Domani
sesta edizione del Premio BreraBicocca
Le aspettative per il futuro, come sono cambiate negli ultimi anni sulla spinta della pandemia, come le vivono i giovani e come le raccontano attraverso le immagini. Tutto racchiuso in una parola, Domani, che è il tema portante dell’edizione 2021 del Premio BreraBicocca. Centotrenta opere fotografiche di giovani studenti dell’Accademia di Brera saranno esposte nell’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca. L’inaugurazione della mostra si terrà lunedì 29 novembre e sarà aperta dai saluti della rettrice Giovanna Iannantuoni cui seguiranno gli interventi del professor Eraldo Paulesu (Milano-Bicocca), Giampaolo Nuvolati (Milano- Bicocca), Stefano Pizzi (Accademia di Brera) e Cosimo Laera (Accademia di Brera). Nel corso della cerimonia sarà consegnato il premio alla carriera al maestro Pino Pinelli, una cui opera sarà esposta nella mostra, e ai giovani artisti vincitori dell’edizione 2019 di Brera- Bicocca. La prima viola solista dell’orchestra del Teatro alla Scala Danilo Rossi proporrà una lettura in musica del tema.
Il tema che fa da filo conduttore alla sesta edizione del Premio è stato introdotto nel maggio scorso dal webinar “Domani – Aspettative, previsioni e desideri per l’epoca post pandemica”. Quest’anno la mostra concorso è stata riservata a sole opere fotografiche per offrire la possibilità ai giovani artisti di raccontare la propria esperienza attraverso le immagini come testimonianza di un’esperienza, la pandemia, che ha sconvolto le esistenze.
La mostra resterà aperta fino al 22 gennaio 2022. A conclusione è in programma un finissage nel corso del quale sarà presentato il catalogo delle opere esposte impreziosito da alcune riflessioni sul tema di quest’edizione del Premio.
Il progetto BreraBicocca è realizzato dall’Accademia di Brera e dall’Università di Milano- Bicocca in collaborazione con l’Associazione Fratelli Arlati.
Per partecipare all'inaugurazione registrarsi compilando il forms:
https://forms.gle/s73osG1PZptfG1Vx7
Per maggiori informazioni
Ufficio Stampa Università di Milano-Bicocca
Maria Antonietta Izzinosa
tel. 02 6448 6076 cell. 338 694 0206
Vito Bentivenga
tel. 02 6448 6035 cell. 334 677 4816 ufficio.stampa@unimib.it
Università degli Studi di Milano Bicocca
Lunedì 29 novembre ore 17.30
Aula Magna
Edificio Agorà, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano
Video introduttivo con il Prof. Stefano Pizzi - Accademia di Belle Arti di Brera, e il Prof. Eraldo Paulesu - Università degli Studi di Milano-Bicocca
CrossPrint
Mostra a cura di Chiara Giorgetti e Adriano Moneghetti
Martedì 23 novembre ore 17.00 Artepassante di Porta Venezia
Se fino ad alcuni anni fa parlare di grafica d'arte era esclusivamente legato alla riproducibilità ed era posta molta enfasi sugli aspetti tecnici oggi sia i metodi che i formati sono svincolati da qualsiasi regola e sono scelti liberamente in base all’obiettivo dell’artista. Si tende ad interrogarsi non solo sul “come” della tecnica, ma a porsi legittime domande sul “cosa” e “perché” dell'arte. La scelta di dare visibilità a questa tipologia di ricerca è in linea con la tendenza attuale che mira a valorizzare il lavoro multidisciplinare degli artisti contemporanei.
La serie di lavori presenti in questa mostra ne è un esempio, ormai superate le riflessioni sui confini, i limiti e i conflitti della grafica d'arte in rapporto ai nuovi mezzi tecnologici gli artisti adattano gli strumenti tecnici alle finalità espressive e non meramente riproduttive. Protagonisti dell’evento sono gli studenti del Biennio Specialistico di Grafica d’arte dell’Accademia di Brera che hanno ideato e realizzato dei lavori che fossero in grado di dialogare con lo spazio delle finestre vetrine e al contempo con lo spazio circostante continuamente attraversato da persone in transito da un luogo all’altro.
L’obiettivo sembra quindi quello di cercare, analizzare e affermare l’esistenza di relazioni implicite tra le diverse discipline ritenute in passato incompatibili (conoscenze e competenze artistico- artigianali versus ideazione-progetto, tematiche colte, storiche, concettuali, ecc.) favorendo in tal modo una completa e complessa consapevolezza dei fatti dell’arte contemporanea.
Artepassante di Porta Venezia
La mostra sarà visitabile dal 23 novembre al 19 dicembre 2021
L'inaugurazione sarà martedì 23 novembre ore 17.00
Milano Drawing Week
Presentazione stampa
Venerdì 19 novembre 2021, dalle ore 11.30
Salone Napoleonico - Accademia di Belle Arti di Brera
La Collezione Ramo presenta la prima edizione di Milano Drawing Week, percorso in quindici tappe attraverso la città dedicato al disegno, tra artisti contemporanei e maestri del XX secolo.
Per nove giorni il dialogo tra moderno e contemporaneo passa attraverso le opere su carta, in una serie di mostre realizzate in collaborazione con musei e gallerie della rete urbana milanese.
La Collezione Ramo, Disegno italiano del XX secolo presenta, dal 20 al 28 novembre 2021, la prima edizione di Milano Drawing Week, il nuovo appuntamento annuale dedicato al disegno e alle opere su carta.
Per nove giorni Milano Drawing Week coinvolge la città in un affondo mirato sul disegno, che prende forma in una costellazione di mostre diffuse nella città. Per l’occasione Collezione Ramo mette a disposizione di un circuito di gallerie e istituzioni milanesi alcune opere su carta di artisti italiani del XX secolo. L’invito, rivolto a un artista per spazio, è quello di individuare un’opera della collezione e porla in dialogo con la propria ricerca.
Gabinetto di Disegno del Castello Sforzesco di Milano, Cabinet Studiolo, Castiglioni, Francesca Minini, Galera San Soda, Galleria Fumagalli, Galleria Monica De Cardenas, Galleria Raffaella Cortese, kaufmann repetto, Loom Gallery, M77, Mega, OPR Gallery, Schiavo-Zoppelli Gallery e Studio Guenzani.
Al suo debutto Milano Drawing Week vede le opere degli artisti contemporanei Riccardo Beretta, Marco Pio Mucci, Miss Goffetown, Dennis Oppenheim, Francesco Simeti, Marco Belfiore, Marcello Maloberti, Magdalena Suarez Frimkess, Marco Andrea Magni, Braco Dimitrijevic, Costanza Candeloro, Ettore Tripodi, Andrea Sala e Stefano Arienti dialogare con quelle dei grandi maestri del secolo scorso Domenico Gnoli, Filippo de Pisis, Carol Rama, Mario Merz, Enrico Baj, Alighiero Boetti, Giorgio Morandi, Carla Accardi, Luciano Fabro, Giorgio de Chirico, Dadamaino e Ugo La Pietra in un percorso orientato a gettare nuova luce sul mezzo espressivo del disegno.
La prima edizione di Milano Drawing Week ha luogo dal 20 al 28 novembre 2021
La partecipazione e l’accesso alle mostre sono gratuiti
milanodrawingweek.com
info@milanodrawingweek.com
Espandere il concetto di arte!
Presentazione del progetto artistico europeo promosso dal Goethe Institut Mailand
Giovedì, 25 novembre 2021, ore 16.15-17.15
In occasione del 100esimo compleanno dell'artista Joseph Beuys, il Goethe- Institut Mailand ha invitato studenti e studentesse dell'Accademia di Belle
Arti di Brera e della Kunstakademie Düsseldorf a creare schizzi per azioni e
opere legate ad azioni, così come a formulare statement artistici che affrontassero la questione di un'espansione del concetto di arte. L'espansione
è preceduta (secondo Beuys) dall'intensificazione: il concetto allargato di arte©aep non significa una dissoluzione dell'arte (nel sociale), ma piuttosto una "esagerazione" dell'arte, o meglio ancora una "radicalizzazione" del lavoro artistico.
Le posizioni artistiche dei dieci studenti e studentesse verranno presentate in un video nell'ambito di Linecheck (23-25/11/2021)
Alessandra Corti, Liora Epstein, Marco Ginex, Jana Jess, il Manege Kollektiv (Lena Hugger, Hagen Keller, marzannaDrowning, Aljoscha Bassenhoff), Daria Nazarenko, Fabrizio Odori, Yulia Ozherelyeva, Liuxizi Yang, le Zhongnanhai (Nan Shen, Haiqing Wang)
Susanna Schoenberg è un'artista che ricorre a tecniche multimediali, film e performance; il suo concetto allargato di arte le permette di agire come docente e curatrice, con una preferenza per l'interdisciplinarità e la transculturalità.
La curatrice desidera esprimere un sincero ringraziamento al Prof. Romano Gasparotti per la sua consulenza nella selezione delle posizioni artistiche dell'Accademia di Belle Arti di Brera.
BASE Milano
Via Bergognone 34 Milano
giovedì 25.11.2021 alle ore 16.15
Inglese
Ingresso libero, è richiesta la prenotazione
Boito Architetto
Progetto di ricerca e valorizzazione digitale delle fonti archivistiche e librarie intitolato a Camillo Boito.
Dall' 01/12/2021 al 26/01/2022
Nasce dal consorzio di Politecnico di Milano, Accademia di Brera e Politecnico di Torino il progetto di ricerca e valorizzazione digitale delle fonti archivistiche e librarie intitolato a Camillo Boito.
Pensare a un rilancio della creatività, dell’innovazione e della produzione di qualità, anche e soprattutto nella straordinaria prospettiva post-pandemica, costituisce un terreno elettivo per la valorizzazione della memoria e delle fonti della cultura e della storia del saper fare italiano.
“Boito architetto e archivio digitale” è un progetto di ricerca che ha come obbiettivo la riconsiderazione del ruolo svolto da Boito nella cultura dell’architettura e del progetto e nella formazione della cosiddetta Scuola di Milano; la valorizzazione dalla rivista Arte Italiana Decorativa e Industriale (AIDI) come originale organo della formazione e divulgazione dell’industria artistica italiana.
- la presente mostra offre un’inedita lettura della lezione architettonica del maestro e l’incubazione di un archivio digitale che raccolga le membra disiecta del vasto movimento per la riforma dell’istruzione architettonica, artistica e industriale, delle relative fonti, pubblicazioni e ricerche in corso;
- l’avvio del sito web dedicato, di cui il partenariato tra il Politecnico di Milano, l’Accademia di Brera e il Politecnico di Torino rappresenta un primo nucleo fondativo;
- la fondazione di un Centro Studi omonimo che garantisca continuità e futuro all’attività di valorizzazione delle fonti coinvolte.
Galleria del Progetto
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni- AUI
Politecnico di Milano
Via Ampère 2 Milano
Dall'01 dicembre 2021 al 26 gennaio 2022
DAT Design, Art & Technology
2 cities 2 arts academies 1 field of study
Inaugurazione del corso di terzo livello nato dalla collaborazione tra gli atenei di The Jan Matejko Academy of Fine Arts in Kraków e Accademia di Belle Arti di Brera Milano.
Presentazione Accademia di Cracovia
Direzione prof. Andrzej Bednarczyk
Presentazione Accademia di Brera
Direzione prof. Maria Cristina Galli
Presentazione del master DAT, Design, Art & Tecnology
Accademia di Cracovia
Ufficio Erasmus Brera
Presentazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Cracovia che ospita nei propri spazi la mostra digitale dei lavori degli studenti di Brera e di Cracovia
L’evento sarà organizzato in streaming.
Il link per il collegamento è:
Numeri di telefono (IT)+39 02 3046 1505PIN: 222 906 271#
A cura dello Staff Ufficio Erasmus Accademia di Belle Arti di Brera e Prof.ssa Joanna Kubicz Jan Matejko Academy
Osservatorio X
Inaugurazione giovedì 18 novembre 2021
Basement Superstudio
Giovedì 18 novembre 2021 dalle ore 15.00 alle ore 20.00 negli spazi Basement di Superstudio si inaugura Osservatorio X la mostra che mette a fuoco alcune delle ricerche e pratiche artistiche che si sono sviluppate all’interno della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera. La mostra nasce dalla collaborazione tra l’Accademia e Superstudio con la partecipazione dell’associazione FlavioLucchiniArt che per l’occasione mette a disposizione i suoi spazi suggestivi del Basement – una volta rifugi antiarei della General Electric e la vetrina di MyOwnGallery.
Una collaborazione che trova nella creatività giovanile, nell’interdisciplinarietà, nella ricerca un comune terreno di confronto e di interesse.
La decima edizione di Osservatorio, progetto avviato nel 2007-2008, raccoglie una selezione di artisti che hanno partecipato alla manifestazione nel corso degli anni – su indicazione di molti docenti – e che oggi sono artisti con una continuità e tenuta di ricerca insieme ad alcuni degli artisti più giovani, ancora in formazione: un “osservatorio” sugli ultimi tre anni di attività che fornisce uno spaccato eccezionale su alcuni aspetti del fare artistico, sulle ricerche sviluppate in ambito accademico e poi proseguite, evolute nel tempo, sulle ricerche in divenire.
Un gruppo di docenti, Gabriele Di Matteo, Teresa Iaria, Ilaria Mariotti, Daniela Moro, Dany Vescovi, costituisce il team che ha selezionato artisti e opere e coordinato le varie fasi del progetto.
La Scuola di Pittura di Brera si caratterizza per varietà, interdisciplinarietà, eterogeneità delle ricerche che corrispondono a un concetto e una pratica della pittura espansa.
La mostra, presenta dunque il lavoro di 44 tra studenti (in corso negli ultimi tre anni) e ex studenti (partecipanti alle nove precedenti edizioni di Osservatorio) tenendo conto delle caratteristiche dello spazio.
Non solo pittura ma fotografia, video, scultura, disegno, installazione e performance dialogano tra loro e il luogo in continuità con la multidisciplinarità degli eventi “art” di Superstudio, di MyOwnGallery e di FlavioLucchiniArt di cui sarà possibile visitare la collezione di opere di fashion/art.
Inaugurazione 18 novembre dalle ore 15.00 alle 20.00
Programma della giornata inaugurale
15.00 - 20.00 apertura al pubblico. Ingresso su registrazione, con green pass e a numero contingentato.
17.00 e 19.00 Non si può trovare la pace sottraendosi alla vita, performance di Sabrina Garatti.
Il catalogo che documenterà la mostra e la specificità della sua costruzione in relazione allo spazio restituisce anche il carattere interdisciplinare dell’iniziativa: un gruppo di studenti del Biennio di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali, coordinati da Chiara Spagnol, restituiscono attraverso la scrittura l’incontro con gli artisti e le opere e un altro gruppo di studenti del Biennio Fotografia Braeraklasse documentano le opere e la mostra.
Flavia Albu, Sofia Aloni, Daniela Ardiri, Andrea Barbagallo, Alessio Barchitta, Giorgia Benfante, Elias Bertoldo, Maria Elena Borsato, Alessandro Camillo Boscarini, Mariacristina Cavagnoli, Stefano De Paolis, Emma De Devitiis, Debora Fella, Francesca Finotti, Gao Lan, Sabrina Garatti, Deborah Garritani, Ignazio Giordano, Pietro Guglielmin, Matteo Girola, Silvia Greco, Adi Haxhiaj, Lu Jingqiu, Giulio Locatelli, Madeleine Fléau, Carlotta Mansi, Nadia Marni, Cecilia Mentasti, Antonello Monnini, Soheil Naderi, Gabriele Maria Napoli, Silvia Negrini, Michele Oppizzi, Noemi Petrocelli, Giulio Pace, Aronne Pleuteri, Carlo Alberto Rastelli, Josse Renda, Giulia Soldi, Arjan Shehaj, Giuliana Storino, Patrick Tabarelli, Matteo Tonelli, Viviana Valla
con
Sandra Beccaro, Marta Chinellato, Rebecca Chiusa, Edoardo Durante, Anita Fonsati, Luana Milazzo, Marco Vitale
Basement Superstudio - via Tortona 27, Milano
19 novembre – 18 dicembre
dal lunedì al sabato 15.00 - 19.00
chiuso 6 - 8 dicembre
Ingresso libero con green pass e registrazione
Scenografia digitale e interattività.
Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione
Presentazione del libro di Vincenzo Sansone
Giovedì 18 novembre ore 17
Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera
L’Accademia di Belle Arti di Brera in occasione di Bookcity 2021 presenta il libro Scenografia digitale e interattività. Il video projection mapping nuova macchina teatrale della visione di Vincenzo Sansone ed edito da Aracne Editrice.
L’oggetto principale di questo studio è il video projection mapping, un’applicazione che utilizzando le tecniche di videoproiezione digitale permette di proiettare immagini e video su un oggetto reale, adattandole alle sue forme in maniera inestricabile ed ibridando il livello fisicoreale e il livello digitale. Per tale caratteristica, il video projection mapping può rientrare nel più grande concetto di realtà aumentata, che si ripropone oggi di accrescere e potenziare la conoscenza del reale attraverso la possibilità di attuare informazioni proprio sulla realtà.
Negli ultimi anni questa tecnica si è ampiamente diffusa nel campo artistico con una serie di applicazioni che hanno rivelato le sue alte potenzialità narrative e comunicative.
Se impiegato nelle arti performative, non come semplice tecnologia ma come linguaggio metaforico, il video projection mapping si trasforma in una nuova macchina scenica della visione che, da un lato, rifunzionalizza i dispositivi teatrali del passato, assorbendone le funzioni, e dall’altro permette di sperimentare, attraverso il suo uso come scenografia digitale o in combinazione con tecnologie di interattività, nuove modalità di creazione e costruzione per la performance.
Giovedì 18 novembre 2021 ore 17
Sala Napoleonica, Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera 28, Milano
Evento in presenza fino a esaurimento posti consentiti
Vincenzo Sansone
Autore del libro e professore del corso di Tecniche di produzione video teatro e Processi e Tecniche per lo Spettacolo Multimediale all’Accademia di Belle Arti di Brera
Rossella Menna
Professoressa del corso di Letteratura e Filosofa del Teatro a Brera
Anna Maria Monteverdi
Ricercatrice in Discipline dello Spettacolo e docente di Storia della Scenografia e dei Costumi Teatrali presso l’Università Statale di Milano.
Contatti
Ufficio Comunicazione Accademia di Belle Arti di Brera
Francesca De Paola
comunicazione@accademiadibrera.milano.it
02.86955.335