibile sostenere i relativi esami nelle sessioni previste dal calendario accademico e ricevere la relativa certificazione.

L’iscrizione vale solo un anno accademico e si può effettuare per non più di 3 anni consecutivi.

 

L’iscrizione è aperta a diplomati/laureati, provenienti anche da altre accademie o università, che abbiano necessità di:

  •  
    • acquisire i requisiti curricolari per essere ammessi ai percorsi di studio di livello superiore;
    • sostenere esami supplementari per l’ammissione a concorsi pubblici o scuole di specializzazione;
    • aggiornare o integrare le proprie competenze professionali;
    • frequentare degli insegnamenti, sia nell’ambito di programmi e accordi di mobilità internazionale sia su iniziativa personale, in qualità di studente universitario iscritto a università estere.

 

Si possono seguire solo i corsi teorici semestrali, non è consentita l’iscrizione a corsi di studio annuali.

Ad esempio, è possibile iscriversi al corso di Storia dell’arte contemporanea ma non è possibile iscriversi al corso di Storia dell’arte contemporanea 1 o 2.

Per informazioni dettagliate sui Corsi Singoli è possibile consultare la sezione dedicata.

 

È possibile iscriversi ai CORSI SINGOLI secondo la seguente procedura:

 

PRIMA DELL’ISCRIZIONE

  1. Leggere attentamente la sezione Tasse e contributi
  2. Individuare i corsi per cui si intende effettuare l’iscrizione scegliendo, in base al titolo di studio posseduto, tra i corsi disponibili di primo livello o di secondo livello.
  3. Verificare l’orario delle lezioni in base al docente con cui si intende seguire il corso scelto (alcuni corsi sono tenuti da diversi docenti).
  4. Chi non ha ancora un proprio profilo sulla segreteria online dell’Accademia di Brera deve effettuare la registrazione accedendo alla sezione Registrazione nuovo studente.

 

  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (solo Corsi singoli di primo livello)
  • Diploma accademico o laurea di primo livello (Corsi singoli di primo e secondo livello)
  • Diploma accademico o laurea di secondo livello (Corsi singoli di primo e secondo livello)
  • Diploma di laurea o diploma accademico di vecchio ordinamento (Corsi singoli di primo e secondo livello)

 

ISCRIZIONE

  1. Per effettuare l’iscrizione ai Corsi Singoli accedere dalla pagina di Login al proprio profilo sulla Segreteria online.
  2. Dalla Home del proprio profilo selezionare la voce Iscrizione 2025/2026 e successivamente l’opzione Corsi Singoli.
  3. Nella nuova schermata procedere selezionando:
    • l’anno di iscrizione ai Corsi Singoli (1,2, …);
    • titolo di studio conseguito selezionando Diploma per chi è in possesso di diploma di maturità oppure Laurea se si è in possesso di una laurea o un diploma accademico.
  4. Proseguire con l’inserimento dei corsi individuandoli dal menu a tendina. Per ogni corso individuato confermare la scelta con il tasto a destra “Aggiungi”. Inseriti tutti i corsi a cui si intende effettuare l’iscrizione confermare la scelta con il tasto “Registra” in basso a sinistra.
  5. Dalla home del proprio profilo occorre procedere al pagamento della tassa di frequenza tramite il sistema PagoPA.
  6. Dopo aver effettuato il pagamento è possibile inserire il nome dei docenti

Non possono iscriversi a corsi singoli:

  • gli studenti già iscritti nello stesso anno accademico ad un corso di diploma accademico di primo o secondo livello presso questa Accademia

Dal 9 settembre al 9 ottobre 2025: per l’iscrizione ai corsi singoli di primo e secondo semestre.

Entro il 15 Febbraio 2026: per l’iscrizione ai corsi singoli SOLO del secondo semestre.

I calendari delle lezioni sono disponibili qui.

 

Lo studente dovrà caricare la documentazione sotto riportata nella sezione "Documenti" del proprio profilo on line:

  • Documenti di identità valido;
  • Codice fiscale;
  • Domanda di iscrizione stampata dal proprio profilo della Segreteria online, compilata, firmata e corredata da fototessera;
  • Autocertificazione del titolo di studio scaricabile dalla sezione “Moduli” in fondo alla pagina. Per i titoli di studio esteri caricare scansione dell’originale + traduzione in italiano.

Gli studenti iscritti ai corsi singoli potranno sostenere i relativi esami esclusivamente entro l’anno accademico di iscrizione nelle sessioni previste:

  • Corsi di primo semestre: sessioni - invernale, estiva, autunnale e straordinaria.
  • Corsi di secondo semestre: sessioni - estiva, autunnale e straordinaria.

Moduli

Autocertificazione titolo di studio

Documento PDF

Modalità di iscrizione al test di ammissione alla Scuola Libera del Nudo

A.A. 2025-2026

Iscrizione al Test d’accesso dal 29 Giugno al 29 Luglio 2025

 

La Scuola Libera del Nudo si inserisce con la propria peculiarità formativa nell’ambito delle arti visive, permettendo, così, a chi la frequenta, di approfondire diverse conoscenze tecniche ed espressive e ampliare il proprio orizzonte artistico-culturale, con frequenza libera in orario pomeridiano

Il corso NON prevede obbligo di frequenza, NON rilascia certificazioni finali e può essere frequentato al massimo per sei anni.

Il test consiste solo in un colloquio che si svolgerà a settembre, secondo il calendario che sarà pubblicato nella sezione del sito dedicata ai calendari.

 

Per l’iscrizione al Test, la procedura è la seguente:

 

- effettuare la registrazione come nuovo studente dal sito di brera;

- effettuare la preiscrizione;

- caricare sul proprio profilo online il documento di riconoscimento valido e il codice fiscale;

 

Terminata la preiscrizione:

-scaricare/stampare l’avviso di pagamento PagoPA da € 34,69 ed effettuare il pagamento online/banca/tabacchi

-effettuare il pagamento dell’importo di € 15,13 da versare:

- presso gli Uffici Postali (chiedere bollettino C/C 1016) oppure

con bonifico bancario, intestato a:

Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara

Causale: Tassa test di ammissione a.a. 2025/2026

 

IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016

CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto 21, CAP 65100, Pescara, Italia

Il bollettino timbrato o la ricevuta del bonifico va caricato sul profilo on-line tra i "documenti", scegliendo "bollettino 1016 test"

 

 

SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI AMMISSIONE:

 

Il colloquio si svolgerà il giorno 19 settembre 2025 alle ore 10,00 presso l'aula 24.

 

Contenuto della prova:

colloquio motivazionale e visione del portfolio con i lavori del candidato.

 

Il risultato della prova sarà visionabile sul proprio profilo online nei giorni successivi alla prova.

SOLO gli ammessi potranno procedere all’iscrizione al 1° anno.

Per i costi consultare la sezione Tasse e contributi.

 

ISCRIZIONE AL 1° ANNO SCUOLA LIBERA DEL NUDO

 

Le iscrizioni al primo anno sono aperte da quando sul proprio profilo si visualizza “Ammesso” e fino al 9 Ottobre 2025.

 

Successivamente, entro il 13 Ottobre 2025, gli iscritti dovranno caricare sul proprio profilo on-line la documentazione sotto riportata, accedendo alla sezione “Documenti” e selezionando dal menu le specifiche voci:

 

  • Domanda di iscrizione stampata dal proprio profilo sulla Segreteria online, compresa di fototessera;
  • Autocertificazione titolo di studio. Per i titoli di studio esteri caricare scansione dell’originale + traduzione in italiano
  • Ricevuta della tassa governativa € 102,93 da versare:

- presso gli Uffici Postali (chiedere bollettino C/C 1016) oppure

con bonifico bancario, intestato a:

Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara

Causale: Tassa iscrizione a.a. 2025/2026

 

IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016

CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto 21, CAP 65100, Pescara, Italia

Il bollettino timbrato o la ricevuta del bonifico va caricato sul profilo on-line tra i "documenti", scegliendo "bollettino 1016 iscrizione"

 

 

 

 

ISCRIZIONE AGLI ANNI SUCCESSIVI SCUOLA LIBERA DEL NUDO

 

L’iscrizione agli anni successivi va effettuata on-line dal 9 Luglio al 9 Ottobre 2025 dal profilo on line cliccando su “Iscrizione 2025/2026” presente nella Home.

Dopo aver effettuato l’iscrizione, la stessa andrà completata entro il 13 Ottobre 2025, caricando nella sezione Documenti alla voce bollettino1016iscrizione, la Ricevuta della tassa governativa di € 72,67 da versare:

- presso gli Uffici Postali (chiedere bollettino C/C 1016) oppure

con bonifico bancario, intestato a:

Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara

Causale: Tassa iscrizione a.a. 2025/2026

 

IBAN: IT45R 07601 03200 0000 0000 1016

CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX

Indirizzo: Via Rio Sparto 21, CAP 65100, Pescara, Italia

Il bollettino timbrato o la ricevuta del bonifico va caricato sul profilo on-line tra i "documenti", scegliendo "bollettino 1016 iscrizione"

 

 

Inoltre andrà effettuato:

  • Il pagamento con l’avviso PagoPA scaricabile dal profilo e pagabile o online o presso banca/tabaccaio/ricevitoria dell’importo di € 519.00 da effettuare entro il 13 ottobre 2025.

Il pagamento verrà visualizzato nel profilo entro i successivi 10 giorni lavorativi, pertanto la ricevuta non va caricata.

 

Premio di Laurea

Conseguimento di Lauree Biennali

Conseguimento di LaureeQuinquennali (solo per Borsisti)

Gli studenti iscritti all’ultimo anno in corso di un diploma accademico di secondo livello (lauree Biennali e Quinquennali), risultati Idonei o Vincitori della Borsa di studio in questo stesso anno, hanno diritto, dietro esplicita richiesta e dopo aver conseguito la laurea Biennale o Quinquennale, ad un’integrazione economica pari alla metà dell'importo che hanno o avrebbero ottenuto come Vincitori nell'ultimo anno di corso, solo se:

  • la carriera accademica non supera complessivamente i 5 anni, ossia 3 anni triennio e 2 biennio oppure 5 anni per il Quinquennio (o i 6 anni se trattasi di studenti che hanno conseguito il diploma di primo livello all'Estero - nel conteggio vanno considerati anche gli anni di iscrizioni a corsi di laurea non conclusi);
  • non abbiano già beneficiato del premio di laurea in Italia o all’Estero.
  • siano risultati Vincitori Idonei alla richiesta di borsa di studio nel loro ultimo anno accademico in corso.

Il premio non viene erogato automaticamente e la domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla data del conseguimento del proprio diploma accademico di secondo livello, pena la decadenza dal diritto alla richiesta.

Tutti gli studenti che, possedendo i requisiti di cui sopra, inoltreranno la domanda nei tempi previsti, otterranno il premio di laurea descritto nel Bando di concorso (quindi il voto finale non viene acquisito come criterio per l'assegnazione del premio).

MODALITÀ PER LA RICHIESTA DEL PREMIO

La richiesta del premio per l'a.a. 2024-25 (per i borsisti del 2° anno Biennio e 5° anno Quinquennio dell'a.a. 2024-25 che si laureano tra giugno 2025 e aprile 2026) è disponibile online nella piattaforma della richiesta della borsa di studio (www.dirittoallostudiobrera.it), sezione DOMANDA PREMIO DI LAUREA. Lo studente che nell'a.a. 2024-25 ha frequentato il 2° anno Biennio o il 5° anno del Quinquennio di Restauro ed è risultato idoneo o vincitore di borsa di studio, deve compilare la domanda online entro 30 giorni dal conseguimento della laurea, salvare con l'apposito tasto presente nella pagina, cliccare sul bottone RIEPILOGO DOMANDA, scaricare il PDF della domanda, datare, firmare a mano (non sono ammesse firme prodotto in maniera digitale) il documento scaricato, fotografarlo o scannerizzarlo e procedere con l'upload del documento fotografato o scannerizzato utilizzando l'apposita stringa dedicata alla domanda del premio di laurea. Quindi, prima di caricare il documento con l'apposito tasto presente alla fine della pagina, flaggare in pagina il riquadro riguardante il consenso al trattamento dei dati personali e il riquadro riguardante la responsabilità personale per le autodichiarazioni rese in domanda.

- Se lo studente HA frequentato il triennio presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, a questo punto deve solo cliccare il tasto CARICA presente a fine pagina e avvertire via email l'ufficio DSU (dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it) dell'avvenuta compilazione e invio della richiesta del premio di laurea.

- Se lo studente NON HA frequentato l'Accademia di Belle Arti di Brera durante il Triennio, deve concludere la compilazione della domanda pigiando il tasto CARICA e poi deve cliccare la sezione ALLEGATI E DATI ISEE per l'inserimento dei documenti da caricare per completare la domanda. Nella pagina ALLEGATI E DATI ISEE cliccare il simbolo “+” nel riquadro blu in alto a destra e scegliere nella sezione CATEGORIA il dato RICHIESTA PREMIO DI LAUREA. Quindi posizionarsi nella sezione TIPO DOCUMENTO e scegliere il documento da caricare. Dopo aver salvato anche i documenti caricati, inviare una email di avvenuto invio della domanda del premio di laurea a dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it.

Non sono ammesse altre modalità di inoltro della richiesta, pena l’esclusione dal premio di laurea.

Il pagamento della relativa quota spettante per il premio di laurea verrà effettuato sul conto corrente fornito dallo studente come borsista nell'ultimo anno e non avverrà prima del mese di luglio successivo all’ultima sessione di laurea disponibile. In particolare bisogna attendere 30 giorni dalla data dell’ultima sessione di laurea dell’anno accademico considerato, ossia la sessione straordinaria di febbraio - aprile dell’ultimo anno di biennio o quinquennio. 

 

Integrazioni Economiche

Programma Erasmus+ Studio

Erasmus+ Traineeship (solo per Borsisti)

L'integrazione economica al programma Erasmus+ (Studio o Traineeship) può essere attribuita su richiesta solo agli studenti risultati Vincitori o Idonei di Borsa di Studio dell'Ufficio Diritto allo Studio nello stesso anno accademico in cui partiranno per il programma Erasmus+. Per l'attribuzione dell'integrazione, lo studente deve compilare la relativa sezione presente nel Portale delle borse di studio (https://www.dirittoallostudiobrera.it) e la domanda ha la stessa scadenza della richiesta della borsa di studio, salvo che per il programma Traineeship per partenze posticipate a settembre dell'anno successivo alla scadenza della richiesta della borsa di studio (controllare il bando di concorso per i dettagli).

Esempio: lo studente che avesse chiesto ed ottenuto di partire per il programma Erasmus+ Studio/Erasmus+ Traineeship nell'a.a. 2025-2026 (partenze da settembre 2025 e rientro entro luglio 2026) deve fare richiesta di integrazione con la domanda per borsa di studio dell'a.a. 2025-26 (che si apre a luglio/agosto 2025 e si chiude a settembre 2025), nella sezione online appositamente dedicata del portale delle borse di studio (https://www.dirittoallostudiobrera.it). Se nella graduatoria definitiva di dicembre 2025 si è risultati Idonei o Vincitori di Borsa di studio, si ha l'idoneità anche per ricevere l'integrazione economica al programma Erasmus+. Questa idoneità non indica la certa attribuzione dell'integrazione, in quanto ci sono un certo numero di integrazioni Erasmus che variano di anno in anno e, se la domanda supera l'offerta, bisogna redigere una graduatoria anche per questa integrazione (per il numero d borse Erasmus+ concesse annualmente, leggere il bando di concorso dell'a.a. in cui si fa richiesta).

Per ottenere l’integrazione lo studente deve partecipare a uno dei due programmi (Erasmus+ Studio o Erasmus+ Traineeship) per almeno 3 mesi. L’Ufficio DSU pagherà fino a coprire un periodo massimo di 10 mesi. L’Ufficio DSU può erogare fino a € 600 al mese in maniera complementare con l’Ufficio Erasmus.

Questo significa che, ad esempio, se lo studente otterrà dall’Ufficio Erasmus € 400 mensili per ogni mese in cui svolgerà la Mobilità Internazionale, l’Ufficio DSU integrerà l’importo con € 200,00 mensili per il raggiungimento della quota massima consentita per questo programma di studi (il massimo è € 600,00 mensili).

Il contributo sarà erogato nel mese di dicembre dell'anno successivo alla richiesta, in un’unica soluzione, dopo aver effettuato i calcoli esatti dei mesi di permanenza all’Estero dello studente e gli importi mensili erogati dall'ufficio Erasmus.

Gli studenti hanno altresì diritto al rimborso delle spese di viaggio di andata e ritorno per un importo pari a € 100,00 per i Paesi europei (non c'è bisogno di presentare copia del biglietto pagato per ottenere questo importo).

I contributi per la partecipazione a programmi di mobilità internazionale sono concessi agli aventi diritto una sola volta per ciascun programma durante l’arco del primo e del secondo livello.

 

Dettagli sull'integrazione Erasmus+ Traineeship

L’integrazione per il Programma Erasmus+ Traineeship può essere richiesta solo da chi frequenta il 3° anno, in corso, della Laurea Triennale, il 2° anno, in corso, della Laurea Biennale o il quinto anno in corso nel Quinquennio di Restauro e non si sia ancora laureato per il livello in cui si fa richiesta. Unica eccezione è rappresentata dagli studenti inseriti come “Art.2” (in questo caso l’integrazione “Erasmus+ Traineeship” può essere richiesta anche se si frequenti il 1° anno fuori corso della Laurea Triennale, Biennale o Quinquennale di Restauro, ma comunque lo studente non deve ancora essere laureato per il livello in cui si fa richiesta)

Gli studenti che parteciperanno al programma Erasmus+ Traineeship a partire dal mese di settembre 2026, secondo quanto sopra indicato, otterranno l’integrazione economica (considerando l’importo massimo di € 600,00 in concorrenza con quanto erogato mensilmente dall’Ufficio Erasmus, come per il programma Erasmus+ Studio) fino ad un massimo di 5 mesi da settembre 2026 a marzo 2027. 

Il contributo Erasmus+ Studio sarà erogato entro dicembre 2026 e il contributo Erasmus+ Traineeship sarà erogato tra aprile e maggio 2027, previa conferma da parte dell’Ufficio Erasmus.

Entrambi i programmi possono essere svolti sia al Triennio che al Biennio (o due volte per ciascun programma per il corso Quinquennale di Restauro), ma l’Ufficio Diritto allo Studio eroga l’integrazione solo una volta per tipo di programma.

Le integrazioni Erasmus+ Studio ed Erasmus+ Traineeship non possono essere richieste dallo studente che abbia intenzione di svolgere il programma nel suo Paese di origine.

SI PRECISA CHE QUESTO BENEFICIO È IN AGGIUNTA A QUELLO RICEVUTO, SE LO STUDENTE RISULTASSE VINCITORE, PER LA BORSA DI STUDIO, IN QUANTO IDENTIFICATO COME “INTEGRAZIONE” RISPETTO ALLA BORSA DI STUDIO POSTA A CONCORSO IN QUESTO BANDO E NON COME BORSA DI STUDIO CONCORRENTE.

 

Rimborso mensa e assegnazione dello status di Fuori Sede temporaneo per gli studenti borsisti che svolgono i programmi Erasmus.

Gli studenti Idonei o Vincitori di Borsa di Studio, che nello stesso anno accademico svolgono anche il programma Erasmus+ Studio o Erasmus+ Traineeship, possono chiedere il rimborso mensa e l'assegnazione del Fuori Sede Temporaneo per partecipazione al programma Erasmus+ (quest'ultimo può essere richiesto solo da chi ha le caratteristiche per essere indicato come Fuori Sede, secondo quanto indicato nel Bando). Le richieste vanno fatte on line accedendo al portale delle borse di studio e selezionando le relative sezioni dedicate. Nell'a.a. 2025-26 la scadenza per la richiesta di attribuzione fuori sede è stata fissata al 13 febbraio 2026, mentre quella per il rimborso mensa per partenza Erasmus+ scadrà il 2 febbraio 2026; per la partenza per Erasmus+ Traineeship per gli studenti che partiranno nell'a.a. successivo e che soddisferanno i requisiti sopra indicati in merito per questo programma, la richiesta di rimborso mensa scadrà il 26 giugno 2026 insieme alla domanda per integrazione Erasmus + Traineeship.

 

 

 

 

Per approfondire l’argomento consultare il Bando dell’Anno Accademico in corso.

Servizio Mensa

Servizi riservati solo ai borsisti

COMUNICAZIONE DEL 14 MARZO 2025.

IL SERVIZIO MENSA EROGATO CON BUONI PASTI ELETTRONICI SARA' SOSPESO A PARTIRE DAL 19 MARZO 2025 COME INDICATO NELLA COMUNICAZIONE INSERITA NELLA HOME PAGE DELLA SEZIONE BORSE DI STUDIO A.A. 2024-25. PER IL RESTANTE ANNO SARANNO DATI RIMBORSI SECONDO QUANTO INDICATO NELLA COMUNICAZIONE IN HOMEPAGE, SEZIONE BORSE DI STUDIO 2024-25

 

Il servizio ristorativo è riservato agli studenti Idonei o Vincitori della Borsa di Studio regionale, che hanno a disposizione un pasto gratuito giornaliero da gennaio a dicembre nei periodi di didattica (e servizio parziale durante le sessioni di esami).

Non esiste una domanda specifica per questo servizio.

Chi risulta Idoneo o Vincitore di borsa di studio, automaticamente ottiene il servizio. Per usufruirne, lo studente Idoneo o Vincitore di Borsa di studio deve essere munito dell'apposita tessera che sarà consegnata presso l’Ufficio Diritto allo Studio a partire da gennaio: non appena le nuove tessere verranno consegnate dal fornitore l’ufficio darà comunicazione sulle modalità e tempi di ritiro (via email e con comunicazione nella sezione dell'anno accademico in corso). 

La tessera potrà essere utilizzata in uno qualsiasi dei punti mensa convenzionati (si renderà disponibile un file dal quale consultare gli esercizi commerciali in cui consumare il buono pasto) dal lunedì al sabato nei periodi di didattica e con un numero programmato di pasti durante il periodo delle sessioni di esami (si escludono quindi i periodi di festività come Natale, Pasqua, le domeniche e agosto).

La tessera mensa viene riemessa gratis solo agli studenti che ne rilevassero il malfunzionamento (la vecchia tessera deve essere riconsegnata in ufficio).

Chi smarrisse o ne subisse il furto, dovrà versare € 5,00 sul conto corrente indicato nel documento a piè di pagina per ottenerne una nuova (nel documento ci sono anche i dettagli per la consegna della nuova tessera).

Il rimborso mensa annuale o parziale è permesso per partecipazione al programma Erasmus + (considerati i periodi di soggiorno all'estero e i pasti consumati durante l'anno. Il regolamento in merito può essere consultato nel bando dell'anno in corso) e in caso di Intolleranze e/o allergie alimentari (certificate da esami specialistici fatti nell'ultimo anno antecedente la richiesta). La richiesta va fatta entro le date riportate da bando per l'anno accademico in corso (solitamente entro la fine di gennaio, se non si tratta di un giorno festivo. Il modulo è disponibile nell’apposita sezione del portale di Borsa di Studio che sarà resa disponibile con l'apertura della domanda per borsa di studio).

Per avere maggiori informazioni riguardo le regole attinenti al servizio consultare il Bando dell'Anno Accademico in corso.

Ricordiamo agli studenti iscritti al PRIMO ANNO (Triennio, Quinquennio o Biennio) che per restare almeno Idonei e continuare a usufruire della tessera anche nei mesi da settembre a dicembre 2025 è necessario assolvere il merito richiesto dal bando entro il 10 agosto 2025, ossia conseguimento di almeno 35 crediti con media 27. Se ciò non avvenisse, non si avranno più buoni a disposizione da settembre a dicembre 2025 e lo studente sarà dichiarato sospeso nella graduatoria aggiornata di settembre 2025.

Per cancellare la sospensione e non incorrere nella decadenza dalla graduatoria ed eventuale rimborso dei pasti consumati, si avrà tempo fino al 30 novembre 2025 per ottenere il merito sopra indicato. Se non si sfrutterà positivamente questa seconda opportunità, lo studente sarà dichiarato DECADUTO dalla graduatoria di borse dell'a.a. 2024-2025 e dovrà restituire via bonifico tutto quanto usufruito in buoni pasto, secondo calcoli esatti estrapolati dal programma mensa a disposizione dell’Ufficio Borse di Studio (per l'a.a. 2024-25, essendoci stata una interruzione del servizio a partire dal 19 Marzo 2025 ed essendo stati fatti rimborsi per metà dell'importo annuale spettante, lo studente dovrà restituire tutto quanto usufruito in pasti fino al 18 marzo e quanto ottenuto a rimborso ad aprile 2025).

I punti mensa convenzionati sono disponibili SOLO nella città di Milano e SOLO in prossimità nelle sedi dei corsi di studio dell’Accademia di Brera (ovvero Milano città, Segrate e Arcore). L’elenco dei punti convenzionati  per l'a.a. 2025-26 sarà disponibile tra dicembre 2025 e gennaio 2026.

 

 

Documentazione allegata

SMARRIMENTO O FURTO TESSERA MENSA

Tasse e contributi per i Corsi Pomeridiani

La Scuola degli Artefici e la Scuola Libera del Nudo sono corsi che permettono a persone interessate all’ambito artistico di approfondire le proprie conoscenze. Per accedere ai suddetti corsi è necessario iscriversi agli esami di ammissione.

L’iscrizione alle scuole serali è aperta dal 05/07/2022 al 25/10/2022, la rata deve essere pagata entro il 25 OTTOBRE 2022, stampando l’Avviso di Pagamento dalla home page  da pagare in banca – tabaccaio - ricevitoria entro e non oltre il 25/10/2022.

Si ricorda che dal giorno del pagamento del pagopa, l’Ok verde comparirà al lato del pagamento dopo dieci giorni lavorativi.

ANNI DI ISCRIZIONE

RATA UNICA + IMPOSTA DI BOLLO di € 16,00 (Avviso di Pagamento)

IMPORTO TASSA GOVERNATIVA C/C POSTALE 1016

PRIMO ANNO

519,00 €

102,93 €

ANNI SUCCESSIVI

519,00 €

72,67 €

La Tassa Governativa da pagare in posta sul C/C 1016  Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara intestata allo studente è da caricare sulla home page alla voce documenti-bollettino 1016.                

 Ai fini delle Tasse Accademiche in applicazione dell’art. 8 del DPCM 5 dicembre 2013 n°159 vengono considerati studenti indipendenti dal nucleo familiare di origine chi possiede entrambi i seguenti requisiti: 1) residenza fuori dall’unità abitativa o da una proprietà immobiliare della famiglia di origine da almeno due anni alla presentazione della domanda; 2) reddito annuo personale pari o superiore a € 6.500,00. Eccezioni: convivenza anagrafica.


 PAGAMENTI CON IL SISTEMA PAGOPA: con il sistema PagoPa puoi scegliere se pagare online oppure in uno degli esercizi autorizzati (L’elenco degli esercizi autorizzati si può consultare sul sito AGID -https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa/dove-pagare).
Lo studente, seguendo le istruzioni della procedura “segreteria on line” genera un Avviso di Pagamento in formato PDF con i dati per il pagamento che dovrà essere effettuato entro la data di scadenza in banca, ricevitoria, dal tabaccaio ecc..
Il pagamento può essere effettuato anche con carta di credito, se si sceglie questa modalità non possono essere pagati importi superiori a 1.500,00 Euro. Per questa modalità si può utilizzare il canale “Pagofacile” della Banca Popolare Di Sondrio raggiungibile all’indirizzo internet: www.scrignopagofacile.it.

Gli studenti in trasferimento da altri istituti che si iscrivono ad anni successivi al primo, devono versare una tassa governativa pari ad € 102,93.
 
Accertamenti fiscali: L’Accademia di Belle Arti di Brera esercita un controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive uniche e svolge con ogni mezzo a sua disposizione, anche avvalendosi dell’anagrafe tributaria, tutte le indagini che ritiene opportune chiedendo informazioni all’Amministrazione Finanziaria dello Stato, agli Uffici Catastali e alla Polizia Tributaria.

Si segnala agli interessati, di conservare con attenzione le ricevute di versamento. Tale documentazione, potrà essere utilizzata per beneficiare delle detrazioni d’imposta in fase di dichiarazione dei redditi. Si precisa anche, che la segreteria ufficio tasse, non rilascia nessuna certificazione dei pagamenti avvenuti.

Tasse e contributi per il Corso Singolo

L’iscrizione ai Corsi Singoli prevede le seguenti tasse: Imposta di bollo (16,00); primo corso scelto costo € 180,00; dal secondo corso in poi si applica uno sconto del 30% (€ 126,00)

L’avviso di pagamento con l’importo dovuto verrà generato nella propria pagina on line.

Il pagamento “dell’avviso di pagamento” vale come iscrizione.