Targa Raffaelino De Grada

Giovedì 1 ottobre 2020

Cerimonia di intitolazione a Raffaelino De Grada

Giovedì 1 ottobre, alla presenza della moglie Maria Luisa Simone, delle rappresentanze dell'Ateneo, dell'ANPI, del Centro Internazionale di Brera, degli Amici dell'Accademia di Brera, del Comune, della Città Metropolitana e dei media, l'aula 4 della Corte Napoleonica del Palazzo di Brera è stata intitolata a Raffaelino De Grada, per lunghi anni docente di Storia dell'Arte all'Accademia, con la posa di una targa. La cerimonia, commossa e partecipata, si è svolta seguendo i doverosi adempimenti di tutela imposti dal Covid-19.


 

Inaugurazione Targa

 

Ufficio Comunicazione
comunicazione@accademiadibrera.milano.it
Tel. 0286955335

Comunicato Stampa

Transizione Energetica

Concorso fotografico CEI GROUP

In collaborazione con FAST

CONCORSO FOTOGRAFICO PER CALENDARIO - ANNO 2022

CEI GROUP e FAST promuovono il concorso fotografico su: Transizione Energetica (efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage - sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ecc..)

La tua macchina fotografica per raccontare l’energia!
L’energia fa parte della nostra quotidianità, e il rispetto per l’ambiente passa anche attraverso le nostre scelte di utilizzo di questa preziosa risorsa. Puoi catturare in una fotografia energie alternative rinnovabili, sostenibilità, riqualificazione del territorio, risparmio ed efficienza energetica.

Il concorso fotografico vuole dare voce - anzi immagine - alle nuove generazioni, che possono esprimere tutta la loro creatività in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia.

  • Raccontare il mondo dell’energia attraverso la fotografia.
  • Acquisire foto digitali per comunicare con la collaborazione di FAST, i valori di CEI GROUP e l’importanza dell’energia oggi.
  • Creare un calendario (CEI GROUP 2022) che sia una raccolta di immagini fotografiche capaci di raccontare l’utilizzo delle energie alternative, la sostenibilità, la riqualificazione di un territorio.

Possono partecipare giovani di età compresa tra i 14 e i 25 anni, al 30 settembre 2021. I minorenni devono avere l’autorizzazione di un genitore o del tutore per partecipare al concorso.

  • Ogni concorrente può inviare una sola foto per la valutazione. È necessario compilare il modulo di iscrizione sul sito web.
  • È ammessa qualsiasi foto che comunichi ii temi di efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage.
  • Le foto devono essere opera esclusiva del concorrente.
  • Le foto devono essere scattate utilizzando una fotocamera digitale; le foto create dal software non sono consentite.
  • L'elaborazione, compreso il ritaglio e le regolazioni per correggere o migliorare l'esposizione o i colori, è accettabile; l'aggiunta, la rimozione o la distorsione di
  • contenuti significativi non è consentita.
  • Le foto non devono includere una filigrana o un testo descrittivo.

Tutte le foto devono essere inviate e caricate sul sito entro e non oltre il 30 settembre 2021, ore 17:00.

Nome e cognome

Data di nascita

Città e nazione

Indirizzo e-mail

Titolo (massimo 60 caratteri)

Breve descrizione in linguaggio semplice di ciò che è raffigurato nella foto. La spiegazione deve essere comprensibile per i giovani/studenti e il pubblico (massimo 300 caratteri)

  • Colore o scala di grigi
  • Risoluzione minima: 2000 pixel di larghezza
  • Dimensione massima del file: 10 MB
  • jpeg, png, psd o tiff

In caso di molte adesioni al bando, CEI GROUP e FAST, si riservano la possibilità di condurre uno screening preliminare.
Le opere vengono giudicate per:

  • Originalità: creatività della foto e/o tecnica fotografica
  • Contenuto informativo: efficacia nel comunicare il fenomeno o il concetto
  • Competenza tecnica: messa a fuoco, composizione, profondità di campo, elaborazione delle foto
  • Impatto artistico e visivo: qualità estetica, appeal visivo ed emozionale.

Vengono selezionate 13 foto per essere presenti sul calendario e sui social CEI GROUP 2022 (12 mesi + immagine di copertina).

Ai primi tre classificati, inoltre, viene erogato un premio in denaro:

1° classificato - € 350

2° classificato - € 250

3° classificato - € 150

  • Se la tua opera viene selezionata come foto vincente, concedi a CEI GROUP e FAST i diritti non esclusivi, irrevocabili e mondiali di utilizzare il tuo nome e le foto in relazione al concorso come CEI GROUP e FAST ritengono opportuno.
  • Dichiari e garantisci di detenere i diritti per concedere tale autorizzazione e accetti di tenere CEI GROUP e FAST indenni da qualsiasi controversia che derivi dalla proprietà/diritti delle foto.
  • Il copyright della foto rimane di proprietà del concorrente, anche se l'autorizzazione all'uso della foto è data a CEI GROUP e FAST.
  • CEI GROUP e FAST si impegnano a identificare l'autore della foto nelle pubblicazioni (calendario e social network).
  • Inviando una foto al CEI GROUP e FAST Photo Contest, i concorrenti accettano di rispettare le regole ufficiali del concorso.
  • Il concorrente riconosce che tutte le decisioni degli organizzatori della competizione su qualsiasi aspetto della competizione, inclusa l'ammissibilità o la squalifica, sono definitive e non possono essere impugnate.

Regolamento Concorso

Just Imagine - Il colore genera l’immagine

invito agli artisti under 30 e 40

Just Imagine - Il colore genera l’immagine è un invito agli artisti contemporanei a dimostrare le possibili estensioni espressive dei colori acrilici, materiali che permettono il massimo livello di sperimentazione pittorica. Gli acrilici, infatti, sono versatili e funzionali, si prestano ad assecondare una vastissima scelta di applicazioni e processualità operative.

Ai partecipanti, quindi, è richiesto di sviluppare un progetto pittorico che dimostri le massime potenzialità espressive dell’acrilico, fino ai confini dell’immaginazione.

Il progetto prevede la selezione di due artisti (uno under 40 e uno under 30) per una residenza di due settimane a Roma, negli spazi di Fondamenta Gallery dal 4 al 17 ottobre 2021, durante le quali realizzare un’opera che esalti le straordinarie potenzialità dell’acrilico.

La call è gratuita ed è aperta dal 10 giugno al 31 agosto.
Per iscriversi bisogna inviare la propria candidatura alla mail fondamenta@insideart.eu, allegando i seguenti documenti:

  • Scheda di iscrizione (scaricabile in fondo al seguente articolo)
  • Curriculum artistico
  • Portfolio/sito web/gallery fotografica dei propri lavori
  • Descrizione del lavoro che si intende realizzare nello spazio

Gli artisti vincitori della call riceveranno ospitalità a Roma per le due settimane di residenza e avranno a disposizione colori e materiali di qualità professionale forniti da Liquitex. In particolare: Acrylic Gouache, Acrylic Ink, Heavy Body Acrylic, Soft Body Acrylic, Spray Paint, Paint Marker, Acrylic Medium, spatole e pennelli Free Style.

Durante la residenza d’artista saranno organizzati studio visit e workshop. Non mancheranno occasioni di collaborazione con lo spazio/laboratorio Kaspar Hauser, partner del progetto di residenza, per approfondimenti sulla ricerca pittorica. Al termine delle due settimane sarà allestita una mostra per presentare gli artisti e il lavoro svolto. 

L’intera esperienza sarà ampiamente raccontata e documentata su tutti i canali di Inside Art (cartaceo, online e social).

Dopo la scadenza della call le domande pervenute alla mail fondamenta@insideart.eu saranno valutate da una giuria composta da:

Kim Stylides (Liquitex Brand Director),
Maria Cristina Galli (vice direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Brera),
Guido Talarico (editore di Inside Art),
Ivan Quaroni (critico e curatore),
Fabrizio Pizzuto (critico e curatore).

Tutte le informazioni sono disponibili sul bando e sul sito del progetto: https://bit.ly/3v5Kx49

 

Bando partecipazione

Scheda di iscrizione