Ennio Morricone

Ci lascia un grande Maestro del talento italiano. Brera lo aveva onorato lo scorso anno. La sua musica accompagnerà ogni nostro domani

Lectio Magistralis 27 febbraio 2019

Un ricordo del Maestro alla Lectio Magistralis tenuta il 27 febbraio 2019, in occasione del conferimento del Diploma Honoris Causa e della nomina a “Socio Onorario” dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Lectio Magistralis

OPEN DAY

AN OPEN (NEVER NORMAL) DAY / MAI PIÙ COME PRIMA

"Mai piu come prima". L'Accademia di Brera racconta, in questo video di 15 minuti, l'orgoglio e la promessa di interpretare un new next irresistibilmente diverso, nel solco della tradizione di un brand internazionale dell'alta formazione. Professori e studenti testimoniano qui un appuntamento di futuro che dal cuore antico di Milano si spinge oltre la città metropolitana ( scalo Farini; cascina Ovi a Segrate;  Saronno nell'area dell'ex Isotta Fraschini). L'Accademia è storia e avvenire. Anche quest'anno, ma più di prima,  ogni studente sognerà di poter dire:"c'ero anch'io!"

Contatti

UFFICIO ORIENTAMENTO

orientamento@accademiadibrera.milano.it

One day for future days

Enjoy one day

23th july 2021

Segui in video gli Open Day

AN OPEN (NEVER NORMAL) DAY / MAI PIÙ COME PRIMA

BRERA DIFFUSA, BRERA INTERNAZIONALE
Presidente Livia Pomodoro

LE UNDICI SCUOLE
Video illustrativi dei Direttori delle undici scuole

PERCHÈ BRERA
La voce degli studenti dell'Accademia

CONCLUSIONI
Direttore Giovanni Iovane

Materiali allegati

Guida Accademia di Brera

GUIDA ITALIANO

A.A. 2021

ENGLISH GUIDE

A.Y. 2021

2021年布雷拉美院指南

A.A. 2021

Dispense delle scuole

Scuola di Decorazione

Triennio e Biennio

Scuola di Decorazione

Biennio

Fashion design

Biennio

Grafica 1° Livello

Triennio

Grafica 2° Livello

Biennio

Didattica dell'Arte

Triennio e Biennio

Product Design

Biennio

Scenografia

Triennio e Biennio

Scuola di Valorizzazione del Patrimonio dei beni culturali

Triennio in DISCIPLINE DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e Biennio di COMUNICAZIONE CREATIVA PER I BENI CULTURALI

Progettazione artistica per l'impresa 1° Livello

Triennio

L’ULTIMO OPEN DAY IN REPLAY BOW 2020

Per te i Brera Open Way, gli Open Day 2020 dell'Accademia di Brera, scopri tuttI gli incontri con i Docenti delle Scuole e orienta il tuo futuro.

 

Brera Open Way

Benvenuti agli Open Day dell'Accademia di Brera

L’Accademia di Brera conferma la sua unicità con un’offerta formativa ineguagliabile e articolata, frutto di un’attività secolare che si è potenziata e collaudata nello scenario della ricerca e della produzione artistica, affrontando con professionalità e coerenza le continue trasformazioni in atto nei settori di eccellenza del nostro Paese. 
La nostra Istituzione, famosa e riconosciuta in tutto il mondo per il suo prestigio, rappresenta un luogo di altissima concentrazione di energie culturali grazie alla presenza di oltre 400 docenti, professionisti, artisti, storici dell’arte, fotografi, designers, scenografi e progettisti impegnati in un dialogo vivo e fecondo con un corpo studentesco che conta circa 4500 iscritti.  
La formazione didattica offerta si struttura in corsi triennali di 1° livello e bienni specialistici, che consentono un’ampia scelta di indirizzi di studio, in grado di rispondere alle esigenze individuali dei singoli studenti e di garantire una perfetta coerenza con gli obiettivi dei percorsi intrapresi, al fine di conseguire un titolo di studio di livello universitario spendibile professionalmente.  
Per la durata di tutti gli Open Day, anche in Replay, si potrà assistere alle presentazioni dei corsi, individuare i docenti, e chiedere chiarimenti sui piani di studio e sulle attività formative e di ricerca.

Scopri tutta la Didattica
  • Triennio di Comunicazione e Didattica dell'Arte 
  • Biennio Visual Cultures e Pratiche curatoriali
  • Triennio Discipline della valorizzazione dei beni culturali 
  • Biennio Comunicazione Creativa per i Beni Culturali
REPLAY
  • Scenografia (Triennio e Biennio)
  • Progettazione artistica per l’impresa (Triennio); Product design e Fashion design (Biennio)
REPLAY
  • Restauro (tutti i profili) 
  • Nuove tecnologie dell'arte (Triennio e Biennio); Fotografia (Biennio) 
REPLAY
  • Pittura (Triennio e Biennio)
  • Grafica (Triennio e Biennio)
  • Decorazione (Triennio e Biennio)
REPLAY PITTURA REPLAY Grafica e Decorazione
  • Scultura (Triennio e Biennio)
  • Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica (Biennio) 
REPLAY

Per informazioni:

Ufficio Orientamento Studenti
Riceve telefonicamente o in presenza (preferibilmente su appuntamento)
dal lunedì al venerdì, tra le 10.00 - 12.00 e le 14.00 - 16.00
E-mail: orientamento@accademiadibrera.milano.it
Tel.
0286955363

 

Benvenuti ai BreraOpenDay

Materiali allegati

Guida Accademia di Brera

GUIDA ITALIANO

A.A. 2021

ENGLISH GUIDE

A.Y. 2021

2021年布雷拉美院指南

A.A. 2021

Dispense delle scuole

Scuola di Decorazione

Triennio e Biennio

Scuola di Decorazione

Biennio

Fashion design

Biennio

Grafica 1° Livello

Triennio

Grafica 2° Livello

Biennio

Didattica dell'Arte

Triennio e Biennio

Product Design

Biennio

Scenografia

Triennio e Biennio

Scuola di Valorizzazione del Patrimonio dei beni culturali

Triennio in DISCIPLINE DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI e Biennio di COMUNICAZIONE CREATIVA PER I BENI CULTURALI

Progettazione artistica per l'impresa 1° Livello

Triennio

Contest per l’ideazione e creazione del Logo Norge

NORGE - THE FROZEN EDGE

Norge - The frozen edge

Esplorazione in solitaria con i cani da slitta

Fra Indi, con il suo Jaranga Siberian Husky Team, porta avanti da quattro anni l’Adventure Natural Project: un progetto che ha tra i suoi fini quello di valorizzare l’ambiente e la natura, attraverso esplorazioni in solitaria con i cani da slitta, e mostrare come sia possibile vivere un rapporto più armonico con la natura, valorizzando il Tempo, con i ritmi più consoni ai nostri ritmi biologici.

Il progetto vuole stimolare e sensibilizzare le coscienze sui temi climatici ed ecologici.

  1. Il logo può essere contenuto in qualsiasi forma
  2. Nella creazione e ideazione del logo non vi sono particolari vincoli alla creatività grafica, cromatica o iconografica. Si tenga però presente che si tratta di una esplorazione in solitaria con i cani da slitta di razza Siberian Husky
  3. Il logo dovrà contenere il nome della spedizione NORGE - The Frozen Edge
  4. I lavori presentati dovranno essere originali e inediti, ossia non dovranno mai essere stati mostrati in precedenza in occasione di altri concorsi o mostre, né inseriti in pubblicazioni. 
  • Inviare all’indirizzo e-mail jarangashteam@gmail.com entro il 30 settembre 2020 il logo in tre formati: jpg, tiff e png. Il vincitore verrà scelto dal team di lavoro dello Jaranga Siberian Husky Team. A loro potranno, eventualmente, affiancarsi esperti di grafica e di disegno scelti appositamente per il concorso
  • L’email con il logo dovrà essere inviata con il seguente oggetto: “Logo Concorso Jaranga 2020-2021”. Nel testo dell’email bisognerà inserire Nome, Cognome, Corso di Diploma
  • La partecipazione a questo concorso è gratuita e riservata agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano
  • I lavori che non risulteranno vincitori non saranno adoperati e i creatori degli stessi potranno liberamente decidere come impiegarli. 
INVIA
  • Il logo scelto apparirà su tutto il materiale pubblicitario e su tutte le condivisioni del materiale dei partners e sponsors dello Jaranga Siberian Husky Team, riportandone sempre i crediti/ tag
  • il creatore del logo vincitore sarà citato sui canali social dello Jaranga Siberian Husky Team;
  • trattandosi di una spedizione ed esplorazione in Norvegia, al logo verrà data visibilità in un paese estero differente dall’Italia. Quindi, varcherà i confini nazionali
  • il logo, coi relativi crediti del vincitore, verrà adoperato sia nei mesi precedenti l’esplorazione sia nei mesi successivi. 

e-mail: jarangashteam@gmail.com

website: www.fraindi.com

social media:
Instagram @jaranga_siberian_husky_team
Facebook / JarangaSiberianHuskyTeam 

Perché proporre questo concorso agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera? L’Accademia è certamente fucina di creatività e inventiva. L’intento è quello di far avvicinare gli studenti alle tematiche proprie dell’Adventure Natural Project, arricchendo l’esplorazione norvegese di un logo che possa unire chiarezza del “cosa si sta facendo” con una grafica incisiva, seria e creativa.

Borse di Studio 21/22

A.A. 2021/2022

Milano, 14 Luglio 2023

COMUNICAZIONE ASSEGNAZIONE PREMIO DI LAUREA A.A. 2021-2022.

Si comunica che con decreto del Direttore n° 4519/C6 del 10/07/2023 e dopo aver effettuato tutti i controlli di segreteria, i seguenti studenti richiedenti il premio di laurea dell’a.a. 2021-2022 sono stati trovati in regola con i requisiti richiesti dal Bando di concorso e riceveranno in tempi brevi l’importo di € 1.000,00 (sarà inviata una email personale in merito, ma si prospetta un versamento per fine luglio) sul conto corrente indicato sulla piattaforma delle borse di studio dell’a.a. 2021-2022:

ELENCO ASSEGATARI PREMIO DI LAUREA A.A. 2021-2022

N

COGNOME

NOME

IMPORTO PREMIO

1

BENEDUCI

MARTA

€ 1.000,00

2

BENTIVOGLIO

THOMAS

€ 1.000,00

3

CENNAMO SBARRA

LUIGI

€ 1.000,00

4

CENTONZE

IRENE

€ 1.000,00

5

CHIARINI

MARTINA

€ 1.000,00

6

CHIRIVì

GLORIA

€ 1.000,00

7

DE DONATO

CATERINA

€ 1.000,00

8

DI MAGGIO

MARCO

€ 1.000,00

9

DONDI

CATERINA

€ 1.000,00

10

HAMETAJ

JESSICA

€ 1.000,00

11

MAFFIOLETTI

GIULIA

€ 1.000,00

12

MARTOCCIA

DENISE

€ 1.000,00

13

NOVATI

CAMILLA

€ 1.000,00

14

ORIO

ANTONIO

€ 1.000,00

15

RACCO

MARTINA

€ 1.000,00

16

SIMEONI

CATERINA

€ 1.000,00

17

SPARACIO

ALESSIA

€ 1.000,00

18

VALENTI

DENISE

€ 1.000,00

 

Invece i seguenti studenti non otterranno gli importi per mancanza di uno o più requisiti:

1 – studente n° matricola 35723;

2 – studente n° matricola 37039.

 

13 DICEMBRE 2022

PUBBLICAZIONE QUARTO E ULTIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DEFINITIVE PER BORSA E ALLOGGI A.A. 2021-2022 – VALUTAZIONE DEL MERITO AL 30.11.2022 DEGLI STUDENTI AL PRIMO NELL’A.A. 2021-22 DICHIARATI SOSPESI NEL TERZO AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2022

Si comunica che è stato pubblicato il QUARTO E ULTIMO aggiornamento delle graduatorie definitive di borsa di studio e alloggio dell’a.a. 2021-2022.  Questo aggiornamento 

INTERESSA ESCLUSIVAMENTE GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO NELL’A.A. 2021-22 CHE RISULTAVANO SOSPESI NEL TERZO AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2022 

per non aver conseguito il merito al 10 agosto 2022, ossia almeno 35 crediti con una media del 27.

(In nessun modo è possibile integrare nuovi vincitori dell’importo monetario, né per studenti del primo anno, né per studenti degli anni successivi, in quanto il budget regionale relativo alle quote di borse di studio dell’a.a. 2021-2022 è TERMINATO).

Gli interessati possono prendere visione della propria posizione in graduatoria consultando I file del quarto aggiornamento pubblicati in basso in questa pagina.

                       FARE ATTENZIONE!!!!

Consultare solo i file in cui è presente il proprio nominativo. Chi nell’a.a. 2021-2022 non ha fatto richiesta di alloggio, non risulterà in tale graduatoria.

Altra procedura da poter seguire per consultare i risultati del Quarto e ultimo aggiornamento delle Graduatorie Definitive per Borsa di studio e Alloggi dell’a.a. 2021-2022 è quella di accedere al portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php) con credenziali SPID, SCEGLIENDO IN ALTO LA LINGUETTA RELATIVA ALL’ANNO ACCADEMICO 2021-2022 (questa indicazione è importante soprattutto per chi ha fatto richiesta anche quest’anno. Di default si troverà nella pagina dell’a.a. 2022-2023, quindi sarà necessario cliccare sulla linguetta 2021-2022 per accedere alle graduatorie dello scorso anno) e cliccando sulla sezione ESITI GRADUATORIE che si trova in basso  nel portale, scorrendo tutta la pagina. La graduatoria più in alto è quella relativa al quarto aggiornamento (ce ne saranno 2 se lo studente ha fatto anche richiesta di alloggio).

 

MATRICOLA 2021-2022 CON MERITO CONSEGUITO AL 30 NOVEMBRE 2022

SECONDO IL BANDO DI CONCORSO A.A. 2021-2022:

LE MATRICOLE CHE HANNO CONSEGUITO  IL MERITO AL 30/11/2022 SONO REGOLARIZZATE IN GRADUATORIA COME IDONEE (con dicitura nelle note “Matricola con merito al 30 novembre”), SONO POSIZIONATE SECONDO IL MERITO OTTENUTO AL 30 NOVEMBRE 2022 SOTTO L’ULTIMOVINCITORE/IDONEO CHE HA CONSEGUITO IL MERITO AL 10 AGOSTO 2022 E NON HANNO POSSIBILITÀ DI RISALIRE LA GRADUATORIA E POSIZIONARSI OLTRE L’ULTIMO STUDENTE MATRICOLA DEL PROPRIO ELENCO CHE INVECE HA CONSEGUITO IL MERITO RICHIESTO DAL BANDO NEI TEMPI REGOLARMENTE STABILITI (10 AGOSTO 2022).

INOLTRE,

GLI STUDENTI IDONEI SOSPESI CHE HANNO CONSEGUITO IL MERITO AL 30/11/2022 NON POSSONO ESSERE VINCITORI DELL’IMPORTO MONETARIO DELLA BORSA DI STUDIO.

Lo studente con merito al 30 novembre 2022 che avesse fatto anche richiesta di ALLOGGIO, in tale graduatoria potrà risultare VINCITORE o IDONEO senza la dicitura di sospensione rilevata nel terzo aggiornamento e nelle note troverà la dicitura “Matricola con merito al 30 novembre”. In particolare, lo studente Vincitore DELL'ALLOGGIO continua ad usufruire dell’alloggio fino alla fine di dicembre 2022 e non deve restituire importi per il servizio gratuito di cui ha usufruito; lo studente IDONEO AL SERVIZIO ALLOGGIO  nella graduatoria alloggi non muta la sua condizione, nel senso che non aveva ottenuto il servizio alloggio e non lo ottiene adesso (e comunque anche se fosse risultato nuovo assegnatario, per rinuncia di avente diritto, non avrebbe potuto ottenere il servizio a causa della sospensione di settembre). 

La tessera mensa dello studente con merito al 30 novembre resta bloccata fino a fine servizio (31 dicembre 2022), ma 

SI CONFERMA:

1 – che non deve restituire gli importi già usufruiti per pasti consumati fino a luglio 2022;

2 – che A BREVE RICEVERÀ IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO universitario dell’a.a. 2021-2022 pari ad € 140,00 (che saranno versati sul conto corrente intestato allo studente che lo stesso ha indicato nel modulo della richiesta di borsa di studio dell’a.a. 2021-2022). Come indicato sopra, si ribadisce che lo studente con merito al 30 novembre non riceverà altri importi, non essendo risultato vincitore di borsa, ma solo idoneo.

MATRICOLE 2021-2022 CHE NON HANNO CONSEGUITO IL MERITO AL 30 NOVEMBRE 2022

Lo studente al primo anno nell’a.a. 2021-2022 che NON avesse confermato il merito richiesto almeno entro il 30 novembre 2022 (35 CREDITI E UNA MEDIA MATEMATICA DI 27), è dichiarato NON IDONEO con la nota “MERITO NON CONFORME” (gli studenti che risultavano sospesi nel terzo aggiornamento, che non hanno conseguito Il merito al 30 novembre e che hanno rinunciato agli studi dopo il 31 agosto 2022, sono indicati come “RINUNCIA AL BENEFICIO”) sia nella graduatoria per Borse di Studio che nella graduatoria alloggi (per chi ne avesse fatta richiesta). In questo caso, lo studente DECADE dalla graduatoria, come indicato nel bando di concorso e per questo

DEVE RESTITUIRE TUTTI I BENEFICI DI CUI HA USUFRUITO CON LA DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ PRECEDENTE

Lo studente DECADUTO:

  1. che avesse consumato buoni pasti fino a luglio 2022 dovrà restituire gli importi di cui ha usufruito (l’importo corretto sarà calcolato dal personale dell’UFFICIO DSU controllando il portale mensa e scaricando per ogni mese i buoni pasto di cui lo studente ha REALMENTE usufruito). Lo studente che non ha usufruito di buoni pasto non dovrà alcun importo;
  2. Non otterrà il rimborso della Tassa Regionale del Diritto allo Studio Universitario dell’a.a. 2021-2022.

GLI STUDENTI CHE DOVRANNO RESTITUIRE IMPORTI MENSA USUFRUITI CON I BUONI PASTO FINO A LUGLIO 2022 OTTERRANNO COMUNICAZIONE VIA E-MAIL E CON LETTERA RACCOMANDATA al proprio indirizzo di residenza con i dettagli di pagamento e le date entro le quali effettuare i bonifici. Gli studenti inadempienti alla restituzione saranno sanzionati come indicato nel bando di concorso dell’a.a. 2021-22.

Per qualsiasi informazione relativa alla propria IDONEITÀ o NON IDONEITÀ in questo QUARTO e ultimo aggiornamento dell’a.a. 2021-2022 è possibile contattare l’Ufficio Diritto Allo Studio all’indirizzo e-mail: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

Si ribadisce che NON SARANNO ASSEGNATE ALTRE BORSE DI STUDIO PER L’A.A. 2021-2022 perché il budget regionale per le borse 2021-2022 è terminato e che non ci saranno altri aggiornamenti per l'a.a. 2021-2022.

Milano, 20 Settembre 2022

PUBBLICAZIONE TERZO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA PER BORSA DI STUDIO E ALLOGGIO A.A. 2021-2022

Si comunica che in data 20/09/2022 sono stati pubblicati i terzi aggiornamenti annuali della graduatoria per Borsa di Studio e per gli Alloggi dell’a.a. 2021-2022.

Lo studente può consultare la propria situazione in due modi:

  1. Accesso al proprio profilo personale del Portale Borse di Studio (solo con SPID). Utilizzare il seguente link: https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php eseguire l’accesso con Spid e infine scegliere la sezione ESITO GRADUATORIE presente in fondo alla pagina del portale. Quindi cliccare sulla/e graduatoria/e aggiornate relative al mese di settembre 2022;
  2. Consultare i file allegati a piè pagina (nominati “TERZO AGGIORNAMENTO…”). Ovviamente lo studente che non ha fatto richiesta di alloggio nell’a.a. 2021-2022, deve controllare solo il documento relativo alle borse di studio.

COME LEGGERE CORRETTAMENTE IL TERZO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI BORSA DI STUDIO E ALLOGGIO.

Studenti frequentanti il 1° anno nell’a.a. 2021-2022(Triennio, Quinquennio o Biennio):

il terzo aggiornamento tiene conto del merito conseguito al 10 agosto 2022 e riposiziona in graduatoria gli studenti del 1° anno non più in base all’ordine alfabetico, ma secondo il merito conseguito alla data sopra indicata (da tener presente che a parità di merito, precede in graduatoria lo studente con punteggio di reddito maggiore, che indica il possesso di un ISEE 2021 più vicino allo zero).

In particolare, si ricorda che agli studenti del 1° anno il bando di concorso richiedeva due requisiti minimi per non essere sospesi con l’aggiornamento di settembre, ossia il conseguimento al 10 agosto di 35 CFU + media matematica 27. La mancanza di uno o entrambi i requisiti di merito al 10 agosto attribuisce la sospensione allo studente in questione (idoneo sospeso) e lo colloca sotto l’ultimo studente che invece ha conseguito entrambi i requisiti, seppur con merito basso (si fa presente che con 35 crediti e media 27, quindi il minimo possibile per non essere sospeso, il punteggio di merito sarà uguale a “0”). La posizione dello studente sospeso è comunque calcolata in base al merito conseguito entro il 10 agosto, ma in tal caso lo studente con la sospensione può gareggiare solo con gli altri studenti sospesi e non anche con gli studenti che hanno conseguito il merito al 10 agosto. La sospensione impedisce allo studente a cui è attribuita sia di continuare ad usufruire della mensa (la tessera è stata bloccata) che di ottenere l’attribuzione di importi monetari, quali ad esempio il rimborso della tassa per il diritto allo studio universitario pagata nell’a.a. 2021-2022 (€ 140,00), la richiesta di rimborso mensa o l’integrazione Erasmus. La sospensione può essere recuperata entro il 30 novembre, in modo che non muti in decadenza dalla graduatoria, ma tale recupero comunque non dà possibilità di riattivazione della tessera né di gareggiare con gli studenti che hanno conseguito il merito al 10 agosto, per cui si produce un blocco di posizionamento per gli studenti attualmente sospesi sopra il quale non è possibile posizionarsi.

Gli studenti che recuperano il merito al 30 novembre 2022 possono ottenere a dicembre 2022 il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario dell’a.a. 2021-2022 (€ 140,00), metà del rimborso mensa, se richiesto nei tempi stabiliti dal bando (31 GENNAIO 2022) e/o l’intero importo dell’integrazione Erasmus, se richiesto nei tempi indicati dal bando 21-22 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2021-2022.  La decadenza dalla graduatoria, ossia non usufruire o non riuscire ad usufruire del recupero merito entro il 30 novembre, comporterà la restituzione delle quote mensa spese fino al 31 luglio 2022 e il versamento del contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2021 – 2022 (che si ricorda, per gli studenti Extracomunitari è di 1300,00 euro, mentre per gli studenti comunitari/italiani è calcolato in base all’ISEE/ISEEU dello scorso anno).

Gli studenti al 1° anno che invece hanno ottenuto il merito sopra descritto entro il 10 agosto 2022, possono essere indicati in graduatoria in due modi:

  1. VINCITORE  - in questo caso ottengono (entro fine ottobre) l’importo monetario della borsa di studio, che comprende, oltre all’importo integrale della borsa di studio annuale  dell’a.a. 2021-2022, anche il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di € 140,00 pagato nel 2021-2022 (la cifra della borsa di studio comprensiva delle 140,00 euro può essere consultata sul bando facendo coincidere la propria fascia di reddito con la status residenziale oppure accedendo tramite SPID al portale delle borse di studio e consultando la sezione Esito Graduatorie) e continuano ad usufruire della mensa fino al 31 dicembre 2022 o ottengono i rimborsi mensa interi se richiesti, oltre all’integrazione Erasmus se richiesto nei tempi indicati dal bando 21-22 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2021-2022 (sono stati dichiarati vincitori 25 studenti tra le matricole del primo anno del Triennio e del Quinquennio e 24 matricole del primo anno del Biennio,  secondo i fondi aggiuntivi stanziati dalla Regione Lombardia entro fine Agosto. Non ci saranno altre assegnazioni di borse di studio per le matricole di Triennio-Quinquennio-Biennio);
  2. IDONEO  - in questo caso ottengono  (entro fine ottobre) il rimborso della tassa per il diritto universitario di € 140,00 versata nell’a.a. 2021-2022 e continuano ad usufruire della mensa fino al 31 dicembre o ottengono i rimborsi mensa interi se richiesti, oltre all’integrazione Erasmus se richiesto nei tempi indicati dal bando 21-22 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2021-2022 (per questi studenti non sono stati sufficienti i fondi inviati dalla Regione Lombardia per l’attribuzione della borsa di studio monetaria. Non sarà più possibile ottenere questa parte della borsa per quest’anno accademico).

Studenti frequentanti gli anni successivi al primo nell’a.a. 2021-2022

Questa tipologia di studenti non ha dovuto presentare altro merito al 10 agosto 2022, per cui non vi sono aggiornamenti di posizioni da rilevare. Se qualcuno si trova posizionato più in alto in graduatoria è perché degli studenti collocati precedentemente più in alto in graduatoria hanno rinunciato agli studi prima del 31 agosto 2022 o sono stati esclusi per altri motivi.

Gli studenti già Vincitori nella graduatoria definitiva di dicembre 2021, riceveranno il saldo della borsa di studio entro la fine di ottobre (pari al restante 50% del totale annuale) – comprensivo del rimborso della tassa per il diritto universitario di € 140,00 versata nell’a.a. 2021-2022. I nuovi Vincitori (sono stati dichiarati vincitori altri 22 studenti degli anni successivi oltre i 101 iniziali, secondo i fondi aggiuntivi stanziati dalla Regione Lombardia entro fine agosto) otterranno entro fine ottobre l’intero importo monetario della borsa di studio comprensivo anche delle 140,00 € del rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio pagata nell’a.a. 2021-2022. NON SARANNO DICHIARATI ALTRI VINCITORI PER QUEST’ANNO ACCADEMICO. Gli studenti rimasti Idonei otterranno il rimborso della tassa per il diritto universitario di € 140,00 versata nell’a.a. 2021-2022 entro fine ottobre. Tutte e tre le tipologie di studenti continuano ad usufruire della mensa fino al 31 dicembre e/o ottengono i rimborsi mensa interi se richiesti, oltre all’integrazione Erasmus se richiesto nei tempi indicati dal bando 21-22 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2021-2022.

COME LEGGERE CORRETTAMENTE IL TERZO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA ALLOGGI

L’aggiornamento della graduatoria alloggi è immutato, se non per alcune assegnazioni dovute a rinunce di avente diritto. Infatti, si ricorda che la posizione per questa graduatoria non è aggiornata per gli studenti del primo anno, ma questi possono essere indicati come Vincitori o Idonei sospesi se non hanno ottenuto il merito al 10 agosto 2022. Gli studenti indicati come vincitori o come vincitori sospesi continuano ad usufruire dell’alloggio universitario fino alla fine del servizio per l’a.a. 2021-2022, ossia il 31 dicembre 2022, anche se già laureati al triennio o al biennio ad oggi (poiché frequentanti il terzo anno del Triennio o il secondo anno del Biennio nell’a.a. 2021-2022). A differenza dei Vincitori, i Vincitori sospesi, qualora non recuperassero il merito entro il 30 novembre 2022, decadranno dalla graduatoria e dovranno restituire l’importo monetario riferito all’alloggio dell’intero anno accademico 2021-2022 corrispondente a € 2.403,00 (sarà possibile accordarsi con l’ufficio per la rateizzazione della restituzione di tale importo). Gli studenti Idonei non hanno ottenuto l’alloggio per mancanza di alloggi disponibili e non avranno rimborsi per alloggio reperito privatamente; Gli studenti indicati come Idonei sospesi in questa graduatoria, a causa di tale sospensione anche se si dovesse verificare uno scorrimento di graduatoria per rinuncia di un avente diritto non otterrebbero l’assegnazione del servizio. Ad oggi tutti gli alloggi sono stati assegnati e non risultano posizioni vacanti fino al 31 dicembre 2022.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Milano, 15 settembre 2022 

SERVIZIO MENSA> ATTIVO DAL 19 settembre 2022

A seguito del nuovo contratto stipulato con la società Cirfood/Bluticket, avvisiamo gli studenti che il servizio mensa avrà NUOVE MODALITA' E TEMPI di fruizione. La tessera non sarà cambiata.

ESSENDO RIENTRATO LO STATO DI EMERGENZA DOVUTO AL COVID-19 e a seguito di quanto speso per la mensa diffusa (con la possibilità di usufruire dei buoni in tutto il territorio nazionale), si rende necessario un ridimensionamento del servizio, CHE ENTRERA' IN VIGORE A PARTIRE DA LUNEDì 19 SETTEMBRE 2022 e, salvo diverse indicazioni, proseguirà con le modalità riportate di seguito fino al 31 dicembre 2022.

> I buoni pasto settimanali sono 6, utilizzabili da lunedì a sabato (domenica esclusa): il buono pasto è giornaliero e ha un importo di 5€ al giorno. Chi non usufruisce del buono giornaliero lo perderà (in quanto non sono previsti rimborsi o recuperi dei buoni non usufruiti).  

CHI AVESSE PROBLEMI CON LE TESSERE e la APP BluTicket Card DELLA SOCIETA' BLUTICKET/CIRFOOD CHE AL MOMENTO GESTISCE I PASTI (A.A. 2021-2022) PUO' SCRIVERE UNA MAIL ALL'INDIRIZZO utilizzatori@blube.it 

Qui i locali aggiornati al 26/09/2022: http://www.accademiadibrera.milano.it/sites/default/files/2022-09/ELENCO%20ACCADEMIA%20DI%20BRERA_26.09.2022.pdf


Milano, 22 Giugno 2022

PUBBLICAZIONE SECONDO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE DI BORSA DI STUDIO E ALLOGGI A.A. 2021-2022

Si comunica che è   stato pubblicato il secondo aggiornamento per assestamento delle graduatorie definitive di borsa di studio e alloggio a.a. 2021-2022 che regola le seguenti situazioni ancora in sospeso (come dichiarato nel bando di concorso):

  • scioglimento delle riserve di iscrizione “SOTTO CONDIZIONE” per gli studenti al primo anno del biennio che non avevano ancora ottenuto la laurea triennale: tutti gli studenti hanno assolto alla riserva (il loro punteggio in graduatoria adesso si riferisce al voto di laurea, non più ai crediti e media conseguiti al 10 agosto 2021. La posizione è sempre in ordine alfabetico e non c’entra con il merito acquisito con la laurea);
  • decadenza degli studenti che alla data del presente aggiornamento abbiano rinunciato agli studi o al beneficio della borsa (gli studenti sono indicati in graduatoria - o nelle graduatorie se presenti in entrambe - come non idonei);
  • scioglimento delle riserve per gli studenti stranieri che al 15 gennaio 2022 non avevano potuto indicare un IBAN italiano a causa di problemi burocratici: tutti gli studenti hanno assolto alla riserva;
  • scioglimento delle riserve per gli studenti stranieri che non hanno potuto consegnare la documentazione originale per problemi burocratici: non tutti hanno sciolto la riserva ma essendo il problema legato a diversa organizzazione delle ambasciate dei Paesi di provenienza degli studenti, agli studenti è stato dato tempo fino al 7 luglio per la consegna. Questo significa che tutti coloro che in questo aggiornamento si trovano ancora con la riserva per documentazione estera da consegnare decadranno se ciò non sarà assolto entro il 7 luglio e la decadenza sarà visionabile nel 3° aggiornamento che sarà pubblicato a settembre;
  • passaggio da Pendolare a Fuori Sede per gli studenti il cui contratto scadeva dopo il 14 febbraio 2022 e che abbiano consegnato la registrazione entro la data della pubblicazione del presente aggiornamento.

QUESTO AGGIORNAMENTO NON RIGUARDA L’ASSEGNAZIONE DI BORSE MONETARIE PER GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO NÉ PER QUELLI DEGLI ANNI SUCCESSIVI. ULTERIORI ATTRIBUZIONI DI VINCITA SARANNO RESI NOTI CON IL 3° AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2022.

I FILE DEL SECONDO AGGIORNAMENTO SONO IN BASSO IN QUESTA PAGINA.


Milano 3 marzo 2022

PUBBLICAZIONE DEL PRIMO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE ALLOGGI E BORSE DI STUDIO A.A. 2021-2022

Si comunica che è stato pubblicato il primo aggiornamento per l’assestamento delle graduatorie per borse di studio e per alloggio dell'anno accademico 2021-2022. I file per la consultazione della propria situazione aggiornata sono allegati in fondo a questa pagina e disponibili nel proprio profilo personale del portale delle borse di studio alla sezione ESITO GRADUATORIE.

A PARTIRE DA QUESTI ASSESTAMENTI, NON È PIÙ POSSIBILE FARE RICORSO, NÉ PER LA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO NÉ PER IL SERVIZIO ALLOGGI.

Gli assestamenti pubblicati tengono conto dei ricorsi inoltrati al Direttore con la pubblicazione delle graduatorie definitive di dicembre 2021,  dei contratti di affitto inoltrati entro il 15 febbraio 2022 per il passaggio da pendolare variabile a fuori sede, delle accettazioni o rinunce alloggio universitario entro la data odierna per assegnazione di vincita nella graduatoria alloggi, non idoneità nella graduatoria alloggi se si è fatta la rinuncia o presentato contratto di affitto privato per l’attribuzione del fuori sede e passaggio da pendolare variabile a fuori sede nella graduatoria di borsa se si è accettato l’alloggio. Inoltre, gli studenti che si sono ritirati saranno indicati come non idonei per RINUNCIA AL BENEFICIO.

LE RISERVE INDICATE IN GRADUATORIA DEVONO ESSERE RISOLTE ENTRO IL 9 GIUGNO, affinché si possa avere una modifica della propria situazione o comunque affinché si voglia continuare ad essere borsisti per il resto dell’anno, visto che a giugno sarà pubblicato il secondo aggiornamento di entrambe le graduatorie.

SI RICORDA CHE CON QUESTO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO SOLO GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO INDICATI COME "VINCITORI" POSSONO OTTENERE IMPORTI MONETARI. GLI STUDENTI DEGLI ANNI SUCCESSIVI INDICATI COME "IDONEI" SEGUONO LE INDICAZIONI SUGLI IDONEI CHE SONO SCRITTE DI SEGUITO. NESSUNO STUDENTE AL PRIMO ANNO IN QUESTA FASE DELL'ANNO E' DICHIARATO "VINCITORE". GLI STUDENTI DI QUESTA CATEGORIA, CON TUTTI I REQUISITI IN REGOLA, POSSONO ESSERE DICHIARATI PER ADESSO SOLO IDONEI (QUINDI E' IMPOSSIBILE CHE OTTENGANO IMPORTI MONETARI IN QUESTA PARTE DELL'ANNO).

GLI STUDENTI AGLI ANNI SUCCESSIVI INDICATI COME "VINCITORI" OTTERRANNO META' DELL'IMPORTO LORO SPETTANTE ENTRO LA FINE DI MARZO (gli importi sono visionabili nella propria pagina personale delle borse di studio, sez. ESITO GRADUATORIE). Gli importi saranno inoltrati sui conti correnti indicati nel profilo personale delle borse di studio (avete tempo fino a lunedì 7 marzo per apportare modifiche ai dati bancari prima che gli elenchi di pagamento siano inoltrati alla banca per il versamento).
Gli studenti al primo anno (Triennio/Quinquennio e Biennio) sono in graduatoria in ordine alfabetico come IDONEI (se hanno presentato corretti requisiti di entrata) o come NON IDONEI (se NON hanno presentato corretti requisiti o documentazione). Questa graduatoria non dà alcun cambiamento particolare per questa tipologia di studenti.

SI RICORDA CHE LA DICITURA DI IDONEO INDICA IL POSSESSO DEI REQUISITI E DELLA DOCUMENTAZIONE INDICATI NEL BANDO, MA NON DÀ LA POSSIBILITÀ DI ATTRIBUIRE SOMME MONETARIE O L'ALLOGGIO UNIVERSITARIO, NE' ADESSO NE' IN FUTURO, IN QUANTO SIA LE SOMME MONETARIE CHE L'ALLOGGIO SONO RISERVATI SOLO AGLI STUDENTI DICHIARATI VINCITORI RISPETTIVAMENTE NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO E IN QUELLA DEGLI ALLOGGI.

GLI STUDENTI IDONEI NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO SONO STATI ESONERATI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO E HANNO OTTENUTO LA TESSERA MENSA PER USUFRUIRE DEI PASTI GRATUITI DA GENNAIO A DICEMBRE 2022, CON ESCLUSIONE DI AGOSTO (GLI STUDENTI CON INTOLLERANZE O ALLERGIE ALIMENTARI DOCUMENTATE HANNO AVUTO TEMPO FINO AL 31 GENNAIO SCORSO PER RICHIEDERE IL RIMBORSO DI € 712,00 CONCESSO DALLA REGIONE LOMBARDIA PER IL SERVIZIO MENSA ANNUALE– si ricorda che il rimborso sarà attribuito a ottobre 2022 - non prima -  solo agli studenti che riceveranno conferma della correttezza della documentazione medica inoltrata - a breve saranno evase tutte le richieste).

Gli studenti al primo anno del biennio IDONEI con un punteggio di merito da 150 a 180 sono ISCRITTI SOTTO CONDIZIONE e devono laurearsi per la triennale entro l'ultima sessione di laurea disponibile per l'a.a. 2020-2021 (che è stata prorogata al 15 giugno 2022) per regolarizzare la loro posizione di borsisti al 1° anno del biennio. Appena laureati, dovranno riferire della loro condizione all'Ufficio DSU, inoltrando dichiarazione dal portale delle Borse di Studio, sezione CARICA ALTRI DOCUMENTI (avvertire anche via email dell'inoltro del documento). La modifica sarà evidente nel secondo aggiornamento che sarà pubblicato tra giugno e luglio 2022. Gli studenti che non si laureeranno per la triennale entro i tempi stabiliti, dovendosi iscrivere al 4° anno del triennio (o più), decadranno dalla graduatoria e dovranno restituire quanto usufruito in pasti e versare il contributo onnicomprensivo a.a. 2021-2022, se dovuto.

Anche per gli studenti al primo anno è possibile ottenere il passaggio da IDONEO a VINCITORE, ma ciò può avvenire solo con il terzo aggiornamento delle graduatorie definitive di Settembre 2022.
Con tale aggiornamento, infatti, gli studenti al PRIMO ANNO di qualsiasi corso e livello di studio saranno riposizionati in graduatoria in base al merito conseguito al 10 agosto 2022 (il merito minimo per non essere sospesi è conseguire 35 crediti con la media del 27). Lo status di Vincitore sarà attribuito agli studenti del primo anno fino ad esaurimento dei fondi aggiuntivi che la regione Lombardia invierà a fine estate all'Accademia, scorrendo la graduatoria delle Borse di Studio secondo il punteggio di merito ottenuto entro la data sopra indicata. Di solito, la copertura della graduatoria riguarda il 75%-85% degli aventi diritto. Quindi, sarà inevitabile che alcuni studenti, pur avendo conseguito il merito richiesto entro il 10 agosto 2022, non faranno il passaggio dallo status di IDONEO allo status di VINCITORE, per esaurimento dei fondi a disposizione (e punteggio di merito più basso rispetto all'ultimo studente che risulterà VINCITORE).

IL MECCANISMO DEL RIPOSIZIONAMENTO NON INTERESSA ANCHE GLI STUDENTI AGLI ANNI SUCCESSIVI, CHE RESTANO NELLA POSIZIONE ACQUISITA CON IL CONSEGUIMENTO DEL MERITO AL 10 AGOSTO 2021 PER TUTTO L'A.A. 2021-2022 (A MENO CHE SI RITIRINO ENTRO IL 31 AGOSTO 2022). MA SICURAMENTE, COLORO CHE ATTUALMENTE SONO IDONEI NELLE PRIME POSIZIONI DOPO L'ULTIMO VINCITORE DELLA LISTA ANNI SUCCESSIVI, FARANNO IL PASSAGGIO AUTOMATICO A VINCITORE, OTTENENDO L'IMPORTO MONETARIO INTERO ENTRO OTTOBRE 2022. Non è possibile sapere fin da ora quante posizioni si potranno scalare per l'attribuzione dello status di VINCITORE, in quanto dipende dagli importi aggiuntivi che la Regione Lombardia riuscirà ad inviarci entro la fine dell'estate.

In questo caso, mentre gli studenti Vincitori (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno tutto l'importo monetario loro spettante entro ottobre 2022 (che include anche il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2021-2022 di € 140,00), gli studenti rimasti Idonei (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno solo il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2021-2022 di € 140,00 e continueranno ad usufruire del buono pasto gratuito giornaliero fino al 31 dicembre 2022.

Per quanto riguarda la GRADUATORIA ALLOGGI, con questo assestamento si rendono note le accettazioni e le rinunce pervenute all'Ufficio dopo la pubblicazione della Graduatoria definitiva di Dicembre 2021. Gli studenti indicati come VINCITORI hanno ottenuto il posto alloggio presso il campus Olympia di via Dal Monaco, 4 a Milano (NON CI SONO POSTI DA COPRIRE IN QUESTO MOMENTO). Gli studenti dichiarati Idonei non ottengono il servizio per esaurimento dei posti disponibili, né sono destinatari di contributi particolari. Coloro che non hanno ottenuto l’alloggio per mancanza di posti e che risultano idonei in graduatoria alloggi, se non hanno presentato un contratto di affitto privato entro il 15-02-2022 per il passaggio dello status da pendolare variabile a fuori sede non possono più farlo, quindi restano pendolari. Ma l'attribuzione del fuori sede produce un ritorno economico rilevante solo se si viene dichiarati VINCITORI nella graduatoria di Borse di Studio. Altrimenti, non ci sono differenze sostanziali tra un fuori sede e gli altri status residenziali.


Milano 23 dicembre 2021

COMUNICAZIONE DI INVIO INFORMAZIONI SUGLI ALLOGGI E SUL RITIRO DELLE TESSERE MENSA

Si informa che l'ufficio ha inviato delle comunicazioni alle email degli studenti aventi fatta richiesta di borsa di studio 21-22 risultati idonei o vincitori di borsa.

Per tutti questi studenti sono state inviate comunicazioni relative all'avvio del servizio mensa da gennaio 2022, con modalità personalizzate di ritiro tessera. Chi non avesse ricevuto l'email, deve fare attenzione a controllare anche lo Spam e se la comunicazione si trova in questa sezione, deve despammizzare la mail del diritto allo studio. Inviare comunicazione per ottenere una nuova mail. Indicare nome, cognome anno, corso e livello di frequenza.

Per gli studenti vincitori dell'alloggio universitario che hanno accettato il servizio, ci sarà una email in più da controllare in riferimento proprio al check in.

Si ricorda che l'ufficio è chiuso al pubblico da oggi, 23 dicembre al 10 gennaio 2022 compreso. L'ultimo giorno di lavoro (in smart working) per il personale sarà martedì 27 dicembre. Quindi inviare una email entro tale data se si necessita di informazioni.


Milano, 14 dicembre 2021

Si comunica che sono state pubblicate le GRADUATORIE DEFINITIVE per BORSA DI STUDIO e per ALLOGGI A.A. 2021-2022.

SONO STATI ACCOLTI 8 RICORSI SU 9 PERVENUTI tra borse di studio e alloggi in riferimento alla precedente graduatoria, quindi gli studenti ricorrenti possono controllare la loro nuova condizione in graduatoria. PER CONTROLLARE IL MOTIVO DI ACCETTAZIONE O RESPINGIMENTO DEL RICORSO, LO STUDENTE DEVE ENTRARE NELLA SEZIONE ESITI GRADUATORIE del portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php). Nella parte finale della pagina è inserito il motivo di accoglimento o esclusione.

Non è possibile fare ricorso alle graduatorie definitive tramite il portale delle Borse di Studio. Chi ha intenzione di procedere contro l’attribuzione di non idoneità, dovrà inviare una richiesta protocollata al Direttore Didattico, prof. Giovanni Iovane, allegando documentazione a sostegno del proprio ricorso entro il 20 dicembre 2021.

ATTENZIONE!!!!!! Gli studenti dichiarati VINCITORI NELLA GRADUATORIA ALLOGGI DEVONO ACCETTARE IL SERVIZIO ENTRO IL 19 DICEMBRE H.23.59 PER NON PERDERLO D’UFFICIO, utilizzando la sezione RICHIESTA DI ACCETTAZIONE/RINUNCIA ALLOGGIO (in merito sono state inviate delle email agli interessati. Guardare anche la casella spam e se la mail si trova in quella casella, despammizzarla!)

NOTA PER UNA CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE DELL’A.A. 2021/22

GRADUATORIA DEFINITIVA BORSE DI STUDIO

Lo studente è indicato con una sola delle seguenti diciture: Vincitore o Idoneo o Non Idoneo.

Vincitore: status attribuibile con questa graduatoria SOLO ai primi 100 studenti dell’elenco ANNI SUCCESSIVI (al primo) di qualsiasi livello (posizionati per merito più alto e, a parità, per reddito più basso) e a tutti gli studenti della lista ART.2 in possesso dei requisiti richiesti dal bando (quindi anche al primo anno); sono esonerati dal contributo onnicomprensivo; sono assegnatari dell’importo monetario (l’importo effettivo sarà visualizzabile nel portale dello studente con gli aggiornamenti delle graduatorie di Marzo 2022, che terranno conto della consegna dei contratti di affitto entro il 15 febbraio 2022 per gli studenti attualmente PENDOLARI VARIABILI in graduatoria che non saranno assegnatari di alloggio universitario; metà importo sarà versato entro marzo 2022 e il saldo entro ottobre 2022); sono assegnatari di 7 pasti gratuiti settimanali (usufruibile da lunedì a domenica, non cumulabili con la settimana successiva) da gennaio a dicembre 2022 (con esclusione di agosto) da usufruire con tessera mensa personale (gli studenti che non hanno mai ottenuto la tessera in passato o che hanno una card emessa prima di settembre 2021, potranno iniziare ad usufruire della mensa da gennaio, solo dopo aver ritirato la nuova  tessera nello stesso mese, secondo le indicazioni che daremo via email appena ci verranno consegnate le nuove tessere. Coloro che sono stati idonei o vincitori nelle graduatorie di Borse di Studio nell’a.a. 2020-21 e hanno ritirato o rinnovato la tessera a partire da settembre 2021, potranno usufruire del servizio dal 1° gennaio con la tessera già in loro possesso).

 

Idoneoin questa graduatoria questo status è attribuito a TUTTI GLI STUDENTI al PRIMO ANNO, a quelli  posizionati oltre il numero 100 dell’elenco ANNI SUCCESSIVI e a chi appartiene alle categorie BISU o SARP degli anni successivi che abbiano un merito inferitore al numero 100 dell’elenco ANNI SUCCESSIVI; PER ADESSO non possono ottenere anche l’importo monetario, bisognerà attendere l’aggiornamento di settembre 2022 per capire se ci sono i fondi necessari per l’attribuzione della parte monetaria; sono esonerati dal contributo onnicomprensivo; sono assegnatari di 7 pasti gratuiti settimanali (lunedì-domenica non cumulabili con la settimana successiva) da gennaio a dicembre 2022 (con esclusione di agosto) da usufruire con tessera mensa personale (gli studenti che non hanno mai ottenuto la tessera in passato o che hanno una card emessa prima di settembre 2021, potranno iniziare ad usufruire della mensa da gennaio, solo dopo aver ritirato la nuova  tessera nello stesso mese, secondo le indicazioni che daremo via email appena ci verranno consegnate le nuove tessere. Coloro che sono stati idonei o vincitori nelle graduatorie di Borse di Studio nell’a.a. 2020-21 e hanno ritirato o rinnovato la tessera a partire da settembre 2021, potranno usufruire del servizio dal 1° gennaio con la tessera già in loro possesso).

GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO DI QUALSIASI LIVELLO DEVONO RICORDARE CHE IL SERVIZIO MENSA SEGUE LE STESSE REGOLE DELLA BORSA DI STUDIO E CHE QUINDI SE NON OTTERRANNO IL MERITO RICHIESTO DAL BANDO ENTRO IL 10 AGOSTO 2022, AVRANNO IL BLOCCO DELLA TESSERA E DAL 1° SETTEMBRE NON POTRANNO PIÙ USUFRUIRE DI PASTI GRATUITI. SE IL MERITO NON SARÀ CONSEGUITO NEMMENO ENTRO IL 30 NOVEMBRE, LO STUDENTE DECADRÀ DALLA GRADUATORIA E DOVRÀ RESTITUIRE IN MONETA CIÒ DI CUI HA USUFRUITO IN PASTI FINO AL 31 LUGLIO 2022 E PAGARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO 21-22 DA CUI È STATO ESONERATO COME IDONEO ALLA BORSA DI STUDIO.

Non Idoneo: studente che non ha i requisiti descritti nel bando di concorso ed è quindi escluso da qualsiasi beneficio associato alla richiesta della borsa di studio dell’a.a. 2021/22 (importo monetario, mensa, alloggio e integrazioni alla borsa di studio).

GRADUATORIA DEFINITIVA ALLOGGI

Ci sono 43 posti letto disponibili, di cui 1 assegnato per camera singola e il resto in camera doppia con bagno privato per ogni camera, presso lo studentato OLYMPIA di via Dal Monaco, 4 a Milano.

Gli studenti Vincitori hanno ricevuto una email il 14 dicembre in quanto per accettare o rifiutare l’alloggio hanno tempo fino al 19 dicembre h.23.59, utilizzando la sezione RICHIESTA DI ACCETTAZIONE/RINUNCIA ALLOGGIO del portale delle borse di studio.

Lo studente è indicato con una sola delle seguenti diciture: Vincitore o Idoneo o Non Idoneo.

Vincitore:        studente a cui è attribuito il servizio alloggio. La conferma va effettuata entro il 19 dicembre 2021 h. 23.59  accedendo alla sezione RICHIESTA DI ACCETTAZIONE/RINUNCIA ALLOGGIO del portale delle borse di studio ((https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php). Compilare e salvare il modulo. Se lo studente non accetterà il servizio nei modi e tempi indicati, perderà d’ufficio il servizio che sarà attribuito al primo studente in graduatoria dichiarato idoneo non vincitore, che sarà contattato tempestivamente dall’Ufficio DSU via telefono.

Idoneo:          studente che ha i requisiti per ottenere l’alloggio, ma per ili quale al momento non risulta disponibile. Se ci saranno rinunce di aventi diritto, si scorrerà la graduatoria e si attribuirà l’alloggio rifiutato al primo studente idoneo utilmente collocato in graduatoria che lo accetterà (anche durante l’anno).

Non idoneo:      studente che non ha i requisiti per ottenere l’alloggio oppure che ha rinunciato al beneficio oppure ha chiesto di inoltrare un contratto di affitto per ottenere lo status di fuori sede (la non idoneità all’alloggio, non implica la non attribuzione dello status di Fuori sede in maniera differente, ossia inviando un contratto di affitto. Ma l’attribuzione del fuori sede in graduatoria di borsa di studio non implica l’attribuzione di importi monetari automatici per il reperimento di alloggio privato. Inoltre, il rifiuto dell’alloggio non implica la possibilità di ottenere un importo monetario).

STUDENTE PENDOLARE VARIABILE- FUORI SEDE

Gli studenti Italiani e Stranieri con famiglia di origine in Italia e residenza non coincidente con la sede degli studi o con uno dei luoghi dichiarati Pendolari d’ufficio nell’allegato al Bando che hanno già inoltrato tramite il portale delle borse di studio, sezione ATTRIBUZIONE FUORI SEDE un contratto di affitto per appartamento privato, sono indicati in graduatoria come Fuori Sede. Coloro che appartengono a questa categoria e non hanno ancora consegnato alla data odierna un contratto privato e/o che stanno attendendo l’esito della graduatoria alloggi, sono indicati come Pendolari Variabili, condizione che sarà stabilizzata con la graduatoria che sarà aggiornata a marzo 2022 in una delle seguenti modalità:

1 - attribuzione del Fuori Sede (vincitore/confermato alloggio universitario oppure inoltro entro il 15 FEBBRAIO 2022 tramite la sezione ATTRIBUZIONE FUORI SEDE del portale delle borse di un contratto di affitto regolare con la registrazione);

2 - attribuzione del Pendolare (non assegnatario del posto alloggio universitario e/o studente che non ha consegnato un contratto di affitto regolare entro il 15 febbraio 2022. Chiunque avesse problemi con la data di scadenza della consegna del contratto di affitto, per potere avere una modifica successiva sullo status di fuori sede deve avvertire l’ufficio entro il 14 febbraio 2022. Richieste successive non potranno essere evase positivamente).

TASSE

Gli studenti Vincitori e Idonei devono versare le seguenti tasse (se non già versate): tassa governativa con bollettino postale (primo anno qualsiasi livello: € 102,93; anni successivi: € 72,67) e Mav (€ 156,00, dato dalla somma di: € 140,00 di tassa regionale per il diritto allo studio universitario + € 16,00 di imposta di Bollo). Coloro che hanno pagato già il Contributo onnicomprensivo, ma sono risultati Vincitori o Idonei in questa graduatoria definitiva, devono richiederne il rimborso all'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI. Chi ha avviato il calcolo dell'importo sul proprio profilo di segreteria prima di queste graduatorie definitive ha visualizzato un importo che non deve pagare. Le colleghe di Tasse e Contributi riceveranno a breve le Graduatorie definitive 21-22 ed entro la data di scadenza del contributo onnicomprensivo apporteranno le dovute modifiche. L'importo che dovrete visualizzare è “0”.

GLI STUDENTI NON IDONEI CON REDDITI PRODOTTI NELL'UE CHE NON AVESSERO GIÀ PROVVEDUTO AL VERSAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE, DOVRANNO PAGARE LA TASSA GOVERNATIVA CON BOLLETTINO POSTALE (PER I DETTAGLI, LEGGERE LA NOTA PRECEDENTE),  MAV DI €  156,00 (COMPOSTO DA TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI €140,00 + IMPOSTA DI BOLLO STATALE DI € 16,00) E IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (L’IMPORTO SARÀ DIVERSIFICATO PER OGNI STUDENTE IN BASE AL PROPRIO ISEE/ISEEU, CALCOLATO IN AUTOMATICO DALL’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI  PER I REDDITI ITALIANI E VISIBILE NEL PROPRIO PROFILO ONLINE DI SEGRETERIA. GLI STUDENTI CON REDDITO PRODOTTO NELL'UE MA NON IN ITALIA, DOVRANNO CONSEGNARE IL PROPRIO ISEEU ALL'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI PRIMA DEL 20 DICEMBRE PER AVERE UN IMPORTO RELATIVO AL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO CONFORME AL PROPRIO REDDITO).

GLI STUDENTI CON REDDITI EXTRACOMUNITARI DEVONO PAGARE IL BOLLETTINO POSTALE IL BOLLO STATALE E UN IMPORTO UNIFICATO DI € 1300,00 CIRCA, SECONDO LE INDICAZIONI INSERITE NEL REGOLAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI REPERIBILE ONLINE SUL SITO DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA.

PER LE INFORMAZIONI SULLE TASSE, CONTATTARE L'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI AL NUMERO 0286955287-77

PER CONSULTARE LE GRADUATORIE è possibile:

1 – Leggere questo avviso  e poi scorrere in basso per cercare i due file della Graduatoria Definitiva per Borse di Studio e per Alloggi. Fare attenzione!!! aprire solo la graduatoria di proprio interesse, poiché nella graduatoria di Borse di Studio sono presenti tutti gli studenti, invece in quella degli Alloggi sono presenti solo gli studenti che hanno fatto richiesta di questo servizio.avviso di pubblicazione riportato nella pagina e poi scorrere in basso per cercare i due file della Graduatoria Definitiva per Borse di Studio e per Alloggi. Fare attenzione!!! aprire solo la graduatoria di proprio interesse, poiché nella graduatoria di Borse di Studio sono presenti tutti gli studenti, invece in quella degli Alloggi sono presenti solo gli studenti che hanno fatto richiesta di questo servizio.

2 – Accedere al proprio profilo delle Borse di Studio con le credenziali SPID (o login se studente straniero che non ha ancora SPID) utilizzando il seguente link:

https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php

Scorrere la pagina e cliccare la sezione ESITO GRADUATORIE

Cliccare sul tasto verde della graduatoria da controllare.

Chi risulta VINCITORE nella graduatoria di borse di studio secondo quanto indicato in precedenza, vedrà anche l’importo di borsa (che sarà aggiornato prima dei pagamenti di marzo con la graduatoria di marzo 2022  se lo status potrà passare da Pendolare Variabile a Fuori Sede)e lo status residenziale (lo studente con status PENDOLARE VARIABILE che attualmente risulta vincitore di alloggio e che confermerà il servizio nei tempi stabiliti, passerà allo status Fuori Sede a partire dalla graduatoria di Marzo 2022; lo studente Pendolare Variabile che non ha vinto o richiesto l’alloggio universitario e che vuole passare allo status di Fuori sede, deve inviare tramite la sezione ATTRIBUZIONE FUORI SEDE un contratto di affitto e la registrazione entro il 15 febbraio 2022, come indicato nel Bando. L’attribuzione del Fuori sede non significa automaticamente attribuzione di importi monetari!)

ATTENZIONE!!!! LO STUDENTE CHE IN DOMANDA HA FATTO RICHIESTA DI ALLOGGIO, MA CHE SUCCESSIVAMENTE DECIDA DI PRESENTARE UN CONTRATTO DI AFFITTO PRIVATO ENTRO IL 15/02/2022, DEVE CONTATTARE L’UFFICIO BORSE DI STUDIO PER L’ACCESSO ALLA SEZIONE SOPRA INDICATA.

NOTA BENE:

LA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO È DIVISA IN 5 LISTE:

  1. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
  2. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
  3. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima i beneficiari, poi gli idonei e a seguire i non idonei – i vincitori e gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso. I primi 100 sono vincitori di importo monetario e ottengono la metà dell’importo entro marzo 2022 e il saldo entro ottobre 2022; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);
  4. ARTICOLO 2 (chi ha requisiti è vincitore);
  5. BISU.

LA GRADUATORIA ALLOGGI È DIVISA IN 6 LISTE:

  1. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – FEMMINE (prima i vincitori, poi gli idonei e infine i non idonei – i vincitori e gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);
  2. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – MASCHI (prima i vincitori, poi gli idonei e infine i non idonei – i vincitori e gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);
  3. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO – FEMMINE (prima i vincitori, poi gli idonei e infine i non idonei – i vincitori e gli idonei sono posizionati secondo gli anni accademici impiegati per conseguire il titolo triennale, quindi nella lista precede lo studente che si è già laureato alla triennale in massimo 4 anni accademici (in questo aggiornamento alcuni studenti potrebbero essere stati aggiunti come nuovi idonei per accettazione del ricorso presentato o potrebbe aver scalato delle posizioni se nel frattempo sia passato dallo status di sotto condizione a quello di regolare per aver conseguito la laurea triennale) e per il posizionamento in graduatoria si considera prima il voto conseguito alla triennale, che non deve essere stato inferiore al 70% del massimo attribuibile e, a parità di merito, il reddito, a partire dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; a seguire, si posizionano gli studenti non ancora laureati, quindi Sotto condizione, che presentano un percorso triennale di massimo 4 anni. Anche in questo caso la posizione di questa tipologia di studenti segue prima di tutto il merito conseguito entro il 10 agosto 2021 (con almeno 150 crediti e 27 di media) e a parità di merito, si considera il reddito dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; dopo gli studenti sotto condizione con percorso triennale di massimo 4 anni, seguono i laureati con percorso di laurea triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base a merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; infine, troviamo gli studenti sotto condizione con percorso triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base al  merito conseguito entro il 10 agosto 2021 -con almeno 150 crediti e 27 di media- e a parità di merito, secondo il reddito più basso;  Sotto gli ultimi idonei, troviamo i  non idonei che sono posizionati in ordine alfabetico);
  4. ELENCO ISCRITTI AL 1 ANNO BIENNIO – MASCHI (prima i vincitori, poi gli idonei e infine i non idonei – i vincitori e gli idonei sono posizionati secondo gli anni accademici impiegati per conseguire il titolo triennale, quindi nella lista precede lo studente che si è già laureato alla triennale in massimo 4 anni accademici (in questo aggiornamento alcuni studenti potrebbero essere stati aggiunti come nuovi idonei per accettazione del ricorso presentato o potrebbe aver scalato delle posizioni se nel frattempo sia passato dallo status di sotto condizione a quello di regolare per aver conseguito la laurea triennale) e per il posizionamento in graduatoria si considera prima il voto conseguito alla triennale, che non deve essere stato inferiore al 70% del massimo attribuibile e, a parità di merito, il reddito, a partire dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; a seguire, si posizionano gli studenti non ancora laureati, quindi Sotto condizione, che presentano un percorso triennale di massimo 4 anni. Anche in questo caso la posizione di questa tipologia di studenti segue prima di tutto il merito conseguito entro il 10 agosto 2021 (con almeno 150 crediti e 27 di media) e a parità di merito, si considera il reddito dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; dopo gli studenti sotto condizione con percorso triennale di massimo 4 anni, seguono i laureati con percorso di laurea triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base a merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; infine, troviamo gli studenti sotto condizione con percorso triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base al  merito conseguito entro il 10 agosto 2021 -con almeno 150 crediti e 27 di media- e a parità di merito, secondo il reddito più basso;  Sotto gli ultimi idonei, troviamo i  non idonei che sono posizionati in ordine alfabetico);
  5. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO – FEMMINE (prima i vincitori e gli idonei e infine i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);
  6. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO – MASCHI (prima i vincitori e gli idonei e infine i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico).

Milano, 9 dicembre 2021

Si comunica che sono stati pubblicati gli AGGIORNAMENTI delle  GRADUATORIE PROVVISORIE per BORSA DI STUDIO e per ALLOGGI A.A. 2021-2022.

NOTA BENE!!!!!!!!

LE GRADUATORIE PROVVISORIE E GLI AGGIORNAMENTI DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE INDICANO SE LO STUDENTE È IDONEO OPPURE SE NON È IDONEO ALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO/MENSA E ALLOGGIO, QUINDI SE HA O NON HA I REQUISITI RICHIESTI DAL BANDO DI CONCORSO. NON SONO ATTRIBUITI IMPORTI O SERVIZI (ALLOGGIO O MENSA) FINO A QUANDO NON SI È DICHIARATI IDONEI O VINCITORI NELLE GRADUATORIE DEFINITIVE DI DICEMBRE 2021 (in uscita tra circa una settimana).

SONO STATI ACCOLTI CIRCA 30 RICORSI tra borse di studio e alloggi in riferimento alla precedente graduatoria, quindi gli studenti ricorrenti possono controllare la loro nuova condizione in graduatoria. PER CONTROLLARE IL MOTIVO DI ACCETTAZIONE O RESPINGIMENTO DEL RICORSO, LO STUDENTE DEVE ENTRARE NELLA SEZIONE ESITI GRADUATORIE del portale delle borse di studio. Nella parte finale della pagina è inserito il motivo di accoglimento o esclusione.

IDONEI

Alcuni studenti IDONEI hanno delle riserve relative alla inesattezza di alcuni documenti (comunque presenti nel loro fascicolo inoltrato online) oppure alla documentazione estera che sono tenuti a presentare in originale entro il 17 febbraio 2022.

Le riserve non producono esclusione, a meno che non vengano cancellate entro i termini indicati dal bando.

TUTTI GLI STUDENTI IDONEI SONO ESONERATI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO. L’ufficio Tasse e Contributi ha rilevato problemi di programma nella individuazione degli ISEE presso l’INPS. Quindi si chiede pazienza se nel proprio profilo di segreteria non risulta ancora acquisito l’ISEE. Le colleghe stanno lavorando alacremente per risolvere il problema. È da sottolineare, però che

GLI STUDENTI (ITALIANI E STRANIERI) INDICATI COME IDONEI IN QUESTO AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE PER BORSA DI STUDIO, NON DEVONO VERSARE L’IMPORTO DEFINITO "CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO".

Resta chiaro invece che tutti gli studenti (ad eccezione degli Art.2), ANCHE QUELLI DICHIARATI IDONEI ALLA BORSA DI STUDIO, devono aver già pagato entro il 26 ottobre 2021  la tassa governativa e la tassa regionale per il diritto allo studio universitario per essere in regola con i pagamenti, secondo la tabella indicata di seguito:

ANNO DI ISCRIZIONE

TASSA REGIONALE
PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E
IMPOSTA DI BOLLO (Avviso di Pagamento)

TASSA GOVERNATIVA*
C/C postale 1016

1° ANNO

156,00 € (entro 26 ottobre 2021)

102,93 € (entro 26 ottobre 2021)

ANNI SUCCESSIVI

156,00 € (entro 26 ottobre 2021)

72,67 € (entro 26 ottobre 2021)

NON IDONEI

LO STUDENTE DICHIARATO NON IDONEO in uno degli Aggiornamenti delle graduatorie provvisorie, può fare ricorso entro il 13 dicembre 2021, h 23.59 attraverso il portale delle borse di studio (non esistono moduli cartacei), secondo quanto descritto di seguito e solo se ha documentazione idonea per la cancellazione della non idoneità. MOMENTANEAMENTE, LO STUDENTE NON IDONEO NON DEVE VERSARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO se diverso da zero, a meno che sia chiaro che non è possibile mutare la propria condizione da non idoneo a idoneo.

PER PROBLEMI RELATIVI ALLE TASSE, è necessario contattare l’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI all’indirizzo email tassecontributi@accademiadibrera.milano.it .

PER CONSULTARE LE GRADUATORIE è possibile:

1 – Accedere a questo spazio dedicato alle Borse di Studio a.a.2021-2022 dal sito dell’Accademia di Belle Arti di Brera  È necessario leggere prima tutto questo avviso di pubblicazione e poi scorrere in basso per cercare i due file degli Aggiornamenti della Graduatoria Provvisoria per Borse di Studio e per Alloggi. Fare attenzione!!! aprire solo la graduatoria di proprio interesse, poiché nella graduatoria di Borse di Studio sono presenti tutti gli studenti, invece in quella degli Alloggi sono presenti solo gli studenti che hanno fatto richiesta di questo servizio.

2 – Accedere al proprio profilo delle Borse di Studio con le credenziali SPID (o login se studente straniero che non ha ancora SPID) utilizzando il seguente link (gli studenti non idonei intenzionati a fare ricorso devono necessariamente avvalersi di questo percorso):

https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php

Scorrere la pagina e cliccare la sezione ESITO GRADUATORIE

Cliccare sul tasto verde della graduatoria da controllare.

Controllare la propria situazione e SE SI RISULTA NON IDONEI È POSSIBILE FARE RICORSO entro il 13 dicembre 2021 h 23.59 (ovviamente il ricorso deve essere inoltrato solo da chi abbia idonea documentazione o motivazione da presentare per cancellare la non idoneità. Allegare nel ricorso documenti o auto dichiarazioni per rafforzare l’invio del ricorso):

se invece si risulta IDONEI allora controllare che le proprie informazioni siano corrette (Ricordare che lo studente indicato come PENDOLARE VARIABILE è l’unico che può cambiare lo status in Fuori Sede. Per ottenere lo Status di Fuori Sede si deve avere UNA delle seguenti condizioni: 1 – aver fatto richiesta di alloggio ed essere indicato come vincitore nella GRADUATORIA ALLOGGI  DEFINITIVA di Dicembre 2021; 2 – inoltrare entro il 15 febbraio 2022 tramite il portale delle borse di studio, sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE, il contratto e la registrazione del contratto secondo i criteri indicati nel bando. Di seguito potete visualizzare l’immagine della sezione del Portale delle Borse di Studio in cui è possibile caricare il contratto di affitto:

ATTENZIONE!!!! LO STUDENTE CHE IN DOMANDA HA FATTO RICHIESTA DI ALLOGGIO, MA CHE SUCCESSIVAMENTE DECIDA DI PRESENTARE UN CONTRATTO DI AFFITTO PRIVATO ENTRO IL 15/02/2022, DEVE CONTATTARE L’UFFICIO BORSE DI STUDIO PER L’ACCESSO ALLA SEZIONE SOPRA INDICATA.

NOTA BENE:

LA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO È DIVISA IN 5 LISTE:

  1. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
  2. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
  3. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);
  4. ARTICOLO 2
  5. BISU
  6.  

LA GRADUATORIA ALLOGGI È DIVISA IN 6 LISTE:

  1. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – FEMMINE (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico)
  2. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – MASCHI (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico)
  3. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO – FEMMINE (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo gli anni accademici impiegati per conseguire il titolo triennale, quindi nella lista precede lo studente che si è già laureato alla triennale in massimo 4 anni accademici (in questo aggiornamento alcuni studenti potrebbero essere stati aggiunti come nuovi idonei per accettazione del ricorso presentato o potrebbe aver scalato delle posizioni se nel frattempo sia passato dallo status di sotto condizione a quello di regolare per aver conseguito la laurea triennale) e per il posizionamento in graduatoria si considera prima il voto conseguito alla triennale, che non deve essere stato inferiore al 70% del massimo attribuibile e, a parità di merito, il reddito, a partire dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; a seguire, si posizionano gli studenti non ancora laureati, quindi Sotto condizione, che presentano un percorso triennale di massimo 4 anni. Anche in questo caso la posizione di questa tipologia di studenti segue prima di tutto il merito conseguito entro il 10 agosto 2021 (con almeno 150 crediti e 27 di media) e a parità di merito, si considera il reddito dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; dopo gli studenti sotto condizione con percorso triennale di massimo 4 anni, seguono i laureati con percorso di laurea triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base a merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; infine, troviamo gli studenti sotto condizione con percorso triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base al  merito conseguito entro il 10 agosto 2021 -con almeno 150 crediti e 27 di media- e a parità di merito, secondo il reddito più basso;  Sotto gli ultimi idonei, troviamo i  non idonei che sono posizionati in ordine alfabetico);
  4. ELENCO ISCRITTI AL 1 ANNO BIENNIO – MASCHI (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo gli anni accademici impiegati per conseguire il titolo triennale, quindi nella lista precede lo studente che si è già laureato alla triennale in massimo 4 anni accademici (in questo aggiornamento alcuni studenti potrebbero essere stati aggiunti come nuovi idonei per accettazione del ricorso presentato o potrebbe aver scalato delle posizioni se nel frattempo sia passato dallo status di sotto condizione a quello di regolare per aver conseguito la laurea triennale) e per il posizionamento in graduatoria si considera prima il voto conseguito alla triennale, che non deve essere stato inferiore al 70% del massimo attribuibile e, a parità di merito, il reddito, a partire dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; a seguire, si posizionano gli studenti non ancora laureati, quindi Sotto condizione, che presentano un percorso triennale di massimo 4 anni. Anche in questo caso la posizione di questa tipologia di studenti segue prima di tutto il merito conseguito entro il 10 agosto 2021 (con almeno 150 crediti e 27 di media) e a parità di merito, si considera il reddito dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; dopo gli studenti sotto condizione con percorso triennale di massimo 4 anni, seguono i laureati con percorso di laurea triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base a merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; infine, troviamo gli studenti sotto condizione con percorso triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base al  merito conseguito entro il 10 agosto 2021 -con almeno 150 crediti e 27 di media- e a parità di merito, secondo il reddito più basso;  Sotto gli ultimi idonei, troviamo i  non idonei che sono posizionati in ordine alfabetico);
  5. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO – FEMMINE (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico)
  6. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO – MASCHI (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico).

I posti alloggio sono 43, di cui 42 in camera doppia e 1 in camera singola (già assegnata – per richiesta inoltrata entro i tempi stabiliti dal bando).  Secondo un ragionamento generale e di calcolo, l’alloggio è attribuito ai primi 4/5 posizionati in ognuna delle liste sopra indicate. Bisogna però aspettare la graduatoria definitiva alloggi di Dicembre 2021 per controllare se l’alloggio è stato attribuito oppure no con l’assegnazione dello status di VINCITORE. La conferma dell’alloggio può essere fatta solo con la GRADUATORIA DEFINITIVA DI DICEMBRE 2021 e solo se in tale graduatoria si è indicati come VINCITORI.

Dopo il 13 dicembre, l’Ufficio Diritto allo Studio controllerà i ricorsi ricevuti con la pubblicazione di queste graduatorie e apporterà le modifiche dovute, pubblicando, nel più breve tempo possibile LE GRADUATORIE DEFINITIVE (indicativamente intorno al 17 – 20 dicembre), alle quali NON SARÀ POSSIBILE PIÙ FARE RICORSO  TRAMITE IL PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO se la propria posizione non risultasse ancora regolare (sarà possibile inoltrare richiesta solo al Direttore Didattico).

 


    Milano, 30 novembre 2021

    Si comunica che in data odierna sono state pubblicate le GRADUATORIE PROVVISORIE per BORSA DI STUDIO e per ALLOGGI A.A. 2021-2022.

    Le graduatorie provvisorie e i successivi aggiornamenti indicano solo se lo studente è IDONEO (ha i requisiti descritti dal bando) o NON IDONEO (non ha i requisiti descritti dal bando – il motivo di esclusione è indicato accanto al proprio nominativo) e non indicano vincite di importi monetari o di servizi.

    NOTA BENE!!!!!!!!

    LE GRADUATORIE PROVVISORIE E GLI AGGIORNAMENTI DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE INDICANO SE LO STUDENTE È IDONEO OPPURE SE NON È IDONEO ALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO/MENSA E ALLOGGIO, QUINDI SE HA O NON HA I REQUISITI RICHIESTI DAL BANDO DI CONCORSO. NON SONO ATTRIBUITI IMPORTI O SERVIZI (ALLOGGIO O MENSA) FINO A QUANDO NON SI È DICHIARATI IDONEI O VINCITORI NELLE GRADUATORIE DEFINITIVE DI DICEMBRE 2021.

    IDONEI

    Alcuni studenti IDONEI hanno delle riserve relative alla inesattezza di alcuni documenti (comunque presenti nel loro fascicolo inoltrato online) oppure alla documentazione estera che sono tenuti a presentare in originale entro il 17 febbraio 2022.

    Le riserve non producono esclusione, a meno che non vengano cancellate entro i termini indicati dal bando.

    TUTTI GLI STUDENTI IDONEI SONO ESONERATI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO. Entro il 1° Dicembre passeremo la graduatoria alle colleghe dell’Ufficio  Tasse e Contributi, le quali aggiusteranno entro circa 15 giorni lavorativi la posizione debitoria relativamente al Contributo Onnicomprensivo di ciascuno studente che in questa graduatoria è stato indicato come IDONEO. Tale importo sarà indicato pari a zero nel proprio profilo di segreteria. Per tale motivo,

    gli studenti (Italiani e Stranieri) indicati come IDONEI in questa graduatoria, non devono versare l’importo definito CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO.

    Resta chiaro invece che tutti gli studenti (ad eccezione degli Art.2), ANCHE QUELLI DICHIARATI IDONEI ALLA BORSA DI STUDIO, devono aver già pagato entro il 26 ottobre 2021  la tassa governativa e la tassa regionale per il diritto allo studio universitario per essere in regola con i pagamenti, secondo la tabella indicata di seguito:

    ANNO DI ISCRIZIONE

    TASSA REGIONALE
    PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E
    IMPOSTA DI BOLLO (Avviso di Pagamento)

    TASSA GOVERNATIVA*
    C/C postale 1016

    1° ANNO

    156,00 € (entro 26 ottobre 2021)

    102,93 € (entro 26 ottobre 2021)

    ANNI SUCCESSIVI

    156,00 € (entro 26 ottobre 2021)

    72,67 € (entro 26 ottobre 2021)

    NON IDONEI

    LO STUDENTE DICHIARATO NON IDONEO in una delle graduatorie provvisorie, può fare ricorso entro il 4 dicembre 2021, h 23.59 attraverso il portale delle borse di studio (non esistono moduli cartacei), secondo quanto descritto di seguito e solo se ha documentazione idonea per la cancellazione della non idoneità. MOMENTANEAMENTE, LO STUDENTE NON IDONEO NON DEVE VERSARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO se diverso da zero, a meno che sia chiaro che non è possibile mutare la propria condizione da non idoneo a idoneo.

    PER PROBLEMI RELATIVI ALLE TASSE, è necessario contattare l’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI all’indirizzo email tassecontributi@accademiadibrera.milano.it .

    PER CONSULTARE LE GRADUATORIE è possibile:

    1 – Leggere questo avviso di pubblicazione e poi scorrere in basso per cercare i due file della Graduatoria Provvisoria per Borse di Studio e per Alloggi. Fare attenzione!!! aprire solo la graduatoria di proprio interesse, poiché nella graduatoria di Borse di Studio sono presenti tutti gli studenti, invece in quella degli Alloggi sono presenti solo gli studenti che hanno fatto richiesta di questo servizio.

    2 – Accedere al proprio profilo delle Borse di Studio con le credenziali SPID (o login se studente straniero che non ha ancora SPID) utilizzando il seguente link (gli studenti non idonei intenzionati a fare ricorso devono necessariamente avvalersi di questo percorso):

    https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php

    Scorrere la pagina e cliccare la sezione ESITO GRADUATORIE

    Cliccare sul tasto verde della graduatoria da controllare:

    Controllare la propria situazione e SE SI RISULTA NON IDONEI È POSSIBILE FARE RICORSO entro il 4 dicembre 2021 h 23.59 (ovviamente il ricorso deve essere inoltrato solo da chi abbia idonea documentazione o motivazione da presentare per cancellare la non idoneità. Allegare nel ricorso documenti o auto dichiarazioni per rafforzare l’invio del ricorso):

    Se invece si risulta IDONEI allora controllare che le proprie informazioni siano corrette (Ricordare che lo studente indicato come PENDOLARE VARIABILE è l’unico che può cambiare lo status in Fuori Sede. Per ottenere lo Status di Fuori Sede si deve avere UNA delle seguenti condizioni: 1 – aver fatto richiesta di alloggio ed essere indicato come vincitore nella GRADUATORIA ALLOGGI  DEFINITIVA di Dicembre 2021; 2 – inoltrare entro il 15 febbraio 2022 tramite il portale delle borse di studio, sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE, il contratto e la registrazione del contratto secondo i criteri indicati nel bando. Di seguito potete visualizzare l’immagine della sezione del Portale delle Borse di Studio in cui è possibile caricare il contratto di affitto:

    NOTA BENE:

    LA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO È DIVISA IN 5 LISTE:

    1. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
    2. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
    3. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);
    4. ARTICOLO 2
    5. BISU

    LA GRADUATORIA ALLOGGI È DIVISA IN 6 LISTE:

    1. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – FEMMINE (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico)
    2. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – MASCHI (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico)
    3. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO – FEMMINE (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo gli anni accademici impiegati per conseguire il titolo triennale, quindi nella lista precede lo studente che si è già laureato alla triennale in massimo 4 anni accademici e per il posizionamento in graduatoria si considera prima il voto conseguito alla triennale, che non deve essere stato inferiore al 70% del massimo attribuibile e, a parità di merito, il reddito, a partire dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; a seguire, si posizionano gli studenti non ancora laureati, quindi Sotto condizione, che presentano un percorso triennale di massimo 4 anni. Anche in questo caso la posizione di questa tipologia di studenti segue prima di tutto il merito conseguito entro il 10 agosto 2021 (con almeno 150 crediti e 27 di media) e a parità di merito, si considera il reddito dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; dopo gli studenti sotto condizione con percorso triennale di massimo 4 anni, seguono i laureati con percorso di laurea triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base a merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; infine, troviamo gli studenti sotto condizione con percorso triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base al  merito conseguito entro il 10 agosto 2021 -con almeno 150 crediti e 27 di media- e a parità di merito, secondo il reddito più basso;  Sotto gli ultimi idonei, troviamo i  non idonei che sono posizionati in ordine alfabetico);
    4. ELENCO ISCRITTI AL 1 ANNO BIENNIO – MASCHI (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo gli anni accademici impiegati per conseguire il titolo triennale, quindi nella lista precede lo studente che si è già laureato alla triennale in massimo 4 anni accademici e per il posizionamento in graduatoria si considera prima il voto conseguito alla triennale, che non deve essere stato inferiore al 70% del massimo attribuibile e, a parità di merito, il reddito, a partire dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; a seguire, si posizionano gli studenti non ancora laureati, quindi Sotto condizione, che presentano un percorso triennale di massimo 4 anni. Anche in questo caso la posizione di questa tipologia di studenti segue prima di tutto il merito conseguito entro il 10 agosto 2021 (con almeno 150 crediti e 27 di media) e a parità di merito, si considera il reddito dal più basso al più alto, secondo i criteri reddituali indicati nel bando; dopo gli studenti sotto condizione con percorso triennale di massimo 4 anni, seguono i laureati con percorso di laurea triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base a merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; infine, troviamo gli studenti sotto condizione con percorso triennale dai 5 anni in poi, che si posizionano in base al  merito conseguito entro il 10 agosto 2021 -con almeno 150 crediti e 27 di media- e a parità di merito, secondo il reddito più basso;  Sotto gli ultimi idonei, troviamo i  non idonei che sono posizionati in ordine alfabetico);
    5. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO – FEMMINE (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico)
    6. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO – MASCHI (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico).

    I posti alloggio sono 43, di cui 42 in camera doppia e 1 in camera singola (già assegnata – per richiesta inoltrata entro i tempi stabiliti dal bando).  Secondo un ragionamento generale e di calcolo, l’alloggio è attribuito ai primi 4/5 posizionati in ognuna delle liste sopra indicate. Bisogna però aspettare la graduatoria definitiva alloggi di Dicembre 2021 per controllare se l’alloggio è stato attribuito oppure no con l’assegnazione dello status di VINCITORE. La conferma dell’alloggio può essere fatta solo con la GRADUATORIA DEFINITIVA DI DICEMBRE 2021 e solo se in tale graduatoria si è indicati come VINCITORI.

    Dopo il 4 dicembre, l’Ufficio Diritto allo Studio controllerà i ricorsi ricevuti con la pubblicazione di questa graduatoria e apporterà le modifiche dovute, pubblicando, nel più breve tempo possibile l’AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE (indicativamente intorno al 10 – 13 dicembre), alla quale potrà essere fatto nuovamente ricorso se la propria posizione non risultasse ancora regolare.


    Milano, 13 ottobre 2021

    COMUNICAZIONE SUL VERSAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE PER GLI STUDENTI CHE HANNO FATTO RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO PER L'A.A. 2021-2022

    COSA PAGANO GLI STUDENTI RICHIEDENTI LA BORSA DI STUDIO (ITALIANI, COMUNITARI O EXTRACOMUNITARI) CHE ANCORA NON SANNO SE SARANNO IDONEI ALLA BORSA DI STUDIO PER L’A.A. 2021-2022?

    ˅ TASSA REGIONALE+ BOLLO STATALE ENTRO IL 26 OTTOBRE 2021

    ˅  TASSA GOVERNATIVA ENTRO IL 26 OTTOBRE 2021

    Gli studenti disabili sono esonerati sia dalle tasse che dal contributo

    Inoltre, diversamente dagli studenti che non fanno richiesta di borsa di studio, GLI STUDENTI RICHIEDENTI LA BORSA DI STUDIO NON DEVONO VERSARE LA TASSA CHIAMATA “CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO” anche se a tale voce nel profilo di segreteria online è indicato un importo diverso da “€ 0,00”. Tale importo dovrà essere versato solo nel caso in cui lo studente sia dichiarato NON IDONEO nella graduatoria definitiva di dicembre 2021. In tal caso la scadenza per il versamento è il 21 dicembre.

    SI RICORDA AGLI STUDENTI EXTRACOMUNITARI CHE CHIEDONO LA BORSA DI STUDIO CHE ANCHE SE NEL PROFILO DI SEGRETERIA È INDICATO UN IMPORTO DI TASSE PARI A € 1300, DEVONO VERSARE SOLO LA TASSA REGIONALE + BOLLO STATALE E LA TASSA GOVERNATIVA ENTRO IL 26 OTTOBRE E ATTENDERE LE GRADUATORIE DI DICEMBRE 2021 PER VERSARE le 1.300,00 € (entro 21 dicembre) QUALORA NON RISULTASSERO IDONEI ALLA BORSA.

    TASSA REGIONALE+ BOLLO STATALE E LA TASSA GOVERNATIVA (TRIENNIO/QUINQUENNIO E BIENNIO)

    Tutti gli studenti iscritti sono tenuti al versamento entro il 26 OTTOBRE 2021 della Tassa Regionale + imposta di bollo Avviso di Pagamento € 156.00 da stampare dal profilo on line  e pagare  in banca, tabaccaio o ricevitoria

    Tassa Governativa da pagare in posta sul C/C 1016  Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara intestata allo studente e  da caricare sulla home page del proprio profilo online alla voce documenti-bollettino 1016 iscrizione.

    * Per gli studenti che si trovano all’estero al momento del pagamento della tassa governativa, lo stesso va eseguito tramite bonifico bancario con queste coordinate:

    Intestatario: Agenzia delle Entrate - Centro Operativo di Pescara
    IBAN: IT45 R0760 103200 00000000 1016
    CODICE BIC/SWIFT: area euro BPPIITRRXXX, area non euro POPOIT22XXX
    Indirizzo: Via Rio Sparto, 21, CAP 65100, Pescara, Italia

    ANNO DI ISCRIZIONE

    TASSA REGIONALE
    PER IL DIRITTO ALLO STUDIO
    IMPOSTA DI BOLLO (Avviso di Pagamento)

    TASSA GOVERNATIVA*
    C/C postale 1016

    1° ANNO

    156,00 €

    102,93 €

    ANNI SUCCESSIVI

    156,00 €

    72,67 €

     

    Per i dettagli sul versamento delle tasse, consultare la pagina TASSE E CONTRIBUTI al seguente link: 

    https://www.accademiadibrera.milano.it/it/tasse-e-contributi-21-22


    Milano, 17 settembre 2021

    ERRATA CORRIGE su domanda/riepilogo SOLO per gli Studenti Sotto Condizione  che fanno domanda di Borsa di Studio per l'A.A. 2021-22

    Si comunica che è stato corretto un refuso presente sulla domanda di borsa di studio che hanno visualizzato SOLO gli studenti che si iscrivono al 1° Biennio come Sotto Condizione. I crediti e media che vengono considerati per le Graduatorie provvisorie, come previsto da Bando di concorso a cui si fa riferimento, sono quelli accumulati alla data del 10 agosto 2021 (e non al 24 ottobre 2021 come visualizzato nella domanda e riepilogo). Ai fini della domanda e dei calcoli per le graduatorie nulla cambia e la dicitura errata che eventualmente compare sulla pagina del riepilogo è da considerarsi del tutto ininfluente.  

    APERTURA DOMANDA ONLINE BORSA DI STUDIO A.A. 2021-2022


    Milano, 29 luglio 2021

    Si comunica che dalle ore 13.00 del 29 LUGLIO 2021 alle ore 23.59 del 22 SETTEMBRE 2021 è possibile fare domanda di borsa di studio ESCLUSIVAMENTE ONLINE (link Portale Borse di Studio).

    Prima di fare domanda, leggere la comunicazione successiva presente in questa pagina relativa alle informazioni preliminari per la compilazione della domanda per borsa di studio/mensa e alloggio e il BANDO DI CONCORSO, pubblicato a piè di pagina, dove è possibile consultare anche il calendario delle scadenze relative alla richiesta dell'a.a. 2021-2022.

    I documenti da allegare alla domanda dovranno essere inviati SOLO ONLINE tramite il portale, utilizzando la specifica sezione CARICA DOCUMENTI ENTRO IL 23 SETTEMBRE 2021. 

    Si ribadisce che da quest'anno accademico, gli studenti che accederanno per la prima volta al Portale delle Borse di Studio potranno farlo solo utilizzando lo SPID, come indicato nella successiva comunicazione, ma che questo strumento sarà attivo per l'Accademia solo a partire dal 13 Agosto. Quindi, dalle ore 13 di oggi potranno fare domanda solo coloro che sono già in possesso di credenziali per entrare nel portale delle Borse di Studio e gli studenti che non sono in possesso di Codice Fiscale Italiano/permesso di soggiorno e quelli minorenni. Le credenziali potranno essere utilizzate solo fino al 30 settembre 2021. Dal 1° ottobre 2021, tutti gli studenti dovranno utilizzare lo SPID per accedere al portale.

    Gli studenti senza Codice Fiscale Italiano/permesso di soggiorno e i minorenni per ottenere le credenziali di accesso devono entrare nel Portale delle Borse di Studio, cliccare sul bottone ACCREDITAMENTO e compilare la pre-registrazione indicando una email valida. Alla chiusura della pre-registrazione, il programma invierà una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato dallo studente in fase di accreditamento, a conferma di registrazione effettuata. A questo punto lo studente può entrare nella sezione LOGIN e inserire il dato del proprio codice fiscale e la password precedentemente scelta per procedere alla richiesta.

    INFORMAZIONI PRELIMINARI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER BORSA DI STUDIO/MENSA E ALLOGGIO A.A. 2021-2022


    Milano, 26 luglio 2021

    COSA SAPERE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER BORSA DI STUDIO/MENSA E ALLOGGIO A.A. 2021-2022

    Tutti gli studenti che hanno intenzione di iscriversi ad un corso di studio con iscrizione ad un regolare anno presso l'Accademia di Belle Arti di Brera per l'a. a. 2021-2022, compresi gli studenti che devono ancora affrontare il test di ammissione o che si trasferiranno da altro Istituto, possono fare richiesta di borsa di studio utilizzando il portale delle borse di studio che racchiude tutte le sezioni necessarie per compilare la domanda e inoltrare la documentazione richiesta dal bando. La domanda sarà aperta tra pochi giorni.

    ATTENZIONE!!!!!!!

    Dal presente anno accademico, gli studenti che non hanno mai avuto credenziali per l'accesso al portale potranno farlo solo tramite l'utilizzo di SPID.

    L'ACCESSO ALLA DOMANDA CON SPID SARA' DISPONIBILE DAL 13 AGOSTO.

    Fino alla data sopra indicata, gli studenti che non hanno mai richiesto le credenziali per accedere al portale delle borse di studio non potranno compilare la domanda. Nel frattempo, è necessario che facciano richiesta per ottenere le credenziali SPID. Da questo LINK è possibile scegliere il partner per l'acquisizione di tali credenziali.

    Coloro che invece sono già in possesso delle credenziali di accesso tramite LOGIN per aver inoltrato delle richieste negli anni passati, potranno utilizzare le stesse credenziali fino al 1° ottobre, data in cui è fissato lo swich off da parte delle amministrazioni pubbliche statali per l'utilizzo di credenziali ottenute tramite registrazione. A partire da tale data, tutti dovranno essere in possesso di credenziali SPID per poter accedere al portale delle borse di studio,  anche coloro che hanno le credenziali per aver inoltrato richieste di borsa negli anni passati, altrimenti non saranno in grado di accedere alle informazioni della borsa di studio.

    Queste sono le tipologie di studenti che NON POSSONO OTTENERE LO SPID e che quindi avranno accesso alla domanda di borsa di studio registrandosi nel portale con il precedendo metodo, ossia registrandosi ed effettuando il LOGIN:

    - STUDENTI MINORENNI; 

    - STUDENTI STRANIERI SENZA DOCUMENTI ITALIANI O PERMESSO DI SOGGIORNO CHE NON HANNO MAI FATTO UNA REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO PRIMA D'ORA.

    Gli studenti che alla data del 1° ottobre saranno maggiorenni o che, essendo stranieri, verranno in possesso di un documento italiano o permesso di soggiorno, dovranno provvedere all'acquisizione di credenziali SPID per accedere al portale delle borse.

    Per accedere ai benefici della borsa di studio, è necessario che lo studente abbia due requisiti fondamentali (e che siano posseduti contemporaneamente):

    1 - REQUISITO ECONOMICO:

    ISEE/ISEEU 2021 MINORE O UGUALE AD € 23.000,00
    ISPE/ISPEU 2021 MINORE O UGUALE AD € 50.000,00

    GLI STUDENTI CON REDDITI ITALIANI DEVONO FARSI CALCOLARE L'ISEE 2021 PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO PRESSO UN QUALSIASI CAF O PROFESSIONISTA ABILITATO PER IL CALCOLO;

    GLI STUDENTI CON REDDITI STRANIERI O REDDITI STRANIERI+ITALIANI DEVONO FARSI CALCOLARE L'ISEEU 2021 PRESENTANDO AD UN CAF LA DOCUMENTAZIONE STRANIERA  SPECIFICATA IN QUESTA PAGINA DOPO IL REQUISITO DI MERITO. LA NOSTRA ACCADEMIA HA ACCORDI CON IL CAF MCL DI MILANO CHE E' CONTATTABILE SU APPUNTAMENTO NELLE SEDI DI VIA C.FARINI, 60 (TE. 02.36637529) O VIA G.C. ABBA, 31 (TE. 02.87238196). PER INFORMAZIONI SCRIVERE ALL'INDIRIZZO iseubrera@libero.it O TELEFONARE. IL COSTO DELL'ISEU E' DI 15,00 €. PER IL PAGAMENTO, CHIEDERE AL CAF. LE SEDI SARANNO CHIUSE PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO

    2 - REQUISITO DI MERITO:

    TABELLA A. 1° anno Triennio, Quinquennio e Biennio

    Anno di iscrizione nell’A.A. 2021-22 (per la 1° volta in assoluto in Italia o all'Estero)

    REQUISITI DI MERITO

     

     +

    REQUISITI DI REDDITO

    1° anno Triennio o Quinquennio

    Entro il 10 agosto 2021: voto di diploma di scuola secondaria di secondo grado non inferiore a 70/100 (oppure voto non inferiore al 70% del massimo se il titolo è stato conseguito all'Estero[1]). Gli studenti non devono possedere un titolo superiore al diploma di scuola secondaria di 2° grado

    +

    Entro il

    10 agosto 2022:

    almeno 35 crediti e una media di 27[2]

     

     

     

     +

     

     

     

     

     

     

     +

     

     

     

     

     

     

    +

     

     

     

     

     

     

     

     

    ISEE[3]/ISEEU[4]

    ≤ 23.000 €

    +

    ISPE[5]/ISPEU≤ 50.000 €

    1° anno

    Biennio

    Laureati al Triennio entro il 10 agosto 2021

    (gli studenti non devono possedere già una laurea di 2° livello)

    Voto di laurea triennale non inferiore a 77/110 (oppure voto non inferiore al 70% del massimo se il titolo è stato conseguito all'Estero).

    +

    Entro il 10 agosto 2022:

    almeno 35 crediti e una media di 27[2]

    Iscritti con riserva al biennio - “Sotto condizione” (laurea triennale da conseguire entro ultima sessione disponibile A.A.

    2020-2021) - gli studenti non devono possedere già una laurea di 2° livello

    Entro il 10 agosto 2021

    conseguire minimo 150 crediti

    +

    Una media

    di almeno

    27[2]

     

     

       +

     

     

     

     

     +

    Studente laureando al corso triennale presso l'Accademia di Brera: laurea Triennale da conseguire entro ultima sessione dell’A.A.   2020-2021

    (aprile 2022).

     

     

     

     

     

     +

    Entro il 10

    agosto 2022:

    almeno 35 crediti e una media di 27[2]

    Studente laureando al corso triennale presso altra Accademia di belle arti: laurea triennale da conseguire entro sessione autunnale dell’A.A. 2020-2021

    (dicembre 2021).

                       

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    TABELLA A bis. 1° anno Triennio, Quinquennio e Biennio

    STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

     

    Anno di iscrizione nell’A.A. 2021- 2022 (per la prima volta in assoluto in Italia o all'Estero)

    REQUISITI DI MERITO

     

     +

    REQUISITI DI REDDITO

     

    1° anno Triennio o Quinquennio

       Entro il 10 agosto 2021:

    possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (il possesso di titoli maggiori al diploma di scuola secondaria di 2° grado comporteranno l’attribuzione di non idoneità)

     

       +

     

     

     

     

     

     

     

    ISEE[3]/ISEEU≤ 23.000€

                  +

    ISPE[5]/ISPEU  ≤ 50.000 €

     

     

     

     

     

     +

     

    1° anno

    Biennio

    Laureati al Triennio entro il 10 agosto 2021

    (gli studenti non devono possedere già una laurea di 2° livello)

    Entro il 10 agosto 2021:

    possesso di una laurea triennale (il possesso di titoli maggiori alla laurea triennale comporteranno l’attribuzione di non idoneità)

     

     

     

     

     

     

     

     +

     

     

     

       

     

       +

     

    Iscritti con riserva al biennio - “Sotto condizione” (laurea triennale da conseguire entro ultima sessione disponibile A.A.

    2020-2021) - gli studenti non devono possedere già una laurea di 2° livello

     

     

     

     

    entro il 10 agosto 2021:

    conseguimento di almeno 150 crediti

     

     

     

    +

     

     

     

     

     

    +

    Studente laureando alla triennale all'Accademia di Brera: laurea triennale da conseguire entro ultima sessione dell’A.A. 2020-

    2021 (aprile 2022).

     

    Studente laureando alla triennale in altra Accademia: laurea da conseguire entro sessione autunnale dell’A.A. 2020-

    2021 (entro dicembre

    2021).

     

    TABELLA B. Anni Successivi Triennio, Quinquennio e Biennio

    Anno di iscrizione nell’A.A. 2021-2022 (per la prima volta in assoluto in Italia o all'Estero)

    REQUISITI DI MERITO

    +

    REQUISITI DI REDDITO

    2° anno Triennio, Quinquennio o Biennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021;

    n. crediti minimi: 35

    media matematica minima: 27[2]

    +

    3° anno Triennio e Quinquennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021;

    n. crediti minimi da possedere: 80 (crediti1°anno+ crediti 2° anno)

    media matematica minima da possedere: 27[2]

    +

    ISEE[3]/ISEEU[4] ≤23.000 

    4° anno Quinquennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021

    n. crediti minimi: 135 (crediti1°anno+ crediti 2° anno+ crediti 3° anno)

    media matematica minima: 27[2]

    +

    +

    ISPE[5]/ISPEU≤ 50.000 €

    5° anno Quinquennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021;

    n. crediti minimi: 195 (crediti1°anno+ crediti 2° anno+ 3° anno + crediti 4° anno)

    media matematica minima: 27[2]

    +

     

     

    TABELLA B bis. Anni Successivi Triennio, Quinquennio e Biennio

    STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI

    Anno di iscrizione nell’A.A. 2021-2022

    (per la prima volta in

    assoluto in Italia o all'Estero)

    REQUISITI DI MERITO

    +

    REQUISITI DI REDDITO

    2° anno del Triennio, Quinquennio o Biennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021; n. crediti minimi: 21

    +

     

     

     

     

    +

     

     

    +

     

     

    +

     

     

     

     

     

    +

     

     

     

     

     

     

     

     

    ISEE[3]/ISEEU[4] ≤ € 23.000,00

    +

            ISPE[5]/ISPEU ≤ 50.000,00

    3° anno Triennio, Quinquennio e Biennio

    Quando: entro 10 agosto 2021; n. crediti minimi: 48 (crediti 1°anno+ crediti 2° anno)

    4° anno Triennio e Quinquennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021; n. crediti minimi: 81 (crediti 1°anno+ crediti 2° anno + crediti 3° anno)

    5° anno Quinquennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021;

    n. crediti minimi: 114

    (crediti 1°anno+ crediti 2° anno + crediti 3° anno+ crediti 4° anno)

    6° anno Quinquennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021; n. crediti minimi: 147 (crediti 1°anno+ crediti 2° anno + crediti 3° anno + crediti 4° anno + crediti 5°

    anno)

    7° anno Quinquennio

    Quando: entro il 10 agosto 2021; n. crediti minimi: 180 (crediti1°anno+ crediti 2° anno + crediti 3° anno + crediti 4° anno + crediti 5° anno + crediti 6° anno)

     

     

    [1]Esempio: diplomi in 20/20 (Iran)= voto minimo accettabile 14/20; diplomi in 5/5 (Europa dell’Est) = voto minimo accettabile 3,5/5.

    [2] La lode non vale nella somma (considerare il 30 e lode come 30). Sommare tutti i voti ottenuti durante il 1° anno fino al 10 agosto 2021 e dividere per il numero di esami con voti. Il risultato non deve essere arrotondato né per difetto né per eccesso. Esempio: 27,16 non sarà né 27,20 né 27, ma esattamente 27,16. Oppure 26,94 e non 27.

     

    [3] Si intende ISEE/2021 PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO da richiedere in modo specifico al proprio CAF (solo per studenti con redditi italiani).

    [4] Si intende ISEEU parificato (solo studenti con redditi stranieri, redditi stranieri e italiani o studente autonomo mancante di uno dei requisiti richiesti in questo bando). Per Milano si consiglia di consegnare la documentazione economica al CAF MCL prendendo appuntamento nelle sedi di via Farini (tel. 02. 36637529) o via Abba (tel. 02.87238196), per informazioni scrivere all’indirizzo iseubrera@libero.it o telefonare. La lista completa della documentazione da inviare è consultabile DI SEGUITO). Il costo dell’ISEU è di 15,00 € che potrà essere pagato tramite bonifico alle coordinate bancarie inviate via email dal CAF.

    [5] Questo valore è ottenuto dividendo il valore dell’ISP per il coefficiente della scala di equivalenza (questi ultimi dati sono indicati sul documento ISEE 2021);

    DI SEGUITO SONO SPECIFICATI I DOCUMENTI CHE GLI STUDENTI CON REDDITI STRANIERI O STRANIERI + ITALIANI DEVONO PRESENTARE AD UN CAF PER IL CALCOLO DELL'ISEEU 2021. I DOCUMENTI DEVONO ESSERE STATI RICHIESTI NEL 2021.

    SI PRECISA CHE AL CAF E' POSSIBILE PRESENTARE I DOCUMENTI SPROVVISTI DI TIMBRI CONSOLARI, MA GLI STESSI DOCUMENTI DOVRANNO POI ESSERE PRESENTATI IN UFFICIO IN ORIGINALE E CON I TIMBRI CONSOLARI ENTRO LA DATA DEL 17 FEBBRAIO 2022 (COME MEGLIO SARA' SPECIFICATO NEL BANDO DI CONCORSO), PENA L'ESCLUSIONE DAL CONCORSO.

     

    1) Documenti in persiano e in italiano con timbri 2021 dell'Ambasciata Italiana a Teheran:

    1 – carta di identità del capofamiglia;

          1. bis -nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi. Quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2021-2022);

    2 – proprietà della casa in Iran (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa in Iran per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (in Rials) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2020 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2020, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi;

    3 - documento che attesti lo stipendio del padre e di qualsiasi componente della famiglia che abbia un lavoro dipendente o statale in Rials e che sia specifico dell'anno 2020. Se il documento riporta la frase il lavoratore guadagna tot Rials al mese/anno, bisogna che sia indicato da che anno/mese ha iniziato a percepire quell'importo e se l'importo è stato guadagnato fino a dicembre 2020.

     

    2) Documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana a Teheran, che devono essere prodotti in originale e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a tradurli in Italiano:

    1 - Dichiarazione del capofamiglia che indichi da quante persone è composta la propria famiglia; quali di questi componenti sono a carico del capofamiglia e quali invece sono fuori dal nucleo familiare e hanno un reddito proprio; 

    2 - Dichiarazione del capofamiglia e altri membri della famiglia che sono lavoratori libero professionisti o dipendenti non statali che non possano presentare documentazioni con timbri dell'Ambasciata: in questo documento deve essere presente il saldo del reddito/guadagno dell'anno 2020, dedotto da documenti contabili dell'azienda/società in cui lavorano i membri della famiglia libero professionisti o dipendenti non statali.  

     

    3) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana a Teheran, che possono essere prodotti anche in fotocopia e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a tradurli in Italiano:

    1 - nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico di base. Il documento non deve passare per l'Ambasciata italiana, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell’ospedale (inoltre deve avere una data del 2021). Far indicare la gravità della malattia;

    2 - documento della banca in Iran che indichi il saldo (Balance) in Rials del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2020 - quindi un solo giorno – e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2020 (annual bank avarage 2020). Il documento deve avere il timbro della banca iraniana e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;

    3 - documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2020) che indichi il saldo al 31 dicembre 2020 e la giacenza media dell'anno 2020.

    1) Documenti in cinese e in italiano con timbri 2021 dell'Ambasciata Italiana in Cina:

    1. documento della composizione della famiglia in cina;
      1 bis - nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi.  Quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2021-2022);
    2. proprietà della casa in Cina (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa in Cina per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (in Yuan) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2019 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2019, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi;
    3. documento che attesti lo stipendio del padre e di qualsiasi componente della famiglia in Yuan e che sia specifico dell'anno 2019. Se il documento riporta la frase il lavoratore guadagna tot Yuan al mese/anno, bisogna che sia indicato da che anno/mese ha iniziato a percepire quell'importo e se l'importo è stato guadagnato fino a dicembre 2020.

    2) Documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana in Cina, che possono essere prodotti in fotocopia e e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a farli tradurre in Italiano:

    1. nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico. il documento non deve passare per l'Ambasciata, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell'ospedale (inoltre deve avere una data del 2021). Far indicare la gravità della malattia;
    2. documento della banca in Cina  che indichi il saldo (Balance) in Yuan del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2020 - quindi un solo giorno - e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2020 (annual bank avarage 2020). Il documento deve avere il timbro della banca cinese e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;
    3. documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2020) che indichi il saldo al 31 dicembre 2020 e la giacenza media dell'anno 2020.
       

    1) Documenti in albanese e in italiano con timbri 2021 dell'Ambasciata Italiana in Albania:

    1. documento della composizione della famiglia in Albania;
      1 bis - nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi, quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2021-2022);
    2. proprietà della casa in Albania (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa in Albania per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (in Lek) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2020 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2020, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi; 
    3. Redditi: in considerazione dell’ordinamento amministrativo Albanese, è obbligatorio, per ogni componente maggiorenne del nucleo familiare, produrre uno dei due documenti, di seguito elencati, relativi all’esistenza o meno di redditi nel 2020:
      a) il documento rilasciato dal locale Istituto della Previdenza Sociale (“Instituti i Sigurimeve Shoqerore”) che si occupa dei redditi da lavoro dipendente o da pensione;
      b) il documento rilasciato dal Ministero delle Finanze, per quanto attiene ai redditi da lavoro autonomo.

    2) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana in Albania, che possono essere prodotti in fotocopia e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a farli tradurre in Italiano):

    1. nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico. il documento non deve passare per l'Ambasciata, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell'ospedale (inoltre deve avere una data del 2021). Far indicare la gravità della malattia;
    2. documento della banca in Albania  che indichi il saldo (Balance) in Lek del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2020 - quindi un solo giorno - e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2020 (annual bank avarage 2020). Il documento deve avere il timbro della banca albanese e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;
    3. documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2020) che indichi il saldo al 31 dicembre 2020 e la giacenza media dell'anno 2020.

    TUTTI GLI ALTRI STUDENTI CON REDDITI STRANIERI O CON REDDITI SIA STRANIERI CHE ITALIANI (REDDITI MISTI)

    1) Documenti nella lingua del Paese di origine e in italiano con timbri 2021 dell'Ambasciata Italiana del Paese di origine:

    1. documento della composizione della famiglia nel Paese di origine;
      1 bis - nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi, quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2021-2022);
    2. proprietà della casa nel Paese di origine (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa nel Paese di origine per il periodo dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (che deve essere nella moneta del proprio Paese di origine) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2020 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2020, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi;
    3. documento che attesti lo stipendio del padre e di qualsiasi componente della famiglia nella moneta del Paese di origine e che sia specifico dell'anno 2020. Se il documento riporta la frase il lavoratore guadagna tot  al mese/anno, bisogna che sia indicato da che anno/mese ha iniziato a percepire quell'importo e se l'importo è stato guadagnato fino a dicembre 2020.
       

    2) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana nel Paese di origine, che possono essere prodotti in fotocopia e e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a farli tradurre in Italiano)

    1. nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico. il documento non deve passare per l'Ambasciata, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell'ospedale (inoltre deve avere una data del 2021). Far indicare la gravità della malattia;
    2. documento della banca del Paese di origine che indichi il saldo (Balance) nella moneta del Paese di Origine del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2020 - quindi un solo giorno - e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2020 (annual bank avarage 2020). Il documento deve avere il timbro della banca del Paese di Origine e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;
    3. documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2020) che indichi il saldo al 31 dicembre 2020 e la giacenza media dell'anno 2020.
       

    Si informa che dall'a.a. 2020-2021 è attivo questo link per la richiesta di borsa di studio. Il collegamento indirizza al portale della Richiesta dei Benefici, nel quale sarà possibile fare domanda per la borsa di studio a.a 2021-22 appena verrà aperta, inviare la documentazione richiesta dal bando, modificare in autonomia i propri dati anagrafici e bancari qualora ce ne fosse la necessità durante l'anno e fare richiesta di premi, rimborsi, integrazioni, certificazioni legate a questo concorso e inviare contratti d'affitto.

    GRADUATORIE

    BDS - QUARTO E ULTIMO AGGIORNAMENTO A.A. 21-22 - VALUTAZIONE MERITO MATRICOLE AL 30-11-22 SOSPESE NEL TERZO AGGIORNAMENTO

    ALLOGGI - QUARTO E ULTIMO AGGIORNAMENTO A.A. 21-22 - VALUTAZIONE MERITO MATRICOLE AL 30-11-22 SOSPESE NEL TERZO AGGIORNAMENTO

    BORSE DI STUDIO

    TERZO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA PER CONFERMA MERITO MATRICOLE A.A. 2021/22 (SETTEMBRE 2022)

    ALLOGGI

    TERZO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA PER CONFERMA MERITO MATRICOLE A.A. 2021/22 (SETTEMBRE 2022)

    BORSE DI STUDIO -SECONDO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2021-2022

    ALLOGGI -SECONDO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2021-2022

    BORSE DI STUDIO -PRIMO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2021-2022

    ALLOGGI -PRIMO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2021-2022

    BORSA DI STUDIO - GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 21-22 (DIC. 2021)

    ALLOGGI - GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 21-22 (DIC. 2021)

    BORSA DI STUDIO - AGGIORNAMENTO graduatoria provvisoria a.a. 2021-22

    ALLOGGI - AGGIORNAMENTO graduatoria provvisoria a.a. 2021-22

    BORSA DI STUDIO - GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 2021-2022

    ALLOGGI - GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 2021-2022

    BANDO BORSE DI STUDIO, MENSA E ALLOGGI A.A. 2021-2022

    SCADENZE DA RICORDARE A.A. 2021-2022

    ELENCO COMUNI "PENDOLARI"

    Borse di Studio 20/21

    AA 2020/2021

    18 LUGLIO 2022

    COMUNICAZIONE ASSEGNAZIONE PREMIO DI LAUREA A.A. 2020-2021

    Si comunica che con decreto direttoriale n. 5644/C6 del 18 luglio 2022 sono stati assegnati i seguenti premi di laurea agli studenti che ne hanno fatto regolare richiesta entro il 15 luglio 2022 (30 giorni dalla chiusura della sessione straordinaria a.a. 2020-2021) e che, al controllo della documentazione pervenuta sono stati trovati in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando, ossia:

    "... Gli studenti che nell’A.A. 2020/2021 si iscrivono all’ultimo anno di un corso di diploma accademico Biennale o Quinquennale e che risultassero Vincitori o Idonei non assegnatari di Borsa di Studio hanno diritto, una volta conseguita la Laurea, ad un’integrazione economica pari a € 1.000,00 solo  se:

    1. conseguono il diploma accademico del Biennio o del Quinquennio in Restauro in un numero di anni pari alla durata legale del corso di studio (laureati in corso entro la sessione straordinaria di febbraio/maggio 2022);
    2. non si siano verificate interruzioni tra il corso di studi di diploma di Triennio e quello di diploma di Biennio o durante il Quinquennio in Restauro, ovvero cinque anni accademici consecutivi dalla prima immatricolazione in assoluto che deve essere avvenuta nell’A.A. 2016/2017 o sei anni accademici consecutivi, con prima immatricolazione in assoluto nell’A.A. 2015/2016, se il Triennio è stato frequentato in una Università di durata quadriennale all’Estero;
    3. non abbiano già vinto il Premio di Laurea in Italia o all’Estero..."

     

    N N. MATRICOLA A.A. LAUREA
    BIENNIO
    PRIMA
    ISCRIZIONE TRIENNIO
    1 36657 2020-2021 2016-2017
    2 36689 2020-2021 2016-2017
    3 41189 2020-2021 2016-2017
    4 36704 2020-2021 2016-2017
    5 36458 2020-2021 2016-2017
    6 37020 2020-2021 2016-2017
    7 36726 2020-2021 2016-2017
    8 36749 2020-2021 2016-2017
    9 41591 2020-2021 2016-2017
    10 41069 2020-2021 2016-2017
    11 41226 2020-2021 2016-2017

     

    Invece, i seguenti studenti non hanno il requisito di continuità tra triennio e biennio e/o la durata della laurea triennale non è coincisa con la durata legale del corso per cui la loro richiesta è stata

                                                                                                  RIGETTATA

    N N. MATRICOLA A.A. LAUREA
    BIENNIO
    PRIMA
    ISCRIZIONE TRIENNIO
    1 41680 2020-2021 2009-2010
    2 41064 2020-2021 2011-2012
    3 35645 2020-2021 2015-16
    4 35221 2020-2021 2015-16
    5 41648 2020-2021 2015-16
    6 41637 2020-2021 2015-16
    7 41079 2020-2021 2015-16

     

    6 Dicembre 2021

    PUBBLICAZIONE TERZO E ULTIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DEFINITIVE PER BORSA E ALLOGGI A.A. 2020-2021 – VALUTAZIONE DEL MERITO AL 30.11.2021 DEGLI STUDENTI AL PRIMO NELL’A.A. 2020-21 DICHIARATI SOSPESI NEL SECONDO AGGIORNAMENTO

     

    Si comunica che è stato pubblicato il terzo aggiornamento delle graduatorie definitive di borsa di studio e alloggio dell’a.a. 2020-2021.  Questo aggiornamento INTERESSA ESCLUSIVAMENTE GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO NELL’A.A. 2020-21 CHE RISULTAVANO SOSPESI NEL SECONDO AGGIORNAMENTO DEL 30 SETTEMBRE 2021 per non aver conseguito il merito al 10 agosto 2021, ossia almeno 35 crediti con una media del 27.

    Gli interessati possono prendere visione della propria posizione in graduatoria consultando I file del terzo aggiornamento pubblicati in basso in questa pagina.

    FARE ATTENZIONE!!!!

    Consultare solo i file in cui è presente il proprio nominativo. Chi nell’a.a. 2020-2021 non ha fatto richiesta di alloggio, non risulterà in tale graduatoria.

    Altra procedura da poter seguire per consultare i risultati del Terzo e ultimo aggiornamento delle Graduatorie Definitive per Borsa di studio e Alloggi dell’a.a. 2020-2021 è quella di accedere al portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php) con credenziali SPID (dal 1° ottobre non sono più valide le credenziali utilizzate fino allo scorso anno), SCEGLIENDO IN ALTO LA LINGUETTA RELATIVA ALL’ANNO ACCADEMICO 2020-2021(questa indicazione è importante soprattutto per chi ha fatto richiesta anche quest’anno. Di default si troverà nella pagina dell’a.a. 2021-2022, quindi sarà necessario cliccare sulla linguetta 2020-2021 per accedere alle graduatorie dello scorso anno) e cliccando sulla sezione ESITI GRADUATORIE che si trova in basso nel portale, scorrendo tutta la pagina. La graduatoria più in alto è quella relativa al terzo aggiornamento (ce ne saranno 2 se lo studente ha fatto anche richiesta di alloggio).

    MATRICOLA 2020-2021 CON MERITO CONSEGUITO AL 30 NOVEMBRE 2021

    Lo studente al primo anno nel 2020-2021 che avesse confermato il merito richiesto almeno entro il 30 novembre, è dichiarato IDONEO con la nota “Matricola con merito al 30 novembre”. Se ha fatto anche richiesta di alloggio, allora nella graduatoria alloggi risulterà IDONEO SOSPESO e nelle note oltre alla dicitura “Matricola con merito al 30 novembre” troverà la nota “Assegnazione alloggio sospesa”, in quanto anche se fosse risultato nuovo assegnatario, per rinuncia di avente diritto, non avrebbe potuto ottenere il servizio a causa della sospensione di settembre. La sua tessera mensa resta bloccata fino a fine servizio (31 dicembre 2021), ma si conferma:

    1 – che non deve restituire gli importi già usufruiti per pasti consumati fino a settembre 2021;

    2 - l’esonero già ottenuto dal contributo onnicomprensivo dello scorso anno accademico 2020-2021.

    Inoltre, si comunica che A BREVE RICEVERÀ IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO universitario dell’a.a. 2020.2021 pari ad € 140,00 e sarà versato sul conto corrente a lei intestato che è stato scaricato dal modulo della richiesta di borsa di studio dell’a.a. 2020-2021. Non riceverà altri importi, non essendo risultato vincitore di borsa, ma solo idoneo.

     

    MATRICOLE 2020-2021 CHE NON HA CONSEGUITO IL MERITO AL 30 NOVEMBRE 2021

    Lo studente al primo anno nel 2020-2021 che NON avesse confermato il merito richiesto almeno entro il 30 novembre, è dichiarato NON IDONEO con la nota “MERITO NON CONFORME” sia nella graduatoria per Borse di Studio che nella graduatoria alloggi (per chi ne avesse fatta richiesta). Lo studente DECADE dalla graduatoria, come indicato nel bando di concorso e per questo deve restituire tutti i benefici di cui ha usufruito con la dichiarazione di idoneità precedente.

    In questo caso:

    1. Lo studente che avesse consumato buoni pasti fino a settembre 2021 dovrà restituire gli importi di cui ha usufruito (l’importo corretto sarà calcolato dal personale dell’UFFICIO DSU controllando il portale mensa e scaricando per ogni mese i buoni pasto di cui lo studente ha REALMENTE usufruito). Lo studente che non ha usufruito di buoni pasto non dovrà alcun importo;
    2. Lo studente che nell’a.a. 2020-21 presentava un ISEE superiore a 20.000,00 euro dovrà versare all’Accademia il contributo onnicomprensivo relativo all’a.a. 2020-2021, ammontante al 7% della differenza tra il suo ISEE e 20.000,00 €;
    3. Non gli sarà dovuto alcun rimborso per la Tassa Regionale del Diritto allo Studio Universitario dell’a.a. 2020-2021.

    GLI STUDENTI CHE AVRANNO DELLE RESTITUZIONI DA INOLTRARE OTTERRANNO COMUNICAZIONE VIA E-MAIL E CON LETTERA RACCOMANDATA al proprio indirizzo di residenza con i dettagli di pagamento e le date entro le quali effettuare i bonifici. Gli studenti inadempienti alla restituzione saranno sanzionati come indicato nel bando di concorso dell’a.a. 2020-21.

    Per qualsiasi informazione relativa alla propria IDONEITÀ o NON IDONEITÀ in questo terzo e ultimo aggiornamento dell’a.a. 2020-2021 è possibile contattare l’Ufficio Diritto Allo Studio all’indirizzo e-mail: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it.

     

    NON SARANNO ASSEGNATE ALTRE BORSE DI STUDIO PER L’A.A. 2020-2021

     

    1° OTTOBRE 2021  

    SECONDO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA PER BORSA DI STUDIO E ALLOGGIO A.A. 2020-2021

    Si comunica che in data 30/09/2021 sono stati pubblicati i secondi aggiornamenti annuali della graduatoria per Borsa di Studio e per gli Alloggi dell’a.a. 2020-2021.

    Lo studente può consultare la propria situazione in due modi:

    1. Accesso al proprio profilo personale del Portale Borse di Studio (dal 1° ottobre solo con SPID). Utilizzare il seguente link: https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php   eseguire l’accesso con Spid e infine scegliere la sezione ESITO GRADUATORIE presente in fondo alla pagina del portale. Quindi cliccare sulla/e graduatoria/e aggiornate relative al mese di settembre 2021;
    2. Consultare i file allegati a piè pagina (nominati “SECONDO AGGIORNAMENTO…”). Ovviamente lo studente che non ha fatto richiesta di alloggio nell’a.a. 2020-2021, deve controllare solo il documento relativo alle borse di studio.

     

    COME LEGGERE CORRETTAMENTE IL SECONDO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI BORSA DI STUDIO E ALLOGGIO.

    Studenti frequentanti il 1° anno nell’a.a. 2020-2021(Triennio, Quinquennio o Biennio):

    il secondo aggiornamento tiene conto del merito conseguito al 10 agosto 2021 e riposiziona in graduatoria gli studenti del 1° anno non più in base all’ordine alfabetico, ma secondo il merito conseguito alla data sopra indicata (da tener presente che a parità di merito, precede in graduatoria lo studente con punteggio di reddito maggiore, che indica il possesso di un ISEE 2020 più vicino allo zero).

    In particolare, si ricorda che agli studenti del 1° anno il bando di concorso richiedeva due requisiti minimi per non essere sospesi con l’aggiornamento di settembre, ossia il conseguimento al 10 agosto di 35 CFU + media matematica 27. La mancanza di uno o entrambi i requisiti di merito al 10 agosto attribuisce la sospensione allo studente in questione (idoneo sospeso) e lo colloca sotto l’ultimo studente che invece ha conseguito entrambi i requisiti, seppur con merito basso (si fa presente che con 35 crediti e media 27, quindi il minimo possibile per non essere sospeso, il punteggio di merito sarà uguale a “0”). La posizione dello studente sospeso è comunque calcolata in base al merito conseguito entro il 10 agosto, ma in tal caso lo studente con la sospensione può gareggiare solo con gli altri studenti sospesi e non anche con gli studenti che hanno conseguito il merito al 10 agosto. La sospensione impedisce allo studente a cui è attribuita sia di continuare ad usufruire della mensa (la tessera è stata bloccata) che di ottenere l’attribuzione di importi monetari, quali ad esempio il rimborso della tassa per il diritto allo studio universitario pagata nell’a.a. 2020-2021 (€ 140,00), la richiesta di rimborso mensa o l’integrazione Erasmus. La sospensione può essere recuperata entro il 30 novembre, in modo che non muti in decadenza dalla graduatoria, ma tale recupero comunque non dà possibilità di riattivazione della tessera né di gareggiare con gli studenti che hanno conseguito il merito al 10 agosto, per cui si produce un blocco di posizionamento per gli studenti attualmente sospesi sopra il quale non è possibile posizionarsi.

    Gli studenti che recuperano il merito al 30 novembre 2021 possono ottenere a dicembre 2021 il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario dell’a.a. 2020-2021 (€ 140,00), metà del rimborso mensa, se richiesto nei tempi stabiliti dal bando (1° febbraio 2021) e/o l’intero importo dell’integrazione Erasmus, se richiesto nei tempi indicati dal bando 20-21 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2020-2021.  La decadenza dalla graduatoria, ossia non usufruire o non riuscire ad usufruire del recupero merito entro il 30 novembre, comporterà la restituzione delle quote mensa spese fino al 14 settembre 2021 e il versamento del contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2020 – 2021 (che si ricorda, per gli studenti Extracomunitari è di 1300,00 euro, mentre per gli studenti comunitari/italiani è calcolato in base all’ISEE/ISEEU dello scorso anno).

    Gli studenti al 1° anno che invece hanno ottenuto il merito sopra descritto entro il 10 agosto 2021, possono essere indicati in graduatoria in due modi:

     1 - VINCITORE  - in questo caso ottengono (entro fine ottobre) l’importo monetario della borsa di studio, che comprende, oltre all’importo integrale della borsa di studio annuale  dell’a.a. 2020-2021, anche il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di € 140 pagato nel 2020-2021 (la cifra della borsa di studio comprensiva delle 140 euro può essere consultata sul bando facendo coincidere la propria fascia di reddito con la status residenziale oppure accedendo tramite SPID al portale delle borse di studio e consultando la sezione Esito Graduatorie) e continuano ad usufruire della mensa fino al 31 dicembre o ottengono i rimborsi mensa interi se richiesti, oltre all’integrazione Erasmus se richiesto nei tempi indicati dal bando 20-21 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2020-2021 (sono stati dichiarati vincitori 31 studenti tra le matricole del primo anno del Triennio e del Quinquennio e 34 matricole del primo anno del Biennio,  secondo i fondi aggiuntivi stanziati dalla Regione Lombardia entro fine Agosto. Non ci saranno altre assegnazioni di borse di studio per le matricole di Triennio-Quinquennio-Biennio);

    2 – IDONEO  - in questo caso ottengono  (entro fine ottobre) il rimborso della tassa per il diritto universitario di € 140,00 versata nell’a.a. 2020-2021 e continuano ad usufruire della mensa fino al 31 dicembre o ottengono i rimborsi mensa interi se richiesti, oltre all’integrazione Erasmus se richiesto nei tempi indicati dal bando 20-21 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2020-2021 (per questi studenti non sono stati sufficienti i fondi inviati dalla Regione Lombardia per l’attribuzione della borsa di studio monetaria. Non sarà più possibile ottenere questa parte della borsa per quest’anno accademico).

     

    Studenti frequentanti gli anni successivi al primo nell’a.a. 2020-2021

    Questa tipologia di studenti non ha dovuto presentare altro merito al 10 agosto 2021, per cui non vi sono aggiornamenti di posizioni da rilevare. Se qualcuno si trova posizionato più in alto in graduatoria è perché degli studenti collocati precedentemente più in alto in graduatoria hanno rinunciato agli studi prima del 31 agosto o sono stati esclusi per altri motivi.

    Gli studenti già Vincitori nella graduatoria definitiva di dicembre 2020, riceveranno il saldo della borsa di studio entro la fine di ottobre (pari al restante 50% del totale annuale) – comprensivo del rimborso della tassa per il diritto universitario di € 140,00 versata nell’a.a. 2020-2021. I nuovi Vincitori (sono stati dichiarati vincitori altri 56 studenti degli anni successivi oltre i 100 iniziali, secondo i fondi aggiuntivi stanziati dalla Regione Lombardia entro fine agosto) otterranno entro fine ottobre l’intero importo monetario della borsa di studio comprensivo anche delle 140,00 € del rimborso della tassa regionele per il diritto allo studio pagata nell’a.a. 2020-2021. NON SARANNO DICHIARATI ALTRI VINCITORI PER QUEST’ANNO ACCADEMICO. Gli studenti rimasti Idonei otterranno il rimborso della tassa per il diritto universitario di € 140,00 versata nell’a.a. 2020-2021 entro fine ottobre. Tutte e tre le tipologie di studenti continuano ad usufruire della mensa fino al 31 dicembre e/o ottengono i rimborsi mensa interi se richiesti, oltre all’integrazione Erasmus se richiesto nei tempi indicati dal bando 20-21 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2020-2021.

     

     

    COME LEGGERE CORRETTAMENTE IL SECONDO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA ALLOGGI

     

    L’aggiornamento della graduatoria alloggi è immutato, se non per alcune assegnazioni dovute a rinunce di avente diritto. Infatti, si ricorda che la posizione per questa graduatoria non è aggiornata per gli studenti del primo anno, ma questi possono essere indicati come Vincitori o Idonei sospesi se non hanno ottenuto il merito al 10 agosto 2021. Gli studenti indicati come vincitori continuano ad usufruire dell’alloggio universitario fino alla fine del servizio per l’a.a. 2020-2021, ossia il 31 dicembre 2021, anche se già laureati al triennio o al biennio ad oggi (poiché frequentanti il terzo anno del Triennio o il secondo anno del Biennio nell’a.a. 2020-2021). Gli studenti Idonei non hanno ottenuto l’alloggio per mancanza di alloggi disponibili; Gli studenti indicati come Idonei sospesi in questa graduatoria, a causa di tale sospensione anche se si dovesse verificare uno scorrimento di graduatoria per rinuncia di un avente diritto non otterrebbero l’assegnazione del servizio. Ad oggi tutti gli alloggi sono stati assegnati e non risultano posizioni vacanti fino al 31 dicembre 2021.

     

    PUBBLICAZIONE DEL 1° AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE PER LE BORSE DI STUDIO E PER GLI ALLOGGI A.A. 2020-2021.

    Si comunica che in allegato è possibile visualizzare il 1° aggiornamento della graduatoria definitiva di Borse di studio e il 1° aggiornamento della graduatoria definitiva Alloggi dell'a.a. 2020-2021.

    L’aggiornamento relativo alla graduatoria delle Borse di Studio risolve le condizioni pendenti degli studenti denominati sotto condizione al 1° anno biennio che si sono laureati entro l'ultima sessione disponibile dell’a.a.19-20 per il triennio, oltre ad altre situazioni di riserva relative agli studenti stranieri con documentazione economica da consegnare in originale entro il 22 Giugno 2021. Inoltre, in questo aggiornamento è possibile consultare il passaggio da Pendolare Variabile a Fuori Sede per gli studenti che hanno consegnato un contratto di affitto regolare entro il 15 aprile 2021 e la conferma, invece, come Pendolari per gli studenti che, pur avendo avuto la possibilità di presentare un contratto, non lo hanno fatto. Alcuni studenti restano con delle riserve, relative particolarmente all'impossibilità di ottenere un IBAN a proprio nome o per situazioni giuridico/amministrative pendenti e risolvibili nel prossimo aggiornamento. Altri studenti sono stati dichiarati non idonei in quanto hanno rinunciato agli studi.

    IL 1° AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI BORSE DI STUDIO NON INDICA NUOVI VINCITORI DI IMPORTI MONETARI. L'aggiornamento che darà conto dei nuovi vincitori dell'importo monetario sarà pubblicato a settembre.

    L’aggiornamento relativo alla graduatoria Alloggi regola la situazione di alcuni studenti che, rispetto all’assestamento di marzo 2021, hanno rinunciato all’alloggio/agli studi e che per tali motivi sono stati dichiarati non Idonei. Contemporaneamente, la graduatoria dà indicazione di nuovi vincitori, scorrendo automaticamente l’elenco degli idonei precedentemente non assegnatari appartenenti alla lista degli studenti decaduti dal servizio. GLI ALLOGGI SONO STATI TUTTI ASSEGNATI AI NUOVI VINCITORI, quindi non ci sono alloggi disponibili.

    Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare il nostro ufficio all'email: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

    APERTURA SEZIONE RICHIESTA INTEGRAZIONE ALLA BORSA DI STUDIO 2020-2021 "ERASMUS TRAINEESHIP"

    Si avvisano gli studenti di:

    • ultimo anno di Triennio che non si iscriveranno al biennio per l’A.A. 2021-22
    • ultimo anno di Biennio o Quinquennio
    • Gruppo art. 2 che concludono il triennio senza iscriversi al biennio o al 6° anno quinquennio o al 3° anno Biennio

    che nel portale Borse di Studio è stata aperta la sezione speciale per richiedere il contributo/integrazione per la partenza Erasmus Traineeship (dedicata a chi deve partire da settembre 2021).

    Il termine per tale richiesta è fissato per il 28/07/2021, come indicato nel bando di concorso.

    NOVITA' SULL'UTILIZZO DELLA TESSERA MENSA TRAMITE APP BLUTICKETCARD.

    PER TUTTI GLI STUDENTI VINCITORI E IDONEI DI BORSA DI STUDIO AD ESCLUSIONE DI CHI HA AVUTO CONFERMA PER IL RIMBORSA MENSA ORDINARIO DELL’A.A. 2020-2021

    • Abbiamo fornito alla società Cirfood (che si occupa del servizio) tutto l’elenco delle città e province di residenza degli studenti idonei e vincitori di borsa di studio per permettere di estendere il servizio vicino casa (nei limiti del possibile) anche a coloro che per motivi di Covid e DPCM non possono spostarsi fra le regioni.
    • Vi avvisiamo quindi che da venerdì 9 aprile sarà possibile utilizzare la tessera mensa in tutto il territorio nazionale grazie all’utilizzo della card presso la GDO, ovvero la grande distribuzione organizzata, vale a dire supermercati, ipermercati e discount che fanno parte del circuito Cirfood.
    • Il servizio sarà utilizzabile con la card fisica (per chi l’ha già ritirata negli anni precedenti o questo anno), ma soprattutto potrà essere utilizzata DA TUTTI gli idonei e vincitori, anche dagli studenti che non hanno mai ritirato la card in ufficio tramite una APP da scaricare e utilizzare con il cellulare. Vi preghiamo quindi di leggere attentamente il file che trovate CLICCANDO QUI e disponibile in allegato nella sezione ALLOGGI E MENSA di questo sito, dove sono spiegate tutte le informazioni che riguardano il download della APP e il primo utilizzo per registrarsi e accedere al servizio, verificando tramite il proprio CAP quali sono i supermercati e gli indirizzi più vicini a casa che accettano la tessera. 

    PER TUTTI COLORO CHE NON HANNO RITIRATO FISICAMENTE LA TESSERA MENSA
    e non possono ritirarla in tempi brevi perché vivono fuori Milano ma vogliono iniziare a utilizzare il servizio tramite APP: Vi chiediamo di inoltrarci una mail di richiesta del numero personale della card che vi consentirà di accedere alla APP Cirfood e di attivare così il servizio. Successivamente (non appena vi sarà possibile) vi chiediamo di chiederci appuntamento per il ritiro della card tradizionale.  

    NUOVO USO DEI BUONI PASTO

    Vi ricordiamo che potete utilizzare la tessera mensa spendendo anche in un solo giorno 7 buoni pasto. Ne avete a disposizione 7 a settimana dal lunedì alla domenica. Alla mezzanotte di ogni domenica i buoni pasto si annulleranno e dal lunedì successivo la vostra tessera conterrà altri 7 buoni pasto da consumare tutti in un unico giorno o 2 o 3 al giorno oppure, alla maniera classica, uno al giorno.

    Su Milano vi ricordiamo come nella mail precedente

    • Elenco di locali su Milano disponibile qui > ELENCO LOCALI
    • Elenco supermercati Milano che accettano la vostra tessera come ticket/buoni pasto disponibile qui > ELENCO SUPERMERCATI
    • (entrambi i file sopra sono presenti nella sezione ALLOGGI E MENSA del sito dell'accademia, al seguente pagina > LEGGI.

    Chiediamo inoltre a tutti gli studenti di avere un po’ di pazienza nei primi utilizzi del servizio in modo da gestire le vostre richieste in tutta Italia, ricordandovi che per problematiche sull’utilizzo delle Card nei punti convenzionati gli esercenti stessi possono sempre contattare il servizio clienti nel caso ci siano malfunzionamenti o problematiche sull’utilizzo dei buoni pasto.

    COMUNICAZIONE RINVIO PRIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DEFINITIVE 2020-2021 DA MAGGIO A GIUGNO

    Per gli studenti che hanno fatto domanda di Borsa di studio con status “Sotto Condizione”.

    Ricordiamo che il primo aggiornamento della Graduatoria 20-21 sarà pubblicato nel mese di giugno per lo slittamento della fine dell’A.A. 19-20. Dunque:

    • coloro che si laureeranno entro il 15 giugno 2021 avranno la cancellazione della riserva in graduatoria e la regolarizzazione di iscrizione al primo anno del Biennio;
    • la posizione in graduatoria cambierà solo con l’aggiornamento di settembre 2021 (secondo aggiornamento dell’a.a. 2020-2021) che indicherà la posizione in base al merito conseguito entro il 10 agosto. In tal senso si ricorda che per non essere sospesi il merito minimo da ottenere con gli esami del primo anno del biennio entro il 10 agosto è di 35 crediti con media di 27.


    Per gli studenti che hanno fatto domanda di borsa di studio per il primo anno di Triennio, Quinquennio e Biennio:

    Si ricorda che tutti gli studenti al primo anno di Triennio, Quinquennio e Biennio che hanno fatto richiesta di borsa di studio per il presente anno accademico e sono risultati idonei devono conseguire 35 crediti con una media almeno di 27 entro il 10 agosto 2021 per non essere sospesi in graduatoria. Il secondo aggiornamento di settembre 2021 terrà conto del merito conseguito entro il 10 agosto e in base a tale merito, gli studenti del primo anno saranno riposizionati in graduatoria (attualmente la posizione è per ordine alfabetico).

    COMUNICAZIONE PAGAMENTO IMPORTI BORSA DI STUDIO AGLI STUDENTI INDICATI COME VINCITORI NELLA GRADUATORIA BORSE DI STUDIO A.A. 2020-2021

    Gentilissimi Studenti/esse,

    si comunica che sono in pagamento gli importi monetari delle borse di studio per gli studenti indicati in graduatoria come VINCITORI (metà del totale indicato nella sezione ESITO GRADUATORIE del portale delle borse di studio).

    I versamenti saranno completati entro il 10 aprile 2021. Lo studente VINCITORE nella graduatoria borse di studio che alla data dell’11 aprile non avesse ottenuto ancora l'importo monetario, deve contattare l’Ufficio Diritto allo Studio tramite e-mail per avere informazioni.

    Si ricorda agli studenti indicati come IDONEI nella graduatoria Borse di Studio che la condizione di "Idoneo" non prevede importi monetari, ma solo servizi (come la mensa).

    PUBBLICAZIONE ASSESTAMENTO GRADUATORIE DEFINITIVE ALLOGGI E BORSE DI STUDIO A.A. 2020-2021

    Si comunica che sono stati pubblicati gli assestamenti delle graduatorie per borse di studio e per alloggio dell'anno accademico 2020-2021. I file per la consultazione della propria situazione aggiornata sono allegati in fondo a questa pagina e disponibili nel proprio profilo personale del portale delle borse di studio alla sezione ESITO GRADUATORIE.

    GLI STUDENTI INDICATI COME VINCITORI OTTERRANNO META' DELL'IMPORTO LORO SPETTANTE TRA LA FINE DI MARZO E LA PRIMA META' DI APRILE (gli importi sono visionabili nella propria pagina personale delle borse di studio, sez. ESITO GRADUATORIE). Gli importi saranno inoltrati sui conti correnti indicati nel profilo personale delle borse di studio (avete 10 giorni lavorativi di tempo per apportare modifiche ai dati bancari prima che gli elenchi di pagamento siano inoltrati alla banca per il versamento).

    Gli assestamenti pubblicati tengono conto dei ricorsi inoltrati con la pubblicazione delle graduatorie definitive di dicembre 2020.
    Coloro che hanno ottenuto l'accoglimento del ricorso, potranno controllare la propria idoneità (o non idoneità) in questi assestamenti. A partire da questi assestamenti, non è più possibile fare ricorso, né per la richiesta della borsa di studio né per il servizio alloggi.
    Gli studenti che hanno inoltrato il contratto di affitto entro oggi, 10 marzo, sono indicati nella graduatoria "Borse di Studio" con lo status di Fuori Sede. Coloro che sono ancora indicati con la dicitura "Pendolare Variabile" hanno tempo fino al 15 aprile (salvo nuova proroga per condizione pandemica avversa) per produrre un contratto di affitto regolarmente registrato a proprio nome o a nome di un genitore/tutore per appartamento affittato nella città o provincia sede degli studi. I documenti (contratto e registrazione) devono essere inoltrati all'Ufficio DSU tramite il portale delle Borse di Studio, Sez. ATTRIBUZIONE FUORI SEDE.
    Gli studenti al primo anno (Triennio/Quinquennio e Biennio) sono in graduatoria in ordine alfabetico come IDONEI (coloro che hanno presentato corretti requisiti di entrata) o come NON IDONEI (coloro che NON hanno presentato corretti requisiti o documentazione). Questa graduatoria non dà alcun cambiamento per questa tipologia di studenti.

    SI RICORDA CHE LA DICITURA DI IDONEO INDICA IL POSSESSO DEI REQUISITI E DELLA DOCUMENTAZIONE INDICATI NEL BANDO, MA NON DA' LA POSSIBILITA' DI ATTRIBUIRE SOMME MONETARIE, RISERVATE SOLO AGLI STUDENTI DICHIARATI VINCITORI NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO.

    GLI STUDENTI IDONEI SONO STATI ESONERATI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO E OTTENGONO IL PASTO GRATUITO GIORNALIERO (O IL RIMBORSO MENSA SE RICHIESTO ENTRO IL 1° FEBBRAIO SCORSO - il versamento avverrà a ottobre 2021 per gli intolleranti/allergici e per gli studenti di Restauro e a gennaio 2021 per coloro che hanno fatto la richiesta per partenza Erasmus nell'a.a. 2020-2021). NON SONO PREVISTI RIMBORSI MENSA STRAORDINARI PER QUESTO ANNO ACCADEMICO (A BREVE VI INFORMEREMO SU UNA RETE DI SUPERMERCATI SPARSI SUL TERRITORIO NAZIONALE DOVE POTRETE SPENDERE IL VOSTRO BUONO PASTO GIORNALIERO IN TUTTA ITALIA).

    Le riserve relative al merito per gli studenti del primo anno del biennio riguardano il fatto che tali studenti devono laurearsi per la triennale entro l'ultima sessione disponibile del 2019-2020. Appena laureati, dovranno riferire della loro condizione all'Ufficio DSU, inoltrando dichiarazione dal portale delle Borse di Studio, sezione CARICA ALTRI DOCUMENTI (avvertire anche via email dell'inoltro del documento). La modifica sarà evidente nel primo aggiornamento che sarà pubblicato a Maggio 2021 (salvo condizioni pandemiche avverse). Gli studenti che non si laureeranno per la triennale, dovendosi iscrivere al 4° anno del triennio (o più), decadranno dalla graduatoria e dovranno restituire quanto usufruito in pasti e versare il contributo onnicomprensivo, se dovuto.

    E' possibile ottenere il passaggio da IDONEO a VINCITORE, ma ciò può avvenire solo con il secondo aggiornamento delle graduatorie definitive di Settembre 2021.
    Con tale aggiornamento, infatti, gli studenti al PRIM ANNO di qualsiasi corso e livello di studio saranno riposizionati in graduatoria in base al merito conseguito al 10 agosto 2021 (il merito minimo per non essere sospesi è conseguire 35 crediti con la media del 27). Lo status di Vincitore sarà attribuito agli studenti del primo anno fino ad esaurimento dei fondi aggiuntivi che la regione Lombardia invierà a fine estate all'Accademia, scorrendo la graduatoria delle Borse di Studio secondo il punteggio di merito ottenuto entro la data sopra indicata. Di solito, la copertura della graduatoria riguarda il 75%-85% degli aventi diritto. Quindi, sarà inevitabile che alcuni studenti, pur avendo conseguito il merito richiesto entro il 10 agosto 2021, non faranno il passaggio dallo status di IDONEO allo status di VINCITORE, per esaurimento dei fondi a disposizione (e punteggio di merito più basso rispetto all'ultimo studente che risulterà VINCITORE).

    IL MECCANISMO DEL RIPOSIZIONAMENTO NON INTERESSA ANCHE GLI STUDENTI AGLI ANNI SUCCESSIVI, CHE RESTANO NELLA POSIZIONE ACQUISITA CON IL CONSEGUIMENTO DEL MERITO AL 24 OTTOBRE 2020 PER TUTTO L'A.A. 2020-2021 (A MENO CHE SI RITIRINO ENTRO IL 31 AGOSTO 2021). MA SICURAMENTE, COLORO CHE ATTUALMENTE SONO IDONEI NELLE PRIME POSIZIONI DOPO L'ULTIMO VINCITORE DELLA LISTA ANNI SUCCESSIVI, FARANNO IL PASSAGGIO AUTOMATICO A VINCITORE, OTTENENDO L'IMPORTO MONETARIO INTERO ENTRO OTTOBRE 2021. Non è possibile sapere fin da ora quante posizioni si potranno scalare per l'attribuzione dello status di VINCITORE, in quanto dipende dagli importi aggiuntivi che la Regione Lombardia riuscirà ad inviarci entro la fine dell'estate.

    In questo caso, mentre gli studenti Vincitori (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno tutto l'importo monetario loro spettante entro ottobre 2021(che include anche il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2020-2021 di € 140,00), gli studenti rimasti Idonei (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno solo il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2020-2021 di € 140,00 e continueranno ad usufruire del buono pasto gratuito giornaliero fino al 31 dicembre 2021.

    Per quanto riguarda la GRADUATORIA ALLOGGI, con questo assestamento si rendono note le accettazioni e le rinunce pervenute all'Ufficio dopo la pubblicazione della Graduatoria definitiva di Dicembre 2020. Gli studenti indicati come VINCITORI hanno ottenuto il posto alloggio presso il campus Olympia di via Dal Monaco, 4 a Milano e hanno tempo fino al 15 Aprile per effettuare il check-in (salvo nuova proroga per condizione pandemica avversa). Gli studenti Idonei non ottengono il servizio per esaurimento dei posti disponibili, né sono destinatari di contributi particolari. Se vogliono l'attribuzione del fuori sede, non hanno altra scelta che inviare il contratto di affitto privato entro il 15 Aprile, come sopra indicato. Ma l'attribuzione del fuori sede produce un ritorno economico rilevante solo se si viene dichiarati VINCITORI nella graduatoria di Borse di Studio. Altrimenti, non ci sono differenze sostanziali tra un fuori sede e gli altri status residenziali.

    RINVIO SCADENZA INOLTRO CONTRATTO DI AFFITTO PER ATTRIBUZIONE DELLO STATUS DI FUORI SEDE

    Si comunica a tutti gli studenti che sono indicati con lo status di "Pendolare Variabile" nella graduatoria definitiva di borse di studio di dicembre 2020 che la data per l'inoltro della documentazione per il passaggio allo status di Fuori Sede è stata prorogata al 15 aprile 2021.

    Gli studenti interessati dovranno inoltrare copia del contratto di affitto e registrazione (redatti secondo le indicazioni inserite nel bando di concorso) utilizzando la sezione ATTRIBUZIONE FUORI SEDE del portale delle borse di studio, accedendo alla propria pagina personale con i dati già in possesso.

    Si ricorda che l'attribuzione del Fuori Sede sarà evidenziato nella graduatoria di successiva pubblicazione alla conferma da parte dell'Ufficio DSU della documentazione inoltrata.

    E' molto importante ricordare che questo status non dà l'attribuzione di rimborsi o contributi monetari per il semplice fatto che lo studente abbia presentato un contratto di affitto. Infatti, le somme monetarie sono attribuite allo studente solo per il motivo di essere dichiarati VINCITORI nella graduatoria di BORSE DI STUDIO. Lo studente che è dichiarato come IDONEO e che resta tale anche nell'aggiornamento di settembre 2021, non otterrà somme monetarie riguardanti l'alloggio. Invece se passerà da IDONEO a VINCITORE nella graduatoria aggiornata di borse di studio di settembre 2021 e avrà ottenuto anche lo status di Fuori Sede per inoltro della documentazione necessaria entro il 15 aprile 2021, allora otterrà le cifre monetarie indicate nel bando di concorso alla voce "Fuori sede con alloggio privato".

    AGGIORNAMENTO SULLE COMUNICAZIONI PER IL RITIRO DELLE TESSERE MENSA

    Dalle scorse settimane ci siamo attivati per consegnare le nuove tessere mensa a tutti gli studenti Idonei e Vincitori di Borsa di Studio che potevano presentarsi personalmente a ritirarle.
    Molti studenti non hanno potuto ancora prenderle perché si trovano fuori regione e ci hanno contatti per il ritiro. Se fate parte di questo gruppo e ci avete avvisati non preoccupatevi perché non appena vi sposterete e rientrerete a Milano avrete tempo per ritirarle sempre su appuntamento.
    Molti studenti non ci hanno ancora contattati e per questo motivo vi scriviamo una seconda mail di remind per sapere se potete ora ritirarla.

    Vi ricordiamo che:
    LE TESSERE MENSA SONO ATTIVE DA GENNAIO A DICEMBRE (AGOSTO ESCLUSO). TUTTE LE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO MENSA  E L’UTILIZZO DELLA TESSERA SONO DISPONIBILI ALLA PAGINA: https://www.accademiadibrera.milano.it/it/residenze-e-mensa

    • le nuove tessere mensa nominative per gli studenti Idonei e Vincitori di Borsa di Studio possono essere ritirate (solo personalmente dallo studente/ssa proprietario della tessera) secondo le modalità e i tempi che seguono

    Per il ritiro è necessario organizzare un appuntamento in ufficio (SIAMO APERTI SOLO SU APPUNTAMENTO DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE ORE 10 ALLE 12.30), che deve rispettare le disposizioni anti-Covid vigenti a ingresso contingentato. Pertanto siete pregati di leggere le varie informazioni di seguito e permetterci di consegnarle nel minor tempo possibile. Cercheremo di venirvi incontro a seconda delle possibilità e delle vostre presenze.
    Gli studenti che si trovano fuori Milano e che al momento non potranno fisicamente recarsi in ufficio nel giorno e orario stabilito dovranno comunicarci successivamente la loro disponibilità e potranno farlo scrivendo una mail in cui chiedono un appuntamento (che dovrà essere confermato).

     L’accesso in ufficio per il ritiro sarà possibile SOLO SE:

    • Nella stessa giornata prima dell’accesso in ufficio lo studente abbia stampato firmato e datato MANUALMENTE, poi scannerizzato e inviato tramite la mail dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it il modulo 4 allegato disponibile nella sezione MODULISTICA BORSE DI STUDIO, allegando anche un documento di identità. Anche la data sul modulo deve essere la stessa del giorno del ritiro.
    • Gli studenti indosseranno correttamente la mascherina, tenendo le distanze di sicurezza.
    • Bussando alla porta si comunicheranno NOME E COGNOME per permettere al personale di controllare che il modulo A4 e il documento d’identità siano arrivati per email e di preparare la tessera mensa nominativa e il foglio in cui si apporrà una semplice firma per l’avvenuto ritiro.
      Vi chiediamo di stare attenti per preservare la salute di tutti e di non creare assembramento fuori dalla porta d’ufficio e davanti al portone.
      I punti mensa (in continuo aggiornamento) attivi sono disponibile a questo link: https://www.accademiadibrera.milano.it/sites/default/files/2020-09/PUNTI%20MENSA-Brera-Aggiornamento_22-09-2020.pdf
      Ci stiamo attivando per incrementare i punti mensa e per aggiungere nella lista anche indirizzi della grande distribuzione (supermercati e catene che forniscono pasti caldi).

    NOTA BENE: Al momento questa consegna delle tessere mensa riguarda tutti gli studenti e non tiene conto di chi ha fatto la richiesta di rimborso mensa, in quanto la tessera può essere consegnata comunque ed essere utile come documento per tutti gli studenti. Pertanto tutti sono tenuti al ritiro e in caso di richiesta rimborso mensa la tessera non dovrà essere usata per i pasti. In caso di conferma positiva da parte dell'ufficio del rimborso mensa, la tessera verrà successivamente bloccata e verificato l'uso (se sia stata utilizzata per i pasti in precedenza il rimborso non sarà totale). 

    PUBBLICAZIONE GRADUATORIE DEFINITIVE PER BORSA DI STUDIO E ALLOGGI A.A. 2020/2021

    Si comunica che sono state pubblicate le graduatorie definitive per borsa di studio e alloggio dell’a.a. 2020/2021. 

    LEGGERE ATTENTAMENTE LE NOTE PRIMA DI CONSULTARE LE GRADUATORIE

    NOTA alla graduatoria definitiva per BORSE DI STUDIO 

    NOTA alla graduatoria definitiva ALLOGGI

    È possibile consultare la propria posizione in graduatoria sia selezionando i relativi file pubblicati a piè pagina che accedendo al portale delle borse di studio. Cliccare la sezione LOGIN, inserire codice fiscale e password (il codice utente non serve più), entrare e selezionare l’ultima sezione in basso ESITI GRADUATORIE.

    Gli studenti risultati non idonei potranno fare ricorso entro il 22 dicembre utilizzando i moduli a loro disposizione presenti sempre nella sezione ESITI GRADUATORIE

    PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE PROVVISORIE PER BORSA DI STUDIO E ALLOGGIO A.A. 2020-21

    In data 4 dicembre 2020 sono state pubblicate le graduatorie provvisorie per la richiesta della Borsa di Studio e dell’Alloggio dell’A.A. 2020-21. 

    I file sono disponibili in basso in questa pagina. È possibile controllare la propria posizione anche accedendo alla sezione ESITI GRADUATORIE del portale delle borse di studio.

    Invitiamo gli studenti a leggere attentamente tutte le informazioni che seguono per una corretta comprensione delle graduatorie. 

    Si ricorda innanzitutto che queste graduatorie potrebbero subire modifiche in quanto l’Ufficio Diritto allo Studio si riserva ulteriore tempo per il controllo dei documenti e per l’accertamento della veridicità di quanto dichiarato dagli studenti, con conseguenti possibili modifiche della situazione attuale.

    TUTTI COLORO CHE HANNO FATTO RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO, SIA CHE ATTUALMENTE RISULTINO IDONEI O NON IDONEI, NON DEVONO ANCORA VERSARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO
    (che nel profilo di segreteria sarà visualizzato con importo “0” per chi in queste graduatorie è risultato IDONEO), ma devono aspettare la graduatoria definitiva per l’eventuale pagamento di questa tassa, per avere la certezza della propria idoneità o non idoneità.

    Lo STATUS RESIDENZA denominato “Pendolare Variabile” indica lo studente che per residenza può essere considerato fuori sede, ma che per certificarlo effettivamente dovrà:

    • essere vincitore dell’alloggio nella graduatoria definitiva alloggi

    oppure 

    • consegnare entro il 15 febbraio 2021 un contratto di affitto regolarmente registrato a suo nome o a nome di un genitore per un affitto nella città sede degli studi e valido per almeno 7 mesi del presente anno accademico.

    NOTA BENE: Il contratto di affitto deve essere caricato nella sezione “Attribuzione fuori sede” del proprio profilo di borsa di studio. 
    Chi ha fatto richiesta di posto-alloggio non potrà caricarlo perché le due richieste vanno in conflitto. Nel caso in cui lo studente cambi idea e voglia rinunciare al posto alloggio per presentare un regolare contratto d’affitto, dovrà scrivere un’autodichiarazione, firmarla manualmente, datarla e inviarla tramite la sezione “Carica altri documenti”. Quindi dovrà avvertire l’Ufficio via e-mail, il quale, controllata la validità della richiesta, sbloccherà la sezione per l’attribuzione del fuori sede. A questo punto lo studente, tramite la sezione ATTRIBUZIONE FUORI SEDE, potrà inviare il contratto e la registrazione. L’ufficio provvederà alla conferma dei documenti se saranno valutati conformi. 

    L’attribuzione dello status Fuori Sede non implica in nessun caso l’attribuzione automatica di importi monetari. (Per ulteriori dettagli leggere il paragrafo relativo sul Bando di Concorso A.A.2020-21, pag. 23-24).

    Dettagli per la lettura della GRADUATORIA PROVVISORIA PER BORSA DI STUDIO:
    Sono presenti i seguenti elenchi nella graduatoria:

    • Primo Anno Triennio e Quinquennio;
    • Primo Anno Biennio;
    • Anni successivi;
    • Art 2 (studenti diversamente abili)
    • BISU (studenti provenienti da Paesi particolarmente poveri)

    Gli studenti del primo anno sono inseriti in ordine alfabetico. Ci sono prima gli Idonei e poi i non Idonei.

    Gli studenti che frequentano gli anni successivi al primo di tutti i corsi e livelli sono suddivisi in Idonei (posizionati in ordine di merito e reddito conseguito entro il 24 ottobre 2020 - secondo quanto indicato nel Bando di Concorso) e Non Idonei, posizionati in ordine alfabetico alla fine di questo elenco.

    Gli studenti Idonei hanno tutti i requisiti richiesti dal Bando, ma per ora non ricevono alcun beneficio. Attendere e consultare tutte le graduatorie successive per verificare eventuali cambiamenti (vedi graduatorie definitive).
    Gli studenti non idonei sono pregati di controllare il motivo di esclusione sulla graduatoria. E’ possibile fare ricorso entro l’11 dicembre h 23.59 utilizzando il modulo presente nella sezione ESITI GRADUATORIE del portale delle borse di studio. Solo gli studenti Non Idonei visualizzeranno questo modulo. Coloro che vogliono far fare delle modifiche pur essendo idonei, possono inviare una auto dichiarazione, firmata manualmente e datata, utilizzando la sezione CARICA ALTRI DOCUMENTI. Avvertire per e-mail l’Ufficio della richiesta inviata.

    Dettagli della GRADUATORIA PROVVISORIA PER ALLOGGIO:
    La graduatoria alloggi è composta da tre elenchi e ogni elenco è diviso in maschi e femmine:
    1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – FEMMINE;
    1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO – MASCHI;

    1° ANNO BIENNIO – FEMMINE;
    1° ANNO BIENNIO – MASCHI;

    ANNI SUCCESSIVI – FEMMINE;
    ANNI SUCCESSIVI MASCHI. 

    La posizione è data dai valori del merito e reddito. Gli studenti diversamente abili appartenenti ad un elenco sono sempre in cima a quell’elenco se idonei.
    Gli studenti Idonei per l’alloggio non sono assegnatari del posto alloggio. Hanno semplicemente tutti i requisiti per ottenerlo (la condizione di Vincitore del servizio sarà specificata nella graduatoria definitiva).
    Gli studenti non idonei per l’alloggio non hanno i requisiti per ottenerlo (e sono posizionati alla fine dell’elenco in ordine alfabetico – anche in questo caso è possibile fare ricorso solo se si è Non Idonei entro l’11 dicembre h 23.59, utilizzando il modulo presente nel portale delle borse di studio, sezione ESITI GRADUATORIE). 

    RETTIFICA DEL TESTO DEL BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO/MENSA E ALLOGGI A.A. 2020-21 E DEL CALENDARIO DELLE SCADENZE

    Si informano tutti gli studenti aventi fatta richiesta di borsa di di studio/mensa e alloggi nell'a.a. 2020-2021 che, con decreto direttoriale prot. n. 6331/C6 del 26 novembre 2020, è stato rettificato il testo del bando di concorso per borsa di studio/mensa e alloggi dell'a.a. 2020-2021 relativamente alla sezione riguardante la modalità di formazione delle graduatorie e alla scadenza della consegna della documentazione straniera originale. Per tale motivo, è necessario prendere visione dei due testi modificati allegati in basso per conoscerne i dettagli, ossia BANDO BORSE DI STUDIO, MENSA E ALLOGGI A.A. 2020-2021 e CALENDARIO SCADENZE DA RICORDARE A.A. 2020-2021.

    RINVIO AL 18 FEBBRAIO 2021 DELLA CONSEGNA DELLA DOCUMENTAZIONE STRANIERA ORIGINALE CON I TIMBRI DELLE AMBASCIATE O APOSTILLE PER LA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO DELL'A.A. 2020-21 E RETTIFICA DELLE MODALITÀ DI CONSEGNA

    Si comunica agli studenti con documentazione straniera (economica e/o scolastico-accademica) che la consegna è rinviata alla data del 18 febbraio 2021, data la situazione pandemica attuale e il riscontro di difficoltà oggettive da parte di molti studenti ad ottenere la propria documentazione economica e curriculare con timbri delle ambasciate italiane o Apostille.
    Ciò non toglie che coloro che hanno già inoltrato o stanno per inoltrare la documentazione o che hanno la documentazione già pronta sono caldamente invitati alla consegna, in modo da regolarizzare la loro posizione il prima possibile. Infatti, la data del 18 febbraio 2021 indica l’ultimo giorno disponibile per l’invio della documentazione.

    Si rettifica anche la modalità di consegna di tale documentazione, in quanto non sarà possibile consegnarla a mano. Si conferma che farà fede il timbro postale di partenza della documentazione, per cui lo studente potrà inviarla anche l'ultimo giorno disponibile (ma cercare di inviare in anticipo!).
     
    L'indirizzo a cui inviare la documentazione è il seguente:

    CONCORSO BORSE DI STUDIO A.A. 2020-21
    ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA
    C/O UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO
    VIA FIORI OSCURI, 7 - PIANO TERRA
    20121 – MILANO

    Si sottolinea che, se la documentazione sarà inviata dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive di dicembre 2020, SOLO COLORO CHE RISULTERANNO IDONEI O VINCITORI NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO dovranno presentarla in originale entro la data del 18 febbraio 2021 (in quanto per i non idonei sarà inutile tale presentazione, essendo stati esclusi dal concorso). Inoltre, tali studenti saranno indicati in graduatoria con una riserva, che non costituirà nessun demerito, ma indicherà solo un memorandum agli stessi per la consegna della documentazione entro il 18 febbraio 2021. La cancellazione della riserva sarà visibile agli studenti con la pubblicazione del primo aggiornamento della graduatoria di borsa di studio di maggio 2021.

    Lo studente che non osserverà la consegna, sarà dichiarato decaduto a partire dal primo aggiornamento della graduatoria definitiva di maggio 2021, ma la decadenza avrà effetto immediato e retroattivo sui servizi già usufruiti, in ordine alla loro restituzione (per maggiori dettagli sulla decadenza, consultare il bando di concorso in fondo a questa pagina). 

    Apertura domanda online Borsa di Studio A.A. 2020-2021

    Si comunica che dalle ore 17.00 del 17 settembre 2020 alle ore 24,00 del 26 ottobre 2020 è possibile fare domanda di borsa di studio ESCLUSIVAMENTE ONLINE, utilizzando QUESTO LINK.

    Prima di fare domanda, bisogna leggere il BANDO DI CONCORSO, che sarà pubblicato a piè di pagina contemporaneamente all'apertura della domanda online. 

    I documenti da allegare alla domanda dovranno essere inviati SOLO ONLINE tramite il portale, utilizzando la specifica sezione CARICA DOCUMENTI. 

    Gli studenti con redditi e documentazione straniera devono farsi calcolare l'ISEEU Parificato, come indicato nel bando e in nota in questa pagina. Si consiglia di inviare la documentazione (anche se temporaneamente sprovvista di timbri consolari) a questo CAF tramite email: iseubrera@libero.it. Il costo del documento è di 15,00 € (Il CAF indicherà via email il codice IBAN da utilizzare per il pagamento). I documenti stranieri in originale e con i timbri delle Ambasciate italiane dei Paesi di origine dei diversi Studenti e il documento ISEEE Parificato calcolato dal CAF dovranno pervenire all'Ufficio Diritto allo Studio, via Fiori Oscuri, 7 - 20121 MIlano entro il 18 Novembre 2020 (farà fede il timbro postale) DATA RINVIATA AL 18 FEBBRAIO 2021.Gli studenti con redditi e documentazione Italiana dovranno farsi calcolare L'ISEE 2020 per il diritto allo studio universitario presso un qualsiasi CAF in Italia prima di fare domanda. I documenti saranno inviati tutti in upload tramite il portale delle borse di studio, quindi non si dovrà inviare o consegnare alcuna documentazione cartacea presso l'Ufficio DSU.

    1) documenti in persiano e in italiano con timbri 2020 dell'Ambasciata Italiana a Teheran:

    1 – carta di identità del capofamiglia;

          1. bis -nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi. Quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2020-2021);

    2 – proprietà della casa in Iran (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa in Iran per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (in Rials) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2019 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2019, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi;

    3 - documento che attesti lo stipendio del padre e di qualsiasi componente della famiglia che abbia un lavoro dipendente o statale in Rials e che sia specifico dell'anno 2019. Se il documento riporta la frase il lavoratore guadagna tot Rials al mese/anno, bisogna che sia indicato da che anno/mese ha iniziato a percepire quell'importo e se l'importo è stato guadagnato fino a dicembre 2019.

     

    2) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana a Teheran, che devono essere prodotti in originale e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a tradurli in Italiano:

    1 - Dichiarazione del capofamiglia che indichi da quante persone è composta la propria famiglia; quali di questi componenti sono a carico del capofamiglia e quali invece sono fuori dal nucleo familiare e hanno un reddito proprio; 

    2 - Dichiarazione del capofamiglia e altri membri della famiglia che sono lavoratori libero professionisti o dipendenti non statali che non possano presentare documentazioni con timbri dell'Ambasciata: in questo documento deve essere presente il saldo del reddito/guadagno dell'anno 2019, dedotto da documenti contabili dell'azienda/società in cui lavorano i membri della famiglia libero professionisti o dipendenti non statali.  

     

    3) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana a Teheran, che possono essere prodotti anche in fotocopia e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a tradurli in Italiano:

    1 - nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico di base. Il documento non deve passare per l'Ambasciata italiana, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell’ospedale (inoltre deve avere una data del 2020). Far indicare la gravità della malattia;

    2 - documento della banca in Iran che indichi il saldo (Balance) in Rials del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2019 - quindi un solo giorno – e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2019 (annual bank avarage 2019). Il documento deve avere il timbro della banca iraniana e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;

    3 - documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2019) che indichi il saldo al 31 dicembre 2019 e la giacenza media dell'anno 2019.

    1) documenti in cinese e in italiano con timbri 2020 dell'Ambasciata Italiana in Cina:

    1. documento della composizione della famiglia in cina;
      1 bis - nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi.  Quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2020-2021);
    2. proprietà della casa in Cina (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa in Cina per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (in Yuan) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2019 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2019, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi;
    3. documento che attesti lo stipendio del padre e di qualsiasi componente della famiglia in Yuan e che sia specifico dell'anno 2019. Se il documento riporta la frase il lavoratore guadagna tot Yuan al mese/anno, bisogna che sia indicato da che anno/mese ha iniziato a percepire quell'importo e se l'importo è stato guadagnato fino a dicembre 2019.

    2) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana in Cina, che possono essere prodotti in fotocopia e e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a farli tradurre in Italiano:

    1. nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico. il documento non deve passare per l'Ambasciata, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell'ospedale (inoltre deve avere una data del 2020). Far indicare la gravità della malattia;
    2. documento della banca in Cina  che indichi il saldo (Balance) in Yuan del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2019 - quindi un solo giorno - e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2019 (annual bank avarage 2019). Il documento deve avere il timbro della banca cinese e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;
    3. documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2019) che indichi il saldo al 31 dicembre 2019 e la giacenza media dell'anno 2019.
       

    1) documenti in albanese e in italiano con timbri 2020 dell'Ambasciata Italiana in Albania:

    1. documento della composizione della famiglia in Albania;
      1 bis - nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi, quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2020-2021);
    2. proprietà della casa in Albania (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa in Albania per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (in Lek) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2019 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2019, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi; 
    3. Redditi: in considerazione dell’ordinamento amministrativo Albanese, è obbligatorio, per ogni componente maggiorenne del nucleo familiare, produrre uno dei due documenti, di seguito elencati, relativi all’esistenza o meno di redditi nel 2019:
      a) il documento rilasciato dal locale Istituto della Previdenza Sociale (“Instituti i Sigurimeve Shoqerore”) che si occupa dei redditi da lavoro dipendente o da pensione;
      b) il documento rilasciato dal Ministero delle Finanze, per quanto attiene ai redditi da lavoro autonomo.

    2) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana in Albania, che possono essere prodotti in fotocopia e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a farli tradurre in Italiano):

    1. nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico. il documento non deve passare per l'Ambasciata, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell'ospedale (inoltre deve avere una data del 2020). Far indicare la gravità della malattia;
    2. documento della banca in Albania  che indichi il saldo (Balance) in Lek del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2019 - quindi un solo giorno - e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2019 (annual bank avarage 2019). Il documento deve avere il timbro della banca albanese e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;
    3. documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2019) che indichi il saldo al 31 dicembre 2019 e la giacenza media dell'anno 2019.

    TUTTI GLI ALTRI STUDENTI CON REDDITI STRANIERI (NON ITALIANI O CON REDDITI MISTI)

    1) documenti nella lingua del Paese di origine e in italiano con timbri 2020 dell'Ambasciata Italiana del Paese di origine:

    1. documento della composizione della famiglia nel Paese di origine;
      1 bis - nel caso in cui la famiglia sia composta da un genitore, presentare anche i documenti che indichino il divorzio o il decesso dell'altro genitore (questi due documenti, visto che non cambiano nel tempo, possono essere presentati con i timbri vecchi, quindi potete richiedere una copia al nostro ufficio se lo avete presentato lo scorso anno, ma dovete ripresentarlo con tutta l'altra documentazione per l'anno 2020-2021);
    2. proprietà della casa nel Paese di origine (il documento deve contenere i metri quadrati della casa, ossia la sua grandezza) oppure il contratto di affitto della casa nel Paese di origine per il periodo dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019, dal quale sia chiaro il prezzo dell'affitto (che deve essere nella moneta del proprio Paese di origine) per ogni mese. Non importa se il contratto dura un anno, tre anni o se inizia l'anno precedente. L'importante è che includa tutto l'anno 2019 se si vuole avere una detrazione sul reddito. Diversamente, non sarà fatta detrazione oppure se il documento presenta solo alcuni mesi del 2019, sarà fatta la detrazione solo per quei mesi;
    3. documento che attesti lo stipendio del padre e di qualsiasi componente della famiglia nella moneta del Paese di origine e che sia specifico dell'anno 2019. Se il documento riporta la frase il lavoratore guadagna tot  al mese/anno, bisogna che sia indicato da che anno/mese ha iniziato a percepire quell'importo e se l'importo è stato guadagnato fino a dicembre 2019.
       

    2) documenti che NON è necessario che abbiano i timbri dell'Ambasciata italiana nel Paese di origine, che possono essere prodotti in fotocopia e e che possono essere tradotti anche solo in inglese se si ha difficoltà a farli tradurre in Italiano)

    1. nel caso in cui lo studente o un familiare convivente abbia una malattia molto grave, si può presentare un documento che ne attesti la gravità, ma deve essere certificata da un ospedale, non da un semplice medico. il documento non deve passare per l'Ambasciata, ma deve essere almeno in Inglese e deve avere il timbro dell'ospedale (inoltre deve avere una data del 2020). Far indicare la gravità della malattia;
    2. documento della banca del Paese di origine che indichi il saldo (Balance) nella moneta del Paese di Origine del conto di qualsiasi familiare in un giorno qualsiasi di dicembre 2019 - quindi un solo giorno - e, se disponibile, anche la giacenza media dell'anno 2019 (annual bank avarage 2019). Il documento deve avere il timbro della banca del Paese di Origine e se è più facile reperire la traduzione in Inglese, questa sarà sufficiente e non sarà necessaria la traduzione in italiano;
    3. documento della banca italiana dello studente (se ne aveva una a dicembre 2019) che indichi il saldo al 31 dicembre 2019 e la giacenza media dell'anno 2019.
       

    Si informa che dall'a.a. 2020-2021 sarà attivo questo link per la richiesta di borsa di studio. Il collegamento indirizza al portale della Richiesta dei Benefici, nel quale sarà possibile fare domanda per la borsa di studio a.a 2020-21 a partire dalle ore 17 del 17 settembre 2020, inviare la documentazione richiesta dal bando, modificare in autonomia i propri dati anagrafici e bancari qualora ce ne fosse la necessità durante l'anno e fare richiesta di premi, rimborsi, integrazioni, certificazioni legate a questo concorso e inviare contratti d'affitto.

    Per i requisiti di merito e reddito scarica il file allegato a piè di pagina.

    BORSE DI STUDIO - TERZO E ULTIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2020-2021

    ALLOGGI - TERZO E ULTIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2020-2021

    BDS - SECONDO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2020-2021

    ALLOGGI - SECONDO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2020-2021 (SETTEMBRE 2021)

    BORSE DI STUDIO - 1° AGGIORNAMENTO 2020-2021

    ALLOGGI- 1° AGGIORNAMENTO 2020-2021

    BORSE DI STUDIO 20-21-ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA - MARZO 2021

    ALLOGGI 20-21 - ASSESTAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA MARZO 2021

    Borse di Studio - Graduatoria Definitiva 20-21

    Note Graduatoria Definitiva Borse di Studio 20-21

    Alloggi - Graduatoria Definitiva 20-21

    Note Graduatoria Definitiva Alloggi 20-21

    Borse di Studio - Graduatoria Provvisoria 20-21

    Alloggi - Graduatoria Provvisoria 20-21

    Bando di concorso per l'accesso ai benefici e servizi A.A. 20-21

    Aggiornato al 01/12/2020

    Requisiti di Merito e Reddito

    DOWNLOAD

    Allegato Comuni Pendolari d'Ufficio A.A. 20-21

    Scadenze da ricordare A.A. 20-21

    Aggiornato al 01/12/2020

    Pensando la Natura. Giovani artisti raccontano

    Opere di 23 studenti del Triennio Grafica d’Arte
    Incontro ONLINE con il Collegio Cairoli sul Libro d’artista

    Evento online su Zoom

    21 aprile 2021 - ore 18.00

    Il Collegio Cairoli in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale PENSANDO LA NATURA. Giovani artisti raccontano a cura della Prof.ssa Alessandra Angelini.

    L'esposizione, ospitata per la prima volta in occasione di MilanoBookCity 2020, viene oggi riproposta come spunto di riflessione attorno a tematiche di grande importanza  per le giovani generazioni come quelle legate Natura e alla sua conservazione.

    Durante la presentazione on line sarà possibile ascoltare in diretta, dalle testimonianze di alcuni studenti, quello che è stato il percorso ideativo e tecnico  delle opere presentate.

    Gli ultimi decenni sono stati testimoni di un rapporto tra uomo e ambiente difficile e spesso contraddittorio. In particolare i giovani, nel periodo del confinamento, si sono trovati a vivere in ambienti isolati, spesso chiusi tra le proprie mura domestiche. Sebbene apparentemente lontani dalla Natura, intesa come insieme di spazi aperti e vitali, paradossalmente proprio certi frammenti di vita vita quotidiana: un vaso di fiori, un frutto destinato alla tavola, uno spicchio di cielo visto dalla finestra, sono diventati il tema per una riflessione più grande: quella sul ruolo della Natura e sulle modalità attraverso le quali recuperare un rapporto per molti aspetti compromesso.

    Queste riflessioni sono state  oggetto della ricerca didattica, tutta realizzata mediante lezioni on line, e hanno costituito lo spunto per la creazione di libri d’artista ad opera di 23 studenti del Triennio di Grafica d’arte dell’Accademia.

    Ogni libro è stato progettato e  realizzato con la massima cura, utilizzando le diverse tecniche del disegno e della stampa a mano su carte appositamente scelte per l’occasione. Ogni studente ha successivamente fotografato la propria opera per inviarla a questa mostra, lavorando nella sua abitazione e usufruendo esclusivamente degli scarsi mezzi tecnici e logistici disponibili in tempo di lockdown.

    Vista l'emergenza sanitaria l'evento si è svolto online tramite la piattaforma ZOOM.

    E' possibile rivedere l’incontro attraverso il link sottostante

    RIVEDI L'INCONTRO

    Introduce
    Prof. Andrea Zatti - Rettore Collegio F.lli Cairoli

    Dialogano con gli studenti
    Prof.ssa Maria Cristina Galli - Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera
    Prof.ssa Alessandra Angelini - Docente di Tecniche dell’Incisione | Grafica d’arte

    Carola Albini

    Giuseppe Bonardi

    Valentina Maria Bonifati

    Maria Letizia Borri

    Gabriella Calleri

    Giulia Carella

    Sveva Castoldi

    Luigi Cennamo

    Giulia D’Ambrosio

    Gabriela Du Bois

    Erik Falchetti

    Sofia Foresta

    Andrea Gagini

    Annalisa Gorreri

    Guffanti Davide

    Ilaria Magni

    Maria Viola Nobile

    Vittoria Rota

    Elia Russo

    Marta Sabbadini

    Arianna Speroni

    Martina Stomeo

    Leonardo Taccone

    Locandina

    Comunicato Stampa

    Pandemic communication

    Mostra online da giovedì 12 novembre, ore 18.00

    Per l’edizione di Bookcity 2020 l’Accademia di Belle Arti di Brera presenta la mostra virtuale Pandemic communication.

    biennio grafica d'arte - prof. Chiara Giorgetti

    Il progetto prende spunto dalla performance “Legarsi alla montagna” realizzata dall’artista Maria Lai nel 1981, primo esempio italiano di arte relazionale, che mostra il dialogo tra le persone e il territorio tramite un’operazione in grado di coinvolgere l’osservatore che diventa parte integrante dell’opera.
    Il processo artistico diventa così momento di relazione, di confronto con altri soggetti che evolvono proprio grazie all’incontro.
    Dalla situazione poco confortevole e frustrante dell’inizio pandemia nei mesi si sono sviluppate alcune peculiarità inattese nei rapporti di relazione e che riguardano la sfera della gestione del tempo, l’uso delle parole e, non ultimo, l’ascolto.
    Ecco allora che la casa, da spazio intimo e privato, diventa il luogo da cui guardare verso il mondo esterno in modalità positiva e attiva, il laboratorio di idee che se condivise permettono di costruire possibili progetti futuri.

    Nei sei appuntamenti Chiara Giorgetti e 12 allieve del corso del Biennio di Grafica d’arte dell’Accademia hanno incontrato la poetessa Paola Loreto e le artiste Elena Nonnis e Laura Patacchia sviluppando dialoghi a più voci molto partecipati. Ciascuna allieva ha poi realizzato un libro d’artista strettamente legato alla esperienza comunicativa vissuta nel primissimo periodo della pandemia e ai relativi sviluppi.

    Sfoglia le opere

    Arianna Atanasio
    Maripina Cappelletti
    Federica Casoli
    Jea Ciccioli
    Francesca Ferigato
    Erika Godino
    Yulia Ozherelyeva
    Alessandra Pulici
    Yanel Ayelen Reynoso Jauregue
    Meruyert Temirbekova
    Valentina Toccaceli
    Alice Vercesi

    6 incontri per 12 libri d'artista

    Pandemic communication

    Con Chiara Giorgetti, Paola Loreto, Elena Nonnis e Laura Patacchia

    DOWNLOAD

    Catalogo opere

    Comunicato Stampa

    Pandemic Communication

    Locandina

    Pandemic Communication

    Riflesso Riflessioni.

    Autoritratti allo specchio al tempo del Covid 19. Scuola di Pittura. Accademia di Brera.

    Riflesso Riflessioni.

    Mostra on line della Scuola di Pittura

    Questa esposizione on-line si rivela come un primo esito visivo del tema di ricerca del corrente anno accademico: “Si può fare altrimenti…” che ha indagato sul significato e la funzione della pittura contemporanea partendo dai presupposti di necessità, passione ed impegno mettendo in discussione il sistema dell’arte, la formazione e il ruolo delle istituzioni in un Paese che detiene i due terzi del patrimonio artistico mondiale.

    Il completamento di questa indagine si espleterà nel primo semestre del prossimo ciclo di studi e vedrà il suo compimento nel corso di una performance in cui le tesi elaborate da questa Scuola verranno affisse sul portale della Chiesa di Santa Maria di Brera.

    L’attuale periodo di isolamento provocato dal Covid 19 ha forzatamente contribuito a sviluppare in tutti noi particolari momenti di riflessione sul nostro ruolo di intellettuali, nonché sulle plurime componenti di diversità che ci connotano sia nella sovrastruttura sociale che nel contesto delle Accademie di Belle Arti.

    Tali differenze, la storia ci è testimone, hanno contribuito allo sviluppo di una particolare dialettica tra le arti, le scienze e le lettere all’interno di un palazzo, il primo politecnico europeo, che dal secolo dei lumi è animato da personaggi che hanno segnato le epoche italiane ed internazionali.

    Consci di tali pregressi ci adoperiamo per seguirne adeguatamente le orme perpetuando quotidianamente, con il pensiero e con la mano, la pratica della pittura.

    Giovanni BENDINELLI
    Letizia CARATTINI
    Susanna CASTELLI
    Mario CERRONE
    Gabriella CERMINARA
    Jingjie CHANG
    Jiayuan CHEN
    Vincenzo CUCCARO
    Anabel CILIBERTI
    Ekaterina DE ANDREIS
    Arianna DE STEFANI
    Gabriele Mauro FARINA
    Fangjun FENG
    Ouyang FEIFEI
    Tamara FERIOLI
    Ana Micaela FERNANDEZ
    Veronica FIDANZATI
    Linda FIORETTI
    Micaela FONTANA
    Stefania GARBIN
    Matteo GIAGNACOVO
    Giacomo GIORI
    Luisella GIRAU
    Anna GORRIERI
    Maria Elisa GRASSO
    Linda GREGGIO
    Eva Elisabeth HULT
    Genea LARDINI
    Seungji LEE
    Yanlin LI
    Ziyang LIU
    Sun LUTIAN
    Beatrice MAJER
    Sofia MARI
    Chiara MELLUSO
    Caterina MILAZZO
    Roberta MOSCHEO
    Gabriele ORLANDO
    Cataldo PALETTA
    Simone PARISE
    Cristina de PEDROJUAN PASCUAL
    Yue PENG
    Stefano PIZZI
    Giorgia RIBOLDI
    Miriam RIGHINI
    Serena RIVETTI
    Giorgia ROGORA
    Alfredo ROMIO
    Francesca RONCA
    Kamil SANDERS
    Francesco SCHIAZZA
    Giulia SOREN
    Sara SPINI
    Ge SUSU
    Olga TIMGANOVA
    Francesca VILLACCI
    Hanjun WU
    Jiaxin YU
    Alice ZANETTA
    Irene ZARDINI
    Hong ZENG
    Kang ZHAO
    Yning ZHAO
    Huang ZILIN

    DOWNLOAD

    Catalogo opere