Riflesso vitale
del suono e del tratto
22 Giugno 2022
L’arte del tratto ha i medesimi rilievi dei suoni, fatti entrambi di accenti, riflessi ritmici, varietà, continuità, equilibrio e molto altro.
Il tratto e ogni segno fatto dall’artista ne rivela la sua natura.
Il suono e ogni sua impercettibile vibrazione o intonazione può aumentare e approfondire l’intensità della composizione musicale.
Con il compositore musicista Simone Varamo, parleremo di "orecchio" e di segno interiore e di ricerca, attraverso la musica di Bach e il pianoforte di Glenn Gould.
A cura della Scuola di decorazione, Dipartimento di arti visive.
Prof.ssa Barbara Giorgis
DOVE e QUANDO
22 Giugno ORE 14.30
Aula 48
!Guerra alla Guerra!
Mostra online
Non bastava una pandemia internazionale che a tutt’oggi ha contagiato più di quattrocentocinquantamilioni di persone causando oltre sei milioni di vittme, non bastava un ecosistema malato che provoca mostruosi cambiamenti climatici seminando distruzione e morte tra la flora, la fauna e gli umani, non bastavano tutti gli stramaledetti conflitti siti nei vari angoli del pianeta che danno origine a disperazione, dolore, povertà e falcidiano vittime innocenti. No! Tutto questo non bastava.
Ci voleva un’ulteriore, feroce, schifosa e terribile guerra per farci rivisionare l’orrore nei suoi aspetti più violenti, perversi e spietatamente brutali. Purtroppo, come consuetudine, chi ne paga maggiormente le spese è sempre la popolazione civile, attonita e inerme di fronte allo scempio espletato gratuitamente da un’insulsa aggressività.
Come artisti noi condanniamo questa tragedia rispetto alla quale non possediamo strumenti persuasivi se non quelli della nostra poesia e della nostra creatività. Che le immagini di queste opere esplodano allora come ordigni di pace, sugli schermi dei computer e degli smartphone, diffondendo pietas, solidarietà e speranza.
Docente, Assistente alla Didattica e Allievi
Futuri studenti
OPEN DAY
Scopri l'accademia
Una giornata per conoscere l’Accademia delle Belle Arti
In occasione degli Open Day l’Accademia di Brera presenta la sua Offerta Formativa: una formazione rivolta alla pratica e alla trasformazione delle tradizionali discipline dell’arte, nonché alla sperimentazione dei nuovi materiali e tecnologie e delle più recenti tecniche audiovisive; percorsi formativi attenti, inoltre, alla ricerca relativa alla progettazione artistica, ai linguaggi della comunicazione e della valorizzazione dei beni culturali.
I docenti, gli studenti e i tecnici di laboratorio presentano le varie Scuole, l’organizzazione dei Corsi e i possibili sbocchi nel mondo del lavoro. Il personale amministrativo chiarisce gli aspetti relativi a iscrizione, borse di studio, tasse e contributi, ecc.
Seguici anche sui nostri canali social: Instagram, Facebook e Youtube
Giardini Segreti
dal 18 giugno al 3 luglio 2022
Giardini Segreti è la Mostra di Opere Condivise dedicata a Laura Tonani che si terrà dal 18 Giugno al 3 Luglio 2022 nella Galleria Arteatro della Fondazione Teatro San Domenico a Crema.
La Fondazione San Domenico ha ospitato le Opere Condivise del Biennio Specialistico in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica già dal 2015 inaugurando quella ricerca dell’arte che ha visto le due artiste e docenti Tiziana Tacconi e Laura Tonani impegnate nel sociale in un progetto di Arte Terapeutica.
Il Biennio di secondo livello in Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica nasce all’Accademia di Brera, nell’Anno Accademico 2004/2005 fondato da Tiziana Tacconi e Laura Tonani e dalla comune volontà di costruire una nuova visione dell’arte.
La scommessa delle due pioniere dell’arte fu quella di contribuire alla costruzione di un progetto d’integrazione tra due sguardi, quello psichico e quello artistico, aventi come finalità la comprensione dell’individuo colto nella sua dimensione creativa esistenziale e di attivare atelier sperimentali in quei diversi luoghi di cura come psichiatria, pediatria, oncologia, geriatria, patologia della gravidanza, carceri, ecc.. dove l’arte trovò espressione terapeutica nella produzione artistica dell’OPERA CONDIVISA.
DOVE e QUANDO
dal 18 giugno al 03 luglio
Galleria Arteatro
Fondazione Teatro San Domenico
dal 18 giugno al 03 luglio
Crema
Riferendosi al progetto dell’Opera Condivisa destinata al Reparto di Psichiatria a Pavia, Laura Tonani nell’ introduzione al libro “Giardini Segreti” scrive :
“Alcune immagini sedimentate nella nostra memoria e apparentemente poco coerenti, affiorano in alcune occasioni tracciando connessioni inaspettate.
Esse sembrano animarsi di vita propria e riappaiono, davanti ai nostri occhi, cariche di emozioni originarie.
Questo è accaduto quando i miei pensieri hanno cominciato a convergere intorno al nuovo progetto destinato ai muri del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Policlinico San Matteo a Pavia…
Immaginavo una grande tessitura segnica e cromatica, un po’ come arazzi…
La metafora del giardino si è svelata in tutta la sua potenza ed è stata accolta dal gruppo”
Oggi che Laura si è allontanata dal nostro sguardo e per comunicare ha assunto quella “posizione privilegiata in quanto assiste al processo di materializzazione delle immagini, fa in modo che il soffio indistinto prenda corpo nella materia, imprimendosi, generando una forma”; le sue parole risuonano come atto magico nel progetto della Mostra che Tiziana Tacconi e tutti i docenti del Biennio di Terapeutica Artistica le vogliono dedicare.
Parole di Con-creazione e Condivisione sedimentate non solo nella memoria ma anche nel cuore Condivisione, co-creazione, sono parole poco frequenti nel mondo dell’arte.
Sono parole che hanno a che fare con pratiche antropologiche: gruppi di persone, diverse per cultura, appartenenze sociali, geografiche, anche sconosciute e spazialmente disperse, riescono a collaborare realizzando un progetto creativo comune grazie alla forza della condivisione.
“L’opera condivisa” o meglio le opere condivise che verranno esposte nella mostra “Giardini segreti” dedicata a Laura saranno realizzate da Artisti Terapisti immaginando quella grande tessitura, metafora di giardini segreti con l’intento di mantenere con Laura quel filo di memoria che intesse relazioni ed emozioni.
Un Filo semplice che è un legame, strumento di cambiamento e potenzialità di risorse individuali, capace di creare un’opera condivisa, un mondo nuovo, una meravigliosa tessitura che fiorisce nel giardino della cura.
Il filo sottile che tiene insieme due persone, le tiene legate, anche quando sono lontane ma si incontrano nei sogni.
Tiziana Tacconi
Dialoghi di Brera
07/11 giugno 2022
In occasione della Milano Design Week 2022 che torna dal 6 al 12 giugno, la Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia di Brera ha organizzato i Dialoghi di Brera: un ciclo di conferenze con esponenti del mondo del design che si terranno presso la Sala Napoleonica dell’Accademia.
Con questa serie di incontri, la Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa intende riaffermare la propria presenza attiva nel novero delle istituzioni milanesi preposte alla formazione delle giovani generazioni di designer. La scelta delle figure con cui dialogare è quindi caduta su personalità affermate, influenti e riconoscibili, ma anche molto diverse l’una dall’altra per fisionomia professionale e per competenze istituzionali.
Tra i diversi interventi annunciamo in particolare il
designer tra i più noti ed acclamati nel panorama italiano e internazionale.
Massimiliano Adami presenta
ore 16.00
ore 16.00
Nigel Coates presenta
ore 16.00
Maria Porro
ore 17.30
Martí Guixé presenta
ore 11.00
DOVE e QUANDO
Sala Napoleonica
dal 07 all’11 giugno 2022
dalle ore 16.00Tutti i giorni On Line
https://meet.google.com/zhw-fwgk-ktt
Massimilano Adami è un instancabile sperimentatore, i cui manufatti nascono obbedendo a logiche implicite nelle proprietà dei materiali, delle tecnologie e delle macchine operatrici, per esplicitarsi con chiarezza cristallina. Il suo design coniuga empirismo e rigore, in una ricerca che fa emergere il lato meno conosciuto delle cose e dei gesti artigianali, fecondati dai saperi di punta del nostro tempo.
Nigel Coates è architetto e designer estroso, capace di far rivivere in termini squisitamente contemporanei l’approccio eccentrico, insieme elitario e sovversivo, che caratterizza la cultura progettuale inglese nel rapporto con la tradizione, nel ribaltamento dei luoghi comuni, nella polarità con altri paesi e culture. Il suo è un pensiero che viene da lontano e apre vie di fuga molteplici.
Martí Guixé è designer estremamente sofisticato nel manipolare, decostruire e riscrivere l’immagine del prodotto, scorporando il nesso forma-funzione per attivare processi di conoscenza ulteriori, estranei all’economia del consumo rapido e inconsapevole. Una filosofia progettuale che mira a sorprendere non con effetti speciali, ma con le molteplici relazioni che si nascondono sotto le etichette della normalità e dell’uniformità.
Maria Porro, direttore marketing e comunicazione della Porro S.p.A., è, dal 2021, presidente del Salone del Mobile. Laureata in Scenografia all’Accademia di Brera, ha intrapreso una carriera internazionale di progettista, curatrice di allestimenti e designer, che ne fa una figura di grande prestigio, capace di uno sguardo ad ampio raggio sul panorama odierno del design, del suo mercato, del suo pubblico, della sua critica.
Denis Santachiara è, da decenni, uno dei designer più noti ed acclamati nel panorama italiano e internazionale. L’onorificenza che l’Accademia di Brera intende conferirgli per l’occasione - la laurea ad honorem in Product Design - è il giusto tributo ad una carriera in pieno svolgimento e ancora destinata a riservare grandi sorprese. Una carriera che lo ha visto costantemente proiettato a decifrare un futuro tecnologico che si ribalta quotidianamente in un hic et nunc progettuale: attimo da cogliere con tempismo, senso dell’humour e straordinario dinamismo intellettuale.
L’onorificenza che l’Accademia di Brera gli ha conferiito - Laurea ad honorem in Product Design - è il giusto tributo ad una carriera in pieno svolgimento e ancora destinata a riservare grandi sorprese.
Mutazioni
Fuorisalone 5-12 giugno
Dopo la prima edizione MisuraxMisura, prosegue la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e il Centro Artistico Alik Cavaliere. Gli studenti del biennio specialistico in Product Design, coordinati dalle docenti Elena Croci ed Elisabetta Gonzo, presentano Mutazioni - Progetti e idee di presente.
L’evento vede anche la presenza di Vaia, la startup nata come reazione imprenditoriale alla tempesta che nel 2018 ha colpito le Dolomiti.
Piccoli progetti e processi narrativi raccontano lo sguardo di giovani studenti verso un mondo in costante mutazione dove si sperimentano concetti ed esperienze sui nuovi modi di vivere e percepire il cambiamento. La soluzione non esiste ma le domande costituiscono il centro del progetto.
Un’esposizione per un desiderio di creare valore sul mondo.
DOVE e QUANDO
Centro Artistico Alik Cavaliere
Via E. de Amicis 17, 20123 Milano
5VIE Design WeekMilano Design Week 2022 - Fuorisalone 5-12 giugno 2022
dalle ore 11.00 alle 20.00