Abilitazione all'insegnamento 24CFA - Accesso ai concorsi

Formazione all'insegnamento

24 CFA Accesso al concorso per l'abilitazione e l'immissione ai ruoli dell'insegnamento A.A. 2019/2020

 

A seguito di nuove direttive ministeriali, al fine di consentire il completamento dei 24 crediti di accesso al concorso per l’abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie secondo la normativa in vigore, e ottenere la Certificazione Unica Finale

sono riaperti i termini per l'iscrizione ai CORSI SINGOLI: sarà possibile effettuare l'iscrizione da lunedì 18 a giovedì 28 febbraio 2019

Si ricorda che i crediti formativi acquisiti con i corsi dell'Accademia di Brera ai fini dell'acquisizione dei 24 crediti sono validi per le Classi di Concorso A-01, A-02, A-03, A-04, A-05, A-06, A-07, A-08, A-09, A-10, A-14, A-16, A-17, A-61, A-62

Per l'iscrizione ai corsi singoli occorre seguire le seguenti procedure:

Chi non ha le credenziali di accesso deve:

  1. effettuare la registrazione del proprio profilo nella segreteria on line dell'Accademia di Brera attraverso l'apposito link "Registrazione studente" predisposto nella homepage del sito istituzionale
  2. successivamente, accedendo dal proprio profilo, effettuare l'iscrizione all'anno accademico 2018/2019 scegliendo l'opzione "Corsi singoli" e inserendo gli insegnamenti scelti.

 

Chi invece ha già le credenziali di accesso perchè ha in passato seguito percorsi di studio a Brera, può direttamente accedere al proprio profilo ed effettuare il passaggio n. 2).

ENTRO IL 14 MARZO 2019

Lo studente deve inoltrare la documentazione sotto riportata (Autocertificazione Titolo di Studio) tramite la procedura telemetica dal proprio profilo on line (ad ogni voce del menù inserire i relativi documenti).

Domanda di iscrizione stampata dal proprio profilo sulla Segreteria online, completa di foto tessera

Ricevuta delle tasse governative € 72,67 (bollettino c/c postale 1016)

SCADENZE

Attenzione: l'inserimento dei corsi per l'acquisizione dei 24 cfa è possibile in qualsiasi momento. Non ci sono scadenze particolari da rispettare se non quelle relative all'inizio dei corsi che si intende frequentare.

E' possibile richiedere l'inserimento dei corsi sia nel primo che nel secondo semestre, così come nel primo anno o nei successivi.

Ai fini dell'acquisizione dei 24 CFA di accesso al Concorso per l'abilitazione all'insegnamento, gli studenti iscritti ai corsi di diploma dell'Accademia di Belle Arti di Brera, possono integrare il loro percorso formativo con eventuali esami aggiuntivi, ossia eccedenti rispetto agli esami del proprio piano di studi, senza costi ulteriori. Coloro che inseriranno discipline aggiuntive nel proprio piano di studi ai fini dell'acquisizione dei 24 CFA, possono, volendolo, usufruire di un semestre aggiuntivo alla normale durata del proprio percorso di studi. Anche il semestre aggiuntivo non ha costi ulteriori.

Per richiede alla Commissione di valutazione il riconoscimento degli esami già sostenuti e per inserire nel piano di studi le discipline necessarie al completamento dei 24 CFA occorre compilare il modulo scaricabile al presente link e inviarlo all'e-mail antoniaiurlaro@ababrera.it

Per informazioni è possibile rivolgersi ad Antonia Iurlaro presso gli Uffici dei Dipartimenti nei giorni Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 14.30 alle 16.30, dopo le 16.30 telefonicamente allo 02.86955326, oppure tramite l'e-mail antoniaiurlaro@ababrera.it

Chi ha già concluso il suo percorso di studi presso l'Accademia di Brera o presso altre istituzioni e deve integrare gli esami sostenuti per raggiungere i 24 CFA di accesso al Concorso per l'abilitazione all'insegnamento, può utilizzare la normale procedura di iscrizione ai Corsi singoli attivi presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, secondo le modalità riportate in questa pagina: Modalità di inscrizione ai Corsi singoli, per cui è previsto il pagamento delle tasse come descritto in questa pagina: Tasse di iscrizione ai Corsi singoli

ATTENZIONE: l'iscrizione ai Corsi singoli è possibile a partire dal 30 settembre e fino al 25 ottobre

Al momento è reso disponibile il seguente elenco di discipline a cui è possibile iscriversi come Corsi singoli ai fini dell'acquisizione dei 24 CFA.

Ogni possibile variazione verrà prontamente aggiornata.

AMBITO ANTROPOLOGICO

  • Antropologia culturale
  • Antropologia dell'arte
  • Archetipi dell'immaginario

AMBITO PSICOLOGICO

  • Psicologia dell'arte
  • Teoria della prercezione e psicologia della forma

AMBITO PEDAGOGICO

  • Pedagogia e didattica dell'Arte
  • Tecnologie dell'educazione

AMBITO DELLE METODOLOGIE DIDATTICHE

  • Didattica della multimedialità
  • Didattica per il museo
  • Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi
  • Didattica dei linguaggi artistici

Per ottenere il riconoscimento dei crediti acquisiti nei percorsi di studio già conclusi occorre compilare e inviare via e-mail ad antoniaiurlaro@ababrera.it il modulo appropriato:

si fa presente che il riconoscimento dei crediti acquisiti in precedenti percorsi formativi deve essere ATTESTATO dalle segreterie delle istituzioni di provenienza attraverso un apposito documento redatto secondo le indicazioni della circolare ministeriale Circolare AFAM PROT. N. 32688 DEL 17-11-2017. Si prega quindi di verificare le procedure di riconoscimento messe in atto dalla propria istituzione di provenienza. L'Accademia di Brera recepisce integralmente le Attestazioni di riconoscimento delle altre istituzioni ed effettua gli eventuali accertamenti di segreteria a seguito di autocertificazione.

Si ricorda inoltre, che la Certificazione finale deve essere rilasciata dall'ultima istituzione presso cui sono stati sostenuti esami utili al conseguimento dei 24 CFA.

L’iscrizione ai corsi singoli prevede un importo di € 196,00 per il primo corso scelto. Dal secondo corso in poi si applica uno sconto del 30%.

Il Mav con l’importo dovuto verrà generato nella propria pagina on line da pagare entro il 14/03/2019.

Il pagamento del Mav vale come iscrizione e l’importo dovuto comprende anche l’imposta di bollo di € 16.00.

La tassa governativa di € 72,67, quale tassa di iscrizione/frequenza, deve essere versata entro il 14/03/2019 sul c.c.p. 1016, intestato: Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara tasse scolastiche e una copia timbrata deve essere caricata sul proprio profilo on-line, inserendo la data del pagamento entro 5 giorni lavorativi.

Al termine del Percorso24CFA, in caso di raggiungimento dei 24 crediti formativi, l’Accademia di Belle Arti di Brera rilascerà la Certificazione Unica Finale necessaria per la partecipazione al concorso abilitante, che certificherà il raggiungimento degli obbiettivi formativi, le votazioni riportate agli esami e i crediti formativi acquisiti, compresi i crediti ottenuti in attività pregresse attestate dalle istituzioni eroganti, secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 59/2017, art. 5 c. 1 lettera b) e c. 2 lettera b).

Sono validi i crediti acquisiti sia nel I che nel II Livello, o nei corsi del Vecchio Ordinamento.

Per chi è ancora iscritto ai corsi accademici o universitari la Certificazione Unica Finale come da D.M. 616/17 Art.3 c. 6, potrà essere rilasciata a seguito del conseguimento del titolo di studio di II Livello o Laurea Magistrale (titoli di accesso all’insegnamento), esclusivamente dall’ultima istituzione presso cui saranno sostenuti gli esami validi ai fini dei 24 CFA.

Si fa presente che il riconoscimento dei crediti acquisiti in precedenti percorsi formativi deve essere effettuato dalle istituzioni presso cui sono stati acquisiti, attraverso un'apposita Attestazione di Riconoscimento Parziale. Si prega quindi di verificare le procedure di riconoscimento messe in atto dalla propria istituzione di provenienza.

L'Accademia di Brera recepisce integralmente le Attestazioni di riconoscimento delle altre istituzioni. ATTENZIONE: in assenza dell'Attestazione di riconoscimento parziale non sarà possibile inserire i crediti nella Certificazione Unica Finale.

Per tutte le informazioni sul Percorso24CFA e sull'accesso all'insegnamento, e per l’inserimento in modalità aggiuntiva dei corsi del Percorso24CFA nei piani di studio degli studenti iscritti ai corsi di diploma dell'Accademia di Brera: Tel. 02.86955326 dalle ore 12.00 alle alle 13.00 e dalle 16.00 ore 18.00 dal lunedì al venerdì

Mail: Percorso24CFA@accademiadibrera.milano.it

Per le problematiche tecniche di accesso e utilizzo della Segreteria on-line: Tel. 02.86955.1 - dalle 9.00 alle 10.00 e dalle 13.00 alle 14.00 tutti i giorni tranne il giovedì.

Mail: Segreteria.Didattica@accademiadibrera.milano.it

Elenco delle attività formative di cui è possibile richiedere il riconoscimento al fine del raggiungimento dei 24 crediti

AMBITO PEDAGOGICO - Settori disciplinari di riferimento: ABST59

  • Pedagogia e didattica dell'arte
  • Storia della pedagogia
  • Tecnologia dell'educazione
  • Pedagogia (da Terapeutica artistica)
  • Pedagogia della relazione e comunicazione educativa (da Terapeutica artistica)

AMBITO PSICOLOGICO - Settori disciplinari di riferimento: ABST58

  • Teoria della percezione e psicologia della forma
  • Psicologia dell'arte
  • Psicosociologia dei consumi culturali
  • Fondamenti di psicologia (da Terapeutica artistica)
  • Fondamenti di psichiatria (da Terapeutica artistica)
  • Fondamenti di neuropsichiatria infantile (da Terapeutica artistica)

AMBITO ANTROPOLOGICO - Settori disciplinari di riferimento: ABST55

  • Antropologia culturale
  • Antropologia dell'arte
  • Antropologia delle società complesse
  • Archetipi dell'immaginario
  • Storia della religiosità popolare
  • Etnopsichiatria (da Terapeutica artistica)

AMBITO DELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE - Settore disciplinare di riferimento: ABST59

  • Didattica della multimedialità
  • Didattica per il museo
  • Letteratura e illustrazione per l'infanzia
  • Metodologie didattiche dei linguaggi audiovisivi
  • Didattica dei linguaggi artistici
  • Pratiche di animazione ludico-creative
  • Storia della pedagogia
  • Tecnologia dell'educazione

Come riportato nell'allegato C del DM 616/2017, nell'ambito delle Metodologie e tecnologie didattiche sarà possibile richiedere il riconoscimento anche di alcune discipline relative ai seguenti Settori Artistico Disciplinari:

ABST59, ABAV1, ABAV2, ABAV3, ABAV4, ABAV5, ABAV6, ABAV7, ABAV8, ABAV9, ABAV10, ABAV11, ABAV12, ABAV13, ABPR17, ABPR18, ABPR19, ABPR22, ABPR23, ABPR34, ABTEC40, ABTEC41, ABTEC42, ABTEC43, ABST45, ABST46, ABST47, ABST48, ABST49, ABST50, ABST51, ABST52, ABST53

Una apposita Commissione raccoglierà di volta in volta le richieste e ne valuterà le condizioni di riconoscimento.

PER CHI PROVIENE DA ALTRE ISTITUZIONI, si fa presente che il riconoscimento dei crediti acquisiti in precedenti percorsi formativi deve essere ATTESTATO dalle segreterie delle istituzioni di provenienza attraverso un apposito documento redatto secondo le indicazioni della circolare ministeriale Circolare AFAM PROT. N. 32688 DEL 17-11-2017 . Si prega quindi di verificare le specifiche procedure messe in atto dalla propria istituzione. L'Accademia di Brera recepisce integralmente le Attestazioni di riconoscimento delle altre istituzioni.

NORMATIVA CONCORSO ABILITANTE

D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di  formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente  nella  scuola  secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e  181,  lettera  b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067)

L. 30 dicembre 2018, n. 145 (commi dal 792 al 796) Riportante modifiche al D.Lgs. 59/2017

D.M. n. 616 del 10 agosto 2017, Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59

Allegati A-B-C del D.M. n. 616/2017

Circolare AFAM PROT. N. 32688 DEL 17-11-2017 - Chiarimenti in merito all'acquisizione dei "24 crediti formativi accademici" di cui
all'art. 5 lettera b) del Decreto Legislativo n. 59/2017 e all'art. 3 del Decreto Ministeriale n. 616/2017

CLASSI DI CONCORSO

D.M. n. 259 del 9 maggio 2017, Decreto di revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste
dal DPR n. 19/2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19  - Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

Moduli richieste

Richiesta di certificazione Finale dei 24CFA

A.A. 2019/2020

Richiesta di attestazione di riconoscimento parziale

A.A. 2019/2020

Documentazione

Orari Semestri 24 CFA

A.A. 2019/2020

CIRCOLARE AFAM PROT. N. 32688 DEL 17-11-2017

MIUR Registro Ufficiale

Autocertificazione Titolo di Studio

Corsi di Autoformazione Web Based

MODULI 1.0 + 2.0 + 7.0

SYLLABUS ECDL 5

a cura del Prof. Marco Negroni (Il tutorial è compatibile solo con i browser, Explorer e Edge)
DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE LA PRIMA VOLTA, PRIMA DI INIZIARE

Benvenuti a tutti, prima di cominciare vi serve una breve introduzione.

Più informali possibile.
Nel preparare questi corsi abbiamo cercato di essere più "informali" possibile. L'informatica è di per sé argomento noioso e i corsi di autoformazione - lenti e pedanti per definizione - non semplificano certo la vita. Del resto sarebbe stato anche faticoso dovervi costringere a sostenere un corso obbligatorio dove, probabilmente, l'80% di quello che vi veniva insegnato l'avreste già saputo.
Insomma, la situazione era incresciosa da qualunque punto la si guardasse. Però la rete ci è venuta incontro. Da un paio di anni si sta sviluppando una tendenza a fare tutorial formativi "spiritosi". Si tratta di prodotti semplici che hanno come obbiettivo quello di essere più veloci e meno faticosi possibile. Da qui è nata l'idea dei 4e48: rendere più leggero al povero studente affrontare un tema ostico. 
Speriamo di essere arrivati da qualche parte.

Non insegnare ma integrare competenze che già avete.
Un'altra cosa da sapere è che gli obiettivi formativi del corso, non sono esattamente insegnare l'informatica, ma garantire che tutti gli studenti abbiano un livello di alfabetizzazione adeguato a coprire il Syllabus ECDL 5.0 nei moduli 1,2 e 7 definiti dall'Unione Europea. La differenza sta nel fatto che voi possedete sicuramente già una parte delle competenze richieste e che noi dobbiamo limitarci a verificarle e integrarle quando non sufficienti.

Corsi web based teorici: quiz e rimandi a Wikipedia.
All'interno di questi moduli del Syllabus ci sono conoscenze teoriche e conoscenze pratiche. Per le conoscenze teoriche abbiamo proceduto in questo modo: Il quiz relativo al Syllabus vi pone delle domande. Se rispondete correttamente passate alla domanda successiva, se invece sbagliate vi propone il link di Wikipedia dove viene spiegato il concetto. Quando, ripetendo i quiz, non fate più errori, conoscete l'argomento.

Corsi web based pratici: concentratevi esclusivamente su ciò che non sapete fare.
Per le "conoscenze pratiche" invece è tutto meno semplice.
Conoscenza pratica vuol dire saper fare un'operazione su di un programma che sta all'interno di un sistema operativo. E quindi, in teoria, un'infinità di varianti. Quello che abbiamo fatto è stato scegliere una versione di Explorer, una di Windows, una di Word, ecc. ecc. ecc. Sapevamo che questo non avrebbe incontrato il vostro gradimento, ma non c'era scelta: non potevamo produrre 20 tutorial differenti e pressoché uguali solo per essere politically correct! 
I tutorial quindi funzionano così: un video vi fa vedere come fare per fare una data operazione (es. copia & incolla) poi, in una schermata cliccabile, voi dovete riprodurne i passaggi. 
Anche qui la limitazione è subito evidente: in Windows ci sono sempre almeno tre maniere differenti per fare la medesima operazione, il corso ne accetta solamente una. Fare altrimenti avrebbe voluto dire rendere tutto nove volte più lungo e complicato, e comunque la mission è che voi ne conosciate almeno un modo.
Infine, come se le obiezioni precedenti non bastassero, qualsiasi sistema operativo diventa obsoleto nel giro di qualche anno. Il corso è stato fatto su Microsoft Vista, il più diffuso al momento della realizzazione ma che già tra un anno sarà sorpassato.
Come dovete approcciarvi ai tutorial pratici?
La risposta è semplice: concentratevi esclusivamente su ciò che non sapete fare!
Se voi siete capaci di usare la funzione copia & incolla sul vostro sistema operativo in uno dei tre modi possibili, questo è sufficiente, non è necessario che sappiate usarla nella maniera che diciamo noi dentro Microsoft Vista. L'Accademia (e l'UE) vi richiedono solamente di saper copiare & incollare, tanto basta. Ma se per caso non avete la competenza, allora applicatevi con attenzione al tutorial e, almeno in un modo, saprete farlo: Sarete alfabetizzati!
Quindi, in conclusione, non chiederemo a nessuno di conoscere l'utilizzo della funzione esattamente come la spieghiamo, ma di conoscerla almeno in un caso.

Syllabus ECDL 5 Modulo 1.0 | Teoria - I concetti base delll'ICT

Modulo 1.0

Syllabus ECDL 5 Modulo 2.0 | Teoria - Usare il Computer e Gestire i File

Modulo 2.0

Syllabus ECDL 5 Modulo 7.0 | Teoria - Navigazione Web

Modulo 7.0

(Per la piena compatibilità si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

Quante volte posso fare i corsi?

Tutte le volte che volete.

Se non consulto un corso risulta che non ho frequentato?

No! Non c'è nessun controllo nemmeno sulla consultazione.

Cosa succede se schiaccio il pulsante "Vai avanti" senza aver selezionato una risposta?

La risposta viene considerata sbagliata.

Perché dopo che ho sbagliato e aperto Wikipedia il pulsante "OK" non funziona?

Perché hai già risposto e hai sbagliato. Seleziona il pulsante "Vai avanti".

Quale percentuale di risposte corrette devo considerare come sufficiente?

Il quiz di esame si passa col 75% delle risposte corrette, ma qui consiglio almeno l'85%.

Syllabus ECDL 5 Modulo 2.0 | Pratica - Usare il Computer e Gestire i File

Modulo 2.0

Syllabus ECDL 5 Modulo 7.0 | Pratica - Navigazione Web

Modulo 7.0

(Per la piena compatibilità si consiglia di utilizzare Internet Explorer)

L'esame finale prevede prove pratiche?

No. L'esame finale riguarda solamente la parte teorica e non la parte pratica.

I corsi pratici mi danno un risultato?

No. In questo caso si tratta solo di tutorial. Proprio perché non misuriamo nell'esame finale l'apprendimento della parte pratica abbiamo scelto di produrre percorsi formativi non valutativi.

Perché a volte i seleziono il punto corretto ma non succede niente?

Ci vuole un po' di pazienza. Dopo un istante funzionano.
Per poterli fare via web, senza installare nessun software, i corsi sono stati fatti in Flash. Così è il vostro computer che deve farli funzionare attraverso il browser, e magari ci mette un istante di più a reagire.

Io conosco un altro modo per fare la stessa operazione perché non lo considerate?

Lo abbiamo spiegato nella premessa. Noi garantiamo che lo studente possa imparare almeno un modo per eseguire l'operazione che il Syllabus richiede di sapere.

Posso saltare le operazioni che so fare?

Certo! L'obiettivo è proprio che lo studente approfondisca solo quello che non sa.

Cosa fare se qualcosa non funziona.
Qualcosa nei corsi non funziona correttamente. Cosa faccio?
I corsi web sono alla loro prima versione, è possibile che nonostante i nostri sforzi qualcosa non vada. Voi segnalatecelo alla mail marconegroni@ababrera.it. Se la segnalazione sarà corretta e se sarà possibile, interverremo sul corso web, se sarà un problema di comprensione scriveremo una FAQ.

Il momento di iscriversi all'esame
Quando sostenere l'esame?
L'esame di informatica è un test a risposta multipla. Gli argomenti delle domande ricalcano la parte teorica dei Syllabus, quindi, quando non fate più errori nei quiz, allora siete pronti a sostenere l'esame. La parte pratica dei Syllabus non viene al momento verificata.

Non rilasciamo certificazioni.
L'Accademia rilascia una certificazione ECDL?
No! L'Accademia non rilascia nessuna certificazione. La certificazione ECDL, per essere registrata sul patentino deve essere ripetuta in un centro autorizzato ECDL a pagamento. Se l'Accademia certificasse in proprio, sarebbe costretta a pagare lei stessa ogni vostro esame (corretto o sbagliato che fosse) all'ente italiano di certificazione o a far pagare voi per sostenere il test. E' quindi stato scelto di limitarsi alle direttive ministeriali di di accertare e garantire la vostra formazione ma non di certificarla ECDL.

Abilitazione all'insegnamento Percorso 24CFA

Formazione all'insegnamento

Percorso24CFA di accesso all'insegnamento. Riconoscimento 24CFA

NUOVI PERCORSI

Per l'a.a. 2023/2024 l'Accademia di Brera non ha attivato il primo ciclo dei percorsi di formazione iniziale per l’insegnamento secondario.

Per l'a.a. 2024/2025, l'Accademia di Brera non attiva il secondo ciclo dei Corsi Abilitanti.

 

NORMATIVA

Il Decreto Legge 36/2022 convertito con la Legge 79/2022 ha completato la riforma dei criteri di accesso all'insegnamento, introdotta dal D.M. 59/2017, attraverso una serie di modifiche.

Il DPCM del 4 agosto 2023 (pubblicato il 25 settembre 2023) ha dato indicazioni in merito alle procedure di attivazione dei corsi.

 

MODIFICHE

Due le modifiche essenziali: sono stati eliminati i 24 cfa come titolo di accesso ed è stato anticipato il percorso di formazione e tirocinio abilitante, precedentemente previsto a seguito del superamento del concorso di accesso ai ruoli.

L’abilitazione si ottiene a seguito di un percorso di formazione e tirocinio di almeno 60 crediti, che sarà requisito d’accesso per supplenze e ruoli.

Ogni percorso formativo accademico abilitante sarà organizzato in base al profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato ad una specifica classe di concorso, di cui al comma 6 dell'articolo 2-bis del D.M. 59/2017.

Per accedere ai ruoli è necessario superare un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale.

 

PERIODO TRANSITORIO fino al 31/12/2024

Fino al 31/12/2024 saranno in vigore le misure transitorie secondo cui, ai fini dell’accesso alle supplenze e al concorso per l’immissione in ruolo, saranno considerati validi i 24 CFA acquisiti entro il 31 ottobre 2022.

Dopo il superamento del concorso di accesso ai ruoli, i 24cfa dovranno essere integrati con un ulteriore percorso di formazione e tirocinio di 36 CFA fino al totale di 60 crediti complessivi.

Chi non ha maturato i 24cfa entro il 31 ottobre 2022, fino al 31 dicembre 2024 per accedere ai concorsi potrà seguire gli appositi percorsi formativi di 30 crediti secondo quanto definito dal DPCM 4/8/2023 (G.U. 25/09/2023).

Secondo quanto definito dagli articoli 7 e 14 del DPCM 4/8/2023, per la formazione iniziale insegnanti sono previsti i seguenti percorsi, ordinari e transitori:

  • 30 CFU (D.Lgs. 59/2017, art. 13, c. 2) – dal 2023/2024
  • 30 CFU (D.Lgs. 59/2017, art. 18-bis, c. 3, primo periodo, e art. 18-bis, c. 3, secondo periodo) – dal 2023/2024
  • 36 CFU (D.Lgs. 59/2017, art. 18-bis, c. 4) rivolto a chi è in possesso dei 24 CFA conseguiti entro il 31/10/ 2022 – dal 2024/2025
  • 60 CFU (D.Lgs. 59/2017, art. 2-bis) a conclusione del periodo transitorio.

Riguardo alle certificazioni e autocertificazioni dei 24 cfa, si considerino le seguenti disposizioni:

  • ai fini dell’accesso all’insegnamento e della partecipazione ai concorsi di immissione in ruolo verranno considerati validi gli esami sostenuti entro il 31 ottobre 2022;
  • i 24 cfa saranno considerati titolo di accesso al concorso solo fino al 31 dicembre 2024.

In base alla normativa vigente, art. 15 della L. 183/2011, processo di decertificazione, tutti dovranno far ricorso all’autocertificazione (vedi modello in fondo alla pagina). Nei rapporti con gli enti pubblici, infatti, è prescritto l'uso della dichiarazione sostitutiva della certificazione (autocertificazione: art. 46, comma 1 lettera m del DPR 445 del 2000).

Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici uffici non possono richiedere certificazioni agli utenti, non possono rilasciare certificazioni finalizzate ad altri enti pubblici e sono obbligati ad accettare l’autocertificazione. Il rifiuto è considerato violazione dei doveri d’ufficio.

La verifica dei dati autocertificati avviene mediante gli accertamenti d’ufficio.

È possibile scaricare l'ELENCO DISCIPLINE RICONOSCIUTE nella sezione "Documentazione" in fondo alla pagina.

Il riconoscimento dei crediti acquisiti presso altre istituzioni deve essere richiesto attestato dagli enti eroganti con apposita Attestazione di Riconoscimento Parziale. Si consiglia quindi di verificare le procedure di riconoscimento messe in atto dalla propria istituzione di provenienza.

L'Accademia di Belle Arti di Brera recepisce integralmente le Attestazioni di riconoscimento delle altre istituzioni.

 

ATTENZIONE

In assenza dell'Attestazione di riconoscimento parziale degli eventuali crediti acquisiti presso altre istituzioni non sarà possibile rilasciare la Certificazione Unica Finale.

Normativa

NORMATIVA ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO SECONDARIO

D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di  formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente  nella  scuola  secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e  181,  lettera  b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067) Come aggiornato dal DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 (in G.U. 30/04/2022, n.100) convertito con modificazioni  dalla LEGGE 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n.150).

L. 30 dicembre 2018, n. 145 (commi dal 792 al 796) Riportante modifiche al D.Lgs. 59/2017

DPCM 4 agosto 2023. Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza

LINEE GUIDA ANVUR PER LA VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO INIZIALE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI - ai sensi del DPCM 4 agosto 2023, art. 4, c. 6 PER GLI ANNI ACCADEMICI 2023/24 e 2024/2025

 

NORMATIVA 24CFA

D.M. n. 616 del 10 agosto 2017, Modalità acquisizione dei crediti formativi universitari e accademici di cui all’art. 5 del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59

Allegati A-B-C del D.M. n. 616/2017

Circolare AFAM PROT. N. 32688 DEL 17-11-2017 - Chiarimenti in merito all'acquisizione dei "24 crediti formativi accademici" di cui all'art. 5 lettera b) del Decreto Legislativo n. 59/2017 e all'art. 3 del Decreto Ministeriale n. 616/2017

 

ACCREDITAMENTO NUOVI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE PER L'INSEGNAMENTO SECONDARIO

DPCM 4 agosto 2023 “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza” - Pubblicato nella G.U. n. 224 del 25/9/2023

Linee Guida ANVUR per la valutazione dei requisiti di accreditamento iniziale dei percorsi di formazione per insegnanti per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025

ELENCO CLASSI ACCREDITATE PER CIASCUNA ISTITUZIONE

 

NORMATIVA CLASSI DI CONCORSO

D.M. n. 255 del 22 dicembre 2023, Emanato il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito, di concerto con il Ministro dell'università e della ricerca, di revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado, in attuazione dell'articolo 4, comma 2-bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59.

D.M. n. 259 del 9 maggio 2017, Decreto di revisione e aggiornamento della tipologia delle classi di concorso per l’accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado previste
dal DPR n. 19/2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19  - Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

Documentazione

ELENCO DEGLI ESAMI RICONOSCIUTI

Modulistica

RICHIESTA CERTIFICAZIONE FINALE 24CFA AI SENSI DEL D.M.616/2017

RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI RICONOSCIMENTO PARZIALE

TFA

Corsi Abilitanti

Corsi Abilitanti TFA - Tirocinio Formativo Attivo

 

 

 

Ogni candidato dovrà presentarsi il giorno precedente (non festivo) alla data del proprio esame finale per l'estrazione dell'argomento della lezione.
Se per qualunque motivo il candidato non si presentasse a questo appuntamento, sorteggerà il suo argomento di lezione il giorno stesso del proprio esame finale.
L'estrazione avverrà presso la Direzione Didattica alle ore 10.00.

A seguito di disposizioni ministeriali (nota del 01/10/2014 prot. 11020 - Direzione Generale per il personale scolastico) si segnala quanto segue:
Facendo eccezione per le classi di concorso di competenza del settore AFAM, i candidati potranno presentare la domanda di iscrizione a decorrere dal 10 ottobre 2014 fino al 16 ottobre 2014 alle ore 16.00, sempre tramite l'apposita piattaforma del Cineca.
l'Art. 3 del DD dettaglia la procedura di iscrizione alle prove scritte e orali, che avverrà esclusivamente con modalità telematica, attraverso la piattaforma https://tfa.cineca.it.
Una volta concluse entro e non oltre il 30 novembre 2014 le procedure di selezione, saranno aperte le procedure di iscrizione ai percorsi attraverso la piattaforma CINECA.

COMUNICATO APPLICAZIONE NOTA MINISTERIALE 20 FEBBRAIO 2015

In merito all’applicazione della nota ministeriale n. 319 del 20 febbraio 2015, si comunica che gli Atenei lombardi hanno deciso di procedere alle immatricolazioni degli idonei non ammessi presenti nelle graduatorie della Regione Lombardia.

Le immatricolazioni si svolgeranno dal 4 marzo al 9 marzo 2015 ore 16.00 con le procedure online proprie di ogni ateneo.

AGGIORNAMENTO del 16 ottobre 2014

Si pubblica di seguito l'ERRATA CORRIGE dell'avviso di attivazione dei TFA.

Si prega cortesemente di prendere nota. 

 

AGGIORNAMENTO del 12 novembre 2014

Si informano tutti i candidati che le iscrizioni alle prove selettive avverranno esclusivamente attraverso la procedura on-line dalle ore 18.00 del giorno 13 novembre alle ore 23.59 del 18 novembre 2014.

Il calendario delle prove sarà comunicato attraverso il Bando, che verrà pubblicato domani, 13 novembre 2014.

 

AGGIORNAMENTO DEL 1 dicembre 2014

Pubblicati i risultati della prova grafica - Vedi PDF Allegato

 

AGGIORNAMENTO DEL 4 dicembre 2014

Pubblicati i risultati della prova grafica della CLASSE DI CONCORSO AC01 - Vedi PDF Allegato

 

AGGIORNAMENTO DEL 18 dicembre 2014

Pubblicati i risultati delle prove orali - Vedi PDF Allegati

 

GRATUATORIA TFA

Pubblicata la graduatoria delle classi TFA - clicca qui per Graduatoria

 

AGGIORNAMENTO DEL 05/01/2015 - ISCRIZIONE AMMESSI TFA

Si comunica che i candidati ammessi possono procedere con l’iscrizione a partire dal 08/01/2015 al 13/01/2015, entrando dalla propria pagina on line con nome utente e password.

Si ricorda che i candidati ammessi a più classi devono optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA.

  

AGGIORNAMENTO DEL 16/01/2015 - Proroga scadenza pagamento 1ª rata TFA
Si comunica che la scadenza del 13/01/2015 prevista per il pagamento della prima rata è stata PROROGATA al 26/01/2015.
I pagamenti effettuati oltre tale data daranno luogo ad una mora di € 50.00
Il bollettino sarà generato direttamente sulla propria pagina sulla Segreteria on line.

  

AGGIORNAMENTO DEL 3 FEBBRAIO 2015 - PUBBLICAZIONE ORARIO PROVVISORIO 

Pubblicato il calendario provvisorio delle lezioni e la scansione semestrale del corso.

I nomi dei docenti verranno comunicati entro venerdì 6 febbraio 2015, a seguito di assegnazione da parte degli organi competenti.

Le lezioni del TIROCINIO sono provvisoriamente sospese, inizieranno a seguito della nomina da parte dell'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia dei Docenti Coordinatori Tutor.

Le lezioni avranno inizio in data martedì 10 febbraio 2015 alle ore 14.30 presso la Sala Napoleonica, dove verranno fornite tutte le indicazioni necessarie per lo svolgimento del corso.

Documentazione

Bando concorso accesso corsi TFA

A.A. 2014/2015

ERRATA CORRIGE - Attivazione TFA II ciclo

A.A. 2014/2015

Calendari

Calendario Esami Finali TFA

A.A. 2014/2015

Calendario Esami Attività Formative

A.A. 2014/2015

Orari

Orari corsi TFA

A.A. 2014/2015

Scansione semestrale monte ore TFA

A.A. 2014/2015

Programmi

Programma Didattica dei linguaggi artistici - TFA

Programma Didattica e Pedagogia speciale - TFA

Programma Metodologia e teoria della Storia dell'arte - TFA

Programma Pedagogia sperimentale - TFA

Programma Pittura - TFA

Programma Problematiche espressive del contemporaneo - TFA

Programma Scultura - TFA

Programma Tecnica dei nuovi Media integrati - TFA

Programma Tecniche espressive integrate - TFA

Risultati prove

Risultati PROVA GRAFICA TFA

AC01

Risultati PROVA ORALE TFA

AC01

Risultati PROVA GRAFICA TFA

A003 - A004 - A007 - A021 - A022 - A023 - A024 - A044 - A063 - A064 - A065

Risultati PROVA ORALE TFA

A003 - A007 - A021 - A022 - A023 - A044 - A063 - A064 - A065

PAS

Corsi abilitanti

Corsi Abilitanti PAS - Percorsi Abilitanti Speciali

AVVISO IMPORTANTE: Si comunica che la data di inizio delle attività didattiche è prevista per il 27 ottobre 2014. 

ATTENZIONE: Si comunica che la scadenza per il pagamento della prima rata è stata posticipata al 10 ottobre 2014.

Per l’a.a. 2014/2015 vengono attivati i corsi PAS (Percorsi Abilitanti Speciali) per le classi di concorso indicate nel decreto.
Le iscrizioni on-line dei candidati ammessi a partecipare ai corsi PAS, secondo gli elenchi comunicati dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, sono avvenute dopo specifico avviso attraverso il sito ufficiale dell’Accademia di Belle Arti di Brera all’indirizzo www.accademiadibrera.milano.it, dal 21 al 31 Luglio 2014.

PAS 2014/2015

Si procede in data odierna (25 marzo 2015) alla pubblicazione del calendario degli esami finali P.A.S. per l'a.a. 2014/2015. 

Ulteriori indicazioni verranno trasmesse tramite mail.

Documentazione

Decreto Direttoriale

Attivazione PAS A.A. 2014/2015

Orario definitivo PAS

A.A. 2014/2015

Scansione semestrale monteore

A.A. 2014/2015

Calendari

Calendario Provvisorio Esami Finali PAS

A.A. 2014/2015

Programmi

Programma Didattica dei Linguaggi artistici - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Didattica della multimedialità - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Elementi di morfologia e dinamiche della forma - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Estetica delle arti visive - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Pedagogia speciale - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Pedagogia sperimentale - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Tecniche e tecnologie per le arti visive - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Tecniche espressive integrate - PAS

A.A. 2014/2015

Programma Teoria e storia dei metodi di rappresentazione - PAS

A.A. 2014/2015

Corsi Abilitanti 24CFA per FIT

Formazione all'insegnamento

24CFA per FIT - Formazione iniziale e tirocinio A.A. 2017/2018

 

MODULI PER LA RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ACQUISITI IN PRECEDENTI PERCORSI FORMATIVI

Da compilare e inviare a percorso24cfa@accademiadibrera.milano.it

Chi intende acquisire i 24 crediti per accedere al Concorso FIT deve presentare una richiesta di preiscrizione compilando e inviando via e-mail a Percorso24CFA@accademiadibrera.milano.it il presente modulo debitamente compilato e sottoscritto:

Modulo - Richiesta di pre-iscrizione

Successivamente dovrà perfezionare l’iscrizione attraverso la registrazione nella Segreteria Didattica on line dell’Accademia di Brera. Tutti i dettagli verranno comunicati in seguito.

Nel modulo di preiscrizione dovrà indicare in particolare i dati relativi a:

  • Titoli di studio conseguiti
  • Ente presso cui sono stati conseguiti e anno di conseguimento
  • Esami sostenuti di cui si richiede il riconoscimento ai fini dell’acquisizione dei 24 crediti richiesti per l’accesso al Concorso FIT
  • Corsi per cui si valuta l’iscrizione ai fini del completamento dei 24 crediti, selezionati tra i corsi in attivazione presso l’Accademia di Brera.

I crediti possono essere acquisiti:

  • in forma curricolare - attraverso il riconoscimento di crediti corrispondenti ad attività formative inserite nel piano di studi del corso di diploma/laurea I e II livello nonché di Master universitari o accademici di I e II livello, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione, purché coerenti con gli obiettivi formativi previsti.
  • in forma aggiuntiva - corrispondenti ad attività formative svolte in forma aggiuntiva rispetto a quelle previste dal piano di studi del corso di diploma/laurea di I e II livello;
  • in forma extracurricolare - conseguiti da chi è già diplomato/laureato attraverso l’iscrizione all’apposito percorso formativo FIT attivato.

E' consigliato inviare il modulo di pre-iscrizione entro il 15 novembre.

Le iscrizioni saranno possibili a partire dal 9 gennaio, secondo le modalità riportate nel Bando pubblicato qui sotto, negli aggiornamenti del 4-1-2018

Si raccomanda di effettuare apena possibile l'iscrizione per attivare il proprio profilo online ed evitare i problemi dell'ultimo momento, per riservare eventualmente un momento successivo all'iscrizione al percorso formativo Fit e alla predisposizione del piano di studi da effettuarsi entro il 21-1-2018.

Si ricorda che i percorsi formativi organizzati dall'Accademia di Brera per l'acquisizione dei 24 crediti sono validi per le Classi di Concorso A-01, A-02, A-03, A-04, A-05, A-06, A-07, A-08, A-09, A-10, A-14, A-16, A-17, A-61, A-62.

Orari corsi FIT- Calendario aggiornato al 14/02/2018

Si prega di prendere visione della tabella riepilogativa delle richieste di pre-iscrizione / riconoscimento dei crediti acquisiti in precedenti percorsi formativi ai fini del conseguimento dei 24 crediti di accesso al Concorso Fit.

I criteri di valutazione utilizzati per il riconoscimento sono riportati nel Bando, si consiglia quindi di prenderne visione. Nella colonna delle note è riportato per ciascuno il commento specifico.

La tabella è pubblicata in FORMA PROVVISORIA. Chi riscontrasse inesattezze rispetto alla propria richiesta è pregato di comunicarlo al più presto esclusivamente via e-mail all'indirizzo Percorso24CFA@accademiadibrera.milano.it

TABELLA RICONOSCIMENTI

Comunichiamo che la Commissione per i corsi Fit sta lavorando alla elaborazione delle richieste di preiscrizione pervenute. Ci sarà ancora qualche giorno di attesa date le numerosissime adesioni e la complessità delle singole situazioni da analizzare.

In attesa di poter dare definitive indicazioni sulle procedure di iscrizione anticipiamo alcuni punti prioritari.

Come già specificato in precedenza i Corsi saranno attivati in fascia pomeridiana/serale e nella giornata di sabato. Si avvieranno dopo la metà di gennaio e termineranno in aprile.

In merito alle Certificazioni per il conseguimento dei 24 crediti validi ai fini dell’accesso al Concorso Fit

ATTENZIONE come espressamente previsto dalla normativa di settore (D.Lgs. 59/17 e D.M. 616/17) e puntualizzato dalla Circolare prot. n. 32688 per il comparto AFAM e dalla Circolare prot. n. 29999 per il comparto Università predisposte dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca, per ottenere il riconoscimento di crediti conseguiti in precedenti percorsi formativi presso altre istituzioni, sia che si richieda all'Accademia di Brera la Certificazione unica finale, sia che si intenda frequentare i corsi per il completamento dei 24 crediti, si dovrà produrre la certificazione dei crediti già acquisiti rilasciata dalle istituzioni di provenienza.
Tale certificazione deve essere rilasciata ai sensi del D.Lgs. n. 59/2017 dell’art. 5, c. 1, lettera b) e c. 2, lettera b), e del D.M. n. 616/2017, art. 3, e deve riportare:
denominazione della disciplina, codice del settore disciplinare (SAD - SSD) numero di crediti (CFA - CFU), votazione, obbiettivi formativi e/o programma del corso.
La certificazione prodotta sarà poi recepita dall'Accademia di Brera che potrà in questo modo attestante il conseguimento dei crediti nella Certificazione unica finale.
Solo in questo modo sarà possibile validare i crediti acquisiti nei differenti contesti formativi.

A quanti hanno fatto richiesta di Certificazioni all'Accademia di Brera si comunica che:

Per ovvie ragioni sarà data priorità alle certificazioni richieste da chi completa il percorso formativo presso altre istituzioni.

Successivamente saranno prodotte le certificazioni di chi ha già acquisito tutti e 24 i crediti nei suoi precedenti percorsi formativi e necessita della Certificazione unica finale ai sensi del DM 616/17. Tale certificazione sarà poi utile per la partecipazione al Concorso Fit.

Pedagogia - ABST 59

  • Pedagogia e didattica dell’arte (50 ore, 6 crediti)
  • Tecnologie dell’educazione (50 ore, 6 crediti)

 

Psicologia - ABST 58

  • Teoria della percezione e psicologia della forma (50 ore, 6 crediti)
  • Psicologia dell’arte (50 ore, 6 crediti)

 

Antropologia - ABST 55

  • Antropologia culturale (50 ore, 6 crediti)
  • Antropologia dell’arte (50 ore, 6 crediti)

 

Metodologie e tecniche didattiche - ABST 59

  • Didattica dei linguaggi artistici (75 ore, 6 crediti)
  • Didattica della multimedialità (75 ore, 6 crediti)

 

Si ricorda che devono essere acquisiti almeno sei crediti in almeno tre dei suddetti ambiti disciplinari e che i restanti sei crediti possono essere acquisiti indifferentemente in uno dei quattro ambiti a scelta del candidato.

Documentazione

Bando Percorso 24CFA per FIT

A.A. 2017/2018

Orario PERCORSO 24CFA per FIT

A.A. 2017/2018

Tabella riconoscimenti 24CFA per FIT

A.A. 2017/2018

Dichiarazione sostitutiva della Certificazione Titoli di Studio

Modulo autocertificazione

Circolare prot. n. 32688 per il comparto AFAM

Circolare prot. n. 29999 per il comparto Università

Moduli richieste

Richiesta di preiscrizione - 24CFA per FIT

Richiesta di riconoscimento 24CFA per FIT

Per gli iscritti all'Accademia di Brera

Richiesta di riconoscimento parziale 24CFA per FIT

Cobaslid

Corsi abilitanti

Abilitazione all'insegnamento COBASLID Corsi biennali di 2° Livello ad indirizzo didattico

I Corsi Biennali Abilitanti di Secondo Livello ad Indirizzo Didattico (di seguito Cobaslid), sono una struttura didattica, costituita in applicazione del Decreto Ministeriale 7 ottobre 2004 n. 82, delle disposizioni vigenti e delle norme che disciplinano i corsi biennali di secondo livello ad indirizzo didattico.

Il Cobaslid dell’Accademia di Brera è composta dall’indirizzo “Arte e Disegno”, che comprende una pluralità di corsi abilitanti corrispondenti alle classi di concorso maggiormente presenti nelle scuole secondarie, secondo l'ordinamento scolastico vigente.

E' obiettivo formativo dei Cobaslid, promuovere e sviluppare le attitudini e le competenze caratterizzanti il profilo professionale del docente di scuola secondaria nei settori artistico-visivi, alla luce delle complesse esigenze richieste dallo svolgimento delle sue funzioni istituzionali.

Il Corso degli studi del Cobaslid ha durata biennale. Ogni annualità è articolata in due semestri, per un totale complessivo non inferiore a 1600 ore, di cui:

  • almeno 90 ore dedicate all’area psico-pedagogia, svolte, al fine di assicurare l’apporto di specifiche competenze, in collaborazione con le Università;
  • almeno 400 ore dedicate alla teoria e alla progettazione nelle discipline artistiche;
  • almeno 250 ore dedicate ai laboratori di approfondimento;
  • almeno 300 ore dedicate ad attività di tirocinio pratico guidato presso istituzioni scolastiche di diversa tipologia con la supervisione di docenti di ruolo delle scuole secondarie, utilizzati ai sensi delle nuove disposizioni ministeriali.

L'impegno complessivo richiesto allo studente, comprensivo delle attività di studio e di preparazione individuale, corrisponde a 120 crediti, distribuiti tra le varie attività.

Al termine del corso di studio, e dopo un Esame di Stato è rilasciato un diploma di secondo livello che abilita all’insegnamento per le classi corrispondenti.

L’esame di Stato conclusivo ha valore di prova concorsuale ai fini dell’inserimento nelle graduatorie permanenti previste dall’art. 401 del D.L.vo 16/4/1994 e dal DM n.82 del 7.10.2004, e consiste nella discussione di una tesi originale, redatta dal candidato, al quale viene attribuita una votazione espressa in trentesimi. Supera l'esame il candidato che raggiunge una votazione di almeno 18/30. Il voto complessivo di abilitazione è espresso in sessantesimi ed è dato dal voto di ammissione sommato al voto dell'esame finale.

Per le annualità successive, fino all’a.a. 2008/2009, con il relativo Decreto Direttoriale 10 ottobre 2008 n. 214 a cui si riferisce l’avvio dell’ultimo percorso Cobaslid, si sono svolti regolarmente i corsi biennali, conclusisi con le abilitazioni finali con decorrenza a.a. 2009/2010.

Per il ritiro dei certificati, bisogna fare la richiesta almeno 7 giorni prima, ed è possibile ritirarli la mattina dalle 10.00 alle 12.00 in via Brera 28, presso la Segreteria di Direzione.

email cobaslid@accademiadibrera.milano.it

Reclutamento e formazione docenti

Deve contenere: 

  • Bandi di concorso
  • Abilitazioni all'insegnamento

Sono due bottoni nell'header?

oppure colleghiamo attraverso i tabs qui sotto?

qui solo un testo esplicativo e si approfondisce nelle rispettive pagine? Una sorta di pagina bottoni per non ripetere bottoni con bottoni

COLLEGAMENTO >

COLLEGAMENTO >

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisici elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquid ex ea commodi consequat. Quis aute iure reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint obcaecat cupiditat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Lorem ipsum

Corsi Singoli Teorici

Accesso alle materie teoriche di Secondo Livello

Corsi Teorici Singoli

ACCESSO ALLE MATERIE DI 2° LIVELLO

I Corsi Singoli permettono di accedere allo studio di una materia presente nei Piani di studio dell’Accademia di Brera, senza essere iscritti ad un Corso di diploma accademico di Primo livello o di Secondo livello.

I Corsi Singoli disponibili sono consultabili, in questo sito, anche nei Piani di studio di tutti i Corsi di diploma accademico di Primo e di Secondo livello: nelle tabelle riassuntive dei Piani di studio i Corsi Singoli frequentabili sono contraddistinti dalla lettera “T” nella colonna “Tipo”.

Per motivi di aggiornamento culturale e professionale, i cittadini italiani e stranieri possono essere ammessi a seguire singole attività formative, sostenere le relative prove di verifica ed averne regolare attestazione, con la conseguente attribuzione di crediti formativi.

Analisi del territorio e progettazione del paesaggio | Antropologia culturale | Beni culturali e ambientali | Beni culturali dell'età contemporanea | Catalogazione e gestione degli archivi | Comunicazione espositiva | Comunicazione e valorizzazione dei beni archivistici | Comunicazione multimediale | Cultura del progetto | Design system | Didattica per il museo | Economia e mercato dell’arte | Elementi di architettura e urbanistica | Elementi di biologia applicata al restauro | Elementi di chimica applicata al restauro | Elementi di filosofia contemporanea | Elementi di fisica applicata al restauro | Elementi di iconologia e iconografia | Estetica | Estetica dei new media | Estetica del sacro | Etica della comunicazione | Fenomenologia delle arti contemporanee | Legislazione dei beni culturali | Legislazione per la sicurezza sul cantiere | Letteratura e filosofia del teatro | Metodologie per la movimentazione delle opere d'arte | Metodologia progettuale della comunicazione visiva | Mineralogia | Museologia | Museologia e storia del collezionismo | Pedagogia e didattica dell'arte | Problematiche di conservazione dell'arte contemporanea | Progettazione di allestimenti | Psicologia dell'arte | Rappresentazione dell'architettura | Scrittura creativa | Semiotica dell'arte | Sociologia dell'arte | Storia dei nuovi media | Storia del cinema e del video | Storia del costume | Storia del design | Storia del disegno e della grafica d'arte | Storia della decorazione | Storia della fotografia | Storia della musica e del teatro musicale | Storia della moda | Storia dell'architettura | Storia dell'architettura contemporanea | Storia dell’architettura e dell’urbanistica | Storia dell'arte antica | Storia dell'arte contemporanea | Storia dell'arte medievale | Storia dell'arte moderna | Storia dell'arte sacra moderna e contemporanea | Storia della stampa e dell'editoria | Storia delle arti applicate | Storia delle tecniche artistiche | Storia dello spettacolo | Storia e documentazione dei beni architettonici | Storia e metodologia della critica d’arte | Storia e teoria dei nuovi media | Storia e teoria della scenografia | Teoria della percezione e psicologia della forma | Teorie del paesaggio | Teoria e metodo dei mass media | Teoria e storia dei beni culturali | Teoria e storia dei metodi di rappresentazione | Teoria e storia del restauro | Tipologia dei materiali | ­Ultime tendenze delle arti visive | Valorizzazione dei beni archeologici |

Antropologia dell’arte | Archetipi dell’immaginario | Beni culturali e ambientali | Catalogazione e gestione degli archivi | Comunicazione espositiva | Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali | Comunicazione pubblicitaria | Cultura dei materiali di moda | Cultura del progetto | Design management | Didattica per il museo | ­Diritto, legislazione ed economia dello spettacolo | Documentazione fotografica | Economia e mercato dell’arte | Elementi di biologia applicata al restauro | Elementi di chimica applicata al restauro | Elementi di comunicazione giornalistica | Elementi di filosofia contemporanea | Elementi di fisica applicata al restauro | Elementi di storia della comunicazione sociale | Estetica | Estetica dei new media | Estetica delle arti visive | Estetica delle interfacce | Fenomenologia dei media | Fenomenologia delle arti contemporanee | Fenomenologia dell’immagine | Filosofia dell’arte | Fondamenti di marketing culturale | Interaction design | Legislazione dei beni culturali | Legislazione per la sicurezza sul cantiere | Letteratura e filosofia del teatro | Linguaggi dell’arte contemporanea | Logica e organizzazione d’impresa | Metodologie della progettazione | Metodologie di archiviazione e conservazione dell’arte digitale | Metodologie e tecniche del contemporaneo | Metodologia e teoria della storia dell’arte | Metodologie per la movimentazione delle opere d'arte | Mineralogia | Multimedialità per i beni culturali | Museologia | Museologia del contemporaneo | Museologia e gestione dei sistemi espositivi | Organizzazione e produzione dell’arte mediale | Problematiche di conservazione dell'arte contemporanea | Relazioni pubbliche | Scrittura creative | Semiologia del corpo | Semiologia e retorica dei sistemi espositivi | Sociologia dei nuovi media | Stile, storia dell’arte e del costume | Storia dei nuovi media | Storia del cinema e del video | Storia del costume | Storia del design | Storia del disegno e della grafica d'arte | Storia della moda | Storia della musica contemporanea | Storia della musica e del teatro musicale | Storia dell'architettura | Storia dell'arte antica | Storia dell’arte contemporanea | Storia dell'arte medievale |Storia dell’arte moderna | Storia della stampa e dell'editoria | Storia della televisione e dello spettacolo televisivo | Storia delle arti applicate | Storia delle tecniche artistiche | Storia dello spettacolo (per il teatro di figura) | Storia e metodologia della critica d’arte | Storia e modelli dell’arte terapia | Storia e teoria dei nuovi media | Tecnologia dell’educazione | Teorie ed analisi del cinema e dell’audiovisivo | Teoria e metodo dei mass media | Teoria e storia dei metodi di rappresentazione | Teoria e storia del restauro | Ultime tendenze nelle arti visive | Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici |  

Si veda la pagina dedicata al seguente link Modalità di iscrizione Corsi Singoli

Corsi singoli teorici

Accesso alle materie teoriche di Primo livello

Corsi Teorici Singoli

Accesso alle materie di 1° livello

I Corsi Singoli permettono di accedere allo studio di una materia presente nei Piani di studio dell’Accademia di Brera, senza essere iscritti ad un Corso di diploma accademico di Primo livello o di Secondo livello.

I Corsi Singoli disponibili sono consultabili, in questo sito, anche nei Piani di studio di tutti i Corsi di diploma accademico di Primo e di Secondo livello: nelle tabelle riassuntive dei Piani di studio i Corsi Singoli frequentabili sono contraddistinti dalla lettera “T” nella colonna “Tipo”.

Per motivi di aggiornamento culturale e professionale, i cittadini italiani e stranieri possono essere ammessi a seguire singole attività formative, sostenere le relative prove di verifica ed averne regolare attestazione, con la conseguente attribuzione di crediti formativi.

Analisi del territorio e progettazione del paesaggio | Antropologia culturale | Beni culturali e ambientali | Beni culturali dell'età contemporanea | Catalogazione e gestione degli archivi | Comunicazione espositiva | Comunicazione e valorizzazione dei beni archivistici | Comunicazione multimediale | Cultura del progetto | Design system | Didattica per il museo | Economia e mercato dell’arte | Elementi di architettura e urbanistica | Elementi di biologia applicata al restauro | Elementi di chimica applicata al restauro | Elementi di filosofia contemporanea | Elementi di fisica applicata al restauro | Elementi di iconologia e iconografia | Estetica | Estetica dei new media | Estetica del sacro | Etica della comunicazione | Fenomenologia delle arti contemporanee | Legislazione dei beni culturali | Legislazione per la sicurezza sul cantiere | Letteratura e filosofia del teatro | Metodologie per la movimentazione delle opere d'arte | Metodologia progettuale della comunicazione visiva | Mineralogia | Museologia | Museologia e storia del collezionismo | Pedagogia e didattica dell'arte | Problematiche di conservazione dell'arte contemporanea | Progettazione di allestimenti | Psicologia dell'arte | Rappresentazione dell'architettura | Scrittura creativa | Semiotica dell'arte | Sociologia dell'arte | Storia dei nuovi media | Storia del cinema e del video | Storia del costume | Storia del design | Storia del disegno e della grafica d'arte | Storia della decorazione | Storia della fotografia | Storia della musica e del teatro musicale | Storia della moda | Storia dell'architettura | Storia dell'architettura contemporanea | Storia dell’architettura e dell’urbanistica | Storia dell'arte antica | Storia dell'arte contemporanea | Storia dell'arte medievale | Storia dell'arte moderna | Storia dell'arte sacra moderna e contemporanea | Storia della stampa e dell'editoria | Storia delle arti applicate | Storia delle tecniche artistiche | Storia dello spettacolo | Storia e documentazione dei beni architettonici | Storia e metodologia della critica d’arte | Storia e teoria dei nuovi media | Storia e teoria della scenografia | Teoria della percezione e psicologia della forma | Teorie del paesaggio | Teoria e metodo dei mass media | Teoria e storia dei beni culturali | Teoria e storia dei metodi di rappresentazione | Teoria e storia del restauro | Tipologia dei materiali | ­Ultime tendenze delle arti visive | Valorizzazione dei beni archeologici | 

Si veda la pagina dedicata al seguente link Modalità di iscrizione Corsi Singoli