Anche le statue muoiono
25 e 26 maggio 2022
Anche le statue muoiono è un incontro collettivo su un tema di bruciante attualità, che prende spunto dalla caduta delle statue dei Confederati negli Stati Uniti a due riprese, nel 2017 e nel 2020, o dalle azioni di Non Una Di Meno a Milano nel 2018, intorno a un discutibile monumento eretto a Indro Montanelli.
Artisti, storici dell'arte, teorici ed attivisti rifletteranno sulla storia e la crisi della tradizione monumentale in Occidente, partendo da immaginari lontani ed esperienze vicine, usando la critica intersezionale e postcoloniale per leggere con consapevolezza il passato che ci circonda quotidianamente nel presente e trovare le parole ed i concetti per saperlo nominare e, se necessario, trasformare.
Aula 10 Ore 15.00
Introduce e modera Lucrezia Cippitelli:
Ore 15.00: Monumento come “spazio bianco”
Nicholas Mirzoeff
(Professore ed attivista, NYU, New York)
Ore 16.00: Lavorare con “difficult Heritage”: tra posizionamento e collaborazioni
Alessandra Ferrini
(Artista e ricercatrice, Londra)
Ore 16.45: You won’t be naming no building after me: My name won’t be misstated
Justin Randolph Thompson
(Artista e ricercatore, Firenze) in dialogo con Ilaria Mariotti
Ore 17.30: Dibattito
Salone Napoleonico Ore 10.00
Introduce e modera Laura Lombardi
Ore 10.00: Sepolti vivi: le opere coperte dalla censura fascista nel Palazzo di Giustizia di Milano
Raffaella Pulejo
(Storica dell’arte, docente dell’Accademia di Brera, Milano)
Ore 10.45: Da un blocco di marmo da 20 tonnellate a The journey
Rossella Biscotti
(Artista, Bruxelles-Amsterdam) in dialogo con Barbara Casavecchia
Ore 11.30: Decolonize the city: un'opera collettiva
Selam Tesfai
(Attivista del Cantiere, Milano)
Ore 12.15: Il più bel monumento alla memoria
Ugo La Pietra
(Architetto, designer, artista, Milano) in dialogo con Elisabetta Longari
Break
Ore 15.00: Per un monumento all’estinzione
Riccardo Venturi
(Storico e critico d’arte, Parigi)
Ore 15.45: La forma della memoria
Pietro Gaglianò
(Critico d’arte contemporanea, Firenze)
Ore 16.30: A partire dagli obelischi
Ivan Argote
(Artista e regista, Accademia di Francia-Villa Medici, Roma) in dialogo con Riccardo Venturi
Ore 17.15: Dibattito
DOVE E QUANDO
25 maggio: Aula 10 ore 15.00
26 maggio: Salone Napoleonico ore 10.00
L’ingresso in presenza è riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ma è comunque accessibile anche on line tramite il seguente link:
L'incontro è un’occasione per riflettere sulla storia e la crisi della tradizione monumentale; per comprendere meglio la funzione e l’ideologia veicolata da queste statue grazie alle teorie critiche contemporanee; per tornare a ragionare, all’interno di una Accademia delle Belle arti, sull’arte pubblica.
Lo Spazio del Corpo
Lunedì 23 maggio - Sala Napoleonica
Il workshop "lo Spazio del Corpo" con la danzatrice Stefania Ballone, aperto a tutti gli studenti, è a cura della Prof.ssa Nicoletta Braga docente di Fenomenologia del Corpo.
Stefania Ballone danzatrice del Teatro alla Scala di Milano oltre ad essere un interprete della danza classica si occupa anche di danza contemporanea e coreografia in relazione con le arti visive e plastiche.
DOVE E QUANDO
Lunedì 23 maggio ore 14.00-18.00
Sala Napoleonica
Accademia di Belle Arti di Brera
Da aprile 2020 è curatrice della danza e codirettrice artistica di Human Signs di Yuval Avital, opera globale partecipativa di danza e voce che coinvolge oltre duecento artisti da cinquanta paesi diversi. L’opera è in continua evoluzione ed è ospite della Biennale Manifesta 2020 a Marsiglia e a novembre 2021 al Loop Festival di Barcellona.
A giugno 2021 debutta al Teatre Akadèmia di Barcellona come interprete e coreografa nello spettacolo Coreofonie che nasce dalla collaborazione con il pianista Francesco Libetta danzando con Carlo Di Lanno, già principal dancer al San Francisco Ballet e al SemperOper di Dresda e Christian Fagetti, solista del Teatro alla Scala. Lo spettacolo viene replicato ad agosto ad Otranto e a Lecce.
A giugno 2021 presenta un nuovo lavoro coreografico di cui è interprete insieme alla danzatrice e coreografa del collettivo Fattoria Vittadini Chiara Ameglio, Tracce di Sé per il PAC, Padiglione di Arte Contemporanea a Milano.
Premio Nazionale delle Arti
XVI edizione
14/10-14/11 2022 - Accademia di Belle Arti di Lecce
Il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la sedicesima edizione del Premio Nazionale delle Arti, affidato per questa edizione all'Accademia di Belle Arti di Lecce. La XVI edizione del Premio – sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, si svolgerà nella città di Lecce, dal 14 ottobre 2022 al 14 novembre 2022. Quest'anno il tema del Premio delle Arti XVI edizione, concordato insieme al MUR è CREATED IN ITALY, dedicato alle Arti Visive che portano valore al brand in Italy, un tema che parte dalla creatività e si manifesta attraverso la storia della cultura artistica del nostro paese.
ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 07 GIUGNO gli studenti dovranno inviare in formato digitale via email regolare domanda utilizzando il modulo allegato ai propri Direttori di Scuola, compilato digitalmente, completo, sottoscritto e corredato da tutta la documentazione richiesta. Su invito della Scuola solo i candidati selezionati dovranno consegnare fisicamente una busta recante il nome dell’Accademia, il nome del medesimo e la sottosezione di riferimento contenente il modulo di iscrizione e tutto il materiale presentato in formato digitale caricato su chiavetta USB presso la Segreteria di Direzione ENTRO LE ORE 12.00 DEL 14 GIUGNO.
Le domande presentate oltre i termini stabiliti non verranno prese in considerazione.
La Sezione Arti figurative, digitali e scenografiche comprende le seguenti sottosezioni:
DOVE E QUANDO
ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 07 GIUGNO
inviare domanda con il modulo allegatoENTRO LE ORE 12.00 DEL 14 GIUGNO
solo i selezionati consegnare modulo iscrizione
Proroga Termini di Adesione, Consegna e Mostra Finalisti
Sezione Arti Figurative Digitali e Scenografiche
Sezione Restauro
Giornata Nazionale per la Salute della Mano
Sabato 21 maggio - Accademia di Brera
La diagnosi precoce delle patologie a carico dell’arto superiore è fondamentale per una prognosi favorevole. Il Gruppo MultiMedica, polo d’eccellenza per la chirurgia della mano con più di 8.000 interventi all’anno, oltre alla giornata di visite gratuite prevista il 21 maggio, organizza un evento informativo aperto alla cittadinanza, il 18 maggio, all’Ospedale San Giuseppe di Milano.
I medici dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica saranno a disposizione dei cittadini sabato 21 maggio, per una giornata di screening gratuiti delle principali patologie dell’arto superiore. Non in ambulatorio, ma in un luogo in cui a Milano si forgiano anche le mani degli artisti del futuro: l’Accademia di Brera. Un appuntamento speciale con la prevenzione, in occasione della VIII Giornata Nazionale per la Salute della Mano, che vedrà i medici uscire dall’ospedale e incontrare la popolazione in un tempio dell’arte. Per accedere alle visite gratuite è necessario prenotarsi, chiamando lo 02 85994805, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle 16:00.
“La sindrome del tunnel carpale, l’artrosi trapezio metacarpica e il dito a scatto sono le tre patologie a carico dell’arto superiore più diffuse tra la popolazione”, spiega Giorgio Pajardi, Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica e Professore all’Università degli Studi di Milano, che il 21 maggio sarà in Brera insieme alla sua équipe, per eseguire visite e fornire consulti gratuiti. “Intervenire tempestivamente è fondamentale per evitare che i danni a nervi e tendini associati a queste condizioni diventino irreversibili. Da qui, la necessità della diagnosi precoce e di rendere i cittadini consapevoli dell’importanza di preservare la salute delle proprie mani”.
Con questo obiettivo, mercoledì 18 maggio, alle ore 18.15, presso l’Ospedale San Giuseppe di Milano, MultiMedica organizza anche un evento informativo rivolto alla popolazione, durante il quale il professor Pajardi si soffermerà sulle principali patologie della mano, illustrerà i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione e risponderà alle domande dei presenti. L’accesso all’incontro è su prenotazione, chiamando entro il 16 maggio lo 02 86454006, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:15 alle 19:15.
“Come di consueto l’Accademia di Brera, in sintonia con altri atenei della città, si rende disponibile per i servizi socio-sanitari e del terzo settore a favore della cittadinanza”, afferma il prof. Stefano Pizzi, Titolare Cattedra di Pittura, addetto alle Relazioni Esterne dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
DOVE E QUANDO
21 maggio 2022
Accademia di BreraPer informazioni
http://www.multimedica.it/
Accademie alla Biennale
Venerdì 20 e sabato 21 maggio
Biennale Session
Dal 23 aprile al 27 novembre, l’appuntamento con l’arte è a Venezia per la 59. Esposizione Internazionale d’Arte.
Curata da Cecilia Alemani, il tema scelto s’ispira alle storie raccolte in The Milk of Dreams, libello di Leonora Carrington, artista la cui produzione letteraria e pittorica fa riferimento al contesto surrealista.
I giorni 20 e 21 maggio gli studenti delle Accademie di Belle Arti di Brera-Milano, Firenze, Macerata, Lecce e Venezia, guidati dai docenti delle rispettive accademie, visiteranno gli spazi dell’Arsenale e dei Giardini della Biennale di Venezia, avendo modo di vedere e commentare le opere in mostra e i padiglioni dei diversi paesi del mondo nel contesto del programma Biennale Sessions. Si avrà modo di riflettere sui nuovi scenari e temi dell’arte anche grazie alla conferenza Le stanze dell’arte - Esercizi di immaginazione sulla Biennale tenuta dai docenti e collaboratori Vittorio Comi, Michele Del Prete, Igor Imhoff, M. Letizia Paiato, Gaetano Russo, Vittorio Santoianni, Loredana Finicelli, Maria Grazia Gargiulo, Marcella Russo e Elisabetta Tomassetti.
Un progetto di Vittorio Comi, Maria Letizia Paiato, Gaetano Russo, Michele Del Prete
Partenza dalle rispettive sedi
ore 13.30 - Ritrovo presso ingresso Arsenale – Le Corderie, visita ai Padiglioni
ore 17.00 - Ritrovo presso Padiglione Italia
Ore 10.00 - Ritrovo all'ingresso dei giardini (pranzo al sacco)
Ore 14.00 - Conferenza Biennale Session: "Le stanze dell’arte - Esercizi di immaginazione sulla Biennale" (presso la sede dei Giardini)
Ore 16.00 - Visita ai padiglioni
Sulla base dei lavori sviluppati dai singoli o dai gruppi nelle rispettive accademie viene proposta un’attività didattica/conferenza quale momento di riflessione sulla visita alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo Le stanze dell’arte - Esercizi di immaginazione sulla Biennale nel contesto di Biennale Sessions Speciale Progetto per Università e Istituti di formazione e ricerca.
Gli studenti saranno chiamati a selezionare, commentare e rielaborare uno o più lavori fra quelli proposti dalla mostra The Milk of Dreams rapportandoli alla propria dimensione formativa.
Il tutto potrà essere documentato e inserito nelle pagine social dei rispettivi Istituti.
L’incontro serve al confronto tra le dinamiche didattiche delle singole Accademie per creare ulteriori opportunità di mutui scambi culturali ed artistici.
DOVE E QUANDO
20 e 21 maggio 2022
Biennale di Venezia
Intersezioni urbane
Il 4,18, 29 maggio - Biblioteca del Parco Sempione
Gli studenti e le studentesse della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico di Brera, con Chiara Nenci docente di Beni culturali dell'età contemporanea, Alessandra Coppa docente di Storia e Documentazione dei Beni Architettonici, e Barbara Tagliolini storica dell'arte e antropologa, hanno avviato un primo osservatorio su alcuni quartieri milanesi dei Municipi 8 e 9. Con uno sguardo alla rigenerazione urbana attento alle caratteristiche sociali, l'obiettivo è quello di creare un cambiamento concreto in grado di generare un ponte tra centro e periferia.
Luogo di dibattito e presentazione dei 3 progetti sarà la Biblioteca del Parco Sempione di Milano che attraverso due conferenze e una visita guidata all’interno dei quartieri soggetti di ricerca, darà l’opportunità di scoprire e approfondire il metodo e le idee che hanno guidato gli studenti della Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Mercoledì, ore 18.00
Intersezioni Urbane. Sarpi, l'antico borgo degli ortolani
Mercoledì, ore 18.00
Intersezioni Urbane. Dergano e Bovisa, quartieri in movimento
Domenica 29 maggio
Visita guidata alla scoperta dei quartieri Sarpi, Dergano e Bovisa
DOVE E QUANDO
Mercoledì 4 maggio ore 18
Mercoledì 18 maggio ore 18
Domenica 29 maggio
Biblioteca del Parco Sempione di MilanoPrenotazione necessaria.
Per informazioni e per partecipare: 0288465812 | c.biblioparco@comune.milano.it.Accesso con super green pass e mascherina FFP2 per i maggiori di 12 anni.
Tre sono i micro-progetti nati dalla ricerca antropologica e lo studio degli spazi di comunità dei quartieri Sarpi, Dergano e Bovisa:
“Armillaria” una fanzine di piccolo formato con interviste, fotografie e illustrazioni, che ascolta e narra i vissuti degli abitanti e il rapporto tra la comunità sino-italiana e il contesto milanese del quartiere Sarpi, all’interno del Municipio 8; “InDergano” un itinerario di architetture, aree urbane e parchi che vuole sottolineare i caratteri di inclusione, multietnicità e socialità attraverso tappe culturali ed attività didattiche in collaborazione con le associazioni del quartiere Dergano; e infine “Percorrere Bovisa: I Sentieri delle Identità” un insieme di percorsi pedonali tematici e autonomi grazie ad indicazioni stencil e ad una guida virtuale (http://goo.gl/maps/LVmnw1LzwcpDRMoE8), arricchiti da pannelli esplicativi, QR code con contenuti digitali ed interattivi, opere d’arte contemporanea e coupon per la degustazione di cibi caratteristici presso gli enti locali, che permettono al fruitore la riscoperta della storia del quartiere Bovisa e le molteplici identità che lo hanno connotato nel corso del tempo, questi ultimi due facenti parte del Municipio 9.
Tre micro-progetti che agiscono in modo integrato tra dimensione fisica e sociale assumendo un ruolo chiave per la tutela e la valorizzazione del Patrimonio Culturale di tre quartieri dei Municipi 8 e 9 e permettendo al cittadino detentore e fruitore del patrimonio stesso di rileggere il rapporto con il luogo che abita, portatore della sua anima e della sua eredità.
DEAR STUDENT
Scuola di decorazione
Seminari il 18 e 19 Maggio e 15 e 16 Giugno 2022
La Scuola di Decorazione ha attivato il progetto Dear Student nell’ottica di un’apertura a sinergie tra studenti e realtà istituzionali e non che operano nell’ambito della ricerca artistica e della sua promozione e sostegno.
Si lavorerà per creare momenti di contatto in cui sia possibile il confronto, offrendo la possibilità di avere una panoramica su alcune realtà particolarmente attive al di fuori dello spazio istituzionale dell’Accademia. Agli incontri seguiranno delle portfolio review.
I seminari sono rivolti agli studenti di Decorazione e aperti agli studenti di tutte le Scuole.
Portfolio review: solo 40 studenti, iscrizione obbligatoria tramite la pagina “Workshop” del proprio profilo online.
Dalle 14.30 alle 19.00 - Sala Napoleonica
Elisa Troiano e Alexandro Tripodi (Cripta747, Torino)
Stefano Giuri (Toast project space, Manifattura tabacchi, Firenze)
Portfolio review: 19 maggio dalle 10.30 - Aula 48
Dalle 12.30 alle ore 14.30 - Sala Napoleonica
Ramona Ponzini e Matteo Mottin (Treti Galaxie, Torino).
Portfolio review: 20 maggio dalle 10.30 - Aula 48
Dalle 14.30 alle 19.00 - Sala Napoleonica
Caterina Molteni (curatrice, assistente curatela MAMbo Bologna)
Mattia Pajè (Gelateria sogni di ghiaccio, Bologna)
Portfolio review: 16 giugno dalle 10.30 - Aula 48
Dalle 12.30 alle ore 14.30 - Sala Napoleonica
Rossella Farinotti (curatrice, direttrice artistica Fondazione Giò Pomodoro)
Nina Zilli (cantautrice, scrittrice)
Giorgio Gherarducci (autore televisivo, membro della Gialappa’s band, collezionista)
Carlo Vanoni (divulgatore, scrittore, presidente Biennolo)
Maria Cristiana Fioretti
Simeone Crispino
Matilde Galletti
Domenico Spinosa
Barbara Giorgis
Marco Cianciotta
DOVE E QUANDO
18 maggio dalle 14.30 alle 19.00
19 maggio dalle 12.30 alle ore 14.30
15 giugno dalle 14.30 alle 19.00
16 giugno dalle 12.30 alle ore 14.30Sala Napoleonica
Accademia di Brera