Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV2 Tecniche dell'incisione - grafica d'arte
Lunedì 04 marzo 2024
Si trasmette l’elenco dei candidati ammessi alla prova scritto/grafica per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti per il profilo di docente di ABAV02 – Tecniche dell’incisione-grafica d’arte, indetto con bando prot. 6385/C8a del 24/10/2023.
Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV5 Pittura
Lunedì 04 marzo 2024
Sono pubblicati sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera i verbali della commissione preposta alla valutazione del concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto per il profilo di docente di ABAV05 – Pittura, indetto con bando prot. 6724/C8a del 09/11/2023.
Per il verbale 1:
https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_lombardia/_accademia_di_belle_arti_di_brera/050_ban_con/2023/Documenti_1699527692622/1709539361025_verbale_1.pdf
Bandi DAAD
Bandi brevi di ricerca DAAD per un soggiorno in Germania
Si segnala la pubblicazione dei Bandi DAAD con scadenza 15 aprile 2024.
Programma |
Destinatari |
Entità borsa di studio |
Borse brevi di ricerca |
Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 6 mesi; per laureati della magistrale, dottorandi e dottori di ricerca di tutte le discipline. |
934 euro mensili (laureati) 1300 euro (dottorandi/post-doc) + assicurazione sanitaria e sulla responsabilità civile, forfettario di viaggio e Green Mobility Top Up (Sostegno ai viaggi a basso impatto ambientale) |
Soggiorni di ricerca per professori e ricercatori 1-3 mesi |
Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi; per professori e ricercatori di tutte le discipline. |
2.000/2.150 euro mensili + forfettario di viaggio, Green Mobility Top Up (Sostegno ai viaggi a basso impatto ambientale) |
Nuovi inviti per Alumni DAAD |
Soggiorni di ricerca in Germania da 1 a 3 mesi; per ex borsisti di tutte le discipline che abbiano fruito di una borsa di studio o di ricerca DAAD per più di 6 mesi. |
2.000/2.150 euro mensili + forfettario di viaggio |
Dove consultare le informazioni?
Gli interessati potranno informarsi consultando i documenti informativi dei singoli programmi alla rubrica "Bandi DAAD aperti" su questo sito: daad.it/it/cercare-una-borsa-di-studio/borse-di-studio-daad-italia/
Eventi informativi online!
Nei giorni 5 e 19 marzo avranno luogo due eventi informativi online, accessibili a tutti gli interessati. Le informazioni e i link per connettersi si trovano su questo sito: https://www.daad.it/it/chi-siamo/seminari-online-del-daad-italia/
Canali di consulenza
Il Centro Informazioni DAAD offre informazioni e supporto tramite i suoi consueti canali di consulenza: https://www.daad.it/it/chi-siamo/contatti/ e tramite la rete dei lettori DAAD https://www.daad.it/it/chi-siamo/lettori-di-tedesco-e-assistenti-linguistici/
Pierres errantes
Stones Journeys from Classical Antiquity to Middle Ages, from Eastern Mediterranean to the Alps
Pierres errantes. Stones Journeys from Classical Antiquity to Middle Ages, from Eastern Mediterranean to the Alps è stato selezionato fra i progetti meritevoli di finanziamento nel bando 2022 PRIN – PNRR, ottenendo il nono posto nella classifica nazionale.
Le istituzioni coinvolte sono: Università degli Studi di Pavia, capofila, PI prof. Maria Elena Gorrini, investigatori proff. Luigi Carlo Schiavi, Gianpaolo Angelini.
Università del Piemonte Orientale, responsabile dell’unità locale prof. Eleonora Destefanis, investigatore prof. Raffaella Afferni.
Accademia di Belle Arti di Brera, responsabile dell’unità locale prof. Martina Corgnati, investigatore prof. Roberto Rosso.
Il progetto di ricerca, di natura interdisciplinare che coinvolge archeologi, fotografi, storici dell'arte, restauratori, geografi e petrografi, verte sui materiali litici (calcari, ardesie, marmi) con cui furono costruite e decorate le città di Mediolanum e Vercellae e alcuni monumenti posti sul loro territorio, dalla prima epoca romana imperiale al Medioevo.
Punto di partenza sarà lo studio delle pietre, e specialmente dei marmi usati nella costruzione e pianificazione delle città e del loro ager, attraverso analisi laboratoriali affidate ai petrografi del LAMA-IUAV e del CNR di Milano, che permetteranno di scoprire dove le pietre furono estratte e quali furono i loro percorsi, facendo luce così sugli itinerari commerciali di approvvigionamento e sulla chaîne de production di manufatti scultorei e architettonici, sui quali si proiettano mobili ombre di uomini, artisti, artigiani e committenti con le loro scelte e capacità economiche. La storia degli uomini appare così nel riflesso di quella degli oggetti.
Il secondo momento della ricerca analizzerà la trasformazione delle due città e dei loro territori nel periodo preso in esame, con conseguenti casi di distruzione, di riutilizzo e di trasferimento in altri contesti, particolarmente in siti ecclesiastici medievali, degli spolia architettonici e scultorei.
Mediolanum e Vercellae non sono state scelte a caso: esse costituiscono un ottimo esempio di casi diversi e al tempo stesso complementari, in quanto Mediolanum fu capitale imperiale dal III all’inizio del V sec. d.C. mentre Vercellae era una realtà provinciale, che dimostra però un dinamismo nel periodo considerato dal Progetto. I due centri sono strettamente legati: in età imperiale lo sviluppo edilizio vercellese dipende dalle decisioni prese nel capoluogo mentre in seguito gli strettissimi rapporti sono rintracciabili attraverso l'organizzazione ecclesiastica (S. Ambrogio fu coinvolto in prima persona nella nomina del vescovo di Vercellae alla fine del IV secolo) e verificabili nelle scelte architettoniche e liturgiche non solo nel primo periodo cristiano ma per tutto il medioevo. Infine, per quanto più strettamente attiene al progetto di ricerca, è significativo che entrambe le città fossero lontane da cave di pietra o di marmo ma fossero, allo stesso tempo, situate lungo rotte commerciali terrestri o fluviali che le collegavano con la regione alpina (e, in misura molto minore, con l'Appennino) e, attraverso il Po, con il Mediterraneo orientale.
Una volta condotta l’analisi e ricostruito, per quanto possibile, il viaggio delle pietre, è importante che lo sguardo si allarghi anche sulle vicende storico-critiche e conservative inerenti agli oggetti, ai luoghi e ai contesti, quali vengono trasmesse nelle testimonianze ottocentesche e del primo Novecento con un focus sui percorsi di dispersione e musealizzazione.
In sintesi: il progetto di propone di superare le tradizionali divisioni disciplinari fra mondo classico e mondo medievale per sviluppare e comunicare un approccio globale narrativo, fondato su presupposti scientifici rigorosi che favoriscano l’emergenza di domande e risposte innovative e condivisibili non solo fra specialisti (per i quali sono previste pubblicazioni peer reviewed, presentazioni a convegni e soprattutto l’organizzazione di un workshop nel secondo anno del progetto, al fine di contribuire all'internazionalizzazione dei contributi italiani alla ricerca su questi temi e queste aree) ma per gli studenti e il pubblico generico: verrà costruito un sito web per raccontare strumenti e processi di lavorazione della pietra, nonché il rapporto tra oggetto e artista/artigiano, e l’artista/artigiano e la comunità. Il sito ospiterà anche un archivio di immagini fotografiche generate dal progetto a supporto della ricerca futura, come strumento per esplorare e presentare materiale comparativo per comprendere come il mestiere del lapicida, dello scalpellino e scultore sia cambiato nello spazio e nel tempo.
PUBLIC ENGAGEMENT
Bando di reclutamento personale docente a tempo indeterminato - ABAV2 Tecniche dell'incisione - grafica d'arte
E’ pubblicato sul sito Amministrazione Trasparente dell’Accademia di Brera il verbale della commissione preposta alla valutazione del concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 2 posti per il profilo di docente di ABAV02 – Tecniche dell’incisione-grafica d’arte, indetto con bando prot. 6385/C8a del 24/10/2023.
Per il verbale:
CEI GROUP propone il Concorso fotografico esclusivo riservato ai soli studenti dell'Accademia di Brera Cattura l’energia | Il tuo scatto fotografico per il calendario CEI GROUP 2025, su efficienza energetica, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, energy storage – sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, ecc.
Bando e regolamento sono allegati alla pagina.
Per maggiori info https://ceigroup.it/concorso-fotografico/