Metodologia e strumenti operativi
L’attuale Nucleo di Valutazione si è attenuto alle procedure indicate dell’ANVUR, i cui criteri generali sono stati approvati dal Consiglio Direttivo del 29 novembre 2017, per tutte le sezioni ad esclusione del modello del questionario che era stato già predisposto ed inviato prima dei nuovi criteri.
La rilevazione delle opinioni degli studenti, di cui si è utilizzato il modello già in uso per la rilevazione dell’anno accademico 2012-13 è stata avviata le ultime due settimane prima della conclusione dell’anno accademico, nei primi del mese di giugno dell’anno accademico 2016/2017. I dati sono stati registrati e acquisti nel rispetto dell’anonimato, senza obbligo di partecipazione.
Il modello di questionario adottato per la rilevazione on-line è stato revisionato e ridefinito in un’intensa attività di consultazione preliminare con gli organi istituzionali dell’Accademia, con la Direzione didattica, ma soprattutto con la Consulta degli Studenti.
CONTATTI
Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it
Informazioni Generali
Il Nucleo di Valutazione dell’Accademia di Belle Arti Brera di Milano è un organo necessario dell’Istituzione ai sensi dell’articolo 4 comma 1 lettera f) del regolamento recante criteri per l'autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle Istituzioni artistiche e musicali, emanato con D.P.R. 28 febbraio 2003, n. 132.
Si riporta il testo integrale dell’articolo 10 del D.P.R. n. 132/2003:
Il Nucleo di Valutazione attualmente operativo è stato costituito, ai sensi dell’articolo 101 del citato regolamento, con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 3/02/2024 del 07/02/2024.
Vedi ORGANI DI GOVERNO
CONTATTI
Per qualsiasi informazione rivolgersi all'indirizzo di posta elettronica: nucleo.valutazione@accademiadibrera.milano.it
Biblioteca d'arte contemporanea "Guido Ballo"
“Fondi d’artista digitali” è il primo progetto di digitalizzazione libraria realizzato dalla biblioteca d’arte contemporanea dell’Accademia di Brera e nasce con lo scopo di valorizzare il fondo “Guido Ballo” tramite una selezione di testi, lavoro strettamente connesso ad un articolato progetto di tesi, realizzato dalla studentessa Giovanna Iossa. Tale progetto, che parte dallo studio dei volumi che contengono dediche da parte di importanti artisti nei confronti del critico d’arte e poeta Guido Ballo dimostra, attraverso uno stretto dialogo con la documentazione dell’archivio, oltre al suo rapporto di tipo professionale, anche quello di profonda stima e amicizia con quegli artisti. La biblioteca d’arte contemporanea, oggi ufficialmente intitolata a Guido Ballo, promuove con questi progetti la valorizzazione dei suoi fondi librari, anche in un’ottica di conservazione del proprio patrimonio storico garantendo al contempo un accesso più ampio e facilitato possibile alle proprie collezioni bibliografiche.
"Lucio Fontana nel Fondo Ballo" è un progetto di digitalizzazione realizzato dalla Biblioteca d'arte contemporanea dell'Accademia di Brera, nato con l'intento di valorizzare il fondo "Guido Ballo" attraverso una selezione di documenti relativi all'artista Lucio Fontana.
Questa iniziativa, che fa parte di un più ampio progetto di tesi sviluppato dalla studentessa Chiara Pezzella, si concentra sulla digitalizzazione di dattiloscritti, manoscritti, appunti e note redatti da Ballo su Fontana, inclusi i materiali utilizzati per la celebre monografia sull'artista.
Oltre a preservare e rendere accessibili questi testi, il progetto mira a far emergere il valore critico e storico dell'archivio, offrendo al pubblico un accesso più ampio e consapevole al patrimonio culturale legato a uno dei maggiori protagonisti dell'arte del XX secolo.
La biblioteca, intitolata ufficialmente a Guido Ballo, promuove con queste iniziative la tutela e la diffusione delle sue collezioni bibliografiche, garantendo la conservazione e l'accessibilità del proprio patrimonio storico.
EDIZIONI DIGITALI
Questa sezione è finalizzata alla fruizione digitale di manoscritti e volumi antichi facenti parte dell’Archivio e della Biblioteca storica. I manoscritti, pubblicati in recenti edizioni critiche il cui riferimento bibliografico è sempre citato nella presentazione dei singoli file, sono stati selezionati per il loro valore storico, fotografati in alta definizione e resi consultabili in formato PDF.
Il progetto intende rendere fruibili testi rari nella loro integrità, consentendone la più ampia divulgazione nel rispetto della conservazione e tutela del patrimonio archivistico e librario dell’Accademia di Brera.
Cataloghi delle principali biblioteche italiane
Biblioteca della Scuola Normale Superiore http://biblio.sns.it/
Biblioteca Nazionale Braidense http://opac.braidense.it/
Biblioteca Ambrosiana https://ambrosiana.comperio.it/
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze https://opac.bncf.firenze.sbn.it/bncf-prod/
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma bncrm.beniculturali.it
Cataloghi collettivi
SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) https://opac.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp
ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) https://acnpsearch.unibo.it/
Kubikat (Catalogo online dell’Unione delle biblioteche d’arte – Biblioteca Hertziana di Roma; Kunsthistorisches Institut in Florenz; Zentralinstitut für Kunstgeschichte di Monaco di Baviera; Deutsches Forum für Kunstgeschichte di Parigi) https://aleph.mpg.de/F?func=file&file_name=find-b&local_base=kub01&con_lng=ita
Cataloghi di biblioteche nazionali estere
Biblioteca KIT Karlsruhe Institute of Technology (Karlsruher) https://www.bibliothek.kit.edu/cms/ksp.php
Library of Congress (USA) https://catalog.loc.gov/
British Library (Gran Bretagna) https://www.bl.uk/catalogues-and-collections/catalogues
Bayerische Staatsbibliothek (Germania) https://www.bsb-muenchen.de/
Koninklijke Bibliotheek (Olanda) https://www.kb.nl/en
Rossijskaja nacional'naja biblioteka (Russia - National Library) http://nlr.ru/eng/opac
Biblioteche digitali
Periodici librari beniculturali http://periodici.librari.beniculturali.it/
Internet culturale http://www.internetculturale.it/
Biblioteca Digitale Lombarda https://www.bdl.servizirl.it/bdlfe/
Digitale Bibliothek – Universitätsbibliothek Heidelberg https://www.ub.uni-heidelberg.de/helios/digi/digilit.html
Raccolte digitali di immagini
Istituto olandese per la storia dell'arte https://rkd.nl/nl/
Art Renewal Center https://www.artrenewal.org/
Google arts & Culture https://artsandculture.google.com/
La storia della biblioteca dell'Accademia di Belle Arti di Brera, inizia nel 1778 quando il Segretario, Carlo Bianconi, comincia a raccogliere e conservare nel suo ufficio libri, stampe, incisioni, disegni e xilografie.
Anche il suo successore, Giuseppe Bossi, (segretario dal 1802 al 1807), letterato e pittore, capì l'importanza e l'utilità di una biblioteca ben fornita per gli studi d'arte. Egli si dichiarava disposto a spendere ingenti cifre, pur di vederla aggiornatissima; acquisì numerosi libri rari e preziosi nonché collezioni prestigiose, attraverso scambi e acquisti.
La biblioteca venne individuata anche come deposito di disegni e stampe e come archivio ed è per questo che nei locali attuali, inaugurati dal Presidente Sandro Pertini nel 1984, si trovano depositati tutti i fondi delle sezioni riguardanti il Patrimonio dell'Accademia: nel soppalco l'Archivio e il Fondo Storico della Biblioteca, al piano interrato la Biblioteca di Arte contemporanea, la Quadreria, il Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.
La Biblioteca di arte contemporanea dell'Accademia, caratterizzata da un grande lucernario che conferisce all'ambiente leggerezza e luminosità, ospita una sala lettura di circa 60 posti a sedere e sei postazioni PC a disposizione degli utenti.
Il patrimonio della Biblioteca consta di circa 45.000 volumi, ricercabili nell'OPAC e nei cataloghi a schede. Alle monografie si aggiunge una sezione periodici, costituita da testate ormai cessate e da abbonamenti correnti.
Il catalogo librario viene costantemente incrementato attraverso acquisti, donazioni e scambi bibliografici, che completano le collane esistenti e consentono alla Biblioteca di diventare uno strumento di ricerca aggiornato per studenti e docenti. Si inseriscono in questa prospettiva gli abbonamenti a banche dati digitali, che consentono di reperire migliaia di risorse online nel campo delle arti visive.
Agli studenti è concessa la consultazione in sede, mentre la consultazione a scaffale e il prestito sono consentiti ai soli docenti. Esiste comunque una sezione a consultazione aperta anche per gli studenti, costituita da enciclopedie, testi di carattere generale e dizionari.
Attualmente la catalogazione informatizzata di tutto il fondo contemporaneo è in fase di ultimazione.
La Biblioteca è aperta agli studenti e ai docenti dell'Accademia e agli studiosi esterni:
da lunedì a giovedì dalle ore 9.00 alle ore 17.50;
il venerdì dalle 9.30 alle 17.50.
Si invitano gli utenti a monitorare l'homepage dell'OPAC per variazioni d'orario eccezionali.
Per ulteriori informazioni contattare il responsabile all'indirizzo email biblioteca@accademiadibrera.milano.it
Contatti
Reception: Tel. 02.86955334
Responsabile: Dott. Emanuel Sacchini - Tel. 02.86955342Mail: biblioteca@accademiadibrera.milano.it
Mappa delle Aule
Modulistica Borse di Studio
(solo titoli italiani)
Corsi Abilitanti
Abilitazione all'insegnamento
NUOVI PERCORSI
Per l'a.a. 2023/2024 l'Accademia di Brera non ha attivato il primo ciclo dei percorsi di formazione iniziale per l’insegnamento secondario.
Per l'a.a. 2024/2025, l'Accademia di Brera non attiva il secondo ciclo dei Corsi Abilitanti.
NORMATIVA
Il Decreto Legge 36/2022 convertito con la Legge 79/2022 ha completato la riforma dei criteri di accesso all'insegnamento, introdotta dal D.M. 59/2017, attraverso una serie di modifiche.
Il DPCM del 4 agosto 2023 (pubblicato il 25 settembre 2023) ha dato indicazioni in merito alle procedure di attivazione dei corsi.
MODIFICHE
Due le modifiche essenziali: sono stati eliminati i 24 cfa come titolo di accesso ed è stato anticipato il percorso di formazione e tirocinio abilitante, precedentemente previsto a seguito del superamento del concorso di accesso ai ruoli.
L’abilitazione si ottiene a seguito di un percorso di formazione e tirocinio di almeno 60 crediti, che sarà requisito d’accesso per supplenze e ruoli.
Ogni percorso formativo accademico abilitante sarà organizzato in base al profilo conclusivo delle competenze professionali del docente abilitato ad una specifica classe di concorso, di cui al comma 6 dell'articolo 2-bis del D.M. 59/2017.
Per accedere ai ruoli è necessario superare un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale.
PERIODO TRANSITORIO fino al 31/12/2024
Fino al 31/12/2024 saranno in vigore le misure transitorie secondo cui, ai fini dell’accesso alle supplenze e al concorso per l’immissione in ruolo, saranno considerati validi i 24 CFA acquisiti entro il 31 ottobre 2022.
Dopo il superamento del concorso di accesso ai ruoli, i 24cfa dovranno essere integrati con un ulteriore percorso di formazione e tirocinio di 36 CFA fino al totale di 60 crediti complessivi.
Chi non ha maturato i 24cfa entro il 31 ottobre 2022, fino al 31 dicembre 2024 per accedere ai concorsi potrà seguire gli appositi percorsi formativi di 30 crediti secondo quanto definito dal DPCM 4/8/2023 (G.U. 25/09/2023).
Secondo quanto definito dagli articoli 7 e 14 del DPCM 4/8/2023, per la formazione iniziale insegnanti sono previsti i seguenti percorsi, ordinari e transitori:
Normativa e Archivio
NORMATIVA AVVIO PRIMO CICLO CORSI DI FORMAZIONE INIZIALE PER L'INSEGNAMENTO SECONDARIO
NORMATIVA ACCESSO ALL'INSEGNAMENTO SECONDARIO
D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59, Riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera b), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00067) Come aggiornato dal DECRETO-LEGGE 30 aprile 2022, n. 36 (in G.U. 30/04/2022, n.100) convertito con modificazioni dalla LEGGE 29 giugno 2022, n. 79 (in G.U. 29/06/2022, n.150).
L. 30 dicembre 2018, n. 145 (commi dal 792 al 796) Riportante modifiche al D.Lgs. 59/2017
NORMATIVA ACCREDITAMENTO NUOVI PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE PER L'INSEGNAMENTO SECONDARIO
ELENCO CLASSI ACCREDITATE PER CIASCUNA ISTITUZIONE
NORMATIVA CLASSI DI CONCORSO
Orientamento
GUIDA DELLO STUDENTE
Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito allʼestero, riconosciuto idoneo.
Per accedere al biennio lʼammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma accademico di I livello presso lʼAccademia di Brera.
Per gli altri studenti, occorre aver conseguito un Attestato di laurea o di altro titolo di studio equipollente conseguito in Italia o allʼestero.
Per essere ammessi occorre essere in possesso di un diploma accademico di secondo livello o laurea magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ufficio Orientamento
Via Brera 28 Milano
Orari di apertura:
Lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì
ore 10:00-12:00; 14:00-16:00
Martedì CHIUSO.
Per informazioni scrivere a: orientamento@accademiadibrera.milano.it
Diploma Supplement
Il Diploma Supplement (DS) è un documento istituito dalla Commissione Europea, dal Consiglio d'Europa e dall'Unesco/Cepes in seno ai lavori del Processo di Bologna, per facilitare la veicolazione dei titoli di studio in ambito europeo e internazionale, sia ai fini del proseguimento degli studi nelle istituzioni accademiche, sia ai fini dell'inserimento nel mondo del lavoro.
Il DS viene compilato in lingua inglese e italiana. Si tratta di un documento ad integrazione e completamento del titolo ufficiale contenente la descrizione delle conoscenze e delle competenze acquisite dallo studente al termine del suo percorso di studi e una descrizione generale dell'ordinamento didattico nazionale.
Il DS si riassume in 8 sezioni: dati anagrafici, titolo di studio, livello del titolo, curriculum e voti, funzioni del titolo, informazioni aggiuntive, certificazione, descrizione del sistema nazionale di istruzione superiore, che riportano le informazioni sulla natura, il contesto, il contenuto e lo status degli studi effettuati e completati dallo studente, inserendo il titolo di riferimento all’interno del Quadro dei Titoli Italiani (QTI) in comparazione con l’European Qualification Framework (EQF)
Il DS viene rilasciato a tutti i Diplomati dei corsi di Nuovo Ordinamento attivati in base alla Legge del 21 Dicembre 1999, n. 508
Il rilascio del DS avviene al termine di ogni ciclo di studi (I Livello Triennio – II Livello Biennio – III Livello Corsi post Diploma) insieme al titolo di studio originale in modo automatico e gratuito.
Il rilascio del DS non è previsto per i Diplomati di Vecchio Ordinamento (Ordinamenti previgenti al D.M. 508/99) per i quali l’Accademia ha predisposto il rilascio di un certificato di Diploma bilingue italiano/inglese con la conversione, effettuata ai sensi del D. M. 1 marzo 2012 n. 50, degli esami sostenuti in crediti del Nuovo Ordinamento.
Per info: diplomasupplement@accademiadibrera.milano.it
Equipollenze titoli italiani
Si attesta che in base alla Legge 228 del 24/12/2012, Art. 1, Commi da 102 a 107, al fine esclusivo dell'ammissione ai pubblici concorsi per l'accesso alle qualifiche funzionali del pubblico impiego per le quali ne è prescritto il possesso, è dichiarata l’equipollenza dei titoli di studio rilasciati dalle Accademie di Belle Arti di cui alla Tabella A del Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, così come qui di seguito specificato:
Tutti i Diplomi Accademici di I Livello rilasciati ai sensi della Legge 21 dicembre 1999, n. 508 sono equipollenti ai titoli di Laurea rilasciati dalle università appartenenti alla Classe L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda di cui al Decreto Ministeriale 16 marzo 2007 (Gazzetta Ufficiale n. 153 del 6 luglio 2007).
I Diplomi Accademici di II Livello rilasciati ai sensi della Legge 21 dicembre 1999, n. 508 sono equipollenti ai titoli di Laurea Magistrale (II Livello) rilasciati dalle università di cui al Decreto Ministeriale 16 marzo 2007 (Gazzetta Ufficiale n. 155 del 9 luglio 2007) appartenenti alle seguenti Classi di Laurea Magistrale:
I Diplomi rilasciati al termine dei percorsi formativi del previgente ordinamento didattico, congiuntamente al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ai sensi della L. 228/2012 art. 1 c. 107 secondo il richiamo ai cc. 103 e 104, sono equipollenti ai Diplomi Accademici di II Livello sulla base delle corrispondenze precisate nella Tabella del D.M. 331/2019, e con le conseguenti corrispondenze alle Classi di Laurea Magistrale universitarie.
I Diplomi Accademici di II Livello quinquennali in Restauro rilasciati ai sensi del D.I. 30 dicembre 2010, n. 302 come attuato dal D.M. 23 giugno 2011 n. 81, sono equipollenti alla Classe di Laurea Magistrale LMR/02 ai sensi del D.I. 2 marzo 2011 che la istituisce.
Tali Diplomi Accademici sono titoli abilitanti alla professione di “Restauratore di beni culturali” secondo i seguenti Percorsi Formativo Professionalizzanti:
PFP1 - Materiali lapidei e derivati. Superfici decorate dell'architettura
PFP2 - Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile. Manufatti scolpiti in legno. arredi e strutture lignee. Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti
PFP5 - Manufatti librario e archivistico - manufatti cartacei e pergamenacei - materiale fotografico, cinematografico e digitale
Decreto di approvazione delle tabelle di corrispondenza dei diplomi finali del previgente ordinamento AFAM
Aggiornata al 2017
Stage e Tirocini
L’Ufficio Stage e Tirocini provvede all’attivazione dei tirocini curriculari previsti dai piani di studio di ogni singolo corso di diploma di primo e secondo livello. Tale tipologia è rivolta a tutti gli studenti regolarmente iscritti.
I tirocini possono essere attivati, previa autorizzazione dell’Ufficio Stage e Tirocini, in seguito a un contatto diretto tra lo studente e il soggetto ospitante.
La durata dello stage è calcolata in base al numero massimo di crediti formativi accademici (CFA) indicato nel piano di studio del corso di diploma di appartenenza. La sua attivazione prevede varie fasi nelle quali sono coinvolti un soggetto promotore, in questo caso l’Accademia di Belle Arti di Brera, un soggetto ospitante e lo studente concludendosi con la sottoscrizione di una convenzione e del progetto formativo individuale (PFI).
AVVISI Aggiornamento 26/11/2024 Si avvisa che, per ragioni legate alla riorganizzazione dell’Ufficio Stage e Tirocini, momentaneamente non si accolgono nuove richieste di attivazione di tirocini da parte degli studenti iscritti al Triennio. Si potrà procedere solo con le richieste degli studenti del Triennio che abbiano già inserito lo stage/tirocinio all’interno del proprio piano di studi. Nulla varia per le richieste di attivazione relative agli studenti iscritti al Biennio. Ci scusiamo per eventuali ritardi nel disbrigo delle pratiche di tirocinio, correlate al riassetto dell’Ufficio. Vi ringraziamo per la comprensione e la collaborazione.
-NUOVA SEZIONE SEGRETERIA ONLINE – OFFERTE TIROCINI/LAVORO: Gli studenti e i neolaureati, accedendo alla segreteria online, nella nuova sezione OFFERTE TIROCINI/LAVORO, possono visualizzare offerte di tirocini/lavoro aggiornate costantemente |
Lo studente, al fine di attivare il proprio tirocinio, deve:
Il soggetto ospitante, dal canto suo, deve:
L’Ufficio Stage e Tirocini accoglie le domande di attivazione presentate dagli studenti e prende visione dei documenti inoltrati dal soggetto ospitante compilandone i campi di pertinenza del soggetto promotore, inserendo la carta intestata, stampandoli e inviandoli per la sottoscrizione.
A conclusione dello stage, il tutor del soggetto ospitante deve scaricare la “Relazione finale di tirocinio a cura del tutor del soggetto ospitante”, compilarla dettagliatamente, inserire la carta intestata del soggetto ospitante, stamparla in duplice copia, firmarla, timbrarla, consegnarla allo studente.
Il soggetto ospitante deve inoltre timbrare e firmare il foglio ore di tirocinio e consegnarlo allo studente.
Lo studente deve contattare il proprio docente/tutor, provvedere a fargli compilare e firmare la “Relazione finale di tirocinio a cura del tutor didattico_tirocinante", compilarla e firmarla anch'esso, nonché consegnarla tramite mail all’Ufficio Stage e Tirocini insieme alla relazione aziendale ed al foglio ore di tirocinio.
L’Ufficio Stage e Tirocini, ottenuti tutti i documenti finali di stage, ne valuta la correttezza e procede con la registrazione nella segreteria online.
IMPORTANTE Si ricorda che la documentazione finale di tirocinio va inviata via mail all’Ufficio Stage almeno un mese prima del termine previsto per la conferma tesi.
Le aziende e gli enti pubblici e privati alla ricerca di profili tra studenti e laureati della nostra Accademia possono inoltrare offerte di tirocinio curriculare/extracurriculare o di lavoro/collaborazione compilando l’apposito modulo disponibile in fondo alla pagina, da inviare via mail al seguente indirizzo: stage_tirocini@accademiadibrera.milano.it
Il modulo verrà ricevuto dall’Ufficio Stage e Tirocini che, valutata l’adeguatezza dell’offerta, lo inoltrerà agli studenti o ai laureati in possesso dei requisiti richiesti. Questi ultimi, se interessati, potranno inviare la propria candidatura direttamente all’offerente.
L’Ufficio Stage e Tirocini attiva tirocini curriculari (rivolti a studenti non ancora laureati) per una durata complessiva massima di 150 ore, da svolgersi in modalità part-time o full-time, distribuibili su uno o più mesi.
I tirocini extracurriculari (rivolti ai laureati), al momento non gestiti dall’Ufficio Stage e Tirocini, si possono attivare per il tramite di:
La normativa in materia di tirocini extracurriculari (Regione Lombardia) prevede l’obbligatorietà dell’indennità di partecipazione, il cui importo è definito dalle parti e non potrà essere inferiore a euro 500 mensili, al lordo delle eventuali ritenute fiscali.
ORARI E CONTATTI
Tel:0286955292
Email: stage_tirocini@
accademiadibrera.milano.it Via Fiori Oscuri 7
Orari ricevimento:
Sportello: Martedì (10-12:30), Mercoledì (10-12:30) e Giovedì (14-16)
Telefono: Martedì (9-10; 14-15), Venerdì (9-10;14-15)
Solo per richieste relative a registrazione crediti tirocini già conclusi:
scrivere a stage_tirocini@
accademiadibrera.milano.it con Oggetto: registrazione crediti Nome Cognome
LOMBARDIA
EXTRA LOMBARDIA
Terapeutica
Tutti i Corsi