1924 - 2024: Scuola di Scenografia
Giovedì 23 novembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del terzo incontro Luisa Spinatelli.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 23 novembre 2023 ore 12.00
Brera incontra Bookcity Milano
Dal 15 al 19 novembre 2023
Dal 13 al 19 novembre 2023, si terrà la dodicesima edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro e attrae tutti coloro che amano farsi colpire dalla potenza della parola. Per l’edizione di quest’anno l’Accademia di Brera si rende protagonista con otto eventi.
Lunedì 13 novembre 2023 ore 14.00 - Biblioteca “Guido Ballo”
Sabato 18 novembre 2023 ore 9.00 - Aula 24
Esposizione degli elaborati creati con il metodo della “Stampe a rilievo” successivamente acquarellate. I soggetti degli elaborati sono tratti da
testi che hanno come tematica il fantastico e l’immaginario: in particolare i testi del Bestiario molto percorso in epoca medievale e rivisitato in chiave contemporanea.
Sabato 18 si terranno delle dimostrazioni di “stampa a rilievo” e di acquerellatura secondo le metodologie usate da William Blake
Giovedì 16 novembre 2023 ore 15.00 - Aula 9
Silvia Camporesi dialogherà del suo ultimo lavoro Mirabilia con il quale l’autrice compie un viaggio alla ricerca di luoghi speciali, meraviglie della natura, musei insoliti. un percorso unico, sia per la bellezza di questi luoghi – per la maggior parte fuori dalle classiche rotte turistiche – che per le particolari suggestioni che propongono.
Giovedì 16 novembre 2023 ore 16.30 - Aula 9
Presentazione del libro d’artista Entrada Proibida. Cronache Amazzoniche di Pino Ninfa che sarà in dialogo con Roberto Mutti e Cosmo Laera. La fotografia della realtà di un mondo vivo, realistico, sognante ma allo stesso tempo sofferente.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 11.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
In occasione della mostra Gabriele Basilico. Le mie città, presentazione del doppio catalogo.
Pubblicato da Electa e disegnato dallo studio Tomo Tomo, propone una narrazione sentimentale fatta di immagini, testi, incontri, ricordi restituiti da una ricca antologia.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 14.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
Melologo per voce amplificata e supporto digitale. Già presentata nell'ambito della rassegna La cosa fra le cose (di Antonio Syxty) all'interno del Festival di teatro indipendente HORS - House Of The Rising Sun, con musica e regia del suono di Cesare Saldicco.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 14.30 - Aula 39
Presentazione del nr. 293 della rivista Segno, fondata a Pescara nel novembre 1976 con l’obiettivo di svolgere una cronaca e una critica appassionata e vera, intorno a quei linguaggi espressivi dell’arte contemporanea che stavano radicalmente modificando la scena dell’arte italiana e internazionale nel giro strettissimo di pochi anni.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 16.00 - Aula 13
EVENTO ANNULLATO A DATA DA DESTINARSI
In occasione dell’uscita del secondo volume delle lezioni di Luciano Fabro all’Accademia di Brera, un incontro per ripensare le responsabilità insite nell’insegnamento dell’arte e nella formazione degli artisti a venire.
Venerdì 17 novembre 2023 ore 17.00 - Aula 39
Cristiano Marcucci, scrittore e “consulente dell’Anima”, presentando il suo ultimo libro, in collaborazione con l’attrice Tiziana Di Masi, proverà a coinvolgere i partecipanti in un viaggio alla scoperta del loro mondo interiore attraverso immagini ed emozioni.
Dove & Quando
Lunedì 13 novembre ore 14.00 - Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 16 novembre ore 15.00 e ore 16.30 - Aula 9 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 11.00 e ore 14.00 - Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 14.30 e ore 17.00 - Aula 39 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 17 novembre ore 16.00 - Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)
Sabato 18 novembre ore 9.00 - Aula 24 (Via Brera, 28 – Milano)
Trimesastica Collettiva – Simposio di Arte, Musica e dintorni
Giovedì 09 novembre 2023 ore 16.30
Incontro a cura di Marco Cianciotta organizzato nell’ambito del progetto Talking Heads, seminari promossi dalla Scuola di Decorazione. Una conversazione tra Lino Capra Vaccina, Enzo De Leonibus, e Domenico Spinosa.
Dove & Quando
Aula 48 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 09 novembre 2023 ore 16.30
Al di là del muro. Da il “Diario di Gusen”
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 17.30
Progetto di Martina Carpi dal Diario di Aldo Carpi. Con Martina Carpi, musiche di Fiorenzo Carpi eseguite al pianoforte da Marco Mojana.
Dove & Quando
Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 – Milano)
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 17.30
1924 - 2024: Incontro con Gaetano Castelli
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del secondo incontro Gaetano Castelli.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Mercoledì 08 novembre 2023 ore 12.00
1924 – 2024: Incontro con Mariella Perucca
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del primo incontro Mariella Perucca.
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del primo incontro Mariella Perucca.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
07 novembre 2023 ore 12.00
L’archivio imprevisto
Dal 06 al 25 novembre 2023
L’Accademia di Belle Arti di Brera presenta dal 6 al 25 novembre 2023 il progetto espositivo L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera. Il progetto, promosso dal Biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali della Scuola di Didattica dell’arte dell’Accademia di Brera, nasce dalla ricerca d’archivio sulla presenza femminile all’interno dell’Istituzione, concentrandosi su un arco temporale compreso tra il 1945 e il 1968.
La mostra ospita l’opera Disposition Table (2017-2023) dell’artista olandese Riet Wijnen, appositamente prodotta per il tema dell’esposizione con la collaborazione di Kunstverein (Milano) [www.kunstverein.it]. L’opera ha la funzione di dispositivo per far conoscere ad un più ampio pubblico i materiali d’archivio relativi alle studentesse che si iscrivono a Brera negli anni 1945-1968, superando in quel periodo la popolazione degli studenti maschi, nonché alcune testimonianze dei loro anni a Brera.
Oltre ai materiali archivistici, l’esposizione allestisce in Sala Napoleonica una piccola sezione della Biblioteca dell’Accademia che raccoglie e rende disponibili alla consultazione del pubblico alcuni dei testi fondamentali della critica femminista dell’arte e delle pratiche di archivio diffuse nell’arte contemporanea.
L’opera condivisa filogenesi-epigeo (2014/2015) realizzata a cura di Daniela Zarro con lə studentə del corso di Didattica dei linguaggi artistici, Biennio specialistico in Terapeutica artistica è costituita da un grande tappeto che accoglie lo spettacolo nell’area talk, che nel corso della mostra animeranno un public program coinvolgendo personalità provenienti da discipline diverse.
A partire dai documenti dell’Archivio storico e della biblioteca dell’Accademia di Brera, accogliendo l’eredità del pensiero femminista, il progetto si propone di rispondere a un’urgenza del presente: restituire corpo e voce alla moltitudine di nomi di allieve e artiste le cui tracce si perdono nel corso della narrazione storico-artistica ufficiale. La riemersione di queste storie è un primo atto, benché ancora parziale, per ulteriori ricerche a venire.
Artistə
Riet Wijnen
Daniela Zarro e studentə del corso di Didattica dei linguaggi artistici, Biennio specialistico in Terapeutica artistica
Talk
Marta Maria Nicolazzi, Francesca Pasini e Marta Equi, Raffaella Perna
Curatela e allestimento
Gabriele Maria Cannici, Chiara D’Alesio, Marco Fazzari, Elisa Malandrin, Sharon Marini, Miriam Muscas, Beatrice Papotti, Nicolas Pezzotta, Luna Protasoni, Vanessa Villa
Comitato scientifico
Lucrezia Cippitelli, Alessandro Di Chiara, Federico Ferrari, Rachele Ferrario, Elisabetta Longari, Lorenzo Madaro, Raffaella Pulejo, Domenico Scudero
Coordinamento progetto
Raffaella Pulejo con la collaborazione di Chiara Spagnol e Serena Francesca Castronovo
Progetto grafico
Carlo Di Benedetto, Miriam Muscas, Barbara Trinca
Si ringraziano per i prestiti dei libri la Biblioteca di Filosofia dell’Università Statale degli Studi di Milano, la Fondazione Elvira Badaracco, la Bibliomediateca Laura Lapetit Maltini della Casa delle Donne di Milano, l’Unione Femminile Nazionale.
Dove & Quando
L’archivio imprevisto. Per una lettura femminista dell’archivio di Brera
Conferenza stampa: lunedì 6 novembre ore 11.00
Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere (Via Brera 28, Milano)
Inaugurazione: lunedì 6 novembre ore 16.00
Sala Napoleonica, via Brera 28, Milano
Esposizione dal 6 al 25 novembre 2023
Fashion Graduate Italia 2023
25 ottobre 2023
Dal 24 al 26 ottobre 2023 si terrà Fashion Graduate Italia 2023, il primo evento aperto alla città, dedicato alla moda, alla formazione e alla creatività nel quale le Accademie e le Scuole di Moda presentano sfilate, incontri, workshop e allestimenti per raccontare il presente e immaginare il futuro.
In questa occasione l’Accademia di Belle Arti di Brera terrà il suo Fashion Show LA METAMORFOSI mercoledì 25 ottobre alle ore 11.00 presso BASE Milano (via Tortona, 56 - Milano).
Parteciperanno a Fashion Graduate Italia dieci studenti della Scuola di Fashion Design, ispirati dalle pratiche “Ready made” dell’arte contemporanea: manipoliamo quanto è stato già creato, dalle forme ai materiali, dall’organico all’inorganico creando nuovi modelli attraverso LA METAMORFOSI della contemporaneità.
E’ possibile assistere alla sfilata anche in live streaming sull’homepage del sito www.fashiongraduateitalia.it
Qui il programma completo degli eventi dedicati di FGI 2023: https://fashiongraduateitalia.it/programma-eventi/
Dove & Quando
Mercoledì 25 ottobre alle ore 11.00
BASE Milano (via Tortona, 56 - Milano)Live streaming www.fashiongraduateitalia.it
ABOUT FASHION GRADUATE ITALIA
Fashion Graduate Italia è la prima e unica fashion week gratuita aperta alla città che dal 2015 celebra i talenti di domani. L’evento è organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (ETS), hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore.
Barocco & Neobarocco
Dal 21 al 24 settembre 2023
Si sono concluse con grande successo nelle giornate del 21, 22, 23 e 24 Settembre le inaugurazioni di mostre e conferenze del Festival Barocco & Neobarocco a Ragusa Ibla (le mostre rimarranno aperte fino al 22 Ottobre).
E’ questo un festival unico nel suo genere, con un obiettivo ambizioso, indagare sulla rilettura dello stile Barocco nell’arte e nell’estetica sociale.
Su questo tema si confrontano da alcuni anni, con progetti ad hoc, molteplici attori: gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera in primis nei Corsi di Product design, Grafica d’Arte e Fashion Design, ma anche gli studenti dell’ISIA di Faenza e ABADIR di Catania, con il prezioso contributo di aziende di design locali e nazionali.
Nelle conferenze che fanno da corollario alle mostre, sono stati invitati a dare un loro contributo teorico sulla rilettura del Barocco, oltre ai colleghi di Brera come Enrico Davoli docente di Storia del design, Gabriella Grizzuti docente di Grafica e Emily Chiusaroli docente di Fashion. A questi si sono affiancati esperti di altissimo livello nei diversi settori della creatività come: Gilda Bojardi Direttrice di Interni, Cristina Morozzi, giornalista, Silvana Annichiarico, curatrice di mostre, Gianni Canova, rettore dello IULM di Milano, Davide Rampello curatore di eventi, e molti altri.
I progetti presentati non sono una semplice rilettura formale di uno stile del passato ma rappresentano un desiderio di originalità, sorpresa, teatralità, gioco, sperimentazione di nuovi linguaggi e materiali grazie anche alle nuove tecnologie.
Il Neobarocco è uno stato d’animo.