Mostra VIPEREOS NON VIOLABO

Scuola di Scultura - Biennio specialistico
Progettazione di interventi urbani e territoriali

A.A. 2019/2020

VIPEREOS NON VIOLABO è la presentazione di alcuni progetti di Arte Pubblica dedicati al Naviglio della Martesana.

Le opere qui presentate sono state elaborate nell'ambito del Corso di Progettazione di Interventi Urbani e Territoriali a cura della prof.ssa Nada Pivetta con gli studenti del biennio specialistico di Scultura.

Amitrani Lucia

Beltrami Matteo

Benaglia Michela

Berbenni Silvia

Bettega Anca Adina

Brigandì Chiara

Ghidini Manuel

Kovalchuk Kateryna

Murelli Elena

Nischler Emma Fiore

Quaini Valeria

Raffaele Giuseppe

Yuan Xuecong

Catalogo delle Opere

Catalogo

AccademiAperta 2020.
La storia ha ancora futuro.

La sesta edizione di Accademia Aperta incontra il mondo.

L’evento Accademia Aperta da cinque anni è l’appuntamento in cui il mondo dell’arte entra nel Palazzo di Brera per scoprire il talento degli studenti dell’Accademia: sono stati incontri indimenticabili e preziosi per gli studenti, per i visitatori e per le nostre Scuole. Presto ci auguriamo di poter di nuovo ospitare il mondo nel Palazzo di Brera o al nuovo Campus delle Arti allo Scalo Farini, ma nel 2020 non è stato possibile allestire l’evento “in presenza” e abbiamo dovuto percorrere una strada alternativa che ci ha condotto qui, sul sito dell’Accademia di Brera.

VI Edizione

Accademia Aperta incontra il mondo.

La sesta edizione di Accademia Aperta è un “virtual event” e, proprio in considerazione delle modalità di fruizione dell’evento, abbiamo deciso di presentare le opere degli studenti del Biennio Specialistico di Arti Visive. Un’occasione imperdibile per valutare talenti e tendenze e per toccare con occhio che la storia dell’Accademia di Brera ha ancora tanto futuro davanti. 

Catalogo delle Opere e Riconoscimenti

Catalogo

gli Studenti che hanno partecipato

Premio Equita per Brera

Terza Edizione

Finalisti IDEASxWOOD 2021

A contest by TABU®
Edizione 2020/2021

Ideasxwood è il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti Under 40, annuale e internazionale. Main partner è Carapelli. E’ un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia nobile, viva e rinnovabile.

Tra i FINALISTI del Contest IDEASxWOOD TABU - STUDENTI per l’Accademia di Brera troviamo:

ARCHYRITMO di Grazioli Manolo

FADED di Francesca Trentani

FIAMMA di Branca Gianluca

ON THE ROAD di De Marco Fabio

PROFONDO di Pandolfi Yvonne

ROCKY WOOD di Bruno Giulia, Borgonovo Gualtiero, Mariani Pietro (Accademia Belle Arti di Brera). 

La Cerimonia di Premiazione si terrà a Milano il 9 settembre 2021 presso l’Università Statale di Milano (Via Festa del Perdono 7, Aula Magna and Chiostro del Settecento) dove la Giuria assegnerà i seguenti premi: 1° - 2° - 3° classificato, la Menzione della Giuria, la Menzione del Presidente di Giuria, la Menzione FSC, il Premio speciale IQD e altre Menzioni Speciali.

Premiazione Concorso Corti di Milano 2020

Accademia di Brera in collaborazione con Cittamoderna e Monfortino presentano

l'Opera vincitrice per la Corte di Manzoni38

Opera vincitrice per la Corte di Manzoni38

Martedì 15 Giugno 2021 si è tenuta la cerimonia di premiazione del Concorso “Corti di Milano 2020” a completamento dei lavori di riqualificazione dell’immobile di Via Manzoni 38Ǥ.

L'obiettivo del progetto era ridare anima alla corte centrale dell’immobile, affidandosi alla creatività di giovani artisti. Numerosi hanno raccolto la sfida di questo concorso e sottoposto la loro proposta progettuale.

Dopo un’attenta selezione, il premio è  stato assegnato a “Foglia”, opera di Beatrice Taponeccco. La scultura vincitrice è stata collocata accanto all’installazione “Geminus” dell’artista Annalaura di Luggo.
La premiazione ha rappresentato un momento di riconoscimento e di ringraziamento agli artisti in primis, ma anche al lavoro di squadra svolto per la valorizzazione di Manzoni38.

Il percorso concorsuale è stato reso possibile dalla preziosa collaborazione e guida dell'Accademia di Brera che ha dato luce e risalto a questa iniziativa.

La commissione composta da:

Stefano Pizzi, Titolare della Cattedra di Pittura presso l'Accademia di Brera nonché responsabile delle Relazioni Esterne dell’Accademia;

Paolo Asti, architetto di spicco del panorama Milanese.

Annalaura di Luggo, artista

dopo un lungo lavoro di selezione ha individuato la triade vincitrice:

Terzo Classificato - Lucrezia Zaffarano e Andrea Sartori

Luogo

Luogo è una casa stilizzata. È un posto che ricorda l’ipotetica casa di un bambino. Luogo è il posto in cui si ritorna.

Ovunque è dentro di noi.

Secondo Classificato - Leonardo Meoni

Ligh Escapes

Light Escapes è un fascio di luce, che mira alla decostruzione delle linee guida che disegnano lo spazio. L’opera, quasi impercettibile, è composta da linee, quasi dei graffi gestuali nel vuoto ma con all’interno tutti i tratti riconoscibili dell’architettura circostante.

Lo spettatore fruisce il vuoto e percepisce il pieno, creando un dialogo tra questi due elementi fondamentali dell’opera, che così può essere attraversata e vissuta.

Primo Classificato - Beatrice Taponecco

Foglia

Foglia è metafora della vita perché sa trasformare l’arida terra in linfaǢ è caduca ma si rigenera, è unica ma mai identica ad un’altra per quanto tutte uguali; foglie che nel loro insieme, in tutte le loro varietà, costituiscono quella sottile linea di confine tra gran parte della Terra ed il Cielo così come l’abito si fa confine tra il corpo e l’aria che lo circonda.

L’autrice di “Foglia”, dopo essersi laureata con lode all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha vinto concorsi nazionali ed internazionali e ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive. Le sue creazioni sono oggi presenti in numerose collezioni pubbliche e private.

Cittamoderna, con l’Accademia di Brera e Monfortino, è lieta di aver contribuito a dare risalto alla qualità di questi giovani artisti e ritiene che puntare sempre più alla qualità del costruito e al connubio tra arte e architettura sia la chiave per la riqualificazione dei centri storici italiani.

Comunicato Stampa

Premiazione IDEASxWOOD

A contest by TABU®
Edizione 2019/2020

Durante la settimana della Milano Re-Design City, promossa dal Comune di Milano, si è tenuta con il patrocinio di ADI, FederlegnoArredo e FCS Italia, la finale della 2° edizione del Design Contest IDEASxWOOD 2019/2020 edizione che ha compreso due premiazioni: Tabu Ideaswood e Carpanelli 100 Anni.
Per il premio Ideasxwood l’azienda Tabu, leader nella produzione di piallacci, ha chiesto agli studenti proposte di progetto per una propria produzione di pannellature o boiserie in legno con disegni  geometrici, organici, combinati, monocromatici, a colori. Per il Premio speciale CARPANELLI, azienda produttrice di arredi in legno, gli studenti hanno progettato ispirati ad architetture esistenti  mobili, oggetti o complementi d’arredo rivestiti con l’impiego di superfici Tabu.

La manifestazione ha visto la presenza per l’Accademia di Brera della vicedirettrice prof.  Maria Cristina Galli, dei tutor docenti di design prof. Roberto Semprini e prof. Mauro Afro Borella, degli studenti del corso di Progettazione Artistica per l’impresa che sono stati premiati come finalisti, su un totale di 448 partecipanti, con 8 premi su 11 per il contest Ideasxwood e 4 su 6 per Carpanelli 100.

Per il contest Ideasxwood gli 8 studenti premiati sono: 
-    1° Premio Categoria Studenti  a Stefano Bertolini con il progetto  SYSMA
-    Premio Menzione Del Presidente Della Giuria a Johans Prelle Melly e Gabriele Giusto con il progetto BODY MOVEMENT 
-    Premio Menzione Speciale Contract a Andrea Parise con il progetto ONDA
-    Premio Menzione Speciale “I Colori Del Legno” a Nina Viaggio e Simona D’Amato con il progetto PUNCTUM
-    Premio Menzione FSC a Laura Sonzogni e Luca Regonesi con il progetto PARK OF RINGS,Istituto IED e Accademia di Belle Arti di Brera
-    Premio Menzione FSC a di Nicola Ferla con il progetto AFRICA 
-    Premio Menzione Valcucine a Andrea Hadener con il progetto JAZZ  
-    Premio Speciale IQD a di Nina Viaggio e Simona D’Amato con il progetto FILE NOT FOUND

Per il contest Premio Carpanelli 100 i 4 studenti premiati sono: 
-    2° Premio a Federica Parini con il progetto PORTABOTTIGLIE SKY WINE 
-    3° Premio a Sofia Favola Ruffinoni con il progetto LO STORTO 
-    Menzione Del Presidente Della Giuria a Luca Zanardo con il progetto PERSONA
-    Menzione Speciale Carpanelli a Noemi Cricca con il progetto NOVELLA CONSOLLE

Comunicato Stampa

Vedere attraverso

Incontro con i KhoiSan, un’antica Comunità di Boscimani.

Progetto a cura di Barbara Giorgis - Scuola Di Decorazione

Dal 28 al 30 maggio 2019, presso la sede di San Carpoforo dell’Accademia di Brera, abbiamo ospitato i KhoiSan, un’antica Comunità di Boscimani. L’incontro con questi garbati uomini ci ha aiutato a praticare un risveglio per ripartire dalle origini, ridefinendo il profondo significato dell’Arte, per restituire bellezza allo spazio che l’uomo abita.

Grazie a loro abbiamo imparato a vedere attraverso, oltre il nostro sguardo.

Un tempo, l’uomo primitivo, come l’artista, parlava alle stelle come se queste fossero membri della sua famiglia. Le stelle per i Boscimani sono grandi cacciatori, hanno un cuore, e producono un suono che risuona forte nelle notti del deserto. A loro si rivolgono e cantano pregando di dare al loro nascituro un cuore di cacciatore. Perché le stelle oltre a riecheggiare nella notte sono grandi cacciatrici. Se la stella cade, anche il cuore del Boscimano cade. Una loro leggenda narra che le stelle nacquero dai carboni ardenti che una ragazza aveva gettato in cielo.

I loro sono atti immaginari di creazione, azioni corrispondenti tra il cosmo e le emozioni dell’uomo.

Atti che vanno a lenire l’isolamento che l’uomo teme e che rendono particolare l’universale, creando insieme alle stelle, mettendosi in comunione con il firmamento.

L’incontro emozionante con i KhoiSan è diventato anche un video.

A cura di Matteo Occhipinti

Enzo Mari

Diploma Honoris Causa e nomina a “Socio Onorario”dell’Accademia di Belle Arti di Brera 2015

Enzo Mari è stato l'autore  di un "sistema di creazione" costruito essenzialmente su una serie di istanze personali: quel senso di dignità che percorre l' esistenza, di una concezione del lavoro, proprio e altrui, come trasformazione, come consapevolezza, come riscatto.

Nella maggior parte delle sue opere, Enzo Mari, ha esplorato, con consapevole vena romantica, le tensioni di un immaginario che sceglie i materiali per le loro simbologie e i loro caratteri allusivi... Un universo che nasce dall’immaginario collettivo, sicuramente colto, l’immaginario di un artista da sempre controcorrente

Si intuisce, nelle opere e nei progetti di Enzo Mari, che per lui le immagini non rappresentano il mondo, lo creano, nella consapevolezza di un complesso gioco di forme e di significati. Lo ha ripetuto più volte: “La qualità della forma è qualità del linguaggio e la qualità del linguaggio è qualità politica”. Le sue immagini suggeriscono echi familiari, i dettagli sono sottolineati, la proposta centrale rimane un incalzante interesse per le questioni dell’arte, quell’arte che ha fatto propria l’utopia di poter cambiare il mondo. 

Enzo Mari ha ricevuto il 17 giugno 2015 il Diploma Accademico di secondo livello in Arti Visive nonché la nomina di Socio Onorario dell'Accademia di Brera.

Enzo mari

GIOVANIIMPRESECREATIVE

Ai giovani laureati

L’Accademia di Brera insieme ad altre Istituzioni milanesi, ha riservato ai giovani laureati la possibilità di partecipare ad un bando, supportato da Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, il cui fine è dare visibilità alle nuove realtà imprenditoriali e a quelle in progetto nel settore creativo e delle arti visive.

I progetti vincitori parteciperanno a due workshop organizzati da Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi e ad un pitch day, dove avranno l’occasione di presentarsi ad una platea di possibili investitori. La data del pitch day è fissata per il 16 febbraio 2021 alle ore 14,15 e sarà un evento online aperto al pubblico. Pubblicheremo maggiori dettagli.

I progetti non selezionati verranno pubblicati sul sito di Tavolo Giovani, dove troveranno comunque visibilità per imprese e soggetti terzi.

I titoli dei 14 progetti selezionati

  • Collettivo Criu, di Gianluca Dario Rota (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti)
     
  • Pass.Arti, di Arianna Bertolo (Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi)
     
  • App0kg, di Lorenza Merlini (Accademia Teatro alla Scala)
     
  • ElefantElegante, di Andrea Cagno (Accademia di Belle Arti di Brera)
     
  • Kunsthalle Milano (KM), di Luca Gennati (Accademia di Belle Arti di Brera)
     
  • Astrid, di Federica Carbone (Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti)
     
  • Interactive Drama-nell’orbita di un crimine, di Giorgio Franchi (Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi)
     
  • Cora, di Valentina Battarola (Accademia Teatro alla Scala)
     
  • XY Kaleidos, di Giulia Borghi (Civica Scuola di teatro Paolo Grassi)
     
  • Terminus digital art, di Pierpaolo Ceccarini (Accademia di Belle Arti di Brera)
     
  • Call me by your art, di Elisa Picello (Accademia di Belle Arti di Brera)
     
  • Eco friendly choice, di Alessia Zoppi (SSML P.M. LORIA della Società Umanitaria)
     
  • Tesseract, di Mattia Zironi (Accademia Teatro alla Scala)
     
  • Osservatorio Futura, di Federico Palumbo (Accademia di Belle Arti di Brera)

Questa la selezione dei progetti pervenuti alla CALL TAVOLO GIOVANI IMPRESE CREATIVE.

I progetti sono stati selezionati da una giuria di esperti proposti dalle Scuole partner e da Camera di Commercio, composta da:

per Fondazione Milano Paolo Andrea Giorgio

Regista, drammaturgo e docente del corso di Regia Teatrale, responsabile dei progetti internazionali della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi.

per l’Accademia Teatro alla Scala Umberto Bellodi

Responsabile delle attività di cooperazione culturale dell’Accademia del Teatro alla Scala, per cui gestisce progetti di formazione e ricerca, ed esperto valutatore per l’Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) della Commissione Europea. Dal 2018 è Vice Presidente della Fondazione San Domenico a Crema.

per l’Accademia di Belle Arti di Brera Maria Cristina Galli

Vice-direttrice e titolare delle cattedre di Anatomia Artistica e Progettazione per la pittura. Coordina progetti di ricerca nazionali e internazionali, presenzia come relatore a convegni, lezioni e seminari in diverse facoltà europee. È presente come artista in numerose mostre e rassegne d’arte nazionali e internazionali.

per IED Cinzia Piloni

Coordinatrice del corso di DESIGN DELLA COMUNICAZIONE, minor copywriting e content design.

per Società Umanitaria Teresa Tardia

Docente di Business Management e Business Innovation alla Scuola superiore per mediatori linguistici Università P.M. Loria.

per Camera di Commercio Milano, Monza Brianza e Lodi Doris Ciliberti Responsabile dell'Ufficio Progetti internazionali Giovani e Startup Emanuela Didero.

Per domande o dubbi, rivolgersi a:

Ufficio Stage e Tirocini
Dott. Giuseppe Avino

Tel. 02 8695 5363

stage_tirocini@accademiadibrera.milano.it