Concorso Art Bonus - Restauro tre dipinti dell'800

VOTA IL PROGETTO DELL’ACCADEMIA DI BRERA

Al via il 1° febbraio 2024 l’8^ edizione del Concorso Art Bonus. L’iniziativa è organizzata dal Ministero della Cultura e da ALES, in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC. Il concorso è un’iniziativa finalizzata a rendere i territori protagonisti grazie al voto espresso da una giuria popolare spontanea: possono votare tutti coloro che desiderano sostenere uno o più  progetti in gara, tutti realizzati grazie alle donazioni in denaro da parte di aziende, fondazioni e privati cittadini. 

L’Accademia di Brera partecipa con il progetto “Restauro tre dipinti dell'800” e prevede il restauro di tre dipinti dell'800 appartenenti al Patrimonio dell'Accademia: Francesco Nenci, Zenobia tratta dal fiume Arasse da alcuni pastori Parti (1809, Olio su tela); Ismaele Teglio Milla, Il duca Francesco Sforza pone la prima pietra dell’Ospedale Maggiore (1853, Olio su tela) e Carlo Prayer, Ciro ritrova Pantea col cadavere di Abradate (1853, Olio su tela).

Per votare e sostenere il progetto dell’Accademia: https://artbonus.gov.it/concorso/2024/tre-dipinti-800-opere-francesco-nenci-ismaele-teglio-milla-e-carlo-prayer-restauro.html

A tutti i Docenti,
A tutti gli Studenti,
A tutto il Personale T.A.,
 
Con grande piacere vi comunichiamo che questa mattina, 8 febbraio 2024, abbiamo sottoscritto con FS Sistemi Urbani il rogito per l'acquisto di due lotti all'interno dello Scalo Farini a Milano di cui ora siamo proprietari.

Inizia dunque il nuovo percorso per l’Accademia e la realizzazione del Campus delle Arti, un progetto che non solo porterà ad un profondo processo di ridisegno operativo e funzionale del modo di fare Accademia ma permetterà alla nostra Istituzione di diventare uno tra i centri culturali più importanti a livello globale.
 
Il Presidente Diego Visconti
Il Direttore Giovanni Iovane

Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori - decimo incontro

Sabato 17 febbraio 2024 ore 11.00

Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori - nono incontro

Venerdì 16 febbraio 2024 ore 11.00

CoffeeBreak.Museum 7^ edizione

Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 11.00

CoffeeBreak.Museum 7^ edizione

PRESENTAZIONE DEL CONCORSO

Il Museo della Ceramica G. Gianetti nel 2010 ha ideato e realizzato la prima edizione pilota del progetto CoffeeBreak.Museum. Il progetto è nato dal presupposto di creare un dialogo tra la collezione di ceramiche del XVIII secolo e l’arte contemporanea, al fine di rendere il museo più coinvolgente. Il nome del concorso prende spunto dalle pause caffè che si prendono per staccare dal lavoro quotidiano: una breve sosta in cui si azzera tutto per poi ricominciare. L’idea del Coffeebreak in museo non si limita al solo rituale del caffè, che viene offerto ai visitatori, ma è un appuntamento con la cultura, una breve pausa circondati dalla bellezza dell’antico e del contemporaneo, un momento interattivo di riflessione e di curiosità. 

Il concorso nasce dalla volontà di promuovere l'arte contemporanea ceramica, sostenendo la ricerca degli artisti che prediligono questo medium, attraverso la promozione e diffusione del loro lavoro. Non è richiesto un tema. Si possono iscrivere tutti gli artisti singoli o che lavorano in gruppo, senza limiti di età, presentando un minimo di tre opere fino ad un massimo di cinque, compilando il format online (se si possiede un account google) oppure scaricando i materiali necessari per l’iscrizione sul sito del museo. La settima edizione del premio prevede sempre la partecipazione di un ospite d'onore: un artista affermato che esporrà nelle sale del museo per la durata del progetto. Quest'anno viene introdotta la sezione Premio giovani. La giuria selezionerà 7 studenti frequentanti le Accademie di Belle Arti che esporranno un’opera in museo. Durante l’inaugurazione verrà premiata l’opera ritenuta più meritevole con una menzione speciale del museo. Alla fine della mostra verrà inoltre dato un premio dalla giuria popolare.

Venerdì 16 febbraio 2024 alle ore 11 presso l’aula 5 dell’Accademia di Belle Arti di Brera, ospiti del prof. Roberto Rizzo docente di decorazione, verrà presentato il concorso, con i saluti istituzionali della prof.ssa Cristiana Fiorucci, direttrice della scuola di decorazione. Il concorso sarà illustrato da Mara De Fanti, direttrice del Museo della Ceramica G. Gianetti.

Dove & Quando

CoffeeBreak.Museum 7^ edizione
Luogo: Museo della Ceramica G. Gianetti, Saronno

Apertura: martedì 30 gennaio 2024
Chiusura: 31 marzo 2024

Selezione delle opere: aprile 2024

Inaugurazione e premiazione: sabato 18 maggio 2024 ore 18:00

Info: tel 02 9602383 email web@museogianetti.it
www.museogianetti.it

Comunicato Stampa

Locandina

Bando

1924 - 2024 Nono incontro - Incontro con Rinaldo Rinaldi

Martedì 13 febbraio 2024 ore 12.00

Talk con Silvia Giambrone

Martedì 13 febbraio 2024 ore 12.00

Codice Etico Accademia di Belle Arti di Brera

PROT. N. 637/A14 DEL 29/01/2024

PROT. N. 637/A14 DEL 29/01/2024

Codice Etico dell’Accademia di Belle Arti di Brera approvato con delibera del Consiglio Accademico Seduta n. 4 del 18/01/2024

CODICE ETICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

Approvato con delibera del Consiglio Accademico Seduta n. 4 del 18/01/2024

Elogio al Segno. Luigi Sabatelli e i giovani autori - ottavo incontro

Sabato 10 febbraio 2024 ore 9.00

Daniele Tamagni. Style is life

Venerdì 09 febbraio 2024 ore 10.30