APERTO. Mostra on line di Scultura.

Opere prodotte nel 2020 da Studenti dell'Accademia di Brera

APERTO

Mostra on line della Scuola di Scultura

Da lunedì 20 luglio è visitabile il catalogo della mostra APERTO, in cui sono presentate alcune delle opere prodotte nel 2020, dagli studenti che frequentano la Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

APERTO non è una mostra con opere selezionate ma uno spazio inclusivo dove sviluppare quel confronto, anche se a distanza, che non abbiamo potuto trattare in aula attraverso la pratica artistica condivisa.

APERTO vuole inoltre segnalare la vitalità espressiva e l’ingegno artistico dimostrati dai nostri studenti in questo complesso frangente, ricordando che dal 10 marzo 2020 le modalità formative programmate hanno subito radicali cambiamenti ma i percorsi di ricerca e produzione artistica non si sono mai interrotti.

Comunicato Stampa

DOWNLOAD

Catalogo opere

Borse di studio “Lea Mattarella”

Premio Pavoncella alla creatività femminile.

Bando di concorso per 2 Borse di studio

Premio Pavoncella IX edizione

Il Premio Pavoncella alla creatività femminile indìce, in occasione della sua IX edizione, il bando di concorso per l’assegnazione di n. 2 Borse di studio dedicate a Lea Mattarella, del valore di euro 1.000,00 ciascuna (mille/00 euro ciascuna), da attribuire a n. 2 studentesse, rispettivamente dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Il Premio Pavoncella alla creatività femminile è da anni impegnato a valorizzare il ruolo delle donne nei diversi campi del sapere, conferendo i premi Donna dello Stato, Ricerca scientifica, Imprenditoria, Impegno per l’arte, Giornalismo e Impegno per il sociale.

Possono partecipare al bando tutte le studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dell’Accademia di Belle Arti di Brera, regolarmente iscritte ai corsi di II livello (Biennio specialistico).

Le allieve partecipanti al concorso dovranno presentare un’opera le cui suggestioni poetiche e creative dovranno essere coerenti la mission del Premio Pavoncella alla creatività femminile (www.premiopavoncella.it) e, quindi, interpretare e suggerire nuove occasioni di riflessione e valorizzazione del ruolo della donna in età contemporanea.

Vai al sito

Le partecipanti dovranno inviare entro le ore 14.00 del 13 luglio 2020 una mail (borsadistudioleamattarella@gmail.com) con i seguenti materiali:
-    max n. 3 immagini dell’opera realizzata. Le immagini dovranno essere in alta risoluzione 300 dpi; 
-    Allegato_ A compilato e firmato
Le mail dovranno avere come oggetto:
Nome e Cognome partecipante _ Abana _ Bando Lea Mattarella_ Pavoncella 2020 
(se la partecipante è iscritta all’Accademia di Belle Arti di Napoli)
Oppure:
Nome e cognome partecipante _ Brera _ Bando Lea Mattarella _ Pavoncella 2020 
(se la partecipante è iscritta all’Accademia di Belle Arti di Brera).

Mail We Transfer

L’organo preposto alla individuazione della vincitrice della Borsa di studio dedicata a “Lea Mattarella”  è una commissione costituita dall’Ideatrice del Premio Pavoncella alla creatività femminile (dott.ssa Francesca d’Oriano), da n. 2 membri della Giuria del Premio Pavoncella, da n. 2 membri individuati dalla famiglia di Lea Mattarella e da n. 2 docenti di materie artistiche individuati rispettivamente dal direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli e dal direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
L’individuazione della vincitrice del bando, a insindacabile giudizio della Giuria, avverrà sulla base dei seguenti criteri:
-originalità dell’opera in termini poetici e creativi;
- attinenza al tema proposto. 
La proclamazione della vincitrice della Borsa di studio “Lea Mattarella” avverrà il giorno 19 settembre 2020 a Sabaudia, presso la sede che verrà individuata e comunicata dall’Ente organizzatore.
 

Le opere vincitrici dovranno pervenire entro il 16 settembre 2020 presso l'Associazione Arte Oltre (via E. F. Duca d'Aosta n. 19 - 04016 - Sabaudia (LT). 

Le spese del trasporto a Sabaudia delle due opere vincitrici saranno a carico dell’Accademia di Belle Arti di Napoli (per la vincitrice dell’Accademia di Belle Arti di Napoli) e dell’Accademia di Belle Arti di Brera (per la vincitrice dell’Accademia di Belle Arti di Brera). 

Allegato A

Modulo iscrizione

Ti conosco, mascherina!

19 giugno 10 luglio 2020

19 Giugno - 10 Luglio

a cura di Marco Casentini e Dany Vescovi

Lorenzelli Arte riprende la sua attività espositiva accogliendo l'invito di Marco Casentini e Dany Vescovi, artisti e docenti dell'Accademia di Belle Arti di Brera, di avviare una collaborazione, oggi tanto rara tra pubblico e privato, attraverso l'esposizione di opere degli allievi della prestigiosa Istituzione milanese. Una importante occasione per riallacciare i legami sottili tra autore e pubblico che l'opera d'arte sa tessere e per ritrovare, non solo simbolicamente, una prospettiva di relazione e un'opportunità di ripartenza attraverso i progetti di giovani artisti dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza sanitaria.

La mostra dal titolo Ti conosco, mascherina! presenta le opere, selezionate appositamente per l'evento, di 27 allievi dell'Accademia, e vuole rappresentare una ricognizione delle ricerche personali sviluppate nel tempo attraverso diversi linguaggi espressivi: pittura, video, installazione, scultura.

Elena Diana Lupu  |  Stefania Abico  |  Stefano De Paolis  |  Flavia Albu  |  Giulia Moretti  |  Domenico Ruccia  |  Tao Han  |  Lijayi  |  Anna Colombi  |  Thomas Cucchi  |  Luca Lombardi  |  Haodi Chen  |  Emma De Devitiis  |  Lorenzo Protti  | Martina Menditto  |  Valentina Achilli  |  Michele Bolzoni  |  Leonardo Gambini  |  Luming Zhang  |  Genea Lardini  |  Lorenzo Brivio  |  Zajarula Garani Tassini  |  Tommaso Lugoboni  |  Antonio Di Biase  |  Anastasiya Pavlova  |  Chiara Vitali  |  Ekaterina De Andreis 

Titolo mostra
Ti conosco, mascherina!
A cura di
Marco Casentini e Dany Vescovi
Sede
Lorenzelli Arte Milano, corso Buenos Aires, 2
Periodo
19 giugno - 10 luglio 2020
Orari
martedì/sabato, h.10 - 13  /  15 - 18
Ingresso
libero su appuntamento

Come raggiungerci
Metropolitana 1 (rossa), fermata Porta Venezia
Tram: 9 fermata p.zza Oberdan
Passante ferroviario: Porta Venezia
Informazioni
tel. +39 02 201914
info@lorenzelliarte.com
www.lorenzelliarte.com 

Il progetto nato per i 50 anni di gemellaggio tra la città di Milano e la città di Francoforte, prende l'avvio il 19 giugno negli spazi di Lorenzelli Arte, prevede per il prossimo anno due mostre/evento che ospiteranno una selezione di studenti delle due Istituzioni cittadine più rappresentative nell'ambito delle Arti: a Milano, presso la ex chiesa di San Carpoforo, una mostra degli allievi della Staedelschule di Francoforte, l’equivalente tedesco dell’Accademia di Brera, e quindi, evento principale della metropoli tedesca in occasione del cinquantenario, gli studenti italiani esporranno i loro lavori presso il Giersch Museum.

La mostra sarà visitabile su appuntamento e online.

Comunicato stampa

La Credenza

Progettazione e design

Bando di progettazione

La Credenza

L’Associazione di volontariato “Il Mosaico” con sede in Giussano, Piazzale Aldo Moro 1, iscritta nel Registro Regionale delle persone giuridiche private e nel Registro Regionale del volontariato, indice un bando per l’erogazione di un contributo ai progetti più meritevoli per la progettazione di una CREDENZA  da collocarsi in un immobile confiscato alla criminalità organizzata, ora divenuto bene comune attraverso il progetto sociale CASANOSTRA.

IL MOSAICO è una associazione onlus che nasce nel 2001 con i seguenti obiettivi:

  • aggregazione e condivisione per famigliari e persone con disabilità
  • generare e stimolare una cultura dell’inclusione
  • essere un punto di riferimento istituzionale sulle politiche sociali e progettuali per una città sempre più inclusiva

CASANOSTRA è un progetto sociale gestito da IL MOSAICO e dalla Cooperativa sociale SOLARIS di Triuggio (MB) con il contributo di  numerose associazioni e organizzazioni del territorio che garantiscono veri e significativi momenti di inclusione sociale.
Attraverso questo concorso si vuole,  oltre che offrire l’opportunità di ricordare un amico (Paolo Somaschini), rispondere in modo puntuale e diversificato al mandato del progetto sociale.

L’associazione IL MOSAICO bandisce un concorso di idee per l’individuazione di una tipologia di CREDENZA, in cui si esprimano e valorizzino in modo prevalente (ma non necessariamente esclusivo)  i concetti di inclusione sociale e legalità e che veicoli i valori e l’identità dell’associazione IL MOSAICO e del progetto sociale CASANOSTRA.
Le dimensioni dovranno tener conto dell’ambiente in cui verrà inserita. Le soluzioni presentate dovranno essere originali ed inedite  nella rispondenza alla funzionalità specifica, nel rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza, nel rispetto dei requisiti ergonomici e dell’attenzione ai requisiti ambientali e di progettazione sostenibile.
Il progetto vincitore verrà realizzato entro l’anno 2020.

Negli ultimi anni la progettazione di design ha acquisito una valenza sempre più sociale e antropologica, sviluppando il concetto di “Design for Health” ovvero la progettazione e realizzazione di oggetti, anche comuni, che tengano conto delle diversità sia fisiche che cognitive dei vari fruitori. Partendo dalle definizioni di “design per tutti” appare evidente come sia centrale l’attenzione alle esigenze fisiche e psicologiche dell’utente e la necessità di sviluppare oggetti che non siano discriminanti e che riportino il fruitore nella società. Il concorso si propone di sensibilizzare l’utilità sociale del design, ponendo al centro del processo progettuale temi etici e sociali. 

La credenza dovrà avere spazi per il contenimento di vettovaglie e materiale per la cucina. E’ auspicabile la possibilità di rendere mobile la credenza o alcuni suoi componenti per favorire momenti di lavoro didattico di gruppo nell’ambito della preparazione dei cibi.

La partecipazione è aperta a:

  • progettisti, artisti, creativi
  • studenti delle lauree triennali o specialistiche e neolaureati delle scuole di design
  • studenti delle classi 4-5 della scuole superiori

E’ ammessa anche la partecipazione di gruppi di progettisti, ma deve essere nominato un capogruppo che sarà l’unico responsabile e referente nei confronti della commissione giudicante e degli organizzatori.
All’atto dell’iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento.
Se il regolamento non dovesse essere, in tutto o in parte, rispettato dal partecipante, il relativo progetto non sarà ammesso.
La partecipazione è vietata ai membri della Giuria, ai loro famigliari, ai soci dell’associazione IL MOSAICO. 
I progetti devono essere inediti e originali e sviluppati espressamente per il concorso.
È ammesso, per ogni partecipante (o gruppo), presentare un solo progetto.
La partecipazione al bando è in forma anonima. 

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere effettuata tramite procedura telematica disponibile sul sito www.ilmosaicoassociazione.it Ogni comunicazione o chiarimento inerente al concorso verrà esplicitata NON individualmente ma esclusivamente sul sito www.ilmosaicoassociazione.it La domanda di partecipazione dovrà contenere i dati anagrafici del partecipante, codice fiscale, domicilio, recapito telefonico di rete fissa e mobile, indirizzo di posta elettronica, un’esplicita dichiarazione di conoscenza del presente bando e della sua incondizionata accettazione e, per gli studenti, l’indicazione dell’università, della sede, del corso di studio e dell’anno di frequenza. 
Il codice e il/i nome/i del/i concorrente/i devono essere indicati esclusivamente nella domanda di partecipazione, nessun nominativo dovrà comparire sugli elaborati presentati, pena esclusione dal concorso.

Gli elaborati da consegnare saranno in sola versione digitale. Il materiale utile al bando è scaricabile dal sito. Sarà possibile inviare domande e lo staff risponderà rendendo pubbliche le risposte. Il sito di riferimento è:
www.ilmosaicoassociazione.it

Ogni partecipante (o gruppo) deve inviare:

  1. Breve relazione (max 3OOO caratteri) che descriva le motivazioni, il concept generale, le caratteristiche del progetto e dei materiali previsti.
  2. Elaborati grafici costituiti da n. 5 tavole ISO-A3 orizzontale (42 x 29,7 cm), che dovranno contenere:
  • Tav. 1: un’immagine di anteprima del progetto, che ne riassuma le caratteristiche salienti
  • Tav. 2: concept generale del progetto e fonti di ispirazione
  • Tav. 3: piante, prospetti, sezioni, e particolari di dettaglio ritenuti significativi
  • Tav. 4: rappresentazione dell’oggetto con viste assonome triche, prospettiche o rendering
  • Tav. 5: scheda materiali

Tutti i documenti dovranno essere in formato .pdf.

Gli elaborati richiesti dovranno pervenire improrogabilmente entro e non oltre il 30 agosto 2020 ore 24.00

Pubblicazione Bando:
25 maggio 2020

TERMINE PER LA RICHIESTA DEI CHIARIMENTI
entro il 30 giugno 2020

INVIO PROGETTI   
1 giugno - 30 agosto 2020 ore 24,00

LAVORI GIURIA
10 settembre – 19 settembre 2020

AGGIUDICAZIONE E PREMIAZIONE
26 settembre 2020

ESECUZIONE DEL MANUFATTO
15 ottobre – 15 dicembre 2020

INAUGURAZIONE
20 dicembre 2020 

Bando

Download bando

artandact

Concorso Artistico Marie Marzloff 

Tema del concorso 2020

Promosso dal CESIE, Art and act è un concorso artistico ispirato alle passioni e alle idee di Marie Marzloff.
Il concorso nasce dal suo interesse per l’arte, la letteratura e l’interculturalità e dalle cause a lei care, l’uguaglianza di genere, il dialogo interculturale e la cooperazione internazionale. 
Mira a continuare il lavoro che Marie ha cominciato per far sì che le sue idee e le sue passioni perdurino nel tempo. 

Tema del concorso 2020: Finestre di comunità.

Il 2020 ridisegna, a livello mondiale, gli spazi e i tempi del nostro vivere comunitario portando con sé la riflessione sui cambiamenti sociali connessi. La finestra è il nostro nuovo punto di osservazione, reale e metaforico, sul mondo che ci circonda e sugli scenari che lo attendono, siano essi legati alla nostra comunità locale o alla comunità-mondo.   Le disuguaglianze si accentuano e nuove prospettive di cooperazione e dialogo si intravedono e sembrano necessarie. Abbiamo imparato ad osservare il mondo a distanza e ci siamo riavvicinati a noi stessi praticando una forte introspezione. L’esperienza di “io senza l’altro”, ci fa riflettere sul senso di comunità e ci sfida a continuare a costruirne nuove identità e significati.

E tu, quale “immaginario di comunità” osservi dalla tua finestra?

Chiediamo ad artisti, professionisti e non, studenti, giovani, di inviare un’opera che interpreti il tema scelto per l’edizione 2020.

Le opere dovranno essere capaci di stimolare la riflessione e rispecchiare idee creative che mostrino opportunità e considerazioni di carattere concettuale, sociale e politico e dovranno ispirarsi al tema scelto per quest’anno e allo spirito del concorso. I candidati dovranno inviare un’opera originale. Sono ammesse tutte le tipologie di opere legate alle arti grafiche: disegni, illustrazioni, dipinti, illustrazioni digitali, fotografie, fumetti, collage e non solo. Al concorso potranno prendere parte anche collettivi artistici. Ogni artista o collettivo potrà partecipare presentando un’unica opera. 

Il concorso è aperto a persone da tutto il mondo, senza alcun limite di età. La partecipazione è gratuita.

Per partecipare occorre: 

  1. compilare il modulo di registrazione. Ricordiamo che inviando il proprio lavoro, si accettano i termini e le condizioni del concorso;
  2. caricare una copia digitale dell’opera in formato JPEG e in alta definizione (minimo 300 dpi). Il file dovrà essere nominato come segue: nome_cognome.jpg (nome e cognome dell’artista che presenta il suo lavoro);
  3. inserire un breve testo di accompagnamento all’opera, redatto preferibilmente in lingua inglese e non più lungo di 400 caratteri;
  4. inviare la documentazione richiesta attraverso il modulo online entro il 1° ottobre 2020.

I lavori ricevuti saranno valutati tenendo conto dei seguenti aspetti: 

  • I lavori presentati dovranno essere originali e inediti, ossia non dovranno mai essere stati mostrati in precedenza in occasione di altri concorsi o mostre, né inseriti in pubblicazioni.
  • L’opera dovrà essere in linea col tema e la mission del concorso.
  • Saranno automaticamente esclusi gli elaborati a sfondo razzista o che incitino alla violenza.

I membri della giuria internazionale saranno annunciati entro il 15 giugno 2020.

Le opere vincitrici saranno annunciate entro il 1° dicembre 2020. Verranno attribuiti i seguenti premi: 

  • I premio: € 1000
  • II premio: € 500
  • III premio: € 200

Premio giovani 

Sarà istituito un premio speciale per le opere inviate dagli artisti di età inferiore ai 211 anni.   Inoltre, le opere vincitrici potranno essere utilizzate per le campagne di comunicazione del CESIE.

Una selezione delle opere giudicate di maggiore impatto sarà esposta nel corso di un evento organizzato dal CESIE.   Tutte le opere presentate, che rispondono ai criteri del concorso, saranno raccolte nel catalogo 2020 di Art and Act.  

artandact

Download PDF

L’Accademia di Brera a Milano Digital Week 2021

Si apre la quarta edizione della Milano Digital Week, la manifestazione promossa dal Comune di Milano - Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici - e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab che si svolgerà online dal 17 al 21 marzo 2021.

L’edizione di quest’anno, a tema “Città Equa e Sostenibile”, vuole riflettere sui concetti di equità e sostenibilità all’interno dei processi di ripensamento della città del futuro abilitati dalle nuove tecnologie con l’obiettivo di avvicinare ancora di più le persone al mondo del digitale.

Anche quest’anno l’Accademia si rende protagonista con quatto eventi che vi presentiamo nel dettaglio.

LET ME FEEL YOUR STREAMING

Sito web Collegamento Performance

Domenica 21 Marzo ore 19.00 - Performance di Disegno Collettivo “La città che vorrei”

Mercoledì 17 Marzo ore 19.00 - Opening Performance di Disegno Collettivo La Città che Vorrei di Maria Chiara Gagliardi

Let Me Feel You Streaming è una mostra online di lavori recenti che riflettono la dimensione emotiva scaturita dal social distancing e dal confinamento online delle relazioni sociali e sentimentali. Attraverso video essay, machinima, unboxing, siti web, ambienti di chat VR, filtri e sticker, la mostra esplora la mancanza di contatto e i sentimenti di ansia, impotenza, fragilità, vertigine che genera, e propone soluzioni per riscaldare la comunicazione a distanza e rafforzare le possibilità di incontro ed empatia offerte dai mezzi digitali.

Lista Artisti:
Martina Ferrario - Carla Rossi - Laura Tura - Marco Ginex - Cristina Angeloro - Christina G.Hadley - Ariele Giari - Noemi Capoccia - Lisa Buffagni - Maria Chiara Gagliardi - Fabio Ronchieri

La mostra è curata dalla prof.ssa Michela De Carlo (Accademia di Brera) in collaborazione con il prof. Domenico Quaranta (Accademia di Carrara).

LINK FOR THE FUTURE

Collegamento TWITCH Programma dettagliato

Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 22.00
su Twitch

L’evento si costituisce nella presentazione ed intervista promuovendo gli autori dei progetti tematici inerenti alla Digital Week quali Smartube, Soluzioni Ecologiche, etc. tramite la formula del live streaming su piattaforma Twitch tv. Avvicinando il pubblico, attraverso una comunicazione istantanea derivante dal mezzo della chat in diretta. Alle testimonianze degli studenti si collegano interventi di esperti sui temi dell'etica della sostenibilità e dell'educazione su e con le nuove tecnologie: Nicoletta Iacobacci, Professor at Webster University Geneva / Jinan University Guangzhou, China/ global ethics officer, autrice di Exponential ethics (2018), Alberto Boido, game designer, Ubisoft.

SESTO STATO E/O LA RAPPRESENTABILITÀ DEL LAVORO OGGI

Collegamento Google Meet

Ore 10.00 - 12.30
su Google Meet

Dibattito tra Relatori con possibilità di intervento da parte dei/i pubblico/partecipanti

Partendo dalla presentazione del volume Sesto Stato (Mimes edizioni) , attraverso i contributi dei curatori e degli autori del libro e degli studenti che hanno partecipato al progetto, l’incontro si propone come una trasmissione radiofonica a più voci, che chiama in causa i protagonisti del mondo del lavoro oggi, dai raider ai precari al sindacato agli esperti impegnati a offrire uno “stato dell’arte” del mondo del lavoro piegato alle leggi della pandemia e una prospettiva di azione concreta che anche attraverso l’arte individua strategie e percorsi possibili per un lavoro più equo.

GARAGE BRERA BUONE PRATICHE PER UNA DIDATTICA DELL’ARTE POST-COVID

Iscrizione Webinar - Zoom Sito web Garage Brera Programma Garage Brera

Ore 15.00 - 19.00
su Webinar - Zoom

Durante i lockdown un gruppo di artisti, critici e studiosi docenti a Brera, vista la necessità di erogare i propri insegnamenti a distanza, si sono riuniti all’interno di un laboratorio virtuale di ricerca. Ne è risultato un insieme di spunti e indicazioni utili ad individuare il delicato equilibrio fra Arte e tecnologie digitali di trasmissione del sapere, buone pratiche che in questo Webinar sono presentate e discusse con interlocutori esperti.

Partecipano, insieme ai docenti di GARAGE Brera:

  • Antonio Bisaccia - Presidente della Conferenza Nazionale dei Direttori delle Accademie di Belle Arti
  • Derrick De Kerckhove - Sociologo e teorico dei nuovi media
  • Stefano Moriggi - Filosofo della scienza

Per tutti gli altri eventi della
Milano Digital Week • 17-21 Marzo 2021 → www.milanodigitalweek.com

Facebook → facebook.com/MilanoDigitalWeek
Evento Facebook → https://fb.me/e/3wPqyareq

Instagram → instagram.com/milanodigitalweek
Twitter → twitter.com/MI_DigitalWeek

Gli studenti dell’Accademia di Brera entrano nel futuro e lo raccontano al mondo.

Martedì e giovedì l’Accademia di Brera sarà protagonista di tre eventi al MDW2020.

Lunedì 25 maggio si apre la terza edizione del Milano Digital Week, la settimana più digitale dell’anno. MDW2020, in versione completamente online, vuole ribadire l’importanza di un confronto aperto e inclusivo su temi che sono oggi veicolati e supportati dal digitale: dal lavoro all’education, dalla governance all’ambiente, fino all’economia sostenibile. Fino a venerdì 30 maggio si susseguiranno oltre 500 appuntamenti aperti a tutti, tra i quali tre eventi firmati dagli studenti dell’Accademia di Brera che vi presentiamo nel dettaglio.

FAKE LAKE – ONLINE GROUP SHOW
Ore 20.00 – 24.00 Collegamento su Zoom
https://berkeley.zoom.us/j/98417988100
 

sito web della mostra: www.fakelake.org

 

“Fake Lake” è una mostra online nata da una collaborazione tra gli studenti del Dipartimento di Nuove Tecnologie Dell’Arte presso l’Accademia di Brera, Milano (IT) e gli studenti del seminario di ricerca “L’Arte del sé: identità e auto rappresentazione dal diario all’intelligenza artificiale (A.I.)”, presso l’Università di Berkeley, California (US).

Artisti: Aaron BARNABAS | Alina Akhaminova | Ariel HELLER | Ashley REED | Aurelia SCHEPPERS | Bailey SANDLER | Ben MICALLEF | Christian DIAZ | Cristina ANGELORO | Dua SHAMSI | Erik NUDING | Giuseppe COCCURULLO | Iris MORREL | Jack MORRISSEY | Jenna MATTISON and Olivia DUTCHER | Jenna RINGUETTE | Kiely LAM | Li SHIYUN | Luca MARCELLI | Mario NOLASCO | Mattia CARLÀ | Regina MADANGUIT | Robert ATKINS | Silvia PORRO | Tanica MARMAI

In un’epoca in cui la vita personale è veicolata da continui automatismi e mediata da esperienze online, il sito Fake Lake diventa una safe zone in cui gli artisti del progetto cercano di staccare dalla routine accelerata della vita contemporanea per concedersi un momento di introspezione e riflessione, per analizzare i loro sentimenti e cercare nuovi modi di esprimerli online. Ma come senza essere tracciati, sorvegliati e catalogati da un sistema di controllo algoritmico capitalista che tenterà in seguito di sfruttarli a suo favore? Come esprimerli senza entrare nella ‘trappola’ dell’oggettificazione del corpo e dalla fascinazione delle maschere facciali, mezzi usati per raccogliere dati e volti? L’immagine diventa una risorsa infinita di informazioni e di abitudini, e l’esistenza online ci impone di accettare passivamente questa continua archiviazione da parte delle grandi major. L’impossibilità nel riuscire a eludere questo meccanismo a volte si traduce inconsciamente nell’impossibilita di vedere un futuro non corrotto da interessi effimeri, provocando una grande disillusione di massa. Come è possibile reagire all’interno di questo meccanismo?

GRACE EXPERIENCE!
Ore 11.00 – 13.00
Collegamento su Google Meet

Meet google: meet.google.com/ddt-pizv-dsg

Grace experience preview: https://vimeo.com/422385870

sito web:  https://gracexperience.it

Nel novembre 2019 un gruppo di  studenti della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Brera ha risposto all’invito del  regista e digital artist Carlo Alfano a collaborare al progetto “Grace Experience”, graphic novel che traduce in una emozionante sequenza narrativa l’incontro e la nascita di un amore fra una poetessa e un’intelligenza artificiale. 

La storia è recitata da due attrici reali, ma completamente rielaborata in digitale, con musiche originali firmate dallo  stesso regista, e coinvolge il pubblico in viaggio sensoriale immersivo che racconta l’angoscia della “ singolarità”, ma anche le grandi e felici possibilità che nascono dall’incontro fra Human e AI.

Proiettata dal 14 dicembre 2019 al 10 gennaio 2020 nella Sala delle Colonne della Fabbrica del Vapore, con Associazione Ubi Minor, Grace è diventato il punto di partenza di un percorso di ricerca  in cui giovani artisti che utilizzano strumenti diversi, dalla pittura alla grafica,  dall’installazione alla scultura, dal video alla net art mettono a confronto i propri linguaggi.

Giovedì 28 maggio 2020, all’interno della Digital week, Carlo Alfano presenta in anteprima Grace Experience 2,  un nuovo video che ha coinvolto nella scrittura e nella realizzazione quattro studentesse dell’Accademia (Eleonora Deligio, Liala Minacapelli, Bianca Terreni, Emma Terreni) insieme alle attrici Elisa Fois e Elena Marri e a  Stefano Lazzari co-autore.

Coordina Laura Tettamanzi con l’attiva partecipazione di: Thomas Bentivoglio, Cindy Vanessa Bianchi, Eleonora Deligio, Gianmarco Forzano, Sergio Gimelli, Gabriele Marchina, Stefania Margheritti, Liala Minacapelli, Liliana Romeo, Alessandro Tobia Spadoni, Giuseppe Zanghì, Vanessa Biffi, Fiorella Minnucci, Simone Panzeri, Evelin Vicedomino e gli studenti del Biennio di Net Art: Cristina Angeloro, Mattia Carlà, Giuseppe Coccurullo, Silvia Porro.

IT’S TIME TO DARE
Ore 13.00 – 15.00
Collegamento su Google Meet

Meet google: meet.google.com/ddt-pizv-dsg

Studenti di Product design, Fashion design e Nuove Tecnologie dell’Arte traducono in progetti creativi la loro sensibilità ai temi dell’ambiente, del sociale, del rapporto con la città, con il territorio e con le istituzioni culturali, con idee (spesso anche corredate dallo sviluppo software), di app molto innovative.

www.milanodigitalweek.com 

Facebook → facebook.com/MilanoDigitalWeek
Evento Facebook → https://www.facebook.com/events/207718413962014/

Instagram → instagram.com/milanodigitalweek
Twitter → twitter.com/MI_DigitalWeek 

HASHTAG UFFICIALE
#MilanoDigitalWeek MDW20020 #YesMilanoPeople

Mostra Self-Portrait. Autoriflessioni di giovani artisti dell'Accademia di Brera

Inaugurazione lunedì 9 agosto, alle ore 18, nel Museo di San Pietro All’orto a Massa Marittima

La mostra rimane visitabile fino all'1 novembre 2021

L’evento espositivo è organizzato dall’Accademia di Brera in collaborazione con il Comune di Massa Marittima.  In esposizione 39 opere inedite (dipinti, disegni, incisioni, tecniche miste) di studenti ed ex studenti dell’Accademia di Brera, risultato di un progetto dedicato al tema dell’autoritratto, che ha preso avvio da un approfondimento sul celebre autoritratto di Leonardo da Vinci. I giovani artisti sono stati coordinati dai loro docenti: Paola Salvi che insegna Semiologia del Corpo, e Omar Galliani, che insegna Pittura e che tra l’altro ha un suo autoritratto conservato agli Uffizi. Il percorso si è concluso nell'anno accademico appena trascorso e pertanto gli esiti più recenti sono stati caratterizzati anche dalla interessante riflessione sul proprio sé artistico nel periodo pandemico.

“L’idea di portare a Massa Marittima questa prestigiosa esposizione di opere inedite sull’autoritratto è stata della docente dell’Accademia di Brera, Paola Salvi, che è di origini massetane. - sottolinea Irene Marconi, assessore comunale alla Cultura - Il Comune di Massa Marittima ha accolto fin da subito con grande piacere questa proposta culturale, ritenendola interessante, anche perché l’autoritratto porta con sé un’analisi introspettiva carica di significati.”

Il progetto Self-Portrait: gli anni 2019 e 2020 sono stati interessati dai centenari della morte di due grandi artisti, Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio. L’immagine guida degli eventi celebrativi più importanti è stata per entrambi il loro autoritratto (conservato rispettivamente a Torino, Biblioteca Reale, quello di Leonardo, e a Firenze, Galleria degli Uffizi, quello di Raffaello).

Con un gruppo di giovani artisti di particolare valore, studenti ed ex studenti dell’Accademia di Brera, è stato avviato un confronto che, a partire da questi esempi storici e attraversando la storia dell’arte fino alla contemporaneità, ha dato vita a opere inedite di differenti sensibilità, con una notevole attenzione al disegno e alla grafica incisa.

Infine, la recente esperienza dovuta all’epidemia di SARS-CoV-2, con i conseguenti periodi di lockdown, ha enfatizzato momenti di autoanalisi, fornendo, pur in una situazione di dramma collettivo, nuovi elementi e spunti di riflessione sul proprio sé artistico.

L’obiettivo fondamentale della continuazione del lavoro è stato quindi quello di perfezionare e portare a conclusione questa ricerca, collegandola anche a tale nuova realtà. Il lavoro, continuato mediante le modalità tradizionali e i nuovi metodi acquisiti con la didattica a distanza, ha favorito lo scambio interdisciplinare con gli esiti artistici che si presentano per la prima volta in questa mostra.

Sede

San Pietro all’Orto, Massa Marittima

È un Museo di Rilevanza regionale, in cui sono conservati capolavori dell’arte del Due-Trecentesca, tra cui la Maestà di Ambrogio Lorenzetti e le sculture di Giovanni Pisano che vengono facciata della Cattedrale di San Cerbone.

Orari

Fino al 15 settembre
tutti i giorni, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.

Fino all'1 novembre
il lunedì il museo è chiuso pertanto sarà visitabile
dal martedì alla domenica con orario 9.30 - 13.00 e 15.00 - 19.00, fino all'1 novembre, giorno di chiusura dell’esposizione.

Periodo

9 agosto - 3 ottobre 2021

La mostra è prorogata fino all'1 novembre

Ingresso

A pagamento: 5 euro intero, 4 euro ridotto.

Noemi Balu
Andrea Bigoni
Luigi Cennamo
Alessia Eva Cerioli
Rachele Cicerchia
Arianna Costantini
Vincenzo Cuccaro
Silvia Cucchi
Valentina Daga
Michele D’Amico
Livia De Magistris
Valentina Diena
Gabriele Mauro Farina
Giulia Federico
Francesco Gianatti
Giacomo Giori
Luisella Girau
Katia D. Greco
Zhuowei Hu
Nan Jiang
Silvia Listorti
Cristina Lonardoni
Simone Macciocchi
Andrea Mirabelli
Leonardo Prencipe
Alba Qarri
Fabiana Rosata
Natalia Shchedrova
Anna Chiara Stagi
Banghua Sun
Meruyert Temirbekova
Olga Timganova
Denise Valenti
Alice Vercesi
Jessica Vigna
Haijiayi Zhang

Descrizioni autografe delle opere

Presentazione mostra

Presentazione mostra inglese

Locandina

Comunicato Stampa