Millenials dell'Arte 2.0
Martedì 30 novembre ore 10
Brera incontra il mondo delle imprese
L’obiettivo di questa giornata è di illustrare le potenzialità della relazione tra il mondo delle imprese e l’Accademia di Brera, con la sua storica presenza e prestigio internazionale, non solo in termini di reciproca conoscenza e reciproco arricchimento. All’insegna del valore aggiunto che creatività ed espressività artistica possono rappresentare in un contesto in cui le caratteristiche immateriali del “prodotto” che l’impresa crea (come la conoscenza, l’esperienza, l’eterogeneità, la discontinuità) possono essere generate sempre più da un capitale umano attivo e propositivo, giovane e rivolto al futuro.
L’evento sarà introdotto dalla Presidente Livia Pomodoro e da Mario Abis, sociologo e professore allo IULM.
La prima parte del programma prevede, nella mattinata, una carrellata di presentazioni e interviste alle aziende e Fondazioni che hanno aderito con un’apertura su quelle che potrebbero essere le competenze attese, la ricerca di talenti, l’attenzione alla sfera della creatività, le curiosità indotte negli studenti.
Alla ripresa dei lavori gli studenti avranno la possibilità di dialogare con i responsabili delle singole aziende per meglio conoscere opportunità e prospettive in linea con i percorsi di formazione prescelti.
PROSPETTIVE E TRAGUARDI PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
Ore 10.00 – 10.30
Livia Pomodoro, Presidente dell’Accademia di Brera e Mario Abis, sociologo e professore IULM introducono l’evento.
LE AZIENDE SI PRESENTANO
Ore 10.30 – 11.15: categoria INDUSTRIA
Ore 11.15 – 11.45: categoria MILANO
Ore 11.45 – 12.30: categoria SERVIZI
Ore 12.30 – 13.30: categoria ARTE
GLI STUDENTI INCONTRANO LE AZIENDE
Ore 14.30 – 15.30
CONCLUSIONI
Ore 15.30 – 16.30
Considerazioni e conclusioni di : Livia Pomodoro, Giovanni Iovane Direttore dell’Accademia di Brera, Stefano Pizzi, responsabile Relazioni Esterne Accademia e Mario Abis
Se non hai potuto seguire in diretta l'evento puoi riguardarlo ora.
Fashion Show
24 ottobre 2021, ore 18.45
BASE Milano, Via Bergognone 34
Ingresso libero fino a esaurimento posti previa registrazione
Dal 24 al 26 ottobre presso BASE Milano si terrà Fashion Graduate 2021, la prima e unica fashion week gratuita aperta al pubblico nella quale protagonisti sono gli studenti delle Accademie, Istituti e Scuole di moda italiane che attraverso sfilate, esposizioni, workshop, talk e job placement mostrano le prospettive del sistema moda contemporaneo e immaginare quelle del futuro.
Nove sono le collezioni realizzate dagli studenti del Corso di Fashion Design di Brera incitati nei loro concept a mostrare la loro individualità, le loro doti creative e pratiche nel realizzare ed esprimere le proprie idee.
Perché sapere è immaginare e il confronto quotidiano con l’Arte e la Bellezza insegna ad andare oltre l’oggetto.
Le collezioni mostrano tutte quelle tematiche di attualità con le quali la nuova generazione si confronta ogni giorno: uscire dal giudizio di una società che troppo spesso chiede una perfezione idealizzata che viene qui annullata per una ricerca più intima di cosa sia l’identità e perché sia così importante, non soffermandosi sulla mera apparenza delle cose. E ancora, l’oblio inteso come assoluta mancanza di informazioni che si contrappone alla memoria e al gioco. Infine, la voglia di tornare a viaggiare e creare nuovamente quei legami che danno vita ad un nuovo gusto, quello della fluidità di genere.
Sfileranno in passerella i progetti di:
Fabrizio Bennici
Antonio Corposanto
Leonardo D’Anzi
Cristian Di Serio
Domenico Dicorato
Linda Grasso
Giulia Greci
David Lucenti
Jessica Antonia Nicodemo
L’ingresso è gratuito previa registrazione:
AccademiAperta 2021.
La storia ha ancora futuro.
I migliori allievi delle scuole del Biennio di specializzazione del Dipartimento di Arti Visive dell'Accademia
L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di presentare Accademia Aperta 2021, un progetto espositivo in formato digitale volto alla restituzione della ricerca condotta dagli studenti dei bienni del Dipartimento di Arti visive.
Il progetto, fruibile online all’indirizzo www.accademiadibrera.milano.it, è reso possibile dalla partnership dell'Accademia di Belle Arti di Brera con Equita Group Spa e si inserisce in una lunga tradizione di sostegno alla ricerca e all’esposizione annuale dei migliori allievi, portata avanti ormai da anni dalla società con l’obiettivo di promuovere la didattica e la ricerca artistica.
Attraverso l’esposizione di opere provenienti dalle Scuole di Pittura, Scultura, Grafica e Decorazione, la mostra racconta l’esito del costante processo dialettico che si instaura laddove l’insegnamento incontra la pratica e la sperimentazione. Il processo creativo viene narrato in questa occasione attraverso diversi esiti formali, frutto non solo di suggestioni personali ed esperienze individuali ma anche di un confronto continuo con l’esterno, con la teoria e con lo scambio reciproco con i docenti. Con una particolare attenzione al processo di genesi dell’opera, i lavori esposti raccontano le metodologie di lavoro che stanno alla base dell’Alta Formazione Artistica contemporanea.
Con una particolare attenzione alla commistione tra i vari ambiti di indagine, la mostra esplora i diversi linguaggi espressivi - dalla scultura al video, dalla serigrafia all’acquerello - con uno sguardo libero e intenzionalmente privo di categorizzazioni, invitando l’osservatore a rintracciare connessioni tra le opere a prescindere dal contesto accademico nel quale esse sono state generate.
Visita la mostra tramite la realtà virtuale:
L’Accademia di Belle Arti di Brera è lieta di presentare Accademia Aperta 2021, un progetto espositivo in formato digitale volto alla restituzione della ricerca condotta dagli studenti dei bienni del Dipartimento di Arti visive.
Premio Equita per Brera
Premio Equita per Brera
Scultura Paesaggio Architettura - Quarta Edizione della Festa in Piazza
Laboratorio di ricerca/progetto 2020-2021
Prof. Paolo Delle Monache, Prof. Alberto Gianfreda, Prof. Guido Lodigiani e Prof.ssa Nada Pivetta
19 ottobre 2021 ore 14
Aula 10 ( Teatro studio Tito Varisco)
Il Diciannove di Ottobre del Duemilaventuno
Festa in Piazza
dei giovani autori a Brera
liberi Incisori Pittori Scultori Architetti Poeti e Musicisti
appuntamento alla monumentale Magnolia grandiflora
si sorseggia si festeggia si conosce si impara si insegna e si inaugura ci si cura della bellezza oltre i segni
si percepisce la fortuna di appartenere alla storia
ci si ritrova fra amici d’impegno e d’ingegno
si rispetta la differenza e si accoglie la diffidenza
ci si riconosce Città degli Uomini
si sogna di Arte e Scienza
Con le parole in apertura dello Scultore e Professore Guido Lodigiani, i saluti dello Storico, Curatore indipendente, Critico d’Arte e Direttore Giovanni Iovane, gli interventi degli invitati, il Provveditore alle Opere Pubbliche di Lombardia ed Emilia Romagna del MIT Fabio Riva e della Dirigente di Casa Museo Boschi Di Stefano del Comune di Milano Maria Fratelli, l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA invita a prendere parte ai lavori della quarta giornata di studi su SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA.
L’intento dell’iniziativa, giunta alla sua 4°edizione, è di confrontarsi e analizzare l’attuale situazione della scultura, con una particolare considerazione al tema della scultura pubblica nel territorio italiano. Sono previste comunicazioni in ambito storico ed interventi dalla cronaca.
E’ un’occasione di incontro istituzionale con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti alla quale è invitato il Provveditore alle Opere Pubbliche per Lombardia ed Emilia Romagna Ing. Fabio Riva in qualità di com- mittente di opere d’arte contemporanea e diviene opportunità di ascolto reciproco con la Città di Milano.
E’ possibile seguire l’evento al seguente link di Google Meet: https://meet.google.com/mag-nwca-thn
Quarta Festa in Piazza
Scultura Paesaggio Architettura
19 ottobre 2021 dalle ore 14 alle ore 18
Aula 10, Teatro studio Tito Varesco, via Brera 28, Milano
Brut’Incontri
Quattro progetti per una mostra d’art brut
Sabato 2 ottobre alle ore 15.30 presso l'Accademia Albertina di Belle Arti
Sabato 2 ottobre 2021 a Torino, in occasione del Festival dell’Outsider Art e Arte Irregolare “Sono Altro. Sono Altrove”, il corso di Comunicazione Creativa per i Beni Culturali dell’Accademia di Belle Arti di Brera, in collaborazione con tre diverse realtà del panorama dell’art brut e dell’outsider art, è lieto di presentare gli elaborati progettuali sviluppati nel workshop “Brut’Incontri” insieme agli studenti del corso di Comunicazione e Valorizzazione delle Collezioni Museali.
Partendo dalle collezioni del Museo di Antropologia criminale “Cesare Lombroso”, del Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino e della Casa dell’Art Brut, gli studenti hanno creato quattro proposte di mostre con percorsi narrativi differenti intorno al tema comune dell’art brut.
Il progetto “Brut’Incontri” nasce da un’idea di Mirta Bottai e Beatrice Obertini, che hanno avanzato per prime, attraverso una selezione di opere dalle raccolte di Cesare Lombroso e Antonio e Giovanni Marro, una proposta espositiva in occasione delle tesi di diploma magistrale in Comunicazione Creativa per i Beni Culturali a Brera.
La presentazione presso l’Accademia Albertina di Belle Arti avrà inizio sabato 2 ottobre 2021 alle 15.30 e vedrà l’inaugurazione del sito web www.brutincontri.altervista.org, tramite il quale il pubblico potrà esplorare le mostre e prendere parte attiva alla selezione delle idee, votando la mostra che vorrebbe vedere allestita nella sede espositiva di Palazzo Chiablese, a Torino.
Per seguire l’incontro in presenza è necessario prenotare al seguente link: https://bit.ly/3ujYAV1
La presentazione sarà trasmessa anche via streaming, il link sarà disponibile sulle pagine Facebook e Instagram @Brut’Incontri.
E-mail: brutincontri@gmail.com
FB: @BrutIncontri
IG: @brut_incontri
Genealogie del Futuro - Ecosofie Urbane
Il progetto interdipartimentale di ricerca e di produzione artistica Genealogie del Futuro presenta la programmazione di ottobre 2021
Dal 3 al 31 ottobre 2021
Il progetto interdipartimentale di ricerca e di produzione artistica Genealogie del Futuro, sviluppato da studentesse e studenti dei bienni di Comunicazione e Didattica dell’Arte e di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ha portato alla nascita dell’omonima Associazione Culturale no profit.
Genealogie del Futuro presenta il suo primo progetto Ecosofie Urbane – Ecologia Civica, Agricoltura Partecipata, vincitore del bando promosso da Food Wave e dal Comune di Milano e realizzato in sinergia con l’Accademia di Belle Arti di Brera e l’APS-IS CasciNet.
Attraverso uno sguardo mobile tra Brera e il Parco della Vettabbia di Milano Sud, Ecosofie Urbane si propone di tessere una rete di rapporti sociali volta a coinvolgere la cittadinanza milanese in una conversazione partecipata, animata da prospettive artistiche di attivazione urbana all’intersezione con tematiche ecologiche.
Genealogie del Futuro Ecologie, Tecnologie, Coesistenze
Progetto di didattica e ricerca interdipartimentale dell’Anno Accademico 2020 - 2021. Scuole di Comunicazione e Didattica dell’Arte e di Nuove Tecnologie dell’Arte. Coordinamento: Barbara Casavecchia, Lucrezia Cippitelli, Paola Di Bello, Raffaella Pulejo.
A seguito del ciclo di talk Conviv(i)o, sviluppatosi nel mese di settembre 2021, Genealogie del Futuro presenta la programmazione di ottobre 2021:
Domenica 3 ottobre - ECO
Camminata performativa con interventi poetici e sonori a cura di Valentina Manzoni e Andrea Centonza, in collaborazione con Rosso Polare (Cesare Lopopolo e Anna Vezzosi), Stefano Bortolussi, Marco Corsi, Beatrice Cristalli, Alfredo Rienzi, Gaia Boni, con il supporto curatoriale di Francesca Greco e Deborah Maggiolo.
Ore 14:00
Partenza dall’Accademia di Belle Arti di Brera | Via Brera, 28 - 20121 Milano (fermata Lanza M2, Montenapoleone M3)
Arrivo presso il Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano
Domenica 10 ottobre - Jamming through affections. Corpi melodici e coabitazione nella natura
Performance e jam partecipativa di danza e musica di Marco Ginex e Marta Coletti a cura di Ljuba Ciaramella.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Sabato 16 ottobre - Una Giornata Sottile
Installazione sonora di Simona Pavoni a cura di Anita Fonsati.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Domenica 17 ottobre - Vanadio IV
Presentazione della scultura di Andrea Barbagallo a cura di Genealogie del Futuro. APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Domenica 24 ottobre - Oscena Campo Purgatorio
Performance e installazione sonora di Raffaele Greco a cura di Francesca Greco.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Sabato 30 ottobre - Sintropoli
Progetto editoriale e installativo di Yasmine Chiboub a cura di Deborah Maggiolo.
APS-IS CasciNet al Parco della Vettabbia | Via dell’Assunta, 24 - 20141 Milano (linea tram 24, fermata Via Ripamonti Via dell’Assunta)
Ore 15:00
Domenica 31 ottobre - Arcadia
Performance virtuale con sculture in ghiaccio di Christina G Hadley a cura di Leonardo Bentini.
Visibile su YouTube e Vrchat
Ore 19:00
CONTATTI
E-mail: info@genealogiedelfuturo.com
Studenti Internazionali
L’Ufficio Studenti Internazionali si occupa della promozione a livello internazionale dell’offerta formativa dell’Accademia di Belle Arti di Brera e del reclutamento di studenti stranieri.
Nell’obiettivo di diffondere il brand Brera nel mondo - in particolare nelle aree extra-europee - l’Ufficio svolge attività di orientamento, open days, presentazioni, fiere online/in presenza, rivolte ai candidati internazionali e alle scuole superiori, alle università, e alle accademie di tutto il mondo.
Nel fare ciò, mira ad arricchire la popolazione studentesca internazionale all’Accademia di Brera e a favorire il dialogo e l’incontro multiculturale, generatori di proficue contaminazioni artistico-culturali.
L’Ufficio supporta gli studenti stranieri anche nelle procedure di preiscrizione, di richiesta visto di studio, di immatricolazione e in tutte le pratiche di segreteria didattica.
A ciò si aggiungono attività di supporto linguistico e assistenza nell’ottenimento dei principali documenti necessari per il regolare soggiorno in Italia.
Inoltre, informa costantemente gli studenti internazionali sulle attività culturali e di networking offerte dalla città di Milano, anche grazie al Protocollo “Study in Milan”, siglato con Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Comune di Milano, Agenzia delle Entrate, Questura di Milano-Ufficio Immigrazione, Associazione Milano & Partners e le Università/Enti di Alta Formazione più importanti di Milano.
Per richieste relative a:
orientamento internazionale, ammissioni, promozione, cooperazione, si prega di contattare: orientamento@accademiadibrera.milano.itResponsabili Ufficio: Prof.ssa Raffaella Pulejo, Prof. Italo Chiodi
Coordinatore Ufficio: Dott. Giuseppe Avino
Giapponese
Laboratorio creativo di rigenerazione urbana degli studenti di Brera
Biennale di Venezia, Arsenale
Venerdì 24 settembre
ore 15.30-17.30
Cinquanta partecipanti, tra studenti e docenti, della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell’Accademia di Belle Arti di Brera si confronteranno alla 17. Mostra Internazionale di Architettura sul tema della rigenerazione dei Quartieri di Milano
La Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell’Accademia di Belle Arti di Brera ha aderito al progetto Biennale Sessions che offre alle Università, alle Accademie e agli Istituti di Formazione Superiore la possibilità di organizzare seminari alla Mostra Internazionale di Architettura.
Lo stimolo che ha spinto ad aderire alla Biennale Sessions è stata la sollecitazione lanciata dal titolo della 17. Mostra Internazionale di Architettura How will we live together? a cura di Hashim Sarkis, il quale ha chiesto agli architetti di immaginare “spazi in cui possiamo vivere generosamente insieme anche se in un contesto di divisioni politiche acutizzate e disuguaglianze economiche crescenti”.
Ne è seguita la considerazione che sia necessario pensare a degli spazi “inclusivi” soprattutto nei contesti urbani ma anche riconsiderare come dovrebbero essere le periferie, o meglio i “quartieri” a ridosso dei centri storici delle città per leggere il territorio periferico milanese nella sua complessità e considerare le “periferie” dei “quartieri” con valore “patrimoniale” per la città.
Da questo presupposto alcuni dei Quartieri di Milano – Gratosoglio, Ortica, Isola, Trenno, Bovisa e Dergano – sono stati analizzati dagli studenti e intesi come spazi urbani e sociali che possono assumere un ruolo chiave nei processi di rigenerazione urbana anche ai fini turistici.
Nello specifico sono stati pensati dei microprogetti e degli itinerari che attraversando i quartieri collegano tra loro i centri di interesse e di vita per riqualificarli e valorizzarli. Tra i principi cardine l’accessibilità diffusa.
Alla Biennale Sessions saranno presentati e discussi i risultati di questa ricerca, finalizzati a dare consapevolezza del senso di appartenenza, di memoria collettiva e d’identità delle periferie milanesi; ad attivare il turismo nelle periferie milanesi; a promuovere nuove forme di partecipazione alla vita culturale e di rigenerazione delle identità locali con minori opportunità.
Dopo la presentazione ci sarà una visita guidata alla Biennale trasportando per gli spazi della Mostra il cubo luminoso HSD (dimensioni: 20 x 20 cm). Si tratta di un dispositivo emblematico “reattivo” del progetto Quartieri Milano, creato da Gianni Macalli: si accenderà nel momento del seminario e in corrispondenza di alcune installazioni presenti con temi affini al progetto Quartieri Milano, in segno di condivisione simbolica con i contenuti della 17. Mostra Internazionale di Architettura.