CORTO IN ACCADEMIA ecco i finalisti!

Concorso organizzato dall’Accademia di Belle Arti di Macerata

Fino al 28 febbraio sarà possibile votare i video on line per decretare il vincitore del Premio Web, CORTO IN ACCADEMIA

Tra i 12 finalisti scelti ben 3 sono per l’Accademia di Brera!

Vota anche tu il miglior corto votando sul canale YouTube accedendo alla pagina:

https://cortoinaccademia.abamc.it/it/i-finalisti.html


CORTO IN ACCADEMIA è un concorso promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane ed europee, che ha lo scopo di sviluppare le potenzialità di nuovi linguaggi mediante la raccolta di opere videografiche illustrative e di animazione.

Un’opera d’arte sul tema “Il Lavoro”

Bando di concorso per artisti

Il Comune di Zola Predosa ha pubblicato un bando di concorso per artisti finalizzato alla realizzazione di un’opera d'arte dedicata al tema “Il Lavoro”, da collocarsi nella rotatoria tra via Roma e l’asse attrezzato: il luogo rappresenta il punto di accesso alla zona industriale e produttiva di Zola Predosa, una delle più  importanti e qualificate dell'Area Metropolitana di Bologna in relazione al numero di aziende presenti e di lavoratori impiegati. 

La partecipazione al concorso, singola o di gruppo, è aperta ad artisti che abbiano compiuto il 18° anno d'età  alla data di scadenza del bando. Al vincitore sarà corrisposto un contributo di Euro 8.000,00 comprensivo della realizzazione dell’opera, dell'eventuale piedistallo (ove necessario) e di ogni onere di Legge collegato.

Documenti ed elaborati da presentare, specificati nel bando, dovranno essere consegnati a mano, per posta o tramite corriere in forma assolutamente anonima all'Ufficio Protocollo del Comune di Zola Predosa entro il giorno LUNEDI' 30 NOVEMBRE alle ORE 12.00.

Bando concorso

Domanda di partecipazione

Planimetria Rotonda

Premio COMEL Vanna Migliorin

Arte Contemporanea 2020

Legami in Alluminio

Tema dell’edizione 2020-2021: Legami in Alluminio. Un tema che prende spunto da una delle proprietà dell’alluminio, ovvero quella di non esistere assoluto in natura e di avere una propensione chimica al legame con altri elementi.

La partecipazione gratuita al bando è rivolta a tutti gli artisti dai 18 anni in su, che sono nati, vivono e/o lavorano in tutti i paesi del continente europeo che sono invitati a lavorare l’alluminio nel rispetto del tema dell’ottava edizione e a iscrivere una propria opera di pittura, scultura, design, fotografia ed installazione.

La scadenza per l’iscrizione al Premio COMEL 2020 è fissata al 31 dicembre 2020.

Una giuria di esperti sceglierà tra gli iscritti 13 opere finaliste che saranno esposte nella fase conclusiva della competizione presso lo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina. Tra i 13 finalisti saranno decretati il vincitore del Premio COMEL secondo il giudizio della giuria (che si aggiudicherà un premio in denaro di 3500 euro e una mostra personale con catalogo dedicato) e il vincitore del Premio del Pubblico (che sarà protagonista di una personale sempre allo Spazio COMEL di Latina), scelto dai visitatori della mostra, chiamati a votare le opere preferite.

Per iscriversi o ricevere maggiori informazioni:

Tel. [+39] 0773 487546 - info@premiocomel.it - www.premiocomel.it

 

Bando concorso

Allegato A1 - Modulo Iscrizione

via Posta Elettronica

Allegato A1 - Modulo Iscrizione

via Posta Cartacea

Progetti culturali Mediterranei

Borsa a progetto

La borsa Marc de Montalembert (7000 €) è destinata ai giovani di meno di 28 anni, originari dei paesi del Mediterraneo per aiutarli a realizzare un progetto che corrisponda ad una vocazione personale nel campo della cultura o in quello dei mestieri d’arte del Mediterraneo.

  • Essere nato dopo il 31 dicembre 1993
  • Essere originario di un paese del Mediterraneo
  • Voler realizzare un progetto culturale

Data limite per richiedere il modulo di candidatura

15 NOVEMBRE 2020

 

Data limite per presentare la candidatura alla Borsa 2021

31 DICEMBRE 2020

Per maggiori informazioni contattare:

info@fondationmdm.com

o visita il sito:

http://www.fondationmdm.com/it/borsa-a-progetto-2021/

Bando concorso

Linee di Paesaggio

Concorso d’arte - Seconda edizione

L’evento è stato ideato e bandito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e sud Sardegna

Dopo il grande successo dello scorso anno, arriva la seconda edizione del Concorso d’Arte “Linee di Paesaggio, che stimola la creatività rafforzando il senso d’appartenenza al proprio territorio e dando ai creativi che abbiano compiuto almeno 16 anni d’età la possibilità di far emergere il proprio talento. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, senza distinzione di cittadinanza o nazionalità.

Quattro le sezioni previste: Narrativa, Poesia (inclusa quella dialettale e in lingua minoritaria), Sceneggiatura per cortometraggio o Graphic Novel, Fotografia. Per ogni sezione verranno scelte, da una commissione esperta selezionata dagli organizzatori, le tre migliori opere che si aggiudicheranno i premi in denaro.

Il termine di scadenza previsto dall’art. 5 del Regolamento, già fissato per le ore 24.00 del 15 novembre 2020, è stato così prorogato:
entro e non oltre le ore 24.00 del 9 dicembre 2020.

Regolamento Concorso d'arte

Creativi in FILA

Contest rivolto ai giovani artisti italiani

Sei pronto a liberare la tua fantasia?

Il contest CREATIVI IN FILA invita i talenti esordienti a celebrare i dieci anni di Fondazione FILA Museum.

Nata nel 2010 con sede a Biella, la Fondazione preserva un Museo d’impresa e un Archivio e organizza attività culturali di varia natura volte a promuovere la storia del Brand nato nel 1911.

In occasione del decennale dell’ente, che ricorre il 19 ottobre 2020, è stato lanciato questo contest volto a individuare e valorizzare giovani creativi, chiamati a realizzare un’opera che reinterpreti liberamente e con sguardo contemporaneo una linea storica FILA (a scelta tra tre).

Possono partecipare al contest persone fisiche di entrambi i sessi di età compresa tra i 18 e i 35 anni, singolarmente o in forma associata, residenti in Italia.

I partecipanti al contest sono invitati a produrre opere che reinterpretino liberamente i concetti, le immagini e i protagonisti della storia FILA, facendo particolare riferimento a tre linee: 

  • WHITE LINE, la collezione che nel 1974 rivoluziona il concetto di stile sui campi da tennis. I tennisti, che fino ad allora vestivano look Total White, finalmente possono indossare capi impreziositi da dettagli colorati, capaci tra l’altro di esaltare il fisico dell’atleta. Il successo di White Line è veicolato da Ambassador d’eccellenza quali l’italiano Adriano Panatta e lo svedese Bjorn Borg, la cui polo omonima e gessata diventa un capo iconico, intramontabile. 
  • WHITE ROCK, che nel 1976 porta FILA sulle vette più alte e impervie. Anche la linea dedicata all’alpinismo si impone fin da subito, sia per l’appeal estetico che per l’introduzione di sapienti innovazioni tecnologiche. Esempio perfetto è la giacca ‘tela vela’, cucita con il materiale adoperato per realizzare le tele delle navi. White Rock giunge letteralmente in cima al mondo, in particolare quando lo scalatore trentino Reinhold Messner giunge sulla cima dell’Everest nel 1978 (senza ausilio di ossigeno supplementare). 
  • AQUA TIME, la linea che nel 1976 trasforma l’acqua in elemento super cool. Ideata per nuotatori e velisti, ancora una volta vede Pierluigi Rolando (designer dei più importanti look FILA) alle prese con innovazioni tech: il tessuto da lui ideato per i costumi da bagno si chiama ‘pelle d’uovo’, tanto è sottile, adamitico, performante. Le linee minimali, geometriche che impreziosiscono i capi swimwear si ispirano alle onde del mare, ma anche ai tagli di Lucio Fontana. 

Le domande dovranno essere presentate complete di tutte le informazioni richieste e dovranno comprendere: 

  • Domanda di ammissione al contest compilata in carta libera come da fac-simile allegato (link fondo pagina). Nel caso di gruppo con più soggetti, la domanda sarà presentata a firma del capofila che allegherà i Curriculum Vitae dell’intero gruppo.
  • Curriculum Vitae del/dei candidati.
  • Descrizione analitica dell’opera presentata. 

Partecipando, ogni candidato si impegna a garantire l’originalità della propria opera e automaticamente acconsente Fondazione FILA Museum all’utilizzo dell’immagine della stessa a fini comunicativi.

Non sono posti limiti di tecniche, tipologie e supporti. Saranno accettati solo lavori compiutamente e fisicamente realizzati. Non saranno ammessi progetti, bozze, rendering. 

Saranno ammesse: 
  • Opere visive: pittura, disegno, grafica, incisione, illustrazione, caricatura, arte digitale, video, scultura, fotografia.
  • Opere scritte: fumetto, scrittura (prosa e poesia).
  • Opere sonore: podcast, canzone, installazione sonora.
  • Opere tessili e moda: figurino, arte tessile, ricamo, confezione.
I formati richiesti sono: 
  • Opere visive: fotografia o scansione del lavoro presentato in alta risoluzione nei formati JPG o PDF. In caso di video il formato dovrà essere MP4 da 720p o maggiore. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini o video in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.
  • Opere scritte: file PDF. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.
  • Opere sonore: file in MP3. Non saranno ammessi file audio compromessi.
  • Opere tessili e moda: fotografia o scansione del lavoro presentato in alta risoluzione nei formati JPG o PDF. In caso di video il formato dovrà essere MP4 da 720p o maggiore. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.

Le domande dovranno essere spedite via e-mail all’indirizzo info_fondazione@fila.com o per raccomandata postale al seguente indirizzo:
Fondazione FILA Museum - Via Seminari 4/a 13900 Biella, entro Venerdì 30 ottobre 2020. In caso di raccomandata farà fede il timbro postale. 
In entrambi i casi dovrà essere specificato nell’oggetto: RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL CONTEST “CREATIVI IN FILA”

I lavori che perverranno entro i termini e formati richiesti saranno valutati da una giuria così composta: 

  • Sabrina Rocca, artista, che ne assume la presidenza; 
  • Chiara Ferrero, direttore Galleria Ferrero, Ivrea;  
  • Massimiliano Gaggino, Assessore alla Cultura Città di Biella;
  • Andrea Quaregna, Vice segretario generale Fondazione Cassa di Risparmio di Biella;
  • Samuel Grossi, Interior Designer, CReA Laboratorio D’Interni, Biella;
  • Daniele Licata, mediatore culturale, Fondazione FILA Museum, Biella.

Se la giuria lo riterrà necessario, dopo la prima fase di selezione, potranno essere effettuati colloqui di approfondimento. 

Il giorno 30 ottobre 2020 la giuria proclamerà i tre vincitori che saranno valutati sulla base di tre criteri di valutazione: 

  • Attinenza al tema scelto e coerenza verso l’identità del Brand.
  • Originalità e inventiva. 
  • Qualità tecnico-espressiva.

Ai tre soggetti vincitori sarà corrisposto un contributo economico nella misura di: 

  • 1.500,00 euro netti per il primo classificato.
  • 1.000,00 euro netti per il secondo classificato.
  • 500,00 euro netti per il terzo classificato.

La giuria si riserva inoltre di assegnare una menzione speciale ad un’opera di particolare interesse culturale od originalità creativa, dedicata alla memoria di Pierluigi Rolando.

Fondazione FILA Museum si impegna altresì a garantire, in via del tutto temporanea e in un periodo da definire, l’esposizione fisica delle tre opere vincitrici presso spazi individuati all’interno delle sedi istituzionali dei partner dell’ente.  

Tutti i soggetti partecipanti saranno protagonisti di un’esclusiva mostra collettiva, che inaugurerà ufficialmente lo spazio espositivo virtuale di Fondazione FILA Museum su www.fondazionefila.com. Il progetto, accessibile a tutti gli utenti web, sarà valorizzato dalla comunicazione social della Fondazione e dei partner dell’ente.

Regolamento Contest

Domanda di ammissione

GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB

1° Edizione 2020

Concorso

Promosso dal Consiglio regionale della Calabria, Co.re.com. e Ufficio del Garante per l’infanzia e l’adolescenza, su impulso del Co.re.com., “GONFIA LA RETE, VINCI SUL WEB” è un’iniziativa per contribuire ad un utilizzo consapevole del Web, e dei social media in particolare, e per contrastare i fenomeni dell’Hate speech (linguaggio d’odio), delle fake news (disinformazione) e del cyber bullismo (bullismo su internet).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Le opere da proporre, che dovranno pervenire entro il 15 novembre 2020 con le modalità specificate nel bando a piè di pagina e sono divise in due sezioni:

  1. la prima riservata a documentari, spot, constructed reality (recitato legato all'improvvisazione e basato su uno script), fumetti e docu– fumetti, tutti di durata non superiore ai dieci minuti, titoli di testa e di coda inclusi;
  2. la seconda riservata a opere con testo e musica, facoltativamente accompagnate da video.

Ai vincitori verrà consegnata una pergamena di benemerenza nel corso di una cerimonia che avrà luogo presso il Consiglio regionale, durante la quale le opere saranno mostrate, proiettate, lette o rappresentate. Successivamente, i prodotti artistici saranno diffusi nelle scuole e mediante altri media, in modo da essere conosciuti da un pubblico più vasto possibile.

Bando di concorso

Locandina

Pre-iscrizione test di ammissione

Iscrizioni entro il 3 settembre

Avviso

Il 3 settembre 2020 scadono le procedure di pre-iscrizione al test di ammissione per i corsi di I e II Livello dell’Accademia di Brera.

A partire dal 14 settembre 2020 avranno inizio gli esami di ammissione costituiti da un colloquio attitudinale e motivazionale a secondo della scuola, in modalità on line.

Per la Scuola di Restauro le prove si svolgeranno in presenza a partire dal 21 settembre 2020, seguirà calendario dettagliato. 

Per tutte le informazioni consultare nella sezione dedicata le modalità di iscrizione ai test di ammissione, oppure contattando l’indirizzo iscrizioni3@accademiadibrera.milano.it

Iscrizione agli esami di ammissione

APPROFONDISCI

Svolgimento degli esami d'ammissione

APPROFONDISCI

Calendario degli esami di ammissione

APPROFONDISCI

Iscrizione al 1 anno

APPROFONDISCI

Iscrizione agli anni successivi

APPROFONDISCI

Iscrizione solo per tesi / esame finale

APPROFONDISCI

Iscrizione agli esami di ammissione

APPROFONDISCI

Svolgimento degli esami d'ammissione

APPROFONDISCI

Calendario degli esami di ammissione

APPROFONDISCI

Iscrizione al 1 anno

APPROFONDISCI

Iscrizione agli anni successivi

APPROFONDISCI

Iscrizione solo per tesi / esame finale

APPROFONDISCI

Iscrizione test di ammissione

APPROFONDISCI

Bando di Concorso per l'accesso al Corso Quinquennale di Restauro

APPROFONDISCI

Iscrizione studenti stranieri non comunitari residenti all'estero

APPROFONDISCI

Svolgimento degli esami d'ammissione

Diploma Accademico di Secondo livello (Biennio)

A.A. 2024-2025

Diploma Accademico di Secondo livello

Il Test d’accesso consiste in un colloquio attitudinale-motivazionale con presentazione di un portfolio artistico, se richiesto (modalità cartacea e/o digitale, a scelta del candidato).

Solo per alcuni corsi, oltre al colloquio, è previsto anche lo svolgimento di una prova grafica/di disegno, secondo specifiche modalità descritte all’interno delle tabelle relative alle ammissioni ai corsi di Biennio. 

Gli studenti che hanno conseguito, o stanno per conseguire, il Diploma Accademico di 1° Livello presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e intendono iscriversi al Diploma Accademico di 2° Livello di un Corso appartenente alla stessa Scuola (ad esempio: Triennio di Pittura à Biennio di Pittura; Triennio di Progettazione artistica per l’impresa à Biennio di Product Design) NON devono sostenere prove di ammissione e accedono in forma diretta.

Per l’accesso ai Corsi delle altre Scuole è invece necessario sostenere l’esame di ammissione (esempio: da Triennio Pittura a Biennio Scultura).

Qualora il percorso formativo di provenienza risulti carente in alcuni ambiti disciplinari, è prevista la possibilità di ammissione con assegnazione di debiti formativi (esami aggiuntivi) da colmare entro il 1° anno di corso.

Tutte le prove si svolgeranno in presenza in base ai calendari che verranno pubblicati successivamente sul sito dell’Accademia.

Esclusivamente per i candidati con nazionalità di un Paese Extra-UE richiedenti visto, tutte le prove (compresa l’eventuale verifica della lingua italiana) si svolgeranno ONLINE, secondo le modalità e il calendario che verranno comunicati successivamente agli interessati. Per i dettagli consultare la pagina Studenti Internazionali.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di PITTURA

LETTURE CONSIGLIATE
PER LA
PREPARAZIONE

È opportuna una preliminare conoscenza della storia dell’arte. Libri di cui ci si può avvalere sono:

- Gillo Dorfles-Gabrio Pieranti-Eliana Princi-Angela Vettese, Capire l’arte. Dal Neoclassicismo a oggi, Edizione Oro, Atlas, volume 3.
- Ernst H.Gombrich - La storia dell'arte, Phaidon
- Francesco Poli (a cura di), Arte contemporanea, Le ricerche internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, Electa.
- Francesco Poli (a cura di), Arte moderna, Dal Postimpressionismo all’Informale, Electa.
- Giorgio Agamben - Che cosa è il contemporaneo? Nottetempo.
- Nicolas Bourriaud - Inclusioni. Estetica del Capitolocene, Postmedia Books.

INDICAZIONI SU
EVENTUALE
PORTFOLIO

Nel corso del colloquio il candidato deve condividere con la commissione un portfolio in pdf nel quale presentare una selezione dei propri lavori (minimo 5 massimo 10), con chiare indicazioni riguardanti tecniche, dimensioni, ecc.

CONTENUTO
DEL COLLOQUIO

A partire dal portfolio presentato da parte del candidato devono emergere le motivazioni delle sue scelte e i riferimenti culturali, nella storia come nel presente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A. La qualità del percorso di ricerca ideativo e creativo individuato dallo studente;
B. La chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica di ricerca proposta;
C. La qualità della ricerca e il livello di conoscenza e possesso delle tecniche/tecnologie di realizzazione delle proprie opere attraverso lo strumento specifico con cui esse sono state realizzate tradizionali e no, es.: pittura, disegno, fotografia, video, suono, corpo, ecc.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di ARTI PERFORMATIVE

LETTURE CONSIGLIATE
PER LA
PREPARAZIONE

È opportuna una preliminare conoscenza della storia dell’arte, soprattutto la conoscenza del lavoro di artisti che, a partire dalle avanguardie del '900, hanno utilizzato il corpo come supporto dell'opera. Libri di cui ci si può avvalere: 

- Lea Vergine - Il corpo come linguaggio (La "Body-Art" e storie simili), Giancarlo Prearo editore;
- Teresa Macrì - Slittamenti della performance vol.1, Postmedia Books
- Sally O'Rally - Il corpo nell'arte contemporanea, Einaudi
- Richard Schechner - Magnitudini della performance, Bulzoni Editore
- Marina Abramović - Attraversare i muri, Bompiani

INDICAZIONI SU
EVENTUALE
PORTFOLIO

Nel corso del colloquio il candidato deve mostrare alla commissione un portfolio in pdf nel quale presentare una selezione dei propri lavori (minimo 5 massimo 10), con chiare indicazioni riguardanti tecniche, dimensioni, ecc.

CONTENUTO
DEL COLLOQUIO

A partire dal portfolio presentato da parte del candidato devono emergere le motivazioni delle sue scelte e i riferimenti culturali, nella storia come nel presente.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La qualità del percorso ideativo e creativo.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di SCULTURA

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

Tony Godfrey, L'arte contemporanea. Un panorama globale, Einaudi, 2020

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Il portfolio deve documentare i lavori svolti in precedenza dal candidato ed il suo curriculum.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La qualità della ricerca espressa e chiarezza nella comunicazione.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di DECORAZIONE

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

- Arte torna arte. Lezioni e conferenze, Luciano Fabro, Feltrinelli Ed.
- Italia S.p.A.– L'assalto al patrimonio culturale, Salvatore Settis, Einaudi Ed.
- Kassel non invita alla logica, Enrique Vila-Matas, Feltrinelli
- Un luogo dopo l’altro- Arte site-specific e identità localizzativa, Miwon Kwon, Postmedia books
- Economia dell’imperduto, Anne Carson, Utopia Ed.
- Stronzate-un saggio filosofico, Harry G. Frankfurt, Rizzoli.
- Going Public, Boris Groys, Postemedia books, Utopia Ed.

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Il portfolio dovrà contenere lavori e progetti realizzati dal candidato.
Si prediligono opere realizzate in relazione allo spazio architettonico, urbano e naturale.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Il colloquio avrà lo scopo di verificare, oltre quanto presentato nel portfolio, il grado motivazionale e le conoscenze storico artistico culturali dei candidati.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Formazione artistica e culturale del candidato valutata nel suo complesso.
Nel biennio la valutazione si baserà sul colloquio di cultura generale e motivazionale, e sulla presentazione e qualità del portfolio dei progetti passati.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di GRAFICA

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

- Stampa d'arte. Rilievografia, serigrafia, planografia, calcografia di John Dawson. Editore Editiemme 1988
- Arte contemporanea. Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi. Ediz. Illustrata a cura di Francesco Poli, Mondadori Electa, 2005
- Arte dal 1900. Modernismo, antimodernismo, postmodernismo di Hal Foster,Rosalind Krauss,Yve-Alain Bois a cura di Elio Grazioli, Zanichelli 2016

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Portfolio con foto di buona qualità dei lavori ritenuti più rappresentativi della propria ricerca: disegni, incisioni, fotografie, collage, pittura, ecc con una breve presentazione e cv.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Colloquio volto ad evidenziare le motivazioni del candidato, il suo percorso culturale e le conoscenze sul disegno, la fotografia, il libro d’arte e altri aspetti della grafica.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Qualità ed efficacia del percorso progettuale e realizzativo dei lavori presentati
- Pertinenza formale ed espositiva degli elaborati in relazione alle tematiche e ai concetti trattati
- Conoscenza e competenza nell'utilizzo delle tecniche più adatte al proprio percorso
- Capacità di comunicare verbalmente, spiegare e approfondire il proprio lavoro con sintesi, efficacia e motivazione

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di TEORIA E PRATICA DELLA TERAPEUTICA ARTISTICA

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

Nessuno

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Documentazione artistica, eventuali pubblicazioni, partecipazione  a convegni, ecc.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Il colloquio verterà sulle conoscenze della materia e sulla ricerca personale del candidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A - la qualità del percorso ideativo e creativo
B - la chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta
C - la qualità del portfolio e delle esperienze artistiche progresse
D - dimostrata conoscenza e interesse dell'arte moderna e contemporanea
E - pregresse esperienze nell'ambito sociale, della cura e del terzo settore più in generale.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di Scenografia Indirizzo CINEMA E TV

PROVA GRAFICA

Sviluppo di un’idea progettuale destinata alla creazione di uno spazio scenico. Gli elaborati di studio dovranno definire e risolvere, attraverso un approfondimento adeguato al tempo a disposizione, il tema assegnato.

È auspicabile l’uso di software di progettazione (CAD/3D/fotocomposizione). Gli appunti testuali e grafici di definizione del processo creativo saranno anch’essi valutati.

Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

Nessuna indicazione

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

È richiesta una selezione di elaborati progettuali, la cui scelta evidenzi le attitudini del candidato in termini di competenze specifiche. Il materiale proposto potrà essere organizzato su supporti tradizionali o in forma digitale.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Nel colloquio attitudinale, oltre alla comprensione delle motivazioni e aspettative del candidato, saranno ponderate le argomentazioni a sostegno della scelta di indirizzo. 

CRITERI DI VALUTAZIONE

Particolare attenzione sarà rivolta ai contenuti ed alla capacità del candidato di esprimerli in termini di comunicazione, attraverso un processo progettuale strutturato sul piano artistico-culturale e tecnico.

Fondamentale la padronanza della lingua italiana.

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di Scenografia Indirizzo COSTUME PER LO SPETTACOLO

PROVA GRAFICA

Ideazione dei costumi dei personaggi dopo attenta analisi e interpretazione della traccia drammaturgica assegnata, tenendo conto delle relazioni tra i personaggi stessi e della successione delle azioni nello spazio scenico. La prova richiede una breve ricerca, studi e bozzetti dei personaggi, disegno di dettagli ed elementi complementari dei costumi, campionatura dei colori e dei materiali probabili.

La tecnica espressiva è a scelta del candidato.

Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

- Costumi e corpi nel teatro del Novecento, Renzo Guarenti, in Storia del teatro moderno e contemporaneo, vol.III Avanguardie e utopie del teatro, Einaudi
- Storia della moda, Giulia Mafai, Editori Riuniti
- Storia dei colori, Manlio Brusatin, Einaudi

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Presentazione di un portfolio essenziale contenente progetti ed elaborati di costume per lo spettacolo: teatro, cinema, TV, danza, performance ed ogni altro genere di eventi.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Colloquio finalizzato a comprendere le motivazioni e le attitudini ad intraprendere il corso di studi prescelto attraverso il commento di quanto elaborato nella prova grafica e il portfolio presentato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

1. Qualità e coerenza del percorso ideativo e creativo inerente alla tematica proposta.

2. Chiarezza ed efficacia comunicativa delle proprie idee e dei contenuti della propria ricerca.

3. Ambientazione scenica dei costumi; contestualizzazione del costume storicamente e geograficamente.

4. Qualità del disegno a mano libera, livello di possesso e conoscenza delle tecniche grafico-pittoriche e dei programmi di disegno digitale

5. Impaginazione grafica degli elaborati progettuali.

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di Scenografia Indirizzo TEATRO

PROVA GRAFICA

Sviluppo di un progetto scenografico nell’ambito del teatro in musica, consistente nella rappresentazione grafica di bozzetti, piante-sezioni di palcoscenico e di disegni tecnici preparatori. 
Si richiede la conoscenza di un software CAD per lo sviluppo del progetto tecnico e di un software di disegno per la stesura dei bozzetti.

Fogli forniti dall’Accademia. Materiale da disegno a carico del candidato. Eventuali supporti digitali a carico del candidato.

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

- Scenografia e scenotecnica per il teatro, Lori Renato, Gremese Editore (collana: Media Manuali) 2007
- Lo spazio vuoto, Brook Peter, Bulzoni Editore (collana: Biblioteca Teatrale) 1998
- Il lavoro del dramaturg - nel teatro dei testi con le route, Meldolesi Claudio, Molinari Renata M., Ubulibri Editore (Collana: I Libri Bianchi) 2007

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Presentazione di un portfolio contenente elaborati tecnici, bozzetti, piante e sezioni, con particolare attenzione all'ideazione di uno spazio scenografico per il teatro.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Colloquio attitudinale finalizzato alla comprensione delle motivazioni e aspettative che il candidato argomenterà a sostegno del percorso di studi scelto.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A.     La qualità del percorso ideativo e creativo;

B.     La chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta;

C.     La precisione del disegno progettuale e il livello di conoscenza e dimestichezza nell’uso delle tecniche di rappresentazione grafica.

 

CORSO DI DIPLOMA

Bienni di PRODUCT DESIGN

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

- Bruno Munari, Da cosa nasce cosa, Ed. Laterza, Bari ristampa 2021;
- Munari, Artista e designer, Ed. Laterza, Bari ristampa 2020;
- Enzo Mari, 25 modi per piantare un chiodo. Sessant’anni di idee e progetti per difendere un sogno, Ed. Mondadori, Milano 2021;
- Maurizio Vitta, Il progetto della bellezza. Il design tra arte e tecnica dal 1851 a oggi, Piccola biblioteca Einaudi, Bologna 2011;
- Renato De Fusco, Storia del design, Ed. Laterza, Bari ristampa 2020.

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Raccolta di elaborati grafici da presentare alla commissione che dimostrino le attitudini artistiche e progettuali del candidato, sia realizzati in precedenza e sia inerenti all’indirizzo scelto.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Colloquio di conoscenza personale ed attitudinale per considerare la preparazione generale e motivazionale del candidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

1) conoscenza della lingua italiana

2) conoscenza degli elementi essenziali della storia del design

3) capacità di argomentazione del proprio portfolio

4) qualità del portfolio

 

CORSO DI DIPLOMA

Bienni di FASHION DESIGN

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

Nessuno

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Raccolta di elaborati grafici da presentare alla commissione che dimostrino le attitudini artistiche e progettuali del candidato, sia realizzati in precedenza e sia inerenti all’indirizzo scelto.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Colloquio di conoscenza personale ed attitudinale per considerare la preparazione generale e motivazionale del candidato.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Conoscenze pregresse in materia (scolastiche o da autodidatta)

Conoscenza della lingua italiana per gli studenti stranieri di supporto soprattutto ai corsi teorici

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
indirizzo ARTI MULTIMEDIALI DEL CINEMA E DEL VIDEO

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

- Francesco Casetti, L’occhio del Novecento, Bompiani, Milano 2005.
- Eugeni, Ruggero, Il primo libro di teoria dei media, Einaudi, 2023
- Michele Corsi, Il linguaggio cinematografico. Narrazione, immagine, messinscena, montaggio e sonoro nei film e nelle serie TV. Hoepli università, Milano, 2022
- Pinel, Vincent, Il montaggio, Lindau, Collana strumenti, 2004
- Gene Youngblood, Expanded Cinema, edizione italiana a cura di Pier Luigi Capucci e Simonetta Fadda, Mediaversi/CLUEB, 2013 (originale in inglese: E.P. Dutton, 1970)
- Arcagni, Simone, Cinema Futuro, Nero Edizioni, 2021
- Arcagni, Simone, Storytelling digitale, Le nuove produzioni 4.0, Luiss University Press, 2021
- Manovich, Lev, Il linguaggio dei nuovi media, Olivares, ed. italiana 2011

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Presentare un portfolio contenente un breve profilo biografico e i progetti personali attinenti all’indirizzo scelto.

Il progetto andrà caricato su un drive di cui comunicheremo in seguito i dettagli. 

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Colloquio motivazionale/attitudinale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

A. La qualità progettuale e culturale dei lavori presentati nel portfolio;

B. La capacità di dimostrare competenze pregresse storiche, teoriche e progettuali di base sufficienti per affrontare il percorso di studi specialistico;

C. L’effettivo interesse nei confronti degli ambiti disciplinari che compongono l’offerta didattica dell’indirizzo scelto;

D. L’attitudine allo sviluppo di una progettualità artistica personale.

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
indirizzo ARTI MULTIMEDIALI DELLE RETI - NET ART E CULTURE DIGITALI

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

Due testi a scelta tra:
- Domenico Quaranta, Media, New Media, Postmedia, Postmedia Books, Milano 2018.
- Lev Manovich, Il linguaggio dei Nuovi Media, Edizioni Olivares, Milano 2002. 
- Nicholas Mirzoeff, Come vedere il mondo, Johan & Levi, Milano 2017. 
- Valentina Tanni, Memestetica. Il settembre nero dell'arte, Produzioni Nero, 2023

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Presentare un portfolio contenente un breve profilo biografico e non più di due progetti personali attinenti all’indirizzo scelto.

Il progetto andrà caricato su un drive di cui verranno comunicati in seguito i dettagli. 

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Il colloquio avrà natura conoscitiva e motivazionale/attitudinale. Non supererà la prova il candidato che, a giudizio della commissione, non sia in grado di dimostrare di aver acquisito le competenze storico-teoriche e tecnico progettuali necessarie per affrontare con profitto il percorso proposto dall'indirizzo scelto

CRITERI DI VALUTAZIONE

A. La qualità progettuale e culturale dei lavori presentati nel portfolio;

B. La capacità di dimostrare competenze pregresse storiche, teoriche e progettuali di base sufficienti per affrontare il percorso di studi specialistico;

C. L’effettivo interesse nei confronti degli ambiti disciplinari che compongono l’offerta didattica dell’indirizzo scelto;

D. L’attitudine allo sviluppo di una progettualità artistica personale.

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di FOTOGRAFIA 

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

- Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 2003.
- Susan Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 2004.
- David Bate, Il primo libro di fotografia, Einaudi, 2011

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Presentare al colloquio un portfolio contenente un breve profilo biografico e non più di due progetti personali ciascuno composto da un minimo di 7 a un massimo di 14 fotografie legate fra loro da un filo logico.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

Colloquio motivazionale/attitudinale.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

- Conoscenza delle istanze della fotografia in dialogo con l’arte contemporanea. 

- Attitudine all’immagine fotografica e al suo linguaggio. 

- Capacità di sviluppare idee in forma progettuale e aperta alla discussione. 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di DIDATTICA DELL'ARTE indirizzo VISUAL CULTURES E PRATICHE CURATORIALI

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

Non si indicano testi specifici di Storia dell’arte contemporanea, ma la conoscenza dei maggiori eventi espositivi, di musei, gallerie ed eventi legati alla diffusione dei linguaggi delle arti contemporanee. Qualora il curriculum pregresso non presenti esami in Storia dell'arte contemporanea, potrebbero essere assegnati debiti formativi in questo ambito.

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Non è richiesto il portfolio.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

I candidati sosterranno con la Commissione un colloquio motivazionale che verterà su

- Curriculum pregresso e argomento della tesi di laurea di I livello
- Motivazioni e aspettative riguardo il corso al quale si chiede di essere ammesse/i
- Interessi nell’ambito delle tematiche della contemporaneità, siano essi costituiti da esposizioni, libri, film, letteratura di cui le/gli studentesse/i abbiano esperienza 
- Capacità di maneggiare bibliografie in lingua inglese

CRITERI DI VALUTAZIONE

Votazione espressa in trentesimi, di cui:

-Curriculum (affinità della classe di Laurea o di Diploma accademico al corso) = 5

-Motivazioni e aspettative riguardo il corso al quale si chiede di essere ammesse/i (chiarezza comunicativa, aspettative coerenti con il corso, attitudine propositiva) = 10

-Interessi personali (conoscenze sia nell’ambito specifico delle arti che nell’orizzonte più esteso della cultura e della società contemporanea) =10

-Capacità di utilizzare bibliografie in lingua inglese = 5

 

Le/gli studentesse/i straniere/i devono dimostrare una avanzata conoscenza della lingua italiana (livello C1), che sarà verificata in sede di colloquio dalla Commissione.

La commissione esprime un giudizio di ammissione o non ammissione tenendo conto anche del numero delle/gli studentesse/i coerente con le capacità di accoglienza del corso (35/45 per anno accademico).

 

CORSO DI DIPLOMA

Biennio di RICERCA E PROGETTO PER IL MUSEO E I BENI CULTURALI

LETTURE CONSIGLIATE PER LA PREPARAZIONE

Lettura facoltativa:
Carlo Tosco, I beni culturali, storia, tutela, valorizzazione, Il Mulino, Bologna 2014

INDICAZIONI SU EVENTUALE PORTFOLIO

Si richiede la presentazione di:
- Abstract della tesi triennale
- Certificato degli esami sostenuti

La commissione valuterà i requisiti curriculari di ciascuno studente e delibererà in merito a eventuali equipollenze tra settori scientifico-disciplinari affini, sia che provengano da trienni universitari italiani o stranieri, sia che provengano da istituzioni del comparto AFAM.  Chi non risultasse in possesso dei requisiti necessari dovrà acquisirli durante il corso del biennio integrando gli esami con una bibliografia concordata.

CONTENUTO DEL COLLOQUIO

La verifica consiste in un colloquio motivazionale e attitudinale per verificare le competenze nel campo dei beni culturali. Non supererà la prova il candidato che non presenta i requisiti minimi evidenziati dalla commissione stessa.

CRITERI DI VALUTAZIONE

La chiarezza nella comunicazione dei contenuti inerenti alla tematica proposta.