LA DIVERSITÀ DELLO SGUARDO. Villa Litta vista da Brera

Dal 14 al 25 ottobre 2023

LA DIVERSITÀ DELLO SGUARDO. Villa Litta vista da Brera

MOSTRA

In occasione della giornata annuale dedicata al Parco Storico di Villa Litta, nell'ambito della collaborazione tra il Comune di Lainate e l'Accademia di Brera, sancita dalla convenzione che prevede la realizzazione di attività culturali, mostre, eventi e momenti formativi, siamo lieti di presentare una mostra fotografica che ci offre un nuovo sguardo per apprezzare i lavori di valorizzazione che hanno visto Villa Visconti Borromeo Litta protagonista degli interventi eseguiti dalle Amministrazioni Comunali che si sono succedute in questi ultimi 50 anni.

Grazie ad un'altra consolidata e storica collaborazione con l'Associazione Amici di Villa Litta, il progetto di Valorizzazione dell'intero comparto museale, è frutto della comune volontà di ricreare in questa Villa di delizie un luogo in cui le arti si possano legare per dare vita a nuove e preziose interpretazioni sul tema della Bellezza.

La Scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico dell'Accademia di Brera, si qualifica per l'attenzione rivolta non solo ai beni culturali ma a tutti i processi inerenti alla loro conservazione, valorizzazione e comunicazione: dalla definizione di bene culturale nelle sue differenziate declinazioni, alla legislazione ad esso inerente, alla progettazione e realizzazione di allestimenti espositivi, fino alla comunicazione e promozione delle discipline ad esse connesse, con una metodologia che permette attraversamenti interdisciplinari: l'archivio, l'editoria, la digitalizzazione e la fotografia, disciplina fondamentale per qualsiasi progetto di valorizzazione.

Partiamo da una prima considerazione, ovvero che il valore documentario della fotografia nell'ambito dei beni culturali è una questione che ha al suo attivo una sua storia. Già dalla seconda metà dell'Ottocento e nei primi anni del Novecento, storici dell'arte e archeologi avevano compreso l'importanza di usare questo strumento di riproduzione per documentare lo stato delle opere che si andava catalogando. L'eccezionalità di trovarsi in una Accademia di belle arti e dunque di non sottostare all'obbligo didattico di avvalersi della fotografia per fini unicamente legati alla catalogazione del patrimonio artistico e paesaggistico, ha agito lungo tutto il percorso didattico come impulso per dilatare il campo di indagine includendo nell'osservatorio di immagini, la variabile della suggestione estetica: scorci e dettagli di architetture e di paesaggi naturali, fotografati anche per ricercare una connessione profonda con le opere di un determinato territorio. La nostra epoca è decisamente quella del paesaggio e dell'iperbole consumista di quanto vien definito bene artistico, almeno per quanto riguarda la sua riproduzione. Anche in virtù di questo, la scelta di mettere degli studenti nella condizione di raccogliere elementi chiave per raccontare una storia, e di qui sperimentare e sviluppare idee, costituisce l'occasione per superare la sottomissione passiva ai dettami della vista e la semantica della visione. La mostra di fotografie allestita negli spazi Villa Litta testimonia in modo significativo l'accurato lavoro di ricerca svolto dagli studenti nell'arco di tre anni sotto la guida di Marco Baldassari (docente di Fotografia dei beni culturali), il quale ha accompagnato la pratica della documentazione con il premeditato ragionamento di raccogliere il massimo per ogni scatto eseguito. Il complesso monumentale di Villa Litta è un luogo straordinario, ricco di storia e cultura che negli anni ha recuperato la sua originaria integrità, grazie agli interventi di restauro e di qualificazione. Proprio questo aspetto ha costituito una parte importante del progetto fotografico svolto dagli studenti di Brera, i quali si sono impegnati di restituire a chi guarda la memoria e i sentimenti di questi spazi: l'architettura, la statuaria, la natura. Tutto questo, attraverso la ricerca e un confronto visivo serrato, tra le fotografie documentarie del passato - precedenti al lavoro di restauro- e le fotografie più recenti. Lo stesso principio che ha guidato gli studenti nell'allestimento espositivo della mostra, concepita per meglio raccontare attraverso una selezione di immagini fotografiche, le potenzialità evocative di questo luogo.
 

Dove & Quando

LA DIVERSITÀ DELLO SGUARDO. Villa Litta vista da Brera 
Villa Visconti Borromeo Litta - Lainate Ml

14 - 25 OTTOBRE 2023
INAUGURAZIONE SABATO 14 OTTOBRE 2023 ORE 11.00
SABATO    I 7.00- I 8.00
DOMENICA 15.00 - 18.00

Per informazioni 
Ufficio Cultura tel. 0293598267 - 266 cultura@comune.lainate.it

Locandina

Pieghevole

Alto Liccio. L’arazzo tra passato, presente e futuro

Dal 14 al 21 ottobre 2023

Alto Liccio. L’arazzo tra passato, presente e futuro

MOSTRA

Sabato 14 ottobre alle ore 17.30 presso lo Spazio HOAA verrà inaugurata la mostra “Alto Liccio. L’arazzo tra passato, presente e futuro” a cura del Prof. Sergio Nannicola.

La Scuola di Decorazione dell’Accademia di Belle Arti di Brera conclude quest’anno un progetto sviluppatosi attraverso tre edizioni e iniziato in un momento storico particolarmente difficile per iniziative progettuali in grado di collegare una didattica pensata per gli studenti e la macchina operativa istituzionale. La riuscita di questa iniziativa nata in piena emergenza sanitaria conferma la sua validità e la necessità di insistere nella realizzazione di progetti in grado di determinare occasioni di crescita professionale degli studenti.

Lungo questa esperienza la volontà di collaborazione costruttiva tra i docenti coinvolti e quelle professionali dell’Arazzeria Scassa di Asti, luogo di eccellenza nella produzione manifatturiera a livello internazionale, è stata determinante.    

All’interno di questo percorso rinnovatosi di anno in anno, sempre nuovi studenti della Scuola di Decorazione sono potuti entrare direttamente in contatto con le pratiche di laboratorio fatte di conoscenza tecniche integrandole con le proprie personali aree di ricerca espressiva.

I risultati di questi Workshop sono confluiti in attività espositive ed editoriali dedicate alla documentazione fotografica dei lavori realizzati, arricchite da contributi storico-critici dedicati al rapporto tra arti tessili e arte contemporanea. 

Particolare rilievo riveste la presentazione al pubblico di arazzi storici realizzati dall’Arazzeria Scassa come avvenuto lo scorso anno nel Salone Napoleonico di Brera.

Quest’anno si è deciso di concludere il progetto presentando in una mostra i materiali prodotti durante i diversi Workshop e scegliendo come sede espositiva uno spazio industriale che ben si coniuga con la volontà di proseguire le esperienze finora realizzate.    

Presso lo spazio HOAA di Milano saranno allestiti oltre ai manufatti tessili, la documentazione progettuale dei lavori realizzati e la produzione video. 

Anche quest’anno il percorso espositivo culminerà con l’esposizione di tre importanti arazzi storici e un tappeto realizzati dall’Arazzeria Scassa. Le opere tessili selezionate in questa occasione sono: “Canto d'amore”, “La torre rossa”, “Piazza d'Italia” di Giorgio De Chirico e “The flowers” di Andy Warhol.

Durante la presentazione saranno ripercorse le tappe più significative del progetto e per l'occasione sarà presentata e distribuita la seconda pubblicazione del volume "Alto Liccio - L'arazzo tra passato, presente e futuro" edita lo scorso anno dalla Manfredi Edizioni. 

La chiusura del percorso progettuale sarà celebrata da un brindisi finale. 
 

Dove & Quando

Alto Liccio. L’arazzo tra passato, presente e futuro

Spazio HOAA, via Grazioli 47 Milano

Esposizione dal 14 al 21 ottobre 2023

Comunicato Stampa

Manifesto

Memento. I gessi storici dell’Accademia di Brera
Fotografie di Marcello Grassi

Dal 6 al 26 ottobre 2023

MEMENTO. I GESSI STORICI DELL’ACCADEMIA DI BRERA. FOTOGRAFIE DI MARCELLO GRASSI

MOSTRA - dal 6 al 26 ottobre 2023

Il 6 ottobre alle ore 17.00 presso il Salone Napoleonico dell’Accademia verrà inaugurata l’esposizione Memento. I gessi storici dell’Accademia di Brera. Fotografie di Marcello Grassi.

Scuola d’arte prestigiosa dal 1776, l’Accademia di Brera conserva un cospicuo patrimonio di opere d’arte: oltre a dipinti, disegni, stampe, libri e fotografie, centinaia di calchi in gesso da opere dell’antichità classica e rinascimentale, utilizzati per tutto l’Ottocento dagli allievi per lo studio del corpo umano e dei canoni della classicità. Dislocati nei corridoi, nelle aule e nei depositi sotterranei del palazzo, i gessi hanno da decenni cessato la loro funzione didattica, e dopo un lungo periodo di abbandono sono ora oggetto di studio e restauro.

La mostra Memento propone venti fotografie di calchi conservati in Accademia, ripresi dall’obiettivo di Marcello Grassi (Reggio Emilia, 1960), che da quarant’anni esplora siti archeologici, musei e gipsoteche italiane ed europee ritraendo la statuaria antica di cui rivela aspetti reconditi con raffinati scatti in bianco e nero.

Nel Salone Napoleonico, che accoglie dipinti e cartoni monumentali del patrimonio dell’Accademia, le immagini di Marcello Grassi, accostate alle copie in gesso del Partenone, della Nike di Samotracia e di altre sculture antiche, riaccendono il ricordo dello straordinario laboratorio dell’Accademia, da 250 anni luogo di studio e di ricerca, di cui le statue in gesso, colte nella loro fragilità, spesso mutile e sfregiate dall’incuria e da vandalismi, sono oggi mute testimonianze. Un’operazione sulla memoria e sul passare del tempo, sul valore trasmesso da oggetti che furono al centro del tirocinio artistico, di cui la mostra propone la riscoperta in chiave poetica.

La mostra è realizzata grazie alla collaborazione di Iaga Contemporary Art di Cluj-Napoca, Romania.
Catalogo Sole24ore Cultura

Testi di Federico Ferrari, Anna Mariani, Domenico Nicolamarino

Dove & Quando

Memento. I gessi storici dell’Accademia di Brera. Fotografie di Marcello Grassi

Accademia di Belle Arti di Brera, Salone Napoleonico, via Brera 28

Esposizione dal 6 al 26 ottobre 2023

Orari: da lunedì a venerdì: 10.00-17.00 / Sabato: 10.00-13.00

Comunicato Stampa

Manifesto

Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità

Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità

(Ai sensi dell’art.14, comma 2, lettera c), del D.P.R. 28/2/2003 n.132)

APPROVATO CON D.D. N. 326 DEL 5 LUGLIO 2005

Modificato con delibera CDA n.2-2007 del 29/05/2007

Modificato con delibera CDA n.4-2007 del 17/12/2007

Modificato con delibera CDA n.5-2008 del 01/07/2008

 

APPROVATO CON D.D. N. 148 DEL 6 GIUGNO 2008

Modificato con delibera CDA n.31-2019 del 20/06/2019

Modificato con delibera CDA n.44-2020 del 17/12/2020

Modificato con delibera CDA n.35-2021 del 29/09/2021  

Allegati

Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità

AVVISO Concorso per l’assunzione di un collaboratore area bibliotecaria

AVVISO

E’ disponibile l’elenco candidati ammessi alla prova scritta del concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore area bibliotecaria (bando prot. 7928 del 11/11/2022).

La prova scritta si terrà il giorno 21 settembre 2023 alle ore 10,30.

Elenco Candidati ammessi

Premio Nazionale delle Arti
XVII edizione

Novembre 2023 - Gennaio 2024 - Accademia di Belle Arti di Carrara

Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell’ambito delle attività di promozione artistica, bandisce la diciassettesima edizione del Premio Nazionale delle Arti, affidato per questa edizione all'Accademia di Belle Arti di Carrara. La XVII edizione del Premio – sezione Arti figurative, digitali, scenografiche e restauro, si svolgerà nella città di Carrara, da Novembre 2023 a Gennaio 2024. Quest'anno il tema del Premio delle Arti è CULTURA MATERIALE_CULTURA DEI MATERIALI, ossia dare speciale visibilità ed evidenza al fatto materico e primario, all’identità originaria dei materiali e delle cose elementari.

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 01 SETTEMBRE gli studenti dovranno inviare ai Direttori di Scuola della sottosezione di riferimento, in formato digitale via email, regolare domanda utilizzando il modulo allegato, compilato digitalmente, completo, sottoscritto e corredato da tutta la documentazione richiesta. Su invito della Scuola solo i candidati selezionati dovranno consegnare fisicamente, una busta recante il nome dell’Accademia, il nome del medesimo e la sottosezione di riferimento contenente il modulo di iscrizione e tutto il materiale presentato in formato digitale caricato su chiavetta USB presso la Segreteria di Direzione ENTRO LE ORE 12.00 DEL 15 SETTEMBRE.  

Le domande presentate oltre i termini stabiliti o non debitamente compilate come richiesto, non verranno prese in considerazione.
 
La Sezione Arti figurative, digitali e scenografiche comprende le seguenti sottosezioni:

  • Pittura
  • Scultura
  • Restauro
  • Arti grafiche
  • Decorazione
  • Scenografia teatrale, cinematografica e televisiva
  • Arte elettronica
  • Fotografia
  • Opere interattive
  • Videoinstallazioni
  • Produzioni audiovisive di narrazione e di creazione 

DOVE & QUANDO

ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL 01 SETTEMBRE
inviare domanda con il modulo allegato

ENTRO LE ORE 12.00 DEL 15 SETTEMBRE
solo i selezionati consegnare modulo iscrizione 

Bando PNA XVII Edizione

Modulo di partecipazione

Arti Visive Digitali e Scenografiche

Modulo di partecipazione

Restauro

Riconoscimento dei titoli esteri

La Convenzione di Lisbona (2002) ha introdotto il concetto di “riconoscimento finalizzato” che prevede modalità diverse di valutazione in base allo scopo per cui si richiede il riconoscimento di un titolo estero nel sistema dei titoli italiano.

Storicamente tale procedura è identificata con il termine di “equipollenza”, anche se la Legge 148/2002 di ratifica della Convenzione di Lisbona non utilizza più tale termine.

Ogni informazione relativa al riconoscimento dei titoli di studio esteri in Italia viene fornita dal Centro Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche (CIMEA) istituito a seguito della ratifica della Convenzione di Lisbona https://www.cimea.it/pagina-procedure-riconoscimento-titoli

Altre fonti ufficiali:

https://www.mur.gov.it/it/aree-tematiche/universita/equipollenze-equivalenza-ed-equiparazioni-tra-titoli-di-studio/titoli 

https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2022;15

Universitaly

Con l’entrata in vigore dell’art. 1, comma 28-quinquies, D.L. 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla L. 25 febbraio 2022, n. 15, che ha modificato l’art 38 comma 3 con i commi 3, 3.1 e 3.2 del d.lgs 165 del 2001,  la competenza per il riconoscimento accademico (cd equipollenza) dei titoli accademici esteri conseguiti nel  settore artistico, musicale e coreutico (AFAM) è stata trasferita in capo alle istituzioni di formazione superiore italiane ai sensi dell'articolo 2 della legge 11 luglio 2002,  n.  148 (conservatori, accademie e simili). Tale passaggio di competenze vale anche per i titoli conseguiti in Paesi diversi da quelli firmatari della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997.

Gli aggiornamenti introdotti dalla L. 25 febbraio 2022, n. 15, consentono la richiesta di riconoscimento finalizzato del titolo di studio estero sia per le qualifiche rilasciate nei Paesi dell’Unione Europea (UE) che in quelli non-UE.

Per le procedure di valutazione dei titoli di studio esteri ai fini del riconoscimento accademico, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera viene istituito un apposito organo accademico (Commissione di Valutazione) individuato in base alla Scuola di appartenenza del titolo di studio italiano corrispondente.

La Commissione valuta in modo analitico e secondo le linee guida del CIMEA i titoli accademici esteri per verificarne la corrispondenza per livello, anni di studi e contenuti formativi ai titoli italiani rilasciati dall’Accademia di Belle Arti di Brera. 

Tale procedura è richiesta solo ai fini del riconoscimento accademico (equipollenza).

La valutazione dei titoli esteri finalizzata esclusivamente all’accesso a percorsi di studio presenti nell’offerta formativa dell’Accademia di Belle Arti di Brera, avviene mediante riconoscimento automatico concesso secondo i principi della Convenzione di Lisbona ai possessori di un titolo di studio ufficiale estero se conforme ai criteri specifici di ammissione ai singoli programmi, e a seguito delle procedure di verifica di autenticità del titolo di studio, e nel caso di un titolo finale di scuola secondaria superiore, se dia effettivamente accesso alla formazione superiore nel sistema estero di riferimento, in linea con quanto stabilito dalla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 26 novembre 2018 

Presso l’Accademia di Belle Arti di Brera è possibile fare richiesta di riconoscimento accademico per i titoli finali esteri di primo, secondo e terzo ciclo (attualmente non attivato) al fine di ottenere un analogo titolo finale italiano con valore legale nel sistema nazionale.

La valutazione di un titolo estero ai fini del riconoscimento accademico può produrre tre esiti diversi:

1) Il “riconoscimento diretto” o “equipollenza diretta” qualora si rilevi una precisa corrispondenza tra i due percorsi formativi nella struttura e nelle impostazioni didattiche. A seguito di riconoscimento diretto viene rilasciato il corrispondente titolo italiano (casi rari).

2) Il “rifiuto del riconoscimento” nei casi in cui i due percorsi formativi presentino incolmabili “differenze sostanziali”.

3) Il riconoscimento parziale con conseguente iscrizione ai corsi attivi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera mediante la procedura di “abbreviazione di corso” per colmare le carenze rilevate. A tal fine potrà essere richiesto: 

  • l'integrazione di anni/crediti ulteriori;
  • il superamento di esami;
  • la produzione di elaborati finali.

È possibile presentare Domanda di riconoscimento di un titolo estero presso l’Accademia di Belle Arti di Brera compilando l’apposita modulistica, scaricabile in calce alla presente pagina, e inviandola via pec all’indirizzo accademia@pec.accademiadibrera.milano.it oppure consegnandola personalmente o inviandola per posta al seguente indirizzo:
Accademia di Belle Arti di Brera – Ufficio Protocollo
Via Fiori Oscuri 7, 20121 Milano

Per la presentazione della Domanda di riconoscimento di un titolo estero è richiesto il versamento di un contributo di € 150,00 da effettuarsi sulle coordinate bancarie riportate nel modulo di richiesta, con causale “Richiesta di riconoscimento titolo estero”.

Indipendentemente dall’esito del procedimento, il contributo non è rimborsabile.

Il procedimento per il riconoscimento del titolo estero inizia dal momento in cui l’Accademia di Belle Arti di Brera riceverà il contributo di € 150,00.

Alla Domanda di riconoscimento del titolo estero dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  1. la copia del passaporto o, solo per i cittadini UE, di un documento di identità;
  2. (solo per i cittadini non-UE equiparati) la copia del permesso di soggiorno che consente l’equiparazione;
  3. una foto formato tessera (da autenticare);
  4. per il riconoscimento di un titolo di primo ciclo o di ciclo unico: il titolo finale degli studi secondari e il titolo accademico estero, in originale e tradotti, con la conferma dell’autenticità e la dichiarazione di valore in loco o Diploma Supplement per i cittadini UE;
  5. per il riconoscimento di un titolo di secondo ciclo: i titoli accademici di primo e secondo ciclo, in originale e tradotti, con la conferma dell’autenticità e la dichiarazione di valore in loco o Diploma Supplement per i cittadini UE;
  6. il certificato con la lista degli esami superati in originale, tradotto e con conferma dell’autenticità, per ogni titolo accademico presentato;
  7. le informazioni relative al sistema di votazione adottato presso l’università/istituzione dove è stato conseguito il titolo estero. Queste informazioni potrebbero essere già contenute nei certificati degli esami o nel Diploma Supplement; se non lo sono, la documentazione può essere consegnata senza alcuna formalità (ad es. la stampa della rispettiva pagina web dell’università/istituzione dove è stato conseguito il titolo);
  8. la ricevuta del versamento di € 150,00.

La traduzione non è richiesta nel caso in cui la documentazione originale del titolo estero si presenti in lingua inglese, francese o spagnola.

Qualora la documentazione presentata risulti insufficiente per effettuare la valutazione del percorso formativo ai fini del riconoscimento, potranno essere richiesti i programmi di studio ufficiali di tutte le attività formative svolte e l'eventuale elaborato finale di tesi realizzato per conseguire il titolo accademico estero, con traduzione in italiano. I programmi dovranno essere accompagnati da una dichiarazione dell’istituzione di provenienza che confermi la loro autenticità e corrispondenza alle attività sostenute: questa dichiarazione dovrà essere unita al plico dei programmi, timbrata, firmata, con conferma dell’autenticità, e indicare il numero complessivo di pagine del plico; in alternativa, ogni pagina dovrà essere timbrata, firmata e con conferma dell’autenticità.

Per poter effettuare la Domanda di riconoscimento di un titolo estero dell’alta formazione artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera è necessario che il titolo estero rispetti tutte le seguenti caratteristiche:

  • essere titolo ufficiale rispettivamente di primo, secondo o terzo ciclo del sistema estero di riferimento, rilasciato da istituzione ufficiale del sistema estero;
  • consentire nel sistema estero di riferimento l’ingresso a medesimi corsi di secondo o terzo ciclo e/o conferire i medesimi diritti accademici;
  • presentare i medesimi elementi di natura e disciplinari del titolo italiano corrispondente (numero di crediti, durata, natura accademica e/o elementi di ricerca, ecc.);
  • deve esistere un titolo italiano, tra quelli rilasciati nei corsi attivi presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, con cui si possa comparare il titolo estero, sia per tipologia che per ambito disciplinare.

La metodologia di valutazione applicata dall’Accademia di Belle Arti di Brera si basa sui criteri della Convenzione di Lisbona e sulle pratiche condivise a livello internazionale dalle reti ENIC-NARIC.

Si evidenzia che, ai fini delle pari opportunità, dalla valutazione dei titoli esteri deve emergere la loro esatta corrispondenza coi titoli italiani di riferimento.

Tale metodologia prende in esame i sistemi esteri della formazione superiore comparandoli al sistema italiano e all’ordinamento dell’istituzione braidense per individuare le eventuali “differenze sostanziali” che possono pregiudicare il riconoscimento, seguendo i seguenti criteri:

  • Ogni titolo estero viene valutato singolarmente, caso per caso anche in considerazione del fatto che una qualifica può essere stata ottenuta seguendo percorsi differenti.
  • È possibile effettuare la valutazione di un titolo estero solo per i titoli ufficiali nel sistema di riferimento, ovvero rilasciati da istituzioni pienamente riconosciute/accreditate su tutto il territorio nazionale di riferimento. Sono esclusi i casi di accreditamento temporaneo e/o sotto condizione, o i casi di procedure di accreditamento in itinere, come prove dell’ufficialità dell’istituzione estera ai fini del riconoscimento dei titoli di studio da essa rilasciate.
  • Nel caso in cui sussistano una o più “differenze sostanziali” del sistema di formazione estero con il sistema di formazione italiano il riconoscimento potrà essere rifiutato.
  • Tali differenze possono essere riscontrate sia in riferimento agli elementi della qualifica estera valutata (numero e tipologia di esami sostenuti, modalità didattiche, numero di ore/crediti, …), sia in riferimento al sistema di formazione e all’ordinamento del titolo estero analizzato.
  • La differente afferenza di ciclo/livello di una qualifica estera in riferimento a quella richiesta in Italia per l’ingresso ad un determinato corso di studio costituisce sempre una “differenza sostanziale”.
  • L’assenza di un documento richiesto nella procedura, necessario per provare l’autenticità del titolo o il suo rilascio, o che contenga uno degli elementi fondamentali del titolo estero necessario per una sua corretta valutazione, rende nulla la richiesta di riconoscimento.

Il richiedente potrà integrare la documentazione mancante per consentire la valutazione del suo titolo estero.

  • Nel caso di rifiuto del riconoscimento per riscontrate “differenze sostanziali”, si verificherà la possibilità di un riconoscimento parziale del titolo estero. A seguito del riconoscimento parziale sarà consentito al richiedente: 
    • l’integrazione attraverso l’iscrizione al Corso di Diploma corrispondete al titolo estero in esame con abbreviazione di carriera;
    • l’integrazione attraverso esami indicati dalla Commissione;
    • l’integrazione attraverso un elaborato finale in forma di tesi.
  • La valutazione di una qualifica estera tiene conto dello status dell’istituzione che ha rilasciato il titolo finale (awarding institution), e di quella presso la quale si sono effettivamente svolti gli studi o che li ha organizzati (teaching institution).
  • È possibile valutare una qualifica estera laddove se ne trovi corrispondenza nel sistema italiano, sia in termini di tipologia, che di disciplina.
  • La valutazione si basa su documenti ufficiali in lingua originale rilasciati dal Paese o dall’istituzione estera di riferimento, riportanti le denominazioni delle istituzioni e dei nomi delle qualifiche del sistema di riferimento: ogni altro documento, come le traduzioni, le autocertificazioni, ed ogni altra comparazione e/o corrispondenza riferita alle qualifiche italiane ufficiali, sono da considerarsi di supporto alla valutazione, ma non sostituiscono la presentazione della documentazione ufficiale richiesta e non influenzano il relativo processo valutativo.
  • Le situazioni in cui un titolo estero sia stato rilasciato a seguito di procedure o percorsi “speciali”, che differiscano dalle modalità ordinarie di rilascio del titolo o che siano frutto di operazioni valutative svolte da istituzioni o centri esteri, sono generalmente da considerarsi come casi di “differenza sostanziale”.
  • Oltre agli elementi caratterizzanti il titolo estero, la valutazione tiene conto anche delle modalità con cui il titolo estero è stato ottenuto/rilasciato.

Precedenti valutazioni che abbiano avuto ad oggetto medesimi titoli esteri, non hanno efficacia vincolante per future valutazioni, essendo il percorso formativo da considerarsi come caso singolo ed unico.

ELEMENTI DELLA QUALIFICA ESTERA

  • Nome ufficiale del titolo (in lingua originale)
  • Nome ufficiale e status dell’istituzione che ha rilasciato il titolo (awarding institution)
  • Nome ufficiale e status dell’istituzione presso cui si è svolto il corso - se diversa dalla precedente (teaching institution)
  • Accreditamento/riconoscimento del corso
  • Natura del titolo
  • Livello del titolo
  • Durata del corso
  • Numero di crediti
  • Diritti accademici e professionali
  • Elementi specifici (ad es. la presenza di una tesi finale)
  • Curriculum degli studi

Tali elementi devono essere riscontrabili direttamente sulla documentazione ufficiale fornita dal possessore del titolo, oppure tramite fonti ufficiali fornite dal Paese di afferenza del titolo.

ELEMENTI DEL SISTEMA ESTERO

Istruzione scolastica e titolo finale

  • Anni di scolarità richiesti per l’accesso alla formazione superiore
  • Sussistenza di differenti tipologie di istituzioni scolastiche e di differenti qualifiche finali di scuola secondaria superiore (sistema diversificato/non diversificato)
  • Denominazione del diploma rilasciato al termine della scuola secondaria e istituzioni di formazione superiore alle quali dà accesso
  • Esistenza di un esame nazionale obbligatorio per l’accesso alla formazione superiore
  • Sussistenza di elementi specifici richiesti dalle istituzioni per l’accesso alla formazione superiore
  • Istituzione o ente che conferisce il titolo finale

Formazione superiore

  • Sistema binario (primo e secondo livello) o unitario (ciclo unico) di formazione superiore
  • Denominazione dei titoli accademici e loro elementi specifici
  • Sistema di valutazione del profitto e prassi utilizzate dalle istituzioni per le votazioni
  • Sistema di crediti o di misurazione del ‘peso’ di ogni corso
  • Istituzione o ente che conferisce il titolo finale
  • Qualifiche che consentono l’accesso a corsi successivi
  • Sistema di formazione superiore consequenziale o non consequenziale
  • Natura dei corsi di formazione superiore in considerazione dello status dell’istituzione e della tipologia della qualifica finale
  • Obbligatorietà di una prova finale e tipologia della medesima
  • Esistenza di una qualifica accademica conferita insieme al titolo di studio
  • Esistenza di una qualifica professionale conferita insieme al titolo di studio

Ulteriori elementi

  • Legislazione e regole nazionali: leggi e norme principali in tema di istruzione secondaria e di formazione superiore
  • Accordi internazionali, bilaterali o multilaterali in tema di riconoscimento delle qualifiche e/o di standardizzazione dei sistemi
  • Regole di accreditamento/riconoscimento delle istituzioni della formazione superiore
  • Regole di accreditamento/riconoscimento dei singoli programmi di studio
  • Sussistenza di un sistema di controllo della qualità a livello centrale, locale o demandato ad altri organismi
  • Sussistenza di un sistema di controllo della qualità per istituzioni afferenti al sistema nazionale ma operanti all’estero

Email: riconoscimentotitoliesteri@accademiadibrera.milano.it

Modulistica

Richiesta riconoscimento titoli esteri

Arti Performative 2° Livello

Dipartimento di Arti Visive 

Arti Performative 2° Livello

L’obiettivo del corso di diploma di II Livello in Arti Performative è quello di fornire una formazione specifica nei codici propri del linguaggio sociologico e antropologico della Performance unitamente ad una preparazione multidisciplinare nel campo dell’arte con particolare riferimento alle teorie, alle conoscenze, alle pratiche ed ai linguaggi dell’arte contemporanea. Il tema centrale su cui si impernia l’intera attività formativa è la maturazione nella creazione dell’opera intesa sia nella sua dimensione metodologica e progettuale sia in quella più propriamente operativa. Seguendo un percorso didattico volto alla conoscenza approfondita delle teorie, e degli apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni, il corso intende sviluppare capacità interpretative ed espressive dei fenomeni complessi legati al mondo della ricerca artistica, ai suoi contesti, alla sua diffusione, all’interpretazione del reale e dell’immagine contemporanea del corpo e delle sue possibilità. A tal fine i laboratori si strutturano come luogo di esperienze in un percorso formativo specifico ma integrato che toccherà di volta in volta tutti gli aspetti della performance, da quella storica a quella contemporanea. 

  • L’opera d’arte intesa sia nella sua dimensione metodologica e progettuale sia in quella più propriamente operativa
  • L’interpretazione del reale e dell’immagine contemporanea del corpo e delle sue possibilità
  • Le teorie e gli apparati tecnologici dell’arte, con le relative contaminazioni nelle arti performative.

Discipline di base e caratterizzanti

Semiologia del corpo / Fenomenologia del corpo / Storia dell’arte contemporanea / Tecniche performative per le arti visive – 1 / Tecniche performative per le arti visive – 2 / Filosofia dell’arte/ Videoinstallazione / Linguaggi dell’arte contemporanea / Psicologia dell’arte / Applicazioni digitali per l'arte / Tecniche di produzione video teatro / Drammaturgia multimediale / Problemi espressivi del contemporaneo

Affini e integrative

a scelta dello studente
Attività formative ulteriori a scelta tra gli insegnamenti disponibili e con Seminari-Workshop-Stage, Tirocini

L’ammissione è diretta per gli studenti che hanno conseguito il Diploma Accademico di I Livello in Pittura presso l’Accademia di Brera. Prevede un colloquio motivazionale e la valutazione della carriera pregressa e del portfolio da parte della Commissione della Scuola e all’eventuale attribuzione di debiti formativi, in caso di:

  • Provenienza da un’altra Accademia
  • Provenienza da altre Facoltà Universitarie italiane o straniere
  • Provenienza da un Corso Quadriennale (vecchio ordinamento)

PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

Le prospettive occupazionali sono quelle del mondo delle arti visive/performative e delle professioni specialistiche ad esso collegate nel campo dell'operatività estetica ed artistica, della comunicazione e circolazione dell’arte con una attenzione particolare all’espressione veicolata dal corpo.

Piano di studio

BIENNIO Arti Performative 2° Livello

Borse di Studio 23/24

A.A. 2023/2024

9 dicembre 2024

PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTO RICOGNITIVO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A.A. 2023-24 FINANZIATE CON RISORSE PNRR MISSIONE 4, COMPONENTE 1, INVESTIMENTO 1.7

Si pubblica tra gli allegati per opportuna conoscenza e per ricognizione finale degli assegnatari delle Borse di Studio a.a. 2023-24, le cui borse di studio sono state finanziate con fondi PNRR, il relativo provvedimento ricognitivo.

 

5 dicembre 2024

PUBBLICAZIONE QUARTO E ULTIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DEFINITIVE PER BORSA DI STUDIO A.A. 2023-2024 – VALUTAZIONE DEL MERITO AL 30.11.2024 DEGLI STUDENTI AL PRIMO ANNO NELL’A.A. 2023-24 DICHIARATI SOSPESI NEL TERZO AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2024 – DICHIARAZIONE DI DECADENZA PER GLI INADEMPIENTI CON CONSEGUENTE RICHIESTA DI VERSAMENTO TASSA ONNICOMPRENSIVA A.A. 23-24 PER GLI STUDENTI CON REDDITI EXTRACOMUNITARI O PER GLI STUDENTI CON REDDITI COMUNITARI CON ISEE/ISEEU 2023 SUPERIORE  A € 22.000,00 E RESTITUZIONE QUOTA MENSA PER CHI AVESSE CONSUMATO PASTI FINO AL 31 LUGLIO 2024; DICHIARAZIONE DI ASSEGNAZIONE IMPORTO DI BORSA DI STUDIO (IMPORTO ANNUALE DIMEZZATO PER ADEMPIENZA AL 30_11_24) AGLI STUDENTI PRECEDENTEMENTE SOSPESI IN GRADUATORIA E ABILITATI CON QUESTO QUARTO AGGIORNAMENTO

Questo aggiornamento interessa SOLO:

GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO NELL’A.A. 2023-24 CHE RISULTAVANO SOSPESI NEL TERZO AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2024, PER I QUALI SI È PROCEDUTO AL CONTROLLO DEL CONSEGUIMENTO DEL MERITO AL 30 NOVEMBRE 2024

Gli interessati possono prendere visione della propria posizione in graduatoria consultando il file del quarto aggiornamento pubblicato in basso in questa pagina (per una ricerca veloce del proprio nominativo è sufficiente aprire il file in PDF del quarto aggiornamento premere contemporaneamente i tasti Ctrl+F della tastiera e inserire il proprio nominativo nella stringa di ricerca, quindi premere ok).

Gli studenti che non hanno recuperato il merito al 30 novembre 2024 sono stati dichiarati DECADUTI sono posizionati tra gli studenti non idonei della loro lista di appartenenza. Gli studenti non idonei sono indicati in colore rosso e sono posizionati in coda alla propria lista di appartenenza in ordine alfabetico per cognome. Tra questi studenti, quelli con redditi extracomunitari dovranno versare la tassa onnicomprensiva a.a. 2023-24 da cui erano stati esonerati come idonei alla richiesta della borsa di studio, ammontante ad € 1.300,00. Gli studenti con redditi comunitari che evidenziavano un ISEE/ISEEU 2023 superiore a € 22.000,00 dovranno versare una quota che sarà calcolata dall’Ufficio tasse e contributi mentre gli studenti con redditi comunitari che evidenziavano un ISEE/ISEEU 2023 uguale o inferiore a 22.000,00 euro non dovranno versare alcuna quota. Gli studenti che devono versare questa quota saranno avvertiti a breve sia via email che tramite raccomandata, in modo da conoscere l’importo esatto da versare. Successivamente alla ricezione dell'email, gli studenti interessati potranno rivolgervi all’ufficio tasse e contributi per conoscere le modalità di versamento della tassa onnicomprensiva a.a. 2023-24: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it. Al controllo degli importi mensa consumati dagli studenti decaduti fino al 31 luglio 2024, per alcuni risulta che abbiano consumato pasti. Questi importi dei pasti consumati devono essere restituiti secondo le modalità e dopo la ricezione della comunicazione anticipata via email e poi con raccomandata che sarà inviata a breve dall’Ufficio Borse di Studio. Preventivamente, tutti gli studenti dichiarati decaduti con questo aggiornamento che risulteranno in stato debitorio con questa Accademia (o per la tassa onnicomprensiva o per l’importo mensa o per entrambe) avranno un blocco amministrativo e didattico in segreteria, come da Bando, che non permetterà di chiedere certificati, fare rinunce/trasferimenti o esami fino all’assolvimento del debito spettante. Chi non ha debiti con l'Accademia pur essendo decaduto non avrà alcun blocco.

Gli studenti sospesi nel terzo aggiornamento di settembre 2024 CHE HANNO OTTENUTO IL MERITO entro il 30_11_2024 sono indicati in verde come “Vincitori”, con nota “merito matricola al 30 novembre 2024” e asterisco “Studente con importo borsa dimezzato per merito conseguito al 30 novembre (cfr. Bando di concorso a.a. 2023-24)” e sono posizionati nella propria lista di appartenenza in coda all'ultimo studente che aveva ottenuto il merito al 10 agosto 2024 e in ordine di merito rispetto agli altri studenti precedentemente sospesi e riabilitati con questo quarto aggiornamento. L’importo di borsa annuale dimezzato non includerà il rimborso della tassa per il diritto allo studio universitario di € 140,00 in quanto questo importo spetta solo agli studenti con merito al 10 agosto. La borsa di studio sarà versata entro il 31 dicembre a questi studenti sul conto dagli stessi indicati nel portale delle borse di studio all’atto della domanda dell’a.a. 2023-24.

NESSUN’ALTRA BORSA DI STUDIO SARÀ EROGATA PER L’A.A. 2023-24

 

Milano, 26 settembre 2024

con decreto direttoriale N° 5647/C6 del 13 settembre 2024 si indica di seguito l'elenco degli ASSEGNATARI RIMBORSO MENSA PER INTOLLERANZE/ALLERGIE ALIMENTARI O PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ERASMUS a.a. 2023-24.

Il rimborso sarà versato entro il 15 ottobre sull'IBAN in possesso dell'Ufficio DSU:

 

ELENCO STUDENTI ASSEGNATARI
RIMBORSO MENSA PER INTOLLERANZE/ALLERGIE ALIMENTARI O PARTENZA ERASMUS
A.A. 2023-24
COGNOME NOME
ARENA SALVATORE
DI LUCA RACHELE KARINA
MUNGARI ALESSIA
PESCE SEBASTIANO
SAMAR SOFIA

 

 

Con decreto direttoriale N° 5646/C6 del 13 settembre 2024 si indica di seguito l'elenco degli ASSEGNATARI INTEGRAZIONE PER PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ERASMUS a.a. 2023-24.

L'integrazione sarà versata entro il 15 ottobre sull'IBAN in possesso dell'Ufficio DSU:

 

ELENCO STUDENTI ASSEGNATARI
INTEGRAZIONE ERASMUS
A.A. 2023-24
COGNOME NOME
BALLARINI GIULIA
CARLESSO ELISA
CESARI PIETRO PAOLO
CORMEGNA CARLOTTA
DI MITO SABRINA
LAURO NICOLE
MUNGARI ALESSIA
SACCHI ANNA
ZIBELLA NATASHA

 

 

Milano, 9 Settembre 2024

PUBBLICAZIONE TERZO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA DEFINITIVA PER BORSA DI STUDIO A.A. 2023-2024

!!!!!! ATTENZIONE!!!!!

IL PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO DELL’A.A. 2023-24 È STATO DISMESSO QUINDI NON È POSSIBILE REPERIRE INFORMAZIONI O SCARICARE DOCUMENTI IVI CARICATI. TUTTE LE INFORMAZIONI DELL’A.A. 2023-24 SARANNO PRESENTI SU QUESTA PAGINA. PER INFORMAZIONI DEGLI ANNI PRECEDENTI È POSSIBILE CONSULTARE LA SEZIONE “ARCHIVIO BANDI E GRADUATORIE”. PER LE INFORMAZIONI NON DISPONIBILI ONLINE, FARE RICHIESTA ALL’UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO (dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it)

 

Si comunica che in data 09/09/2024 è stato pubblicato il terzo aggiornamento annuale della graduatoria per Borsa di Studio dell’a.a. 2023-2024.

Lo studente può consultare la propria situazione aprendo il file allegato a piè pagina (nominato “TERZO AGGIORNAMENTO…”).  PER TROVARE IL PROPRIO NOMINATIVO ENTRARE NEL FILE E CLICCARE CTRL+F SULLA TASTIERA. NELLA STRINGA CHE APPARE INSERIRE IL PROPRIO COGNOME E PREMERE INVIO

COME LEGGERE CORRETTAMENTE IL TERZO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI BORSA DI STUDIO

STUDENTI FREQUENTANTI IL 1° ANNO NELL’A.A. 2023-2024 (TRIENNIO, QUINQUENNIO O BIENNIO)

Il terzo aggiornamento tiene conto del merito conseguito al 10 agosto 2024 solo per gli studenti che nell’a.a. 23-24 hanno frequentato il primo anno e li riposiziona in graduatoria non più in base all’ordine alfabetico, ma secondo il merito conseguito alla data sopra indicata (da tener presente che a parità di merito, precede in graduatoria lo studente con punteggio di reddito maggiore, che indica il possesso di un ISEE 2023 più vicino allo zero).

In particolare, si ricorda che agli studenti del 1° anno il bando di concorso richiedeva due requisiti minimi per non essere sospesi con l’aggiornamento di settembre, ossia il conseguimento al 10 agosto di 35 CFU + media matematica 27. La mancanza di uno o entrambi i requisiti di merito al 10 agosto attribuisce la sospensione allo studente in questione (idoneo sospeso) e lo colloca sotto l’ultimo studente che invece ha conseguito entrambi i requisiti, seppur con merito basso (si fa presente che con 35 crediti e media 27, quindi il minimo possibile per non essere sospeso, il punteggio di merito sarà uguale a “0”). La posizione dello studente sospeso è comunque calcolata in base al merito conseguito entro il 10 agosto, ma in tal caso lo studente con la sospensione può gareggiare solo con gli altri studenti sospesi e non anche con gli studenti che hanno conseguito il merito al 10 agosto. La sospensione impedisce allo studente a cui è attribuita sia di continuare ad usufruire della mensa (la tessera è stata bloccata) che di ottenere l’attribuzione di importi monetari, quali ad esempio il rimborso della tassa per il diritto allo studio universitario pagata nell’a.a. 2023-2024 (€ 140,00), la richiesta di rimborso mensa o l’integrazione Erasmus. La sospensione può essere recuperata entro il 30 novembre, in modo che non muti in decadenza dalla graduatoria, ma tale recupero comunque non dà possibilità di riattivazione della tessera né di gareggiare con gli studenti che hanno conseguito il merito al 10 agosto, per cui si produce un blocco di posizionamento per gli studenti attualmente sospesi sopra il quale non è possibile più posizionarsi.

Gli studenti che recuperano il merito al 30 novembre 2024 possono ottenere a dicembre 2024 metà del rimborso mensa (se richiesto entro il 31 gennaio 2024), l’intero importo dell’integrazione Erasmus, se richiesto nei tempi indicati dal bando 23-24 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell.a.a. 2023-2024, oltre alla possibilità di ottenere metà dell’importo di borsa di studio annuale qualora ci fossero fondi residui per tale assegnazione. Non sarà possibile invece ottenere il rimborso della tassa per il diritto allo studio universitario di 140,00 € versata dallo studente entro ottobre 2023 in quanto è rimborsata solo ai vincitori (importo già compreso nel totale della borsa di studio) o agli idonei non assegnatari di borsa per mancanza di fondi e non sospesi per merito.  La decadenza dalla graduatoria, ossia non usufruire o non riuscire ad usufruire del recupero merito entro il 30 novembre, comporterà la restituzione delle quote mensa spese fino al 31 luglio 2024 e il versamento del contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2023 – 2024 (che si ricorda, per gli studenti Extracomunitari è di 1.300,00 euro, mentre per gli studenti comunitari/italiani è calcolato in base all’ISEE/ISEEU 2023, ossia quello dello scorso anno).

Gli studenti al 1° anno che invece hanno ottenuto il merito sopra descritto entro il 10 agosto 2024 sono tutti indicati come VINCITORI, in quanto si hanno fondi sufficienti per il versamento degli importi di borse per tutti. Ecco cosa implica essere Vincitore di borsa:

  1. Ottenere (entro fine ottobre) l’importo monetario della borsa di studio (che sarà pagato sull’IBAN dichiarato nel proprio profilo di borse), che comprende l’importo integrale della borsa di studio annuale dell’a.a. 2023-2024 e il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario di € 140,00 versato dallo studente nel 2023-2024 (la cifra della borsa di studio comprensiva delle 140,00 euro può essere consultata sul bando facendo coincidere la propria fascia di reddito con lo status residenziale);
  2. continuare a usufruire della mensa fino al 31 dicembre 2024 o ottenere i rimborsi mensa interi se richiesti, oltre all’integrazione Erasmus se richiesto nei tempi indicati dal bando 23-24 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell’a.a. 2023-2024;

STUDENTI FREQUENTANTI GLI ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO NELL’A.A. 2023-2024

Questa tipologia di studenti non ha dovuto presentare altro merito al 10 agosto 2024, per cui non vi sono aggiornamenti di posizioni da rilevare. Se qualcuno si trova posizionato più in alto in graduatoria è perché degli studenti collocati precedentemente più in alto in graduatoria hanno rinunciato agli studi prima del 31 agosto 2024 o sono stati esclusi per altri motivi.

Gli studenti già Vincitori nella graduatoria definitiva di dicembre 2023 e gli studenti art.2, hanno già ricevuto il saldo della borsa di studio a maggio 2024 (pari al restante 50% del totale annuale) – comprensivo del rimborso della tassa per il diritto universitario di € 140,00 versata nell’a.a. 2023-2024. Continuano ad usufruire della mensa fino al 31 dicembre o ricevono il rimborso intero se richiesto entro il 31 gennaio 2024 e ricevono l’importo dell’integrazione Erasmus per intero solo se richiesto nei tempi indicati dal bando 23-24 e se si è beneficiato del soggiorno-studio Erasmus nell’a.a. 2023-2024; I nuovi Vincitori otterranno entro fine ottobre l’intero importo monetario della borsa di studio comprensivo anche delle 140,00 € del rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio pagata nell’a.a. 2023-2024 (l’importo sarà inoltrato sull’IBAN indicato nel proprio profilo delle borse di studio). 

STUDENTI FREQUENTANTI IL PRIMO ANNO FUORI CORSO NELL’A.A. 2023-2024 (QUARTO ANNO TRIENNIO, TERZO ANNO BIENNIO E SESTO ANNO QUINQUENNIO)

Gli studenti che nell’a.a. 2023-24 hanno frequentato il primo anno fuori corso (ossia il quarto anno del Triennio, il terzo anno del Biennio o il sesto anno del Quinquennio) non otterranno altri importi monetari, né potranno continuare ad usufruire della mensa, in quanto la loro borsa di studio corrisponde a metà anno accademico, già erogata (saldo borsa di studio inoltrato a Marzo 2024 e servizio mensa terminato il 31 luglio).

 

 

Milano, 7 Giugno 2024

PUBBLICAZIONE SECONDO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2023-2024

Si comunica che è   stato pubblicato il secondo aggiornamento per assestamento delle graduatorie definitive di borsa di studio e alloggio a.a. 2023-2024 che regola le seguenti situazioni ancora in sospeso (come dichiarato nel bando di concorso). I file per la consultazione della propria situazione aggiornata sono allegati in fondo a questa pagina e disponibili nel proprio profilo personale del portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php), alla sezione ESITO GRADUATORIE:

  • scioglimento delle riserve di iscrizione “SOTTO CONDIZIONE” per gli studenti al primo anno del biennio che non avevano ancora ottenuto la laurea triennale: tutti gli studenti hanno assolto alla riserva (il loro punteggio in graduatoria adesso si riferisce al voto di laurea, non più ai crediti e media conseguiti al 10 agosto 2023. La posizione è sempre in ordine alfabetico e non c’entra con il merito acquisito con la laurea);
  • decadenza degli studenti che alla data del presente aggiornamento abbiano rinunciato agli studi o al beneficio della borsa (gli studenti sono indicati in graduatoria - o nelle graduatorie se presenti in entrambe - come non idonei – rinuncia al beneficio);
  • scioglimento delle riserve per gli studenti stranieri che al 16 gennaio 2024 non avevano potuto indicare un IBAN italiano a causa di problemi burocratici: alcuni studenti hanno riconfermato la riserva a causa di ritardi burocratici relativa alla consegna dei permessi di soggiorno;
  • scioglimento delle riserve per gli studenti stranieri che non hanno potuto consegnare la documentazione originale per problemi burocratici: non tutti hanno sciolto la riserva ma essendo il problema legato a diversa organizzazione delle ambasciate dei Paesi di provenienza degli studenti, agli studenti è stato dato tempo fino al 5 luglio 2024 per la consegna. Questo significa che tutti coloro che in questo aggiornamento si trovano ancora con la riserva per documentazione estera da consegnare decadranno se ciò non sarà assolto entro il 5 luglio 2024 e la decadenza sarà visionabile nel 3° aggiornamento che sarà pubblicato a settembre;

QUESTO AGGIORNAMENTO NON RIGUARDA L’ASSEGNAZIONE DI BORSE MONETARIE PER GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO NÉ PER QUELLI DEGLI ANNI SUCCESSIVI. ULTERIORI ATTRIBUZIONI DI VINCITA SARANNO RESI NOTI CON IL 3° AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2024.

 

Gli studenti al primo anno fuori corso hanno già ricevuto il saldo della borsa di studio a.a. 2023-2024 a Marzo 2024 e non riceveranno altri importi. La loro tessera mensa potrà essere utilizzata fino al 31 luglio, poi non avranno diritto ad altri pasti, quindi la tessera sarà dismessa. 

Gli studenti degli anni successivi e art.2 indicati come vincitori i questa graduatoria riceveranno il saldo della borsa di studio in anticipo rispetto agli altri anni, ossia entro fine giugno/metà luglio. Seguirà nei prossimi giorni email in cui si chiederà conferma dell’IBAN indicato in piattaforma per il saldo dell’importo di Borsa di Studio. Gli studenti che hanno cambiato l’IBAN devono modificarlo in autonomia nel portale delle borse (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php) utilizzando la sezione IBAN (in alto, accedendo con Spid al link sopra riportato).

 

Milano, 8 marzo 2024

COMUNICAZIONE NUOVI PUNTI MENSA (SUPERMERCATI)

Si comunica che in data odierna è stato aggiornato l'elenco dei locali in cui è possibile utilizzare la tessera mensa elettronica personale. In particolare, rispondendo ad una richiesta degli stessi studenti utilizzatori, il partner gestore del servizio ha inserito alcuni supermercati situati nelle immediate vicinanze delle sedi dell'Accademia (Brera1, Arcore e Segrate). È possibile avere informazioni sui nuovi punti sia consultando l'allegato pubblicato nella sezione "SERVIZIO MENSA" (http://www.accademiadibrera.milano.it/it/residenze-e-mensa) che entrando nell'App Bluticketcard (di cui trovate i dettagli sempre nella sezione SERVIZIO MENSA indicata in alto).

 

Milano, 1° marzo 2024

PUBBLICAZIONE DEL PRIMO AGGIORNAMENTO PER ASSESTAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI BORSE DI STUDIO A.A. 2023-2024

Si comunica che è stato pubblicato il primo aggiornamento per l’assestamento della graduatoria di borse di studio dell'anno accademico 2023-2024. I file per la consultazione della propria situazione aggiornata sono allegati in fondo a questa pagina e disponibili nel proprio profilo personale del portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php), alla sezione ESITO GRADUATORIE.

L’assestamento pubblicato tiene conto:

  • dei contratti di affitto inoltrati entro il 15 febbraio 2024 per il passaggio da PENDOLARE VARIABILE a FUORI SEDE (lo status di Pendolare Variabile, a partire da questo aggiornamento, è stato cancellato. Lo studente che in precedenza presentava questo status e NON ha prodotto IDONEA documentazione contrattuale per l’attribuzione del Fuori Sede, è indicato come PENDOLARE in graduatoria e non potrà più ottenere il passaggio a Fuori Sede. Nessuno degli studenti indicati come Fuori Sede che non sia anche VINCITORE otterrà importi monetari per la stipula del contratto di affitto in quanto non esistono contributi rivolti solo alla copertura di queste spese. Per ottenere importi monetari l’unica possibilità è diventare Vincitori);
  • degli studenti che si sono ritirati e che saranno indicati come non idonei per RINUNCIA AL BENEFICIO;
  • del controllo della documentazione straniera che andava consegnata in originale entro il 20 febbraio 2024. Gli studenti che hanno presentato i documenti non hanno più la nota DOCUMENTAZIONE ESTERA DA INTEGRARE; Gli studenti che NON hanno presentato i documenti hanno ANCORA la nota DOCUMENTAZIONE ESTERA DA INTEGRARE e la consegna dei documenti è stata rinviata al 6 giugno 2024;

SI RICORDA CHE L’IMPORTO MONETARIO È ATTRIBUITO SOLO AGLI STUDENTI CHE IN GRADUATORIA SONO INDICATI COME “VINCITORI”; GLI STUDENTI IDONEI IN TALE GRADUATORIA PER ADESSO OTTENGONO ESONERO DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO E MENSA.

Gli importi sono visionabili nella propria pagina personale delle borse di studio, (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php), sezione ESITO GRADUATORIE.  

I VINCITORI appartenenti alla lista ANNI SUCCESSIVI e alla lista ART.2, entro fine marzo otterranno metà dell’importo annuale; gli studenti al 4° anno del triennio, al 3° anno del biennio e al 6° anno del corso di Restauro appartenenti alla lista ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO otterranno in una unica soluzione metà dell’importo annuale che hanno o avrebbero ricevuto nello scorso anno accademico (controllare le tabelle dello scorso anno per gli importi attribuiti) come vincitori in riferimento alla fascia di reddito e allo status residenziale (Fuori sede-Pendolare-In sede) che hanno ottenuto quest’anno. Questi ultimi, non otterranno altri importi a ottobre e la loro tessera mensa cesserà al 31 luglio 2024, come indicato nel Bando di Concorso ed evidenziato nella comunicazione pubblicata nella sez. ESITI GRADUATORIE del portale delle borse).

Gli importi per i VINCITORI saranno inoltrati sui conti correnti indicati nel profilo personale delle borse di studio ENTRO LA FINE DI MARZO (avete tempo fino all’8 marzo per apportare modifiche ai dati bancari prima che gli elenchi di pagamento siano inoltrati alla banca per il versamento).

Gli studenti al primo anno (Triennio/Quinquennio e Biennio) sono in graduatoria in ordine alfabetico come IDONEI (se hanno presentato corretti requisiti di entrata) o come NON IDONEI (se NON hanno presentato corretti requisiti o documentazione). Questa graduatoria non dà alcun cambiamento particolare per questa tipologia di studenti.

SI RICORDA CHE LA DICITURA DI IDONEO DENOTA IL POSSESSO DEI REQUISITI E DELLA DOCUMENTAZIONE INDICATI NEL BANDO, MA NON DÀ LA POSSIBILITÀ DI ATTRIBUIRE SOMME MONETARIE, NÈ ADESSO NÈ IN FUTURO, IN QUANTO LE SOMME MONETARIE SONO RISERVATE SOLO AGLI STUDENTI DICHIARATI VINCITORI NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO.

 

GLI STUDENTI IDONEI NELLA GRADUATORIA DI BORSE DI STUDIO SONO STATI ESONERATI DAL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO E HANNO OTTENUTO LA TESSERA MENSA PER USUFRUIRE DEI PASTI GRATUITI DA GENNAIO A DICEMBRE 2024, CON ESCLUSIONE DI AGOSTO (GLI STUDENTI CHE HANNO RICHIESTO IL RIMBORSO DELL’IMPORTO MENSA ENTRO IL 31 GENNAIO E CHE HANNO AVUTO CONFERMA DELL’ACCETTAZIONE DELLA DOMANDA, OTTERRANNO L’IMPORTO MONETARIO ENTRO OTTOBRE 2024 SECONDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RICHIESTA).

Gli studenti al primo anno del biennio IDONEI con un punteggio di merito da 150 a 180 sono ISCRITTI SOTTO CONDIZIONE e devono laurearsi per la triennale entro l'ultima sessione di laurea disponibile per l'a.a. 2022-2023 per regolarizzare la loro posizione di borsisti al 1° anno del biennio. Appena laureati, dovranno riferire della loro condizione all'Ufficio DSU, inoltrando dichiarazione dal portale delle Borse di Studio, sezione CARICA ALTRI DOCUMENTI (avvertire anche via email dell'inoltro del documento). La modifica sarà evidente nel secondo aggiornamento che sarà pubblicato a giugno 2024. Gli studenti che non si laureeranno per la triennale entro i tempi stabiliti, dovendosi iscrivere al 4° anno del triennio (o più), decadranno dalla graduatoria e dovranno restituire quanto usufruito in pasti e versare il contributo onnicomprensivo a.a. 2023-2024, se dovuto.

Anche per gli studenti al primo anno è possibile ottenere il passaggio da IDONEO a VINCITORE, ma ciò può avvenire solo con il TERZO aggiornamento delle graduatorie definitive di Settembre 2024.

Con tale aggiornamento, infatti, gli studenti al PRIMO ANNO di qualsiasi corso e livello di studio saranno riposizionati in graduatoria in base al merito conseguito al 10 agosto 2024 (il merito minimo per non essere sospesi è conseguire 35 crediti con la media del 27). Lo status di Vincitore sarà attribuito agli studenti del primo anno fino ad esaurimento dei fondi aggiuntivi che la regione Lombardia invierà a fine estate all'Accademia, scorrendo la graduatoria delle Borse di Studio secondo il punteggio di merito ottenuto entro la data sopra indicata. Di solito, la copertura della graduatoria riguarda il 75%-85% degli aventi diritto. Quindi, sarà inevitabile che alcuni studenti, pur avendo conseguito il merito richiesto entro il 10 agosto 2024, non faranno il passaggio dallo status di IDONEO allo status di VINCITORE, per esaurimento dei fondi a disposizione (e punteggio di merito più basso rispetto all'ultimo studente che risulterà VINCITORE).

IL MECCANISMO DEL RIPOSIZIONAMENTO NON INTERESSA ANCHE GLI STUDENTI AGLI ANNI SUCCESSIVI, CHE RESTANO NELLA POSIZIONE ACQUISITA CON IL CONSEGUIMENTO DEL MERITO AL 10 AGOSTO 2023 PER TUTTO L'A.A. 2023-2024 (A MENO CHE SI RITIRINO ENTRO IL 31 AGOSTO 2024). MA SICURAMENTE, COLORO CHE ATTUALMENTE SONO IDONEI NELLE PRIME POSIZIONI DOPO L'ULTIMO VINCITORE DELLA LISTA ANNI SUCCESSIVI, FARANNO IL PASSAGGIO AUTOMATICO A VINCITORE, OTTENENDO L'IMPORTO MONETARIO INTERO ENTRO OTTOBRE 2024. Non è possibile sapere fin da ora quante posizioni si potranno scalare per l'attribuzione dello status di VINCITORE, in quanto dipende dagli importi aggiuntivi che la Regione Lombardia riuscirà ad inviarci entro la fine dell'estate.

In questo caso, mentre gli studenti Vincitori (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno tutto l'importo monetario loro spettante entro ottobre 2024 (che include anche il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2023-2024 di € 140,00), gli studenti rimasti Idonei (sia del primo anno che degli anni successivi) otterranno solo il rimborso della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 2023-2024 di € 140,00 e continueranno ad usufruire del buono pasto gratuito giornaliero fino al 31 dicembre 2024.

LE REGOLE RELATIVE ALLO STUDENTE RICHIEDENTE LA BORSA DI STUDIO APPARTENENTE AL PRIMO ANNO SONO STATE PUBBLICATE IN QUESTA PAGINA IL 27 FEBBRAIO 2024. INOLTRE, AGLI STUDENTI APPARTENENTI AL PRIMO ANNO È STATA INVIATA UNA EMAIL PER RICORDARE LE INFORMAZIONI IN MERITO (CONTROLLARE ANCHE LO SPAM), MA LA STESSA INFORMAZIONE PUÒ ESSERE LETTA NEL BANDO DI CONCORSO SCARICABILE IN QUESTA PAGINA IN BASSO TRA GLI ALLEGATI.

 

27 FEBBRAIO 2024

MEMORANDUM REGOLE BORSA DI STUDIO PER GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO

REGOLE BORSA DI STUDIO PER GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO

lo studente al primo anno idoneo alla richiesta di borsa di studio nella graduatoria definitiva di dicembre 2023 è inserito nell’elenco degli idonei in ORDINE ALFABETICO.

Questa idoneità dà i due seguenti benefici:

  • essere esonerato dal contributo onnicomprensivo (si versano solo le tasse obbligatorie rivolte alla Regione Lombardia e allo Stato Italiano, ossia rispettivamente la tassa regionale con bollo statale - € 140 +16 – che è obbligatoria per tutti gli studenti che si iscrivono in Accademia, sia che richiedano sia che non richiedano la borsa di studio e la Tassa governativa di € 102,93):
  • si ottiene la tessera mensa attiva da gennaio a dicembre 2024, con esclusione di Agosto, che dà diritto a usufruire di pasti gratuiti per 6 giorni a settimana presso i punti mensa indicati nell’app BluticketCard (con gli ultimi aggiornamenti di febbraio 2024 sono stati aggiunti dei supermercati della catena di Esselunga: in via Mercato a Milano – nei pressi della sede principale di Brera, a Segrate in via Olgia n.4 e ad Arcore - per la sede principale di Restauro - in via Ferruccio Gilera s.n.c.).

Per mantenere l’idoneità per l’anno accademico in corso è necessario conseguire per il primo anno di corso entro il 10 agosto 2024 almeno 35 crediti con una media di 27. Anzi, sarebbe meglio ottenere un merito più alto in quanto a settembre sarà pubblicato il terzo aggiornamento delle graduatorie dell’a.a. 2023-24 e si terrà conto del merito conseguito entro il 10 agosto. Tale merito RIPOSIZIONERÀ in graduatoria a settembre gli studenti del primo anno e determinerà la possibilità del loro passaggio da IDONEO a VINCITORE. Solo il VINCITORE infatti riceve l’importo monetario annuale indicato nelle tabelle del bando (pag. 26) secondo la fascia di reddito e lo status di residenza (Pendolare, in Sede e Fuori Sede) e nel caso lo studente riuscisse ad ottenere lo status di Vincitore allora l’importo monetario annuale dell’a.a. 2023-24 gli sarà accreditato entro la fine di ottobre 2024 sull’IBAN italiano a lui intestato che ha indicato nel suo profilo delle borse di studio.

Si ricorda che storicamente solo il 75% degli studenti Idonei del primo anno ottiene l’importo monetario, in quanto il passaggio da Idoneo a Vincitore non dipende solo dal merito conseguito entro il 10 agosto ma anche dai fondi che la Regione Lombardia ci invia a fine agosto e che è possibile distribuire tra gli studenti utilmente posizionati nella graduatoria aggiornata di settembre 2024.

Il merito viene calcolato secondo questa formula e il punteggio va da “0” (che corrisponde all’aver conseguito esattamente il minimo richiesto di 35 crediti con una media di 27 entro il 10 agosto) a “1000” (che corrisponde al conseguimento del merito massimo in un anno accademico, ossia 60 crediti e media 30 – le lodi non sono prese in considerazione – entro il 10 agosto):

[(crediti studente – 35) x 400/25] (punteggio massimo attribuibile 400) + [(votazione media studente – 27) x 600/3] (punteggio massimo attribuibile                           600)

Esempio: se entro il 10 agosto hai conseguito 45 crediti con una media di 28, il calcolo sarà il seguente:

[(45-35) x 400/25] + [(28-27) x 600/3] = [10 x 400/25] + [1 x 600/3] = 160 + 200 = 360 (questo è il punteggio che sarà attribuito in ordine decrescente in graduatoria).

GLI STUDENTI CHE NON RIENTRERANNO COME VINCITORI PER ESAURIMENTO DEI FONDI MONETARI SARANNO INDICATI COME IDONEI E OTTERRANNO SOLO IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE DELL’A.A. 2023-2024 DI € 140,00 ENTRO LA FINE DI OTTOBRE 2024. INOLTRE, COME ANCHE I VINCITORI, POTRANNO CONTINUARE AD USUFRUIRE DELLA TESSERA MENSA DAL 1° SETTEMBRE AL 31 DICEMBRE 2024.

QUALORA SARANNO DISPONIBILI ALTRI FONDI ENTRO LA PUBBLICAZIONE DEL QUARTO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DI DICEMBRE 2024 (E SOLO IN QUESTO CASO), CI SARÀ UNA RIDISTRIBUZIONE DELLE QUOTE TRA GLI IDONEI UTILMENTE COLLOCATI IN GRADUATORIA E NEL QUARTO AGGIORNAMENTO SARANNO INDICATI COME VINCITORI TUTTI COLORO PER I QUALI I FONDI SARANNO SUFFICENTI PER LA COPERTURA DELLA PROPRIA BORSA DI STUDIO. AI NUOVI VINCITORI DEL QUARTO AGGIORNAMENTO SARÀ VERSATO ENTRO IL 31 DICEMBRE L’INTERO IMPORTO ANNUALE SULL’IBAN ITALIANO INDICATO NEL PROPRIO PROFILO DELLE BORSE (DECURTATO SOLO DELLE 140 EURO GIÀ OTTENUTE ENTRO OTTOBRE 2024 COME RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE PER GLI STUDNETI IDONEI NON BENEFICIARI).

 

COSA SUCCEDE NEL CASO IN CUI NON SI RIESCA AD OTTENERE IL MERITO RICHIESTO DAL BANDO ENTRO IL 10 AGOSTO 2024?

In questo caso:

  • LA TESSERA MENSA NON PUÒ ESSERE PIÙ ATTIVATA e quindi lo studente non potrà più utilizzarla da settembre a dicembre 2024. Nel terzo aggiornamento della Graduatoria definitiva, lo studente in questione sarà posizionato sotto l’ultimo studente dichiarato IDONEO (ossia colui che invece ha conseguito il merito richiesto al 10 agosto, ma con il merito più basso) e sarà dichiarato IDONEO SOSPESO;
  • NON POTRÀ RICEVERE IL RIMBORSO DELLA TASSA REGIONALE in quanto è riservato solo agli Idonei non beneficiari che hanno conseguito il merito entro il 10 agosto;
  • SI ATTENDE CHE CONSEGUA IL MERITO ENTRO IL 30 NOVEMBRE, sfruttando la sessione di settembre - ottobre 2024 per non dover restituire la quota mensa già usufruita fino al 31 luglio e per non dover versare il contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2023-24 da cui era stato esonerato come idoneo alla borsa di studio.

SE IL MERITO VIENE CONSEGUITO AL 30 NOVEMBRE…

lo studente è confermato come “Idoneo con merito al 30 novembre” nel quarto aggiornamento della graduatoria di dicembre 2024 e:

  • non dovrà restituire le quote di borsa già ottenute (si parla in questo caso dell’utilizzo del servizio mensa fino al 31 luglio);
  • non dovrà versare il contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2023-24 da cui era stato esonerato come idoneo alla richiesta dello stesso anno;
  • qualora ci fossero fondi residui per la borsa di studio dell’a.a. 2023-24, dopo aver coperto l’ultimo IDONEO rimasto dal precedente aggiornamento con merito conseguito al 10 agosto, si procederà alla copertura degli Idonei con merito al 30 novembre che potranno ottenere METÀ DEGLI IMPORTI ANNUALI SPETTANTI, fino ad esaurimento dei fondi e saranno indicati come “Vincitori con merito al 30 novembre”. Si ricorda che nel quarto aggiornamento anche lo studente idoneo con merito al 30 novembre viene posizionato in graduatoria secondo il punteggio decrescente da “1000” a “0” ottenuto entro il 30 novembre, ma in questo caso nessuno tra gli studenti che abbia conseguito il merito al 30 novembre può essere collocato in graduatoria sopra l’ultimo studente che ha conseguito il merito al 10 Agosto, come già prima spiegato.

SE IL MERITO NON VIENE CONSEGUITO AL 30 NOVEMBRE

Lo studente decade dalla graduatoria e nel quarto aggiornamento di dicembre 2024 sarà indicato come NON IDONEO. In questo caso, lo studente dovrà:

  • restituire entro il 31 dicembre 2024 le quote mensa usufruite fino al 31 luglio (se l’importo supera i 250 euro, lo studente potrà chiedere una rateizzazione, che verrà comunque proposta in automatico dall’Ufficio DSU);
  • versare entro il 31 dicembre il contributo onnicomprensivo dell’a.a. 2023-24 secondo i dati ISEE 2023 (L’importo potrebbe essere comunque pari a zero visto che è calcolato sulla base dell’ISEE 2023 e fino a un ISEE 2023 pari a € 22.000,00 il regolamento dell’Accademia indica che l’importo del contributo per il primo anno è pari a Zero - contattare l’ufficio tasse e contributi per maggiori dettagli).

 

Per qualsiasi informazione in merito a quanto indicato sopra, è possibile contattare l’ufficio secondo questi orari di ricevimento:

ricevimento telefonico: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 10 e dalle 14 alle 15 (02 86955228-89-26)

ricevimento allo sportello senza appuntamento: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30

via email: dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it

 

2 GENNAIO 2024

CONSEGNA TESSERE MENSA

Gli studenti assegnatari della tessera mensa per la prima volta in assoluto presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, possono venire a ritirarla a partire da domani, 3 gennaio, presso l'Ufficio Borse di Studio in via Fiori Oscuri,7 (piano terra, prima porta a sinistra, fronte portineria) negli orari di apertura al pubblico, ossia dalle 10 alle 12,30 dal lunedì al venerdì. L'ufficio ha inviato a tutti gli studenti aventi diritto al pasto giornaliero una email sull'indirizzo elettronico indicato nella domanda online. Controllare anche lo spam. Se la mail inserita nella domanda non viene controllata giornalmente è bene modificarla utilizzando la sezione ANAGRAFICA del portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php). Entrare nella sezione Anagrafica (in alto), cercare il dato email, modificarlo e salvare. Per controllare l'esattezza della modifica, basta rientrare nella stessa sezione e guardare il dato email. Se la modifica è stata effettuata, dalle prossime comunicazioni che l'Ufficio DSU darà, lo studente le riceverà su tale indirizzo email.

Gli studenti in possesso della tessera mensa a partire dall'a.a. 2021/2022 non devono ritirare una nuova tessera, possono continuare ad utilizzare quella che hanno. In caso di malfunzionamento, rivolgersi prima al gestore delle tessere (segnalazione tramite app Bluticket card-invio email a utilizzatori@360welfare.it). Se il problema non è risolto in due giorni lavorativi, inviare una email al nostro ufficio (dirittoallostudio@accademiadibrera.milano.it), indicando nome e cognome e descrivendo la situazione nel dettaglio (il tipo di errore riscontrato in cassa, il luogo e il giorno).

 

14 Dicembre 2023

 

Si comunica che è stata pubblicata la GRADUATORIA DEFINITIVA per BORSA DI STUDIO A.A. 2023-2024.

 

Non è stato ancora valutato lo status di FUORI SEDE. Gli studenti indicati con tale status in graduatoria hanno la famiglia di origine NON residente in Italia. Come già indicato nella precedente pubblicazione, tale status sarà valutato alla chiusura della relativa domanda (15 febbraio 2024) e quindi sarà attribuito a partire dalla pubblicazione del Primo Aggiornamento della Graduatoria Definitiva di Marzo 2024. Si ricorda che lo studente indicato come PENDOLARE VARIABILE è l’unico che può cambiare lo status in Fuori Sede. Per ottenere lo Status di Fuori Sede, lo studente deve inoltrare entro il 15 febbraio 2024 tramite il portale delle borse di studio, sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE, il contratto e la registrazione del contratto secondo i criteri indicati nel bando (come sopra specificato, comunque IL PASSAGGIO DA PENDOLARE A FUORI SEDE SARÀ EVIDENTE SOLO NELLA GRADUATORIA DI MARZO 2024). Gli studenti PENDOLARI VARIABILI che parteciperanno al programma Erasmus nel periodo da gennaio ad agosto 2024, potranno ottenere il Fuori Sede indicando entro il 15 febbraio 2024 nella sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE il periodo di permanenza all’Estero. In quest'ultimo caso, il fuori sede sarà attribuito solo nell’aggiornamento di settembre 2024, in quanto prima è necessario verificare che lo studente abbia partecipato al programma Erasmus almeno 6 mesi nel periodo tra gennaio ad agosto 2024. ESSERE INDICATI COME FUORI SEDE NON SIGNIFICA OTTENERE UN RIMBORSO MONETARIO. Per i dettagli, consultare il Bando.

 

SONO STATI ACCOLTI 5 RICORSI SU 9 PERVENUTI in riferimento alla precedente graduatoria, quindi gli studenti ricorrenti possono controllare la loro nuova condizione in graduatoria. PER CONTROLLARE IL MOTIVO DI ACCETTAZIONE O RESPINGIMENTO DEL RICORSO, LO STUDENTE DEVE ENTRARE NELLA SEZIONE ESITI GRADUATORIE del portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php) e scegliere l’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA per leggere l’esito del ricorso che è presente nella parte finale della stessa pagina. Non è possibile leggere il motivo di accoglimento o respingimento di un ricorso consultando la graduatoria oggetto di questa pubblicazione in quanto il ricorso è stato inoltrato per la precedente graduatoria.

 

NON È POSSIBILE FARE RICORSO ALLA GRADUATORIA DEFINITIVA TRAMITE IL PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO.

 

Chi ha intenzione di procedere contro l’attribuzione di non idoneità, dovrà inviare una richiesta protocollata al Direttore Didattico, prof. Giovanni Iovane, allegando documentazione a sostegno del proprio ricorso entro il 18 dicembre 2023.

 

 

COME LEGGERE CORRETTAMENTE LA GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2023-2024

 

 

Lo studente è indicato con una sola delle seguenti diciture: Vincitore o Idoneo o Non Idoneo.

 

IL VINCITORE O IDONEO che trova nelle note della graduatoria di BORSE la seguente dicitura:

DOCUMENTAZIONE ESTERA DA INTEGRARE

 

Avrà una email a gennaio 2024 per un appuntamento in presenza con l’Ufficio Borse di Studio (che sarà fissato tra la fine di gennaio e il 20 febbraio 2024) per la consegna della documentazione familiare, economica e /o scolastica straniera originale con i timbri consolari o Apostille.

 

VINCITORE: status attribuibile con questa graduatoria SOLO ai primi 120 studenti dell’elenco ANNI SUCCESSIVI (al primo) di qualsiasi livello (posizionati per merito più alto e, a parità di merito, per reddito più basso), agli studenti della lista ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO e a tutti gli studenti della lista ART.2 in possesso dei requisiti richiesti dal bando (solo in questo ultimo caso, anche agli studenti iscritti al primo anno); sono esonerati dal contributo onnicomprensivo; sono assegnatari dell’importo monetario (l’importo effettivo sarà visualizzabile nel portale dello studente con gli aggiornamenti delle graduatorie di Marzo 2024, che terranno conto della consegna dei contratti di affitto entro il 15 febbraio 2024; metà importo sarà versato entro marzo – aprile 2024 e il saldo entro ottobre 2024. Ovviamente lo studente Pendolare o in Sede non avrà alcuna differenza di importo con l'aggiornamento di Marzo); sono assegnatari di 6 pasti gratuiti giornalieri (usufruibile da lunedì a sabato, non cumulabili) da gennaio a dicembre 2024 (con esclusione di agosto) da usufruire con tessera mensa personale (gli studenti che non hanno mai ottenuto la tessera in passato o che hanno una card emessa prima di settembre 2021, potranno iniziare ad usufruire della mensa da gennaio, solo dopo aver ritirato la nuova  tessera nello stesso mese, secondo le indicazioni che daremo via email appena ci verranno consegnate le nuove tessere. Coloro che sono stati idonei o vincitori nelle graduatorie di Borse di Studio nell’a.a. 2022-23 e hanno ritirato o rinnovato la tessera nello stesso anno, potranno usufruire del servizio dal 2 gennaio con la tessera già in loro possesso).

 

IDONEO: in questa graduatoria questo status è attribuito a TUTTI GLI STUDENTI al PRIMO ANNO (Triennio, Quinquennio e Biennio), a quelli posizionati oltre il numero 120 dell’elenco ANNI SUCCESSIVI e a chi appartiene alle categorie BISU o SARP degli anni successivi che abbiano un merito inferiore al numero 120 dell’elenco ANNI SUCCESSIVI e che abbiano i requisiti indicati nel bando. TALI STUDENTI PER ADESSO non possono ottenere anche l’importo monetario, perché i fondi sono sufficienti sono per gli studenti dichiarati VINCITORI. Sarà necessario attendere l’aggiornamento di settembre 2024 per capire se ci saranno i fondi necessari per l’attribuzione anche della parte monetaria.

Questi studenti: sono esonerati dal contributo onnicomprensivo; sono assegnatari di 6 pasti gratuiti giornalieri (lunedì-sabato, non cumulabili) da gennaio a dicembre 2024 (con esclusione di agosto) da usufruire con tessera mensa personale (gli studenti che non hanno mai ottenuto la tessera in passato o che hanno una card emessa prima di settembre 2021, potranno iniziare ad usufruire della mensa da gennaio solo dopo aver ritirato la nuova  tessera nello stesso mese, secondo le indicazioni che daremo via email appena ci verranno consegnate le nuove tessere. Coloro che sono stati idonei o vincitori nelle graduatorie di Borse di Studio nell’a.a. 2022-23 e hanno ritirato o rinnovato la tessera nello stesso anno, potranno usufruire del servizio dal 2 gennaio con la tessera già in loro possesso).

 

!!!! IMPORTANTISSIMO PER GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO!!!!!!!

GLI STUDENTI AL PRIMO ANNO DI QUALSIASI LIVELLO DEVONO RICORDARE CHE IL SERVIZIO MENSA SEGUE LE STESSE REGOLE DELLA BORSA DI STUDIO E CHE QUINDI SE NON OTTERRANNO IL MERITO RICHIESTO DAL BANDO ENTRO IL 10 AGOSTO 2024 (35 crediti con media 27), AVRANNO IL BLOCCO DELLA TESSERA E DAL 1° SETTEMBRE NON POTRANNO PIÙ USUFRUIRE DI PASTI GRATUITI FINO A FINE SERVIZIO (31 DICEMBRE 2024).

SE IL MERITO NON SARÀ CONSEGUITO NEMMENO ENTRO IL 30 NOVEMBRE 2024, LO STUDENTE DECADRÀ DALLA GRADUATORIA E DOVRÀ RESTITUIRE IN MONETA CIÒ DI CUI HA USUFRUITO IN PASTI FINO AL 31 LUGLIO 2024 E PAGARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO 23-24 DA CUI È STATO ESONERATO COME IDONEO ALLA BORSA DI STUDIO (TUTTE QUESTE INFORMAZIONI POTETE LEGGERLE NEL DETTAGLIO NEL BANDO ALLEGATO IN QUESTA PAGINA).

 

NON IDONEO: studente che non ha i requisiti o non ha inoltrato la documentazione descritta nel bando di concorso oppure non ha completato la domanda con i dati economici ed è quindi escluso da qualsiasi beneficio associato alla richiesta della borsa di studio dell’a.a. 2023/24 (importo monetario, mensa, integrazioni alla borsa di studio ed esonero dal contributo onnicomprensivo).

 

TASSE

Gli studenti Vincitori e Idonei che hanno pagato già il CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO, ma sono risultati Vincitori o Idonei in questa graduatoria definitiva, devono richiederne il rimborso all'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI. Chi ha avviato il calcolo dell'importo sul proprio profilo di segreteria prima del 27 Novembre scorso ha visualizzato un importo che non deve pagare. Si prega questi studenti di recarsi in segreteria il martedì, mercoledì dalle 10 alle 12,30 o il giovedì dalle 14 alle 16 e chiedere di azzerare l’importo. L'importo che dovrete visualizzare è “0”.

GLI STUDENTI NON IDONEI CON REDDITI PRODOTTI NELL'UE CHE NON AVESSERO GIÀ PROVVEDUTO AL VERSAMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE, DOVRANNO PAGARE LA TASSA GOVERNATIVA CON BOLLETTINO POSTALE ,  MAV DI €  156,00 (COMPOSTO DA TASSA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI €140,00 + IMPOSTA DI BOLLO STATALE DI € 16,00) E IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (L’IMPORTO SARÀ DIVERSIFICATO PER OGNI STUDENTE IN BASE AL PROPRIO ISEE/ISEEU, CALCOLATO IN AUTOMATICO DALL’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI  PER I REDDITI ITALIANI E VISIBILE NEL PROPRIO PROFILO ONLINE DI SEGRETERIA. GLI STUDENTI CON REDDITO PRODOTTO NELL'UE MA NON IN ITALIA, DOVRANNO CONSEGNARE IL PROPRIO ISEEU ALL'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI PRIMA DEL 15 DICEMBRE PER AVERE UN IMPORTO RELATIVO AL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO CONFORME AL PROPRIO REDDITO).

GLI STUDENTI NON IDONEI CON REDDITI EXTRACOMUNITARI oltre ad aver già versato la tassa governativa e quella per il diritto allo studio universitario, DEVONO PAGARE UN IMPORTO UNIFICATO DI € 1300,00 CIRCA, SECONDO LE INDICAZIONI INSERITE NEL REGOLAMENTO DI TASSE E CONTRIBUTI REPERIBILE ONLINE SUL SITO DELL'ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA.

PER LE INFORMAZIONI SULLE TASSE, CONTATTARE L'UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI AL NUMERO 0286955287

PER CONSULTARE LA GRADUATORIA è possibile:

1 – Leggere questo avviso e poi scorrere in basso per cercare la Graduatoria Definitiva per Borse di Studio a.a. 2023-24. Per cercare il proprio nominativo all’interno del file in PDF, dopo averlo aperto è sufficiente selezionare contemporaneamente i tasti Ctrl+F, inserire il proprio cognome nella stringa che compare e premere il tasto INVIO sulla tastiera;

2 – Accedere al proprio profilo delle Borse di Studio con le credenziali SPID (o login se studente straniero che non ha ancora SPID) utilizzando il seguente link:

 

Chi risulta VINCITORE nella graduatoria di borse di studio secondo quanto indicato in precedenza, vedrà anche l’importo di borsa (che sarà aggiornato prima dei pagamenti di marzo con la graduatoria di marzo 2024  se lo status potrà passare da Pendolare Variabile a Fuori Sede) e lo status residenziale (lo studente con status PENDOLARE VARIABILE  deve inviare tramite la sezione ATTRIBUZIONE FUORI SEDE un contratto di affitto e la registrazione entro il 15 febbraio 2024, come indicato sopra e nel Bando. L’attribuzione del Fuori sede non significa automaticamente attribuzione di importi monetari!)

NOTA BENE:

LA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO È DIVISA IN 5 LISTE:

  1. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
  2. ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);
  3. ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima i beneficiari, poi gli idonei e a seguire i non idonei – i vincitori e gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso. I primi 120 sono vincitori di importo monetario e ottengono la metà dell’importo entro marzo - aprile 2024 e il saldo entro ottobre 2024; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);
  4. ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO – i vincitori e gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso (si ricorda che l’importo per questi studenti verrà dato tutto tra marzo ed aprile 2024 e che il totale della borsa di studio ha un importo pari alla metà di ciò che hanno o avrebbero avuto se fossero stati vincitori nell’a.a. 2022-2023).
  5. ARTICOLO 2 (chi ha i requisiti è vincitore);
  6. BISU.

 

 

 

Milano, 22 NOVEMBRE 2023

 

PUBBLICAZIONE DELL’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA PER BORSE DI STUDIO A.A. 2023-24

 

Si comunica che è stato pubblicato l’AGGIORNAMENTO della GRADUATORIA PROVVISORIA per BORSA DI STUDIO A.A. 2023-2024.

 

NOTA BENE!!!!!!!!

1 - L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA INDICA SE LO STUDENTE È IDONEO OPPURE SE NON È IDONEO ALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO/MENSA, QUINDI SE HA O NON HA I REQUISITI RICHIESTI DAL BANDO DI CONCORSO. NON SONO ATTRIBUITI IMPORTI O SERVIZI (MENSA) FINO A QUANDO NON SI È DICHIARATI IDONEI O VINCITORI NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI DICEMBRE 2023.

 

2 - Come indicato in precedenza, NON C’È ATTRIBUZIONE DELLO STATUS DI FUORI SEDE per nessuno degli studenti che abbiano già inoltrato il contratto di affitto attraverso l’apposita sezione del portale delle borse, IN QUANTO LA RICHIESTA DEL FUORI SEDE SCADRÀ IL 15 FEBBRAIO 2024 e lo studente deve prima controllare la sua situazione nella graduatoria definitiva di dicembre 2023 e potrà inoltrare il contratto solo SE INDICATO COME “PENDOLARE VARIABILE” IN TALE GRADUATORIA. Questo significa che

 

LO STATUS DI FUORI SEDE POTRÀ ESSERE PRESENTE SOLO NEL PRIMO AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI MARZO 2024

 

GLI STUDENTI ATTUALMENTE INDICATI COME FUORI SEDE SONO QUELLI LA CUI FAMIGLIA DI ORIGINE RISIEDE FUORI DALL’ITALIA. SI TRATTA DI FUORI SEDE D’UFFICIO, STUDENTI CHE NON DEVONO PRESENTARE IL CONTRATTO D’AFFITTO PER APPARTAMENTO PRESO IN AFFITTO IN ITALIA.

 

ATTENZIONE!!!!!!!!

È SEMPRE BENE RICORDARE A TUTTI GLI STUDENTI CHE ESSERE INDICATI COME FUORI SEDE (IN QUESTA O NELLE SUCCESSIVE GRADUATORIENON SIGNIFICA OTTENERE UN RIMBORSO MONETARIO. Gli importi monetari sono attribuiti solo agli studenti indicati nella graduatoria DEFINITIVA di dicembre 2023 (o nel quarto aggiornamento della graduatoria definitiva di settembre 2024) come VINCITORI e questo vale anche per i fuori sede. Quindi, il fuori sede dichiarato IDONEO nella graduatoria DEFINITIVA di dicembre 2023 (o nel quarto aggiornamento della graduatoria definitiva di settembre 2024) non riceve un importo monetario, né alcun rimborso in relazione all’alloggio reperito privatamente, ma riceve l’esonero dal contributo onnicomprensivo e il servizio mensa a partire dalla metà di gennaio e per tutto il 2024 (ad eccezione di agosto). Per i dettagli, consultare il Bando.

 

3 – LO STUDENTE CHE HA FATTO LA RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO, NON DEVE VERSARE L’IMPORTO RELATIVO AL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (SE L’IMPORTO RISULTA MAGGIORE DI € 0,00) FINO ALLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI DICEMRBE 2023, a meno che sia chiaro che NON è possibile attribuire l’idoneità già da questo aggiornamento.

TUTTI GLI STUDENTI (IDONEI E NON IDONEI) SONO COMUNQUE TENUTI AD ACCEDERE AL PROPRIO PROFILO DI SEGRETERIA (QUINDI NON A QUELLO DI BORSE DI STUDIO) E A PROVVEDERE AL COMPLETAMENTO DEL CALCOLO DEL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO TRA IL 27 E IL 30 NOVEMBRE, SE NON GIÀ FATTO (BISOGNA CLICCARE SEMPLICEMENTE UN TASTO!!!!). COLORO CHE RISULTERANNO CON UN CALCOLO SUPERIORE A “€ 0,00” E CHE RISULTERANNO IDONEI O VINCITORI NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI BORSE DI STUDIO DI DICEMBRE 2023 DOVRANNO RIVOLGERSI ALL’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI PER L’AZZERAMENTO DI TALE IMPORTO (negli orari e giorni di apertura al pubblico di quell’ufficio, ossia: martedì e mercoledì dalle 10 alle 12.30 e giovedì dalle 14 alle 16).

 

INFORMAZIONE SUGLI ESITI DEI RICORSI DELLA PRECEDENTE GRADUATORIA (GRADUATORIA PROVVISORIA DEL 15 NOVEMBRE)

SONO STATI ACCOLTI 3 RICORSI in riferimento alla precedente graduatoria, ma solo due hanno prodotto il rinserimento dei relativi studenti come idonei. Un terzo ricorso, pur trovando accoglimento per la tipologia di documentazione presentata in sostituzione della precedente, non ha prodotto l’idoneità in quanto tale documentazione ha risolto alcuni problemi che attribuivano la non idoneità ma non ha risolto i problemi relativi al superamento del dato reddituale. Per controllare il motivo di accettazione o respingimento del ricorso, LO STUDENTE DEVE ENTRARE NELLA SEZIONE ESITO GRADUATORIE del portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php) e scegliere la GRADUATORIA PROVVISORIA (quindi per il controllo degli esiti del ricorso è necessario aprire la Graduatoria Provvisoria, non l’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA appena pubblicato). 

Nella parte finale della pagina della Graduatoria Provvisoria è inserito il motivo di accoglimento o respingimento.

 

PER CONSULTARE L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA appena pubblicato è possibile:

1 – Accedere a questo spazio dedicato alle Borse di Studio a.a.2023-2024 dal sito dell’Accademia di Belle Arti di Brera. È necessario leggere prima tutto questo avviso di pubblicazione e poi scorrere in basso per cercare il file dell’Aggiornamento della Graduatoria Provvisoria per Borse di Studio. Da PC, per controllare direttamente il proprio nominativo, dopo aver aperto il file basta premere contemporaneamente i tasti Ctrl+F sulla tastiera e inserire il proprio cognome nella stringa che compare. Poi bisogna cliccare INVIO.

2 – Accedere al proprio profilo delle Borse di Studio con le credenziali SPID (o login se studente straniero che non ha ancora SPID) utilizzando il seguente link (gli studenti non idonei intenzionati a fare ricorso devono necessariamente avvalersi di questo percorso):

https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php

Scorrere la pagina e cliccare la sezione ESITO GRADUATORIE

Cliccare sul tasto verde della graduatoria da controllare, ossia “Borsa di Studio e Mensa - BORSA DI STUDIO - AGGIORNAMENTO GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 23-24”

 

NOTA BENE:

CHI CONSULTA L’AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA, PER INTERO SCARICANDO IL FILE IN PDF PRESENTE ALLA FINE DI QUESTA PAGINA DEVE TENERE A MENTE CHE LA GRADUATORIA È DIVISA IN 6 LISTE (non tutte le liste sono presenti nei diversi anni):

1.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

2.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

3.  ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

4.  ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

5.  BISU;

6.  ARTICOLO 2.

 

Anche questo aggiornamento prevede solo due figure: IDONEI E NON IDONEI

 

IDONEI

Gli studenti che risultano idonei in questo aggiornamento hanno i requisiti richiesti dal bando. Come specificato nel bando, le graduatorie provvisorie non attribuiscono importi monetari ma danno conto solo della verifica dei risultati del controllo della domanda e della documentazione inoltrata entro i tempi stabiliti. Inoltre, l’Aggiornamento attuale tiene conto dei ricorsi precedenti, se inoltrati. Lo studente Idoneo deve solo attendere la graduatoria successiva (Graduatoria definitiva di dicembre).

 

Gli studenti al PRIMO ANNO di qualsiasi livello che sono indicati come idonei, sono posizionati in ordine alfabetico (non di merito) e per tutti è in atto la verifica del proprio voto di diploma o laurea, autocertificato all’interno della domanda. Si ricorda a questi studenti che PER POTER MANTENERE L’ATTRIBUZIONE DELLA IDONEITÀ E NON PERDERE I BENEFICI DERIVANTI DALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO (tra i quali: esonero dal contributo onnicomprensivo, rimborso ad ottobre 2024 della tassa regionale per il diritto allo studio universitario a.a. 22-23, utilizzo della tessera mensa per l’anno solare 2024) è necessario che lo studente consegua

 

ALMENO 35 CREDITI CON UNA MEDIA DI 27 ENTRO IL 10 AGOSTO 2024.

 

Per l’attribuzione dell’importo di borsa di studio (ottobre 2024), lo studente al primo anno dovrà possedere un punteggio di merito molto alto nel quarto aggiornamento della graduatoria definitiva di settembre 2024 (il massimo possibile lo si consegue con il conseguimento di 60 crediti e una media di 30 entro il 10 agosto 2024). Infatti, i fondi per la parte monetaria della borsa di studio non sono sufficienti per tutti coloro che risulteranno aver conseguito il merito minimo richiesto dal bando al 10 agosto (35 crediti con media di 27) ed è per questo che è necessario cercare di fare del proprio meglio per ottenere il merito più alto possibile in modo da ottenere anche l’importo monetario ad ottobre 2024. Per i dettagli sull’argomento, consultare il bando.

 

GLI STUDENTI AGLI ANNI SUCCESSIVI E FUORI CORSO sono posizionati secondo il punteggio di merito (prima) e il punteggio di reddito (a parità di merito) conseguito al 10 agosto 2023 e, salvo accettazione di nuovi ricorsi, la loro posizione non muterà né con la successiva graduatoria definitiva, né con tutti gli aggiornamenti del 2024 (che saranno 4: MARZO, GIUGNO, SETTEMBRE, DICEMBRE).

 

Alcuni studenti IDONEI (sia al primo anno che agli altri anni di iscrizione) hanno delle riserve relative alla documentazione estera che sono tenuti a presentare in originale entro il 20 febbraio 2024 (oppure entro il 6 giugno 2024 se si tratta di studenti a cui l’Ambasciata Italiana consegna la documentazione originale solo dopo la ricezione del permesso di soggiorno). Tale riserva non produce esclusione, a meno che non venga cancellata entro i termini indicati dal bando. La sua dicitura è la seguente:

-  DOCUMENTAZIONE ESTERA DA INTEGRARE: la riserva sarà cancellata nella graduatoria successiva alla consegna della documentazione straniera in originale (quindi a marzo 2024 o a giugno 2024), con presenza di timbri o Apostille. I documenti possono essere consegnati solo a partire da gennaio 2024 (vi invieremo una email per gli appuntamenti, quindi non vi presentate in ufficio prima di aver ricevuto una nostra email in merito).

IN QUESTE GRADUATORIE NON ABBIAMO POTUTO ANCORA TENERE IN CONTO LA REGOLARITÀ DEI PAGAMENTI DELLA TASSA GOVERNATIVA E DELLA TASSA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (che dovevano essere versate da tutti, borsisti e non borsisti e ad accezione degli studenti disabili, entro il 26 ottobre 2023). NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA TERREMO IN CONSIDERAZIONE ANCHE QUESTO DATO, QUINDI SE UNO STUDENTE ATTUALMENTE IDONEO SARÀ TROVATO NON IN REGOLA CON I PAGAMENTI DI QUESTE DUE TASSE (e solo di queste due tasse) AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA, ALLORA SARÀ INDICATO COME NON IDONEO IN TALE GRADUATORIA.

 

NON IDONEI

LO STUDENTE DICHIARATO NON IDONEO IN QUESTO AGGIORNAMENTO, può fare ricorso entro il 28 novembre 2023, h 23.59 attraverso il portale delle borse di studio (non esistono moduli cartacei), secondo quanto descritto di seguito e solo se ha documentazione idonea per la cancellazione della non idoneità. MOMENTANEAMENTE, LO STUDENTE NON IDONEO NON DEVE VERSARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO se diverso da zero, A MENO CHE SIA CHIARO CHE NON È POSSIBILE MUTARE LA PROPRIA CONDIZIONE nella graduatoria successiva da non idoneo a idoneo (ad esempio, anche se viene fatto ricorso non è possibile attribuire l’idoneità allo studente che non ha inoltrato uno o tutti i documenti richiesti dal bando entro il 22 settembre o che li ha inoltrati ma che non sono conformi a quanto indicato dal bando oppure con merito e/o reddito difforme da quanto indicato dal bando). I documenti inoltrati entro il 22 settembre, sono visualizzabili da ciascuno studente accedendo al portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php), sezione ELENCO DOCUMENTI INOLTRATI ENTRO IL 22 SETTEMBRE. Se il documento non esiste in quella sezione allora l’esclusione per mancanza di documentazione è corretta.

 

PER PROBLEMI RELATIVI ALLE TASSE, è necessario contattare l’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI all’indirizzo email: tassecontributi@accademiadibrera.milano.it 

 

Dopo il 28 Novembre, l’Ufficio Diritto allo Studio controllerà i ricorsi ricevuti con la pubblicazione di queste graduatorie e apporterà le modifiche dovute, pubblicando, nel più breve tempo possibile LE GRADUATORIE DEFINITIVE, alle quali NON SARÀ POSSIBILE PIÙ FARE RICORSO TRAMITE IL PORTALE DELLE BORSE DI STUDIO se la propria posizione non risultasse ancora regolare (sarà possibile inoltrare richiesta solo al Direttore Didattico).

 

 

 

 

 

Milano, 15 Novembre 2023

PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE A.A. 2023-2024

Si comunica che in data odierna è stata pubblicata la GRADUATORIA PROVVISORIA per BORSA DI STUDIO A.A. 2023-2024.

NOTA BENE!!!!!!!!

LA GRADUATORIA PROVVISORIA E IL SUO SUCCESSIVO AGGIORNAMENTO INDICANO SE LO STUDENTE È IDONEO OPPURE SE NON È IDONEO ALLA RICHIESTA DELLA BORSA DI STUDIO/MENSA, QUINDI SE HA O NON HA I REQUISITI RICHIESTI DAL BANDO DI CONCORSO – l'eventuale motivo di esclusione è indicato accanto al proprio nominativo. NON SONO ATTRIBUITI IMPORTI O SERVIZI (MENSA) FINO A QUANDO NON SI È DICHIARATI IDONEI O VINCITORI NELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI DICEMBRE 2023 (gli studenti al primo anno possono essere solo IDONEI o NON IDONEI, in quanto non è possibile attribuire loro importi monetari almeno fino all’aggiornamento di settembre 2024. In quell’aggiornamento, si terrà conto del merito conseguito entro il 10 agosto 2024 e dei fondi a disposizione residui per l’attribuzione della eventuale vincita. Per maggiori dettagli, leggere il bando di concorso disponibile in questa pagina).

NESSUNO STUDENTE È DICHIARATO FUORI SEDE IN QUESTA GRADUATORIA ANCHE SE HA PRESENTATO IL CONTRATTO DI AFFITTO, A MENO CHE SIA STUDENTE CON RESIDENZA ALL’ESTERO (CHE D’UFFICIO È FUORI SEDE E NON DEVE INOLTRARE DOCUMENTAZIONE PER L’AFFITTO IN ITALIA).

Gli studenti Pendolari Variabili (gli unici che possono ottenere il Fuori Sede oltre agli studenti con residenza all’Estero) che inoltreranno il contratto d’affitto come da bando entro la data del 15 febbraio 2024 utilizzando la sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE del portale delle borse (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php), otterranno lo status di fuori sede che sarà visibile a partire dal primo aggiornamento della graduatoria definitiva di MARZO.

IDONEI

Alcuni studenti IDONEI hanno delle riserve relative alla documentazione estera che sono tenuti a presentare in originale entro il 20 febbraio 2024 (oppure entro il 6 giugno 2024 se si tratta di studenti a cui l’Ambasciata Italiana consegna la documentazione originale solo dopo la ricezione del permesso di soggiorno). Tale riserva non produce esclusione, a meno che non venga cancellata entro i termini indicati dal bando. La sua dicitura è la seguente:

-    DOCUMENTAZIONE ESTERA DA INTEGRARE: la riserva sarà cancellata nella graduatoria successiva alla consegna della documentazione straniera in originale (quindi a marzo 2024 o a giugno 2024), con presenza di timbri o Apostille. I documenti possono essere consegnati solo a partire da gennaio 2024 (vi invieremo una email per gli appuntamenti, quindi non vi presentate in ufficio prima di aver ricevuto una nostra email in merito).

IN QUESTE GRADUATORIE NON SI È ANCORA TENUTO CONTO DELLA REGOLARITÀ DEI PAGAMENTI DELLA TASSA GOVERNATIVA E DELLA TASSA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (che dovevano essere versate da tutti, borsisti e non borsisti e ad accezione degli studenti disabili, entro il 26 ottobre 2023). NELL’AGGIORNAMENTO DELLE PROVVISORIE TERREMO IN CONSIDERAZIONE ANCHE QUESTO DATO, QUINDI SE UNO STUDENTE ATTUALMENTE IDONEO SARÀ TROVATO NON IN REGOLA CON I PAGAMENTI DI QUESTE DUE TASSE (e solo di queste due tasse) ALLA PUBBLICAZIONE DEGLI AGGIORNAMENTI, SARÀ INDICATO COME NON IDONEO.

NESSUNO STUDENTE CHE ABBIA FATTO LA RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO, INVECE, DEVE VERSARE L’IMPORTO RELATIVO AL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO (SE L’IMPORTO RISULTA MAGGIORE DI € 0,00) FINO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE GRADUATORIE DEFINITIVE DI DICEMRBE 2023.

Dopo la pubblicazione della prossima graduatoria (aggiornamento graduatoria provvisoria – tra circa 10 giorni lavorativi) indicheremo in segreteria online gli studenti risultati borsisti e tali studenti non visualizzeranno più importi maggiori a € 0,00 in corrispondenza del CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO.

IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO VA VERSATO SOLO SE LO STUDENTE RISULTERÀ NON IDONEO A PARTIRE DALLA GRADUATORIA DEFINITIVA DI DICEMBRE 2023.

NON IDONEI

LO STUDENTE DICHIARATO NON IDONEO, può fare ricorso entro il 21 novembre 2023, h 23.59 attraverso il portale delle borse di studio (non esistono moduli cartacei), secondo quanto descritto di seguito e solo se ha documentazione idonea per la cancellazione della non idoneità. MOMENTANEAMENTE, LO STUDENTE NON IDONEO NON DEVE VERSARE IL CONTRIBUTO ONNICOMPRENSIVO se diverso da zero, A MENO CHE SIA CHIARO CHE NON È POSSIBILE MUTARE LA PROPRIA CONDIZIONE nelle graduatorie successive da non idoneo a idoneo (ad esempio, anche se viene fatto ricorso non è possibile attribuire l’idoneità allo studente che non ha inoltrato uno o tutti i documenti richiesti dal bando entro il 22 settembre o che li ha inoltrati ma che non sono conformi a quanto indicato dal bando oppure con merito e/o reddito difforme da quanto indicato dal bando). I documenti inoltrati entro il 22 settembre, sono visualizzabili da ciascuno studente accedendo al portale delle borse di studio (https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php), sezione ELENCO DOCUMENTI INOLTRATI ENTRO IL 22 SETTEMBRE. Se il documento non esiste in quella sezione allora l’esclusione per mancanza di documentazione è corretta.

PER PROBLEMI RELATIVI ALLE TASSE, è necessario contattare l’UFFICIO TASSE E CONTRIBUTI all’indirizzo email tassecontributi@accademiadibrera.milano.it .

PER CONSULTARE LA GRADUATORIA è possibile:

1 – Leggere questo avviso di pubblicazione e poi scorrere in basso per cercare il file della Graduatoria Provvisoria per Borse di Studio Fare attenzione!!!  Per trovare il proprio nominativo è sufficiente aprire il file in PDF, cliccare sulla tastiera contemporaneamente i tasti CTRL+F, immettere il proprio cognome nella stringa che appare e cliccare il tasto INVIO sulla tastiera;

2 – Accedere al proprio profilo delle Borse di Studio con le credenziali SPID (o login se studente straniero che non ha ancora SPID) utilizzando il seguente link (gli studenti non idonei intenzionati a fare ricorso devono necessariamente avvalersi di questo percorso):

https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/index.php

Scorrere la pagina e cliccare la sezione ESITO GRADUATORIE

Cliccare sul tasto verde della graduatoria da controllare.

Controllare la propria situazione e SE SI RISULTA NON IDONEI È POSSIBILE FARE RICORSO entro il 21 novembre 2023 h 23.59 (ovviamente il ricorso deve essere inoltrato solo da chi abbia idonea documentazione o motivazione da presentare per cancellare la non idoneità. Allegare nel ricorso documenti o auto dichiarazioni per rafforzare l’invio del ricorso).

Se invece si risulta IDONEI allora controllare che le proprie informazioni siano corrette (Ricordare che lo studente indicato come PENDOLARE VARIABILE è l’unico che può cambiare lo status in Fuori Sede – mentre lo studente con residenza all’Estero ha già lo status di Fuori Sede e non deve presentare documentazione in merito. Per ottenere lo Status di Fuori Sede si deve inoltrare entro il 15 febbraio 2024 tramite il portale delle borse di studio, sezione DOMANDA ATTRIBUZIONE FUORI SEDE, il contratto e la registrazione del contratto secondo i criteri indicati nel bando. Lo status di fuori sede verrà visualizzato solo a partire dalla graduatoria di marzo 2024).

ATTENZIONE!!!!!!!!

ESSERE INDICATI COME FUORI SEDE NON SIGNIFICA OTTENERE UN RIMBORSO MONETARIO. Per i dettagli, consultare il Bando.

NOTA BENE:

LA GRADUATORIA PER BORSE DI STUDIO È DIVISA IN 6 LISTE (non tutte le liste sono presenti nei diversi anni):

1.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO TRIENNIO E QUINQUENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

2.  ELENCO ISCRITTI AL 1° ANNO BIENNIO (prima gli idonei e poi i non idonei - posizionati in ordine alfabetico);

3.  ELENCO ISCRITTI AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

4.  ELENCO ISCRITTI PRIMO FUORI CORSO (prima gli idonei e poi i non idonei – gli idonei sono posizionati secondo il merito e, a parità di merito, secondo il reddito più basso; i non idonei sono posizionati in ordine alfabetico);

5.  BISU;

6.  ARTICOLO 2.

 

 

 

Con Decreto Direttoriale N° 4728/C6 del 19/07/2023 è stato pubblicato il nuovo BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO/MENSA E ALTRE INTEGRAZIONI ECONOMICHE A.A. 2023/2024 – FONDI REGIONE LOMBARDIA/UNIONE EUROPEA (PNRR)

 

INFORMAZIONI GENERALI PER FARE DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.A. 2023-2024

Per richiedere la Borsa di Studio e Tessera Mensa (si fa un’unica richiesta e gli Alloggi non sono più disponibili) per l’A.A. 2023/2024 seguire con attenzione tutti i seguenti step: 

1. VERIFICARE IL REDDITO CHE NON DEVE SUPERARE : ISEE/ISEEU ≤ € 24.335,11 e ISPE/ISPEU≤ € 52.902,43;
2. VERIFICARE IL MERITO (VOTO DI DIPLOMA O CREDITI E MEDIA RICHIESTI DAL BANDO DI BORSE DI STUDIO disponibile in fondo alla pagina).

NOTA BENE PER GLI STUDENTI STRANIERI> Preparare tutti i documenti richiesti dal Bando di Borse di Studio (che richiedono timbri, visti o Apostille dalle Ambasciate/Consolati) che devono essere caricati in formato digitale quando si compila la domanda online e poi consegnati in originale in formato cartaceo all’Ufficio Borse di studio entro le date presenti nel bando.

3. FARE LA DOMANDA ON LINE ENTRO E NON OLTRE IL 21 SETTEMBRE 2023 TRAMITE IL LINK: https://accademiadibrera-sol.dirittoallostudio.it/apps/V3.1/sol/public/  e, VERIFICATI TUTTI I DATI IMMESSI, CHIUDERE LA DOMANDA (SALVANDO I DATI E CONFERMANDO FINO ALLA FINE). Si riceverà una email di conferma (controllare anche la cartella Spam!).

4. A PARTIRE DALLE 24 ORE SUCCESSIVE, RIENTRARE NEL PORTALE E SCARICARE IL FILE PRESENTE NELLA SEZIONE “Riepiloghi delle Domande compilate”, SCARICARE IL FILE DA STAMPARE SU CARTA E FIRMARE MANUALMENTE (con la penna) METTENDO NOME E COGNOME PER INTERO E LEGGIBILE, QUINDI PER CONCLUDERE CORRETTAMENTE LA DOMANDA DI BORSA DI STUDIO SI DEVONO CARICARE I DOCUMENTI OBBLIGATORI RICHIESTI DAL BANDO (SICURAMENTE Riepilogo domanda firmato a mano e completo di tutte le pagine, documento di identità e fotografia. Gli studenti con redditi stranieri e gli studenti con attestati di studio conseguiti all'Estero dovranno inserire ANCHE tale documentazione, secondo i dettagli inseriti nel Bando). 

NOTA BENE: È SEMPRE POSSIBILE VERIFICARE I DATI INSERITI E CAMBIARE LA DOMANDA IN CASO DI ERRORE FINO ALLA DATA DEL 21 SETTEMBRE 2023!!!

IMPORTANTE: A partire dal 22 settembre 2023, chi non ha fatto richiesta dell’ISEE/ISEEU 2023 NON potrà più richiederlo e comunque da tale data IN NESSUN CASO SARÀ POSSIBILE FARE RICHIESTA DI BORSA DI STUDIO. 

 

GRADUATORIE A.A. 2023-24

QUARTO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA BDS 2023-24 - MERITO MATRICOLE AL 30 NOVEMBRE

BDS - TERZO AGGIORNAMENTO DI SETTEMBRE 2024

BDS- SECONDO AGGIORNAMENTO DI GIUGNO 2024

BDS - PRIMO AGGIORNAMENTO GRADUATORIA A.A. 23-24 - MARZO 2024

BORSE DI STUDIO - GRADUATORIA DEFINITIVA A.A. 2023-2024

BORSE DI STUDIO - AGGIORNAMENTO DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA A.A. 2023-24

GRADUATORIA PROVVISORIA PER BORSA DI STUDIO A.A. 2023-24

BANDO BORSE DI STUDIO MENSA A.A. 2023-2024

BANDO BORSE DI STUDIO A.A. 2023-2024

SCADENZE DA RICORDARE A.A. 2023-24

Allegato Comuni Pendolari

BORSE FINANZIATE CON FONDI PNRR

PROVVEDIMENTO RICOGNITIVO BORSE FINANZIATE CON FONDI PNRR A.A. 23-24