Elogio dell’equilibrio
Mercoledì 10 maggio 2023 – Ore 11.00
Il Premio Driving Energy – Fotografia contemporanea è stato creato da Terna, il gestore della rete elettrica italiana, con l’obiettivo di sostenere la comunità dei fotografi nel nostro Paese.
Con la seconda edizione di quest’anno il Premio si rivolge con ancora più attenzione alle diverse categorie di partecipanti: dai professionisti giovani, dagli amatori agli studenti di altre realtà di formazione nei settori arte, fotografia e comunicazione visiva.
Tema del Premio è Elogio dell’equilibrio: una categoria dello spirito, determinante per tutte le arti, e anche un valore fondamentale per Terna, che tra i suoi compiti ha quello di garantire in ogni momento l’equilibrio del sistema elettrico italiano.
L’incontro del 10 maggio in Accademia di Brera vuole promuovere una riflessione accademica proprio a partire dall’Elogio dell’equilibrio, un tema che per profondità e ricchezza di contenuti si presta a ispirare una conversazione a più voci.
Intervengono per Accademia di Brera
Giovanni lovane Direttore
Stefano Pizzi Responsabile Relazioni Esterne
Cosmo Laera Direttore della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
Eva Frapiccini Docente di Fotografia
Intervengono per il Premio
Lorenza Bravetta Presidente di Giuria Premio 2023, Curatrice Fotografia, Cinema e
Nuovi Media – Triennale Milano
Michele Gaudenzi Responsabile Advertising, Brand Image e TernaCult - Terna
Dove & Quando
Sala Napoleonica (Via Brera, 28 - Milano)
Mercoledì 10 maggio 2023 – Ore 11.00
AVVISO Concorso per l’assunzione di un collaboratore amministrativo area economica
Si avvisa che il giorno 19 maggio 2023, alle ore 14,30, presso la sede centrale dell’Accademia e precisamente in via Fiori Oscuri 7, piano terra, si svolgerà la prova scritta del concorso per l’assunzione di un collaboratore amministrativo area economica, indetto con Bando prot. 7930 del 11/11/2022.
Nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso, verrà pubblicato l’elenco degli ammessi alla prima prova.
I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.
AVVISO Concorso per l’assunzione di un collaboratore amministrativo area legale
Si avvisa che il giorno 19 maggio 2023, alle ore 10,00, presso la sede distaccata dell’Accademia in viale Marche 71 (aula 205 - secondo piano), si svolgerà la prova scritta del concorso per l’assunzione di un collaboratore amministrativo area legale, indetto con Bando prot. 7929 del 11/11/2022.
Nella sezione Amministrazione trasparente/Bandi di concorso, verrà pubblicato l’elenco degli ammessi alla prima prova.
I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento.
AVVISO Pubblicazione ordinanza di mobilità A.A. 2023/2024
Trasferimenti del personale docente e tecnico-amministrativo AFAM
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/ordinanza-ministeriale-n-246-del-11-04-2023
NICOLÒ DEGIORGIS. Prison Museum
Giovedì 15 Giugno 2023 ore 17.00
Nicolò Degiorgis parlerà del suo lavoro all’interno delle carceri e in particolare del volume Prison Museum (2021), che contiene fotografie dell’Istituto penitenziario di Bolzano e del museo d’arte moderna e contemporanea della città. Quest’ultimo, costruito nel 2008, è un cubo in alluminio lungo 54 metri con facciate frontali e posteriori trasparenti che contiene 4500 opere d’arte. Il carcere risale al 1870, misura 62 metri di lunghezza e dovrebbe ospitare 90 detenuti, una quantità spesso raddoppiata negli ultimi anni. Le due istituzioni si trovano sulla stessa strada, a 100 m l’una dall’altra.
Nicolò Degiorgis è un artista ed editore. Le sue opere comprendono libri, installazioni, collage, fotografie, video e mappe che tracciano concettualmente il territorio e le comunità in cui vive. Insegna espressione visiva presso l’Istituto Penitenziario di Bolzano-Bozen e lavora come direttore artistico presso Rorhof, casa editrice che opera sotto forma di cooperativa sociale. Si è laureato presso il Dipartimento di Studi Asiatici e Nordafricani dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (2008). È stato vincitore di una borsa di studio Fabrica, centro di ricerca e comunicazione Benetton di Treviso (2008-09) e di un assegno di ricerca della Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Trieste (2009-10). Il suo primo libro, Hidden Islam, un’indagine sulle moschee improvvisate e temporanee nel territorio del nord-est Italia, ha vinto l’”Author’s Book Award” dei Rencontres D’Arles e l’”Aterture Foundation/Paris PhotoFirst Photobook Award”. Degiorgis è stato guest-curator presso il Museion, Bolzano-Bozen (2017), e publisher in residence alla Rijksakademie van beeldende kunsten di Amsterdam (2018). Le sue opere sono conservate in numerose collezioni pubbliche e private e sono state esposte a livello internazionale in istituzioni quali il Maxxi e il Macro di Roma, la Pinakothek der Moderne di Monaco, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, il Mambo di Bologna e il Museion di Bolzano. Nel 2023 è stato artist-in-residence presso il Kunsthistorisches Institut in Florenz nell’ambito del progetto GAP-Graffiti Art in Prison.
L’incontro è parte di un ciclo di conferenze e workshop dal titolo Nuove prospettive per la fotografia contemporanea afferente al Biennio di Fotografia della Scuola di nuove tecnologie dell’arte.
Dove & Quando
Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 - Milano)
Giovedì 15 Giugno 2023 ore 17.00
Matter temple
Lunedì 03 aprile 2023
Nel Tempio della Materia, gli elementi organici e inorganici, viventi e non viventi, sono posti sullo stesso piano, e ciò che conta veramente è la conoscenza del materiale e la cura per esso, nel suo divenire morfogenetico, e le relazioni esistenti tra i diversi elementi. È un'ontologia non gerarchica, in cui non c’è spazio per dualismi, regni territori, ma solo per movimenti di aggregazione, composizione, sintesi per differenziazione, individuazioni, sempre all’interno di un processo che tutto comprende ma che non è mai totalizzabile.
La prima parte della giornata sarà dedicata ad un’introduzione all’approccio ecologico alla creazione artistica e ad un confronto sulla questione del rapporto arte/estetica/ecologia attraverso la presentazione di alcuni lavori realizzati dal duo Caretto/Spagna tra il 2000 ed oggi. Nel corso del pomeriggio i partecipanti saranno coinvolti in una sperimentazione pratica che prevede l’esplorazione dell’area circostante la sede di Segrate e la realizzazione di un’installazione collettiva nello spazio pubblico.
“Ogni ente effettua la quantità d’essere che gli è propria, punto. È una prospettiva anti-gerarchica, che al limite può essere definita anarchica: l’anarchia degli enti nell’essere. L’assunto di base dell’ontologia è che tutti gli enti si equivalgono dal punto di vista dell’essere: la pietra, il folle, l’uomo razionale, l’animale. Ogni ente effettua la quantità d’essere che possiede, e l’essere avrà un unico e medesimo senso per tutti. È l’entusiasmante idea di un mondo estremamente selvaggio.”
(Deleuze G. Quarta lezione su Spinoza, 1980)
Dove & Quando
Cascina Ovi (Via Olgia, 11 - Segrate)
Lunedì 03 aprile 2023 ore 10.00
EX-Brera
dalle aule dell’Accademia di Bella Arti di Brera
Dal 18 al 23 aprile 2023
Dal 18 al 23 aprile 2023, l’Accademia di Belle Arti di Brera partecipa al SaloneSatellite, all’interno del Salone del Mobile di Milano, con il progetto EX_Brera - dalle aule dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
EX_studenti del biennio specialistico di Product Design presentano progetti e prodotti nati dai percorsi di ricerca sviluppati nei recenti anni di studio in Accademia, dove si interrogano sul senso profondo ed attuale del fare design inteso, non come una disciplina, una strategia, ma come un sapere diffuso, una pratica etica, un processo aperto e condiviso, un passo al di là dei territori conosciuti.
I progetti presentati in mostra hanno vinto importanti premi e riconoscimenti.
EXTRA ORDINARIO è il contromodello, l’escluso, il fuori controllo, l’anonimo, il residuo, il non misurabile, l’imprevisto, è qualcosa di già presente in natura ma finora invisibile.
EXTRA ORDINARIO crea connessioni di vita, fornisce modelli alternativi a quelli esistenti, stabilisce relazioni armoniose. La sua logica si basa sulla possibilità di riprogettare l’ordinario attraverso cambi di rotta e rivoluzioni del pensiero.
EXTRA ORDINARIO, connessioni straordinarie per un nuovo ordinario.
A cura di Elisabetta Gonzo, Donata Paruccini con Filippo De Filippi, Gabriella Grizzuti, Fabio Iannotta, Chiara Longo, Roberto Semprini, Giuseppe Stefano Ulian.
EX studenti Dario Antoniali, Marco Carlone, Xu Changmei, Maria Ida Fiore, Karin Latino (Duepercento.studio), Chiara Mauri (Storie Design Studio), Maddalena Mazzali, Anna Migliarese , Cristiana Mustaro, Andrea Randazzo (Storie DDesign Studio), Edoardo Piccione e spazio di ricerca progettuale Rebelòt.
Dove & Quando
24° SaloneSatellite 2023
Pad. 13 | Stand G09
Fiera Milano, RhoDal 18 al 23 aprile 2023
ON THE EDGE: Sul limite della materia, dello spazio e del pensiero
Dal 17 al 23 aprile 2023
A seguire dalle due edizioni dal titolo MisuraxMisura e Mutazioni, prosegue la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Brera e il Centro Culturale Alik Cavaliere. Alcuni selezionati studenti del biennio specialistico in Product Design, coordinati dalle docenti Elena Croci ed Elisabetta Gonzo, presentano durante la Milano Design Week 2023 On the Edge - sul limite della materia, dello spazio e del pensiero.
LIMITE, confine, recinto, bordo, divisione, continuità, comunione, integrazione, derivazione, approssimazione, in-between, frontiera, tra le cose, tra le tipologie, tra gli spazi domestici, nella città, nei luoghi pubblici, nella società, tra i gruppi, tra il "dentro" e il "fuori", tra il "mio" e il "tuo", tra interno ed esterno, tra naturale ed artificiale.
La comprensione del limite mette in rapporto il corpo con la città, i luoghi e gli oggetti. Le relazioni che si instaurano con le cose e con il mondo rappresentano la misura di infiniti limiti possibili (fisici, virtuali, sociali, spaziali, tipologici, ...). L’approssimazione al limite è esperienza, memoria, azione. Allontanamento, libertà, nuovo pensiero, abduzione, intuizione, no comfort zone, coraggio.
Dopo le riflessioni sui temi della Misura e delle Mutazioni, quest’anno la prospettiva cambia per assumere il Limite come punto di partenza per ogni progetto.
L’inaugurazione e la conferenza stampa si terranno martedì 18 aprile alle ore 19.00.
Dove & Quando
Milano Design Week – Fuorisalone 17 - 23 aprile 2023
Centro Artistico Alik Cavaliere
Via E. de Amicis 17, 20123 Milano
5VIE Design Week 2023Inaugurazione e conferenza stampa
Martedì 18 aprile ore 19.00
INTRECCI: Riconfigurazione e Riuso della Materia
Dal 18 al 23 aprile 2023
In occasione della Milano Design Week 2023, dal 18 al 23 aprile 2023, dalle 10.00 alle 21.00 negli spazi di Materially, presso Superstudio Più in Via Tortona 27 a Milano, l’Accademia di Belle Arti di Brera sarà presente, in uno spazio dedicato, con una selezione di alcuni progetti degli studenti provenienti dal Corso di Laurea Magistrale in Product Design, sviluppati nell’ambito del Corso di Tecnologie dei Nuovi Materiali, tenuto dal Prof. Fabio Iannotta, curatore dell’allestimento.
Tale evento ha origine dalla donazione all’Accademia, da parte di Materially, di alcuni materiali utilizzati per l’allestimento della mostra Urban Matter(S) negli spazi di Superstudio Più durante la MDW del 2022, e a disposizione degli studenti per il loro riuso, dopo la conclusione di tale evento.
I Principi che hanno guidato le sperimentazioni progettuali sono quelli relativi alla Progettazione Sostenibile ed in particolare ai temi del Riuso nell’ambito del Design del Prodotto.
In tale contesto è stato necessario ripensare completamente il rapporto con le cose, immaginandone una nuova vita dopo che il loro utilizzo “ufficiale” era terminato. In tal senso il “pensiero creativo” (De Bono) permette “di considerare le cose non soltanto per quello che sono, ma anche per quello che potrebbero essere”.
In tal senso gli studenti hanno lavorato creando un nuovo rapporto con gli oggetti, imparando a separarli dalla loro funzione principale, superando la “fissità funzionale” (Dunker) e ad osservarli per le loro potenzialità materiche, formali, tattili, percettive. “Questo è sfidare il senso comune del valore degli oggetti, è raccontare la storia che un oggetto vuole narrare, è mostrare la fragilità della materia, è cogliere l’armonia e l’abilità costruttiva di un particolare, è cercare la bellezza in luoghi inaspettati” (Pulvirenti).
Attraverso le operazioni di decontestualizzazione, frammentazione e manipolazione, spesso è l’oggetto stesso a suggerire al progettista la sua trasformazione.
Elenco studenti: Irene Decima, Noemi di Bartolomeo, Eleonora Gentile, Rebecca Miccio,
La mostra è definita in continuità con il Progetto Didattico “Intrecci” ideato e sviluppato dai proff. Elena Croci, Ada Ghinato, Elisabetta Gonzo e Fabio Iannotta nell’ambito del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate – Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa, dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Dove & Quando
Milano Design Week 2023
Superstudio Più in Via Tortona 27, Milano (Stand Materially)Date: 18 al 23 aprile 2023,
Orari: dalle 10.00 alle 21.00
A TALE OF BEAUTY
Dal 18 al 23 aprile 2023 dalle 10.00 alle 20.00
Per la prima volta nei suoi 120 anni di storia Fantini Mosaici ha curato e promosso un concorso creativo per giovani talenti: “Un racconto di bellezza, decoro, materia e superfici. Indagine sulle forme espressive dell’arte del mosaico.”
Ideato e promosso in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, il bando è stato lanciato nel dicembre del 2022, aperto a tutti gli studenti in corso di studi presso l’Accademia.
Durante la Milano Design Week 2023 i giovani autori vincitori presenteranno le proprie opere: 21 differenti interpretazioni artistiche e poetiche sull’arte del mosaico. Le 3 opere vincitrici saranno inoltre tradotte in opere fisiche, a mosaico, dall’alta manifattura artigianale di Fantini Mosaici.
Il concorso è anche la prima tappa del Fantini Mosaici Academy Project. Un percorso di lunga durata che intende coinvolgere i giovani talenti di tutto il mondo, nell’interpretazione del potenziale rappresentativo dell’arte del mosaico nel nostro contemporaneo. Un progetto di ricerca che si inserisce nel più ampio e storico Fantini Mosaici Art Program, le cui origini risalgono agli anni ’30 del 900.
Dove & Quando
Accademia di Brera – Cortile della Magnolia (Via Brera, 28, 20121 Milano)
Date: dal 18 al 23 aprile 2023
Orari: dalle 10.00 alle 20.00Cerimonia di premiazione: mercoledì 19 aprile ore 16:00