Erasmus Students Exhibition 2022 – 2023
Lunedì 19 giugno ore 17.00
Ogni anno centinaia di studenti provenienti da Università e Accademie di tutta Europa scelgono l’Accademia di Belle Arti di Brera per vivere il programma Erasmus+, un’esperienza di studio, formazione, condivisione, scoperta.
Da diversi anni l’Accademia di Brera organizza la mostra dei lavori realizzati da questi giovani artisti durante il periodo di scambio svolto a Milano.
Si tratta di lavori differenti tra loro per tipologia e tecniche, spaziano dal libro d’artista alla pittura, dalla grafica al fashion, dalla performance al video, dalla scultura fino alla fotografia. Gli studenti che li hanno realizzati non ci raccontano un tema preciso, non un unico punto di vista, ma ognuno presenta la propria singolarità, il proprio modo di vivere l’arte, la propria narrazione dell’esperienza svolta all’Accademia di Brera. Questo contesto multidisciplinare e multiculturale è contemporaneamente la testimonianza dell’universalità del linguaggio artistico, della capacità dell’arte in ogni sua forma di parlare all’umanità, di essere portatrice di messaggi capaci di superare ogni barriera linguistica e culturale generate dall’umanità stessa.
Erasmus Students Exhibition è quindi l’occasione per scoprire il contesto aperto, dinamico e multiculturale che si genera grazie all’arte e al programma Erasmus+.
Dove & Quando
Erasmus Students Exhibition 2022 – 2023
Ex chiesa di San Carpoforo - via Marco Formentini, 12 - Milano
19 – 24 Giugno 2023 dalle ore 09.00 alle 18.30Inaugurazione 19 giugno ore 17.00
QUINDICI INCISIONI DI DOMENICO CANTATORE DEDICATE A ROCCO SCOTELLARO
Dal 8 al 23 giugno 2023
Nel corso dei primi anni Settanta, Domenico Cantatore, Titolare di Cattedra di Pittura della nostra Accademia dedicò una cartella di quindici incisioni all’amico Rocco Scotellaro, già scomparso da anni, ma la cui figura di poeta e al contempo politico di sincero impegno, rappresentava al meglio la tipica intellighenzia che si batté per una riscossa del mezzogiorno, una rivalutazione delle sue peculiarità e una veritiera storicizzazione dei suoi archetipi. Rinverdire questa importante memoria e divulgarla ai nostri giovani studenti attraverso le opere di un maestro braidense del ‘900, in occasione del centenario della sua nascita, risulta pertanto di significanza pregnante.
Inaugurazione mostra "Quindici incisioni di Domenico Cantatore dedicate a Rocco Scotellaro" (Video)
Intervista a Gianfranco Aiello, Presidente della Fondazione Aiello (Video)
Dove & Quando
Quindici incisioni di Domenico Cantatore dedicate a Rocco Scotellaro.
E una selezione di fotografie di Pino Latronico del territorio moliternese in occasione del centenario della nascita del grande Poeta lucano.Biblioteca d’arte contemporanea Guido Ballo
Esposizione: dal 8 al 23 giugno 2023
dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 16.30
AVVISO Diego Visconti nominato nuovo Presidente
dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Il Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini ha nominato nuovo Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera il Dott. Diego Maria Visconti, in carica dal 1 giugno per i prossimi tre anni.
Diego Maria Visconti, Presidente Emerito di Fondazione Italiana Accenture, ha svolto la sua oltre quarantennale attività professionale nell’ambito di Accenture, leader mondiale nel campo della trasformazione dei processi e delle tecnologie aziendali con oltre 700.000 persone al servizio delle migliori e più innovative imprese nel mondo, diventandone International Chairman. Negli ultimi anni oltre a Presidente di Fia è stato membro di consigli di numerose iniziative no profit, come il Touring Club Italiano, Europa Nostra, Associazione Dimore Storiche, Fondazione Milano per la Scala.
“Sono onorato di essere stato chiamato alla guida di questa prestigiosa istituzione milanese. Cercheremo, insieme al Consiglio di Amministrazione, al Direttore, al Consiglio Accademico e agli studenti, di portare avanti i programmi innovativi già in essere ed ideare e realizzare iniziative che consentano il raggiungimento di nuovi traguardi ambiziosi e lungimiranti. Vediamo nel lavoro di squadra interno all’Accademia e di concerto con gli attori pubblici e privati di Brera, del territorio milanese, lombardo, nazionale ma anche internazionale un enorme potenziale per valorizzare questo gioiello della nostra città e del Paese”.
L’Accademia di Belle Arti di Brera in tutte le sue componenti, porge al nuovo Presidente i migliori auguri di buon lavoro e i più vivi complimenti.
Con l’occasione l’Istituzione ringrazia il Presidente uscente, Dott.ssa Livia Pomodoro, per lo straordinario impegno profuso ed i risultati raggiunti durante il suo mandato.
GIORNATA NAZIONALE PER LA SALUTE DELLA MANO
10 giugno 2023
Anche quest’anno i medici dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica escono dall’ospedale e incontrano i cittadini per una giornata di screening gratuiti delle principali patologie dell’arto superiore. L’appuntamento è per sabato 10 giugno, in occasione della IX Giornata Nazionale per la Salute della Mano, dalle 9:30 alle 13:30, presso la Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, uno dei luoghi simbolo dell’arte a Milano. Qui verranno allestite postazioni con chirurghi e terapisti della mano di MultiMedica. Per accedere è necessario prenotarsi entro il 7 giugno 2023, chiamando lo 02 8599 4805, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14:00 alle 16:00. Grazie alla rinnovata partnership tra MultiMedica e Accademia di Brera, quest’anno anche gli studenti e i docenti dell’ateneo milanese potranno beneficiare dei controlli gratuiti in una sessione di visite a loro dedicata nel pomeriggio di venerdì 9 giugno.
“Ancora oggi è necessario sensibilizzare i cittadini sull’importanza di preservare la salute delle proprie mani”, afferma Giorgio Pajardi, Direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia della mano del Gruppo MultiMedica e Professore all’Università degli Studi di Milano, che il 10 giugno sarà in Brera insieme alla sua équipe, per eseguire visite e fornire consulti. “La sindrome del tunnel carpale, il dito a scatto e l’artrosi trapezio metacarpica sono tra le più diffuse patologie dell’arto superiore. Diagnosticarle e trattarle tempestivamente è fondamentale per evitare che causino danni irreversibili”.
“Per il secondo anno consecutivo l’Accademia di Brera è lieta di rendersi disponibile per i servizi socio-sanitari e del terzo settore a favore della cittadinanza”, afferma il prof. Stefano Pizzi, referente alle Relazioni Esterne dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
“Prosegue il nostro impegno nell’ambito di iniziative che sposano salute e arte”, dichiara Daniele Schwarz, Amministratore Delegato del Gruppo MultiMedica. “In passato, con il progetto ‘Curarsi ad Arte’, abbiamo allestito percorsi espositivi all’interno dell’ospedale per migliorare la partecipazione emotiva al cammino di cura intrapreso dai nostri pazienti. L’anno scorso, grazie alla prima edizione della partnership con Accademia di Brera, abbiamo portato l’ospedale all’interno di uno dei templi sacri dell’arte a Milano, per accendere i riflettori sull’importanza della salute delle mani. Visto il successo dell’iniziativa, abbiamo voluto replicarla, augurandoci di riuscire a raggiungere ancora più persone con il nostro messaggio di prevenzione”.
DOVE & QUANDO
Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera
10 giugno 2023
ELISA MEDDE
UNA CONVERSAZIONE SULLE IMMAGINI
7 giugno 2023 ore 17.00
Elisa Medde parlerà dell’approccio curatoriale all’editoria fotografica sviluppato nel corso del decennio da lei trascorso presso il magazine Foam. Partendo da considerazioni metodologiche e concettuali radicate nel metodo iconologico e nella tradizione dei Visual Studies, verranno presentati temi legati all’uso e alla disseminazione dell’immagine fotografica e considerazioni sulla rinnovata necessità di una forte attenzione verso l'alfabetizzazione visiva. Si parlerà inoltre di critica fotografica, rapporto tra immagini e contesto culturale e dell’importanza delle immagini cosiddette "di attrito".
L’incontro è parte del progetto Nuove strategie per la fotografia contemporanea della Scuola di nuove tecnologie dell’arte.
Dove & Quando
Sala Napoleonica (Via Brera, 28, 20121 Milano)
7 giugno 2023 ore 17.00
Takashi Homma. Sulla fotografia
Martedì 6 giugno 2023 ore 11.30
Martedì 06 giugno alle ore 11.30 presso l’Aula 10, l’Accademia di Brera ha il piacere di ospitare Takashi Homma, fotografo giapponese tra i più noti e celebri.
A partire dagli anni novanta lavora sull’analisi territoriale, prima in Giappone e poi in tutto il mondo, analizzando lo stesso linguaggio fotografico che utilizza. Nel 2014 inizia il progetto The Narcissistic City che pubblicherà nel 2016 con Mack Books. Nel 2017 espone una serie di opere dedicate alla città di Milano presso la Galleria Viasaterna. Nel 2021 tiene una mostra al CCA di Montreal e nel 2023 inaugurerà una mostra personale al Tokyo Photographic Art Museum.
Dove & Quando
Aula 10 – Accademia di Brera (Via Brera 28, Milano)
Martedì 6 giugno 2023 ore 11.30
Scultura Paesaggio Architettura - Quinta Edizione della Festa in Piazza
08 giugno 2023 dalle ore 14 alle ore 18
L’Otto di Giugno del Duemilaventitre Festa in Piazza dei giovani autori a Brera
liberi Incisori Pittori Scultori Architetti Poeti e Musicisti
appuntamento alla monumentale Magnolia grandiflora
si sorseggia si festeggia si conosce si impara si insegna e si inaugura
ci si cura della bellezza oltre i segni si percepisce la fortuna di appartenere alla storia
ci si ritrova fra amici d’impegno e d’ingegno
si rispetta la differenza e si accoglie la diffidenza
ci si riconosce Città degli Uomini si sogna di Arte e Scienza
Con le parole in apertura dello Scultore e Professore Guido Lodigiani e i saluti dello Storico, Curatore indipendente, Critico d’Arte e Direttore Giovanni Iovane, l’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA invita a prendere parte ai lavori della quinta giornata di studi su SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA.
L’intento dell’iniziativa, giunta alla sua 5°edizione, è di confrontarsi e analizzare l’attuale situazione della scultura, con una particolare considerazione al tema della scultura pubblica nel territorio italiano.
Sono previste comunicazioni in ambito storico ed interventi dalla cronaca.
Dove & Quando
Scultura Paesaggio Architettura 2023
Quinta Festa in PiazzaEx Chiesa di San Carpoforo (via Formentini 12, Milano)
08 giugno 2023 dalle ore 14 alle ore 18
Gae Aulenti scenografa: mondi svelati
Giornata di studi
26 maggio 2023 ore 9.30-13.30
Documenti d’archivio e testimonianze per la prima volta catalogati secondo criteri di uniformità, accanto a inedite rappresentazioni scenografiche in 3D saranno protagonisti il 26 maggio della giornata di studi Gae Aulenti scenografa: mondi svelati presso l’Accademia di Brera, di cui la grande protagonista della scena italiana fu Presidente dal 1995 al 1996.
Grazie a un’approfondita ricerca interdipartimentale e alla collaborazione con l'Archivio Gae Aulenti e Archivio del Teatro alla Scala, l’evento aprirà un inedito e coerente sguardo d’insieme sull’attività teatrale di Gae Aulenti, in vasta parte condotta accanto a Luca Ronconi, tracciando nuove prospettive di lettura su tutta la sua produzione.
Si deve alla Scuola di Comunicazione e Valorizzazione del patrimonio artistico dell’Accademia una ricognizione ad ampio raggio di inedite testimonianze archivistiche riguardanti le scenografie e la loro relazione con gli allestimenti di mostre e negozi realizzati dalla celebre architetto – designer. Questa ricerca sarà presentata dalla professoressa Alessandra Coppa e dalla studentessa Lucia Macchi. Lo studio è completato da una visualizzazione dell’idea di spazio scenico di Gae Aulenti attraverso una restituzione in formato digitale ad opera della Scuola di Scenografia, lavoro illustrato dai professori Davide Petullà e Saverio Paglianiti insieme agli studenti Filippo Foglia, Tommaso Galeotti, Arcangela Varlotta, Elena Vecchietti.
Parteciperanno inoltre Giovanna Buzzi, figlia di Gae Aulenti e costumista in numerose opere teatrali da lei rappresentate, e Nina Artioli, nipote dell’architetto, che presenterà l’Archivio Gae Aulenti da poco aperto agli studiosi. A far luce sulle scenografie progettate per il Teatro alla Scala e sulle testimonianze conservate presso il suo Archivio sarà Luciana Ruggeri. Verrà ricordato da Pier Luigi Nicolin, storico direttore di “Lotus International”, l’essenziale contributo di Gae Aulenti rispetto al tema architettura e teatro protagonista della pubblicazione numero 17 della rivista. L’intensa collaborazione tra Gae Aulenti e Luca Ronconi attraverso la significativa e influente esperienza del Laboratorio di Prato sarà invece al centro dell’intervento di Leonardo Mello.
Gli atti prodotti dalla giornata di studi e dal confronto tra esperti saranno pubblicati, assieme a ulteriori contenuti, da 24 Ore Cultura in un testo interamente dedicato al mondo di Gae Aulenti scenografa.
9.30 - Accoglienza dei partecipanti, coffee break al bar Caffè Fernanda
10.00-10.20 - Saluti istituzionali:
Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Rosanna Ruscio, Direttore della Scuola di Comunicazione e di Valorizzazione del patrimonio artistico
Gabriele Giromella, Direttore della Scuola di Scenografia
Modera Anna Piletti, Docente di Storia e Teoria della Scenografia dell’Accademia di Brera
10.20 - 10.40 - Nina Artioli, L’Archivio Gae Aulenti
10.40 - 11.00 - Pierluigi Nicolin, Lotus n.17 di "Architettura a Teatro"
11.00 - 11.20 - Leonardo Mello, Ronconi e il Laboratorio di Prato
11.20 - 11.40 - Alessandra Coppa e Lucia Macchi, Una prima ricognizione archivistica
11.40 - 12.00 - Davide Petullà e Saverio Paglianiti con Filippo Foglia, Tommaso Galeotti, Arcangela Varlotta, Elena Vecchietti, Una interpretazione dello spazio della scena
12.00 - 12.15 - Luciana Ruggeri, Gae Aulenti scenografa nell'Archivio del Teatro alla Scala
12.15 - 12.30 - Giovanna Buzzi, Un ricordo di Gae Aulenti
12.30 - 13.30 - Tavola rotonda
Dove & Quando
Sala Napoleonica Accademia di Brera, via Brera 28 - Milano
26 maggio 2023 ore 9.30-13.30
Tommaso Parrillo
Witty Books: il progetto editoriale
16 giugno ore 17.00
Tommaso Parrillo è un editore italiano. Fondatore della casa editrice Witty Books nel 2012, dal 2016 è anche co-fondatore di Jest, uno spazio indipendente dedicato alla fotografia con sede a Torino. Insegna editoria fotografica presso l’Istituto Europeo del Design di Torino e varie altre istituzioni pubbliche e private. I suoi libri ricevuto importanti riconoscimenti internazionali.
Nell’incontro Parrillo racconterà la storia della casa editrice da lui fondata, illustrandone scelte editoriali e strategie operative. In particolare, Parrillo discuterà del suo modo di intendere il libro come uno spazio curatoriale, frutto del dialogo fra editoria, pratica artistica, grafica editoriale.
Dove & Quando
Aula 213 di Brera 2 (Viale Marche, 71, 20121 Milano)
Venerdì 16 giugno ore 17.00
Tomáš Dvořák
Photography between the picturesque and pattern recognition
24 Maggio ore 17.00
The lecture will investigate the practice of making or taking images in relation to seeing or rather recognizing images. I believe this relationship is crucial, so far underexplored in scholarship on photography, arts, and visual media and gains much importance in contemporary visual culture, when technical systems of pattern recognition became the dominant form of observation. Although the lecture will centre on photographic approaches and discourses, it will situate them within a larger set of discursive and image-making practices and envelop photography, on the one hand, within the aesthetic ideals, sentiments, and techniques of the eighteenth- and nineteenth-century picturesque (variously defined as something suitable for a picture, like a picture, or that which can be converted into a picture) and, on the other hand, within the contemporary technologies of operational images and machine vision. This wider context of pre- and post-photographic techniques of recognizing image-like forms will be demonstrated by various examples of artistic, scientific and vernacular images.
Tomáš Dvořák is Assistant Professor in the Department of Photography at FAMU in Prague. He studied philosophy, art history, media studies and sociology at Charles University in Prague and The Graduate Center, City University of New York. His research focuses on philosophy and history of media and philosophy and history of science, and the interrelations between these fields, especially media archaeology of science and knowledge. He has authored or co-authored a number of books: Epistemology of (New) Media (NAMU 2018), Photography, Sculpture, Object (NAMU 2017), Temporality of (New) Media (NAMU 2016), Contemporary Approaches in Historical Epistemology (Filosofia 2013), Chapters from the History and Theory of Media (AVU 2010), and Waste Management: Texts, Images and Sounds of Recent History (Filosofia 2009). His most recent book is Photography off the Scale. Technologies and Theories of the Mass Image (Edinburgh UP 2021), co-edited with Jussi Parikka.
Dove & Quando
Sala Napoleonica (Via Brera, 28, 20121 Milano)
24 Maggio ore 17.00