Circolare pensionamenti/trattenimento in servizio 2024/2025

Venerdì 12 gennaio 2024

Circolare pensionamenti/trattenimento in servizio 2024/2025

Circolare

Si trasmette la circolare ministeriale relativa ai pensionamenti e al trattenimento di servizio 2024.
Si invita, a prestare attenzione, alle scadenze  per gli  adempimenti necessari.

Circolare pensioni 2024

Incontro con il Presidente e il Direttore dell'Accademia di Brera

Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16

Incontro con il Presidente e il Direttore dell'Accademia di Brera

Gentili studenti

Il Presidente Diego Visconti insieme al Direttore Giovanni Iovane e alla Consulta degli Studenti sono lieti di invitarvi all’incontro che si terrà giovedì 18 gennaio alle ore 16.00 presso la Sala Aldo Bassetti (cortile del Palazzo di Brera).

Un’occasione per incontrare il nuovo Presidente e affrontare vari temi tra cui la questione “spazi” in seguito agli avvenimenti concernenti Brera 2 e il suo conseguente trasferimento nella sede principale.

Ci sarà una prima parte di domande poste direttamente dai membri della Consulta al Presidente e al Direttore, a cui seguirà una seconda parte di domande aperte a chiunque vorrà intervenire.
 

Dove & Quando

Sala Aldo Bassetti (cortile del Palazzo di Brera)
Giovedì 18 gennaio 2024 ore 16

Circolare pensionamenti/trattenimento in servizio 2024/2025

Venerdì 12 gennaio 2024

Circolare pensionamenti/trattenimento in servizio 2024/2025

Circolare

Si trasmette la circolare ministeriale relativa ai pensionamenti e al trattenimento di servizio 2024.
Si invita, a prestare attenzione, alle scadenze per gli adempimenti necessari.

Circolare pensioni 2024

Conversazione con Mariella Bettineschi

Conversazione con Mariella Bettineschi

L'artista Mariella Bettineschi dialoga con Vania Granata, docente di Storia dell'arte contemporanea dell’Accademia di Belle Arti di Brera.

Dove & Quando

Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)
Martedì 16 gennaio 2024 ore 12.00

Avviso pubblico per l’individuazione dei componenti del nucleo di valutazione

È emanato l’avviso pubblico per l’individuazione di n. 3 componenti del Nucleo di Valutazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera-Milano, di cui 2 scelti tra esperti esterni, anche stranieri.

La propria candidatura, corredata del curriculum vitae e della fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento valido, può essere inoltrata entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15/01/2024.

Si invita a prendere attenta visione anche dei criteri e delle linee guida per la scelta dei componenti del Nucleo di Valutazione da parte della Istituzioni AFAM, approvati con delibera del Consiglio Direttivo dell’ANVUR n. 29 del 10/02/2022 e allegati al presente avviso pubblico.
 

Avviso pubblico per l’individuazione dei componenti del nucleo di valutazione

Allegato

Criteri e Linee guida

Decreto nomina componenti Nucleo di Valutazione

Manifesto degli Studi A.A. 2023/2024

Manifesto generale degli Studi per l’Anno Accademico 2023/2024

Prot. n. 7630/A08a del 18/12/2023


IL DIRETTORE

VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999, di riforma delle Accademie di Belle Arti, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, dell’Accademia Nazionale di Danza, Accademia Nazionale di Arte Drammatica, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati.; 

VISTO il D.P.R. n. 132 del 28 febbraio 2003, Regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della Legge 21 dicembre 1999, n. 508;

VISTO lo Statuto dell’Accademia di Belle Arti di Brera, aggiornato con Decreto MIUR del 30 luglio 2019, n. 1530; 

VISTO il D.P.R. n. 212 dell’8 luglio 2005, Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica;

VISTO il D.M. n. 123 del 30 settembre 2009, che regolamenta gli ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento dei Diplomi Accademici di Primo Livello delle Accademie di Belle Arti e ss. mm. e ii.;

VISTO il D.M. n. 14 del 9 gennaio 2018, concernente la regolamentazione per la messa in ordinamento dei Diplomi Accademici di Secondo Livello ordinamentali;

VISTO il D.M. n. 2455 del 26 settembre 2018, di Accreditamento dei Corsi Biennali ordinamentali dell’Accademia di Belle Arti di Brera;

VISTA il Regolamento Didattico dell’Accademia di Belle Arti di Brera, aggiornato con D.D.G. n. 1766 del 30 settembre 2013; 

VISTO il Decreto Ministeriale n. 295 del 14 luglio 2020 in materia di contribuzione studentesca;

DECRETA

il Manifesto generale degli Studi per l’Anno Accademico 2023/2024, composto da XI Titoli e 26 articoli di seguito riportati.


F.to Il Direttore  
Prof. Giovanni Iovane
 

Manifesto degli Studi A.A. 2023/2024

Mobilitazione studentesca e Stati Generali AFAM

Martedì 19 dicembre dalle ore 10.00

Martedì 19 dicembre dalle ore 10.00, presso l’Accademia delle Belle Arti di Roma, CNSI e CPCSAI, le Conferenze degli studenti dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, uniscono le loro voci per chiedere al Governo e al Ministero dell’Università e della Ricerca un intervento, ormai non più differibile, volto a parificare la denominazione dei titoli rilasciati dagli istituti AFAM a quella dei titoli universitari, definendoli quindi diploma di laurea invece di diploma accademico.

Dalle 15.30 del 19 dicembre si terranno gli Stati generali AFAM, ai quali è stata invitata la Sen. Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e della Ricerca.

Interverranno Giovanna Cassese (Presidente del Consiglio Nazionale per l’Alta formazione Artistica e Musicale - CNAM), Samuel Menga (Presidente della Conferenza Nazionale dei Presidenti delle Consulte degli ISSM), Sebastian Passati (Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Consulte Studenti ABA e ISIA, Ivano Iai (Presidente della Conferenza dei Presidenti degli ISSM), Giuseppe Soriero (Presidente della Conferenza dei Presidenti delle ABA), Roberto Antonello (Presidente della Conferenza dei Direttori degli ISSM), Gianni Latino (Presidente della Conferenza dei Direttori delle ABA), Francesco Fumelli (Presidente della Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISIA), Cecilia Casorati (Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma). Gli Stati generali dell’AFAM saranno aperti al pubblico in presenza (sino a esaurimento posti) e a distanza mediante il seguente link: https://bit.ly/statigenerali_AFAM_2023

CPCSAI e CNSI rappresentano insieme più di 80.000 studenti, accomunati dalla necessità di conseguire un titolo di studio riconosciuto e valorizzato nel mercato del lavoro interno ed europeo.

Ad oggi, infatti, nonostante l’equiparazione del valore legale dei titoli, così come della strutturazione dei percorsi universitari ed accademici, permane una differenza di denominazione che priva gli studenti del necessario riconoscimento del proprio piano di studi.

Questa differenza, oltre a non corrispondere ad una reale disuguaglianza, rende inoltre difficoltoso comparare i percorsi di studio con i loro equivalenti europei, denominati uniformemente Bachelor’s degree e Master’s degree, rispettivamente per i corsi di studio di primo e secondo ciclo.

L’Alta Formazione Artistica e Musicale custodisce il passato e il futuro della tradizione artistica italiana ed è già oggi parte integrante del meccanismo della formazione superiore insieme al sistema Universitario, a sua volta depositario della nostra tradizione scientifica e accademica: sono, insieme, l’orgoglio e il fondamento della cultura nazionale del nostro Paese.

Equiparare anche la denominazione del titolo di studio sarebbe quindi un passo di fondamentale importanza per un’efficace e concreta valorizzazione dell’AFAM e di quegli studenti che ogni giorno dedicano infinite ore alla loro vocazione, con l’intento di portare bellezza agli occhi e alle orecchie di tutti noi, nel solco dei Maestri venuti prima di loro.
 

Dove & Quando

Accademia delle Belle Arti di Roma
Martedì 19 dicembre dalle ore 10.00

Comunicato stampa

Bando borse di collaborazione 2023/24

Venerdì 15 dicembre 2023

Bando borse di collaborazione 2023/24 (150 ore)

Bando di concorso

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE AGLI STUDENTI DI N. 30 BORSE DI COLLABORAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ CONNESSE AI SERVIZI RESI DALL’ACCADEMIA (150 ore) ANNO ACCADEMICO 2023/2024

È indetta una selezione pubblica, per titoli di merito e colloquio, per la formazione di una graduatoria atta a definire l'assegnazione di n. 30 borse di collaborazione ad attività connesse ai servizi resi da questa Istituzione, da destinarsi agli studenti iscritti ai corsi di primo e secondo livello dell'Accademia.

Il termine per la presentazione delle domande, mediante compilazione del MODULO A, è previsto entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 gennaio 2024.

Bando

Modulo A

AMMESSI AL COLLOQUIO DEL 7 FEBBRAIO 2024

Aggiornamento del 22/01/2024

Graduatoria provvisoria n.30 borse di collaborazione

Aggiornamento del 08/02/2024

Graduatoria definitiva n. 30 borse di collaborazione

Aggiornamento del 15/02/2024