1924 - 2024: Scuola di Scenografia
Giovedì 21 dicembre 2023 ore 12.00
Ciclo di incontri con personalità di primo piano del mondo dello spettacolo organizzati in occasione del centenario della Scuola di Scenografia. Protagonista del quinto incontro Daniele Gatti.
Dove & Quando
Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Giovedì 21 dicembre 2023 ore 12.00
PREMIO BAI YU ART FUNDATION
Lunedì 11 dicembre 2023
Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 11.30 presso l’Accademia di Belle Arti di Brera si svolge la cerimonia per la consegna dei ‘Premi Borsa di Studio’ e del ‘Premio alla Carriera’ ‘Bai Yu Art Foundation’.
Nella prestigiosa Sala della Adunanze dell’Istituto Lombardo – Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Maria Cristina Galli, Docente Accademia di Belle Arti di Brera e Zhao Xiang Wu, Direttore di Big Eyes International Vision consegneranno i ‘Premi Borsa di Studio’ a sette studenti particolarmente meritevoli che si sono distinti durante l’anno accademico 2022-2023 per l’impegno e serietà nel partecipare all’attività Accademica e per la qualità del lavoro.
A Grazia Varisco verrà consegnato il ‘Premio alla Carriera’ per l'attività svolta come docente e artista. Il suo lavoro e la sua visione hanno avuto un ruolo importante all’interno del panorama artistico contemporaneo. Con la sua arte ha ispirato e formato nuove generazioni di artisti, con il suo insegnamento ne ha plasmato il pensiero. Motivo per cui le viene assegnato il Premio alla Carriera Fondazione Bai Yu.
Gli studenti premiati sono: Andrea Agarbati, Scuola di Pittura, Chiara Capuana, Scuola di Scultura, Giulia Federico, Scuola di Pittura, Noemi Roccella, Scuola di Decorazione, Vanessa Villa, Scuola di Pittura, Martina Cinefra, Scuola di Scenografia, Gabriele Marchina, Nuove Tecnologie.
L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione, ha cadenza biennale ed è resa possibile dalla Fondazione Bai Yu Art Foundation presieduta dal maestro Pahsi Lin, artista taiwanese molto legato a Milano dove ha esposto in diverse occasioni: i premi sono un modo per ringraziare la città che lo ha ospitato e sottolinearne l’internazionalità della sua ricerca artistica. Nel 2024 l’artista esporrà a Venezia in occasione della 60. Esposizione Internazionale d’arte presso lo Spazio Cavana ai Gesuati (Dorsoduro, dal 18 aprile al 18 luglio 2024).
In Italia il premio è coordinato da Big Eyes International Vision, con la collaborazione della Galleria Scoglio di Quarto e la Casa Museo Alfredo Pizzo Greco.
Biografia: Grazia Varisco vive e lavora a Milano dove è nata nel 1937. Dal 1956 al 1960 frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera dove è allieva di Achille Funi. Dal 1960, attiva nella ricerca artistica come esponente del Gruppo T di Milano (Anceschi, Boriani, Colombo, De Vecchi, Varisco), partecipa alle manifestazioni Miriorama, alle mostre di arte cinetica e programmata e a quelle del movimento internazionale Nouvelle Tendance. Conclusa l’esperienza di gruppo, dalla metà degli anni Sessanta Grazia Varisco continua la sperimentazione e l’attività espositiva in modo autonomo e partecipa a importanti rassegne nazionali (Biennale di Venezia 1964 e 1986) e internazionali. Dal 1979-80 si impegna nell’attività didattica e dal 1981 al 2007 è titolare della cattedra di Teoria della percezione all’Accademia di Brera a Milano. Nel 2007, su segnalazione dell’Accademia di San Luca, riceve dal Presidente Giorgio Napolitano il Premio nazionale Presidente della Repubblica per la scultura, e viene nominata “Accademico di San Luca”. Nel 2018 riceve dall’Accademia dei Lincei il premio A. Feltrinelli per le Arti Visive. Nel 2022 è invitata a partecipare per la terza volta alla Biennale di Venezia e il Comune di Milano gli dedica una mostra antologica a Palazzo Reale. Sue opere figurano in musei e collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero, fra cui, il Museum of Modern Art di New York, il Centre Pompidou di Parigi, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, il MAMbo di Bologna, il Museo del ’900 a Milano. http://www.archiviovarisco.it/
Dove & Quando
PREMIO BAI YU ART FUNDATION
Lunedì 11 dicembre 2023, ore 11.30
Sala delle Adunanze dell’Istituto Lombardo
Accademia di Belle Arti di Brera
Milano, Via Brera 28
Bando di concorso Fondazione Mario e Maria Luisa Macciachini Monti Onlus
CONCORSO PER 7 BORSE DI STUDIO ANNUALI
La Fondazione Mario e Maria Luisa Macciachini Monti bandisce per l’a.a. 2023/24 un concorso per 7 Borse di studio annuali dell’ammontare di Euro 9.000 (novemila) ciascuna, non rinnovabili. Le borse di studio sono destinate a studenti universitari meritevoli, di età non superiore ai trenta anni, residenti in Lombardia, che si trovino in condizioni economiche disagevoli aggravate da una situazione di disabilità sensoriale (vista e udito) o neuromotoria e a studenti con neurodiversità (DSA, ADHD, Disturbo dello Spettro Autistico).
Il bando è consultabile anche sul sito www.fondazionemacciachinimonti.it
Emilio Isgrò
Martedì 12 dicembre 2023 ore 12.00
L’artista Emilio Isgrò dialoga con Laura Cherubini, Elisabetta Longari e Lorenzo Madaro, docenti di Storia dell’Arte contemporanea dell’Accademia.
Dove & Quando
Aula 10 (Via Brera, 28 – Milano)
Martedì 12 dicembre 2023 ore 12.00
Chimica applicata alla Conservazione e al Restauro del Patrimonio Culturale
Martedì 5 dicembre 2023 ore 14.30
Presentazione dei volumi "Chimica applicata alla Conservazione e al Restauro del Patrimonio Culturale" di Vasco Fassina, editi da Nardini.
L'arte libera dalle ideologie al tempo della contestazione
Martedì 5 dicembre 2023 ore 12.00 EVENTO ANNULLATO A DATA DA DESTINARSI
EVENTO ANNULLATO A DATA DA DESTINARSI
Giulio Ciavoliello presenta il libro “Fuori dal coro. L'arte libera dalle ideologie al tempo della contestazione” edito da Christian Marinotti Edizioni (Milano 2023).
Ne discutono tre docenti dell'accademia: l'autore, l'artista Gianni Caravaggio e il critico e curatore Lorenzo Madaro.
Quando Wenzhou incontra Milano: otto maestri della pittura cinese a Brera
Martedì 28 novembre 2023 ore 12.00
Martedì 28 novembre alle ore 12.00 presso la Biblioteca d’arte contemporanea “Guido Ballo” dell’Accademia verrà inaugurata la mostra “Quando Wenzhou incontra Milano: otto maestri della pittura cinese a Brera”.
La Cina ha assunto un ruolo centrale nel sistema internazionale dell’Arte Contemporanea. Alla rapida crescita dell’economia e del suo peso politico nel sistema globale, ha corrisposto la parallela affermazione dell’interdisciplinare dimensione culturale, sostenuta da una diffusione capillare. La cultura artistica ha visto confermata la sua centralità grazie alle otto Accademie di Belle Arti, in grado di sostenere le nuove generazioni e ogni nuova tendenza. Ho seguito in la complessità del patrimonio artistico in Cina, andando a confrontarmi con tutte le fasce, generazionali e linguistiche, presenti nelle grandi metropoli come nelle estese aree agricole, scoprendo come questa ricchezza debba essere rappresentata come principio di metodo: attraversare le diverse culture dell’arte ed incontrare gli autori nei luoghi di elaborazione. In particolare si osserva come in ogni singolo artista l’originalità espressiva nasca dalla combinazione tra il patrimonio esterno e quello interno, tra l’attualità dei linguaggi visivi e l’eredità del proprio territorio. Da questo patrimonio abbiamo estratto “Otto Maestri “ interpreti delle Tecniche Tradizionali e dei soggetti di Paesaggio e di Figura; un’area espressiva che può apparire ‘circoscritta’, quindi impenetrabile rispetto alle influenze esterne, ma che in realtà rivela, attraverso la stessa ‘ripetitività’, straordinarie soluzioni di indipendenza individuale, frutto della permanente ricchezza di un’antica cultura filosofico-spirituale.
Cheng Dali ci fornisce un ‘paesaggio’ per grandi masse di pietra le cui superfici si sostanziano grazie ad un progressivo accanimento del segno, fino a completare, quasi interamente lo spazio ‘bianco’, raggiungendo la ‘cancellazione’ del ricordo. Wei Xiaorong specifica la sua attenzione sulla dimensione del ‘corpo’ rivelando una tendenza all’instabilità espressiva, introducendo soluzioni di spiazzamento linguistico, che rompono la linearità del segno-disegno, che interrompono insistentemente ogni equilibrio formale. Nei grandi paesaggi di Lin Rongsheng si interseca nella griglia severa del ‘disegno’, spesso rafforzato dalla sostanza profonda dei neri, il verde chiaro, il verde acqua, il verde ceruleo, così che lungo le diverse stagioni si diluiscono il rosso-marrone e un impalpabile grigio-azzurro. Lu Xiaobo dedica l’intero processo creativo all’osservazione della gru bianca, attraverso la quale rilancia l’esperienza della bellezza e con essa il valore morale dell’eleganza, nella ricerca di un perfetto equilibrio con la natura in cui l’essere è immerso. Le carte di He Jialin segnalano una netta svolta linguistica in cui il soggetto principale diventa la luce stessa che si estende ed è in grado di ‘avvolgere’ frammenti del paesaggio e soggetti che raccontano la vita. Lo sguardo di Wang Luxiang tende ad ‘allontanarsi’ da una normale presenza nella natura, abbandona la frequentazione dell’habitat, così che uomini e case, alberi e campi, sembrano cancellati per riconsegnare alla Terra la sua dimensione vergine. Zhang Gumin introduce il ‘dialogo’ tra l’estensione dei grigi e la presenza del bianco, dove l’uno tende a invadere e l’altro a ‘sopravvivere’, dove uno spegne e l’altro accende. Zhou Jiapeng interseca il tracciato paesaggistico e le realtà sociali che lo hanno ‘colonizzato’; non si tratta di uno scontro tra natura-monumentale e civiltà-miniaturizzata, ma della trascrizione del mondo rurale in cui vive e che coinvolge la popolazione cinese...così che la tecnica pittorica, con una redazione veloce, è in grado di rinnovare dall’interno la stessa ‘cultura tradizionale’ e l’iconografia del suo patrimonio.
A cura di Andrea B.Del Guercio e Luming Zhang
Dove & Quando
Quando Wenzhou incontra Milano: otto maestri della pittura cinese a Brera
Biblioteca d’arte contemporanea “Guido Ballo”, Via Brera, 28 - Milano
Esposizione dal 22 novembre 2023 al 15 gennaio 2024
MaterialMente - La materia dell’invenzione
14 novembre - 5 dicembre 2023
Il materiale come elemento di progetto non è una novità ma l’innovazione consiste nel nuovo approccio dove il materiale non è più solo l’esito di una ricerca finalizzata a migliorare le sue prestazioni tecniche e funzionali, ma è esso stesso “materia d’invenzione”.
(Manzini 1986)
Proposto da Materially srl, dalla Scuola di Progettazione Artistica per l’impresa, dalla Scuola di Decorazione e dalla Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte con il coordinamento di Fabio Iannotta (Accademia di Belle Arti di Brera) e Chiara Rodriquez (Materially), il workshop permetterà di scoprire, imparare e mettere in pratica il metodo Materials Driven Design, un approccio che mette al centro del processo creativo la scelta e l’utilizzo dei materiali. Si avrà l’opportunità di esplorare a fondo questo metodo e acquisire le competenze necessarie per applicarlo in modo efficace nei vostri progetti creativi. Si avrà anche l’opportunità di interagire direttamente con aziende specializzate che aiuteranno a comprendere le peculiarità di ciascun materiale.
Il workshop è aperto, con selezione, a studenti del terzo anno del corso di laurea triennale e a studenti del corso di laurea magistrale dei seguenti corsi di laurea: Progettazione artistica per l’impresa (T), Product design (B), Decorazione (T) e (B), Nuove Tecnologie dell'Arte (T), Fotografia (B)
Giuria di selezione dei partecipanti
Chiara Rodriquez – Materially srl – Presidente
Valentina Ventrelli – Materially srl – Concept designer
Daniela Amandolese - Materially srl – Ricercatrice
Fabio Iannotta – Accademia di Brera – Professore di Metodologia della progettazione
Cosmo Laera – Accademia di Brera – Professore di Fotografia
Sergio Nannicola – Accademia di Brera – Professore di Decorazione
Gli studenti, inoltre, riceveranno un attestato di partecipazione da parte di Materially e fino a 2 crediti formativi da parte dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
La presentazione del workshop si è tenuta martedì 14 novembre dell’Accademia mentre la presentazione dei progetti si terrà martedì 5 dicembre alle ore 9.00 presso l’Aula 13.
Materially, osservatorio sui materiali emergenti (bio-based, growing materials, nanomaterials etc), si è specializzata nel trasferimento di conoscenze sui materiali con un approccio design-oriented. La presenza di una materioteca di più di 10.000 materiali in costante aggiornamento (Material ConneXion), le sue attività di consulenza (per aziende, designer, architetti, artisti) e di ricerca (bandi finanziati dalla comunità europea) hanno permesso al team multidisciplinare di Materially di acquisire competenze significative nel campo dei materiali e dell’eco-design.
Dove & Quando
MaterialMente - La materia dell’invenzione
Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)
Presentazione workshop:
Martedì 14 novembre, ore 9-12, Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)Presentazione progetti:
Martedì 5 dicembre, ore 9-12
FUORI ORARIO cose (mai) viste
Lunedì 20 novembre 2023 ore 10.00
La scuola di NTA nell'ambito della rassegna MEMORIE DELLE SCHERMO e in collaborazione con il Festival Filmmaker presenta gli autori della trasmissione Fuori Orario RAI3 Roberto Turigliatto e Fulvio Luis Baglivi. Modera: Luca Mosso.
Il ciclo di 5 conferenze MEMORIE DELLO SCHERMO appuntamenti da Novembre 2023- Maggio 2024, è rivolto agli studenti del Triennio e del Biennio Cine-Video della scuola NTA. L’attività didattica è trascritta nell’ambito di FILM STUDIES. Comprende 5 incontri con autori e opere audiovisive che provengono dal cinema d'avanguardia, dalla video arte, dal audiovisivo di non fiction. Ogni incontro sarà un’occasione di dialoghi fra teorici ed autori, proiezioni e discussioni sui film di montaggio, le nuove sintassi del repertorio cine televisivo, l’archeologia dei media, il cinema espanso, il concetto della meta-Televisione e il found footage negli anni del web.
Curatore della rassegna: Prof. Dimitrios Kozaris
Dove & Quando
Cineteca Milano Arlecchino (Via S. Pietro all’Orto, 9 – Milano)
Lunedì 20 novembre 2023 ore 10.00
Arte per il pianeta
Lunedì 20 novembre 2023 ore 14.00
Presentazione del libro di Anna D’Elia Arte per il pianeta. Interverranno Cosimo Terlizzi, Michele Guido e Maristella Trombetta. Presentano Rosanna Guida e Raffaella Pulejo.
Dove & Quando
Aula 13 (Via Brera, 28 – Milano)
Lunedì 20 novembre 2023 ore 14.00