Bando borse di collaborazione 2022/23
È indetta una selezione pubblica, per titoli di merito e colloquio, per la formazione di una graduatoria atta a definire l'assegnazione di n. 30 borse di collaborazione ad attività connesse ai servizi resi da questa Istituzione, da destinarsi agli studenti iscritti ai corsi di primo e secondo livello dell'Accademia.
Il termine per la presentazione delle domande, mediante compilazione del MODULO A, è previsto per il giorno 12 dicembre 2022.
Elenco studenti ammessi al colloquio, relativi punteggi della valutazione e date dei colloqui.
Aggiornamento del 17/01/2023
Aggiornamento del 23/01/2023
Viaggio nella professione
il 16 novembre 2022
Gli scenografi e costumisti Giovanni Licheri e Alida Cappellini dialogano con il docente Domenico Nicolamarino e il curatore e critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico in merito ai driver professionali e artistici della realizzazione della "scena" cinematografica, teatrale, televisiva e degli eventi in genere nell'era digitale.
E' affrontata la tematica della sostenibilità dell'exihibition nell'epoca contemporanea, con un focus sulle principali teorizzazioni interpretative soprattutto d'oltreoceano.
L'evento, che consiste in una lezione aperta a studenti, artisti e professionisti dei settori di riferimento, contempla anche l'esposizione di alcuni bozzetti scenografici e schizzi di preparazione realizzati da Giovanni Licheri e Alida Cappellini per produzioni televisive e cinematografiche del secolo scorso.
La partecipazione è importante per i diversi approfondimenti culturali e didattici.
DOVE e QUANDO
il 16 novembre 2022
Accademia di Belle Arti di Brera, Sala Napoleonica
via Brera n. 28 - 20121 Milano
dalle ore 10.30 alle ore 12.30
Milano Digital Week 2022
il 10 e 11 novembre 2022
In occasione della Milano Digital Week 2022, la Scuola di Nuove tecnologie dell’Arte dell’Accademia, a cura di Michela De Carlo e Laura Tettamanzi, presentano una serie di eventi e installazioni dal titolo Connexion feeling and dreaming in the sphere of digital
Installazione di Fiorella Minnucci
https://www.youtube.com/watch?v=LImp_EdW-zY
Agata è un’IA che genera sogni partendo da un dataset di sogni personali dell’artista raccolti in 2 anni. Racconta i suoi sogni con la sua voce, generata anch’essa attraverso l’utilizzo di un’IA. Il pubblico è invitato a sdraiarsi sul letto dal quale proviene la voce di Agata per una completa immersione. Lo stare stesi sul letto porta ad un avvicinamento tra Agata e il pubblico sia a livello emotivo che mentale. Lo scenario si propone di ricreare il ricordo al mattino successivo del sogno notturno. Si è soliti, al risveglio, tentare di ricordare il sogno appena fatto e, per imprimerlo nella memoria e renderlo “reale”, cercare subito qualcuno a cui raccontarlo.
In aggiunta all’esperienza con l’IA, a completamento dell’opera, fanno parte anche dei diari sui quali l’artista ha annotato tutti i sogni che ha fatto in questi 2 anni e una pagina Instagram sulla quale sono raccolti alcuni disegni di scenari e paesaggi dei sogni dell’artista che non potevano essere descritti a parole.
Installazione interattiva di Flavia Amato
Il performer dotato di caschetto neurale capace di rilevare la sua concentrazione e la meditazione della persona è bendato e non ha idea di quel che succede intorno. Gli spettatori avvicinandosi modificano le emozioni e lo stato d’animo dell’artista e di conseguenza le animazioni proiettate su uno schermo. Un’interazione tra due o più persone, rilevata dai cambiamenti del nostro corpo a livello inconscio.
Ambiente virtale immersivo creato da Arianna Ciattini, Giulia Timis, Giulia Gandolfi e Camilla Murolo
https://www.instagram.com/v_squa_r_e/
Il progetto VsquaRe si basa sull’idea di incontro tra più persone in un ambiente virtuale e dinamico. L’ambiente realizzato ad hoc per il lancio è una piazza dove sono presenti diversi elementi con cui interagire: ci sono penne colorate con cui scrivere in 3D, gessetti, palloni con cui giocare, mattoncini lego per costruire ciò che si vuole, e ovviamente altri utenti con cui entrare in relazione, dentro e fuori il mondo di VsquaRe.
L’ambiente è fruibile tramite link sia da computer che attraverso il visore: basta avere un account su Steam e VRchat. In alternativa, si può seguire la livestream dell’evento su Twitch, o chiedere assistenza direttamente tramite la pagina Instagram del progetto qualche giorno prima dell’evento, per essere aiutati ad installare il tutto.
Biffi Vanessa, Carettoni Jacopo, Crispo Andrea, De Luca Irene, Deng Zuer, Du
Jiayu, Fabian Chiara, He Yue, Li Mochu, Lin Shengtin, Qi Lingchuan, Scaccianoce
Delia, Sidoti Simone, Testa Valeria, Wang Zhen, Zhan Lianglu, Zhao Zimeng, Zhou
Xinmei, Zhu He, Zhu Jinhan
https://www.minus521degreescoldobsession.cloud/
Demo di un videogioco realizzata allo scopo di rappresentare un universo narrativo singolare e autoriale, in cui il giocatore può immedesimarsi nel personaggio principale, ma anche nell’ambiente. Le tematiche narrate sono quelle della solitudine, dell’amore, del rapporto uomo macchina e dei disturbi alimentari.
Realizzato su Unity 3D dagli studenti del II anno del biennio di Reti Multimediali Net-Art.
DOVE e QUANDO
10/11 novembre 2022
Ore 10.00 - 19.00
Ex Chiesa San Carpoforo
Via Marco Formentini 14
Attese, incertezze, esili
il 10 novembre 2022
Giovedì 10 novembre in Aula 13 dalle ore 11,00 si terrà il seminario "Attese, incertezze, esili" con la partecipazione degli psicologi e docenti Margherita Luciani e Lorenzo Pezzoli.
Il seminario è inserito all’interno del Corso di Pittura della Prof.ssa Simona Uberto.
Margherita Luciani
MSC psicologia clinica e PhD in studi discorsivi e argomentazione, MA linguistica teorica e applicata, docente professionista presso la Scuola universitaria della Svizzera italiana
Lorenzo Pezzoli
Professore di psicologia applicata responsabile del centro competenze di psicologia applicata della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, psicologo e psicoterapeuta
DOVE e QUANDO
Aula 13, Accademia di Belle Arti di Brera
Giovedì 10 novembre, dalle 11 alle 14
Presentazione Archivio Parlante
il 10 novembre 2022
L’Accademia di Belle Arti di Brera e l’Archivio Enrico Crispolti presentano la nuova Collana Editoriale Archivio parlante. Voci dell’arte contemporanea dall’Archivio Enrico Crispolti, edita da Quodlibet. L’iniziativa editoriale è realizzata grazie al sostegno dell’Italian Council 7° Edizione – MiBACT.
L’Archivio parlante è un progetto di archeologia sonora, nato da un’idea di Enrico Crispolti e Antonio Petrone, volto a valorizzare i materiali audio realizzati dallo storico dell’arte e critico Crispolti tra il 1971 e il 2016, in occasione dei suoi incontri con artisti, critici, direttori di musei e galleristi. Il progetto mira ad arricchire le fonti della letteratura artistica del XX e XXI secolo con testimonianze dirette dei protagonisti del mondo dell’arte.
Nella giornata saranno presentati i primi cinque volumi della Collana, caratterizzati dall’aspetto multimediale che permette di ascoltare le voci di Crispolti e dei suoi interlocutori tramite il QR code, oltre che leggere il testo originale delle conversazioni, annotato dai curatori, e vedere le opere discusse sulle pagine dei cinque libri. Il primo volume raccoglie le lezioni tenute da Crispolti sugli aspetti dell’arte in Italia negli anni Settanta, mentre i successivi quattro volumi monografici riportano le conversazioni di Crispolti con: Gianfranco Baruchello, Maria Lai, Titina Maselli, Luca Maria Patella.
Partner di progetto editoriale sono l’Università Cooper Union for the Advancement of Art and Science of New York, il Museu de Arte Contemporânea da Universidade of São Paulo of Brazil (MAC USP), oltre gli archivi e le fondazioni private che rappresentano gli artisti coinvolti: Fondazione Baruchello, Archivio Storico Maria Lai, Archivio Maselli, Archivio Luca & Rosa Patella.
La presentazione all’Accademia di Belle Arti di Brera avviene nell'ambito del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'Arte, Preside Prof.ssa Martina Corgnati e della Scuola di Comunicazione e Didattica dell'Arte Direttore Prof.ssa Raffaella Pulejo, ed è promossa della cattedra di Catalogazione e gestione degli archivi Prof.ssa Rachele Ferrario.
Rachele Ferrario
Storica dell’arte - Accademia di Belle Arti di Brera
Luca Pietro Nicoletti
Storico dell’arte - Università degli Studi di Udine
Livia Crispolti
Archivio Enrico Crispolti Roma
Antonio Petrone
Ideatore del progetto assieme a Enrico Crispolti
Silvia Loddo
Ricercatrice indipendente
Raffaele Bedarida
Storico dell’arte – Università Cooper Union New York
DOVE e QUANDO
Giovedì 10 novembre 2022 – ore 11.00 –
Salone Napoleonico - Accademia di Belle Arti di Brera
Via Brera, 28 – Milanoingresso libero
Fashion Graduate Italia 2022
il 4 novembre 2022
Dal 3 al 5 novembre 2022 si terrà Fashion Graduate Italia 2022, il primo evento aperto alla città, dedicato alla moda, alla formazione e alla creatività nel quale le Accademie e le Scuole di Moda presentano sfilate, incontri, workshop e allestimenti per raccontare il presente e immaginare il futuro.
In questa occasione l’Accademia di Belle Arti di Brera terrà il suo Fashion Show dal titolo La Storia siamo noi venerdì 04 novembre alle ore 12.30 presso BASE Milano (via Tortona, 54 - Milano).
La storia siamo noi. Questo è il titolo che sintetizza le collezioni proposte dagli studenti del Corso di Fashion Design di Brera in occasione dell’evento. Personalità diverse, identità lontane che, nella loro pluralità, hanno provato a tradurre i codici creativi e culturali della nostra Istituzione e del loro percorso biografico-formativo.
E’ possibile assistere alla sfilata seguendo la live streaming sull’homepage del sito
DOVE e QUANDO
Venerdì 04 novembre alle ore 12.30
BASE Milano (via Tortona, 54 - Milano)Per maggiori info: https://www.fashiongraduateitalia.it/programma-eventi-2022/
ABOUT FASHION GRADUATE ITALIA
Fashion Graduate Italia è la prima e unica fashion week gratuita aperta alla città che dal 2015 celebra i talenti di domani. L’evento è organizzato da Piattaforma Sistema Formativo Moda Ente del Terzo Settore (ETS), hub che riunisce le migliori Istituzioni e Accademie italiane formative post diploma nel settore.
Dal 3 al 5 novembre 2022, presso il BASE Milano, protagonista assoluta è la creatività dei migliori studenti diplomandi e laureandi di Accademie, Istituti e Scuole di moda italiane. Tre giorni dedicati a fashion shows, talk, masterclass, workshop e job placement, un programma fitto di appuntamenti accomunati da un’unica mission: contribuire a connettere sistema educativo e industria di settore, creare competenze professionali competitive, innovare il sistema moda.
Un ponte che da Milano ambisce a raggiungere e coinvolgere nuove eccellenze trascendendo qualsiasi confine geografico.
Fashion Graduate Italia
Contest TABU/CARPANELLI
il 4 novembre 2022
Venerdì 04 novembre 2022 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna – Brera 2 dell'Accademia sarà possibile seguire la presentazione del Concorso TABU/CARPANELLI, che illustrerà il nuovo Contest.
Ideasxwood è il Contest più importante al mondo nel settore del legno, promosso da TABU e patrocinato da ADI, FederlegnoArredo e FSC® Italia: una gara di idee rivolta sia agli studenti universitari che ai progettisti Under 40, annuale e internazionale. Main partner è Carpanelli. È un progetto con un forte slancio educativo, volto a sostenere la conoscenza del legno e la sua valorizzazione di materia prima nobile, viva e rinnovabile, perché il legno può essere coltivato e pianificato nella sua disponibilità su scala planetaria per le prossime generazioni. TABU è l’eccellenza italiana nella tintoria del legno, con sede a Cantù (CO), e produce piallacci naturali tinti e multilaminari per l’Arredo e l’Architettura di Interni, oltre a superfici decorative in legno di ultima generazione, basate sulla ricerca tecnologica e la capacità di interpretare con inesauribile creatività il legno.
Si è tenuta il 14 settembre 2023, nel Salone d’Onore della Triennale Milano, la Finale della V edizione del nostro Contest IDEASxWOOD dedicato alla conoscenza e all’applicazione del legno nei progetti di design e architettura. Oltre 500 i progetti in gara, ricevuti da studenti e professionisti provenienti da tutto il mondo, un mix di influenze e idee che hanno segnato questa edizione eccezionale, sia dal punto di vista qualitativo, sia per il numero di partecipanti. La Giuria è stata guidata dall’Arch. Silvia Piardi, Professore Onorario del Politecnico di Milano.
Di seguito l’elenco dei premiati per l’Accademia di Brera
1° Classificato: Manolo Grazioli & Michele Morici – Stormi
2° Classificato: Manolo Grazioli & Michele Morici – Abaco
3° Classificato: Riccardo Tironi – Tribal
Menzione d'Onore della giura Carpanelli: Beatrice Molinari – Alba
Giuseppe Carpanelli
Designer
Angelo Carpanelli
Responsabile Commerciale
DOVE e QUANDO
Venerdì 04 novembre 2022 alle ore 11.00
presso l’Aula Magna – Brera 2 dell'Accademia
Viale Marche 71 - Milano
Benvenuto,
la tua registrazione è andata a buon fine.
Le immagini e i filmati presenti nel sito e in questa pagina sono di proprietà dell'Accademia di Brera.
I contenuti VIDEO pubblicati in questa pagina sono protetti dalla normativa vigente in materia di tutela del diritto d’autore (legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni) e non possono essere replicati su altri siti web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cd rom e/o altri supporti non indicati, senza la preventiva autorizzazione scritta da parte dell'Accademia di Brera, qualsiasi sia la finalità di utilizzo.
Ogni violazione sarà perseguita in conformità alle vigenti disposizioni di legge e sarà soggetta all’applicazione delle penali stabilite dalla sezione II della legge n. 633/1941 e successive modifiche ed integrazioni.
Per ogni richiesta contattare:
Presentazione libri Leonardo
il 13 dicembre 2022
Presentazione in forma seminariale, martedì 13 dicembre 2022 – Sala Napoleonica dell’Accademia di Brera, dalle ore 10,15.
Negli ultimi decenni l’immagine di Leonardo da Vinci quale genio universale e polimorfo, straordinario anticipatore (quando non fondatore) della scienza moderna, ideatore di macchine che la tecnica avrebbe concretamente realizzato solo secoli più tardi, è stata messa radicalmente in discussione e anzi svelata nella sua natura essenzialmente ‘mitica’. Tale mito si è formato parallelamente alla riscoperta dell’opera di Leonardo e alla diffusione dei suoi disegni e manoscritti. In questo processo, insieme conoscitivo e divulgativo, ha avuto un ruolo fondamentale l’Accademia di Brera, che presenta il proprio volume Leonardo da Vinci e l’Accademia di Brera insieme a quello pubblicato dall’Università di Pisa, Leonardo e il ‘900. Tra mito e storia. Le due opere sono complementari ed entrambe frutto di attività di ricerca improntata ai più aggiornati criteri di rigore filologico, nonché serbatoio di nuovi spunti di approfondimento su più fronti di studio.
Il volume milanese documenta sia il ruolo avuto dall’Accademia di Brera nella riscoperta, nella diffusione e nella tutela di famose opere leonardiane dagli inizi dell’Ottocento, sia il recupero del pensiero e della figura dell’artista come riferimento costante nella didattica attraverso i principi del Trattato della Pittura. Una particolare attenzione alle tecniche e ai materiali delle opere studiate, anche mediante l’uso di tecnologie digitali, ha consentito nuove scoperte e precisazioni che si riverberano sui due più noti disegni originali di Leonardo, l’Autoritratto e l’Uomo vitruviano, chiarendo passaggi fondamentali della loro ‘vita milanese’ e riconfermandone l’importanza storica e la loro unicità.
Il volume dell’Università di Pisa è improntato ad una rinnovata attenzione all’analisi linguistica, cercando di rimuovere gli stereotipi che avevano a lungo impedito una comprensione storicamente fondata della ricchissima riflessione affidata dall’artista filosofo al suo lascito manoscritto. Si concentra inoltre su alcune delle figure chiave del Novecento europeo che hanno affrontato l’opera di Leonardo, talvolta combattendo il mito e talvolta incoraggiandolo. Dalla Russia all’America, passando dai diversi paesi europei, notevoli sono stati i tentativi di ripercorrere quell’opera riattualizzandola e restituendola al sogno di rendere eternamente interpretabile il genio di Leonardo.
Completano la giornata di presentazione l’anteprima del volume in corso di stampa Omaggio a Leonardo per cinque secoli di storia: 1519-2019, della Biblioteca Leonardiana di Vinci, e un Focus sull’Uomo vitruviano e alcune sue copie, il cui studio ha posto nuove basi interpretative per il celeberrimo disegno, la sua genesi e la sua storia.
Sarà eccezionalmente esposta la copia dell’Uomo vitruviano realizzata da Andrea Appiani, conservata presso l’Accademia di di Brera.
Dove e Quando
Milano, Accademia di Belle Arti di Brera, Sala Napoleonica
martedì 13 dicembre 2022 – dalle ore 10,15
Collegamento streaming https://meet.google.com/rfh-twrc-vhv