Lidia Bagnoli

il 26 novembre 2022

Scorie del tempo

Mostra in biblioteca

Le Scorie del tempo sono i lacerti che la vita ha lasciato indietro, piccoli o grandi frammenti su cui il passato e il presente si sono infranti e, per dirla con Montale, così “non c’è distanza tra il millennio e l’istante”. Come in un incantesimo, il tempo si è fermato in un’eternità carica di presagi, in una vertigine che trasforma le facciate dei palazzi veneziani o genovesi in muri invalicabili, gli antichi velieri in relitti scheletrici, gli alberi secchi come radici in desolati crocifissi e le vestigia di archeologia industriale in spettrali città dantesche.

Lidia Bagnoli ha immortalato le sue Scorie dopo averle raccolte lungo le strade della vita, le ha chiuse dentro paesaggi carichi di ombre, di macerie, di plumbei silenzi.
Accostate una all’altra, per similitudine o per contrappunto, le Scorie si sedimentano sulla carta o sulla tela in un dialogo serrato tra simboli e materia, tra dentro e fuori, tra certezze e speranze, alla continua ricerca di significati, di risposte, di segreti.

Sono carte, queste di Lidia, che hanno la “pelle” graffiata dalla punta della matita, hanno i colori impolverati dalla fuliggine del carbone e lo spazio trafitto da bagliori temporaleschi. Sono visioni che nascono dal buio della notte perché squarciano la memoria in uno sturm und drang wagneriano e portano in filigrana, impressa nella loro essenziale monumentalità, la dimestichezza con lo spazio scenico, arte in cui Lidia Bagnoli per tanti anni ha sperimentato la propria espressività. Nonostante le tinte cupe e pensose, i crolli, le nere scorticazioni e gli accenti di ruggine, qua e là affiorano scritte e segni di speranza e di salvezza: la parola “peace” sotto la carcassa della nave oppure il tricolore italiano che per assurdo sventola dalle torri di vedetta poste alla foce del Tamigi o, ancora, le impalcature che ingabbiano la Statua della libertà in un restauro che non vuole alludere solo alla materia. Monumenti e luoghi iconici, reperti antichi e ricchi di storia restano immobili, arroccati in un dignitoso e distaccato silenzio. Vestigia ormai anacronistiche, private quasi del tutto del loro originario valore politico e etico, ma pur sempre riconoscibili e spendibili in un ideale ed estremo messaggio di riscatto.

DOVE e QUANDO

Inaugurazione mercoledì 26 ottobre alle ore 11.30
Biblioteca d’arte contemporanea “Guido Ballo”
Via Brera, 28 - Milano

La mostra rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2023
(Chiuso dal 24 dicembre al 9 gennaio)
Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: 9.00 - 17.00
Venerdì: 9.30 - 17.00

Manifesto

Manifesto Alto Liccio

Antologia

Evento di presentazione del progetto

Campus delle Arti/Scalo Farini

La storia continua

Un nuovo capitolo del nostro storytelling sulla nuova sede di via Valtellina 7 si terrà Lunedì 24 ottobre alle 10,30, presso l’ex Scalo Ferroviario Farini, nel cantiere del nascente Campus delle Arti.

Il progetto ha l’ambizione di rappresentare una best practice non soltanto da un punto di vista urbanistico ed architettonico ma anche come esempio di quella collaborazione virtuosa tra istituzioni pubbliche che ha consentito il celere avvio dei lavori di un primo lotto destinato alla didattica. 

Un evento che testimonia la capacità dell’Accademia di guardare al futuro, nel tempo dell’economia della conoscenza e dell’industria creativa che Brera interpreta, coinvolgendo nel prestigioso progetto “Campus delle Arti di Brera” anche il mondo imprenditoriale e della finanza.

L'evento si svolgerà solo su invito Lunedì 24 ottobre, presso l’ex Scalo Ferroviario Farini in via Valtellina 3.

È possibile scoprire il progetto compilando la sottostante FORM

 

Programma

Apertura incontro e illustrazione del progetto del nuovo Campus delle Arti

Livia Pomodoro
Presidente Accademia di Brera

Giovanni Iovane
Direttore Accademia di Brera

La milano del futuro. La rigenerazione urbana e l'importanza della cultura e della formazione per le nuove generazioni

Giancarlo Tancredi
Assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano

Manfredi Catella
AD COIMA SGR

Il progetto “Campus delle Arti” allo Scalo Farini: una best practice esemplare di partnership pubblica

Giuseppe Savoia
Direttore Area Lombardia FS Sistemi Urbani

Giancarlo Scotti
Direttore Immobiliare CDP e AD CDP Immobiliare SGR

La formazione nel futuro dell’Italia: i luoghi della conoscenza

Emilio Faroldi
Prorettore del Politecnico di Milano

Elio Borgonovi
Professore emerito Università Bocconi

Illustrazione del progetto “Campus delle Arti”

Andrea Bassoli
Professore del Politecnico di Milano per lotto A (didattica)

Maurizio Pavani
MATE Spa per lotto B (residenza universitaria)

La Lombardia come motore trainante dell’economia della cultura

Claudia Maria Terzi
Assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia

Mario Abis
Sociologo e Docente di Comunicazione IULM

Ringraziamenti e conclusioni

Livia Pomodoro
Presidente Accademia di Brera

Giovanni Iovane
Direttore Accademia di Brera

Allegati

Programma

Manifesto

Comunicato stampa

Rassegna stampa

Ottobre 2022

Novembre 2022

Animare il segno

il 21 ottobre 2022

Incontro sul mondo dell'animazione

Evento conclusivo del workshop "Animazione da elaborati analogici"

L'incontro sarà dedicato al tema dell'animazione artistica e si aprirà con la presentazione e la proiezione delle animazioni create da un gruppo di 15 studenti della Scuola di Grafica dell'Accademia di Belle Arti di Brera, in occasione del workshop Animazione da elaborati analogici, realizzato presso l'Accademia di Belle Arti di Brera nell'Anno Accademico 2020-2021, e curato da Alessandra Angelini con la collaborazione del Prof. Francesco Baldassarre.

La giornata vedrà inoltre la partecipazione di Piero Tonin,  animatore e illustratore italiano, distribuito da importanti case editrici italiane e internazionali tra cui la King Features Syndicate, che  racconterà al pubblico il pensiero e le  tecniche  che concorrono alla creazione delle sue animazioni.

Maria Cristina Galli
Vice Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Piero Tonin
Animatore e Illustratore, Docente Scuola Internazionale di Comics
Roberto Casiraghi
Docente Accademia di Belle Arti di Brera
Francesco Baldassarre
Docente Istituto Secoli
Alessandra Angelini
Docente Accademia di Belle Arti di Brera

Carola Albini
Martino Allegretti
Valentina Maria Bonifati
Maria Letizia Borri
Giulia D'Ambrosio
Martina Ferrario
Marcoumberto Miano
Federica Pensato
Martina Petetta
Fabiana Pignataro
Gabriela Alessandra Queija Du Bois
Marta Sabbadini
Valeria Sanvito
Francesco Sarcinella
Petra Zeta Zurlo

DOVE e QUANDO

21 ottobre 2022, ore 17.00
presso l'Aula Magna del Collegio Cairoli di Pavia

Piazza Cairoli, 1
27100 PAVIA

Locandina

L'avvenire appartiene ai fantasmi

15 ottobre 2022

Mostra d'arte contemporanea

Le donne nell'Accademia di Brera.

La mostra è promossa dal Biennio specialistico di Visual Cultures e Pratiche Curatoriali della Scuola di Didattica dell’Arte dell’Accademia di Brera, dal 15 al 25 ottobre 2022, nasce da un progetto di ricerca più articolato sulla presenza delle donne nella formazione artistica dell’istituto milanese, dall’epoca della sua fondazione (1776) al presente.

Il tema si inquadra nell’ambito dei Women studies intorno al perno dell’Archivio, inteso non solo come luogo di conservazione della memoria storica dell’Accademia, ma anche come concetto indagato nella ricerca artistica contemporanea e nel pensiero filosofico, cui allude il titolo con una citazione da Jacques Derrida. Da questo lavoro di ricerca emergono numerose figure di studentesse delle quali spesso rimangono poche notizie. Dall’indagine sulle carte d’Archivio si ricavano però molti dati sui loro profili, sulle scuole frequentate e le tecniche praticate, sulle ragioni dei loro rari successi e della loro sparizione dalla memoria collettiva.

Amnesia e riemersione, uso delle modelle, natura e paesaggio, arti minori e pratica del piccolo formato, rapporto con il potere sono solo alcune delle tematiche emerse. Su queste, il gruppo curatoriale ha costruito un percorso espositivo con artiste e artisti contemporanei le cui opere intrecciano le pratiche di archivio e la denuncia sulla posizione delle donne, soggetto imprevisto, nella storia dell’arte. L’esposizione vuole essere il punto di partenza per una più estesa mostra a carattere storico in programma per il prossimo anno, con uno sguardo che dalla contemporaneità, rilegge la storia artistica della istituzione.

L’incipit della mostra è simbolicamente introdotto dal busto della matematica Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), unica statua di donna nel Cortile d’onore di Brera, e uno dei pochi monumenti milanesi dedicati ad una donna. Così come le studentesse, essa è presente da secoli eppure “non vista”. In quest’ottica, dunque, le figure femminili assumono le sembianze di fantasmi, presenze sensibili la cui assenza è, però, solo apparente: le donne di Brera esistono e la loro presenza è tangibile.

DOVE e QUANDO

15 - 25 ottobre 2022
Salone Napoleonico, Via Brera 28
Milano

Dal lunedì al venerdì 10.00 – 17.00
sabato 10.00 – 14.00
Ingresso libero

Conferenza stampa: sabato 15 ottobre ore 11.30, Aula 10

Artisti e artiste
Emanuela Ascari, Vanessa Beecroft, Irma Blank, Francesca Buffini Cavalletti, Fernanda Fedi, Chiara Fumai, Regina José Galindo, Meri Gorni, Guerilla Girls, Maria Iorio & Raphaël Cuomo, Maria Lai

A cura di
Team curatoriale Biennio Specialistico in Visual Cultures e pratiche curatoriali, Accademia di Brera, Milano

Curatela e allestimento
Sofia Bellina, Serena Francesca Castronovo, Chiara Delrio, Daniel Dolci, Teresa Dotti, Andrea Gardenghi, Giorgia Gibertini, Chiara Marchetti, Erica Mora, Martina Pappalardo, Gaia Pesce, Luna Protasoni, Angelica Lucia Raho, Enrica Savigliano

Comitato scientifico
Raffaella Pulejo, Lucrezia Cippitelli, Marta Equi Pierazzini, Federico Ferrari, Rachele Ferrario, Laura Forti, Chiara Nenci, Elisabetta Longari, Valter Rosa, Edoardo Sala, Chiara Spagnol

Coordinamento
Chiara Spagnol

Progetto grafico
Simone S. Melis

Comunicato Stampa

Manifesto

StArs 2022

3 ottobre 2022

Evento conclusivo del Workshop

con proiezione di video a San Carpoforo

Il 3 ottobre alle ore 17.00 si terrà l’evento conclusivo del workshop StArs con la proiezione di video nella sede di San Carpoforo dell'Accademia di Belle Arti di Brera.

Interverrà il critico curatore Matteo Galbiati.

L’evento costituisce l’esito finale di un workshop organizzato dai docenti di Brera che hanno selezionato un gruppo di studenti meritevoli dell’indirizzo di Pittura e di Nuove Tecnologie per la realizzazione di video-presentazione sulle loro opere. Nello specifico StArs, dopo aver formato una squadra di lavoro, composta da dieci giovani promesse, ha scelto il linguaggio video al fine di promuovere le nuove generazioni e di interrogarsi su come documentare efficacemente il loro operare artistico da presentare in una nuova visione alle istituzioni d’arte, alle gallerie, ai critici e all’universo online in modo creativo, originale e capace di fornire un approccio intimistico e a 360 gradi alle opere d’arte. La realizzazione di questa sperimentale forma di promozione artistica, ha visto la collaborazione tra competenze creative complementari, quelle acquisite dagli studenti di pittura, intesa estensivamente dalla pittura alla fotografia, dalle installazioni alla performance, e da quelli di nuove tecnologie che lavorano prevalentemente su immagini in 3D e sul linguaggio audiovisivo, insieme hanno lavorato in sinergia pervenendo a originali esiti creativi.

Nei video, dedicati ciascuno a un singolo studente e frutto della collaborazione tra ideazione del videomaker e dell’artista ritratto, è interpretato l’operare artistico nel suo farsi o nel suo essere a secondo della propria visione. La mostra presenta inoltre una serie di opere video degli studenti partecipanti e una sezione riservata a ricerche di tesi innovative.

Accademia di Belle Arti di Brera
Milano, Sede Ex Chiesa di San Carpoforo, via Formentini 12
Inaugurazione: lunedì 3 ottobre ore 17.30-20.00

Apertura al pubblico dal 3 al 15 ottobre. Orario 11.00 - 19.00
Visite guidate: ore 11.00 alle 13.00 / ore 17.00 alle 19.00

Video in mostra di:
Giulia Bianco, Chiara Colaci, Mehdi El Ouazzani, Zhuowei Hu, Yukun Jia, Davide Sozio, Xiyi Wang, Ariana Varas, Qinlan Zhang


StArs 2022
a cura dei Prof.ri Simona Uberto, Orietta Berlanda, Marco Cingolani

Comunicato Stampa

Locandina

Luciano Fabro

Lezioni 1983-1985

La raccolta completa e inedita delle lezioni che il maestro ha tenuto presso l’Accademia di Brera dal 1983 al 1995.

Edito da Libri Scheiwiller per la collana L’Arte e le Arti, dal 23 settembre uscirà in libreria “Luciano Fabro. Lezioni 1983-1995”, una raccolta inedita e completa delle lezioni che il maestro ha tenuto presso l’Accademia di Brera dal 1983 al 1995, curata da Silvia Fabro - Direttrice Archivio Luciano e Carla Fabro - e realizzata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Il volume sarà presentato mercoledì 28 settembre alle ore 18.30 presso l’Orto Botanico di Brera - Università degli Studi di Milano in via Brera 28 e via privata F.lli Gabba 10, Milano. Introdurranno l’incontro Livia Pomodoro, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera, Giovanni Iovane, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera e Chiara Savino, Responsabile Editoriale Libri Scheiwiller; durante la presentazione interverranno Silvia Fabro, Direttrice Archivio Luciano e Carla Fabro, e Federico Ferrari, Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera.

DOVE & QUANDO

Orto Botanico di Brera
Università degli Studi di Milano
Via Brera 28 e Via privata F.lli Gabba 10, Milano

Mercoledì 28 settembre ore 18.30

Introducono

Livia Pomodoro
Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Giovanni Iovane
Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera

Chiara Savino
Responsabile Editoriale Libri Scheiwiller

Intervengono

Silvia Fabro
Direttrice Archivio Luciano e Carla Fabro
Federico Ferrari
Vicedirettore Accademia di Belle Arti di Brera


Ufficio stampa 
ddlArts| T +39 02 8905.2365 
Alessandra de Antonellis | alessandra.deantonellis@ddlstudio.net | +39 339 3637.388 
Ilaria Bolognesi | ilaria.bolognesi@ddlstudio.net | +39 339 1287 .840 
Samia Tinti | samia.tinti@ddlstudio.net

 

Luciano Fabro, scultore e scrittore, è stato tra i fondatori del movimento dell’Arte Povera. Nel corso della sua carriera ha sperimentato e utilizzato materiali diversi - marmo, ferro, vetro, carta - attribuendo a ciascuno di essi un preciso compito espressivo. Presente sulla scena artistica italiana ed estera - le sue opere sono esposte nei musei più prestigiosi di tutto il mondo -, Fabro è sicuramente da annoverare tra le figure più autorevoli del panorama artistico italiano: intellettuale di spicco, voce autorevole del dibattito culturale, è stato anche docente all’Accademia di Belle Arti di Brera che ne omaggia la grandezza con questa prima preziosa raccolta delle sue lezioni braidensi.

Allegati

Invito

Invito

Comunicato stampa

Language eludes me 

Giovedì 8 settembre 2022

Il progetto didattico Language eludes me ha visto coinvolti otto studenti del corso di Grafica d’arte del biennio specialistico dell’Accademia di Brera, tenuto da Chiara Giorgetti, e la poeta Elisa Biagini in una residenza d’artista con esposizione finale presso la galleria d’arte contemporanea Cartavetra di Firenze. Il progetto si è sviluppato in vari incontri su Meet, negli spazi dell’accademia e della galleria dove i giovani autori hanno lavorato sulle forme possibili di relazione e comunicazione tra parola e ricerca visiva. L’idea di partenza è stata quella di confrontarsi in un dialogo a più voci, un laboratorio di idee per condividere e definire per quanto possibile il lavoro da fare discutendo insieme dei singoli lavori in fieri in una modalità molto partecipata.

L’evento espositivo finale fa parte del calendario di appuntamenti del festival internazionale di poesia “Voci lontane, Voci sorelle” giunto alla sua ventesima edizione. Ciascun allievo attraverso la lettura delle poesie e delle brevi prose liriche di Elisa Biagini e della statunitense Grace Paley, di cui ricorre il centenario della nascita, è andato alla ricerca delle corrispondenze tra il proprio vissuto emotivo e quello delle autrici confrontando le suggestioni scaturite dalle parole con quelle fornite dalla punteggiatura e dalle sonorità della lingua originale degli scritti. La lettura dei testi è stata fatta da ciascuno con modalità diverse: alcuni vi si sono confrontati quasi casualmente in momenti diversi della giornata, altri in maniera veloce o al contrario con attenzione meditata, il senso e il suono delle parole colti sia dalla carta di un libro che dalle pagine web.

L’approccio individuale alla lettura ha favorito approfondimenti e riflessioni personali permettendo di catalizzare una ricerca fondata sul dialogo testo/immagine e sviluppata in seguito attraverso il fare arte che è così diventato momento di relazione e crescita. Attraverso un lavoro autenticamente multidisciplinare, slegato dalle caratteristiche di riproducibilità ed enfasi sulla tecnica in cui viene da molti ancora circoscritta la grafica d’arte, i giovani autori hanno spostato l’attenzione sul “cosa” e “perché” dell'arte e sui processi che la definiscono. In occasione dell'inaugurazione della mostra i giovani autori racconteranno la genesi del loro lavoro e leggeranno le poesie di Grace Paley da cui hanno tratto riflessioni e suggestioni.

DOVE e QUANDO

Giovedì 8 settembre 2022 ore 18.00 

La mostra sarà visibile sul sito e presso la Galleria d’arte contemporanea Cartavetra a Firenze dall’ 8 all’11 settembre


 

Progetto didattico a cura di 
Prof.ssa Chiara Giorgetti, Biennio Grafica d’arte Accademia di Brera

Autori dell’Accademia di Belle Arti di Brera 
Luigi Cennamo 
Francesca Colturani 
Livia De Magistris 
Francesco Gianatti 
Cristina Lonardoni 
Martino Santori 
Meruyert Temirbekova 
Anna Zilioli 

Comunicato stampa

In Between

dal 20 al 28 luglio 2022

“Ho Capito che non interessava la definizione dell’oggetto-luogo, l’osservazione dei dettagli più minuti, ma essere lì, dentro il luogo, dare il senso dell’esperienza, dell’esserci” – Marina Ballo Charmet

Le parole pronunciare da Marina Ballo Charmet, racchiudono l’approccio con il quale i dieci artisti, nonché studenti della scuola di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, hanno sviluppato le opere di “In Between”, una mostra collettiva presso la Galleria Antonio Battaglia.

[…] La visita dell’esposizione permetterà di ampliare l’esperienza sensibile. Un punto di partenza per conoscere e sviluppare la percezione che ognuno ha dell’intercapedine tra “Sé” e “l’Altro”. Tratto da un testo a cura di Andrea Villarosa e Greta Testa.


 

DOVE e QUANDO

Galleria Antonio Battaglia 
Via Ciovasso, 5, 20121 Milano MI

Dal 20 al 28 luglio 2022

Artisti in mostra

Alessandra Barni
Arianna di Gregorio
Benedetta Lucca
Caterina De Donato
Ettore Morandi
Gaia Lucrezia Zaffarano
Giulia Caponetto
Lorenzo D'Alba
Matteo Castelli
Michela Malacrida

A cura di

Andrea Villarosa
Giorgia Corti
Greta Testa

Comunicato Stampa

Locandina

Presentazione

Braeraklasse #6

15 luglio 2022

Careof ospita "Braeraklasse #6”, mostra che rappresenta il momento conclusivo di un percorso didattico del Biennio di 2° livello di Fotografia dell'Accademia di Brera intitolato "Editoria e Curatela" e condotto da Elisa Medde, curatrice ed editor in chief di "Foam Magazine”. 

Sotto la supervisione di Elisa Medde le studentesse e gli studenti hanno sviluppato i propri progetti, lavorando sull’importanza della sequenza e della presenza/posizione e peso dell’immagine nello spazio cartaceo, fisico e virtuale, sul ruolo della sintesi e sulle possibilità insite nel messaggio visivo. 

L'opportunità di materializzare queste sperimentazioni e approcci in una mostra conclusiva è sia un fondamentale momento didattico sia una grande celebrazione delle possibilità insite nel mezzo fotografico e nelle sue ibridazioni.

Il Progetto afferisce alle cattedre delle prof.sse Paola Di Bello e Nicoletta Leonardi, Accademia di Belle Arti di Brera, Milano

DOVE e QUANDO

CAREOF
Fabbrica del Vapore
via Procaccini, 4
20154 Milano

Inaugurazione il 15 luglio 2022 ore 19.00
Aperto dal 18 al 22.07.2022
dalle 14.30 alle 18.30

Contatti
https://www.careof.org/progetti/2022/braeraklasse-6
Tel +39 02 666 69080
E-mail careof@careof.org

OPERE DI
Giacomo Bissi, Elia Brignoli, Noemi Comi, Sara Davide, Tiziano Demuro, Angelo Iaia, Federica Murittu, Simone Panzeri, Francesco Saverio Tani, Claudia Tita

A CURA DI
Elisa Medde

Comunicato stampa