PAOLO BARATELLA 1935-2023
Il ricordo di Brera

24 maggio 2023 ore 11.00

PAOLO BARATELLA 1935-2023 Il ricordo di Brera

Commemorazione

Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 11,00 presso la Sala Napoleonica si svolgerà la commemorazione del Maestro Paolo Baratella, già Professore della nostra Accademia e recentemente scomparso.

Il ricordo di Brera, attraverso gli interventi di:

Giovanni Iovane, Fernando De Filippi, Stefano Pizzi, Elena Pontiggia, Alessandro Spadari, Giorgio Seveso, Camilla Marraccini, Silvia Baratella, Paolo Sansoni, Flavio De Marco

è il doveroso omaggio all’amico, al collega, all’artista.

Nato a Bologna nel 1935 ma Ferrarese d’adozione e milanese per scelta esistenziale, Paolo Baratella ha fatto parte del gruppo della Figurazione dell’Impegno degli anni ‘70 con Fernando De Filippi, Giangiacomo Spadari e Umberto Mariani. Artista militante ha partecipato alle più importanti rassegne espositive internazionali e ordinato personali in gallerie e musei pubblici e privati, in Italia e all’estero, che tuttora ospitano in permanenza le sue opere.
 

Dove & Quando

Sala Napoleonica
Mercoledì 24 maggio 2023 ore 11.00

Comunicato Stampa

Manifesto

ARTE CHE LIBERA

Incontro con Franco Bonisoli

20 Maggio 2023 ore 9.00

ARTE CHE LIBERA

Incontro con Franco Bonisoli

“Offrire la possibilità di uscire dalle gabbie mentali sempre più sclerotizzate per l’iper ideologizzazione dando spazio alla comunicazione non verbale attraverso il segno grafico, è uno dei ruoli più nobili ai quali l’arte possa ambire”...

Franco Bonisoli è stato nel 1986 uno dei detenuti fondatori del laboratorio di stampa “Dal due, gruppo serigrafico San Vittore”.

Con le opere ideate, insieme ad altri compagni di pena, promuove e partecipa ad una serie di mostre che portano all’avviamento di diverse attività esterne al carcere fino alla creazione nel 1 9 8 8 della “Fondazione A.R.T.E. - Associazione "Relazioni Tra Esperienze”, che garantisce un ponte tra l’interno dell’Istituto di pena e la città di Milano.

Attualmente è maestro di Yoga Ratna e partecipante attivo dei percorsi di giustizia riparativa tra vittime, ex responsabili della lotta armata e persone detenute.
 

Dove & Quando

Sala Napoleonica
20 Maggio 2023 ore 9.00

Locandina

RICONOSCERSI
Senza l’altro io non sono

22 maggio 2023 ore 11.00

RICONOSCERSI

Senza l’altro io non sono

Fondazione VIDAS, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, lancia un concorso a tema chiedendo agli studenti di esprimersi attraverso i più diversi linguaggi artistici sul concetto di relazione. Relazione che è alla base della nostra identità individuale, nel dialogo e scambio continui che modellano le persone che siamo.

VIDAS, (www.vidas.it) organizzazione di volontariato in cure palliative, dal 1982 offre assistenza sociosanitaria a persone di tutte le età con malattie inguaribili, sia al domicilio sia nei due hospice Casa VIDAS, per adulti, e Casa Sollievo Bimbi, per bambini e ragazzi.

Nella prassi di ogni giorno, la relazione di cura costruisce uno spazio di dialogo empatico, vicinanza fisica e emotiva. La delicatezza del gesto di chi cura e porge ascolto a chi soffre fonda la verità di una relazione autentica. L’arte è essa stessa uno strumento per alleviare le ferite dell’anima.

Questo il senso della proposta, nelle parole di Italo Chiodi, docente dell’Accademia di Brera: “Il progetto vuole far riflettere i giovani artisti del senso del percepire il mondo ‘a passo d’uomo’ come ritmo e metafora dell’ascolto, dello sguardo che si accorge di ciò che ci sta intorno, in controtendenza rispetto alla velocità, che spesso influisce sulla percezione sia dello spazio che dell’altro vicino. La lentezza è una condizione, credo oggi più che mai necessaria, soprattutto per l’artista che per riconoscere il mondo e per riconoscersi deve saper ascoltare.”
 

 

Dove & Quando

Sala Napoleonica, Accademia di Brera

Presentazione 22 maggio 2023 ore 11.00

Locandina

Bando

Ugo La Pietra. Abitare la città
Opere 1969-2022

Dal 22 maggio al 17 giugno 2023

Ugo La Pietra. Abitare la città Opere 1969-2022

Mostra

Il 22 maggio alle ore 11.00 presso l’Ex Chiesa di San Carpoforo verrà inaugurata l’esposizione Ugo La Pietra. Abitare la città. Opere 1969-2022 e si terrà la presentazione della pubblicazione omonima per i tipi di Cairo Publishing -Editoriale Giorgio Mondadori e del libro Progettazione Artistica per l’Impresa. Lezioni a Brera 2000-2007. Ugo La Pietra per Accademia di Brera-Libri Scheiwiller

Interverranno con l’autore: Federico Ferrari - Ada Ghinato - Elisabetta Longari - Franco Marrocco - Stefano Pizzi

La mostra raccoglie le più significative opere di Ugo La Pietra tra gli anni 60 e oggi, riferite al tema dell’Abitare la città.

Ho sempre avuto la convinzione che un essere umano garantisce la propria sopravvivenza attraverso la modificazione dell’ambiente in cui vive e opera. Sulla base di questa considerazione ho rivolto l’attenzione all’aspetto della realtà in cui viviamo che viene comunemente definito “ambiente” e che per me rappresenta l’espressione formalizzata di tutti gli elementi che costituiscono la nostra quotidianità. (Ugo la Pietra)

Come scrive nel catalogo Elisabetta Longari:
L’impegno di Ugo, invariato negli anni, non si limita all’azione fondamentale di svelare i vincoli imposti allo spazio comune dalle convenzioni sociali: il suo lavoro propone a largo raggio un ripensamento radicale e una totale reinvenzione delle abitudini della collettività. Il suo essere un artista militante, o meglio, come si diceva negli anni Settanta, un operatore visivo, si è manifestato in più ambiti (dal cinema al design, alla musica) e anche in una intensa attività teorica e di promozione culturale sperimentale (…)
 

Dove & Quando

Ugo La Pietra. Abitare la città .Opere 1969-2022

Ex Chiesa di San Carpoforo (Via Formentini, 12 -  20121 Milano)

Esposizione: dal 22 maggio al 17 giugno 2023
dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 16.00

Comunicato Stampa

Manifesto

AVVISO Bando per l'individuazione dei rappresentanti degli studenti

È indetto un bando di selezione riservato agli studenti iscritti presso l'Accademia di Belle Arti di Brera finalizzato all'individuazione dei rappresentanti degli studenti presso le Scuole e i Dipartimenti.
 

Bando

CONCORSO FOTOGRAFICO PER CALENDARIO CEI GROUP ANNO 2024

CONCORSO FOTOGRAFICO PER CALENDARIO CEI GROUP ANNO 2024

Rivolto agli studenti dell’Accademia di Brera

CEI GROUP propone il Concorso fotografico esclusivo riservato ai soli studenti dell'Accademia di Brera Cattura l’energia | Il tuo scatto fotografico per il calendario CEI GROUP 2024, su efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage – sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ecc.

La macchina fotografica per raccontare l’energia 

L’energia fa parte della nostra quotidianità, e il rispetto per l’ambiente passa anche attraverso le nostre scelte di utilizzo di questa preziosa risorsa. Puoi catturare in una fotografia energie alternative rinnovabili, sostenibilità, riqualificazione del territorio, risparmio ed efficienza energetica. 

Il concorso fotografico vuole dare voce – anzi immagine – alle nuove generazioni, che possono esprimere tutta la loro creatività in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia.

Obiettivi

  • Raccontare il mondo dell’energia attraverso la fotografia.
  • Acquisire foto digitali per comunicare con la collaborazione dell'Accademia di Brera, i valori di CEI GROUP e l’ importanza dell’ energia oggi.
  • Creare un calendario che sia una raccolta di immagini fotografiche capaci di raccontare l’utilizzo delle energie alternative, la sostenibilità, la riqualificazione di un territorio.

Eleggibilità

Possono partecipare al concorso fotografico gli studenti dell'Accademia di Brera.

Idoneità foto

  • Ogni concorrente potrà inviare una sola foto per la valutazione.

Sarà istituito un form d'iscrizione che ogni partecipante dovrà compilare e dove si potrà caricare la propria fotografia.

  • È ammessa qualsiasi foto che comunichi i temi di efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage.

Efficienza energetica | Sistema che rappresenta la capacità di un sistema di sfruttare l’energia che gli viene fornita nel modo migliore (ad esempio il riscaldamento).

Mobilità sostenibile | Sistema ideale dei trasporti, che permette di ridurre l’impatto ambientale e di rendere gli spostamenti più rapidi ed efficienti.

Valorizzazione del patrimonio edilizio | Manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia e urbanistica. Recupero del territorio | Rigenerazione di un ambito urbano, edificato e non, attraverso demolizioni, ricostruzioni e rifunzionalizzazioni delle sue parti.

Energy storage | Sistema che permette di raccogliere l’energia prodotta da fonti rinnovabili per renderla sempre disponibile, anche quando gli impianti non sono in funzione.

  • Le foto devono essere opera esclusiva del concorrente.
  • Le foto devono essere scattate utilizzando una fotocamera digitale; le foto create dal software non sono consentite.
  • L'elaborazione, compreso il ritaglio e le regolazioni per correggere o migliorare l'esposizione o i colori, è accettabile; l'aggiunta, la rimozione o la distorsione di contenuti significativi non è consentita.
  • Le foto non devono includere una filigrana o un testo descrittivo.
  • Le foto devono essere a colori.

Scadenza per la presentazione

Tutte le foto dovranno essere inviate entro il 31 luglio 2023.

Descrizione da allegare alla foto

Nome e cognome

Città e nazione

Indirizzo e-mail

Titolo della foto (massimo 60 caratteri)

Breve descrizione in linguaggio semplice di ci che è raffigurato nella foto (massimo 300 caratteri)

Formato foto

  • Formato orizzontale in jpeg, png, psd
  • Colore
  • Risoluzione minima: 2000 pixel di larghezza (300 DPI)
  • Dimensione massima del file: 10 MB

Criteri di valutazione

In caso di molte adesioni al bando, CEI GROUP si riserva la possibilità di condurre uno  screening preliminare.

Le opere vengono giudicate per:

  • Originalità: creatività della foto e/o tecnica fotografica
  • Contenuto informativo: efficacia nel comunicare il fenomeno o il concetto
  • Competenza tecnica: messa a fuoco, composizione, profondità di campo, elaborazione delle foto
  • Impatto artistico e visivo: qualità estetica, appeal visivo ed emozionale.

Premio

Saranno selezionate 13 foto per essere presenti sul calendario e sui social CEI GROUP 2024 (12 mesi + immagine di copertina).

Al primo classificato sarà erogato un premio di € 1.000,00 (mille).

Diritti di pubblicazione e copyright

Se l' opera sarà selezionata come foto vincente, l'utente concederà a CEI GROUP i diritti non esclusivi, irrevocabili e mondiali di utilizzare il suo nome e le foto in relazione al concorso come CEI GROUP ritenga opportuno. L'utente dichiara e garantisce di detenere i diritti per concedere tale autorizzazione e accetta di tenere CEI GROUP da qualsiasi controversia che derivi dalla proprietà/diritti delle foto. Il copyright della foto rimane di proprietà del concorrente, anche se l'autorizzazione all'uso della foto è data a CEI GROUP. CEI GROUP si impegna a identificare l'autore della foto nelle pubblicazioni (calendario e social network).

Accordo del concorrente

Inviando una foto al Photo Contest, il concorrente accetta di rispettare le regole ufficiali del concorso. Il concorrente riconosce che tutte le decisioni degli organizzatori della competizione su qualsiasi aspetto della competizione, inclusa l'ammissibilità o la squalifica, sono definitive e non possono essere impugnate.

Per maggiori info https://ceigroup.it/concorso-fotografico/ 

Locandina

Regolamento concorso

L’ARTE COME ORDALIA. Quattro lezioni sull’affresco all’Accademia di Brera

Martedì 16 maggio 2023 ore 14.00

L’ARTE COME ORDALIA. Quattro lezioni sull’affresco all’Accademia di Brera

Presentazione del libro di Vincenzo Sorrentino martedì 16 maggio 2023 ore 14.00

In quell’insieme di manifestazioni artistiche che va sotto la denominazione di arte contemporanea tutto ciò che attiene all’affresco e alla sua tecnica è pressoché assente. Praticato raramente ai margini del sistema, esso sopravvive come una forma residua di un passato remoto.” V. Sorrentino

Il volume di Vincenzo Sorrentino rilegge e si pone in sintonia con la trattatistica storica di Cennino Cennini (1370-c.1440), Michelangelo Buonarroti (1475-1564), Giorgio Vasari (1511-1574) e Tommaso Campanella (1568-1639), ponendosi in un rapporto diretto con i relativi studi storico-critici. 

Si riconosce nel saggio una testimonianza fortemente personalizzata, frutto diretto della riscoperta di un patrimonio tecnico, quello dell’affresco, la cui cultura è ripercorsa attraverso la centralità e il coinvolgimento diretto tra l’artista e l’opera. L’autore fornisce un documento frutto dell’esperienza diretta in relazione ai materiali e ai loro processi di lavorazione tecnica, in rapporto alle caratteristiche specifiche dei materiali ai sistemi e ai tempi di redazione.

La cultura dell’affresco, nella sua nobile stagione e ancora in epoca moderna e contemporanea, è osservata quale tecnica esemplare in grado di registrare nel tempo il pensiero visivo dell’artista, esattamente così come fu il marmo per la scultura antica, e con esso quelle “visioni” suggerite dai processi interdisciplinari della cultura, dalla filosofia all’estetica, dalla teologia alla storia. 

Oggi, in un mutato contesto culturale, questo lavoro si pone come una sfida e un interrogativo sul senso dell’essere artista e obbliga a una considerazione sul suo ruolo in un mondo nel quale l’abbattimento dei limiti ha determinato infinite possibilità espressive e operative. 
 

Dove & Quando

Sala Napoleonica
Accademia di Belle Arti di Brera - via Brera, 28 Milano 
Martedì 16 maggio 2023 ore 14.00

Comunicato Stampa

Manifesto

ARTISTE E FEMMINISMO IN ITALIA. Per una rilettura non egemone della Storia dell’arte 

Lunedì 15 maggio 2023 ore 14.30

ARTISTE E FEMMINISMO IN ITALIA. Per una rilettura non egemone della Storia dell’arte

Presentazione del libro di Paola Ugolini lunedì 15 maggio 2023 ore 14.30

Il volume è la costruzione di un percorso visivo in cui l'arte declinata al femminile diventa progetto non solo artistico, ma soprattutto politico, sociale e di genere. Tra i numerosi percorsi che possono essere tracciati per vicinanza geografica, temporale o stilistica, l'autrice seleziona una schiera molto significativa di artiste che hanno operato in Italia dalla prima metà del Novecento a oggi e dalle quali emergono una serie di articolazioni estetico-politiche che hanno fatto dell'arte un campo per esprimere aspirazioni sociali, urbane, ecologiche e femministe tanto radicali quanto oggi rimosse.

Questo racconto di una storia dell'arte diversa da come la si può trovare narrata nei manuali scolastici è il tentativo, certamente non esaustivo, di tracciare un percorso filtrato attraverso le lenti del femminismo e della militanza al fine di proporre una lettura dell'evoluzione artistica da un punto di vista non egemone, quello femminile appunto, che possa continuare a trasmettere e attualizzare le voci di chi per secoli non ha trovato ascolto.

Dove & Quando

Sala Napoleonica
Accademia di Belle Arti di Brera - via Brera, 28 Milano
Lunedì 15 maggio 2023 ore 14.30

Comunicato Stampa

Manifesto

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie e nelle Scuole di Arti Applicate: un patrimonio da salvaguardare

18 e 19 maggio 2023

Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademie e nelle Scuole di Arti Applicate: un patrimonio da salvaguardare

Convegno Internazionale a cura di Nicoletta Leonardi e Monica Maffioli

Nelle giornate di giovedì 18 e venerdì 19 maggio 2023 a partire dalle ore 10.00 presso la Sala Napoleonica dell’Accademia si terrà il Convegno internazionale, realizzato con il sostegno del MUR, “Le raccolte fotografiche storiche nelle Accademia di Belle Arti e nelle Scuole di Arti Applicate: un patrimonio da salvaguardare”.

Per partecipare è necessario compilare il modulo google al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1FNBeASXdkEglyPf_qO6WdwhRrmw-KrzO6oyr_5Gc1sk/edit

Gli importanti patrimoni fotografici costituiti in Italia dalle Accademie di Belle Arti e dagli Istituti per l’insegnamento della arti decorative e industriali a partire dalla seconda metà del XIX secolo per scopi didattici, di ricerca e di documentazione sono stati fino ad oggi poco indagati e meritano maggiore attenzione da parte degli studiosi. Le ragioni di questa lacuna storiografica sono in gran parte da identificare nella mancanza di adeguati provvedimenti di conservazione, catalogazione e valorizzazione di questi beni, che spesso sono tutt’oggi inaccessibili a ricercatori, curatori, studenti e più in generale alla collettività. A partire dalla constatazione di questo stato di cose, e proseguendo sulla strada tracciata da Giovanna Cassese, che da anni evidenzia l’urgente necessità di azioni sistemiche di salvaguardia e di valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica, l’Accademia di Belle Arti di Brera e la SISF - Società Italiana per lo Studio della Fotografia hanno realizzato un censimento dei patrimoni fotografici storici conservati presso queste Istituzioni. Il censimento è un progetto “di sistema”, che coinvolge tutte le Accademie e gli ex Istituti d’arte decorativa e industriale che conservano questa tipologia di beni. Per la prima volta è stata realizzata una ricognizione sulla consistenza e lo stato di conservazione delle raccolte fotografiche formate a partire dalla nascita del nuovo medium, facendo riemergere dall’oblio un patrimonio quasi interamente inedito e di grande rilevanza storico artistica e culturale. L’adesione al censimento è avvenuta tramite la compilazione da parte dei responsabili dei patrimoni storici delle singole istituzioni di un questionario realizzato sul modello della Scheda Fondo Fotografico dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione.

Giungendo a compimento del censimento, il convegno si colloca nel contesto di un ampio progetto pluriennale di cui costituisce una tappa di fondamentale importanza. Il programma si articola in due giornate. La prima vede in apertura la presentazione dei risultati del censimento insieme ad alcuni approfondimenti relativi al patrimonio nel nostro Paese, per poi fornire l’occasione di un confronto con istituzioni straniere quali la Akademie der Bildenden Künste di Vienna, la Universität der Künste di Berlino, il Victoria and Albert Museum di Londra. La seconda giornata prevede due tavoli di lavoro tematici: il primo sulla conservazione, il secondo su catalogazione e digitalizzazione. Ai tavoli, ciascuno moderato da una figura con competenze del settore, partecipano i responsabili dei patrimoni fotografici delle Accademie, i docenti delle Scuole di restauro e i rappresentanti ministeriali dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, della Direzione generale Creatività Contemporanea, della Direzione generale degli ordinamenti della formazione superiore e del diritto allo studio, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale, dei Servizi digitali, Struttura Istituti e Luoghi della Cultura di Regione Lombardia, oltre che dell’Opificio delle Pietre Dure, della Fondazione Federico Zeri, del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max Planck Institut, e del SUSCOR-Università di Torino.

Fra gli scopi dei tavoli vi è quello di offrire uno spazio di incontro e confronto fra le Accademie, il Ministero della Cultura, il Ministero dell’Università e della Ricerca e le Regioni, anche al fine di mettere a punto un unico e condiviso progetto di salvaguardia e sottoscrivere un primo protocollo metodologico per la conservazione, la catalogazione, la digitalizzazione e la fruizione di questi beni attraverso una campagna di catalogazione speditiva e strategie di linked open data indirizzate verso l’interoperabilità. È infine nostro auspicio che queste due giornate di lavoro siano l’occasione per mettere in luce l’urgenza di un’azione di tutela che non si limiti alla fotografia, ma che si estenda alla totalità dei patrimoni storici dell’AFAM, portando alla realizzazione di progetti condivisi di conservazione, valorizzazione e digitalizzazione nel cui ambito le diverse tipologie di oggetti (dipinti, sculture, disegni, gessi, stampe, libri, manoscritti, ecc.) possano dialogare fra loro.

Il convegno si svolgerà sia in presenza che online in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea.

Dove & Quando

Salone Napoleonico
Accademia di Belle Arti di Brera - via Brera, 28 Milano
18 e 19 maggio 2023

Per partecipare è necessario compilare il modulo google al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1FNBeASXdkEglyPf_qO6WdwhRrmw-KrzO6oyr_5Gc1sk/edit

Per informazioni scrivere a fotografie.accademie@gmail.com
 

Comunicato Stampa e Programma

Poster

Conferimento Diploma Accademico Honoris Causa e nomina Socio Onorario a Glauco Mauri

Venerdì 12 maggio 2023 ore 12.00

Conferimento Diploma Accademico Honoris Causa e nomina Socio Onorario a Glauco Mauri

Venerdì 12 maggio 2023 ore 12.00

Venerdì 12 maggio, alle ore 12.00, presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, alla presenza del Presidente Livia Pomodoro e del Direttore Giovanni Iovane, avrà luogo la cerimonia per il conferimento del Diploma Accademico di Secondo Livello Honoris Causa a Glauco Mauri; per il fondamentale apporto alla cultura artistica del nostro paese con la sua leggendaria carriera teatrale, sui palcoscenici italiani e internazionali, che dura da più di settant’anni. Attore, regista e impresario teatrale, alla veneranda età di novantadue anni compiuti, lo scorso 20 aprile, al Teatro dell'Opera di Roma, sotto la direzione musicale di Michele Mariotti, come voce recitante nel Manfred di R. Schumann/G. Byron, ha riscosso un successo insolito e travolgente. Quest'anno sta portando, in tournée per l'Italia, due spettacoli impegnativi come Interno Bernhard, due testi di T. Bernhard e Variazioni enigmatiche di E. E. Schmitt.

La Laudatio sarà tenuta dal prof. Mauro Paladini dell'Accademia di Belle Arti di Brera. 

Dove & Quando

Aula 38 (Via Brera, 28 – Milano)
Venerdì 12 maggio 2023 ore 12.00

Manifesto