Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori - settimo incontro

Mercoledì 07 febbraio 2024 ore 11.00

Bando per l’elezione dei rappresentanti di Scuola e di Dipartimento

Giovedì 01 febbraio 2024

La Consulta degli Studenti rinnova il bando per eleggere i Rappresentanti di Scuola e di Dipartimento. 

Avete tempo dall’1 febbraio al 9 febbraio 2024 alle ore 15:00 per presentare la vostra candidatura, consegnando il modulo secondo le indicazioni del bando. 

Il PDF contiene sia il bando sia il modulo per la candidatura. 

Bando rappresentanti di scuola

Human Landscape 2021-2023. Il parco dell’Arte dell’Idroscalo raccontato in un libro

Giovedì 08 febbraio 2024 ore 11.00

Human Landscape 2021-2023

Il parco dell’Arte dell’Idroscalo raccontato in un libro

L’arte che incontra la natura, un progetto che coinvolge il mondo accademico e le istituzioni per regalare la bellezza a tutti fruitori del Parco dell’Arte dell’Idroscalo. Giovedì 8 febbraio, la Biblioteca Isimbardi della Città metropolitana di Milano ospita la presentazione del libro Human Landscape 2021/2023 che racchiude il percorso ideato e curato dalla Scuola di Scultura dell’Accademia di Brera durante gli anni accademici 2021/22 e 2022/23.

All’iniziativa prenderanno parte Roberto Priod e Angela Sanna, curatori del volume, Roberto Maviglia, Consigliere Delegato della Città metropolitana di Milano, Diego Visconti, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Olga Nannizzi, Direttrice dell’Idroscalo della Città metropolitana di Milano, Roberto Rocchi, Vice Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, Ugo Maria Macola, Presidente OverArt, Gaetano Centrone, Docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Accademia di Belle Arti Albertina di Torino e Valerio Dehò, Docente Emerito di Estetica dell’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Il progetto di ricerca Human Landscape certifica nuovamente il dinamismo e l’alto livello culturale, nell’ambito dell’indagine estetica e delle pratiche artistiche contemporanee, dell’Accademia di Brera. Con questo percorso, in cui l’aspetto formativo riveste un ruolo significativo, la Scuola di Scultura ha dato particolare rilievo al rapporto tra l’uomo e la natura attraverso una serie di riflessioni e alcuni mirati workshop che hanno fornito le premesse adeguate all’elaborazione di una proposta artistica articolata e innovativa che, grazie anche a tutte le Istituzioni, gli Enti e le Associazioni coinvolte, può essere adeguatamente fruita presso il Parco dell’Arte dell’Idroscalo di Milano. Il libro offre approfondimenti e punti di vista che trovano espressione nel Parco, grazie alle installazioni presenti e future.
 

Dove & Quando

HUMAN LANDSCAPE 2021-2023
Biblioteca Isimbardi (Via Vivaio, 1 – Milano)

Giovedì 08 febbraio 2024

Comunicato stampa

Presentazione

Scheda

Catalogo

Inaugurazione Anno Accademico 2023/2024

Giovedì 01 febbraio ore 12.00

Inaugurazione Anno Accademico 2023/2024

Giovedì 01 febbraio ore 12.00

Giovedì 01 febbraio 2024 alle ore 12.00, presso l’Aula 38 di Scenografia dell’Accademia di Brera, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/2024.

Con i saluti istituzionali del Presidente Diego Visconti e del Direttore Giovanni Iovane che illustreranno il bilancio dell’anno trascorso nonché i nuovi percorsi che Brera intende perseguire, durante la cerimonia verrà consegnato il Diploma Accademico Honoris Causa in “Scenografia” e il titolo di Socio Onorario dell’Accademia di Brera all’Artista Bob Wilson, confermando la filosofia di questo prestigioso riconoscimento che celebra una figura di spicco del panorama artistico internazionale.

La consegna dei due titoli è preceduta da una laudatio del Prof. Emiliano Viscardi, docente di Scenografia e la motivazione è affidata al Prof. Gabriele Giromella Direttore della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Brera.
 

Dove & Quando

Cerimonia di Inaugurazione A.A. 2023/2024
Aula 38 di Scenografia dell’Accademia di Brera
RSVP registrandosi su:
https://forms.gle/6F95ypy3yHaVgEtc6

Comunicato stampa

Manifesto

Programma

Invito

Rassegna Stampa

Discorso Presidente Visconti

LA MEMORIA NON TACE #3

MOSTRA

LA MEMORIA NON TACE #3

MOSTRA

Mercoledì 24 gennaio, alle ore 12, inaugurerà la mostra «Non dimenticare» presso la Biblioteca d’arte contemporanea “Guido Ballo” dell’Accademia. Frutto di una selezione di grafiche di vari artisti - tra cui Pablo Picasso, Käthe Kollwitz e Aldo Carpi - selezionate da Mario De Micheli nel lontano 1962 per l’Associazione Donne Ebree Italiane (ADEI), la mostra è nata grazie alla collaborazione dell’Associazione Figli della Shoah. Si tratta di uno dei primi tentativi, messo in atto in un periodo ancora assai vicino alla Seconda guerra mondiale nel quale i sopravvissuti dei campi di sterminio non avevano ancora iniziato a parlare, di rapportarsi con esperienze spesso dirette di quegli avvenimenti. Per l’occasione la professoressa di Estetica Cristina Muccioli ritornerà su quei temi con un testo critico, analizzando gli artisti selezionati sessant’anni fa, per individuare similitudini e differenze nella percezione della Memoria di quell’epoca e di quella attuale. La mostra è visitabile fino al 24 febbraio 2024.

Nelle giornate del 27 e 28 gennaio la mostra verrà proposta eccezionalmente negli spazi della galleria Federico Rui Arte Contemporanea, in via Turati 38, Milano. Inaugurazione sabato 27 gennaio ore 17.00. 

Si ringraziano l’Associazione Figli della Shoah e l’Adei-Wizo Italia.

Anche quest’anno dunque l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi in programma dal 24 al 26 gennaio 2024. L’organizzazione è curata dalla professoressa Barbara Nahmad con la collaborazione della professoressa Cristina Muccioli e della Fondazione Arte Passante.

Il tema di quest’anno è, per così dire, la voce della memoria: quella memoria che ci parla costantemente e ci assegna il compito non solo di ascoltarla, separandola dalla cacofonia del presente e dei media, ma anche di tenderle l’orecchio con rispetto e attenzione. Essa, invero, porta con sé una domanda: come far sì che eventi lontani nel tempo non vengano mistificati, non si avvolgano su se stessi, ma invece sollecitino riflessione? Che tipo di relazione e di ascolto bisogna avere con la Memoria per evitare il ripetersi di crimini efferati e l’orrore della guerra? I tre eventi, risponderanno, ciascuno a suo modo, a questa domanda.
 

Dove & Quando

La Memoria non tace #3

Biblioteca d’arte contemporanea “ Guido Ballo”, via Brera 28 
Inaugurazione mercoledì 24 gennaio 2024 ore 12:00
Dal 24 gennaio 2024 al 24 febbraio 2024. Orari Lun/Gio: 9:00 - 17:00, Ven: 9:30 - 17:00

Comunicato stampa

Manifesto generale

Manifesto Noin dimenticare

Invito

Alcune opere in mostra

LA MEMORIA NON TACE #2

MOSTRA

LA MEMORIA NON TACE #2

MOSTRA

Giovedì 25 gennaio, ore 18, negli spazi underground della Stazione Garibaldi e del suo passante ferroviario, verrà proposta una selezione di opere di diciotto studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera dal titolo “La Memoria non tace”. In esse, gli artisti proporranno grandi carte in bianco e nero sul tema della Memoria, esposte nelle vetrine della galleria di passaggio tra il passante ferroviario e la metropolitana. La mostra è a cura della professoressa Barbara Nahmad con la collaborazione della Fondazione Arte Passante, che da tempo interviene negli spazi pubblici delle metropolitane milanesi proponendo un approccio inedito alla fruizione dell’arte contemporanea. La mostra è visitabile fino al 26 febbraio 2024.

Anche quest’anno dunque l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi in programma dal 24 al 26 gennaio 2024. L’organizzazione è curata dalla professoressa Barbara Nahmad con la collaborazione della professoressa Cristina Muccioli e della Fondazione Arte Passante.

Il tema di quest’anno è, per così dire, la voce della memoria: quella memoria che ci parla costantemente e ci assegna il compito non solo di ascoltarla, separandola dalla cacofonia del presente e dei media, ma anche di tenderle l’orecchio con rispetto e attenzione. Essa, invero, porta con sé una domanda: come far sì che eventi lontani nel tempo non vengano mistificati, non si avvolgano su se stessi, ma invece sollecitino riflessione? Che tipo di relazione e di ascolto bisogna avere con la Memoria per evitare il ripetersi di crimini efferati e l’orrore della guerra? I tre eventi, risponderanno, ciascuno a suo modo, a questa domanda.
 

Dove & Quando

La Memoria non tace #2

Passante Ferroviario, Stazione di Porta Garibaldi
Inaugurazione 25 gennaio ore 18.00
Dal 25 gennaio al 16 febbraio

Comunicato stampa

Manifesto generale

Manifesto passante ferroviario

LA MEMORIA NON TACE #1

Giorno della Memoria 2024

LA MEMORIA NON TACE #1

LECTIO

Venerdì 26 gennaio alle ore 16.00 si terrà la Lectio dello scrittore, drammaturgo e attivista israeliano Roy Chen. Pubblicato nella nostra lingua da Giuntina, è stato tra i duecento artisti di tutto il mondo a essere ricevuti di recente da Papa Francesco in Vaticano. A complemento della sua lectio, verranno letti dei brani inerenti alla Shoah dal suo ultimo romanzo Anime. Introduce la professoressa Barbara Nahmad, lettura scenica di Davide Fiano, attore e Bianca Ambrosio, traduttrice del libro, con un intervento della professoressa di Estetica, Cristina Muccioli.

Anche quest’anno dunque l’Accademia di Brera dà il suo contributo al Giorno della Memoria con tre eventi in programma dal 24 al 26 gennaio 2024. L’organizzazione è curata dalla professoressa Barbara Nahmad con la collaborazione della professoressa Cristina Muccioli e della Fondazione Arte Passante.

Il tema di quest’anno è, per così dire, la voce della memoria: quella memoria che ci parla costantemente e ci assegna il compito non solo di ascoltarla, separandola dalla cacofonia del presente e dei media, ma anche di tenderle l’orecchio con rispetto e attenzione. Essa, invero, porta con sé una domanda: come far sì che eventi lontani nel tempo non vengano mistificati, non si avvolgano su se stessi, ma invece sollecitino riflessione? Che tipo di relazione e di ascolto bisogna avere con la Memoria per evitare il ripetersi di crimini efferati e l’orrore della guerra? I tre eventi, risponderanno, ciascuno a suo modo, a questa domanda.

L’evento è aperto a tutta la cittadinanza.

Dove & Quando

La Memoria non tace #1

Aula 10, Accademia di Belle Arti di Brera, via Brera 28
Venerdì 26 gennaio, ore 16:00

Comunicato stampa

Manifesto generale

Manifesto Roy Chen