Fare di un’IDEA un'IMPRESA, è un'ARTE

Fare di un’IDEA un'IMPRESA, è un'ARTE

Fare di un’idea un'impresa, è un'arte

Sono ancora disponibili alcuni posti per partecipare al (per)corso Garagexercise, quattro giornate per stimolare le capacità imprenditoriali.

Il (per)corso:

1° giornata. Ispirazione e capacità realizzative: come nascono le idee e le competenze necessarie per sostenerle.
2° giornata. Quanto vale un'idea: una startup può essere definita come un’idea che ha trovato qualcuno disposto a comprarla.
3° giornata. Dare forma all'idea e trasformarla in un progetto: spesso la forma data ad un'idea vale più dell'idea stessa, l'importanza del business model.
4° giornata. Come raccontare il progetto: narrazione, comunicazione e presentation design.

Dove & Quando

28-29-30-31 marzo 2023
Sedi e orari verranno comunicati agli iscritti

Un' artista è un imprenditore naturale. Spesso la capacità di generare nuove idee non basta, va inserita in un processo di confronto continuo con i portatori di interesse e accompagnato da un'adeguata strategia idonea alla realizzazione concreta.
Questo processo è indispensabile per chi intende sviluppare un'attività in proprio come freelance o fondare una start up, ma anche per chi andrà a lavorare in azienda.
Gareagexercise è ideato per aiutare a sviluppare le capacità di autoimprenditorialità, di finalizzare le proprie idee attraverso un processo critico e autocritico, di sviluppare un processo comunicativo idoneo a confrontarsi con i portatori di interesse, particolarmente adatto per chi ha una formazione volta al "creative thinking".

Quando: il (per)corso si terrà nelle seguenti quattro giornate: 28-29-30-31 marzo 2023.
La sede e gli orari verranno comunicati in un secondo tempo a tutti gli iscritti e ciascuna giornata avrà la durata di 3.5 ore circa.

I relatori provengono dal mondo dell'impresa e ricoprono o hanno ricoperto importanti posizioni manageriali e imprenditoriali. Sono soci di AISTP, un'associazione composta da oltre quaranta membri attivi nella formazione e nelle attività di mentoring.

Per l'iscrizione: inviare una mail con contatto anche telefonico a aistp@aistpmilano.it

Corso

Corso AISTP Brera

PINO PINELLI Premio Brera-Bicocca 2022

6 marzo 2023

Presentazione pubblicazione Premio Brera-Bicocca 2022 a Pino Pinelli e installazione della sua opera

Presentazione della pubblicazione “PINO PINELLI Premio Brera- Bicocca 2022” e dell’installazione dell’opera “Pittura B.GR2010”, lunedì 6 marzo 2023 – Ex Chiesa di San Carpoforo, dalle ore 11,30.

Il Comitato Scientifico del Premio Brera-Bicocca, composto da alcuni docenti di entrambe le istituzioni e artisti di chiara fama, ha attribuito a Pino Pinelli l’onorificenza che ogni anno viene assegnata a un protagonista internazionale dell’arte contemporanea. 

Nativo di Catania, dove avviene la sua formazione artistica, nei primi anni ’60 si trasferisce a Milano aprendo lo studio nel quartiere di Brera, e subito viene coinvolto dai molteplici accadimenti culturali dell’epoca. Stregato dal colore e dal procedimento del fare, cui lavora per cicli, si colloca in quell’area di ricerca battezzata dallo storico dell’arte Filiberto Menna “Pittura analitica”. 
Alle pitture primarie delle alterazioni seguono le campiture monocrome che si fanno successivamente vibranti, quasi a voler far trasparire una ricognizione all’inseguimento di una traccia che possa portarlo altrove. Ma l’intuizione di Pinelli, anche a seguito di un approfondito studio dell’opera di Lucio Fontana, fu il superamento della superficie della tela esplicitatosi in una frammentazione del colore nell’ambiente, un oltre non ancora percorso che lo incorona quale primo esploratore di una pittura di disseminazione in perenne registro e mutamento. 

Della sua opera si sono occupati i più importanti critici e storici dell’arte, affascinati da questa idea di ridefinizione aperta della pittura. La sua partecipazione al dibattito artistico e l’ordinamento di numerose esposizioni personali in gallerie e musei pubblici e privati, nonché i numerosi inviti a rassegne nazionali e internazionali sulla contemporaneità, risultano quale testimonianza del suo costante impegno militante nell’ambito della ricerca artistica.
Durante la giornata di lunedì 6 marzo, presso la ex Chiesa di San Carpoforo, verranno presentate la pubblicazione del Premio Brera-Bicocca 2022, conferito al maestro Pino Pinelli e l’installazione della sua opera Pittura B. GR. 2010 che permarrà nello spazio dell’abside fino al mese di maggio.
 

Dove & Quando

Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, ex Chiesa di San Carpoforo
Via Formentini, 12

Lunedì 6 marzo 2023 – dalle ore 11,30

Comunicato Stampa

Manifesto

Scomparsa Prof.ssa Licia Michelangeli

Scomparsa Prof.ssa Licia Michelangeli

Il Presidente, il Direttore, l’amministrazione, il personale, il corpo docenti e gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera si stringono nel ricordo della Prof.ssa Licia Michelangeli, prematuramente scomparsa, e inviano le più sentite condoglianze alla famiglia.

Vogliamo ricordare non solo la sua passione e l'inestimabile conoscenza come docente di Storia dell’Arte Moderna, ma soprattutto l'amore verso l’insegnamento e i suoi studenti

 

Georges Didi-Huberman

2 marzo 2023

Conferimento Diploma Accademico Honoris Causa in Comunicazione e Didattica dell’Arte e nomina Socio Onorario

La consegna dei due titoli è affidata alla Presidente Livia Pomodoro e al Direttore Giovanni Iovane dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Georges Didi-Huberman ha rinnovato, a livello internazionale, l’approccio metodologico alla storia dell’arte attraverso una contaminazione dei saperi del tutto inesplorata. Le sue ricerche, che hanno spaziato dall’arte rinascimentale fino a quella più contemporanea, hanno permesso a intere generazioni di studiosi delle immagini di confrontarsi con le dimensioni della rappresentazione in modo inedito.

Il suo prezioso lavoro sulle sopravvivenze warburghiane; le sue riflessioni sull’anocronismo dell’opera; il lavoro sul montaggio come perno del discorso critico, come dell’operare tipico della curatela d’arte; la sua attenzione ai risvolti sociali delle immagini; gli innumerevoli spunti di innovazione metodologica ne fanno un pioniere della cultura visuale contemporanea.

Il corpus di opere di Didi-Huberman non rappresenta solo un inconfondibile tratto della storia dell’arte dei nostri giorni ma anche un  impareggiabile utensile teorico per coloro che, a diversi livelli (creazione, trasmissione, ricezione), si occupano di arti figurative e delle arti tutte. In nome di questa sua fertile e disseminante versatilità, l’Accademia di Belle Arti di Brera gli conferirà il diploma honoris causa, in comunicazione e didattica dell’arte, oltre ad attribuirgli il titolo di Socio onorario dell’Istituzione.

La cerimonia del conferimento, ad opera della presidente Livia Pomodoro e del direttore Giovanni Iovane, preceduta da una laudatio del prof. Federico Ferrari, e seguita da una lectio magistralis di Georges Didi-Huberman, avverrà giovedì 2 marzo, alle ore 11, nel Salone Napoleonico dell’Accademia, in via Brera 28.

Dove & Quando

Giovedì 2 marzo 2023 ore 11.00
Salone Napoleonico

 

Comunicato Stampa

Manifesto

LaPATAFISICA

14 Dicembre 2022

Workshop

La patafisica è la scienza delle soluzioni immaginarie
  • La patafisica esamina le leggi che governano le eccezioni
  • È imperturbabile
  • È la scienza che abbiamo inventato perché ce n’era un gran bisogno (Ubu) è una minoranza per vocazione 
  • È l’ultimo pensiero disponibile
  • Prima di scrivere, leggere qualcosa 

Nel corso del workshop verrà esaminata la patafisica come episodio storico e come  possibile mezzo di espressione radicale. 
Si partirà da una presentazione della patafisica e dell’opera del suo inventore, Alfred Jarry, e dalla narrazione dell’opera dell’artista Enrico Baj che ha informato tutta la sua pratica sull’immaginario patafisico. Il gioco di parole, il collage, l’autoironia, la tecnologia vista come metafora delle dinamiche amorose sono solo alcuni degli  strumenti che la patafisica ha portato nell’arte.

Nella seconda metà del XX secolo, dopo essere stata un fenomeno prevalentemente letterario, la patafisica si è evoluta nella creazione di diversi istituti - chiamati Còlleges. Questi gruppi organizzati raccoglievano artisti visivi, scrittori, musicisti e scienziati il cui lavoro mirava a rovesciare la sintassi delle cose. Basati su gerarchie assurde, sono in effetti una parodia di qualsiasi struttura politica. Conoscere e incontrare collettivamente alcune produzioni patafisiche (testi, messe in scena, spettacoli, ephemera...) permetterà ai partecipanti di diventare una còllega temporanea in cui è possibile sperimentare la parodia degli apparati gerarchici. 

Dove & Quando

14 Dicembre ore 10.00
Aula 46 Corso di Scultura di Donata Lazzarini 

Lə partecipanti son pregatə di portare con loro alcuni dei loro materiali preferiti, fra cui: timbri, inchiostri, carte (stampate, di riciclo, colorate, di diversa grammatura,...), penne, pennarelli, matite, materiali per rilegare (scotch, graffettatrice, fermacampioni, …).

  • Nel workshop utilizzeremo la voce e ci muoveremo negli spazi dell’aula. 
  • Il workshop inizierà alle 10 e durerà circa 3 ore e mezza. 
  • Non si potranno utilizzare telefoni; se dovete ricevere chiamate importanti, siete pregatə di avvisare all’inizio della mattinata.

Il workshop è ideato e condotto da Eva Fabbris e Derek MF Di Fabio  Immagine: Enrico Baj, Au bord du lac, 1959 fotografato da Derek DM Di Fabio

Il workshop è realizzato nell’ambito del progetto di ricerca "Ubu nel teatro italiano: uno studio sulla relazione tra la Patafisica in Italia e all’estero tra transdisciplinarietà e transnazionalità" di Eva Fabbris, sostenuto da Italian Coucil (2021), Direzione Generale per la Creatività Contemporanea, Ministero dei Beni Culturali.

Manifesto

Leggi

AVVISO per selezione collaboratori

Presentazione domande di partecipazione

Si comunica che i link per la presentazione delle domanda di partecipazione alle selezioni di

  • Collaboratore amministrativo area contabile
  • Collaboratore amministrativo area legale
  • Collaboratore area bibliotecaria

saranno attivi dalle ore 12.00 del 12/12/2022 alle ore 12.00 del 11/01/2023.

Reseeding Imaginations

il 12 dicembre 2022

Lettura di Ahmad Sujai

Il 12 dicembre 2022 si terrà all'interno del corso di Ultime tendenze delle arti visive della Prof.ssa Cecilia Guida la lecture dell'artista Ahmad Sujai del collettivo Jatiwangi Art Factory, partecipante a documenta fifteen, Kassel.

Il titolo della lecture, con l'introduzione di Paola Pietronave mediatrice di documenta fifteen, è "Reseeding Imaginations. Practices to negotiate for cultural landscapes through the artistic practice".

L'incontro sarà aperto a tutti, in inglese con la traduzione in italiano.


 

DOVE e QUANDO

Accademia di Belle Arti di Brera
Aula 46
12 Dicembre 2022
Ore 14.00 – 16.00
 

Manifesto

Premio Equita 2022

il 24 novembre 2022

Lunedi 21 novembre alle ore 17.00 presso il Museo della Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente, in via Turati 34 a Milano, verrà inaugurata l’esposizione di alcuni tra i migliori allievi della Scuola di Pittura dell’Accademia di Brera selezionati dai loro docenti per l’edizione del Premio Equita 2022.

Con questa ulteriore iniziativa, che riprende la ottocentesca tradizione delle mostre annuali Brera che si allestivano alla Permanente, si consolida il pluriennale rapporto tra l’Accademia e l’Investment Bank Equita suo principale sponsor.

Il 24 novembre alle ore 18.00, nel corso di una breve cerimonia, verranno attribuiti tre premi acquisto ai giovani autori meritevoli le cui opere andranno a incrementare la collezione Equita-Brera. 

DOVE e QUANDO

Inaugurazione
Lunedì 21 novembre 2022, ore 17.00
Museo della Permanente

Premiazione
Giovedì 24 novembre 2022, ore 18.00
Museo della Permanente

Esposizione
fino al 28 novembre
alle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, esclusa la domenica.

Comunicato stampa

Catalogo

Locandina

Fluxus

il 24 novembre 2022

Fluxfilm a Brera

a cura di Patrizio Peterlini, Angela Sanna, Gianni Emilio Simonetti

Per ricordare il sessantesimo anniversario di Fluxus, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Fondazione Bonotto presentano “FluxFilm” a Brera. In tale occasione sarà proiettata la FluxFilm Anthology (1962-1970), un’antologia di quarantadue cortometraggi di vari autori e di varia durata – dai dieci secondi ai dieci minuti - curata nel 1970 da George Maciunas. Spesso autoreferenziali, ripetitivi, creati senza telecamera o costituiti da un primo piano o da una singola inquadratura, i film di Fluxus riportano il cinema alle sue componenti materiali, muovendo contemporaneamente una critica radicale contro il cinema hollywoodiano, il cinema sperimentale lettrista e autori come Stan Brakhage o Jean-Luc Godard, all’epoca intenti a riorganizzare il linguaggio filmico.

DOVE e QUANDO

Giovedì 24 Novembre 2022 - ore 15:00
Salone Napoleonico - Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera, 28 - Milano
Ingresso libero

FluxFilm Anthology

Eric Andersen  |  Ay-O, George Brecht  |  John Cale   |  John Cavanaugh  |  Albert Fine  |  Jon Hendricks  |  Dick Higgins  |  Joe Jones  |  P. Kennedy  |  Milan Knizak  |  Alison Knowles  |  G. Landow  |  George Maciunas  |  Yoko Ono  |  Nam June Paik  |  Jeff Perkins  |  James Riddle  |  Paul Sharits  |  Mieko Shiomi  |  Pieter Vanderbeck  |  Wolf Vostell  |  Ben Vautier  |  Robert Watts

Manifesto

Comunicato Stampa

 

Brera incontra Bookcity Milano

Bookcity Milano 2022. Dal 16 al 20 novembre

Scopri gli eventi firmati Accademia di Brera

Dall'16 al 20 novembre 2022, si terrà l’undicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’ anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con tre eventi.

immagine del libro Fibre vegetali

Fibre vegetali e rigenerazione dei territori

Giovedì 17 novembre ore 10.30 - Aula 13

Presentazione del volume Erbari del Matese Dal territorio alla fibra. Itinerari di ricerca e sperimentazione (ri)generativa (Scritture, 2022), relativo all'omonimo progetto didattico del 2021, una ricerca e sperimentazione ai limiti tra arte, etnobotanica, tecnologia e rigenerazione dei territori. È prevista la proiezione di immagini su luoghi e attività del progetto.

Comunicato stampa Il libro
immagine di hybrid lexicon

HYBRID LEXICON. Lessico ibrido: le parole e i libri d’artista

Giovedì 17 novembre ore 17.30 - Artepassante Porta Venezia

Il progetto della mostra è nato con l’obiettivo di far realizzare elaborati d'arte ad un gruppo di studenti del Biennio specialistico di Grafica d’arte dell’Accademia di Brera, corso di Chiara Giorgetti, partendo da una serie di riflessioni sul concetto di "ibrido", tematica di Bookcity 2022, prendendo in esame la relazione tra parola e immagine.  Ciascun allievo ispirandosi ad un testo poetico o in prosa ha realizzato un lavoro facendo riferimento al proprio codice comunicativo, un “lessico familiare”, fatto di parole, letture ma anche di gesti quotidiani.

Comunicato stampa Locandina
Immagine della copertina Dal deserto rosso

Oltre il deserto

Venerdì 18 novembre ore 15.00 - Aula 19

Letture e visioni da un testo tutto dedicato ai «limiti di percezione e refertazione dell’esperienza soggettiva» (dal testo critico di Giovanna Rosadini).

Guarda la registrazione dell'evento:
Comunicato stampa Il libro
Immagine della statua di Napoleone all'Accademia di Brera

Presentazione Strenna 2022. Il fascino di Palazzo Brera e la ricchezza dei saperi che custodisce

Venerdì 18 novembre 2022 ore 16.00

La strenna natalizia concepita a partire dal 1879 dal fondatore del Pio Istituto dei Rachitici, Gaetano Pini, è un volume che da oltre 140 anni mette in dialogo l’ospedale con il territorio puntando a valorizzare le peculiarità della città di Milano. Il volume del 2022 è dedicato a Palazzo Brera attraverso una narrazione che esplora e rivela le diverse anime dell’antico e prestigioso complesso attraverso una ricerca storica che partendo dalle origini di ciascuna istituzione ne disegna l’evoluzione fino ai nostri giorni consentendo di comprendere la dimensione culturale e sociale di Brera per la città di Milano e per il nostro Paese.

E’ possibile seguire l’evento in diretta Streaming

Locandina Programma Diretta streaming

DOVE e QUANDO

Giovedì 17 novembre ore 17.30 - Artepassante Porta Venezia
Giovedì 17 novembre ore 10.30 - Aula 13
Venerdì 18 novembre ore 15.00 - Aula 19
Venerdì 18 novembre ore 16.00 - Sala della Passione