Avviso Ordinanza di Trasferimento

A.A. 2020/2021

Pubblicazione Ordinanza di Trasferimento

A.A. 2020/2021

Allegati

Avviso Trasferimenti

A.A. 2020-2021

AI - Intelligenza Artificiale

Bando per residenze artistiche.
Candidature entro il 15 settembre 2020

Bando per residenze artistiche

AI - Intelligenza Artificiale

Il Goethe-Institut lancia un bando per giovani artisti e mette in palio 13 residenze nel mondo dell'Intelligenza Artificiale (IA).

Con questo programma di residenze artistiche il Goethe-Institut vuole avviare in Europa un dialogo tra il mondo dell'arte e quello della tecnologia. Le residenze fanno parte del progetto “Generazione A = Algoritmo”, lanciato in occasione del semestre europeo di presidenza UE della Germania.

Il programma mira a promuovere l'accesso dell'arte alla ricerca nel campo dell'intelligenza artificiale. L'arte può fungere da un lato da sismografo degli sviluppi sociali legati all'Intelligenza Artificiale, e dall'altro da catalizzatore per una trasformazione valida e socialmente responsabile di questa nuova tecnologia. Può aprire nuove prospettive sull'argomento e portare la discussione fuori dalla cerchia degli esperti in un più ampio strato sociale.

Il bando si rivolge a giovani tra i 18 e i 30 anni, rappresentanti delle due generazioni che stabiliranno la rotta per la prossima generazione, la "Generazione A", e il loro uso quotidiano degli algoritmi. Il loro compito sarà quello di stimolare il dibattito sociale sugli approcci esistenti, le potenzialità e i rischi dell'intelligenza artificiale per le generazioni future.

Le residenze in palio per giovani artisti europei (UE + Gran Bretagna), sono tredici e dislocate in undici Paesi europei per il periodo da novembre 2020 ad agosto 2021. Le residenze dureranno quattro settimane e si terranno presso un'istituzione o una start-up impegnate nello sviluppo di intelligenza artificiale e di sistemi basati su algoritmi. In Italia ci sono tre sedi che offrono una residenza, l'Istituto Italiano di Tecnologia (ITT) a Genova e Pisa, e l'Associazione Fablab a Torino. Le opere artistiche create durante la residenza saranno presentate in un evento conclusivo di "Generazione A=Algoritmo". I lavori possono presentare soluzioni innovative per una società che cambia o raffigurare l'influenza che la tecnologia esercita sulle persone.

I borsisti saranno selezionati da una giuria composta da rappresentanti delle seguenti istituzioni:

  • Furtherfield
  • LABoral
  • kontejner
  • ZKM (Zentrum für Kunst und Medien Karlsruhe)
  • Deutsches Forschungszentrum für Künstliche Intelligenz

La borsa comprende quanto segue:

  • Coinvolgimento nel lavoro di un'istituzione o di una start-up che si occupa di intelligenza artificiale
  • Sistemazione in loco
  • Spese di viaggio (arrivo e partenza)
  • Borse di studio dell'importo di € 1.000,00 (IVA inclusa)
  • Costi del materiale per un importo massimo di € 1.400,00 (IVA inclusa)
  • Possibilità di esporre le opere artistiche realizzate nell'ambito della residenza

Le candidature sono aperte ai giovani artisti visivi di età inferiore ai 30 anni che vivono nei Paesi dell'UE o in Gran Bretagna. La domanda deve essere in inglese e includere i seguenti documenti:

  • Lettera di motivazione (1 pag.)
  • Curriculum Vitae (max 2 pag.)
  • Panoramica dei lavori artistici precedenti (max 10 pag.)
  • Indicazione di un massimo di tre luoghi di residenza in ordine di priorità

Si prega di inviare una domanda in lingua inglese in formato PDF entro il 15.09.2020 a:

Dr. Jeannette Neustadt, Project Director “Generation A=Algorithm“

E-mail: Jeannette.Neustadt@goethe.de

È possibile candidarsi per le seguenti sedi di residenza e i seguenti partner.

  • Budapest, Ungheria - Institute for Computer Science and Control
  • Bucarest, Romania - CINETIC
  • Genova, Italia - Istituto Italiano di Tecnologia Genoa headquarters
  • Glasgow, Scozia - Social Brain in Action Lab
  • Londra, Regno Unito - Imperial College
  • Pisa, Italia - Istituto Italiano di Tecnologia Pisa
  • Praga, Repubblica Ceca - RICAIP
  • Riga, Lettonia - RIXC Center
  • Rijeka, Croazia - AIRI Center for Artificial Intelligence and Cybersecurity
  • Saarbrucken, Germania - German Research Center for Artificial Intelligence (DFKI)
  • Sofia, Bulgaria - Artificial Intelligence and CAD Systems Lab, Sofia Tech Park
  • Tallinn, Estonia - Medit
  • Torino, Italia - Fablab Torino
     

Generazione A è un progetto del Goethe-Institut finanziato con fondi straordinari del Ministero degli Esteri tedesco in occasione del semestre di presidenza UE della Germania.

Il Goethe-Institut è l'istituto culturale della Repubblica Federale Tedesca. Con 157 istituti in 98 paesi, promuove la conoscenza della lingua tedesca all'estero, incentiva la cooperazione culturale internazionale e trasmette un'immagine contemporanea della Germania. Grazie alla collaborazione con istituzioni partner in numerose altre località, il Goethe-Institut dispone complessivamente di una rete internazionale di oltre 1.000 punti di contatto. Come istituto culturale nazionale ed europeo, il Goethe-Institut è impegnato nel disegno di una progressiva integrazione europea e nelle sue attività sostiene costantemente l'ulteriore rafforzamento dei valori dell'Unione Europea - libertà, uguaglianza e apertura. In Europa conta 52 Istituti.

Maggiori informazioni:

www.goethe.de/airesidencies

Bando

Download bando

DONA IL 5x1000

All’Accademia di Brera

Per sostenere la formazione e la ricerca artistica basta una firma

Il tuo contributo è importante, ecco come fare:

Ai modelli per la Dichiarazione dei redditi (Unico, 730, CUD ecc.) è allegata una scheda per la destinazione del 5 per mille.

Nel riquadro denominato “Finanziamento della Ricerca e dell’Università” bisogna semplicemente apporre una firma ed indicare il seguente Codice Fiscale:

800 946 901 55

- Nessun costo aggiuntivo -

Al contribuente, infatti, non costerà nulla oltre a quanto deve già versare allo Stato.
Non è un costo aggiuntivo, se non lo destinerà a nessuno, il 5 per mille rimarrà allo Stato.
Non è alternativo al 8 per mille.

ARTKNIFE 2020

Concorso di forgiatura con iscrizione a posti limitati

Concorsi di Design e Scultura

Il Progetto Artknife è stato reso possibile grazie al Finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito dell’avviso regionale per lo sviluppo e la diffusione della cultura.

I bandi, di natura internazionale sono rivolti a diverse figure esperte e trattano:

  • la realizzazione di un opera di grandi dimensioni realizzata con il materiale di scarto delle aziende produttrici di coltelli di Maniago (realtà territoriale molto famosa nel mondo per l’arte fabbrile) che verrà poi esposta nella cittadina stessa.
  • la realizzazione, in collaborazione con le aziende sul territorio, delle “guance” di un coltello custom, unico nel suo genere.

Entrambi i bandi presuppongono dei giorni di residenza artistica sul territorio, una giornata di visita guidata nel territorio delle Dolomiti Friulane e un premio in denaro.

1. Oggetto del concorso

L’Associazione L.A.G.O. in collaborazione con il gruppo NIMM, grazie ad un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, bandisce un concorso internazionale per la selezione di tre figure siano esse artisti, designer o artigiani per la realizzazione di un opera in residenza (dal 28 settembre al 30 settembre 2020) con la compartecipazione alle aziende del settore del coltello di Maniago.

All’artista se necessario verranno forniti degli spazi dove poter realizzare le opere, l’assemblaggio finale sarà effettuato direttamente nell’azienda produttrice del supporto.

All’artista verrà fornito un disegno tecnico in scala 1:1 del coltello da reinterpretare stilisticamente, attraverso la propria arte e linguaggio comunicativo.

Agli artisti selezionati verrà fornita una lama grezza sul quale poter cimentarsi nella realizzazione delle proprie opere. La parte dove viene richiesto il restyling e l’espressione della propria arte è la zona denominata “guancia” ovvero l’impugnatura del coltello, su questo spazio è richiesto di intervenire con le più svariate tecniche artistiche.

L’intervento dovrà essere originale ed inedito nel settore del coltello, finalizzato a valorizzare e celebrare l’arte fabbrile e la storia del coltello di Maniago.

Gli artisti selezionati produrranno insieme all’azienda il progetto da loro presentato, sarà a discrezione dell’azienda valutarne la riproducibilità e l’eventuale produzione in serie per essere messo a catalogo.

L’artista selezionato realizzerà presso il proprio laboratorio/studio le “guance” del coltello per poi terminarle ed assemblarle con l’azienda interessata.

2. Condizioni di partecipazione

  • La partecipazione è aperta a tutti gli artisti, designer, fabbri ed artigiani.
  • All’atto di iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento.
  • Se il regolamento non dovesse essere, anche solo in parte, rispettato dal partecipante, il relativo progetto potrà essere squalificato.
  • La partecipazione è vietata ai membri della giuria, ai loro familiari.
  • I progetti devono essere inediti e originali sviluppati espressamente per il concorso.
  • Ogni partecipante può presentare un solo progetto.

3. Domanda di partecipazione e materiale richiesto

  • La domanda di partecipazione e la documentazione richiesta dovrà essere effettuata tramite invio telematico presso: segreteria@associazionelago.it
  • La domanda di partecipazione dovrà contenere i dati anagrafici del partecipante, codice fiscale, residenza e domicilio, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, un’esplicita dichiarazione di conoscenza del presente bando e della sua incondizionata accettazione.

Il materiale richiesto dovrà essere presentato in formato digitale tramite invio telematico all’indirizzo: segreteria@associazionelago.i

Ogni partecipante deve inviare:

  • Curriculum e biografia essenziale max 3000 caratteri.
  • Alcune immagini significative dei propri elaborati che dimostrino la tipologia di ricerca artistica intrapresa.

4. Scadenze

Il materiale richiesto in formato digitale deve pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 24.00 del 03 agosto 2020

5. Giuria

La giuria è composta dai seguenti membri con diritto di voto:

  • un rappresentante dell’associazione Lago
  • un rappresentante di NIMM
  • un rappresentante del Museo del Arte Febbrile e delle Coltellerie
  • un assessore o delegato di uno dei Comuni partner
  • un rappresentante del Consorzio Coltellinai
  • un rappresentante del NIP
  • un esperto artigiano nella produzione di coltelli custom

Il vincitore sarà selezionato ad insindacabile giudizio della giuria.

6. Criteri di valutazione

La selezione dei vincitori terrà conto del curriculum, della biografia e del lavoro presentato.

7. Premi e menzioni

agli artisti selezionati saranno riconosciuti dei premi in denaro:

  • 700,00 € al primo classificato
  • 500,00 € al secondo classificato
  • 300,00 € al terzo classificato

Sono compresi, per i 3 vincitori:

  • vitto e alloggio in una struttura ricettiva per 2 notti. 28-29 settembre
  • n. 2 giorni saranno dedicati alla realizzazione dell’opera - 28-29 settembre 2020
  • n. 1 giorno sarà dedicato alla visita e scoperta del territorio e delle sue eccellenze - 30 settembre 2020
  • Le spese e gli oneri di viaggio non saranno riconosciuti.
  • La realizzazione dell’opera sarà documentata e ne verrà realizzato un video promozionale insieme ad una documentazione fotografica da far pervenire alle maggiori riviste del settore.
  • Il pagamento del premio sarà erogato in una unica soluzione al passare di 30 giorni al ricevimento di una relazione descrittiva di fine lavoro.

8. Diritti di autorizzazione e di proprietà delle opere

La proprietà intellettuale dell’opera rimane di pertinenza dell’artista che l’ha realizzata e concepita, la proprietà fisica dell’opera rimarrà dell’Associazione L.A.G.O.

L’artista autorizza la pubblicazione e documentazione laddove richiesto, fermo restando che ne sarà sempre comunicata la proprietà intellettuale. L’artista si impegna a non realizzare altrove un opera identica a quella realizzata per il presente bando ARTKNIFE design 2020 mantenendone l’unicità del pezzo.

9. Informazione e divulgazione dei risultati

L’esito della valutazione della giuria verrà reso noto al vincitore entro il 17 agosto 2020

10. Tempistiche di realizzazione

L’opera dovrà essere realizzata dal periodo tra il 28 settembre e il 30 settembre 2020.

In questo arco di tempo l’artista, previo accordi con gli organizzatori avrà 2 giorni in residenza artistica dove realizzare l’elaborato.

Nel caso in cui si necessiti di un tempo maggiore per la realizzazione del lavoro sarà impegno dell’artista organizzarsi per il tempo necessario alla sua ultimazione.

La consegna dell’opera sarà tassativa per la data del 6 novembre 2020, giornata di inaugurazione ufficiale dell’evento che vedrà presentare gli elaborati.

11. Materiale

All’artista sarà fornito supporto tecnico con materiali ed attrezzature standard. Eventuali richieste specifiche devono essere valutate con il personale dell’organizzazione. L’artista è autorizzato a portare la propria attrezzatura e strumenti di lavoro, purché siano a norma di legge e sotto la propria responsabilità di utilizzo e custodia.

12. Autorizzazione

In relazione alla legge (UE) 2016/679. e succ. mod. riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali i partecipanti al concorso autorizzano sin d’ora l’organizzazione del concorso al trattamento dei dati personali in oggetto ai fini della gestione del concorso stesso.

13. Condivisione

Agli artisti selezionati verrà richiesto di rispettare i criteri sopra elencati e di comunicare tempestivamente con gli organizzatori le scelte tecniche necessarie alla realizzazione del lavoro.

Il personale dell’organizzazione sarà a disposizione dell’artista per aiutare a risolvere eventuali problematiche, in egual modo l’artista deve essere disponibile nel valutare le osservazioni e le problematiche sollevate dall’organizzazione, contribuendo a trovare soluzioni tecniche e formali idonee allo svolgere al termine dell’opera.

14. Emergenza sanitaria e organizzativa

  • • L’organizzazione si preserva di modificare, previa comunicazione con l’artista e con le figure interessate al progetto le direttive in materia di realizzazione dell’opera in base alle norme vigenti al momento in funzione del modificarsi della situazione sanitaria legata al COVID-19.
  • Gli organizzatori dell'evento in caso di imprevisti conseguenti da forze di cose maggiore alla loro volontà, hanno la facoltà di annullare in qualsiasi momento il proseguire della manifestazione.

1. Oggetto del concorso

Regione Friuli Venezia Giulia, bandisce un concorso internazionale per la selezione di un artista che realizzerà un’opera realizzata con lo scarto di lavorazione del settore del coltello e del suo indotto.

La realizzazione dell’opera d’arte verrà realizzata all’interno degli spazi dell’Associazione L.A.G.O.

All’artista verrà fornito il materiale e l’attrezzatura base per lavorarlo.

Il materiale di scarto si troverà in loco, e all’artista dopo aver preso visione è richiesta la realizzazione di un opera in grande formato (massimo 300cm x 300cm x 300cm) che verrà installata presso uno dei Comuni partner del progetto.

L’opera dovrà essere originale ed inedita, finalizzata a valorizzare e celebrare l’arte fabbrile e la storia del coltello di Maniago.

2. Condizioni di partecipazione

  • La partecipazione è aperta a tutti gli artisti, designer, fabbri ed artigiani capaci e consapevoli nella lavorazione del metallo a freddo tramite assemblaggio meccanico e di saldatura.
  • All’atto di iscrizione i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento.
  • Se il regolamento non dovesse essere, anche solo in parte, rispettato dal partecipanti, il relativo progetto potrà essere squalificato.
  • La partecipazione è vietata ai membri della giuria, ai loro familiari.
  • I progetti devono essere inediti e originali sviluppati espressamente per il concorso.
  • Ogni partecipante può presentare un solo progetto.

3. Domanda di partecipazione e materiale richiesto

  • La domanda di partecipazione e la documentazione richiesta dovrà essere effettuata tramite invio telematico presso: segreteria@associazionelago.it
  • La domanda di partecipazione dovrà contenere i dati anagrafici del partecipante, codice fiscale, residenza e domicilio, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, un’esplicita dichiarazione di conoscenza del presente bando e della sua incondizionata accettazione.

Il materiale richiesto dovrà essere presentato in formato digitale tramite invio telematico all’indirizzo: segreteria@associazionelago.it

Ogni partecipante deve inviare:

  • Curriculum e biografia essenziale max 3000 caratteri che dimostri la capacità e le competenze nella lavorazione del metallo, la lamiera e l’utilizzo di materiale di scarto.
  • Alcune immagini significative dei propri elaborati che dimostrino la tipologia di ricerca artistica intrapresa.

4. Scadenze

Il materiale richiesto in formato digitale deve pervenire improrogabilmente entro e non oltre le ore 24.00 del 09 agosto 2020

5. Giuria

La giuria è composta dai seguenti membri con diritto di voto:

  • un rappresentante dell’Associazione L.A.G.O.
  • un rappresentante di NIMM
  • un rappresentante del Museo del Arte Febbrile e delle Coltellerie
  • un assessore o delegato di uno dei Comuni partner
  • un rappresentante del Consorzio Coltellinai
  • un rappresentante del NIP

Il vincitore sarà selezionato ad insindacabile giudizio della giuria.

6. Criteri di valutazione

La selezione dell’artista terrà conto del curriculum, della biografia e del lavoro artistico presentato, saranno agevolati gli artisti che nel loro linguaggio trattano il metallo, la saldatura e l’assemblaggio.

7. Premi e menzioni

All’artista selezionato sarà riconosciuto:

  • un premio in denaro di 2.000,00 €
  • vitto e alloggio in una struttura ricettiva per 6 notti: dal 21-26 settembre 2020
  • n. 6 giorni saranno dedicati alla realizzazione dell’opera: dal 21 - 26 settembre 2020
  • n. 1 giorno sarà dedicato alla visita e scoperta del territorio e delle sue eccellenze: 27 settembre 2020
  • Le spese e gli oneri di viaggio non saranno riconosciuti.
  • La realizzazione dell’opera sarà documentata e ne verrà realizzato un video promozionale insieme ad una documentazione fotografica da far pervenire alle maggiori riviste del settore.
  • Il pagamento del premio sarà erogato in una unica soluzione al passare di 30 giorni al ricevimento di una relazione descrittiva di fine lavoro.

8. Diritti di autorizzazione e di proprietà delle opere

La proprietà intellettuale dell’opera rimane di pertinenza dell’artista che l’ha realizzata e concepita.

La proprietà fisica dell’opera rimarrà dell’Associazione L.A.G.O. che la donerà al Comune partner dell’evento, per poi essere installata in un luogo pubblico di alto passaggio e che possa divenire di elevata importanza turistica.

L’artista autorizza la pubblicazione e documentazione laddove richiesto, fermo restando che ne sarà sempre comunicata la proprietà intellettuale. L’artista si impegna a non realizzare altrove un opera identica a quella realizzata per il presente bando ARTKNIFE mantenendone l’unicità del pezzo.

9. Informazione e divulgazione dei risultati

L’esito della valutazione della giuria verrà reso noto al vincitore entro il 31 agosto 2020

10. Tempistiche di realizzazione

Il materiale fornito dalle aziende sarà disponibile all’utilizzo e alla lavorazione indicativamente dalla metà di settembre.

L’opera dovrà essere realizzata dal periodo tra il 21 settembre e il 26 settembre 2020.

In questo arco di tempo l’artista, previo accordi con gli organizzatori avrà 6 giorni in residenza artistica dove realizzare l’elaborato.

Nel caso in cui si necessiti di un tempo maggiore per la realizzazione del lavoro sarà impegno dell’artista organizzarsi per il tempo necessario alla sua ultimazione.

La consegna dell’opera sarà tassativa per la data del 6 novembre 2020, giornata di inaugurazione ufficiale della stessa, dove verrà simbolicamente donata all’autorità del Comune e al Direttore dell’UTI valli dolomiti friulane, alla presenza di tutti i partner e sponsor.

Sarà carico e interesse del Comune gestire l’installazione dell’opera laddove ritenuto idoneo installarla.

11. Materiale

All’artista sarà fornito supporto tecnico con materiali ed attrezzature standard, quali saldatrici, seghe taglia tubi, smerigliatrice, trabattello e piastra di base sulla quale verrà saldata e creata l’opera.

L’artista deve assicurare le caratteristiche di stabilità e durata nel tempo, di facilità di manutenzione, di resistenza agli agenti atmosferici.

12. Autorizzazione

In relazione alla legge (UE) 2016/679. e succ. mod. riguardante la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali i partecipanti al concorso autorizzano sin d’ora l’organizzazione del concorso al trattamento dei dati personali in oggetto ai fini della gestione del concorso stesso.

13. Condivisione

All’artista selezionato verrà richiesto di rispettare i criteri sopra elencati e di comunicare tempestivamente con gli organizzatori le scelte tecniche e strutturali necessarie alla sua realizzazione.

Il personale dell’organizzazione sarà a disposizione dell’artista per aiutare a risolvere eventuali problematiche, in egual modo l’artista deve essere disponibile nel valutare le osservazioni e le problematiche sollevate dall’organizzazione, contribuendo a trovare soluzioni tecniche e formali idonee allo svolgere al termine dell’opera.

14. Emergenza sanitaria e organizzativa

  • L’organizzazione si preserva di modificare, previa comunicazione con l’artista e con le figure interessate al progetto le direttive in materia di realizzazione dell’opera in base alle norme vigenti al momento in funzione del modificarsi della situazione sanitaria legata al COVID-19.
  • Gli organizzatori dell'evento in caso di imprevisti conseguenti da forze di cose maggiore alla loro volontà, hanno la facoltà di annullare in qualsiasi momento il proseguire della manifestazione.

Allegati

Locandina Design

Artknife 2020

Bando Artknife DESIGN 2020

Domanda di partecipazione Artknife DESIGN 2020

Locandina Scultura

Artknife 2020

Bando Artknife SCULTURA 2020

Domanda di partecipazione Artknife SCULTURA 2020